Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2006, 11:50   #1
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
dubbio su calcolo decelerazione

ho un corpo che si muove alla velocità v=26 m/s su un piano con coefficiente di attrito pari a 0.8.

Ho già calcolato che lo spazio che percorrerà prima di fermarsi è di 43 metri però mi incuriosiva determinarne la decelerazione quindi sonon partito dalla seguente formula:

(1)
s=1/2*a*t^2

sapendo che t=s/v in quanto lo spazio e la velocità li conosco il dubbio è:

ma usare t=s/v per poi inserirla nella (1) è giusto come passaggio ?

Sostituendo avrei che:

a=2*s*(v/s)^2
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 12:16   #2
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Sì, dovrebbe andar bene. Anche dimensionalmente torna, se guardi le unità di misura.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 12:48   #3
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Mettila così:
per il secondo principio della dinamica:

Dove t è il versore tangente.
Ne segue che l'accelerazione è costante e vale - 0,8g.
Quindi l'equazione del moto diventa

a meno di unità di misura.
Direi che così andiamo sul facile!

Un metodo alternativo è quello di considerare il moto come il moto in un campo conservativo dove l'accelerazione a imposta è costante, un po' come nel caso del moto gravitazionale (in prima approssimazione) sulla terra.
tu sai che il tuo corpo si fermerà quando

Da cui



L'errore che hai fatto nel tuo problema è quello di non tenere in conto della velocità iniziale quando hai scritto la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato... inoltre per un moto non uniforme t=s/v è un espressione troppo semplicistica:

Poi può pure andarti bene per moti semplici con opportune condizioni al contorno...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 15:24   #4
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
E' vero, l'avevo guardata troppo in fretta

...cioè, no, ho fatto i conti sul foglio giusti e ho confuso la mia formula con la sua... vabbè...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 15:38   #5
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Mettila così:
per il secondo principio della dinamica:

Dove t è il versore tangente.
Ne segue che l'accelerazione è costante e vale - 0,8g.
Quindi l'equazione del moto diventa

a meno di unità di misura.
Direi che così andiamo sul facile!

Un metodo alternativo è quello di considerare il moto come il moto in un campo conservativo dove l'accelerazione a imposta è costante, un po' come nel caso del moto gravitazionale (in prima approssimazione) sulla terra.
tu sai che il tuo corpo si fermerà quando

Da cui



L'errore che hai fatto nel tuo problema è quello di non tenere in conto della velocità iniziale quando hai scritto la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato... inoltre per un moto non uniforme t=s/v è un espressione troppo semplicistica:

Poi può pure andarti bene per moti semplici con opportune condizioni al contorno...

io non vedo le equazioni nel modo corretto, vedo i codici di generazione dei vari simboli, tipo latex ???

è un problema del mio browser ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 15:40   #6
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75
io non vedo le equazioni nel modo corretto, vedo i codici di generazione dei vari simboli, tipo latex ???

è un problema del mio browser ?
Credo di sì, io li vedo bene... ma è Lucrezio che è fissato con 'sto latex
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 15:42   #7
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
esiste una applet per verificare un calcolo relativo alla caduta di un grave su una molla ?

non ho il risultato quindi non so se ho calcolato nel modo corretto

è un corpo che cade su una molla

corpo di massa = 5 Kg
altezza di caduta = ignota

altezza molla non compressa = 30 cm
schiacciamento molla al contatto del corpo = 10 cm
k molla = 120 N/m


il mio risultato è h=24 m


edit: risultato errato !!!!
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 08-05-2006 alle 15:50.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 21:12   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75
esiste una applet per verificare un calcolo relativo alla caduta di un grave su una molla ?

non ho il risultato quindi non so se ho calcolato nel modo corretto

è un corpo che cade su una molla

corpo di massa = 5 Kg
altezza di caduta = ignota

altezza molla non compressa = 30 cm
schiacciamento molla al contatto del corpo = 10 cm
k molla = 120 N/m


il mio risultato è h=24 m


edit: risultato errato !!!!

Ciao!
Il problema purtroppo è del Browser... anche se - che io sappia - sia IE che firefox non creano fastidi
Ti rispondo di nuovo: questo problema si può risolvere facilmente tramite la conservazione dell'energia:
mgh=1/2k(l-l0)^2
h=0.5*120N/m*(0,1m)^2/5Kg*9,81m/s^2=12,2mm (!)
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 23:01   #9
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
mgh=1/2k(l-l0)^2
scusate se mi intrometto: ma la parte destra dell'uguaglianza, che ha a che vedere con la classica equazione dell'energia cinetica ?

Ec=1/2*m*v^2
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 00:02   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da misterx
scusate se mi intrometto: ma la parte destra dell'uguaglianza, che ha a che vedere con la classica equazione dell'energia cinetica ?

Ec=1/2*m*v^2
No.
Si tratta dell'espressione dell'energia potenziale elastica, che si può ottenere facilmente a partire dalla legge di Hooke:

Da cui:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 09:15   #11
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
scusa, ma non è semplicemente l'integrale di:

F = -Kx dx ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 18:08   #12
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da misterx
scusa, ma non è semplicemente l'integrale di:

F = -Kx dx ?
Se fai il cambio di variabili x'=x-x0 ottieni lo stesso risultato. La formula che ho postato io è un po' più generale, perché tiene conto della lunghezza a riposo della molla (non nulla, in generale )
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai min...
Autoflight mostra il primo vertiporto ga...
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ...
Black Friday portatili gaming: Acer Nitr...
Nuova rimodulazione per WindTre: dal 10 ...
Plex ti farà pagare per lo stream...
Adesso è ufficiale: in UK EV e plug-in p...
Apple di nuovo sotto accusa: nuova causa...
Usi Windows con più monitor? Con ...
UE, stretta sui social: la proposta per ...
Stranger Things 5 fa il botto e manda in...
GPU in ogni dove, anche nella memoria: i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v