Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2007, 10:47   #21
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da lele2 Guarda i messaggi
non genero nulla, ho dato un mio parere da inesperto su linux che ha provato le maggiori distro esistenti attualmente.

se vuoi posso correggermi dicendo che negli ultimi 6 mesi ho provato solo ubuntu e non ho provato le altre distro, se sono migliorate rispetto ai problemi che ho riscontrato non lo so,ma riguardo alle guide e a come sono organizzate, penso che prima di raggiungere quelle relative a ubuntu ce ne voglia di tempo e di voglia da parte di chi conosce quella specifica distro.

la differenza sta li, nella guida disponibile e come è strutturata.

a me piaceva fedora prima di ubuntu, ma non avendo guida facili da consultare ho lasciato perdere.

mandriva e suse stessa cosa, carenza di guide e di persone disponibili a darti una mano, quindi mi son fermato su ubuntu dove la gente è molto più disponibile, non perchè è più buona rispetto ad altre, ma semplicemente perchè (secondo me) ha a disposizione un'enorme manuale online per poterti dare una mano e anche tanti appassionati che cercano di fare delle buone guide, nelle altre distro questa disponibilità non è allo stesso livello.

ovviamente ci sono poi dei contro, ad esempio i pacchetti .rpm rispetto ai .deb sembrano rilasciati in modo + veloce, ma i .rpm spesso e volentieri sembrano pacchettizzati appositamente per una distro e non standard per le distro che supportano gli rpm (questo per me è un problema che non hanno risolto).
Una persona inesperta, inizia il suo post dicendo: secondo il mio parere Ubuntu potrebbe andare bene ...
Mentre tu hai iniziato dicendo

Quote:
Originariamente inviato da lele2 Guarda i messaggi
ubuntu e basta
...
Il che da per sottinteso che tutto il resto è da buttare.
Prima che tu passi al contrattacco dicendo che la mia è solo una conclusione errata, ti dico che questa può essere figlia solo del tuo post un po' aggressivo.

Sabayon ha un parco software davvero esteso.
Non ti tedio con l'elenco delle distribuzioni che ho provato ma credo ti possa bastare se ti dico che la mia prima installazione Linux è stata su EXT2 perchè EXT3 non esisteva ancora.
Non mi spaccio per un guru perchè non lo sono ma ho girovagato tra talmente tante distribuzioni che probabilmente, anche facendo un elenco ne dimenticherei troppe.
Eppure non ho mai trovato nulla di più completo di Sabayon dal punto di vista di software integrati.
Sono consapevole che Synaptic facilita tutto ma su Sabayon non lo devi nemmeno usare.
Gentoo ha da sempre un how-to mastodontico e pensa che uno sviluppatore di Sabayon è pure un utente abbastanza assiduo di questo forum.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 17:05   #22
powerpc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Sabayon ha un parco software davvero esteso.

Sono consapevole che Synaptic facilita tutto ma su Sabayon non lo devi nemmeno usare
ho questi dubbi in merito a sabyon...

1. ma questa completezza di sabayon si traduce anche in una corrispettiva "pesantezza"?
2. ha senso usare sabayon se si ha una scheda grafica "base" tipo le intel integrate?
3. come si comporta con le connessioni ad internet via wi-fi?
4. dal sito mi è parso di capire che come GDM usi KDE... o sbaglio?
5. è disponibile una versione mini da 700MB. installando quella, come installerei le applicazioni che mi servono? ha un PM tipo synaptic o solo sorgenti
6. e... ultima domanda dell'interrogatorio... pregi/difetti rispetto a ubuntu??

scusa la raffica

Ultima modifica di powerpc : 07-06-2007 alle 17:15.
powerpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 17:49   #23
ununoctio
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 32
Ciao ho deciso cosa fare installerò sia fedora che sabayon.
Ho solo un problema ho gia scaricato intanto fedora 7 x86_x64, ho solo un problema non riesco a installarlo perchp mi dice che la mia cpu non supporta i 64 bit,ma cosè una truffa?:se io volessi installarlo in modalità x86 dovrebbe essere a 32 bit,invece non posso neppure scegliere,non funziona proprio.
Dovè che ho sbagliato?????
ununoctio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 19:15   #24
Rossi88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
non vorrei dire una cretinata ma dovresti prendere una versione nella quale è scritto solo X86, e non quella versione che hai preso tu, la scritta X86_X64 dovrebbe stare ad intendere che è per quelle CPU che possono lavorare sia a 64 bit che a 32, e non solo a 32 bit come la tua immagino.
Rossi88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 19:18   #25
ununoctio
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 32
non cè una verione con solo x86 di fedora 7,cè solo la x86_x64 e la i386,ora provo a scaricare la i386,spero di non buttar via un'altro dvd.
ununoctio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 21:10   #26
beren023
Member
 
L'Avatar di beren023
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Valdagno (VI)
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da ununoctio Guarda i messaggi
non cè una verione con solo x86 di fedora 7,cè solo la x86_x64 e la i386,ora provo a scaricare la i386,spero di non buttar via un'altro dvd.
Tranquillo, non lo butti via: la versione i386 è quella giusta per te.

Più o meno è come ti diceva Rossi88. La versione i386 è compilata per processori a 32 bit quindi funziona sia con le cpu a 32 bit (quelle classiche) che con quelle che supportano le istruzioni a 64 bit (che lavoreranno allora in modalità 32 bit), mentre la x86_x64 è compilata per funzionare a 64 bit quindi funziona solo con quelle a 64 bit
__________________
MacBook Pro 15" Mid 2009: Intel Core 2 Duo T7200 2,66 GHz, RAM 4 Gb DDR 3 1067MHz, HDD 320 Gb 7200 RPM SATA, NVIDIA GeForce 9600M GT 256Mb + GeForce 9400M 256Mb, Display 15" @1440x900, Mac Os X Snow Leopard 10.6

Notebook Santech X2710: Intel Core 2 Duo T7200 2,00 GHz Chipset Intel 945PM, RAM 2 Gb DDR II 667MHz, HDD 100 Gb 7200 RPM SATA, NVIDIA GeForce Go 7600 256Mb GDDR2, Display 15,4" @ 1.680x1.050, Ubuntu Linux
beren023 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:46   #27
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da powerpc Guarda i messaggi
ho questi dubbi in merito a sabyon...

1. ma questa completezza di sabayon si traduce anche in una corrispettiva "pesantezza"?
L'avvio è abbastanza lento ma migliora mano a mano che si usa.
In uso comune è una distribuzione normale.

Quote:
Originariamente inviato da powerpc Guarda i messaggi
2. ha senso usare sabayon se si ha una scheda grafica "base" tipo le intel integrate?
Si, perchè non dovrebbe averne?

Quote:
Originariamente inviato da powerpc Guarda i messaggi
3. come si comporta con le connessioni ad internet via wi-fi?
Dipende se riconosce la scheda di rete.
Se la riconosce, la configurazione non è problematica .
Ha anche WPA-Supplicant ma io non ne sono un fan, oltretutto ho una scheda Roper di pessima qualità che non supporta WPA e devo tenere WEP.

Quote:
Originariamente inviato da powerpc Guarda i messaggi
4. dal sito mi è parso di capire che come GDM usi KDE... o sbaglio?
Esatto.

Quote:
Originariamente inviato da powerpc Guarda i messaggi
5. è disponibile una versione mini da 700MB. installando quella, come installerei le applicazioni che mi servono? ha un PM tipo synaptic o solo sorgenti
Mai usata la versione Mini, la trovo contro la natura di Sabayon.
E' pur sempre una Gentoo Based e usa pacchetti SRC.

Quote:
Originariamente inviato da powerpc Guarda i messaggi
6. e... ultima domanda dell'interrogatorio... pregi/difetti rispetto a ubuntu??

scusa la raffica
Per un principiante può essere difficoltoso installare un software oppure una perferica: Sabayon ha molti driver già di default, addirittura non è infrequente che molte schede ATI funzionino bene già al primo avvio senza dover aggiungere altro.
Per non parlare del parco software che è tra i più completi (sarei tentato di dire che è il più completo).

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 08-06-2007 alle 14:17.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 10:10   #28
ajez
Senior Member
 
L'Avatar di ajez
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 1078
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Gentoo ha da sempre un how-to mastodontico e pensa che uno sviluppatore di Sabayon è pure un utente abbastanza assiduo di questo forum.

Ciao
e chi sarebbe?

Quote:
Originariamente inviato da ununoctio Guarda i messaggi
Forse non ci siamo capiti bene,non mi interessa la difficoltà le prestazioni o altro!
Mi interessa il numero di programmi preinstallati e di funzionalità,e poi cosa che aggiungo adesso una bella gefica non sarebbe male,cmq basatevi sopprattutto sulle funzionalità.
Ora sono indeciso tra queste versioni :fedora,sabayon e poi vorrei sapere qualcosa di più su mandriva;oppure un'altra versione che potete ancora propormi su wikipedia cè una lista lunghissima.
Grazie.
sabayon dvd ti installa 10 giga di software, codec eccetera
ubuntu, ho provato la 7.04, devi perfino installare il codec mp3
e cmq sabayon usa tutte le ultime novità del mondo linux, dall'ext4 (ancora instabile cmq), al kernel + aggiornato (2.6.21 customizzato) e quindi ha un miglior supporto hardware.. non dico che è la migliore per tutti, ma almeno è da provare ..

ah, beryl/compiz funzionano anche con le alcune delle intel integrate, quelle che su vista ti fanno andare "aero"
e anche come wifi abbiamo il miglior riconoscimento..

l'unica cosa che spesso frena/disorienta i nuovi, è il sistema di pacchetti di sabayon, che usa il portage di gentoo, in cui si scaricano i sorgenti e si compilano. e anche i fatidici aggiornamenti dell'intera distro che pare tutti gli utenti vogliono assolutamente per sentirsi come su windows linux non ha bisogno estremo degli aggiornamenti, ma la gente lo capisce poco ... per ora fare questo su sabayon è "difficile e rischioso", ma soprattutto lungo, perché appunto la distro deve scaricarsi i sorgenti e compilarli ... con ubuntu e co. invece è + facile perchè è tutto precompilato...

cmq appena entropy, che stiamo sviluppando, sarà pronto, allora sarà più facile aggiornare, installare/disinstallare e scegliere i pacchetti installando la distro.. abbiate pazienza e arriveremo seriamente a "minacciare" ubuntu, nel senso buono del termine ovviamente
__________________
- Moderatore - IRC Op @ #sabayon su irc.freenode.net - Core Beta Tester - Blog Sabayon
ajez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 10:25   #29
powerpc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Si, perchè non dovrebbe averne?

Mai usata la versione Mini, la trovo contro la natura di Sabayon.
E' pur sempre una Gentoo Based e usa pacchetti SRC.

Per un principiante può essere difficoltoso installare un software oppure una perferica: Sabayon ha molti driver già di default, addirittura non è infrequente che molte schede ATI funzionino bene già al primo avvio senza dover aggiungere altro.
Per non parlare del parco software che è tra i più completi (sarei tentato di dire che è il più completo).

Ciao
innanzitutto grazie per le risposte

il discorso "conviene" con intel integrata era relativo al fatto che sabayon, da quello che ho capito, ha già il compiz/beril installato. e, sempre da quello che ho letto in giro, con le intel integrate è un po' un casino farlo andare... o meglio, si impalla ogni 30secondi. per cui mi chiedevo se aveva senso installare un "mattone" sul pc per poi non poter usare i suoi surplus...

perdonami se insisto: ma sabayon ha un gestore di pacchetti tipo il synaptic?

un'ultima ultima domanda: quanti giga prende l'installazione?
powerpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 10:27   #30
ajez
Senior Member
 
L'Avatar di ajez
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 1078
Quote:
Originariamente inviato da powerpc Guarda i messaggi
innanzitutto grazie per le risposte

il discorso "conviene" con intel integrata era relativo al fatto che sabayon, da quello che ho capito, ha già il compiz/beril installato. e, sempre da quello che ho letto in giro, con le intel integrate è un po' un casino farlo andare... o meglio, si impalla ogni 30secondi. per cui mi chiedevo se aveva senso installare un "mattone" sul pc per poi non poter usare i suoi surplus...

perdonami se insisto: ma sabayon ha un gestore di pacchetti tipo il synaptic?

un'ultima ultima domanda: quanti giga prende l'installazione?
hai letto la mia risposta prima di scrivere??
__________________
- Moderatore - IRC Op @ #sabayon su irc.freenode.net - Core Beta Tester - Blog Sabayon
ajez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 11:01   #31
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da ajez Guarda i messaggi
e chi sarebbe?



sabayon dvd ti installa 10 giga di software, codec eccetera
ubuntu, ho provato la 7.04, devi perfino installare il codec mp3
e cmq sabayon usa tutte le ultime novità del mondo linux, dall'ext4 (ancora instabile cmq), al kernel + aggiornato (2.6.21 customizzato) e quindi ha un miglior supporto hardware.. non dico che è la migliore per tutti, ma almeno è da provare ..

ah, beryl/compiz funzionano anche con le alcune delle intel integrate, quelle che su vista ti fanno andare "aero"
e anche come wifi abbiamo il miglior riconoscimento..

l'unica cosa che spesso frena/disorienta i nuovi, è il sistema di pacchetti di sabayon, che usa il portage di gentoo, in cui si scaricano i sorgenti e si compilano. e anche i fatidici aggiornamenti dell'intera distro che pare tutti gli utenti vogliono assolutamente per sentirsi come su windows linux non ha bisogno estremo degli aggiornamenti, ma la gente lo capisce poco ... per ora fare questo su sabayon è "difficile e rischioso", ma soprattutto lungo, perché appunto la distro deve scaricarsi i sorgenti e compilarli ... con ubuntu e co. invece è + facile perchè è tutto precompilato...

cmq appena entropy, che stiamo sviluppando, sarà pronto, allora sarà più facile aggiornare, installare/disinstallare e scegliere i pacchetti installando la distro.. abbiate pazienza e arriveremo seriamente a "minacciare" ubuntu, nel senso buono del termine ovviamente
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ

Ciao vecio come va?

Non ho seguito molto i vostri ultimi sviluppi.
Entropy sarebbe una specie di Synaptic?
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 11:14   #32
ajez
Senior Member
 
L'Avatar di ajez
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 1078
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ

Ciao vecio come va?

Non ho seguito molto i vostri ultimi sviluppi.
Entropy sarebbe una specie di Synaptic?
Ciao
a parte che non sono dev tutto bene .. entropy si, dovrebbe diventare simile a synaptic
__________________
- Moderatore - IRC Op @ #sabayon su irc.freenode.net - Core Beta Tester - Blog Sabayon
ajez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 11:22   #33
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da ajez Guarda i messaggi
a parte che non sono dev
Mi sfugge qualche cosa?
Quote:
Originariamente inviato da ajez Guarda i messaggi
tutto bene ..
Quote:
Originariamente inviato da ajez Guarda i messaggi
entropy si, dovrebbe diventare simile a synaptic
Ottimo.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 11:46   #34
Starise
Senior Member
 
L'Avatar di Starise
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Napoli
Messaggi: 977
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Perchè evitare OpenSuse come la peste ?
Il motivo principale è che è sviluppata dal NOvell.
Comunque ci sono motivi meno 'morali' e uno potrebbe essere che è la distro più mostruosamente lenta e instabile che ho avuto occasione di provare. Ti attiva tanti servizi che secondo me sono inutili. Usa Kde di default...

ecc..ecc...
__________________
Workstation: CPU AMD Ryzen 5600G @ 4400 MHz | RAM Corsair DDR4 32GB @ 3.2GHz | MoBo Gigabyte B550 AORUS Pro V2 | NVMe 1TB ~ WD Black SN850 | Storage 2x Caviar Green 10TB | PSU Fractal Ion+ 2 860W | GPU AMD Radeon RX 6800 XT Midnight Black | Mouse Logitech G Pro | Tastiera Logitech G915 TKL -- Audio/Video: AVR Denon X1300W 4K | Interfaccia audio Steinberg UR22 MKII | Casse 2x Klipsch RP-160M | Cuffie Sennheiser HD 650 | Mic Oktava MK 012 Black | Display LG OLED 48C1 @ 2160p 120Hz VRR FreeSync
Starise è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 11:54   #35
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da powerpc Guarda i messaggi
e, sempre da quello che ho letto in giro, con le intel integrate è un po' un casino farlo andare... o meglio, si impalla ogni 30secondi.
Beh, dovevano dirlo alla mia fedora... GMA950, sia beryl utilizzato tutto il giorno tutti i giorni, da molti mesi, e non si è mai inchioda una volta che fosse una.

Per quanto mi riguarda i driver intel nel kernel sono favolosi. Il supporto è molto prestazionale, la scheda va quanto in windows, forse qualcosa di più, il supporto 3d è incluso ed automaticamente attivato, e la scheda consuma pochissima batteria.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 12:04   #36
-AnDrEw-88-
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 640
Quote:
Originariamente inviato da powerpc Guarda i messaggi
l discorso "conviene" con intel integrata era relativo al fatto che sabayon, da quello che ho capito, ha già il compiz/beril installato. e, sempre da quello che ho letto in giro, con le intel integrate è un po' un casino farlo andare... o meglio, si impalla ogni 30secondi.
ma non è vero...anche io uso una intel coi driver i810 e va perfetta...
__________________
Linux User: #430842
Arch Linux User
-AnDrEw-88- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 12:29   #37
powerpc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da ajez Guarda i messaggi
hai letto la mia risposta prima di scrivere??
ovviamente no, mi sembrava chiaro anche senza faccinare

grazie anche a te
powerpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 12:36   #38
ajez
Senior Member
 
L'Avatar di ajez
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 1078
lo so ma a me piace troppo mettere le faccine
__________________
- Moderatore - IRC Op @ #sabayon su irc.freenode.net - Core Beta Tester - Blog Sabayon
ajez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 12:58   #39
powerpc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Beh, dovevano dirlo alla mia fedora... GMA950, sia beryl utilizzato tutto il giorno tutti i giorni, da molti mesi, e non si è mai inchioda una volta che fosse una.

Per quanto mi riguarda i driver intel nel kernel sono favolosi. Il supporto è molto prestazionale, la scheda va quanto in windows, forse qualcosa di più, il supporto 3d è incluso ed automaticamente attivato, e la scheda consuma pochissima batteria.
Quote:
Originariamente inviato da -AnDrEw-88- Guarda i messaggi
ma non è vero...anche io uso una intel coi driver i810 e va perfetta...
tutto ciò non può che farmi piacere...

forse però sabayon è più indicata per un computer "prestazionale", visto anche l'importante impatto che ha sull'hard disk... soprattutto per un notebook da 40-60 Gb
powerpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 13:31   #40
ununoctio
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 32
invece per sabayon che versione dovrei prendere?
Io sto scaricando SabayonLinux-x86-3.4 è giusto?
ununoctio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v