|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
dura lex, sed lex.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Franciacorta DOC (BS)
Messaggi: 284
|
Quote:
e per quel motivo avrebbero giustamente dovuto cacciarlo. Peccato che l'abbiano cacciato per altre ragioni (Unipol? ![]()
__________________
Noi otteniamo risultanti brillanti da persone normali che operano in processi brillanti. Ma possiamo notare che la maggior parte delle aziende ottiene risultati mediocri o pessimi da persone brillanti che operano in processi pessimi. (Toyota Executive, 2003 Lean in Motion Event, JP Womack) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
lo rivogliamo al suo posto uno di tal fatta non può mancare alla grande italietta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
Voli speciali per fare anche solo 38 km
E per il generale l'elicottero diventa taxi In 17 pagine il racconto della passione aeronauticadel comandante I dettagli dei tratti percorsi e i nominativi degli ospiti a bordo in ogni viaggio di CARLO BONINI ROMA - Per il Tar, dunque, bisogna chiedere scusa. All'uomo e al generale dalla schiena dritta. Eppure, un fascio di nuovi documenti riservati, redatti e custoditi dal Comando generale, in possesso della procura militare (che lo indaga per peculato), della Corte dei Conti (che gli chiederà conto del danno erariale) e del Governo (che lo ha cacciato), raccontano un'altra storia. Non c'entrano le spigole di Passo Rolle, questa volta, ma sempre di frenesia aeronautica si parla. Duecentocinquanta voli tra il novembre del 2003 e il maggio di quest'anno, su aerei (Atr-42) ed elicotteri (Ab412) del Corpo che guidava. Documentati in diciassette pagine che propongono il dettaglio - piani di volo, passeggeri ospiti, tratte, ragioni ufficiali dei trasferimenti - della passione che aveva rapito il generale (i documenti si possono leggere integralmente nel sito di "Repubblica"). Che definiscono quale grado di parossismo avesse raggiunto e con quali costi per le casse dello Stato (un'ora di volo dell'Atr42 arriva intorno ai 6 mila euro. Per un elicottero, si superano i 3 mila). Speciale volava. Volava. Ogni volta che poteva. E mai solo. Volava persino nel cortile di casa, appena fuori il Grande Raccordo anulare. Tra un umiliante battere di tacchi e i moccoli dei piloti di stanza a Pratica di Mare. Accade il 5, il 9 e il 12 dicembre del 2003. Accade di nuovo il 24 giugno 2004, il 13 novembre e il 18 dicembre 2006, il 12 febbraio e il 29 maggio 2007. Il generale deve raggiungere Ostia, viale delle Fiamme Gialle, sede della scuola di polizia tributaria. Da viale XXI aprile, sede del Comando Generale, sono 38 chilometri di asfalto. In auto e senza sirena, 45 minuti, al costo di 5 euro di benzina. In auto e con sirena, la metà (almeno in termini di tempo). Ma non è cosa da lui. Il generale vola. Anche se, va da sé, non c'è urgenza di scapicollarsi. Al Lido lo attendono ora dei noiosissimi convegni ("Semestre italiano di presidenza Ue. Bilancio di un'esperienza"; "La tassazione delle imprese a livello europeo"; "Manovra finanziaria 2007. Riflessi sugli operatori economici e istituzionali"), ora la consegna di qualche diploma e distintivo. L'elicottero è perfetto. Una breve corsa con autista dal Comando fino all'aeroporto dell'Urbe, dove attende un AB412 fatto decollare da Pratica di Mare, e di qui, in dieci minuti, lo spettacolo delle auto incolonnate sul Raccordo. Del resto, Speciale ama Ostia e il suo Lido. E' casa sua. La sua villa è a pochi chilometri. E una delle prime migliorie che ha disposto da comandante è stata la ristrutturazione del "Circolo del Finanziere", manufatto demaniale che guarda il mare. Via il circolo sottufficiali e, al suo posto, un appartamentino con vasca idromassaggio. L'uomo non sembra resistere alla passione anche quando palesemente incongrua e difficile da giustificare con l'argomento della dovuta rappresentanza istituzionale. Il primo di luglio 2004 e il 9 maggio di quest'anno la sua coscienza lo convince dell'opportunità di raggiungere i miracolosi luoghi di Padre Pio. Dal cielo. Nella prima occasione (che il Comando Generale così annota: "Celebrazione eucaristica per la consacrazione e dedicazione della nuova chiesa di san Pio"), si porta dietro la moglie. Nella seconda, infila l'omaggio al Santo durante un'ispezione al Comando regionale del Molise. Anche perché l'uomo non ama perdere il suo tempo. Come si può vedere dal dettaglio dei voli su Capri. Nell'isola, il generale è un habitué (scende al "Palace", mai da solo). Ed esattamente come sulle nevi di Passo Rolle arriva planando e riparte in decollo verticale. Il 15 agosto 2005 (una delle quattro volte, in cui il generale è dato su per aria), per ottemperare alla seccatura della riunione di routine del Comitato per l'ordine e la sicurezza al Viminale, organizza l'elicottero per sé, il suo capo di Stato maggiore Emilio Spaziante e le rispettive mogli. Un fulmineo andirivieni. L'elicottero li preleva a Capri, li aspetta a Roma, e, a incombenza terminata, torna a depositarli sull'isola, in tempo per una "pezzogna all'acqua pazza" guardando il Golfo. Amava le cose belle, il generale. E i suoi amici (tra cui la sua ex segretaria allo Stato maggiore esercito, premiata con un incarico dirigenziale al Sismi) ne godevano con lui. Soprattutto quando non la prua dell'elicottero, ma quella dell'Atr-42 si volgeva verso le nevi delle Dolomiti (scali a Verona e Bolzano), il mare di Alghero, l'amata Sicilia, le luci di Parigi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
Speciale, 45 voli illegittimi
la Corte dei conti: ora paghi di CARLO BONINI <B>Speciale, 45 voli illegittimi<br>la Corte dei conti: ora paghi</B> Uno dei voli di Speciale IL PONTE aereo di spigole destinate alla cambusa della baita di Passo Rolle, la gita a scrocco sulle nevi con signore a bordo dell'Atr-42 della Finanza non sono stati l'infelice inciampo di un ufficiale con la schiena dritta. La Procura militare di Roma ha accertato che l'ex comandante generale Roberto Speciale, indagato per peculato, ha utilizzato uno dei due Atr42 in dotazione al Corpo in occasione di almeno 45 fine settimana. E mai da solo, come sarebbero in grado di documentare i piani di volo. Che quell'aereo, ufficialmente destinato a compiti di trasporto e sorveglianza, era stato, per suo ordine e a spese del Corpo, "riconfigurato" negli hangar dell'aeroporto militare di Pratica di Mare, con un allestimento interno che, modificando la parte anteriore della carlinga, consentisse condizioni di volo e poltrone "business" ad almeno otto passeggeri. Di fatto - come ha riferito alla Procura un militare della Guardia di Finanza testimone oculare delle modifiche disposte sull'aereo - l'Atr42 MP era diventato un "personal jet", oggettivamente inibito a incarichi operativi in senso proprio, che, al di là delle occasioni istituzionali, partiva il venerdì o il sabato, per fare rientro la domenica con i graditi ospiti. Ad un costo, per le casse dello Stato, di 3.885,91 euro l'ora. Per dare un'idea, un week-end in Sicilia, la terra del generale, costava più o meno 8 mila euro. Lo stipendio mensile di cinque finanzieri. Speciale quel denaro dovrà restituirlo. Diverse centinaia di migliaia di euro, calcolando ogni ora di volo abusivo, maggiorata di interessi e di sanzioni. La Procura della Corte dei Conti (magistratura cui il governo, nel giugno scorso, avrebbe voluto destinare il generale al momento della sua destituzione) ha infatti avviato nei confronti del generale un procedimento di responsabilità per danno erariale i cui tempi - secondo quanto riferisce una fonte qualificata a conoscenza dei termini dell'inchiesta - non dovrebbero andare oltre il gennaio prossimo. Un problema in più per Speciale, evidentemente. Ma anche per il Comando generale. Che conosce quale abisso rischia di aprirsi se la magistratura, ordinaria, militare o contabile che sia, dovesse afferrare il cuore di questa storia. Che non è soltanto una cassa di spigole, una gita sulla neve, o un rosario di week-end a sbafo delle casse dello Stato. È la gestione delle risorse finanziarie del Corpo nella stagione di comando che si è appena conclusa, a cominciare dai mezzi "aeronavali" per finire all'impiego dei fondi riservati: 694.091 euro nel solo esercizio di bilancio del 2007. Speciale ne era il responsabile contabile. E se ne avesse fatto o autorizzato l'uso che ha fatto dell'Atr42, la vicenda rischierebbe di travolgere l'intera catena gerarchica della Finanza. In questa chiave, l'attuale comandante generale Cosimo D'Arrigo appare in evidente difficoltà. Il primo giugno di quest'anno, in occasione del suo insediamento, scrisse nel suo primo ordine del giorno rivolto a tutti gli appartenenti del Corpo: "Al generale Speciale sono legato da 40 anni di sincera amicizia. Ne ho apprezzato le eccezionali qualità professionali e la trascinante carica di umanità, ma soprattutto il profondo senso dello Stato e delle Istituzioni, l'intimo, radicato culto delle regole, lo straordinario spirito di servizio verso la nostra Patria!". Nell'ultimo mese, ha delegato al suo capo di stato maggiore, il generale Paolo Poletti, l'incarico di raffreddare le curiosità del Parlamento sui voli dell'ex comandante generale con lacunose risposte di routine, di opporre un singolare "segreto" alle richiesta di conoscere con quali modalità i fondi riservati del Corpo siano stati impiegati. Ad esempio, se fosse o meno vero che, lo stesso Speciale, percepisse a tale titolo 2.000 euro al mese (cifra irrisoria per coltivare anche la più miserabile delle fonti riservate, ma significativa se aggiunta fuori busta allo stipendio). Ad esempio se fosse sufficiente - come sembra sia avvenuto - la semplice quietanza (una firma su una ricevuta) del comandante generale per distribuire a pioggia quel denaro lungo i rami della gerarchia senza che vi fosse uno straccio di giustificazione sul loro impiego "per fini di intelligence". E tuttavia, se la mossa di D'Arrigo doveva o voleva essere una toppa, rischia di essere peggiore del buco. Il carteggio interno tra il generale Poletti e il ministero dell'Economia in relazione alla vicenda dei voli e dei fondi riservati è stato trasmesso in questi giorni al procuratore militare di Roma Antonino Intelisano dallo stesso ministero "per quanto di competenza". Una formula apparentemente anodina che non impegna il governo in nessuna iniziativa formale, ma che in realtà consente alla procura di allargare il fronte dell'indagine per peculato sin qui a carico del solo Speciale, anche al capitolo dei fondi riservati e ad eventuali omissioni nelle comunicazioni al Parlamento da parte dello Stato maggiore della Finanza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
Gite in montagna e pesce fresco in baita
così Speciale usava l'Atr della Finanza di CARLO BONINI <B>Gite in montagna e pesce fresco in baita<br>così Speciale usava l'Atr della Finanza</B> Un'immagine dal video della Finanza ROBERTO Speciale con coppola e montone. Le signore in pelliccia. Tutti a Passo Rolle. Per la festa sulla neve. A bordo dell'Atr 42 della Guardia di Finanza. E a cena pesce freschissimo. In casse caricate all'aeroporto di Pratica di Mare e spedite con volo militare. L'ex comandante della Guardia di Finanza ha chiesto al Paese cinque milioni di euro perché il suo onore di "uomo delle Istituzioni" e di "ufficiale" con la schiena dritta trovi giusto ristoro al "massacro" che ne avrebbero fatto in Parlamento il ministro dell'Economia Padoa-Schioppa e il suo vice Vincenzo Visco. Un giudice amministrativo deciderà di qui a tre settimane del risarcimento. E' un fatto che, liberi dalla sua ombra, gli archivi della Guardia di Finanza cominciano a restituire qualche documento che racconta chi è Roberto Speciale. Come ha interpretato il suo comando. Quale uso abbia fatto delle risorse destinate al lavoro di un Corpo che, spesso, a fine anno, non ha risorse per mettere la benzina nelle sue macchine. Parliamo di un filmato ufficiale girato in una fredda mattina del febbraio 2005. A passo Rolle (Trentino Alto Adige) si apre la 55esima edizione delle "gare invernali di sci" del Corpo. Un operatore delle Fiamme Gialle rivolge l'obiettivo della telecamera sull'orizzonte cobalto della pista di atterraggio dell'aeroporto di Bolzano. Nell'assolo trionfale e lancinante di una chitarra elettrica che fa da colonna sonora alle immagini, un Atr 42 turboelica del Corpo (aereo destinato, secondo le informazioni diffuse dal sito istituzionale della Finanza, al "contrasto del contrabbando", alla "sorveglianza delle coste", alle "missioni umanitarie", giocattolo da 3.500 euro l'ora, escluso il costo dell'equipaggio) si posa a terra. Il bestione rulla, avvicinandosi lentamente all'aerostazione e la musica cresce. Cresce nell'enfasi compiaciuta della regia. Un drappello di infreddoliti ufficiali si avvicina al portellone posteriore, guidato dal generale Giulio Abati (allora comandante regionale del Trentino Alto Adige). Attesa. Poi, ecco il primo passeggero. Una signora avvolta in una pelliccia di volpe. La moglie di Roberto Speciale. Ecco il secondo. Un'altra pelliccia di volpe. La signora D'Amato, moglie del generale Salvatore D'Amato (all'epoca comandante interregionale di Napoli). Ora, la terza pelliccia. Volpe come sopra, ma rovesciata. Una giovane donna che nessuno dei presenti sembra conoscere o riconoscere, salvo l'autista del comandante generale che aspetta sottobordo e con cui scambia un affettuoso bacio. Quindi tocca agli uomini. Un ragazzone dall'abito sportivo con una sporta di carta; un uomo di mezza età che sembra accompagni la più giovane delle signore; il generale D'Amato, in giacca a vento e quindi lui, il Comandante. Immagini di vederlo fare capolino in alta uniforme. E invece il generale si è "messo" da montagna. Coppola, giacca di montone con bottoni in osso, morbidi pantaloni in velluto verde petrolio. Lo salutano militarmente. Lui risponde allungando morbidamente la mano nel gesto dell'omaggio. Da Bolzano a Passo Rolle sono 50 minuti di auto. La giornata è serena. In fondovalle non c'è neve. Ma la comitiva, visibilmente compiaciuta, non si nega lo spettacolo delle cime. Si accomoda su un elicottero Ab 412 del Corpo che attende a bordo pista. La chitarra elettrica della colonna sonora pesta in un ennesimo assolo, mentre l'obiettivo stringe sulle signore in pelliccia issate a bordo, su un comandante chino ad allacciare le cinture di sicurezza a chi non sa neppure da dove si cominci. Su Speciale, che ora ha tolto la coppola e inforcato dei "Rayban" a goccia con cui osserva compiaciuto il lavoro agiografico del cine-operatore. Di nuovo in aria. Il Cimon della Pala è magnifico. I tre generali che attendono a Malga Fossa (Nino Di Paolo, generale di corpo d'armata, comandante a Firenze; Luciano Pezzi, generale di divisione, Lucio Macchia, generale di corpo d'armata) sono tre deferenti statue di ghiaccio. Alla malga, ai piedi dell'elicottero appena atterrato in una nuvola di neve farinosa, il cerimoniale si ripete nella sua sequenza grottesca. Nessuno sa bene chi salutare. Anche perché alcuni di quelle signore e signori non li conosce nessuno. Finche una Land Rover blu notte tirata a lucido se ne va con gli ospiti. Non sembra questa la sola pagina umiliante scritta a Passo Rolle. Di storie, nel Corpo, se ne raccontano di tutti i colori. E almeno una ha lasciato tracce documentali e testimoniali. Speciale ama il pesce fresco. E, si sa, le malghe non ne offrono. In un'occasione, dunque, dall'aeroporto di Pratica di Mare viene fatto sollevare un Atr 42 con a bordo un metro cubo di pesce. Il piano di volo prevede l'atterraggio a Bolzano, quindi il disimbarco e la consegna del prezioso carico in montagna. Il pilota è il maggiore Aldo Venditti. Ma il poveretto non ha fortuna. Le condizioni meteo su Bolzano lo obbligano ad atterrare a Verona, dove nessuno aspetta pesce. Tantomeno un drappello di sconcertati "baschi verdi" che rifiutano di farsi facchini. Tocca al pilota. E la storia smette di essere un segreto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
|
non capisco come si faccia a aparlare bene di visco o come si faccia a dargli ragione. se il licenziamento di speciale è stato illegittimo è giusto che lo stesso venga reintegrato al suo posto. se poi il vecchio comandante era una persona che commetteva reati nell'esercizio delle sue funzioni (mi riferisco all'accusa di peculato, con il beneficio del dubbio, visto che ancora una sentenza di condanna non c'è stata) si poteva rimuoverlo per quei motivi e non per altri. evidentemente il ns. ministro non è stato in grado.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Molto più ridicolo, e penoso, è vedere come certi italiani si ostinano a difendere certi personaggi come Speciale, che in un paese civile a quest'ora sarebbe in galera e avrebbe risarcito l'erario del danno da lui causato. Questo si, è penoso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Messaggi: n/a
|
Mi vien da vomitare.
Spero che la cosa non finisca qui. |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Firenze
Messaggi: 239
|
Mi sembra che non si sia capito che il Governo ha tutto il diritto di rimuovere un generale che è a capo della guardia di finanza se non ha più fiducia in lui ... qualsiasi sia il motivo.... la sentenza del tar infatti non contesta questo diritto. Che è del governo, quindi di Padoa Schioppa e di Visco.
La sentenza del tar contesta il 'metodo' che è stato seguito, in quanto il governo ha nominato un nuovo capo senza prima revocare il mandato a speciale, dimostrando una inettitudine 'tecnica' davvero sconcertante. Adesso Speciale è ormai in pensione, tutto questo suo affannarsi comunque fa capire a che genere di persona era stato affidato dai governi precedenti (Berlusconi..? ma forse anche altri prima...) il controllo di un settore così delicato. E fa capire che i 'veri' poteri forti in questo stato non sempre sono all'interno della politica, ma altrove, nei settori militari ed economici... una situazione da america latina.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
|
Quote:
il problema è quello di rispettare le regole per l'esercizio di tale diritto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
|
Quote:
-inettitudine da parte del governo in carica nel rimuovere speciale; -malafede da parte del governo che a suo tempo nominò speciale per un ruolo così delicato. Sarebbe stato logico mettere in quella posizione una persona integerrima...invece hanno preferito scegliere un soggetto che, per recarsi ad Ostia, ci andava in elicottero. Sempre che come da tradizione non emerga la frase " Io non sapevo".
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19985
|
ah i difensori della legalità , ad intermittenza...
![]() ![]() cpaèpzèaza
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 321
|
Quote:
Se non aveva il potere di farlo perché gli è stato permesso? Imparassero a seguire le giuste procedure! Poi se Speciale abbia utilizzato i mezzi dello stato per uso proprio, mi sembra che potrebbero esserci tutti i requisiti per fare una lettera di richiamo, se così si può dire!
__________________
Troy Bayliss: l'eroe dei 2 mondi!! W-SBK Champion e vincitore della gara MotoGP di Valencia 2006! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
ok...state facendo dei discorsi bellissimi...CERTUNI anche utilizzando un'arte retorica quasi sublime
![]() ma la domanda e' un'altra: perche', nonostante il paese stia andando a puttane sul 100% dei fronti, si continua a parlare di quest'individuo in pensione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
bonaiuti ha appena detto davanti a milioni di persone al tg1 che il governo non puo' rimuovere il capo della finanza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14039
|
Quote:
No, perchè quello che è stato fatto contro Speciale è semplicemente vergognoso (Visco che rompe la scatole per chiedere trasferimenti).. roba da occupazione militare dei posti dell'amministrazione pubblica (cosa che chiaramente solo in Italia,avviene) e infatti il tar li ha sbugiardati. Evidentemente un utente di un forum (io), ne capisce di più di coloro che stanno (per 23000 voti) abbarbicati alla cadrega. ![]() Adesso fanno pure ricorso al consiglio di stato.. ![]() Ultima modifica di zerothehero : 16-12-2007 alle 14:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:27.