Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2017, 11:36   #14221
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
AMD continua sempre colla sua tecnica omertosa prima dl lancio dei suoi prodotti. RyZen come Vega.
Il suo CEO è una persona molto riservata. Enigmatica come la Gioconda.

Il CEO di AMD in un sorriso enigmatico.
roland sempre una garanzia
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:46   #14222
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
anche considerando la L3 non tagliata e il quad channel, mi aspetterei un tdp di 140W se non di 125W, visto che il 1800x sta a 95W e ha 200Mhz in meno di clock base.

il fatto è che in realtà per il 1900x non trovo indicazioni ufficiali, quindi non so da dove hanno tirato fuori i 180W per il 1900x
Il problema per i TR per capire il reale TDP, è che non si conoscono perfettamente 2 cose. In primis il settaggio dell'XFR ed in secondo luogo la selezione dei die.

4,2GHz come frequenza massima XFR sono indubbiamente +100MHz rispetto al 1800X... e sono frequenze GARANTITE su qualsiasi degli 8 core a die (16 core nel caso del 1950X).

Però... ci può pure essere un trucco. I core del mio 1800X funziano fino a 4,250GHz con una FP attiva a core e cala a 4,140GHz nel caso di 2 FP attive a core. In pratica con 1 o 2 TH attivi a core.

In TR possono anche aver modificato l'XFR, nel senso che un X8 AM4 ha un turbo su 2 core con 4TH, su un X16 TR si ha un turbo sempre di 2 core a die, sempre di 4TH ma su 4 core totali e quindi 1 TH a die... il che porterebbe ad una frequenza turbo superiore SICURA (discorso 1TH a core o 2TH).

Potrebbe essere anche una selezione migliore... cioè meno Vcore a parità di frequenza e quindi impostando un tetto massimo di Vcore, frequenze superiori.... e siccome AMD assegna un Vcore standard a livello di selezione di quel prodotto (cioè, selezione 1 Vcore X e poi proci più o meno , selezione 2 Vcore Y e uguale a prima e via di seguito), potrebbe anche che i TR abbiano un Vcore -0,05V rispetto ai 1800X a parità di frequenza e che avere 3,4GHz def contribuisca ad un ulteriore abbassamento del Vcore vid.

Inoltre il 1800X ha come XFR +100MHz su tutti i core, mentre il 1950X ha +50MHz su tutti i core... quindi di per sè l'XFR potrebbe essere meno invasivo a livello di Vcore assegnato a livello di TUTTI i core (che è quello che poi alla fine fa svettare il TDP) ma avere pure 1,55V su 4 core perchè non dice nulla avendo 180W TDP a def.

E' difficile ancora capire i reali limiti di un TR e i possibili miglioramenti vs AM4... ma è pur difficile che un 1950X si comporti peggio di un 1800X... nel senso di X Vcore = X frequenza... quindi di per sè è difficile che un 1950X possa risultare peggiore in OC di un 1800X... e i 4GHz li reputerei perfettamente alla portata (se ben raffreddato).

Il record sarebbe di arrivare a 4K con Cinebench con TR X16... ma ci vorrebbero almeno @4,2GHz... In ogni caso arrivare >3,5GHz non dovrebbe essere difficile (a maturazione bios e riscontro di settaggio migliore DDR4/TR). Il vantaggio è che in ogni caso l'OC sarebbe limitato unicamente dalle temp... architetturalmente non ci dovrebbero essere differenze tra un X8 @4GHz ad un X16 sempre 4GHz ed anche, teoricamente, un X32 @4GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-08-2017 alle 11:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:48   #14223
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
allora non è che sei gpu limited è semplicemente come si da da sempre, che se hai una gpu abilie e arruolata ed una cpu decente, l'oc sulla cpu lo senti meno dell'oc sulla gpu. Se però tanto lo devi fare non ora ma tra due anni, conviene farlo subito e amen.

Se overlocki ogni ryzen tramite il delta e non mettendo il voltaggio diretto non perdi le funzioni di risparmio energetico e xfr fa più casino che altro, quindi è quasi un bene non averlo o non averlo attivo.

considerando che lui vuole prende un dissipatore aftermarket (un noctua pure sovradimensionato) credo di si, a 3.9 no, ma i 3.8 con 1.3v pure il più sfigato dei ryzen li fa.
Sei gpu limited con determinate fasce di prezzo di schede, ed ovviamente overcloccando la gpu hai risultati migliori rispetto ad overclocckare la cpu se questa è già decente. L'oc sulla cpu di solito lo senti più sui frame minimi, i cali improvvisi e spesso il frametime.

Scusa ma che intendi overclockare con il delta? Intendi con l'offset, i pstate o che?

Xfr non lo considero in una buona luce nemmeno io, però tieni conto che stai parlando di un overclock a 3.8 come "garantito" e 3.9 "potenziale"... il 1600x su tutti i core viaggia a 3.7.

100mhz sono una inezia, molto meglio andare a cercare le prestazioni con delle buone memorie 3000 o 3200. 200mhz su tutti i core? Come dicevo sono qualche fps in più a fronte di dover installare comunque un dissipatore decente (50€) anche sul 1600 liscio. A questo punto dov'è la convenienza?

Tanto vale comprare il 1600x, affiancargli della memoria veloce, prendere da subito un dissipatore adeguato e darsi all'OC solo quando se ne sentirà il bisogno.
Altrimenti ci si compra il 1600 liscio, lo si tiene con il dissipatore di serie ed amen... Sempre rimanendo concordi che l'oc "per sfizio" è comunque più che lecito.

Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Ba. qui conferma quello che scrivevo ..e cioè, tra 1600 vs 1600x passano 5 frame di differenza che costano 90euro
90 euro di differenza? 193€ il 1600 liscio, rispetto a 220 del 1600X (27€). Il dissipatore se proprio non si può riciclare quello che si ha già (e se pure per l'economico 212evo han fatto le staffe per renderlo compatibile...), avendo minore esigenza di overcloccarlo, non è detto mica che devi spenderci
63 euro. Che è la differenza per arrivare ai +90 di cui parli tu.

Per me il 1600 liscio ha senso o se si vuole overcloccare da subito (lecito se ci si vuole divertire, e non ci si preoccupa del fatto che comunque dovrai cambiare dissipatore per farlo), o se si vuole rimanere a default col dissi allegato.
__________________
I'm gonna do a thing...

Ultima modifica di SpongeJohn : 04-08-2017 alle 11:52.
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:18   #14224
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non vorrei che con quell'X8 abbiano fatto come per Epyc, cioè che la L3 da 16MB passi a 32MB e che le linee PCI siano 44 e non 24 come nell'AM4.

D'altronde a grandi linee io non arrivo a 140W TDP manco con OC su tutti i core di @4GHz... mi pare strano 140W a 3,8GHz (però c'è l'XFR di mezzo e i @4,2GHz al posto dei 4,1GHz come il 1800X).

Comunque mi pare chiaro che il TDP dichiarato da AMD risulti pressochè difficile da raggiungere in qualsiasi condizione, contrariamente a quello Intel che per sforarlo basta fare un bench.
Un 1950X e 1920X dati per 180W TDP e Noctua che fa i dissipatori ad aria per questi 180W, mentre un 7900K dato per 140W che non si può utilizzare se non con AIO... mi sembra una prova molto concreta (a prescindere che più core scalderanno comunque di più).

La L3 dovrebbe essere 32 MiB ma mi pare strano comunque che basti a giustificare 180W di TDP, anche per le prove fatte con il 1800X in OC appunto, anche considerando un maggiore consumo del SOC che deve alimentare due controller memoria per gestire il quad channel.

Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
anche considerando la L3 non tagliata e il quad channel, mi aspetterei un tdp di 140W se non di 125W, visto che il 1800x sta a 95W e ha 200Mhz in meno di clock base.

il fatto è che in realtà per il 1900x non trovo indicazioni ufficiali, quindi non so da dove hanno tirato fuori i 180W per il 1900x
Pure io pensavo sui 125 o massimo 140W ma non di più.
Trovo sui vari siti tutte tabelle che indicano sempre 180W mentre qui:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryz...adripper/1900x
vedo invece che è riportato 125W, quindi o sbagliano tutti e lì sono gli unici ad aver ragione o quello è l'unico che sbaglia e sono tutti gli altri ad aver ragione.

Ma poi sto 1900X, se è come gli altri deriva da Epyc e quindi ha ben 4 die al suo interno. Negli altri modelli mi pare di aver capito che 2 die sono disabilitati, quindi i core non sono suddivisi su più die, qui invece come funziona? 8 core li abbiamo in un die ma serve comunque l'abilitazione di un'altro soc per il controller memoria e le linee pci express ecc, quindi o il tutto è smezzato su due die o abbiamo attivo un die e 2 soc...

Ultima modifica di Cloud76 : 04-08-2017 alle 15:21.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:21   #14225
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
cpu da mille dollari maneggiate come se fossero le palline con sorpresina dei distributori alla stazione...
A me sembrano deficienti...
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:26   #14226
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi

Il CEO di AMD in un sorriso enigmatico.
La sostituiranno al Louvre.

Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
A me sembrano deficienti...
Ma loro sono esperti, eh.
Sai quante ne avranno maneggiata nella loro vita??
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:33   #14227
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A prescindere da ciò che dici che è corretto, che nausa che da' i soliti confronti di Tom's. Ma è possibile che in OC Tom's riesca ad ottenere con i proci Intel sempre +300MHz almeno rispetto alla media e con gli AMD -100/200MHz rispetto alla media?

Un i5 @5GHz quando il 7700K si ferma sui 4,7/4,9GHz senza deliddare? Fai confronti di OC e con AMD gli stecchi un dissi ad aria (magari hanno pure paura di superare i 60°) e l'intel lo deliddi e liquidi fottendosi di temp di 100°?

N.B.
Gli Xeon sono garantiti fino a temp di 85°. Rimarcati come Skylake-X e messi nel desktop, li fa rinvigorire di un margine di 15° in più? (da 85° a 100°).
Sono "costretto" a correggerti un'altra volta visto che non capisco da dove tiri fuori sti numeroni a 100 gradi di temp.
Si, un 7600K riscalda meno (e sale in più) del fratello maggiore 7700k ed è ovvio per la mancanza del HT.
Ecco sotto preso a caso due screen di nostri utenti (hwupgrade) che hanno postato i loro risultati sotto stress di 7600K a 5.1ghz (quindi ancora più dei 5ghz di Tom's) e che non hanno raggiunto i 70 max (presumo deliddato) oppure i 80° max (79, presumo non deliddato)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...71&postcount=2

https://s23.postimg.org/l8v2y84kp/51ghz1.3.png

http://i.imgur.com/Gw8ojF9h.jpg
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:52   #14228
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
quindi o sbagliano tutti e lì sono gli unici ad aver ragione è quello è l'unico che sbaglia e sono tutti gli altri ad aver ragione.
imho la maggiorparte è andata dietro a videocardz o chi per primo ha scritto quei 180W come dei pappagalli e chi s'è visto s'è visto

Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Considerate anche che è il più cesso della lineup Threadripper e questa lineup non è sconsiderata come quella Intel in cui sullo stesso socket ci hanno messo di tutto.

L'entry point su Intel è rappresentato dai migliori die della piattaforma inferiore, i 7700K che vengono "eletti" a 7740K, su AMD l'entry point è davvero l'entry point con i die sfigati che non diventeranno dei 12c o 16c.

Quindi ci sta che essendo gli scartissimi alla fine vadano un po' così così con il consumo.
eh avevo anche fatto un pensiero in proposito, ma il (quasi) doppio di tdp, sticazzi "così così"
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 13:05   #14229
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
qui invece come funziona?

funziona che son 2 1500X appaiati ad altri 2 fake die..
tutto quì..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 13:11   #14230
Emaximus
Senior Member
 
L'Avatar di Emaximus
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Si in effetti non ci vedo più di 140w manco io, probabilmente qualcuno ha tirato a caso in mancanza di info ufficiali e tutti gli sono andati dietro
https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryz...adripper/1900x

125w, quad channel, 60 linee, 32mb cache l3
__________________
Raijintek Thetis. 1800x + Deepcool Captain 240ex White. B350 Mortar Arctic. 32Gb Vengeance LED 3000 c15. GTX 1080. MP500 480Gb. Silent storm SFXL 500w.

Ultima modifica di Emaximus : 04-08-2017 alle 20:06.
Emaximus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 13:32   #14231
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
Sei gpu limited con determinate fasce di prezzo di schede, ed ovviamente overcloccando la gpu hai risultati migliori rispetto ad overclocckare la cpu se questa è già decente. L'oc sulla cpu di solito lo senti più sui frame minimi, i cali improvvisi e spesso il frametime.

Scusa ma che intendi overclockare con il delta? Intendi con l'offset, i pstate o che?

Xfr non lo considero in una buona luce nemmeno io, però tieni conto che stai parlando di un overclock a 3.8 come "garantito" e 3.9 "potenziale"... il 1600x su tutti i core viaggia a 3.7.

100mhz sono una inezia, molto meglio andare a cercare le prestazioni con delle buone memorie 3000 o 3200. 200mhz su tutti i core? Come dicevo sono qualche fps in più a fronte di dover installare comunque un dissipatore decente (50€) anche sul 1600 liscio. A questo punto dov'è la convenienza?

Tanto vale comprare il 1600x, affiancargli della memoria veloce, prendere da subito un dissipatore adeguato e darsi all'OC solo quando se ne sentirà il bisogno.
Altrimenti ci si compra il 1600 liscio, lo si tiene con il dissipatore di serie ed amen... Sempre rimanendo concordi che l'oc "per sfizio" è comunque più che lecito.



90 euro di differenza? 193€ il 1600 liscio, rispetto a 220 del 1600X (27€). Il dissipatore se proprio non si può riciclare quello che si ha già (e se pure per l'economico 212evo han fatto le staffe per renderlo compatibile...), avendo minore esigenza di overcloccarlo, non è detto mica che devi spenderci
63 euro. Che è la differenza per arrivare ai +90 di cui parli tu.

Per me il 1600 liscio ha senso o se si vuole overcloccare da subito (lecito se ci si vuole divertire, e non ci si preoccupa del fatto che comunque dovrai cambiare dissipatore per farlo), o se si vuole rimanere a default col dissi allegato.
Dai .....non penso che con l'economico 212evo si possa salire molto, quindi se ti vuoi" divertire" veramente a farlo salire , penso ci voglia di più di un l'economico 212evo .
Anche se ben ricordo questo può montare anche una seconda ventola in caso di necessità. forse dovrei rivalutare il tutto.

Ultima modifica di sgrinfia : 04-08-2017 alle 13:40.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 13:33   #14232
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Sono "costretto" a correggerti un'altra volta visto che non capisco da dove tiri fuori sti numeroni a 100 gradi di temp.
Si, un 7600K riscalda meno (e sale in più) del fratello maggiore 7700k ed è ovvio per la mancanza del HT.
Ecco sotto preso a caso due screen di nostri utenti (hwupgrade) che hanno postato i loro risultati sotto stress di 7600K a 5.1ghz (quindi ancora più dei 5ghz di Tom's) e che non hanno raggiunto i 70 max (presumo deliddato) oppure i 80° max (79, presumo non deliddato)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...71&postcount=2

https://s23.postimg.org/l8v2y84kp/51ghz1.3.png

http://i.imgur.com/Gw8ojF9h.jpg
Guarda... io ho messo in guardia da quello che le rece di Tom's portano in fatto di aspettativa e, molto spesso, purtroppo, a delusioni.
Del resto non è che ci vogliano prove... tu hai portato degli esempi di chi arriva alle frequenze di Tom's per Intel, ma sono più chi ci arriva o chi non ci arriva?
Guarda i casi "sfigatelli" di Zen e gli stessi di Intel. I casi di AMD sono sulla punta delle dita (e sto abbondante), i casi Intel sono la stragrande maggioranza, non ti suona strano?

Per il discorso delle temp... beh... direi che sia opportuno rapportarle alla spesa. Non credo che chi con 250€ si compra mobo/procio e pure dissipazione (se non gli basta quella def), stile Zen X4, e chi spende quella cifra per il solo procio e se decide di deliddarlo ci spende 60€, poi stia a cifre basse per la dissipazione. Quindi è ovvio che la temperatura rilevata, sia in rapporto alla dissipazione... cioè che se la stessa dissipazione la metti ad un Zen X4, per me non superi manco i 40°. Io non ho un procio Intel... ma non mi sembra che si possa dire che parlo male io, visto che tutte le rece con Skylake-X si lamentino delle temp per proci ancora a def con dissipazioni già sufficienti per l'OC con sistemi precedenti/alternativi allo stesso TDP dichiarato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-08-2017 alle 13:35.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 13:49   #14233
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Ma veramente io sono l'unico che inquadra il 1950X def/downcloccato come alternativa ad un sistema AM4 1800X + OC + super-impianto dissipazione + DDR4 veloci e quant'altro?
Ci sono 650€ di differenza tra un 1800X + CH6 e 1950X + Taichi X399.

é meglio spendere quella cifra in dissipazione, DDR4 veloci e quant'altro, oppure spenderli in 1950X + Taichi X399 e 100€ di Noctua TR4 (prezzi riportati da HWupgrade) con un 1950X super-rilassato a frequenze inferiori?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 14:07   #14234
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma veramente io sono l'unico che inquadra il 1950X def/downcloccato come alternativa ad un sistema AM4 1800X + OC + super-impianto dissipazione + DDR4 veloci e quant'altro?
Ci sono 650€ di differenza tra un 1800X + CH6 e 1950X + Taichi X399.

é meglio spendere quella cifra in dissipazione, DDR4 veloci e quant'altro, oppure spenderli in 1950X + Taichi X399 e 100€ di Noctua TR4 (prezzi riportati da HWupgrade) con un 1950X super-rilassato a frequenze inferiori?
è meglio un uovo oggi, ho una gallina domani ?.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 14:09   #14235
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
1200, 1300x e 1400 hanno lo stesso dissi, il wraith stealth.
eh allora o conveniva mettere il 1400 visto l'esigua differenza di costo con il 1400 e avere l'ht o a sto punto andare sul risparmio spinto e prendere il 1200
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 14:12   #14236
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
anche considerando la L3 non tagliata e il quad channel, mi aspetterei un tdp di 140W se non di 125W, visto che il 1800x sta a 95W e ha 200Mhz in meno di clock base.

il fatto è che in realtà per il 1900x non trovo indicazioni ufficiali, quindi non so da dove hanno tirato fuori i 180W per il 1900x
e si poi tra l'altro abbiamo visto come già una variazione sul soc per l'mc ti porta una botta di 10-15W in più, su un TR abbiamo 2 mc attivi e su Epyc 4...quindi rispetto ad un rizen base, un +10W per ogni mc in più va considerato.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 14:46   #14237
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 14:56   #14238
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Dai .....non penso che con l'economico 212evo si possa salire molto, quindi se ti vuoi" divertire" veramente a farlo salire , penso ci voglia di più di un l'economico 212evo .
Anche se ben ricordo questo può montare anche una seconda ventola in caso di necessità. forse dovrei rivalutare il tutto.
Non parlavo di fare oc con l'evo212, anche se con doppia ventola ci ho tenuto a bada il mio vecchio FX a 4.8 per una settimana... poi i vrm della scheda madre mi fecero capire che non era il caso

Intendevo che a def. un 212evo regge un sei core.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 15:22   #14239
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
e si poi tra l'altro abbiamo visto come già una variazione sul soc per l'mc ti porta una botta di 10-15W in più, su un TR abbiamo 2 mc attivi e su Epyc 4...quindi rispetto ad un rizen base, un +10W per ogni mc in più va considerato.
Se monti delle 3600 puoi arrivare pure a +20W ad MC (ipotizzando Vram 1,4V e Vsoc >1,25V vs delle 2133 1,2V e Vsoc 0,9V).

Infatti sarà tutta da vedere l'ottimizzazione... perchè supponendo +/-30W di SOC (2 MC), con gli stessi Watt si dovrebbero prendere almeno +100MHz e quindi già le DDR4 montate offrirebbero una banda maggiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 15:28   #14240
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
è meglio un uovo oggi, o una gallina domani ?.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v