Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2007, 22:32   #21
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
W la binetti che non vota la fiducia perchè teme che si possono discriminare chi disprezza o vomita contro gli omosex
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 22:33   #22
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521


__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 22:36   #23
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da Thunderfox Guarda i messaggi
Ao non mollano eh ?
Quote:
Originariamente inviato da Thunderfox Guarda i messaggi
Se la prenderanno con il figlio...

Cmq vediamo che succede stasera...
ops...
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...
er-next è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 22:36   #24
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da indelebile Guarda i messaggi
W la binetti che non vota la fiducia perchè teme che si possono discriminare chi disprezza o vomita contro gli omosex
Quote:
Paola Binetti (Roma, 29 marzo 1943) è un medico e politica italiana.

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1967 all'Università del Sacro Cuore di Roma, dopo aver anche studiato all'Università di Navarra, a Pamplona (attività apostolica istituzionale dell'Opus Dei in Spagna), è specialista in neuropsichiatria infantile e in psicologia clinica.

Dal 1972 al 1975 ha lavorato per la Provincia di Milano. Successivamente ha diretto un centro di Orientamento per adolescenti dell'Associazione FAES "Famiglia e Società", gestita da persone dell'Opus Dei e da simpatizzanti.

Dal 1991 si è preoccupata della fondazione e della organizzazione dell'Università Campus Bio Medico di Roma, opera apostolica istituzionale dell'Opus Dei, dove dirige il Dipartimento Ricerca educativa e Didattica.
Quote:
Come è d'uso tra i membri numerari di sesso femminile dell'Opus Dei, dorme quotidianamente su una tavola di legno e pratica, come lei stessa ha confermato[2], la mortificazione corporale prevista dall'Opus Dei per i suoi numerari, donne e uomini, ossia indossare un cilicio sulla coscia due ore al giorno e frustarsi una volta alla settimana la schiena e le terga con un frustino di corda chiamato anche tradizionalmente "disciplina".



Paola Binetti ha recentemente giustificato l'uso del cilicio asserendo che esso "ci costringe a riflettere sulla fatica del vivere, è il sacrificio della mamma che si sveglia di notte perché il bimbo piange".
il Piddi!!! il Piddiiii!!!!
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -

Ultima modifica di dantes76 : 06-12-2007 alle 22:40.
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 22:47   #25
Thunderfox
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderfox
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
ops...
Tienitelo stretto sto governo mi raccomando.

Continuano a governare con la differenza di un voto, si direi proprio che possono fare grandi cose
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni.
Thunderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 22:49   #26
Koji
Senior Member
 
L'Avatar di Koji
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Padova
Messaggi: 5092
Lo sapevo che questo decreto imposto da Veltroni sarebbe stata una trappolona per Prodi, molto più della Finanziaria e della riforma Welfare.

Ormai comunque è un dato di fatto che sono allo sfascio....non ce la fanno più a mediare tra diecimila posizioni ogni santo giorno. Tutti ne hanno le scatole piene uno dell'altro.
__________________
Intel I7 4790|Asus H97Pro|Sharkoon Silentstorm 550W|Asus Gtx 1660Super 6gb|Ddr3 2x8gb Kingston Savage CL9|Ssd 500gb Samsung 960 Evo|Bitfenix Neos|IIyama XB2374HDS (FHD).
HO CONCLUSO CON: amd4ever, mysticdelta, guidoo, stemanca, lucaus, theciano, nick2000, hammer, marcowawe, sotospeak, atomix, s5otto, stirling, denike, superlory, wawacco, s.caligiuri, nemodark, uv1980, scassermps, elypepe, Indiana Joe, Paulstorm (e altri)
Koji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 22:55   #27
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Governo: Mastella, "Norma su parita' genere sara' modificata"

06 dic 22:46 Politica

ROMA - "Oggi la fiducia e' passata solo perche' la norma sulla parita' di genere verra' modificata attraverso modalita' parlamentari. Su questi temi e' chiaro che non c'e' una maggioranza. Se la sinistra imporra' questa norma alla Camera, ci sara' crisi di Governo". Lo ha detto il leader dell'Udeur, Clemente Mastella, dopo il si' del Senato al decreto sicurezza. (Agr)
ma che mazza hanno votato a fare...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 23:12   #28
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
per sembrare una casa di riposo ci mancava solo abraham simpson...
Si chiama cosi il padre di Homer? Quello rimbambito?
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 23:21   #29
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da shambler1 Guarda i messaggi
Si chiama cosi il padre di Homer? Quello rimbambito?
ya ya
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 23:36   #30
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Il fatto che una senatrice sia stata capace di non votare la fiducia per una cosa così, purtroppo ci fa capire lo stato di ricatto a cui è sottoposto questo governo .... figuriamoci su altro.
__________________
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 23:46   #31
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Una cosa che fa sorridere(ma anche piangere) è il fatto che la quasi totalità dei quotidiani sembrano di opposizione.Solo pochissimo sostengono Prodi.Occhio il Manifesto di oggi



__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 23:49   #32
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Teox82 Guarda i messaggi
Una cosa che fa sorridere(ma anche piangere) è il fatto che la quasi totalità dei quotidiani sembrano di opposizione.Solo pochissimo sostengono Prodi.Occhio il Manifesto di oggi



basta leggere cosa ci sta scritto nel riquadro a sinistra del pezzo:treviso....
loro se la cantano e loro se la suonano...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 00:48   #33
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
http://www.repubblica.it/2007/11/sez...o-fiducia.html
Quote:
Ore di tensione a Palazzo Madama, poi arriva il via libera al decreto
No di Andreotti, la Binetti si smarca per la norma anti-discriminazione sessuale
Senato, fiducia al governo per un soffio
E' il voto di Cossiga a salvare l'Unione
A favore 160 voti, 158 contrari.
Decisivo l'ex presidente della Repubblica
Aggredita da due senatori leghisti la sottosegretaria all'Interno, Marcella Lucidi


ROMA - Applausi dai banchi del centrodestra per il no alla fiducia della senatrice teodem Paola Binetti e dal senatore a vita, Giulio Andreotti. Ma alla fine - complice il voto decisivo di Francesco Cossiga - arriva la fiducia e il sì al decreto sicurezza. Nell'aula di Palazzo Madama l'Unione ha rischiato grosso anche oggi. E non sono mancati gli episodi sgradevoli: la sottosegretaria all'Interno, Marcella Lucidi, è stata aggredita da due senatori leghisti.

La giornata. Nel tardo pomeriggio, dopo che il ministro Chiti aveva in mattinata annunciato la richiesta del voto di fiducia, era stato Mastella a lanciare l'allarme: "La vedo male...". A seguire il senatore a vita Andreotti aveva annunciato il suo "no", e le fibrillazioni delle senatrici "teodem" Baio Dossi e Binetti avevano fatto temere il peggio alla maggioranza. Solo dopo le 22 arriva il sospiro di sollievo: via libera al maxiemendamento (160 a 158) e poi all'intero decreto (160 a 156). L'ennesimo pericolo scampato che però non risolve i continui strappi nella coalizione e permette di lasciare altri strascichi polemici.

La richiesta di fiducia. Al termine di un Consiglio dei ministri lampo, il governo aveva rotto gli indugi e annunciava la volontà di mettere la fiducia sul decreto sicurezza. Vannino Chiti lo ha scandito nell'aula di palazzo Madama, puntando l'indice contro l'opposizione: "Su questo tema avremmo voluto un confronto aperto fra maggioranza ed opposizione. Non è stato possibile".

La fiducia viene posta su un maxiemendamento, interamente sostitutivo del decreto. Vi sono comprese anche le proposte di modifica concordate con la maggioranza e tradotti in emendamenti, una dozzina, su cui il governo aveva espresso in Aula parere favorevole.

Ma i parlamentari cattolici sono in fermento: ad agitare le acque c'è il maxi-emendamento con la norma sulla discriminazione sessuale. Una tegola imprevista sulla fragile contabilità della maggioranza, ma non del tutto imprevedibile vista la natura della norma che inserisce una fattispecie di reato, l'omofobia, mal digerita dal mondo cattolico.

Cresce la tensione. Con il passare delle ore si capisce che in aula non sarà una passeggiata. Da una parte provano a smorzare Ferrero ("Non vedo problemi politici"), Amato ("Ci sarà la maggioranza") e anche Dini, che annuncia voto favorevole. Ma Mastella, poche ore prima del voto, avverte: "La vedo brutta, ci sono rischi dai senatori a vita. Noi voteremo la fiducia per disciplina di coalizione, ma alla Camera daremo battaglia". Soprattutto su un emendamento: quello sulla "parità di genere".

Intanto, Andreotti dice che non voterà. Franco Turigliatto, ex Prc ed esponente di Sinistra Critica, fa sapere che voterà no alla fiducia. Il senatore italo-argentino Luigi Pallaro, che ha sempre votato con la maggioranza, non si vede da alcuni giorni. Francesco Cossiga, che pure da diversi giorni non mette piede in aula, annuncia invece che voterà a favore perchè "crisi sarebbe drammatica". Pare scontato che coteranno la fiducia Rita Levi Montalcini, Emilio Colombo, Oscar Luigi Scalfaro.

I teodem sul piede di guerra. Ma a mettere in ansia l'Unione, in queste ore frenetiche, ci sono anche i Teodem, il gruppo dei cattolici del Pd. In particolare Paola Binetti ed Emanuela Baio si oppongono alla parte del maxiemendamento che fa riferimento al Trattato di Amsterdam e che riguarda norme contro le discriminazioni razziali e sessuali. La Binetti si riserva fino all'ultimo minuto per decidere come votare la fiducia. Si sparge la voce di una comunicazione del ministro Chiti in aula, con al promessa che il testo cambiaeràalla Camera. Anche Fernando Rossi, ex Pdci, alimenta le ansie del centrosinistra: "Voto sì alla fiducia ma mi riservo di valutare sul merito del provvedimento".

Applausi dalla Cdl. Un applauso dai banchi del centrodestra ha sottolineato il no alla fiducia pronunciato dalla senatrice teodem, Paola Binetti, e dal senatore a vita, Giulio Andreotti. Preannunciato il no di Andreotti, incerto fino all'ultimo quello della senatrice teodem. Quando è stato chiaro il voto contrario, dai banchi del centrodestra è partito un applauso al suo indirizzo.

Il voto. Al momento della chiama, la "teodem" Binetti (ma non la Baio Dossi e Bobba) vota no alla fiducia. Tra gli applausi del centrodestra. Il resto, sono conferme. Sì dai senatori a vita, tranne Andreotti. No di Turigliatto. Gli altri dell'Unione votano compatti per il governo. Il risultato è un'altra fiducia all'esecutivo di Romano Prodi. Per mano di uan maggioranza sempre più fragile. E di un imprevedibile Francesco Cossiga.

Le proteste. La Lega ha protestato in Aula durante il voto. Alla fine della seconda chiama Roberto Calderoli ha contestato il voto del senatore a vita Francesco Cossiga. Calderoli ha lamentato che l'ex capo dello Stato "non è passato davanti al banco della presidenza e quel voto ai sensi del Regolamento dovrebbe essere da lei detratto". Pronta la replica del presidente del Senato Franco Marini: "Cossiga aveva un'evidentissima fatica a muoversi e a ha promunciato in maniera netta e forte, udita da tutti, il suo voto a favore. Quindi la sua votazione è netta". Risposta che non ha soddisfatto il leghista che uscito dall'aula ha protestato: "E' un broglio elettorale. Sta mantenendo il governo con un broglio".

Aggredito il sottosegretario Lucidi. Alla fine delle votazioni sul decreto Sicurezza, la sottosegretaria all'Interno, Marcella Lucidi, è andata via piangendo. "Alcuni senatori della Lega mi hanno messo le mani addosso, i gesti di queste persone parlano da soli", ha detto il sottosegretario, ribadendo il racconto fatto poco prima dal capogruppo Sd Cesare Salvi. "La Lucidi stava parlando con Dini mentre eravamo all'ultimo voto - ha raccontato Salvi -, pensando che volesse fare pressione sul suo voto convincendolo, è stato un vero e proprio attacco squadrista". La Lucidi ha confermato di essere stata strattonata in Aula al momento del voto da Paolo Franco e Massimo Polledri.

(6 dicembre 2007)

http://www.repubblica.it/2007/11/sez...-omofobia.html
Quote:

Sicurezza, le nuove norme sulle espulsioni e il reato di discriminazione sessuale


ROMA - Ecco le nuove norme in materia di espulsioni dei cittadini comunitari e il controverso passaggio sulla discriminazione sessuale che ha messo in agitazione i parlamentari cattolici.

Le nuove norme prevedono, innanzittutto, che l'allontanamento non può essere motivato da ragioni estranee ai comportamenti individuali della persona. L'espulsione può essere adottata anche tenendo conto delle "segnalazioni motivate dal sindaco del luogo di soggiorno del cittadino dell'Unione o del suo famigliare". Ci sono novità anche sulla dichiarazione di presenza sul territorio italiano: può essere effettuata presso un ufficio di polizia, secondo modalità che verranno stabilire da un decreto del ministero dell'Interno da emanarsi entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge. In caso contrario, la data di ingresso si presume, salvo prova contraria, che sia superiore ai 3 mesi.

I motivi per cui può essere disposto l'allontanamento sono i seguenti:

- Ordine pubblico o sicurezza dello Stato.
- Pubblica sicurezza.
- Imperativi di pubblica sicurezza (con comportamenti che costituiscono una minaccia concreta, effettiva e grave alla dignità umana, ai diritti fondamentali della persona o all'incolumità pubblica).
- Cessazione delle condizioni che determinano il diritto di soggiorno per cui si può continuare a permanere sul territorio dello Stato, come nel caso del reddito dove bisogna dimostrare di possedere "risorse economiche sufficienti derivanti da fonti lecite e dimostrabili".

Le procedure previste:

- A disporre l'allontanamento per motivi di ordine pubblico o sicurezza dello Stato è il ministro dell'Interno, ed il divieto del reingresso viene fissato a non oltre 10 anni.
- Per motivi di pubblica sicurezza, è il prefetto, territorialmente competente secondo la residenza o dimora del destinatario del provvedimento, a disporre l'allontanamento; l'interessato deve lasciare il territorio nazionale non prima di un mese o 10 giorni (per i casi più gravi). La durata del divieto di reingresso non può essere superiore a 5 anni.

- E' previsto l'allontanamento immediato, invece, per motivi imperativi di pubblica sicurezza. In questo caso è il questore a disporlo (ma potrà farlo anche il ministro dell'Interno ed il prefetto) tenendo conto anche di eventuali condanne, per reati gravi, emesse da giudici italiani o stranieri. L'esecuzione è sospesa fino alla convalida del giudice, che deve essere fatta con decreto motivato entro le 48 ore successive, durante le quali gli interessati sono trattenuti presso i Cpt o i locali delle Questure. A disporre, infine, l'allontanamento per cessazione delle condizioni del diritto di soggiorno è il prefetto.

Contro i provvedimenti di allontanamento si può presentare domande di revoca del divieto di reingresso "dopo che, dall'esecuzione del provvedimento, sia decorsa almeno la metà della durata del divieto, e in ogni caso decorsi 3 anni". Sulla domanda decide, entro 6 mesi, l'autorità che ha adottato il provvedimento.

Nelle norme, infine, anche provvedimenti contro le discriminazioni previste all'art.13 del trattato di Amsterdam, "fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali". Sarà punito con la reclusione fino a 3 anni chiunque inciti a commettere o commette atti di discriminazione. Una norma, quest'ultima, che inserisce una fattispecie di reato, l'omofobia, mal digerita dal mondo cattolico ben rappresentato nei due schieramenti.

(6 dicembre 2007)

http://www.repubblica.it/2007/11/sez...i-binetti.html
Quote:
Il governo sull'orlo del baratro per un riferimento a una normativa Ue
che vieta che una persona possa essere discriminata per omofobia
Il Papa accusato di discriminazione sessuale?
La Binetti contro il trattato di Amsterdam


ROMA - "I temi che riguardano i valori, la visione della famiglia richiedono un approfondimento. Sono temi su cui il Paese è diviso perlomeno a metà. Non possono passare con un emendamento e la fiducia. Non sono possibili scorciatoie". Così, la senatrice teodem Paola Binetti ha spiegato il suo "no" alla fiducia al governo Prodi, il primo da lei mai pronunciato in Parlamento contro la sua maggioranza, che ha portato l'esecutivo sull'orlo del baratro.

I "temi" che hanno portato Paola Binetti a una decisione tanto grave, erano rappresentati, nel maxiemendamento sulla sicurezza, da un riferimento all'articolo 13 del trattato di Amsterdam, un "innocente" documento europeo che stabilisce, tra l'altro, princìpi universalmente condivisi contro le discriminazioni per sesso e religione. La sinistra di governo (Prc e futura "Cosa rossa") ha fatto di tutto per inserirlo nel testo sulla sicurezza nel quale, a dirla tutta, aveva forse poco senso.

Si tratta di norme anti-razzismo (con la previsione di condanne alla reclusione fino a tre anni) per combattere discriminazioni "fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali".

Il riferimento che si decide alla fine di inserire nel testo, dopo estenuanti trattative e su proposta del presidente della commissione Giustizia del Senato Cesare Salvi (Sd), è quello, appunto, "all'articolo 13 del trattato di Amsterdam", che dà agli Stati comunitari la possibilità di prendere "i provvedimenti opportuni" per combattere tali discriminazioni.

Il problema però è che il decreto contiene norme penali, mentre il Trattato non è legato a fattispecie penali e non è, ad avviso dei giuristi, richiamabile in tal senso (come ha fatto presente in aula, prima del voto, l'ex presidente del Senato Marcello Pera).

Sulla questione tecnica si inserisce una questione delicatissima che viene duramente esplicitata dalla leghista Carolina Lussana: "Questo - prosegue - è un vergognoso attacco alla Chiesa, che con questa modifica sarà imputata per discriminazione perchè sostiene che l'omosessualità è contro natura e nega la possibilità di adozione alle coppie omosessuali". La Lussana si appella ai Teodem dell'Unione che, a quanto pare, vengono messi sotto pressione dal Vaticano che teme davvero la possibilità di trovare il Papa o chi per esso su un ipotetico banco degli imputati accusato di discriminazione sessuale.

Al governo non resta che assumere l'impegno a cambiare la norma - cancellando il riferimento che la rende "errata nella sua formulazione e inapplicabile", come dirà subito dopo il voto il ministro Chiti - e invitare i senatori teodem a votare lo stesso a favore della fiducia e del testo nel suo complesso.

L'operazione riesce solo in parte, ma quanto basta per salvare l'esecutivo. La Binetti - visti i numeri calcolati sulla carta a Palazzo Madama, dopo il sì annunciato da Francesco Cossiga - decide di dare un 'segnale' esplicito al governo, prendendo la decisione senza precedenti nei 20 mesi della maggioranza al Senato di votare contro la fiducia al governo, ma poi si esprime a favore del testo nel suo complesso nella votazione finale, quando il rischio per la maggioranza di andare sotto era molto più concreto.

Gli altri due teodem, invece, votano sempre a favore.
Romano Prodi supera così anche questa strettoia, e il governo può proseguire la sua navigazione che comunque non si preannuncia come una crociera.

(7 dicembre 2007)

Ultima modifica di ania : 07-12-2007 alle 00:53.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 01:08   #34
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da la repubblica
Il governo sull'orlo del baratro per un riferimento a una normativa Ue
che vieta che una persona possa essere discriminata per omofobia
Il Papa accusato di discriminazione sessuale?
La Binetti contro il trattato di Amsterdam

ROMA - "I temi che riguardano i valori, la visione della famiglia richiedono un approfondimento. Sono temi su cui il Paese è diviso perlomeno a metà. Non possono passare con un emendamento e la fiducia. Non sono possibili scorciatoie". Così, la senatrice teodem Paola Binetti ha spiegato il suo "no" alla fiducia al governo Prodi, il primo da lei mai pronunciato in Parlamento contro la sua maggioranza, che ha portato l'esecutivo sull'orlo del baratro.

I "temi" che hanno portato Paola Binetti a una decisione tanto grave, erano rappresentati, nel maxiemendamento sulla sicurezza, da un riferimento all'articolo 13 del trattato di Amsterdam, un "innocente" documento europeo che stabilisce, tra l'altro, princìpi universalmente condivisi contro le discriminazioni per sesso e religione. La sinistra di governo (Prc e futura "Cosa rossa") ha fatto di tutto per inserirlo nel testo sulla sicurezza nel quale, a dirla tutta, aveva forse poco senso.

Si tratta di norme anti-razzismo (con la previsione di condanne alla reclusione fino a tre anni) per combattere discriminazioni "fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali".

Il riferimento che si decide alla fine di inserire nel testo, dopo estenuanti trattative e su proposta del presidente della commissione Giustizia del Senato Cesare Salvi (Sd), è quello, appunto, "all'articolo 13 del trattato di Amsterdam", che dà agli Stati comunitari la possibilità di prendere "i provvedimenti opportuni" per combattere tali discriminazioni.

Il problema però è che il decreto contiene norme penali, mentre il Trattato non è legato a fattispecie penali e non è, ad avviso dei giuristi, richiamabile in tal senso (come ha fatto presente in aula, prima del voto, l'ex presidente del Senato Marcello Pera).

Sulla questione tecnica si inserisce una questione delicatissima che viene duramente esplicitata dalla leghista Carolina Lussana: "Questo - prosegue - è un vergognoso attacco alla Chiesa, che con questa modifica sarà imputata per discriminazione perchè sostiene che l'omosessualità è contro natura e nega la possibilità di adozione alle coppie omosessuali". La Lussana si appella ai Teodem dell'Unione che, a quanto pare, vengono messi sotto pressione dal Vaticano che teme davvero la possibilità di trovare il Papa o chi per esso su un ipotetico banco degli imputati accusato di discriminazione sessuale.

Al governo non resta che assumere l'impegno a cambiare la norma - cancellando il riferimento che la rende "errata nella sua formulazione e inapplicabile", come dirà subito dopo il voto il ministro Chiti - e invitare i senatori teodem a votare lo stesso a favore della fiducia e del testo nel suo complesso.

L'operazione riesce solo in parte, ma quanto basta per salvare l'esecutivo. La Binetti - visti i numeri calcolati sulla carta a Palazzo Madama, dopo il sì annunciato da Francesco Cossiga - decide di dare un 'segnale' esplicito al governo, prendendo la decisione senza precedenti nei 20 mesi della maggioranza al Senato di votare contro la fiducia al governo, ma poi si esprime a favore del testo nel suo complesso nella votazione finale, quando il rischio per la maggioranza di andare sotto era molto più concreto.

Gli altri due teodem, invece, votano sempre a favore.
Romano Prodi supera così anche questa strettoia, e il governo può proseguire la sua navigazione che comunque non si preannuncia come una crociera.

(7 dicembre 2007)
mi vergogno sempre di più di vivere in q
__________________
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 01:11   #35
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da la repubblica
Il governo sull'orlo del baratro per un riferimento a una normativa Ue
che vieta che una persona possa essere discriminata per omofobia
Il Papa accusato di discriminazione sessuale?
La Binetti contro il trattato di Amsterdam

ROMA - "I temi che riguardano i valori, la visione della famiglia richiedono un approfondimento. Sono temi su cui il Paese è diviso perlomeno a metà. Non possono passare con un emendamento e la fiducia. Non sono possibili scorciatoie". Così, la senatrice teodem Paola Binetti ha spiegato il suo "no" alla fiducia al governo Prodi, il primo da lei mai pronunciato in Parlamento contro la sua maggioranza, che ha portato l'esecutivo sull'orlo del baratro.

I "temi" che hanno portato Paola Binetti a una decisione tanto grave, erano rappresentati, nel maxiemendamento sulla sicurezza, da un riferimento all'articolo 13 del trattato di Amsterdam, un "innocente" documento europeo che stabilisce, tra l'altro, princìpi universalmente condivisi contro le discriminazioni per sesso e religione. La sinistra di governo (Prc e futura "Cosa rossa") ha fatto di tutto per inserirlo nel testo sulla sicurezza nel quale, a dirla tutta, aveva forse poco senso.

Si tratta di norme anti-razzismo (con la previsione di condanne alla reclusione fino a tre anni) per combattere discriminazioni "fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali".

Il riferimento che si decide alla fine di inserire nel testo, dopo estenuanti trattative e su proposta del presidente della commissione Giustizia del Senato Cesare Salvi (Sd), è quello, appunto, "all'articolo 13 del trattato di Amsterdam", che dà agli Stati comunitari la possibilità di prendere "i provvedimenti opportuni" per combattere tali discriminazioni.

Il problema però è che il decreto contiene norme penali, mentre il Trattato non è legato a fattispecie penali e non è, ad avviso dei giuristi, richiamabile in tal senso (come ha fatto presente in aula, prima del voto, l'ex presidente del Senato Marcello Pera).

Sulla questione tecnica si inserisce una questione delicatissima che viene duramente esplicitata dalla leghista Carolina Lussana: "Questo - prosegue - è un vergognoso attacco alla Chiesa, che con questa modifica sarà imputata per discriminazione perchè sostiene che l'omosessualità è contro natura e nega la possibilità di adozione alle coppie omosessuali". La Lussana si appella ai Teodem dell'Unione che, a quanto pare, vengono messi sotto pressione dal Vaticano che teme davvero la possibilità di trovare il Papa o chi per esso su un ipotetico banco degli imputati accusato di discriminazione sessuale.

Al governo non resta che assumere l'impegno a cambiare la norma - cancellando il riferimento che la rende "errata nella sua formulazione e inapplicabile", come dirà subito dopo il voto il ministro Chiti - e invitare i senatori teodem a votare lo stesso a favore della fiducia e del testo nel suo complesso.

L'operazione riesce solo in parte, ma quanto basta per salvare l'esecutivo. La Binetti - visti i numeri calcolati sulla carta a Palazzo Madama, dopo il sì annunciato da Francesco Cossiga - decide di dare un 'segnale' esplicito al governo, prendendo la decisione senza precedenti nei 20 mesi della maggioranza al Senato di votare contro la fiducia al governo, ma poi si esprime a favore del testo nel suo complesso nella votazione finale, quando il rischio per la maggioranza di andare sotto era molto più concreto.

Gli altri due teodem, invece, votano sempre a favore.
Romano Prodi supera così anche questa strettoia, e il governo può proseguire la sua navigazione che comunque non si preannuncia come una crociera.

(7 dicembre 2007)
mi vergogno sempre di più di vivere in questo paese medievale e schiavo del vaticano.

e vabbene che gli omosessuali e i diversi sono brutti e cattivi e contro natura ed è giusto che il mastino tedesco li discrimini e con lui le pecorelle italiane che seguono il papa, però qui siamo rimasti veramente al medioevo come mentalità. Non arretrati, peggio, medievali.

E pensare che il 50%+ della popolazione (cdl + mastella + elementi teodem come la binetti) vota di fatto dei teodem che in questa occasione non hanno che dimostrato nuovamente che non gli frega una cippa della discriminazione e dei diritti di chi non è come loro. fosse solo qualcuno, sono più di metà del parlamento ... e se rispecchiano gli elettori c'è davvero da star felici.
__________________

Ultima modifica di sander4 : 07-12-2007 alle 01:13.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 08:50   #36
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888


mi raccomando...continuate ad andare a votare
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 09:34   #37
Franx1508
Bannato
 
L'Avatar di Franx1508
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Altrove
Messaggi: 6229
io mi chiedo cosa cazzo non va nel decreto espulsioni?a che pro incasinare l'italia più di quello che è di suo?perchè bertinotti rompe i coglioni?xkè?xkè nn può prendere i voti degli extra che ci invadono?
fa concorrenza ai teo-dem(enti)?
Franx1508 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 10:10   #38
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Fatemi capire: per voi è giusto e va bene che se un prete in chiesa dice "l'omosessualità e un peccato", rischi 3 anni di reclusione?

Io davvero non capisco:
1) il concetto di libertà che stiamo portando avanti con queste cose
2) che cacchio centra questa cosa con il "decreto sicurezza": nessuna vergogna di usare questi trucchetti per sopravvivere politicamente? La coerenza politica non ci interessa proprio per niente?


PS: sono un elettore di csx.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 10:31   #39
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Franx1508 Guarda i messaggi
io mi chiedo cosa cazzo non va nel decreto espulsioni?a che pro incasinare l'italia più di quello che è di suo?perchè bertinotti rompe i coglioni?xkè?xkè nn può prendere i voti degli extra che ci invadono?
fa concorrenza ai teo-dem(enti)?
Offese e turpiloquio.
una settimana di sospensione
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 10:37   #40
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Fatemi capire: per voi è giusto e va bene che se un prete in chiesa dice "l'omosessualità e un peccato", rischi 3 anni di reclusione?

Io davvero non capisco:
1) il concetto di libertà che stiamo portando avanti con queste cose
2) che cacchio centra questa cosa con il "decreto sicurezza": nessuna vergogna di usare questi trucchetti per sopravvivere politicamente? La coerenza politica non ci interessa proprio per niente?


PS: sono un elettore di csx.
???
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v