Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2017, 08:57   #13881
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quell'octa su una x399 ha poco senso. A questo punto meglio spendere quei 200€ in più e buttarsi sul 12c..
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 09:04   #13882
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Ora mancano le tre versioni non-X e la mia profezia sarà completa
per ora le hai azzeccate tutte, sia lato prestazioni ed incidenza di questo e quello, sia prezzo e lineup...mi fai paura
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 09:42   #13883
animeserie
Senior Member
 
L'Avatar di animeserie
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...sto_index.html
https://www.techpowerup.com/235648/a...d-availability

quindi è ufficiale il 1900X 8c/16th al 31 agosto 3.8/4.0, questo non me l'aspettavo anche se a modo suo offre comunque qualcosa di diverso dall'AM4 per via delle linee pci, del quad channel e più in generale dell'I/O.
3.8Ghz base... E son 200 mhz in piu dei 3.6 del 1800X, mica poco.
a sto punto ci possiamo aspettare dei nuovi Ryzen Am4 con qualche frequenza piu alta ? tipo che so un 1820x o un 1620x ?
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61
animeserie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 09:45   #13884
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da animeserie Guarda i messaggi
3.8Ghz base... E son 200 mhz in piu dei 3.6 del 1800X, mica poco.
a sto punto ci possiamo aspettare dei nuovi Ryzen Am4 con qualche frequenza piu alta ? tipo che so un 1820x o un 1620x ?
Il 1900x viene allo stesso prezzo del 1800x mi pare...sono le mobo a costare molto di più o sbaglio? ci saranno versioni più economiche?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 09:48   #13885
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da animeserie Guarda i messaggi
3.8Ghz base... E son 200 mhz in piu dei 3.6 del 1800X, mica poco.
a sto punto ci possiamo aspettare dei nuovi Ryzen Am4 con qualche frequenza piu alta ? tipo che so un 1820x o un 1620x ?
credo di no nell'immediato.
questi probabilmente possono tenere facilmente frequenze maggiori senza esplodere in fabbisogno energetico perché sono due die in configurazione 4/8 (di conseguenza 2+2 guardando alle coppie di ccx), e a pari tensione di alimentazione è facile ipotizzare che si riesca a salire di frequenza più facilmente rispetto un R7. però da come stanno rilasciando tutto "a rate" a sto punto forse possiamo aspettarci un po' di tutto.

Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Il 1900x viene allo stesso prezzo del 1800x mi pare...sono le mobo a costare molto di più o sbaglio? ci saranno versioni più economiche?
se si allineano alle intel x299 le pià economiche dovrebbero stare tra 200 e 250€, quindi ci sarebbe sovrapposizione di spesa con la differenza che su AM4 a quella cifra perderesti un po' di frequenza e quad channel guadagnando una mobo top con relative features, su hedt peggioreresti in TDP(due soc/data fabric vs 1 dovrebbero incidere parzialmente) con una mobo "scarsa"...se si delinea questa scena sta più a quanto e come vuoi spendere che alla spesa in se, ma in ogni caso dovrebbero essere entrambe piattaforme vive perchè i prossimi zen teoricamente devono uscire anche su AM4, quindi optare per l'hedt a pari spesa non è necessariamente "meglio" se non ti servono le linee ecc in più. sarà complicato valutare accuratamente tutti gli aspetti pre-rilascio.

Ultima modifica di Gioz : 31-07-2017 alle 09:52.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 09:49   #13886
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Il 1900x viene allo stesso prezzo del 1800x mi pare...sono le mobo a costare molto di più o sbaglio? ci saranno versioni più economiche?
Costa 50€ in più mi pare, senza contare che la mobo x399 entry level costa 250€ in più rispetto le entry di ryzen 7.

No sense imho
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 09:51   #13887
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Quell'octa su una x399 ha poco senso. A questo punto meglio spendere quei 200€ in più e buttarsi sul 12c..
Guardando l'offerta AMD chiaro... però sarei propenso a credere che l'abbia fatto per contrastare l'offerta Intel con il 7740K (come altri hanno scritto).

Comunque, per me... AMD sta sbagliando... purtroppo perchè è malata la logica di noi utilizzatori. Intel sta spingendo sulle frequenze a scapito dei consumi per cercare di ottenere prestazioni simili all'offerta AMD con più core... sbarellando completamente perchè in primis manco si avvicina (un 7900K sta sotto ad un 1950X fino ad un -38%) e alprezzo di un consumo/prestazioni a dir poco drammatico.
L'X8 TR a 3,8GHz def... scusatemi ma è una ciofeca... tanto di buono per +16MB di L3 in più, quad channel e il supporto a TR4 (VS AM4), ma aumentare il prezzo per una selezione di 3,8GHz def... quando un 1920X sicuramente otterrebbe le stesse frequenze ma con +50% di core a +200€, dai... non ha alcun senso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 09:52   #13888
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Costa 50€ in più mi pare, senza contare che la mobo x399 entry level costa 250€ in più rispetto le entry di ryzen 7.

No sense imho
Magari per configurazioni particolari non troppo costose, tanto se non si sfruttano tanti core i 450 rispetto al 1950x si possono risparmiare...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 09:52   #13889
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13946
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Gli stepping vanno a morire continuamente, niente di che, l'XFR non ha bisogno di uno step per essere disabilitato, basta che sia disabilitato nell'AGESA per EPYC.



Il senso di quell'8c è quello di fare la guerra nel segmento HEDT alle proposte più basse di Intel.

Sono d'accordo che non abbia senso comprarne uno, ti prendi un AM4 se vuoi un 8c, ma risponde a quella nicchia che si prende la piattaforma top mettendoci la CPU più piccola per un futuro upgrade (che probabilmente non farà mai, eh) o perché vuole comunque quelle linee PCIe in più (e nel caso di Threadripper sono tante in più, cosa che un 7740 non ti da, per dire).
Dipende anche dall'uso che ne fai del pc, da quello che ho capito anche l'8c su x399 utilizzerà il quad channel il che gli da un certo boost e permette anche di risparmiare sul costo delle ram...

A pari costo tra:
AM4 + 1800x + 2x8GB 3200+mhz
TR4 + 1900x + 4x4GB 2133/2400mhz

Preferirei la seconda.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 09:59   #13890
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Quell'octa su una x399 ha poco senso. A questo punto meglio spendere quei 200€ in più e buttarsi sul 12c..
Io non lo comprerei un 8c su x399, ma ha molto più senso di un 4c e forse anche di un 6c su x299.

E quell' 8c core, a 3.8/4.0GHz (hardware.fr vocifera 200MHz di XFR), costa a listino pur sempre un 50$ in meno dell'i7-7820x ed i suoi 3.6/4.0/4.3GHz.

5% di clock in più (magari un punticino dal quad channel) ed il gap prestazionale è pressochè colmato.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 10:00   #13891
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Non so' se è stato già mostrato questo:
http://www.anandtech.com/show/11678/...-usd-august-31



__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 10:05   #13892
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
http://wccftech.com/amd-ryzen-thread...950x-official/

Il 1900X mi sa un pò di 7740K, nel senso che per avere un 8C leggermente più "pompato" bisogna spendere almeno 300 euro di Mobo.

Per il resto:







Intel OWNED!!!!
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 10:12   #13893
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Gli stepping vanno a morire continuamente, niente di che, l'XFR non ha bisogno di uno step per essere disabilitato, basta che sia disabilitato nell'AGESA per EPYC.
Perdonami, ma secondo me sono 2 cose differenti.
Negli AM4 non puoi conservare il turbo e nel contempo disattivare l'XFR, quindi supporrei che l'AGESA può si pilotare il tutto, ma c'è la possibilità che o usi il procio con XFR disabilitato, ma rinunci pure al Turbo, o se vuoi il turbo ti tocca assorbirti pure l'XFR.
In fin dei conti non mi è parso di vedere spunte da bios di disattivazione solamente dell'XFR. Nella CH6 c'è una voce di boost del core, ma se l'attivi non puoi occare e comunque attivi l'XFR, se la disattivi, non hai più nemmeno il turbo.
Quindi mi viene da supporre che le 2 cose vadino a braccetto (turbo e XFR).
Fantasticando (OVVIAMENTE ), io supporrei che sia il turbo che l'XFR abbiano la parte di rilevazione in comune e che l'XFR stia "sopra" al turbo e che funzioni unicamente se il turbo si attiva, ma nel contempo se il turbo si attiva sia impossibile disattivare l'XFR (da bios, da AGESA o quant'altro).
La mia logica è che se quanto dico fosse vero, bisohìgnerebbe "tagliare" le piste dell'XFR per disabilitarlo, e una operazione del genere comporterebbe una ovvia diversificazione e di qui B1 e B2.

In fin dei conti abbiamo che dove AMD non ha bisogno di frequenze iper per contrastare Intel (o comunque in una situazione che non ha importanza, tipo inutile che un X32 abbia un turbo di 4GHz su 1 core), AMD rinuncia all'XFR (come sembra negli Epyc e invece no nel desktop).

Poi per carità... non è che voglia avere ragione... potrebbe anche darsi che B2 possa essere un XFR con Vcore più bassi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 10:17   #13894
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Perdonami, ma secondo me sono 2 cose differenti.
Negli AM4 non puoi conservare il turbo e nel contempo disattivare l'XFR, quindi supporrei che l'AGESA può si pilotare il tutto, ma c'è la possibilità che o usi il procio con XFR disabilitato, ma rinunci pure al Turbo, o se vuoi il turbo ti tocca assorbirti pure l'XFR.
In fin dei conti non mi è parso di vedere spunte da bios di disattivazione solamente dell'XFR. Nella CH6 c'è una voce di boost del core, ma se l'attivi non puoi occare e comunque attivi l'XFR, se la disattivi, non hai più nemmeno il turbo.
Quindi mi viene da supporre che le 2 cose vadino a braccetto (turbo e XFR).
Fantasticando (OVVIAMENTE ), io supporrei che sia il turbo che l'XFR abbiano la parte di rilevazione in comune e che l'XFR stia "sopra" al turbo e che funzioni unicamente se il turbo si attiva, ma nel contempo se il turbo si attiva sia impossibile disattivare l'XFR (da bios, da AGESA o quant'altro).
La mia logica è che se quanto dico fosse vero, bisohìgnerebbe "tagliare" le piste dell'XFR per disabilitarlo, e una operazione del genere comporterebbe una ovvia diversificazione e di qui B1 e B2.

In fin dei conti abbiamo che dove AMD non ha bisogno di frequenze iper per contrastare Intel (o comunque in una situazione che non ha importanza, tipo inutile che un X32 abbia un turbo di 4GHz su 1 core), AMD rinuncia all'XFR (come sembra negli Epyc e invece no nel desktop).

Poi per carità... non è che voglia avere ragione... potrebbe anche darsi che B2 possa essere un XFR con Vcore più bassi.
premesso che non so come funziona fisicamente: basta un flag che a seconda del check eseguito sal sottosistema di controllo setti true o false applicando la variazione al moltiplicatore.
teoricamente non è difficile separare le due cose, praticamente tutto sta a come viene eseguito il controllo ed è scritto il codice.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 10:47   #13895
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non mi torna. Ci sono 3 rece in cui abbiamo un TR 1950X a cavallo dei 3000 con settaggio def. Lì riporta 3099 con OC @3,9GHz.

Partiamo da un punto. non mi ricordo quanto fa un 1800X a def, quindi parto dal mio bench 1922 a @4,140GHz con DDR4 3600 e timing spinti (in quanto dovrebbe avere il miglior rapporto in base alla frequenza).

1922/4,140 * 3.7=1717, che dovrebbe essere il miglior punteggio con un 1800X a def (3,7GHz è 3,6GHz +100MHz di XFR).

Quindi un 1800X a 3,4GHz = 1577 (3144 1950X @3,4GHz)

e a 3,5GHz = 1624 (3248 1950X@3,5GHz)

Boh... per me TR @4GHz dovrebbe già fare > 3700, mi sembra piuttosto basso 4100 per >@5GHz.

Cerchiamo di riflettere su vari punti. Abbiamo visto che Cinebench guadagna con DDR4 veloci (esempio io con il massimo OC facevo 1898 con DDR4 3200 e con DDR4 3600 ho fatto 1922 alla stessa frequenza).
TR ha un quad-channel... quindi qnche utilizzando le DDR4 più scrause, 2133, si avrebbe comunque una banda simile a delle DDR4 4266 sul socket AM4.

Se facciamo un parallelismo con Epyc, troviamo che l'IF se fa perdere fa perdere poco, direi meno della differenza prestazionale che c'è con DDR4 2666 vs DDR4 3600. Possibile che TR perda di più di un Epyc con l'IF? cacchio... per quanto visto (banda L3 in rapporto alla frequenza dei core), il clock superiore dei TR dovrebbe portare a frequenze L3 almeno doppie rispetto agli Epyc... come farebbe a perdere di più?

Un TR X16 @3,9GHz che fa 3099 a Cinebench... non lo vedo... quello dovrebbe essere un valore a def con 3,5GHz tramite l'XFR.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 10:51   #13896
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Adesso si spiega perché tutti i nuovi 1800 x e 1700x fanno fatica ad arrivare a 4 ghz.
Praticamente quelli che arrivano li fanno diventare tr a 4 ghz.

Comunque io mi aspetto temperature vicino ai 70 gradi in full boost.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 10:51   #13897
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Aspettato forse no, ma sicuramente sarei andato di 1700 e su B350.
beh oramai anche X370 di qualità discreta (senza cercare il TOP) si trovano fra i 140 e i 160 euro e i 1700 si trovano sui 300€ quindi con 450€ ti fai un 8/16c su x370 con una buona B350 risparmi solo un 40/50€
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 10:52   #13898
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non mi torna. Ci sono 3 rece in cui abbiamo un TR 1950X a cavallo dei 3000 con settaggio def. Lì riporta 3099 con OC @3,9GHz.

Partiamo da un punto. non mi ricordo quanto fa un 1800X a def, quindi parto dal mio bench 1922 a @4,140GHz con DDR4 3600 e timing spinti (in quanto dovrebbe avere il miglior rapporto in base alla frequenza).

1922/4,140 * 3.7=1717, che dovrebbe essere il miglior punteggio con un 1800X a def (3,7GHz è 3,6GHz +100MHz di XFR).

Quindi un 1800X a 3,4GHz = 1577 (3144 1950X @3,4GHz)

e a 3,5GHz = 1624 (3248 1950X@3,5GHz)

Boh... per me TR @4GHz dovrebbe già fare > 3700, mi sembra piuttosto basso 4100 per >@5GHz.

Cerchiamo di riflettere su vari punti. Abbiamo visto che Cinebench guadagna con DDR4 veloci (esempio io con il massimo OC facevo 1898 con DDR4 3200 e con DDR4 3600 ho fatto 1922 alla stessa frequenza).
TR ha un quad-channel... quindi qnche utilizzando le DDR4 più scrause, 2133, si avrebbe comunque una banda simile a delle DDR4 4266 sul socket AM4.

Se facciamo un parallelismo con Epyc, troviamo che l'IF se fa perdere fa perdere poco, direi meno della differenza prestazionale che c'è con DDR4 2666 vs DDR4 3600. Possibile che TR perda di più di un Epyc con l'IF? cacchio... per quanto visto (banda L3 in rapporto alla frequenza dei core), il clock superiore dei TR dovrebbe portare a frequenze L3 almeno doppie rispetto agli Epyc... come farebbe a perdere di più?

Un TR X16 @3,9GHz che fa 3099 a Cinebench... non lo vedo... quello dovrebbe essere un valore a def con 3,5GHz tramite l'XFR.
Lo score a def è basso, minimo ho visto 2860-2940, poi nel video di amd fa 3000 e passa...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 11:05   #13899
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
1900x non mi convince troppo, anche se avesse frequenza stock di 200 MHz superiore a quella del 1800x c'è il problema dei 4 core per CCX.
Alla fine c'è il serio rischio che in svariate applicazioni vada meno di un 1800x.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 11:06   #13900
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
premesso che non so come funziona fisicamente: basta un flag che a seconda del check eseguito sal sottosistema di controllo setti true o false applicando la variazione al moltiplicatore.
teoricamente non è difficile separare le due cose, praticamente tutto sta a come viene eseguito il controllo ed è scritto il codice.
Io concordo con te... però guardando l'impegno di Asus sulla CH6 (tipo selezione CB15/CB11.... nella predizione), vuoi che se fosse possibile, non avrebbe fatto in modo di lasiare il turbo attivo e disabilitare l'XFR?

Cioè, per intenderci. Procio def 1,35V/3,6GHz.

Porto il Vcore a 1,1V (alla stessa frequenza), poi vado di P-state per 3,7GHz 1,2V, 3,8GHz 1,23V 3,9GHz 1,26V e 4GHz 1,3V, assegnando un Vcore specifico su tutti i core per quella frequenza, fregandomene se sotto carico sono 1 o 8.
Se il bios non mi accetta variare il molti con i P-state, allora lascio lo stesso molti e vado su di BLK per ottenere la frequenza relativa.

Il problema dell'OC su Zen (se lo vogliamo definire problema) è che l'OC su tutti i core genera un TDP ben superiore rispetto alla frequenza ottenibile in Turbo su meno core. Il problema è risibile con un procio fortunato, perchè se puoi stare a @4GHz su tutti i core, te ne sbatti dei 4,1GHz su 2 core max.
Ma tutti quelli che hanno la condizione di 1,4V/1,45V per arrivare su tutti i core a frequenze alte, è certamente un problema... perchè potrebbero tranquillamente settare il procio a 3,7GHz su tutti i core e poi sparare Vcore superiori per i 3,8GHz/3,9GHz/4GHz... perchè ad esempio 4 core a 1,45V non scalderanno mai quanto 8 core a 1,35V... a tutto pro dell'OC.

P.S.
Io non ho toccato i P-State di Zen... quindi non è che possa dire come funzioni... però, se ci ricordiamo BD, si poteva assegnare il Vcore del turbo e pure su quanti core operare (2-4-6). Il software su BD prevedeva tutto... il software su Zen non prevede una mazza... un perchè ci dovrebbe essere... se Zen potesse supportare dei settaggi differenti.

Comunque nel discorso B1/B2 per Epyc per me l'importanza è minima... tanto non prenderò mai un Epyc... molto diverso in ottica TR.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v