Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2006, 19:05   #1
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Italia Bipartitismo?

Sono stati depositati questa mattina in Cassazione i due quesiti referendari sulla legge elettorale promossi da un comitato bipartisan, che raccoglie esponenti della maggioranza e dell'opposizione.

Queste le sostanziali differenze se passassero i questiti referendari:

-Il premio di mggioranza non andrà a una coalizione, ma a una sola lista.

-Per entrare in Parlamento non basterà l'1 e qualcosa per cento, ma occorrerà il 4% alla Camera e l'8 % (regionale) al Senato.

-Chiunque potrà candidarsi in un solo collegio, e non in venti o ventuno come è capitato alle ultime elezioni.

A stilare i testi referendari è stato il costituzionalista Giovanni Guzzetta.

Il comitato deve decidere le modalità di raccolta delle firme che, per legge, deve avvenire in 90 giorni tra i mesi di marzo e settembre.
A referendum quindi si andrà in primavera 2008 sempre che non intervenga prima il Parlamento.

La proposta Guzzetta, se approvata, realizzerebbe una drastica semplificazione ed una forte razionalizzazione del sistema politico italiano. L’assegnazione del premio di maggioranza ad una sola lista, anziché ad una coalizione di partiti, innescherebbe un assai virtuoso processo di aggregazione tra le forze politicamente omogenee e porterebbe alla nascita del partitone di centrosinistra e del partitone di centrodestra. L’autentica introduzione dello sbarramento del 4%, inoltre, spazzerebbe via tutti i partitelli a conduzione familiare che infestano la vita politica nazionale.

Le due modifiche della legge elettorale contenute nel quesito Guzzetta avrebbero l’effetto di ridurre il numero dei partiti rappresentabili in Parlamento a non più di 5. Ai due suddetti partitoni, infatti, potrebbero affiancarsi due partiti più piccoli sulle rispettive ali estreme e, al limite, un partito (l’UDC ?) che proverebbe ad incunearsi tra i due blocchi.

La proposta Guzzetta non avrebbe bisogno di alcun intervento “correttivo” in sede parlamentare dopo la sua auspicabile approvazione; la cosiddetta normativa di risulta, infatti, sarebbe immediatamente applicabile all’elezione delle future Camere.

Il promotori della proposta sono trasversali:
il ministro della Difesa Arturo Parisi; AndreaPastore, Donato Bruno, Gaetano Quagliariello e AntonioMartino(Forza Italia); Willer Bordon, Roberto Giachetti e LuigiBobba (Margherita); Franco Bassanini (Ds);Presidenti di Regione come Illy, Bassolino, Bresso, sindaci come Adriana Poli Bortone, politologi come Panebianco e Berselli.
Gli esponenti di Forza Italia aderenti al comitato non hanno sottoscritto il secondo quesito perche' favorevoli allacandidatura multipla del leader.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 19:38   #2
Sasà98-9
Member
 
L'Avatar di Sasà98-9
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ITALIA
Messaggi: 45
non ho capito come funzionerebbe la cosa a livello referendario.....
si possono proporre modifiche ad una legge alla cassazione e se si raccoglieranno le firme necessarie e se il referendum passasse....ci sarebbe questa modifica??
__________________
PARLA POCO ODI ASSAI ET GUARDA AL FINE DI CIÒ CHE FAI -Abbazia di Chiaravalle di Fiastra-
Sasà98-9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 19:42   #3
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quindi rimane proporzionale? E senza preferenza?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 19:42   #4
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Sasà98-9
non ho capito come funzionerebbe la cosa a livello referendario.....
si possono proporre modifiche ad una legge alla cassazione e se si raccoglieranno le firme necessarie e se il referendum passasse....ci sarebbe questa modifica??
Stamattina sono stati presentati 2 quesiti in Cassazione.
Questi quesiti(elaborati dal costituzionalista Giovanni Guzzetta) vanno ad apportare opportuni tagli all'attuale legge elettorale,cancellandone alcune parti ottenendo così un diverso risultato.

Se passassero i quesiti referendari quindi ci sarebbe i seguenti cambiamenti:

-Il premio di maggioranza non andrà a una coalizione, ma a una sola lista.

-Per entrare in Parlamento non basterà l'1 e qualcosa per cento, ma occorrerà il 4% alla Camera e l'8 % (regionale) al Senato.

-Chiunque potrà candidarsi in un solo collegio, e non in venti o ventuno come è capitato alle ultime elezioni.

Il referendum e tutto va per il verso giusto sarà pronto al voto per la primavera 2008(il Parlamento però può sempre decidere di intervenire a modificare la legge prima di tale data).

Da marzo a settembre 2007 invece ci sarà la raccolta firme perchè il referendum possa essere presentato quindi invito tutti ad andare a firmare.

Ultima modifica di Ominobianco : 24-10-2006 alle 19:51.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 19:52   #5
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco
Stamattina sono stati presentati 2 quesiti in Cassazione.
Questi quesiti vanno ad apportare opportuni tagli all'attuale legge elettorale,cancellandone alcune parti ottenendo così un diverso risultato.

Se passassero i quesiti referendari quindi ci sarebbe i seguenti cambiamenti:

-Il premio di maggioranza non andrà a una coalizione, ma a una sola lista.

-Per entrare in Parlamento non basterà l'1 e qualcosa per cento, ma occorrerà il 4% alla Camera e l'8 % (regionale) al Senato.

-Chiunque potrà candidarsi in un solo collegio, e non in venti o ventuno come è capitato alle ultime elezioni.

Il referendum però se tutto va per il verso giusto sarà pronto al votp er la primavera 2008.

Da marzo a settembre 2007 invece ci sarà la raccolta firme perchè il referendum possa essere presentato quindi invito tutti ad andare a firmare.
mi sembra un pasticcio...
intanto gli sbarramenti alla camera già ci sono, è sufficiente togliere il recupero del migliore escluso della coalizione. E, volendo salvare la legge attuale, inserire anche la Valle d'Aosta nel computo nazionale del voto alle coalizioni (ma spero ci pensi in ogni caso la Corte costituzionale)

Io rimango per l'uninominale secco ad un turno, con l'aggiunta (visti i costumi italici) dell'obbligo a ripresentarsi nello stesso collegio per i deputati uscenti, ma al limite la legge elettorale per la camera attuale non è nemmeno da buttare. Quella orrenda e da cestinare al volo è quella del Senato, visto che in ogni caso le maggioranze non potrebbero essere più stabili di questa. Ancora meglio abolire il Senato, ma non mi illudo.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 19:55   #6
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Sasà98-9
non ho capito come funzionerebbe la cosa a livello referendario.....
si possono proporre modifiche ad una legge alla cassazione e se si raccoglieranno le firme necessarie e se il referendum passasse....ci sarebbe questa modifica??
si presenta il quesito in cassazione, poi si devono raccogliere 500.000 firme, con verifica sempre della cassazione. Quindi si va davanti alla Corte costituzionale che valuta l'amissibilità del quesito (in pratica se, nell'ipotesi di vittoria dei sì, la legge elettorale risultante sarebbe immediatamente applicabile), e poi, nel caso, si voterebbe.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 20:12   #7
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
mi sembra un pasticcio...
intanto gli sbarramenti alla camera già ci sono, è sufficiente togliere il recupero del migliore escluso della coalizione. E, volendo salvare la legge attuale, inserire anche la Valle d'Aosta nel computo nazionale del voto alle coalizioni (ma spero ci pensi in ogni caso la Corte costituzionale)
Un referendum essendo abrogativo non può aggiungere a quello che già c'è ma può solo cancellare e rimuovere parti e con oppotuni tagli migliorare il testo cambiandone il risultato finale.

Ci ha lavorato su un esperto costituzionalista come Giovanni Guzzetta.

La pseranza e che si muova anche il Parlamento a legiferare quindi il referendum serve anche a spronare il Parlamento ma in caso il Parlamento non si muova questo referendum apporta miglioramenti a quella porcata di legge elettorale visto che non possiamo tenercela così com'è.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 20:21   #8
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco
Un referendum essendo abrogativo non può aggiungere a quello che già c'è ma può solo cancellare e rimuovere parti e con oppotuni tagli migliorare il testo cambiandone il risultato finale.

Ci ha lavorato su un esperto costituzionalista come Giovanni Guzzetta.

La pseranza e che si muova anche il Parlamento a legiferare quindi il referendum serve anche a spronare il Parlamento ma in caso il Parlamento non si muova questo referendum apporta miglioramenti a quella porcata di legge elettorale visto che non possiamo tenercela così com'è.
ripeto, la legge della Camera non è malaccio. Consideriamo che con 20.000 voti di differenza garantisce 50 deputati in più, quando con il vecchio mattarellum si elesse un Senato (nel '94) senza maggioranza. Poi il problema non è certo quello di ridurre il tutto a due le liste, visto che la gran parte delle truppe mastelliane si sono ad esempio fatte eleggere nel listone ulivista.

L'obiezione sul limite dello strumento referendario ci sta tutta intendiamoci, ma la legge attuale della camera non è troppo dissimile da quella che il referendum Segni-Pannella voleva tradurre in uninominale secco (e per 3/4 riuscì a farlo).
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 20:58   #9
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
ripeto, la legge della Camera non è malaccio. Consideriamo che con 20.000 voti di differenza garantisce 50 deputati in più, quando con il vecchio mattarellum si elesse un Senato (nel '94) senza maggioranza. Poi il problema non è certo quello di ridurre il tutto a due le liste, visto che la gran parte delle truppe mastelliane si sono ad esempio fatte eleggere nel listone ulivista.
i 50 deputati in più alla coalizione ci sono ma bisogna poi vedere come sono distribuiti i deputati nella coalizione.
Il proporzionale,unito a una bassa clausola di sbarramento,unito al premio di maggioranza alla coalizione rafforza i partiti piccoli aumentando il loro potere di ricatto sulla coalizione e l'instabilità generale della coalizione.

Invece con gli agiustamenti del pemio di maggiroanza beneficerebbe solo il partito più grande e non tutta la coalizione,inoltre per entrare alla camera servirà il 4% quindi i partiti sotto saranno spazzati via.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 19:26   #10
Sasà98-9
Member
 
L'Avatar di Sasà98-9
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ITALIA
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
si presenta il quesito in cassazione, poi si devono raccogliere 500.000 firme, con verifica sempre della cassazione. Quindi si va davanti alla Corte costituzionale che valuta l'amissibilità del quesito (in pratica se, nell'ipotesi di vittoria dei sì, la legge elettorale risultante sarebbe immediatamente applicabile), e poi, nel caso, si voterebbe.
si il fatto delle firme e della costituzionalità ok. quindi questo sarebbe un referendum abrogativo con modifiche? non sapevo si potessero effettuare.... interessante la cosa....
__________________
PARLA POCO ODI ASSAI ET GUARDA AL FINE DI CIÒ CHE FAI -Abbazia di Chiaravalle di Fiastra-
Sasà98-9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 19:30   #11
Tom Joad
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
mi sembra un pasticcio...
.
Tom Joad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 19:43   #12
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Sasà98-9
si il fatto delle firme e della costituzionalità ok. quindi questo sarebbe un referendum abrogativo con modifiche? non sapevo si potessero effettuare.... interessante la cosa....
le modifiche deriverebbero appunto dall'abrogazione di talune parti.
Si torna al punto: il mattarellum era facilmente (insomma, nemmeno troppo) emendabile abrogando la quota proporzionale, questo "Calderolum" già è contorto di suo, figuriamoci quanto possa essere difficile incidervi la lama referendaria.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 19:51   #13
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Sì ma ci hanno lavorato su dei costituzionalisti per elaborare i quesiti non è che sono fatti a casaccio.

Anche perchè l'alternativa è tenersi la legge schifosa così com'è.
Invece con il referendum almeno la si migliora.

Poi se il Parlamento lo riterrà opportuno potrà cmq intervenire,anzi il referendum lo sponerà a muoversi.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 19:56   #14
Tom Joad
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco
Sì ma ci hanno lavorato su dei costituzionalisti per elaborare i quesiti non è che sono fatti a casaccio.

Anche perchè l'alternativa è tenersi la legge schifosa così com'è.
Invece con il referendum almeno la si migliora.

Poi se il Parlamento lo riterrà opportuno potrà cmq intervenire,anzi il referendum lo sponerà a muoversi.
Anche Sartori venne udito più volte al Senato nel 93 (e lui di sistemi elettorali ne sa qualcosina), ma le sue parole rimasero lettera morta.

Poi... ci sono costituzionalisti e costituzionalisti
Tom Joad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 19:59   #15
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Tom Joad
Anche Sartori venne udito più volte al Senato nel 93 (e lui di sistemi elettorali ne sa qualcosina), ma le sue parole rimasero lettera morta.

Poi... ci sono costituzionalisti e costituzionalisti
Sartori voleva il doppio turno, quindi, almeno per me, bene che non l'abbiano ascoltato
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta

Ultima modifica di tatrat4d : 25-10-2006 alle 20:02.
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 20:02   #16
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco
Anche perchè l'alternativa è tenersi la legge schifosa così com'è.
Invece con il referendum almeno la si migliora.
Ma nei punti più critici, ossia che il premio di maggioranza al Senato sia assegnato su base regionale (ossia si avranno sempre maggioranze friabili come questa) o la questione valdostana alla Camera va ad intervenire?

PS non è domanda polemica, parlo da ignorante del quesito depositato.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 20:09   #17
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Tom Joad
Anche Sartori venne udito più volte al Senato nel 93 (e lui di sistemi elettorali ne sa qualcosina), ma le sue parole rimasero lettera morta.

Poi... ci sono costituzionalisti e costituzionalisti
Giovanni Sartori non è un costituzionalista.
Sartori è laureato in scienze politiche e sociali e fa il politologo.

Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
Ma nei punti più critici, ossia che il premio di maggioranza al Senato sia assegnato su base regionale (ossia si avranno sempre maggioranze friabili come questa) o la questione valdostana alla Camera va ad intervenire?

PS non è domanda polemica, parlo da ignorante del quesito depositato.
In specifico i quesiti non ho avuto modo di leggerli.
Mi sono limitato a riportare quanto affermato da chi li ha elaborati presentandoli in Cassazione e dagli articoli di giornale che sono usciti.

Ultima modifica di Ominobianco : 25-10-2006 alle 20:12.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 20:13   #18
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco
Giovanni Sartori non è un costituzionalista.
Sartori è laureato in scienze politiche e fa il politologo.



In specifico i quesiti non ho avuto modo di leggerli.
Mi sono limitato a riportare quanto affermato da chi li ha elaborati presentandoli in Cassazione e dagli articoli di giornale che sono usciti.
gli effetti sul sistema partitico della legge elettorale li "dovrebbe" sapere valutare meglio uno scienziato politico di un costituzionalista, che teoricamente dovrebbe dedicarsi di più alla coerenza della legge con il sistema istituzionale e alla legislazione elettorale nel suo complesso
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 20:32   #19
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
gli effetti sul sistema partitico della legge elettorale li "dovrebbe" sapere valutare meglio uno scienziato politico di un costituzionalista, che teoricamente dovrebbe dedicarsi di più alla coerenza della legge con il sistema istituzionale e alla legislazione elettorale nel suo complesso
Uno che ha fatto scienze politiche ha una preparazione e conoscenza minore delle leggi rispetto a uno che ha fatto giurisprudenza e ha studiato le leggi per una vita.
Cmq Sartori in questo caso non c'entra perchè non è intervenuto.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 20:50   #20
Tom Joad
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
Sartori voleva il doppio turno, quindi, almeno per me, bene che non l'abbiano ascoltato
Beh, visto che poi hanno tirato fuori quella prodezza che era il Mattarellum
Tom Joad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Instagram introduce la cronologia dei Re...
Epomaker Luma40: compattezza e personali...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ul...
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 24...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v