Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2007, 15:20   #1
fluido
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
Vecchi obiettivi Pentax

Dopo diversi mesi di utilizzo dei miei vecchi obiettivi Pentax M e A penso di aver capito che o io o loro abbiamo qualche problema.

Secondo me l'esposimetro scazza quando uso le lenti in manuale oppure c'è qualche segretissimo flag da impostare.

Ho fatto alcuni test con il Pentax A 28mm e con la macchina messa sul cavalletto (quindi sempre la stessa immagine/luce):
1 - Imposto, manualmente sulla ghiera, il diaframma a 22 e scatto in priorità di diaframmi: l'esposimetro imposta 8 secondi e la foto in effetti viene esposta bene. Tutto OK.
2 - Imposto, manualmente sulla ghiera, il diaframma a 22 e scatto in manuale: l'esposimetro dice di impostare 1/6 di secondo ma la foto, ovviamente, viene tutta nera (impostando invece 8s la foto viene bene). Errore!
3 - Imposto la ghiera dei diaframmi in posizione A, seleziono dal corpo il diaframma 22 e scatto in manuale: l'esposimetro dice di impostare 8 secondi (e la foto viene ovviamente bene). Tutto OK.

C'è qualcosa che non va direi...
E' semplicemente che le lenti M (e quindi anche A se "usate in M") hanno strane limitazioni o qualcosa non funziona?

Chi ne sa di più potrebbe aiutarmi? Magari indicandomi alcune prove da effetture.

Thanks.

PS: ah, scatto con la K10D.
__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces
fluido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 17:04   #2
cipollone
Member
 
L'Avatar di cipollone
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: pavia
Messaggi: 43
Ti rimando a questo topic (da mè aperto) proprio per il problema da tè esposto

Saluti


http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?t=7305
__________________
Pentax K10D 18-55 kit--D-bg2---Pentax M 28-3.5--- Pentax A50-1.7---Pentax A80-200---Sigma 70-300 apo dg--Tamron sp 70-210/ 3.5---Tamron SP 60-300 adapt. ka---Pentax F28-80 /3.5-5.6---Kenko Mc7 macro Kax---
cipollone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:09   #3
fluido
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
Quote:
Originariamente inviato da cipollone Guarda i messaggi
Ti rimando a questo topic (da mè aperto) proprio per il problema da tè esposto

Saluti


http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?t=7305
Ciao e grazie.

Ho letto il link (dal quale poi se ne diramano altri N) e sembra che il mio problema sia simile al tuo. Solo che poi si prende un po' la tangente e si va a parlare di messa a fuoco, dicendo che il problema potrebbe essere risolto cambiando lo schermo di messa a fuoco che sulla K10D risulta essere addirittura troppo luminoso ().
Io non sono sicuro che così si risolva il problema: in Av l'esposizione mi viene misurata correttamente, ed è solo in M che non funziona (il tasto verde così come l'anteprima). Cambiando lo SMAF mi sembra strano che si risolva.

Te hai poi risolto?
__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces
fluido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 16:06   #4
cipollone
Member
 
L'Avatar di cipollone
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: pavia
Messaggi: 43
No, no ho risolto e ti dirò che per quanto riguarda lo smaf ho letto stamane su un forum francese adirittura l'opposto, ma indipendentemente da questo non convince neanche mè la storia dello smaf piu luminoso in quanto l'errore di lettura della luce varia a casaccio (sovra o sottoespone con luci diverse).

Speriamo in un intervento da parte di Pentax (firmw?) se no dobbiamo arrangiarci con esposimetri extra
__________________
Pentax K10D 18-55 kit--D-bg2---Pentax M 28-3.5--- Pentax A50-1.7---Pentax A80-200---Sigma 70-300 apo dg--Tamron sp 70-210/ 3.5---Tamron SP 60-300 adapt. ka---Pentax F28-80 /3.5-5.6---Kenko Mc7 macro Kax---
cipollone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 19:31   #5
fluido
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
Quote:
Originariamente inviato da cipollone Guarda i messaggi
No, no ho risolto e ti dirò che per quanto riguarda lo smaf ho letto stamane su un forum francese adirittura l'opposto, ma indipendentemente da questo non convince neanche mè la storia dello smaf piu luminoso in quanto l'errore di lettura della luce varia a casaccio (sovra o sottoespone con luci diverse).

Speriamo in un intervento da parte di Pentax (firmw?) se no dobbiamo arrangiarci con esposimetri extra
Da quello che ho visto io è che non va a casaccio: sbaglia in modo regolare.

Cioè, in Av espone correttamente, in M espone male. Questo sempre. Quello che ho notato è che in M non chiude il diaframma quando guardo l'anteprima e quindi suggerisce un tempo che guarda caso è quello giusto se impostassi il diaframma a tutta apertura.
Non ricordo se in Av nell'anteprima il diaframma si chiude. Di sicuro si chiude se metto la ghiera in A.

__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces
fluido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 06:50   #6
cipollone
Member
 
L'Avatar di cipollone
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: pavia
Messaggi: 43
Forse mi sono spiegato male
Per esposizione a casaccio intendo:
Posizione M (in tutte le altre posizioni OK)
Inquadratura in piena luce= sovraespone
" in penombra= sottoespone
La cosa piu buffa è che a volte ci azzecca, oppure le due situazioni sopra descritte si invertono
Ho notato che la differenza di esposizione è di due stop.

saluti
__________________
Pentax K10D 18-55 kit--D-bg2---Pentax M 28-3.5--- Pentax A50-1.7---Pentax A80-200---Sigma 70-300 apo dg--Tamron sp 70-210/ 3.5---Tamron SP 60-300 adapt. ka---Pentax F28-80 /3.5-5.6---Kenko Mc7 macro Kax---
cipollone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 10:22   #7
fluido
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
Rettifico.

Ieri sera ho fatto ulteriori prove e sembra che lo scazzo sia meno regolare di quanto constatato la volta precedente.

Adesso sbaglia l'esposizione anche in Av. Non so più che prove fare per capire cos'è che non funziona.

Possibile che gli altri Pentaxiani di HWU non abbiano riscontrato tali problemi? Angelo, Orlando, Leron, Matiaij e chi più ne ha più ne metta, non avete anche ottiche M o A? Come vi funzionano?

Possibile che debba tirare nel cestino l'M 50:1.7 e l'M 135:3.5?

__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces
fluido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 10:39   #8
matiaij
Senior Member
 
L'Avatar di matiaij
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Padova provincia Comune: Albignasego city Also Known As: Il_Maiale Professione: Ocio al rayo de la muerte!
Messaggi: 1987
Allora. son possessore di ottiche M. il 50mm -m f2 è stato soppiantato dal -fa 50mm f1.4 perciò l'ho usato poco. il 135mm -m f3.5 l'ho usato abbastanza ma non mi ha mai dato problemi di esposizione (al massimo lievissime sovra-sotto esposiz. ma di un nulla, le classiche cose che si sistemano in PP e che capitano anche con le lenti AF). forse perchè l'illuminazione era sempre abbastanza buona.
ho invece notato quello che dite voi con il 28mm -m f3.5. alcune volte mi ha 'scazzato' in situazioni di luce molto elevata. al che come unico rimedio, dopo aver visto la foto esposta grossolanamente errata, ho impostato i tempi manualmente. ma mi piacerebbe saperne di più su ciò.

ah, ora che mi ricordo. ho usato il 28 e il 135 ad una discussione di laurea, in ambiente molto buio, aperti a TA e sia in modo M che in AV. risultati eccellenti e SR favoloso col 135mm.
__________________
*Il_Maiale* Human imaging: Philips (Achieva 1.5T, Panorama 1.0T), Hitachi (Echelon 1.5T, 2xAperto 0.4T, Airis II 0.3T, Eclos), Fuji (Profect CS)
Esaote (S-Scan, G-Scan, 2xOpera, 2XE-Scan, Artoscan), - World imaging: [pentax K10D] -da 21mm f3.2 limited, -fa 31mm f1.8 limited, -fa 50 f1.4,
-da* 16-50mm f2.8, alcuni -m e altra roba, canon powershot A620, casio exilim Z60
[ My photos on flickr ]
matiaij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 11:56   #9
fluido
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
Quote:
Originariamente inviato da matiaij Guarda i messaggi
ah, ora che mi ricordo. ho usato il 28 e il 135 ad una discussione di laurea, in ambiente molto buio, aperti a TA e sia in modo M che in AV. risultati eccellenti e SR favoloso col 135mm.
Si, ho trovato anch'io che usandoli a TA l'esposizione viene misurata bene. E' quando si chiude il diaframma che l'esposimetro misura sempre (anzi no, quasi sempre) a TA, sbagliando quindi.

Probabile quindi che me ne sia accorto solo ora perchè solo ora ho provato a chiudere il diaframma. Infatti ora che mi ricordo, tempo fà feci foto col 50ino e mi incavolavo perché non riuscivo ad averne con una pdc accettabile nemmeno chiudendo al massimo: probabilmente anche girando la ghiera dei diaframmi poi la foto la scattava lo stesso a TA.
__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces
fluido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 16:46   #10
cipollone
Member
 
L'Avatar di cipollone
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: pavia
Messaggi: 43
Facendo il punto della situazione e dopo innumerevoli prove fatte posso dire che:

La macchina in tutte le posizioni all infuori di M scatta sempre a tutta apertura, quindi foto esposte in modo corretto.

solo in posizione M scatta chiudendo il diaframma impostato e di conseguenza si avrebbero foto sottoesposte se non si aziona il pulsante verde( dato che il tempo è quello rilevato a TA)
Qui avviene il casino, ( premendo il pulsante verde )perchè la macchina legge la luce nell attimo di chiusura del diaframma e predispone il tempo di scatto cannando l'accoppiata.

Come dice matiaij mi piacerebbe saperne di più anche a mè
__________________
Pentax K10D 18-55 kit--D-bg2---Pentax M 28-3.5--- Pentax A50-1.7---Pentax A80-200---Sigma 70-300 apo dg--Tamron sp 70-210/ 3.5---Tamron SP 60-300 adapt. ka---Pentax F28-80 /3.5-5.6---Kenko Mc7 macro Kax---
cipollone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 23:06   #11
fluido
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
Quote:
Originariamente inviato da cipollone Guarda i messaggi
Facendo il punto della situazione e dopo innumerevoli prove fatte posso dire che:

La macchina in tutte le posizioni all infuori di M scatta sempre a tutta apertura, quindi foto esposte in modo corretto.

solo in posizione M scatta chiudendo il diaframma impostato e di conseguenza si avrebbero foto sottoesposte se non si aziona il pulsante verde( dato che il tempo è quello rilevato a TA)
Qui avviene il casino, ( premendo il pulsante verde )perchè la macchina legge la luce nell attimo di chiusura del diaframma e predispone il tempo di scatto cannando l'accoppiata.

Come dice matiaij mi piacerebbe saperne di più anche a mè
Provo a spiegare meglio.

Av:
- misura l'esposizione sempre a TA (qualunque diaframma sia impostato sulla ghiera)
- scatta sempre a TA (qualunque diaframma sia impostato sulla ghiera)
- l'anteprima ottica non va (non chiude il diaframma)
- le foto vengono esposte bene
- girare la ghiera dei diaframmi è perfettamente inutile
- l'uso del flash è praticamente impossibile.

M:
- misura l'esposizione sempre ad un diaframma intermedio che sembra variabile a seconda dell'immagine (qualunque diaframma sia impostato sulla ghiera)
- scatta con il diaframma impostato sulla ghiera
- l'anteprima ottica chiude correttamente il diaframma al valore impostato sulla ghiera
- le foto, se hai seguito le indicazioni dell'esposimetro, vengono esposte male (perchè la foto viene fatta in condizioni diverse rispetto a quelle utilizzate dall'esposimetro)
- l'uso della ghiera è abbastanza casuale
- l'uso del flash è abbastanza casuale

Incredibile.
Dipenderà semplicemente dallo SMAF? Mi pare strano.
__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces
fluido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v