Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2025, 19:25   #23801
the_duke
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 752
A proposito di case vi dico anche questa.
Avevo preso tempo fa un case per SSD M.2: aveva una velocità massimo di 10Gb/s quindi mi sembrava più che sufficiente. Dato il prezzo davvero basso (era una offerta temporanea), anche se non ne avevo bisogno immediato, l'ho preso.
Poi mi è capitato di sostituire un disco M.2 da un portatile (ne avevo messo uno più capiente) ed avevo pensato di riutilizzare il vecchio disco nel case che avevo già in casa e (sorpresa!) non funzionava!
Pensavo che il disco fosse morto...
Poi mi sono accorto che il disco era un SATA ed il case supportava solo i dischi NVMe! (Io pollo che pensavo che i case fossero compatibili con tutti i tipi di dischi M.2!)
Per poter riutilizzare il vecchio discho ho dovuto prendere un altro case (e quello preso in offerta è ancora lì inutilizzato!)...
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK
the_duke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2025, 19:46   #23802
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3105
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Ma come mai sei interessato a case da 40 Gbps? Il 950 PRO da 512GB, dai benchmark, non fa più di 2,4 GB/s, penso che un case da 20 Gbps sia molto più conveniente di uno da 40 Gbps che non verrebbe sfruttato pienamente.
La valutazione dei case a 40gb lo faceva in ottica futura, a quel punto non si sa mai cosa ci possa finire dentro... Ma qui entra in gioco il prezzo, mi pare che non ce ne siano sotto i 70-100 euro. Poi guardando le recensioni dei 20gb su amazon saltano fuori commenti di gente che dice che in realtà vanno a 10gb.

Da qui la richiesta di consigli da qualcuno che li ha davvero almeno a 20gb e che siano funzionanti
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Western Digital Black SN8100 2tb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 Dynamic Evo rgb - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2025, 20:35   #23803
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da demonangel Guarda i messaggi
Io ho fatto lo stesso ragionamento per la mia unità 980Pro

In verità ho sia le porte 5-10-20-40 Gbps ma ho letto qui sul forum che nell'uso reale (esclusi i bench) un buon case 10gbps da 20€ e un 40Gbps da 70€ ... non sono molto differenti.
Pertanto non mi son messo a prendere un case che costa più del valore stesso del ssd
Oddio, più o meno, la differenza tra 10 Gbps e 40 Gbps è di circa 3.000 MB/s. Anche tra 20 Gbps e 40 Gbps c’è abbastanza differenza (circa 2.000 MB/s visto che 20 Gbps è ~1.900 MB/s e 40 Gbps è ~3.900 MB/s) però nel caso di Frafelix questa differenza non si rispecchierebbe visto che il 950 PRO da 512GB non supera i 2,4 GB/s (… da nuovo, figurati da usato¹).

Comunque per il tuo 980 PRO avrebbe senso in un case da 40 Gbps, anzi, il case da 40 Gbps neanche sarebbe adeguato visto che il 980 PRO di picco fa 7+ GB/s in lettura sequenziale.

¹: con il secure erase, però, le prestazioni si ripristinano.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2025, 11:04   #23804
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Chiedo lumi a titolo di riflessione.

Premessa:
Ieri ho perso diverso tempo perchè non riuscivo ad installare Windows 11 25H2 da chiavetta pre-configurato con Rufus (ed ISO originale) verso un Asenno SSD.

Windows chiedeva di cancellare le due partizioni (una da 100 MB e l'altra da 230 GB perchè vi era un vecchio Windows 8) e proseguiva normalmente nell'installazione senza problemi.
Dopo il primo, usuale step di installazione, Windows riavvia il PC (il primo di alcuni riavvi). Bene, già al riavvio, la schermata si fermava su schermo nero, con Rufus in modalità 'Press any key to continue....' in realtà non responsivo, bloccato. Sono certo di aver scelto tutte le personalizzazione UEFI, MBR, ecc.
Il comportamento era lo stesso da 2 PC diversi. In uno dei PC , appariva il cursore lampeggiante come al tempi del DOS o Windows XP/2000 quando c'era qualche errore NTLDR al posto dei BSOD.

Anche la formattazione veloce dell'Asenno SSD effettuata da PC con Windows 10 (dopo la prima fallita installazione di Windows 11) non era stata utile.
A questo punto punto, dopo aver tentato su 2 PC diversi, invece di usare l'Asenno 240 GB ho tirato fuori un Samsung SM863 che era stato brasato con un Safe Erase di O&O tempo addietro.

Usando la medesima key USB di Rufus, tutto ha funzionato a meraviglia. Riavvio e conclusione dell'installazione senza problemi.
Al che mi sono detto: facciamo un safe erase anche sull'Asenno e vediamo che succede. Risultato: a quel punto l'installazione da key USB è avvenuta anch'essa senza intoppi al successivo riavvio di Windows..

Tutto questo preambolo per chiedere: è possibile che un semplice rimozione via software di partizioni esistenti su SSD (in questo caso mediante una procedura super collaudata come l'installazione di Windows che permette di cancellare eventuali partizioni, ottenendo dello spazio unallocated su cui proseguire), non sia sufficiente a cancellare blocchi nascosti, ed altre amenità che sporcano SSD per un'installazione di OS che solo un safe erase è in grado di piallare?

N.B. nessun altro HDD o SSD è stato lasciato collegato durante l'installazione.
Mmm... situazione strana.
Microsoft ha attuato degli escamotage per osteggiare la creazione di installer con rufus che permettano l'installazione di W11 24H2 e segg. senza TPM.
Quindi ci stava anche al limite che non ti riuscisse, visto che stavi installando W11 25H2.
Però...
frafelix potrebbe avere ragione: un Asenno?


Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
È appena uscito un articolo allarmante di DigiTimes: https://www.digitimes.com/news/a2025...ion-adata.html.

Il principale narratore dell'articolo è Simon Chen, il CEO di ADATA e non dà notizie positive
Ma guarda, sono deficienti LORO (tutti) ma ovviamente chi ci rimette sono l'ultimo anello della catena (NOI).

Ricordi lo scorso anno le notizie che davi?
Più o meno il tenore era: c'è troppa produzione Samsung, Micron, ecc ecc riducono la produzione per aumentare i prezzi.

Ecco ora vengono a dire che le fab di nand non si aspettavano tutta questa nuova richiesta e quindi c'è scarsità... preparatevi ad un aumento di prezzi sui prodotti finali.. ssd, smartphone, ecc.

Ma un bel vaffa generale!!

Quello che dice Chen a mio parere è una "mezza" analisi. Non parla della instabilità e insicurezza del mercato e della spinta all'accumulo che è normale nello stato attuale.
Mi spiego.
Le nuove politiche del chip act e dei dazi usa sono state dirompenti. Hanno diviso il mondo dei chip in due schieramenti (anche se poi tutti stanno nel centro del mercato grigio...vedi nvidia).
Il fatto che anche la Cina (detentrice della maggior parte delle fonderie e dei materiali per le fonderie) abbia chiuso (non totalmente) alle forniture dei paesi filo-usa, ha creato una richiesta abnorme (che non è solo per l'IA come vogliono farci credere*).
Esempio terra terra, e la faccio semplice.

Sono ADATA di Taiwan; faccio affari sia con la cina che con gli usa. In questa situazione di incertezza, io (adata) che non mi faccio da me le nand ma le acquisto dal migliore offerente, mi trovo in bilico tra due schieramenti: la cina è un buon mercato per avere materiale grezzo, gli usa/occidente è il pollo da spennare e vendere i prodotti. Ma che sta succedendo? C'è il rischio che la cina stringa il cordono della borsa e che trump mi impedisca di vendergli i loro prodotti perchè contengono tecnologia cinese...oddio che faccio? COMPRO, accumulo semilavorati (attenzione: semilavorati, NON celle finite... perchè le posso rimarchiare e vendere senza problemi).

*AI in questo momento non dà (in generale) ritorni economici da stare a galla** a differenza di ssd, smarthone, ecc ecc. Quindi da sola non spiega la carenza di nand. L'incertezza economica provocata dagli usa e cina è appunto la principale causa.


** ci stanno abituando ad usare l'AI aggratis per poi passare agli abbonamenti anche non professionali. Quindi occhio
come con la matematca di base...ora per quasi tutte le situazioni se non abbiamo la calcolatrice del cel in mano siamo persi.


PS. le DDR4 certo che mancano. Sono fuori produzione ed i pc sono ancora per almeno il 50% ancora con quelle che non con le DDR5!!
Ma almeno questo è fisiologico, aspettato.


Quote:
Originariamente inviato da demonangel Guarda i messaggi
Io ho fatto lo stesso ragionamento per la mia unità 980Pro

In verità ho sia le porte 5-10-20-40 Gbps ma ho letto qui sul forum che nell'uso reale (esclusi i bench) un buon case 10gbps da 20€ e un 40Gbps da 70€ ... non sono molto differenti.
Pertanto non mi son messo a prendere un case che costa più del valore stesso del ssd
C'è molto overhead per i dispositivi usb. Non vanno mai alle velocità nominali a volte anche nei benchmark.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2025, 19:52   #23805
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Ma guarda, sono deficienti LORO (tutti) ma ovviamente chi ci rimette sono l'ultimo anello della catena (NOI).

Ricordi lo scorso anno le notizie che davi?
Più o meno il tenore era: c'è troppa produzione Samsung, Micron, ecc ecc riducono la produzione per aumentare i prezzi.

Ecco ora vengono a dire che le fab di nand non si aspettavano tutta questa nuova richiesta e quindi c'è scarsità... preparatevi ad un aumento di prezzi sui prodotti finali.. ssd, smartphone, ecc.

Ma un bel vaffa generale!!

Quello che dice Chen a mio parere è una "mezza" analisi. Non parla della instabilità e insicurezza del mercato e della spinta all'accumulo che è normale nello stato attuale.
Mi spiego.
Le nuove politiche del chip act e dei dazi usa sono state dirompenti. Hanno diviso il mondo dei chip in due schieramenti (anche se poi tutti stanno nel centro del mercato grigio...vedi nvidia).
Il fatto che anche la Cina (detentrice della maggior parte delle fonderie e dei materiali per le fonderie) abbia chiuso (non totalmente) alle forniture dei paesi filo-usa, ha creato una richiesta abnorme (che non è solo per l'IA come vogliono farci credere*).
Esempio terra terra, e la faccio semplice.

Sono ADATA di Taiwan; faccio affari sia con la cina che con gli usa. In questa situazione di incertezza, io (adata) che non mi faccio da me le nand ma le acquisto dal migliore offerente, mi trovo in bilico tra due schieramenti: la cina è un buon mercato per avere materiale grezzo, gli usa/occidente è il pollo da spennare e vendere i prodotti. Ma che sta succedendo? C'è il rischio che la cina stringa il cordono della borsa e che trump mi impedisca di vendergli i loro prodotti perchè contengono tecnologia cinese...oddio che faccio? COMPRO, accumulo semilavorati (attenzione: semilavorati, NON celle finite... perchè le posso rimarchiare e vendere senza problemi).

*AI in questo momento non dà (in generale) ritorni economici da stare a galla** a differenza di ssd, smarthone, ecc ecc. Quindi da sola non spiega la carenza di nand. L'incertezza economica provocata dagli usa e cina è appunto la principale causa.


** ci stanno abituando ad usare l'AI aggratis per poi passare agli abbonamenti anche non professionali. Quindi occhio
come con la matematca di base...ora per quasi tutte le situazioni se non abbiamo la calcolatrice del cel in mano siamo persi.


PS. le DDR4 certo che mancano. Sono fuori produzione ed i pc sono ancora per almeno il 50% ancora con quelle che non con le DDR5!!
Ma almeno questo è fisiologico, aspettato.
Bell'analisi, diciamo che non siamo in una bella situazione e che le previsioni sono parzialmente aleatorie finché ci sarà tensione tra USA e Cina. Che poi adesso la Cina ha messo dei limiti per l'esportazione delle terre rare, settore dove dire che loro sono leader è dir poco, e perlopiù tassa tutti i prodotti importati dagli USA, quindi si stanno facendo sentire. Se ottengono la tanto famigerata autosufficienza ad un livello da non dipendere più dagli USA si può dire che la Cina ha vinto in tutto (e per me sono molto più avanti di noi europei ma soprattutto degli USA).
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2025, 20:21   #23806
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23497
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Mmm... situazione strana.
Microsoft ha attuato degli escamotage per osteggiare la creazione di installer con rufus che permettano l'installazione di W11 24H2 e segg. senza TPM.
Quindi ci stava anche al limite che non ti riuscisse, visto che stavi installando W11 25H2.
Però...
frafelix potrebbe avere ragione: un Asenno?
Ma non è coerente che la stessa chiavetta USB con 25H2 creata con Rufus (che poi è un bell'andare non avere tante domande e problemi durante l'installazione) poi abbia funzionato al primo colpo sul Samsung SM863 in precedenza brasato con safe erase. Mistero.

Sì, è un Asenno piccolo da 240 GB usato di rado come destinazione di clonazioni di Windows 8.1 Pro (anche se in modalità 'rapid delta clone' di Macrium Pro, quindi con poca usura).
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2025, 22:50   #23807
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Sì, è un Asenno piccolo da 240 GB usato di rado come destinazione di clonazioni di Windows 8.1 Pro (anche se in modalità 'rapid delta clone' di Macrium Pro, quindi con poca usura).
Appunto dico... dovresti provare a far lavorare un po l'Asenno. Magari ti accorgi di problemi che pensavi non avesse.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2025, 12:00   #23808
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1353
Cos’è successo alle pagine del forum?
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2025, 12:21   #23809
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20470
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Cos’è successo alle pagine del forum?
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...684473&page=55

Da post 1094 in avanti
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2025, 14:04   #23810
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1353
Ho scritto una news questo venerdì ma non è stata inviata per errore, poi con la manutenzione del forum non ho potuto scrivere niente, quindi eccomi con le news degli ultimi giorni:
- TeamGroup lancia il primo SSD con controller E28: lo Z54E. Le performance sono da SN8100, cioè sul livello dell'SSD più veloce del mercato: 14,9 GB/s in lettura sequenziale e 14,0 GB/s in scrittura sequenziale. Ancora nessuna informazione sulle prestazioni casuali (e le NAND flash sembrano essere delle YMTC/Micron 232L).¹
- Micron, a seguito di un mancato recupero del market share che era dell'1%, esce dal business delle NAND flash per i server cinesi. Il mancato recupero è dovuto dal fatto che nel 2023 la Cina ha bannato qualsiasi chip di Micron dai computer nazionali. Gli unici clienti saranno Lenovo che ha data center al di fuori della Cina e clienti che rientrano nel mercato automobilistico e mobile.²
- Samsung aumenta il tasso di utilizzo delle NAND flash V8 TLC (236L) nella centrale di Pyeongtaek del 10%, passando dal 60-70% all'80%. La produzione stimata è di circa 100.000 wafer per month (wpm).³

Per la situazione prezzi parlo in separate sede. Se da una parte abbiamo il CEO di Winbond (un'azienda produttrice di memorie flash e DRAM) che non crede che questo ciclo sia un superciclo e che questo ribasso dei prezzi possa durare 2-3 anni⁴, la banca d'affari Morgan Stanley ha fatto uscire un report dicendo che attualmente ci troviamo allo stadio iniziale-medio del ciclo e che i produttori di memorie stanno quotando aumenti dei prezzi fino al 25% per il prossimo trimestre (4Q25, non 1Q26, e si parla sia di DRAM che di NAND flash).

Questo qui sotto è il livello di inventario delle NAND flash:



60 settimane totali nel 3Q25. Morgan Stanley dice che "ci vorranno ancora 4-6 trimestri prima che la nuova capacità riesca a soddisfare la domanda", ciò vuol dire massimo giugno 2027.

Per quanto concerne i prezzi, la banca di affari prevede che ci sia ancora tanto gap perché i prezzi di questo ciclo raggiungano un massimo storico però prevede che il picco possa arrivare a $0,13 per GB, lo stesso avuto nel secondo trimestre del 2022. $0,13 per GB vuol dire $130/111 € per 1TB di NAND flash.

Queste qui sotto sono le previsioni dell'aumento dei prezzi fino al 2026. La situazione è diventata chiaramente peggiore: sembra che la crisi si possa prolungare fino alla fine del 2026 se non anche oltre.



Per ultimo, Morgan Stanley dice che l'aumento dei prezzi delle azioni delle aziende non è dovuto soltanto dall'IA ma anche dalle revisioni al rialzo delle previsioni sugli utili. Per esempio il rialzo del prezzo delle azioni di SK hynix del 140% è stato sostenuto dalla revisione all'aumento del 62% delle previsioni sugli utili, mentre il prezzo delle azioni di Samsung è aumentato "soltanto" del 62% e la revisione al rialzo della previsione sugli utili è stata del 14%⁵.

¹: https://www.tomshardware.com/pc-comp...cie-5-0-drives.
²: https://www.reuters.com/business/aut...ay-2025-10-17/.
³: https://x.com/Jukanlosreve/status/1980139132191187188.
⁴: https://www.digitimes.com/news/a2025...mand-2025.html.
⁵: https://x.com/Jukanlosreve/status/1980511112010559948
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2025, 14:27   #23811
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10991
Abbiamo perso un'occasione...
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2025, 14:33   #23812
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Ho il sospetto che a relativamente breve ci sarà una mezza rivoluzione nelle modalità di addestramento dei modelli IA linguistici che però richiederà quantitativi di storage notevolmente superiori agli attuali, dunque mi aspetto un innalzamento generalizzato della domanda.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2025, 15:22   #23813
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ho il sospetto che a relativamente breve ci sarà una mezza rivoluzione nelle modalità di addestramento dei modelli IA linguistici che però richiederà quantitativi di storage notevolmente superiori agli attuali, dunque mi aspetto un innalzamento generalizzato della domanda.
Ce l'ho anch'io questo sospetto: https://substack.com/@jukanlosreve/n...utm_medium=web.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2025, 09:06   #23814
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3105
Alla fine ho preso l'ORICO-M233C3-G4 e direi che funziona pienamente a 20gbps!
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Western Digital Black SN8100 2tb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 Dynamic Evo rgb - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2025, 13:33   #23815
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6051
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
assolutamente si, ovviamente hai ragione... d'altra parte: c'è ancora "solo" marxismo in Cina?
Per affrontare il discorso ci vorrebbe un seminario.

Quote:
Dai, ho un po banalizzato la cosa ma c'è da dire che con Trump il cambio di rotta è stato evidentissimo:

passati dall'idea di libera concorrenza a una politica di finanziamenti e sostegno indiretto di settori strategici (di cui il mondo dei "chip" in generale, fà parte).

D'altra parte solo un paese con un sistema presenzialista forte poteva derogare al principio di libera concorrenza nel proprio mercato.
Mah io non la penso così.
Nel senso la politica di economia si interessa sempre, anche quando ci viene detto che non lo fa.
Per dire la cosiddetta deregolamentazione (che è più corretto di libero mercato secondo me) è una scelta eminentemente politica, che riflette sia i rapporti di forza all'interno della società (chi vince il conflitto tra capitale e lavoro), sia i rapporti di forza tra sistemi economici su scala regionale e globale (USA vs UE vs Cina ecc.).
Quello che ora viene indicato come ritorno dell'intervento pubblico in economia in realtà non se lo inventa Trump.
Il protezionismo è stato riportato nell'agenda politica USA dai democratici con Obama prima e Biden poi. Le amministrazioni Trump lo hanno reso più sguaiato nella narrazione e meno mediato nell'applicazione ma con una motivazione molto concreta: le difficoltà del sistema statunitense dal 2008 non si sono ridotte ma accentuate con risvolti sociali da polveriera.

Quote:
Nel senso che in Italia ad esempio non sarebbe possibile; se la Meloni se ne uscisse dicendo di voler mettere fondi pubblici nel pecorino piuttosto che nella patata, farebbe insorgere una corrente avversa da far naufragare qualsiasi proposta.
La Meloni non ci pensa a farlo perchè accetta (come hanno fatto tutti i governi di ogni colore da 35 anni a sta parte) che il quadro economico italiano sia dettato dall'UE, che ha altri obiettivi che coprono una fetta di interessi numericamente esegua ma economicamente di peso a livello nazionale.

PS: chiedo venia per l'OT che, comunque, visto il livello medio della discussione qui, non lo vedo poi tale.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2025, 17:10   #23816
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1353
Habemus, finalmente, news su YMTC ma anche cattive notizie sui prezzi.

Inizio con i prezzi: diversi produttori di memorie tra cui Samsung e SK hynix hanno proposto per il 4Q25 di aumentare il prezzo delle memorie fino al 30%. Se quindi le previsioni sull'aumento dell'ASP prima erano del 10-15% ora è aumentato al 25-26%¹. Non dico il motivo dietro questa a scelta perché penso che lo sappiamo tutti quanti.

Già che ci sono, visto che ho citato Samsung, al "Semiconductor Exhibition (SEDEX) 2025" il CTO di Samsung Song Jae-hyuk ha parlato dell'adozione di transistor FinFET (quindi transistor 3D) in futuro per le NAND flash. Ha parlato di questa innovazione per poter aumentare la densità dei die NAND flash e ridurre le dimensioni dei die aumentandone, così, la capacità. Anche le performance aumenterebbero visto che ci sarebbe un incremento della velocità di trasmissione dei dati. È però un discorso molto complicato e infatti Song ha detto che serve unire la forza tra le varie aziende di semiconduttori per poter superare un ostacolo del genere:
Quote:
"In passato, 10 dipartimenti erano in grado di gestire il lavoro, ma ora occorrono 20 o 30 dipartimenti che collaborano per ottenere lo stesso risultato, perché la difficoltà tecnologica è aumentata notevolmente", ha affermato. "Raggiungeremo l'innovazione attraverso una collaborazione che trascende i confini".
Aggiungo personalmente: "serve unire la forza tra le varie aziende di semiconduttori compresa YMTC"...

Ora parliamo di YMTC. L'ultima volta che l'abbiamo fatto non ci siamo detti cose positive: il market share è calato al 5% per l'esortazione dall'acquisto di strumentazione occidentale e giapponese e le varie testate giornalistiche davano per assodato che le sanzioni avrebbero incominciato a dare gravi conseguenze all'azienda. Però... c'è un però: YMTC (e CXMT anche) sta valutando l'initial public offering (IPO) nella Cina continentale con la possibilità di avere una valutazione maggiore di 40 miliardi di dollari. Bloomberg dice che non ci sono un sacco di dettagli e che YMTC vorrebbe mantenere questa informazione come privata. Intanto YMTC e CXMT potrebbero diventare le più grandi IPO degli ultimi anni nella Cina continentale.

La seconda novità di YMTC è questa: https://www.digitimes.com/news/a2025...roduction.html. L'azienda cinese ha appena iniziato la terza fase (cioè la costruzione della terza fab) con un capitale di circa 2,9 miliardi di dollari. Le fonti del mercato lo dicono chiaramente: l'obbiettivo è raggiungere prodotti costruiti da strumentazione al 100% cinese riducendo la dipendenza dagli USA e dagli altri paesi.

L'aspettativa di produzione è di 100.000 wpm, la stessa della fab 2 (anche se alla fine produce 65.000 wpm), raggiungendo in totale una produzione di circa 300.000 wpm. Gli analisti però non prevedono grandi cose, anzi, soltanto grandi difficoltà:
Quote:
Nonostante il forte sostegno politico, la fattibilità di una fabbrica con "attrezzature locali al 100%" rimane controversa. Gli analisti si chiedono se gli strumenti di produzione cinese possano eguagliare quelli dei loro omologhi globali in termini di rendimento, efficienza dei costi e affidabilità a lungo termine. La produzione iniziale potrebbe risentire di bassi rendimenti, richiedendo un aumento graduale della produzione e una messa a punto dei processi prima di raggiungere una produzione stabile.

Sebbene i fornitori nazionali abbiano compiuto progressi nell'incisione e nella deposizione di film sottili, la produzione di NAND 3D di fascia alta continua a dipendere da strumenti importati, in particolare dai sistemi di litografia di precisione. La visione di una completa localizzazione continua quindi a incontrare importanti ostacoli tecnici e commerciali.

Gli esperti stimano che, anche se YMTC dovesse lanciare la sua prima linea pilota completamente nazionale alla fine del 2025, il raggiungimento di una produzione di massa stabile e di rendimenti competitivi potrebbe richiedere ancora dai tre ai cinque anni.
Secondo me per scrivere un articolo del genere Xi Jinping, dopo aver scoperto la perdita del 3% di market share di YMTC, ha fatto un discorso stile Draghi:



¹: https://x.com/Jukanlosreve/status/1980931633986593219.

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 02-11-2025 alle 22:26.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 09:55   #23817
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
Per affrontare il discorso ci vorrebbe un seminario.


Mah io non la penso così.
Nel senso la politica di economia si interessa sempre, anche quando ci viene detto che non lo fa.
Per dire la cosiddetta deregolamentazione (che è più corretto di libero mercato secondo me) è una scelta eminentemente politica, che riflette sia i rapporti di forza all'interno della società (chi vince il conflitto tra capitale e lavoro), sia i rapporti di forza tra sistemi economici su scala regionale e globale (USA vs UE vs Cina ecc.).
Quello che ora viene indicato come ritorno dell'intervento pubblico in economia in realtà non se lo inventa Trump.
Il protezionismo è stato riportato nell'agenda politica USA dai democratici con Obama prima e Biden poi. Le amministrazioni Trump lo hanno reso più sguaiato nella narrazione e meno mediato nell'applicazione ma con una motivazione molto concreta: le difficoltà del sistema statunitense dal 2008 non si sono ridotte ma accentuate con risvolti sociali da polveriera.


La Meloni non ci pensa a farlo perchè accetta (come hanno fatto tutti i governi di ogni colore da 35 anni a sta parte) che il quadro economico italiano sia dettato dall'UE, che ha altri obiettivi che coprono una fetta di interessi numericamente esegua ma economicamente di peso a livello nazionale.

PS: chiedo venia per l'OT che, comunque, visto il livello medio della discussione qui, non lo vedo poi tale.
Ma noi mettiamo del "chip" e "AI" nei discorsi e ci togliamo dall'OT

Hai sicuramente più conoscenze sia teoriche/terminologiche che storiche di me in fatto di economia e politica... come si suol dire "alzo le mani".

Si, io tasto il polso dall'esterno e rivolto in particolare al settore dell0 AI/storage/ssd/chip/nand (in un percorso dal generale allo specifico).

Vedila nel quadro generale: finora il mondo dei "chip" in senso lato era appannaggio degli USA (Nvidia e Intel - solo pochi anni fà - tanto per citare due fab che coprono il 90% del mercato).
Forse gli USA non lo davano a vedere o forse non c'era veramente bisogno di protezionismo.
Solo con la concorrenza cinese e la prospettiva di tecnologie non più dipendenti dagli USA, ho visto le amministrazioni TRUMP-BIDEN-TRUMP correre ai ripari con azioni attive di protezionismo: finanziamenti, leggi ad hoc, dazi.

Sicuramente il governo americano ha sempre attuato - come tutti i governi - azioni simili in altri ambiti, ma sui chip è stata una cosa relativamente recente e tardiva (dal mio punto di visto) con conseguenze imprevedibili.

Per la politica economica italiana (Meloni o no, siamo d'accordo, credo, non ha importanza o cambi nella sostanza) siamo prigionieri: UE-USA. E' come se avessimo demandato ad altri il controllo delle nostre produzioni (o non produzioni = dipendenze), senza avere poi un peso per sostenere i nostri interessi... sempre, ovunque. Quindi è una fortuna che l'Italia non abbia gioco nella questione chip; un motivo di meno per essere costernato.

Black, sarà fisiologica una flessione negativa di YMTC pur con le iniezioni di capitali statali, ma se si pensa che a YMTC gli hanno praticamente "tagliato le gambe" è stà perdendo solo il 3% di market share... dico: caspita!
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 24-10-2025 alle 10:38.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 10:35   #23818
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23497
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Alla fine ho preso l'ORICO-M233C3-G4 e direi che funziona pienamente a 20gbps!
Con questo NVMe ?

Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Io alla fine ho ceduto e per 260 euro ho preso l'sn8100 da 2tb. Spero nel weekend di riuscire a montarlo e tra l'altro credo che per ora lo metterò sul pci-e 4[...]...
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 15:37   #23819
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3105
No, con il 950Pro che ho sostituito con quello da te riportato. Per guadagnare 30-40 euro vendendo il 950Pro da 512gb ho scelto di spenderne altrettante per metterlo in un box esterno
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Western Digital Black SN8100 2tb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 Dynamic Evo rgb - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 15:42   #23820
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23497
Ottima idea.
Grazie.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v