Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2017, 00:29   #11501
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Cercando in giro ho trovato OPN del modello Epyc 7251 8/16

PS7251BFV8SAF

Lo step produttivo sembra diverso (in realtà secondo OPN è diverso) da quello di Ryzen...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 06:41   #11502
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Haaaaaa Paolo non avevi capito un c..... ti sei ripreso alla fine, da possessore intel oggi ti dico che parlare delle temperature di ryzen.....fa invidia, ma vedo che nessuno per una volta lo evidenzia con orgoglio, idem i consumi, davvero non vi capisco avete tante features invidiabili e parliamo di problemi che nemmeno esistono.....boh
Forse è.... perchè non siamo abituati . Scherzo, comunque, almeno da parte mia, non mi piace fare sfottio sul processore che uno ha.... anche perchè non li regalano e i soldi li abbiamo spesi tutti. Se poi si va al confronto del nuovo acquisto, è diverso e si può discutere.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 06:55   #11503
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Meglio della Lisa sicuro
Ci vuole poco.

Ultima modifica di Crysis90 : 21-06-2017 alle 07:00.
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 07:01   #11504
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Bastava confrontare con lo score legittimo, pochi cazzi
quale sarebbe lo score "legittimo", quello con ICC? compilatore dichiarato dalla stessa intel favorire le sue cpu?.


Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Beh, perché io lo avrei rapportato al massimo score intel, non a quello castrato

Evidentemente sono il solo che pensa che sta cosa sia una cagata, vabbè
è sbagliato il metodo: lo confronti allo stesso softwate (compilatore), altrimenti il confronto non vale nulla.
E dato che quello intel favorisce le proprie cpu (e l'ha dovuto dichiarare esplicitamente) si deve utilizzare lo stesso Gcc. (quella precisazione è dovuta solo per evitare le solite polemiche, ma soprattutto tentativi di causa legale)

non è questione di cagata, non forse non ne avevi capito bene il motivo?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 07:03   #11505
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
non mi pare sia gia stato postato,

presentati ufficialmente gli EPYC


http://www.anandtech.com/show/11551/...-epyc-analysis

CPU Dual

EPYC 7351 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$1100
EPYC 7301 16/32 --- 2.2 - ? - 2.7 155W170W >$800
EPYC 7281 16/32 --- 2.1 - ? - 2.7 155W170W >$600


CPU Singole

EPYC 7401P 24/48 --- 2.0 - 2.8 - 3.0 155W170W >$1000
EPYC 7351P 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$700

mancano solo i turbo All Core di alcune CPU, credevo frequenze un pelo piu alte ma gia cosi niente male davvero.

interessante EPYC 7301 Dual

spettacolare il EPYC 7401P singolo 2,8 GHz All core

peccato non abbiano fatto una versione a 16 core a frequenze piu elevate intorno ai 3.2-3.4 specifico per Workstation
Non ho capito i prezzi attaccati ai modelli.
CPU singole, un X16 a 700$, e CPU dual a 600$? Cioè... se ne prendi 2 -100$ a procio?
Ma se un Opteron X16 viene 600$... un ThreadRipper dovrebbe addirittura costare meno... ma meno di 600$
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 07:19   #11506
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Scusate, ma l'articolo di Corsini, per me, ha degli errori.

http://pro.hwupgrade.it/articoli/ser...ver_index.html

Come fa ad avere sempre 128 linee PCI l'X8 e l'X16? E' solo l'X32 che ne ha 128.


Poi non mi sono chiare le frequenze. Il max boost mi sembra riferito alla frequenza max ma su tutti i core e non tipo turbo su meno core.

Io credo che sia per la particolarità di Zen e delle 2 FP a core. Mi spiego meglio. Zen eccelle su programmi tipo Cinebench/V-ray perchè in SMT può avere effettivamente 2 TH che vanno in parallelo contemporaneamente.
Quello che ho visto con il mio 1800X, è che però anche le temp salgono di più e di conseguenza il TDP.
Con un processore Server, credo che sia molto più probabile (visto il carico plus) che Zen possa arrivare a sfruttare pienamente tutte le risorse disponibili... Tipo come succede nel 6900K che con FP 256 le frequenze calano per contenere il TDP , sfruttando tutto il TDP nominale (140W).

Quindi mi pare che, ad esempio, il 7601 viene garantito a 2,2GHz come frequenza minima per 32 core, ma che possa arrivare a 3,2GHz sempre su tutti i core a seconda del carico.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 07:41   #11507
techfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
non mi pare sia gia stato postato,

presentati ufficialmente gli EPYC


http://www.anandtech.com/show/11551/...-epyc-analysis

CPU Dual

EPYC 7351 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$1100
EPYC 7301 16/32 --- 2.2 - ? - 2.7 155W170W >$800
EPYC 7281 16/32 --- 2.1 - ? - 2.7 155W170W >$600


CPU Singole

EPYC 7401P 24/48 --- 2.0 - 2.8 - 3.0 155W170W >$1000
EPYC 7351P 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$700

mancano solo i turbo All Core di alcune CPU, credevo frequenze un pelo piu alte ma gia cosi niente male davvero.

interessante EPYC 7301 Dual

spettacolare il EPYC 7401P singolo 2,8 GHz All core


peccato non abbiano fatto una versione a 16 core a frequenze piu elevate intorno ai 3.2-3.4 specifico per Workstation
Mobo dual socket con proci 16\32 l'uno?

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
techfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 08:04   #11508
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da techfede Guarda i messaggi
Mobo dual socket con proci 16\32 l'uno?
Lo si sa da quasi un anno
https://youtu.be/oQS8s7TOXsE?t=1m56s
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 08:04   #11509
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Test di consumo 2x AMD EPYC 7601 (32 cores/ 64 threads)
https://www.servethehome.com/amd-epy...-observations/



meno di 500W in full load.

Non pubblicano risultati prestazionali, perchè stanno finalizzando il bios, ma la nota finale:

"With the level of power/ performance of the new systems, you can essentially replace four Intel Xeon E5-2600 (V1) servers with a single dual socket EPYC node and get more performance (in most cases) in a single node that uses half the power. That is absolutely stellar. The AMD EPYC platform is still seeing major updates to BIOS for power and performance which is why we are calling these preliminary results. At the same time, we are already seeing some impressive figures."
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 08:15   #11510
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusate, ma l'articolo di Corsini, per me, ha degli errori.

http://pro.hwupgrade.it/articoli/ser...ver_index.html

Come fa ad avere sempre 128 linee PCI l'X8 e l'X16? E' solo l'X32 che ne ha 128.


Poi non mi sono chiare le frequenze. Il max boost mi sembra riferito alla frequenza max ma su tutti i core e non tipo turbo su meno core.

Io credo che sia per la particolarità di Zen e delle 2 FP a core. Mi spiego meglio. Zen eccelle su programmi tipo Cinebench/V-ray perchè in SMT può avere effettivamente 2 TH che vanno in parallelo contemporaneamente.
Quello che ho visto con il mio 1800X, è che però anche le temp salgono di più e di conseguenza il TDP.
Con un processore Server, credo che sia molto più probabile (visto il carico plus) che Zen possa arrivare a sfruttare pienamente tutte le risorse disponibili... Tipo come succede nel 6900K che con FP 256 le frequenze calano per contenere il TDP , sfruttando tutto il TDP nominale (140W).

Quindi mi pare che, ad esempio, il 7601 viene garantito a 2,2GHz come frequenza minima per 32 core, ma che possa arrivare a 3,2GHz sempre su tutti i core a seconda del carico.
come già ti hanno risposto ogni epyc è fatto da 4 die zen
ed ogni die zen ha due ccx quindi sia che usino 4 full zen (quindi 8x4 core) sia che usino le versioni cut (6x4 per il 24 core o 4x4 per i 16 core) hanno tutti le stesse linee pci-ex e stessi canali di memoria.
Certo poi possiamo discutere se l'epyc 16 core sia quasi una perdita per amd, perchè sarebbero 4 die zen con 4 core ogni uno, vuol dire che ogni die zen ha 2 core disabilitato per ogni ccx.
Tradotto è come se fossero 4 1400 messi insieme.

A questo punto se l'applicazione che "serve" avendo anche lo socket in comune, potrebbe essere preferibile un TR da 16 core nativo e 4 canali di memoria ad un Epyc 16 core con 8 canali di memoria ma clock più bassi.

Strana scelta da parte di amd la produzione del 16 core , vuol dire che hanno effettivamente parecchi scarti e vogliono recuperare tutto.
E' anche vero che con il "gioco degli scarti" l'epyc da 16 core rischia di costare meno di un TR di pari core ma con due die completi.
Quindi per piccoli server, quello che uno risparmia con epyc 16 rispetto a TR16 lo investe per comprare altra ram e fare 8 chennel.

Vediamo se con lo socket in comune, gli epyc potranno essere montati sulle mobo x399 pensante per i TR. Uno si sacrifica 8 channel però poi si può mettere cpu da 24 o 32 core.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 08:21   #11511
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Sebbene un confronto diretto non si possibile, valutando i prezzi degli Epyc single socket:
EPYC 7551P 32 / 64 >$2000
EPYC 7401P 24 / 48 >$1000

è realistico pensare ai Threadripper da 16c e 12c a 1000 e 500$ rispettivamente.

Anche gli Epyc su dual socket da 16c, sono su un range di 600-1100$.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 08:28   #11512
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ho capito i prezzi attaccati ai modelli.
CPU singole, un X16 a 700$, e CPU dual a 600$? Cioè... se ne prendi 2 -100$ a procio?
Ma se un Opteron X16 viene 600$... un ThreadRipper dovrebbe addirittura costare meno... ma meno di 600$
si perchè la versione Dual Socket ha frequenze inferiori quindi costa meno.

stranamente costa poco la versione X16 Singolo Socket.
a frequenze simili credo costera simile alla versione EPIC singolo Socket; le CPU Xeon Intel Singolo Socket 2011 costano come le varianti i7 ( le attuali )




Quote:
Originariamente inviato da techfede Guarda i messaggi
Mobo dual socket con proci 16\32 l'uno?

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
prima aspetto le mosse di intel V5 e poi gli Street Price, ma non so, se AMD rimarra conveniente lato prezzi ( e credo di si ) o prendero 2 X16 da 800 dollari massima resa minima spesa, o provero a fare il salto sui 24, oppure puntero a un singolo 32 core per poi aggiungere il secondo piu avanti. ponderero al momento dell'acquisto


Sicuramente mi faro un Threadripper X16 come nodo&nas o l'EPYC x24; aspetto di vedere i prezzi e le MB che usciranno.

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Sebbene un confronto diretto non si possibile, valutando i prezzi degli Epyc single socket:
EPYC 7551P 32 / 64 >$2000
EPYC 7401P 24 / 48 >$1000

è realistico pensare ai Threadripper da 16c e 12c a 1000 e 500$ rispettivamente.

Anche gli Epyc su dual socket da 16c, sono su un range di 600-1100$.


la 16c con freqeunze piu alte delle versioni EPYC singol osocket secondo me potrebbero anche metterla a 800-900 dollari; sarebbe questa la CPU "Stupro Edition" che mi chiedevo perchè non avessero fatto all'epoca dell'uscita di Ryzen
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 21-06-2017 alle 08:37.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 08:41   #11513
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
come già ti hanno risposto ogni epyc è fatto da 4 die zen
ed ogni die zen ha due ccx quindi sia che usino 4 full zen (quindi 8x4 core) sia che usino le versioni cut (6x4 per il 24 core o 4x4 per i 16 core) hanno tutti le stesse linee pci-ex e stessi canali di memoria.
Certo poi possiamo discutere se l'epyc 16 core sia quasi una perdita per amd, perchè sarebbero 4 die zen con 4 core ogni uno, vuol dire che ogni die zen ha 2 core disabilitato per ogni ccx.
Tradotto è come se fossero 4 1400 messi insieme.

A questo punto se l'applicazione che "serve" avendo anche lo socket in comune, potrebbe essere preferibile un TR da 16 core nativo e 4 canali di memoria ad un Epyc 16 core con 8 canali di memoria ma clock più bassi.

Strana scelta da parte di amd la produzione del 16 core , vuol dire che hanno effettivamente parecchi scarti e vogliono recuperare tutto.
E' anche vero che con il "gioco degli scarti" l'epyc da 16 core rischia di costare meno di un TR di pari core ma con due die completi.
Quindi per piccoli server, quello che uno risparmia con epyc 16 rispetto a TR16 lo investe per comprare altra ram e fare 8 chennel.

Vediamo se con lo socket in comune, gli epyc potranno essere montati sulle mobo x399 pensante per i TR. Uno si sacrifica 8 channel però poi si può mettere cpu da 24 o 32 core.
Non ti seguo.
Partiamo a monte.
Die 2 CCX nativo, 8 core, 1 SOC, 1 MC e 32 linee PCI.

Quindi per avere 128 linee PCI, devi avere 4 die e per avere 4 canali dual channel, devi avere 4 SOC con relativo MC a SOC.

Ora... se realizzi un X8, come fa ad avere 128 linee PCI e 4 canali dual channel?

Cioè... ci vogliono 4 MC, quindi a voler fantasticare, dovrebbero aver messo 4 die di Zen (fallati ) che ogni die sia X2...

Ora... se fanno realmente così, è più che normale che i prezzi siano stracciati, perchè praticamente un X8 sarebbero i die fallati con solo 2 core (che nel desktop non vengono manco venduti... quindi prezzo a chilo) e gli X16 deriverebbero da die X8 fallati almeno X4.

Cacchio.... non lo dovevano chiamare Zen, ma maiale... non si butta via nulla.

P.S.
Che poi è quello che hai scritto anche tu, ti avevo letto a metà, ops.

P.S. 2
Intel non può minimamente sognarsi di fare la guerra ad AMD sul prezzo... praticamente un X24 Zen, risulterebbe 200€*4 (1600) = 800€, mentre Intel prezza già a 1000€ un X10. Cioè... anche se diminuisse del 50% il prezzo dell'X10, sarebbe ancora fuori mercato con un prezzo doppio rispetto ad AMD. Non so se rendo l'idea, a confronto, un 1700 a 300€ è nulla, e ha provocato un'ecatombe ad Intel, figuriamoci sti Naples.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-06-2017 alle 08:50.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 08:42   #11514
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non mi sembra molto realistico in verità.
Secondo te un epyc 24/48 lo fanno pagare come un TR 16/32 e un TR 12/24 come un 1800x?

bè si, dipende dalle frequenze:

anche Intel ti fa pagare Xeon con meno core ma frequezne piu elevate ( le varianti W da workstation ) come o di piu Xeon con piu core a meno frequnza ( adatti per MT spinto in ambito HPC)

o come ad esempio l'i7 6950X 10 core da 1700 dollari costa come lo Xeon 2680v4 da 14 core.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 08:53   #11515
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Cosa significa avere 128 pcie

https://www.pcper.com/reviews/Proces...itectural-Outl



Using a single socket system, and access to the full 128 lanes of PCI Express from the EPYC 7601 processor, AMD was able to break world records for IOps using the FIO storage benchmark. Paired with the EPYC processor were 24 NVMe SSDs from Samsung, PM1725A in this case, all running with access to a full x4 of PCIe 3.0 bandwidth. At 3.2TB each, the total capacity of this software defined array was 76.8TB (2900 euro x 24 circa 70.000 euro di storage

These numbers are incredibly impressive - 9.1M IOPS read, 7.1M IOPS write (both running at full random 4K), and 53.3 GB/s of storage bandwidth when run at 128K random! Even more impressive for the EPYC platform is that the server still has 32 lanes of PCI Express remaining for networking hardware, compute resources like accelerators, or more storage controllers. This is a clear example of how the massive amount of IO connectivity AMD has brought can change the data center TCO landscape.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 09:07   #11516
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non mi sembra molto realistico in verità.
Secondo te un epyc 24/48 lo fanno pagare come un TR 16/32 e un TR 12/24 come un 1800x?

P.S: è anche vero però che tolto il 1800x i prezzi che hai ipotizzato sono abbastanza in linea.
Cioè se un epyc 32/64 lo consideriamo come 4 1700x sullo stesso interposer e banalmente moltiplichiamo il prezzo di un 1700x per 4 otteniamo 1400€
Un 1600x x 4 farebbe un epyc 24/48 e viene fuori circa 1000€
Un 1500x x 4 sarebbe un TR 16/32 e farebbero 700€
Aggiungiamoci qualcosa sopratutto sugli epyc e potremmo avere dei prezzi reali.
I Threadripper si avvicinano più agli Epyc che ai Ryzen, come architettura, collocazione sul mercato e costi produttivi.
Ecco perchè i prezzi li ho "estrapolati" partendo dall'alto degli Epyc e non dal basso dei Ryzen.

Manca poco al lancio dei Threadripper, ma ho sempre più l'idea che il lineup sarà tra i 500 ed i 1000$, diciamo almeno 4 modelli, 2 da 12c e 2 da 16c.

P.S.: Tra gli Epyc, non ci sono modelli da 20 e 28 core, un altro indizio che non ci saranno nemmeno i Threadripper da 10 e 14 core.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 09:17   #11517
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ti seguo.
Partiamo a monte.
Die 2 CCX nativo, 8 core, 1 SOC, 1 MC e 32 linee PCI.

Quindi per avere 128 linee PCI, devi avere 4 die e per avere 4 canali dual channel, devi avere 4 SOC con relativo MC a SOC.

Ora... se realizzi un X8, come fa ad avere 128 linee PCI e 4 canali dual channel?

Cioè... ci vogliono 4 MC, quindi a voler fantasticare, dovrebbero aver messo 4 die di Zen (fallati ) che ogni die sia X2...
Paolo ti sei risposto da solo. Ogni Epyc è una cpu a 4 die.
Ogni die zen è fatto da 8 core, 2 ccx , 2 canali di memoria e 32 line pci-ex

Per le cpu 32/64 usano 4 die full ( 4 1700 per capirci)
per le cpu 24/64 usano 4 die con 6 core ( 4 1600)
per le cpu 16/32 usano 4 die con 4 core abilitati (4 1400).

Tenendo abilitato tutto il resto.

La sku 16/32 effettivamente o è dispendiosa o hanno molti scarti, scarti che pensano di non riuscire a piazzare come ryzen da 4/8 ( 1400, 1500x) o come TR da 8/16 (inutili perchè ci sono già i 1700/1800x desktop) , però questo forse ci conferma, che se la filosofia fosse questa, qualche TR 8/16 lo vedremo come entry level della piattaforma x399. Se poi lo listano come il 1800x o poco più possono sempre dire "inizia con un 8/16 e spendi di più in mobo e ram, poi quando hai i soldi ti prendi un bel 12 o 16".

Per TR usano per la 16/32 2 die full e per il 12/24 2 die fa 6 core.
Quindi in totale TR ha 64 linee pci-ex e 4 canali di memoria.

L'anomalia di prezzo tra Epyc 16/32 (listato a 750$) e TR 16/32 (pare possibile listaggio a 999$) potrebbe essere un indice della cosa. (Ad amd costa di più 2 die 8 core full che non 4 die 4 core)
O semplicemente provano a tenere epyc 16/32 basso perche sanno che il resto uno lo spende in ram.
Per questo dicevo che per "piccoli server" dove non c'è bisogno di tanta banda (tradotto ti basta un quad channel) potrebbe quasi convenire prendere un TR più che l'Epyc base visto anche il clock maggiore di TR.

Parlando di costi,

per i single socket Epyc è molto parco, il 32/64 costa effettivamente come 4 1800x, cosi come il 24 come 4 1600x e il 16 come 4 1500x (anche meno). Stona invece se confrontato con due 1800x che se sommati costano più dell'Epyc 16 core (il vantaggio di essere uno scarto eh^^).

Certo se amd volesse dare una bella botta nel segmento hedt potrebbe listare TR 16 a 900$ invece che 1000$ e il 12 a 600$ (che diventerebbe assolutamente un best buy)
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.

Ultima modifica di Catan : 21-06-2017 alle 09:29.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 09:17   #11518
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
durante il Cinebench un 1800X che freqeuzna turbo ALL-core raggiunge ? cioè qual'è la frequenza di lavoro reale in quel bench ?
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 09:24   #11519
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
Paolo ti sei risposto da solo. Ogni Epyc è una cpu a 4 die.
Ogni die zen è fatto da 8 core, 2 ccx , 2 canali di memoria e 32 line pci-ex

Per le cpu 32/64 usano 4 die full ( 4 1700 per capirci)
per le cpu 24/64 usano 4 die con 6 core ( 4 1600)
per le cpu 16/32 usano 4 die con 4 core abilitati (4 1400).

Tenendo abilitato tutto il resto.

bè per come è fatta la loro interconnessione interna credo possono anche tranquillamente fare mistoni di die

4+4+4+4
6+6+2+2
8+4+2+2
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 09:25   #11520
techfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Lo si sa da quasi un anno
https://youtu.be/oQS8s7TOXsE?t=1m56s
Si, non essendo un ambito che conosco bene forse mi ero perso la notizia
Certo che due padelloni del genere su una sola scheda madre
techfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v