Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2007, 11:43   #1
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
compilare in modo pulito

per compilare bisogna:
scompattare, ./configure, make, make install.... giusto?

una volta fatto, questa cartella dove si è scompattato, serve ancora o può essere cancellata?
se serve... si può spostare o no? e dove sarebbe meglio tenere le cartelle di tutti i programmi compilati?
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 11:51   #2
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Da quello che so può servire in caso di ricompilazione o nel caso in cui si voglia lanciare la disinstallazione del programma con ./uninstall sempre se è presente.

Penso che la cartella la puoi spostare senza problemi.

Io tengo tutte le cartelle dei sorgenti in /usr/src .
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 14:39   #3
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
grazie!
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 16:29   #4
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Ciao David, che distro usi?

Io ti consiglio di usare "checkinstall" al posto di "make install"; praticamente questo tool (che trovi in quasi tutte le distro; o meglio nei repository) ti permette di creare un pacchetto (tgz-> x slackware e simili; rpm-> red-hat e simili; deb-> per debian, ubuntu etc) che poi potrai tranquillamente rimuovere dal gestore dei pacchetti.

Io ho iniziato ad usarlo con la slack anni fa e funziona bene nel 99% dei casi, ora sono in ubuntu e lo uso felicemente anche quì...

Diciamo che l'unico difetto che puoi trovarci è questo: se lo usi in distro tipo debian o red-hat (rpm-deb) non tiene traccia delle dipendenze (neanche su slack ehh, ma in questa distro è così, le dipendenze sono un divertimento...); ma credo non sia troppo grave se i pacchetti li crei e li gestisci te perchè bene o male ti ricordi le dipendenze che devono essere soddisfatte (almeno io me le ricordo); poi in caso di molte dipendenze creo un file di testo e le segno; sposto il file e il pacchetto creato in una directory propria in modo da facilitarmi la vita se devo reinstallarlo dopo molto tempo o su qualche altra macchina.
Se non lo trovi nei repository della tua distro: http://asic-linux.com.mx/~izto/checkinstall/ .

Ciao.

Ps: Io i sorgenti decompressi in genere li rimuovo dopo un paio di giorni (il tempo di test del programma); se proprio per qualche motivo devo ricompilarlo riscarico il tarball e lo ricompilo ex-novo; poi vedi te, io lo faccio per risparmiare spazio, tengo solo i pacchetti creati con checkinstall.
__________________
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 17:36   #5
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
interessante....!

(kubuntu)

vediamo se ho capito....
decomprimo, ./configure, make e poi checkinstall.
a questo punto crea un .deb o ha già installato il programma?

per le dipendenze, se ne mancano non me ne accorgo già con ./configure?

cmq grazie!!
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 18:46   #6
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da david82 Guarda i messaggi
interessante....!

(kubuntu)

vediamo se ho capito....
decomprimo, ./configure, make e poi checkinstall.
a questo punto crea un .deb o ha già installato il programma?

per le dipendenze, se ne mancano non me ne accorgo già con ./configure?

cmq grazie!!
sudo checkinstall

se mancano dipendenze ti da errore ./configure

comunnque nella maggior parte dei casi è inutile compilare perchè il gestore pacchetti di ubuntu ha tutto quello che serve
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 19:45   #7
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Quote:
Originariamente inviato da david82 Guarda i messaggi
interessante....!

(kubuntu)

vediamo se ho capito....
decomprimo, ./configure, make e poi checkinstall.
a questo punto crea un .deb o ha già installato il programma?

per le dipendenze, se ne mancano non me ne accorgo già con ./configure?

cmq grazie!!

decomprimi, ./configure, make e poi sudo checkinstall . (il pacchetto checkinstall non è installato di default, cercalo e installalo con synaptics)

Poi, la configurazione predefinita (in k\ubuntu) di checkinstall ti installa automaticamente il pacchetto; io sinceramente preferisco installarmelo da solo con "dpkg -i nomepacchetto".

Apri il file /etc/checkinstallrc e dagli un'occhiata, oltre a disabilitare "l'auto installazione" del pacchetto puoi trovare\editare tutte le varie configurazioni possibili.

Ps: le dipendenze non le segna quando installi il pacchetto; la fase configure rimane invariata; per esempio se il programma xxx richiede la libreria yyy, e quest'ultima non è installata in fase "./configure", ti esce un errore finchè non la installi e non potrai dare il "make"; però una volta creati i pacchetti di xxx e yyy, se reinstalli la distro e installi xxx nessuno ti dice di installare yyy, è questa l'unica pecca; cmq te ne accorgerai da solo se dimentichi le dipendenze perchè o il programma non si avvia (e riporta l'errore: manca yyy) oppure si avvia e non funzionerà bene (e trà l'output in console ti segnalerà cmq che manca yyy).

Ciao.
__________________
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 21:14   #8
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
capito, grazie!
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 00:39   #9
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
se la cartella dei sorgenti ha al suo interno la cartella 'debian' e se su una distro debian-based puoi usare uno di questi due comandi per compilare:
dpkg-buildpackage oppure debian/rules binary
questi tengono conto delle dipendenze!
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
ROG Xbox Ally X, gestire il processore c...
Pichai: 'Nessuno è immune da una ...
Alice Recoque: il nuovo supercomputer Ex...
Il Digital Networks Act non convince Fib...
Comprare una GPU sarà impossibile...
WeatherNext 2: il nuovo modello AI di Go...
OpenAI blocca l'orsacchiotto AI che parl...
Problemi di caricamento per mezza Intern...
Xiaomi TV F 65 a prezzo stracciato su Am...
Windows 10 si aggiorna ancora: rilasciat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v