Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2017, 19:11   #15661
diegoleon74
Member
 
L'Avatar di diegoleon74
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Ma perché hai cambiato tutto? Era un'ottima configurazione.
O hai venduto tutto in blocco?
Ho ancora anche quello,uno per mia figlia uno per me...senno' la mia vita sociale da videogiocatore era finita..monopolizzato il pc.
__________________
Case Endorfy ark 700 - Scheda Madre Asus tuf x870 plus wifi - HDSeagate firecuda 540 3X 2TB -Memorie vengeange 32gb 6000 CL30 - CPU Ryzen 9 9950X3D - Dissipatore Rog ryuo III 360 RGB - Scheda Video Powercolor hellbound RX9070XT OC -Alimentatore Corsair 1000x - TV LG C4 43"
diegoleon74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2017, 19:17   #15662
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
ed io cosa ne so?

innanzitutto sono 95w 8700k vs 91 7700k (4w solo sulla cpu, per la precisione sui core, la gpu è la stessa)

wquanto vuoi ipotizzare consumino solo i core del 7700k, 70w?

ti posso fare 2 conti:
70w + 4w =74w per i core = +6%
4.4ghz - 4.3ghz = 0.1ghz calcolo al cubo (zona di non efficienza) = +7%

già si ha un risparmio di energia a parità di fattori del 13%.
+50% core -13% = +32% consumi

un po' del 32% lo potrebbero aver ridotto col 14nm++ diciamo un 12% ed un altro 18% resterà nei consumi finali.

da considerare poi i che veri consumi si hanno con le avx256 dove le frequenze iniziano ad avvicinarsi a zona di efficienza

questo è ciò che riesco a pensare
penso che essendo i 95W a 3.7 con avx potrebbe richiedere attorno a 125-130W con il max turbo a pieno carico facendo una stima molto approssimativa di circa +0.1V sulla frequenza base e dei 4.3GHz, il tuo +32% trovo sia plausibile, forse leggermente ottimista, trovo sia comunque interessante se rapportato al circa +50% di prestazioni mt sul 7700K ed il fatto che avendo spremuto l'architettura ed il pp su tutti i fronti sono proprio al limite.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2017, 19:17   #15663
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Quote:
Originariamente inviato da diegoleon74 Guarda i messaggi
Ho ancora anche quello,uno per mia figlia uno per me...senno' la mia vita sociale da videogiocatore era finita..monopolizzato il pc.
Ah LoL...
Ti capisco. Anche mia figlia. Fortuna che i parenti le hanno regalato quella cagata del NDS.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2017, 22:45   #15664
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
penso che essendo i 95W a 3.7 con avx potrebbe richiedere attorno a 125-130W con il max turbo a pieno carico facendo una stima molto approssimativa di circa +0.1V sulla frequenza base e dei 4.3GHz, il tuo +32% trovo sia plausibile, forse leggermente ottimista, trovo sia comunque interessante se rapportato al circa +50% di prestazioni mt sul 7700K ed il fatto che avendo spremuto l'architettura ed il pp su tutti i fronti sono proprio al limite.
dimenticavo la nota a margine: questo riferendomi alla supposizione che il 14nm++ permetta prestazioni superiori al 14nm+ senza ulteriori incrementi di consumo dovuti alla capacità, come da slide dei giorni scorsi.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 08:44   #15665
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Visto che sono di buon umore e visto che non mi ricordo se qualcuno aveva già postato, faccio andare in overboost il buon Paolo:
https://www.globalfoundries.com/news...fet-technology

Santa Clara, Calif., June 13, 2017 – GLOBALFOUNDRIES today announced the availability of its 7nm Leading-Performance (7LP) FinFET semiconductor technology, delivering a 40 percent generational performance boost to meet the needs of applications such as premium mobile processors, cloud servers and networking infrastructure. Design kits are available now, and the first customer products based on 7LP are expected to launch in the first half of 2018, with volume production ramping in the second half of 2018.

https://www.globalfoundries.com/site...duct-brief.pdf
Performance, Power, Cost Advantage from 7nm Area Scaling High
>40% performance improvement at iso power (vs. 14nm)
>60% power reduction at iso frequency (vs. 14nm)
Up to 30% lower die cost (vs. 14nm)


High Performance
5GHz operation
Server, Data Center, ASICs


Ma cosa avrà voluto dire quel 5 GHz operation?

Sì lo so che sono dichiarazioni dell'oste ergo influenzate da un certo ottimismo ma rimangono comunque ottime notizie di un processo produttivo che verrà ottimizzato anche per le alte frequenze ergo ZEN2 sarà una gran bella bestia
Io veramente lo sapevo e l'avevo postato che AMD avrebbe portato Zen 2 sul 7nm nella seconda metà del 2018... ma è ovvio che non ci si voglia credere con Intel che riporta il 2019 per il 10nm per prodotti desktop, ma nemmeno conta che la stessa Intel riporta di 6 mesi il ritardo sulla concorrenza... ma la realtà è così...

Per i 5GHz, non lo so... però secondo me potrebbero essere fattibili per 2 circostanze:
- il TDP veramente mostruosamente basso così da non essere forzati ad autilizzare le librerie più dense (e meno idonee a frequenze alte)
- L'intenzione (e possibilità di cui sopra) di utilizzare librerie meno dense.

Non so quanto potrà guadagnare Intel con il 10nm sul 14nm (ma dubito che guadagnerà quanto AMD nel passaggio 14nm 7nm... e ciò porterebbe ad una situazione invariata)... ma fa piacere che pressochè tutti i totem su Intel sono caduti. L'ultimo sarà quello dell'FO4. Se Zen2 avrà 4GHz def (stile BD), se Intel conservasse lo stesso FO4 attuale, sarebbe una debacle.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 09:01   #15666
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Volevo chiedere una cosa.

Non sono Bjt2, quindi vado MOLTO a spannella e a intuito .

Per FO4 assoluto, l'FO4 del 14nm Intel è più basso dell'FO4 del 14nm FinFet. Questo è ovvio, visto che Intel riesce a raggiungere 4,7GHz di frequenza massima (dalla casa) contro i 4,2GHz di AMD.

Però i proci Intel (mi sembra) che scalino veramente molto in TDP al diminuire della frequenza in confronto a Zen.

Quello che voglio dire, è che se prendo un procio X Intel, a 3GHz ha un determinato TDP, e diminuendo la frequenza, esempio 2,5GHz, il TDP diminuisce e diminuisce ancora se lo si porta a 2GHz e ancora se sotto i 2GHz.

Se prendiamo Zen, ok, rispetto ai 3,6GHz def di un 1800X, a 3GHz diminuisce di un bel po', poi cala ulteriormente fino a 2,7GHz, ma da 2,7GHz a scendere (io ho provato fino a 2,2GHz, oltre non posso), non è che ci sia gran guadagno.

A me (sembra) di vedere un FO4 più basso di AMD comunque vs Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 09:25   #15667
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
l FO4 non dipende dal PP, altro non so.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 09:32   #15668
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
l FO4 non dipende dal PP, altro non so.
è correlato alla capacità del gate
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 09:47   #15669
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=13681

Questo era quanto postato da me il 26/06/2017.

AMD riporta questo in data 26/06/2017

http://www.amd.com/en-us/press-relea...2017may16.aspx

Quote:
AMD's next-generation roadmaps include:

AMD will follow up its current-generation "Zen" architecture with the 7nm "Zen 2" and "Zen 3" CPU architectures that combine smarter design with process technology advances and are expected to enable significant performance and performance-per-watt gains.
Se poi a me si scrive che AMD non HA MAI SCRITTO NULLA e che me lo sogno io... che ci posso fare?

E questo si può collegare benissimo a Zen APU, visto che lo si da' come Zen2, potrebbe essere possibile che il travaglio così lungo non sia dovuto solamente al tempo per VEGA su cui era basata l'iGPU di APU, ma quanto, invece, al 7nm.

Ora... se Zen APU fosse Zen2 e 7nm e frequenze superiori a Zen, all'8200K con stesso TDP ci potremmo ritrovare un X8 Zen2 con Vega e clock ~4,5GHz. Fate voi.

P.S.
Non ho scritto il nome di chi l'ha detto appunto perchè non voglio fare assolutamente polemica... ma c'è differenza tra non essere d'accordo su quanto scrivo (perfettamente lecito, ci mancherebbe) e darmi del visionario/bugiardo (perchè se io scrivo AMD ha detto ed uno mi dice che AMD non l'ha mai scritto = che io mi invento le cose, questo è mancanza di stile), tra l'altro obbligandomi a ricercare il mio post... (cosa che odio, come fare OCCT e similari)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-08-2017 alle 10:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 09:57   #15670
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
l FO4 non dipende dal PP, altro non so.
Ricordo una discussione con Bjt2... in cui gli chiesi che comunque 2 architetture a parità di FO4 architettura comunque su 2 silici differenti non avranno mai la stessa frequenza/TDP, e lui mi rispose che c'è l'FO4 assoluto, cioè l'FO4 diciamo del silicio.


Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
è correlato alla capacità del gate
Si, ok, ma non possopu rispondere... le mie conoscienze sono finite.... ben prima.

Quello che volevo dire è che se l'FO4 dell'architettura Intel è più alto di quella AMD, se Intel può comunque raggiungere frequenze superiori, vuol dire che l'aiuto gli arriva dal silicio, e quindi dall'FO4 assoluto.

Se comunque Zen ha una linea di risparmio di TDP ad una frequenza comunque importante (~3GHz), ed Intel invece continua a risparmiare sul TDP in maniera marcata anche fino a 2GHz, ipotizzavo che al di là delle caratteristiche silicio proprietarie di ambedue che è difficile inquadrare, Zen secondo me ha un FO4 comunque minore di Intel.

(che poi non vorrei incappellarmi sull'FO4 minore o maggiore.... cioè io intendo che a parità di TDP Zen possa avere frequenze superiori, come accadeva a suo tempo con Buldozer).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-08-2017 alle 10:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 10:03   #15671
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Amd aveva detto di essere molto avanti coi 7 nm, parlavano di 2018 per zen 2 e navi...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 10:12   #15672
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Amd aveva detto di essere molto avanti coi 7 nm, parlavano di 2018 per zen 2 e navi...
Ma infatti la contestazione non è tanto su AMD e 7nm, quanto sulla tempistica AMD 7nm vs Intel 10nm.

A prescindere che se uscisse Intel a 10nm prima di AMD a 7nm per me sarebbe meglio perchè AMD comunque prezzerebbe meno, quindi io non lo posto perchè AMD l'ha lungo vs Intel, non comprendo perchè Intel deve comunque essere prima perchè.... perchè è Intel.

E poi non la voglio fare lunga.... perchè se al momento Intel ha un prb di consumo/prestazioni almeno del 30% peggiore ad AMD, non capisco tutto sto ottimismo sul 10nm Intel, visto che già sarebbe un buon risultato pareggiare con l'architettura attuale + 10nm vs Zen + 14nm, ma se Zen2 migliorerà IPC ed efficienza in connubio ad un 7nm che diminuirà del 40% il TDP, Intel non riuscirà mai a sopperire con il solo 10nm, ma ci vorrà la nuova architettura, la quale non potrà mai venire nel 2018 e tantomeno nel 2019.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 10:15   #15673
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Ma perché ricordo solo io questa immagine della roadmap?
C'è scritto chiaramente 14nm+ sotto Ryzen, quindi Pinnacle Ridge sarà sviluppato su quel pp affinato..

Visto che AMD non è merdosa e ridicola come Intel e non rilascia prodotti ogni sei mesi, mi pare altamente improbabile vedere Pinnacle a febbraio(?) @14nm+ e zen 2( che imho sarà veramente op) lo stesso anno.

(E tutto questo ipotizzando che i 7nm siano pronti veramente per dei prodotti CONSUMER AMD nel 2018)
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2

Ultima modifica di Hadar : 28-08-2017 alle 10:18.
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 10:15   #15674
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=13681

Questo era quanto postato da me il 26/06/2017.

AMD riporta questo in data 26/06/2017

http://www.amd.com/en-us/press-relea...2017may16.aspx



Se poi a me si scrive che AMD non HA MAI SCRITTO NULLA e che me lo sogno io... che ci posso fare?

P.S.
Non ho scritto il nome di chi l'ha detto appunto perchè non voglio fare assolutamente polemica... ma c'è differenza tra non essere d'accordo su quanto scrivo e darmi del visionario/bugiardo, tra l'altro obbligandomi a ricercare il mio post... (cosa che odio, come fare OCCT e similari)
paolo l'appunto che ti era stato fatto era che "amd non ha mai detto che farà uscire zen2 sui 7nm nel 2018".
Sono 3 cose (zen2, 7nm, 2018) che non godono strettamente di proprietà transitiva:
amd dice zen2 su 7nm;
glofo dice 7nm nel 2018;
ma glofo potrebbe sfornare cose diverse da zen2 sui 7nm (tipo le gpu Navi o altri prodotti per altri clienti)

in più per zen2 potrebbero aspettare i 7nm gen2, come suggerito dall'articolo di anandtech che aveva postato ryddyck mi pare, quindi si potrebbe avere zen2 nel 2019
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 10:35   #15675
Dextroy
Senior Member
 
L'Avatar di Dextroy
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Varese
Messaggi: 990
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Ma perché ricordo solo io questa immagine della roadmap?
C'è scritto chiaramente 14nm+ sotto Ryzen, quindi Pinnacle Ridge sarà sviluppato su quel pp affinato..

Visto che AMD non è merdosa e ridicola come Intel e non rilascia prodotti ogni sei mesi, mi pare altamente improbabile vedere Pinnacle a febbraio(?) @14nm+ e zen 2( che imho sarà veramente op) lo stesso anno.

(E tutto questo ipotizzando che i 7nm siano pronti veramente per dei prodotti CONSUMER AMD nel 2018)
Secondo me il fatto di avere Zen sia sui 14nm che sui 14nm+ vuol dire che la versione desktop sarà solo sui 14nm mentre la versione mobile sui 14nm+( che presumibilmente uscirà verso settembre).
Di conseguenza il prossimo anno verso febbraio potrebbe uscire zen2 sui 7nm a distanza di un anno dal lancio ufficiale di zen.
Tutto torna.
__________________
Trattative a buon fine :
TiEfSchWarZ
Claudiostef
SimoLoca
Dextroy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 10:37   #15676
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da Dextroy Guarda i messaggi
Secondo me il fatto di avere Zen sia sui 14nm che sui 14nm+ vuol dire che la versione desktop sarà solo sui 14nm mentre la versione mobile sui 14nm+( che presumibilmente uscirà verso settembre).
Di conseguenza il prossimo anno verso febbraio potrebbe uscire zen2 sui 7nm a distanza di un anno dal lancio ufficiale di zen.
Tutto torna.
Mah, non penso proprio..
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 10:40   #15677
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Ma perché ricordo solo io questa immagine della roadmap?
C'è scritto chiaramente 14nm+ sotto Ryzen, quindi Pinnacle Ridge sarà sviluppato su quel pp affinato..

Visto che AMD non è merdosa e ridicola come Intel e non rilascia prodotti ogni sei mesi, mi pare altamente improbabile vedere Pinnacle a febbraio(?) @14nm+ e zen 2( che imho sarà veramente op) lo stesso anno.

(E tutto questo ipotizzando che i 7nm siano pronti veramente per dei prodotti CONSUMER AMD nel 2018)
Nel 2018 è probabile che i 14nm+ verranno utilizzati per le APU, mentre per le CPU ZEN ci dovrebbe essere un evoluzione dell'attuale step produttivo di Ryzen...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 10:57   #15678
Dextroy
Senior Member
 
L'Avatar di Dextroy
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Varese
Messaggi: 990
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Mah, non penso proprio..
Cosa non ti convince? i 7nm per l' anno prossimo o zen mobile sui 14nm+ ?
__________________
Trattative a buon fine :
TiEfSchWarZ
Claudiostef
SimoLoca
Dextroy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 11:03   #15679
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da Dextroy Guarda i messaggi
Cosa non ti convince? i 7nm per l' anno prossimo o zen mobile sui 14nm+ ?
Un 2xxx (successore della serie attuale) @7nm.
Sarebbe stupendo eh, ma non mi pare possibile
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2017, 11:32   #15680
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Allora sui processi produttivi spinti a cui siamo arrivati l'errore inizia ad essere importante.
Mi spiego, se fai un processo a 130nm e un gate ti esce fuori da 131 o da 129 non è un problema i 130 erano il nodo forndamentale e il 110 il suo half node.
L'altro nodo erano i 90nm. Fino a che si è potuto scendere si preferiva saltare da un nodo all'altro "saltando" i mezzi nodi , se non quando era economicamente vantaggioso (non devi cambiare la macchina in toto). Considerate che a volte uno già parte con l'idea di comprare alcuni macchinari per lavorare subito con l'half node.
Adesso che stiamo a processi spinti, se hai un processo a 14nm e sbagli di + o - 1 nm fai un grosso errore in fase di produzione.
Attualmente i 14nm sono l'half node dei 16nm.
Il 14nm+ o ++ sono una maniera di marketing di indicare un half half node dei 16nm, ovvero i 12nm. Solo che avendo shrinkato ulteriormanete l'incertezza sul gate non ti garantisce sempre di fare gate di 12nm. Ergo non ti conviene dire che hai un 12nm, ma un processo "un pò meglio dei 14" ma per pararti il sedere lo chiami 14+.
C'è un organismo chiamato ITRS che appunto rilascia i logic device ground rules (cioè ti dice di quanto devono uscirti fuori i transistor per poter dire il mio processo è validato a x nm, per questo quando non ci entrano ma miglioranoil processo lo chiamano processo x+ invece che con nome nuovo).

In teoria il prossimo nodo erano i 10nm (previsto al 2017) con mezzo nodo a 8. Attualmente sul nodo 10nm ITRS "riconosce" solo 3 fabbriche ingrado di farlo Intel (proposed, cioè ha detto lo faccio lo so fare ma non è detto che poi ci commercializzi roba), samsung e tsmc con parametri che stanno anche fuori standard per i 10nm

i parametri sono Transistor Fin Pitch, Transistor Fin Height, Transistor Gate Pitch e Interconnect Pitch per essere compliant i valori (in nm) devono essere questi: 36,42,48,36.
Intel ha dichiarato questi valore: 34,53,54,36 quindi è compliant due su 4.
Samsung e TSMC non hanno dichiarato i primi due ( e quando non lo fai vuol dire che stai talmente fuori con l'accuso) e gli ultimi due sono 68,51 per samsung e 66,44 per tsmc.

In linea teorica, nessuno delle 3 potrebbe dire "ho il processo a 10nm" secondo standard ma lo dicono e via.

Il successivo nodo, previsto per il 2018 era appunto i 7nm con half node a 6.
le fonderie che hanno richiesto la certificazione alla ITRS per i 7nm sono 3: GF, Samsung e TSMC.

C'è una particolarità però, per i 7nm il processo è talmente spinto che la ITRS ha messo dei "costraint" solo su due valori il Transistor Gate Pitch e il Interconnect Pitch (sempre in nanometri) che sono 42 e 24

Attualmente i dichiarati per samsung sono 54 e 36, per tsmc 54 e 40, per GF 56 e 40. (e già tutti e 3 stanno fuori con l'accuso, quindi manco sarebbero 7nm compliant)

Ora prendiamo i valori di intel 10nm e confrontiamolo con quelli degli altri 4 per i 7nm...
Intel dichiata per i suoi 10nm, un 48 e 36 (che per i 10nm uno se fuori e uno è dentro) per i 7nm gli altri 3 fanno 54, 36 per samsung (peggio dei 10nm intel), 54 e 40 tsmc (meglio di samsung ma sempre peggio di intel) , GF56,40 (come samsung ma sempre peggio di intel).


Tradotto perchè vi tiro fuori tutte ste pippe ( che non sono pro intel eh non me ne frega una mazza), ma per sedare subito le cose "eh intel ha 10, gf ha 7" quello sta avanti quello sta dietro per dirvi che NO non è cosi.

Come vedete il processo a 10nm di intel è competitivo con i 7 nm di gf,samsung e tsmc. Probabilmente le ultime due sono passati a 7nm perchè non riuscivano a migliorare il loro 10nm.


Siamo arrivati ad un livello talmente spinto che i produttori non riescono a stare più negli standard per essere "certificati" per questo si inventano cosi come i 14nm+ o ++ (una maniera per dire "ho migliorato eh", però non cosi tanto da passare categoria e poter dire "ho il 12"). Quindi basarsi solo su quello che dice "io ho 10" e quello che dice "io ho 7" senza guardare realmente poi tutti i valori è solo superficiale.

Se i valori restano questi, intel con i suoi 10nm ha un processo migliore dei suoi competitors con 7, che anche a 7 non riescono a raggiungerla.
Vero che il 7 si può migliorare, però dopo anni in questo campo, se ti dicono che per essere 7 devi avere 42 e 24 e uno parte con 56-40, può affinare di un 20-30% ma non arriverà mai a quei valori, quindi un 7nm+ potra arrivare ad un 42 (possibile) per il primo valore ad un 32 per il secondo (e statesti poco sotto i 10nm nominali).

Poi bisogna vedere i 10nm di intel se i suoi valori nominali sono già "il meglio" o se lo possono affinare.

Insomma per dirvi che attualmente intel non ha necessità di cambiare processo produttivo perchè , sulla carta almeno, ha il processo migliore dei competitors che gli dovrebbe garantire maggiore densità di transistor.

visto questi numeri, è palese che TSMC e Samsung sono saltate al nodo successivo semplicemente per recuperare sui 10nm di intel e GF probabilmente , vendendo in casa le rese del 14+ ha valutato che è più conveniente correre sui 7nm subito che non sui 10nm.


Scusate la pippa, ma spero che abbiate capito che ad oggi, parlare di 14, 14+, 10, 7 non ha più senso, visto che stanno tutti fuori standard e un fuori standard ti porta a situazioni limite in cui il 10 di caio può essere meglio del 7 di sempronio.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v