Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2023, 09:24   #84421
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3984
Grazie per le dritte!
Al momento non cercherei OC, anzi preferirei ottimizzare lato consumi verso il basso , di potenza qua non manca proprio.

Vado a vedere i modelli che mi hai consigliato, devo stare anche attento a prendere delle Low Profile in quanto in itx lo spazio non è molto e non vorrei andare a toccare contro il dissipatore


Ciao
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 09:26   #84422
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Grazie per le dritte!
Al momento non cercherei OC, anzi preferirei ottimizzare lato consumi verso il basso , di potenza qua non manca proprio.

Vado a vedere i modelli che mi hai consigliato, devo stare anche attento a prendere delle Low Profile in quanto in itx lo spazio non è molto e non vorrei andare a toccare contro il dissipatore


Ciao
Quote:
Originariamente inviato da Mordor42 Guarda i messaggi
Sto provando altre ram sulla nuova piattaforma, stavolta delle DUAL RANK, molto interessante come mobo e cpu riescano a gestirle stabilmente e senza troppi sbattimenti, se non regolare qualche parametro e voltaggio.

16GB Single Rank con CHIP Micron E-DIE






32GB DUAL RANK con CHIP Hynix D-DIE




Sicuramente la IGPU beneficia della seconda configurazione, ma mi riservo il beneficio del dubbio e proverò qualche applicazione 3D per capire quanto è il guadagno.

Il mio post di ieri sulle prestazioni.
Le prime sono le Crucial Ballistix e le seconde sono le Renegade FURY.

Se hai problemi di dissipatore e spazio, allora prendi le AEGIS
Però, guardando le foto dovrebbero starci senza problemi anche quelle con dissipatore alto.

Ultima modifica di Mordor42 : 25-11-2023 alle 09:29.
Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 09:27   #84423
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Mordor42 Guarda i messaggi
Ti stai sbagliando di grosso, in quanto il CO non è undervolt fatto e finito , ma è una funzione molto più complessa ed il suo funzionamento è spiegato nella guida scritta da un utente e presente qui su questo forum.
Non c'è bisogno di andare a cercare siti di dubbia serietà quindi.

Ti riporto sia il link che la spiegazione, che vale anche per la serie 7000 dei Ryzen e che ormai è trita e ritrita.

NOTA IMPORTANTE: OVERCLOCK CON PBO2 & CURVE OPTIMIZER (RYZEN 5x00 & 7x00)

Precision Boost Overdrive 2 è, come fa intuire il nome, un'evoluzione di Precision Boost Overdrive (PBO), funzionalità di overclock automatico che AMD ha introdotto con i processori Ryzen Threadripper di seconda generazione e poi offerto anche sui Ryzen 3000. La prima generazione della tecnologia fu pensata per incrementare le prestazioni con i carichi multi-thread, aumentando l'erogazione energetica a socket e VRM, andando sostanzialmente a "sovrascrivere" la frequenza di boost massima per portarla a un nuovo livello.
PBO non era quindi efficace i carichi single-thread, oggetto di grande attenzione con le CPU Ryzen 5000 Zen 3. Precision Boost Overdrive 2 (PBO2) corregge questo comportamento, e non solo, perché introduce anche l'undervolt, ossia il funzionamento della CPU con una tensione inferiore a quella standard.

PBO2 incrementa quindi le prestazioni single-thread, conservando al tempo stesso i miglioramenti garantiti in multi-thread e anzi, garantendo persino ulteriori prestazioni in tale scenario. PBO2 è un algoritmo che funziona solo sulle CPU Ryzen 5000, estraendo ancora più potenza dalle già ottime capacità single-thread di queste CPU.

È tuttavia importante sapere che al pari dell'overclock manuale, i miglioramenti prestazionali sono variabili, perché ogni chip ha una qualità "del silicio" differente. Tutto si basa infatti su una nuova tecnologia automatica chiamata "Curve Optimizer" che regola in modo opportunistico la tensione in base alle condizioni operative, andando a operare un undervolt sulla base delle capacità del singolo chip e della temperatura (legata, ovviamente, al sistema di raffreddamento).

Come abbiamo visto nel corso degli anni, ci sono scenari e situazioni in cui la riduzione della tensione operativa di funzionamento rispetto allo standard consente alla CPU di funzionare senza problemi, e anzi per effetto delle minori temperature di garantire maggiori prestazioni, in quanto capace di operare a una frequenza più alta. Ed è proprio questo che fa Precision Boost Overdrive 2 e più in particolare Curve Optimizer.

Il rinnovato meccanismo agisce a blocchi (AMD li chiama count) del valore all'incirca di 3mV-5mV ciascuno. Questo intervallo, secondo l'azienda, porta ad avere un minore undervolt quando il carico è maggiore, e una riduzione di tensione maggiore quando il carico è inferiore.

Gli utenti hanno controllo sul "numero di blocchi", con la possibilità di impostarne fino a 30, quindi un intervallo di undervolt di 90-150 mV. Inoltre, Curve Optimizer può essere usato sia su un singolo core che su tutti i core del CCX. "L'algoritmo è adattativo, sa quando rimuovere tensione e quando non farlo", ci ha spiegato AMD, ricordando che tutte le variabili coinvolte sono monitorate una volta ogni millisecondo grazie ai sensori che comunicano tramite l'interconnessione veloce Infinity Fabric.

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...45&postcount=3
???

Io ho scritto il possibile perchè chi imposta un Zen4 con CO negativo pensa di avere il sistema RS, mentre sotto forte carico non lo è, semplicemente perchè all'aumentare della temp aumenterebbe il leakage (dispersione) e quindi la tensione superiore alla medesima frequenza a seconda della temp.
Detto in parole povere, il core X può anche funzionare con il Vcore Y per la frequenza Z, ma esempio a 70° e non a 90°, tipo in game si e non MT 100%, oppure si con tamb invernale e non a tamb estiva.

CO è un'implementazione del PBO2, che si può utilizzare o meno (nel senso che posso utilizzare il PBO2 per altri settaggi senza utilizzare il CO). Tu hai "copiato" ciò che altri scrivono del PBO2, ma non hai tenuto conto che io parlo ESCLUSIVAMENTE del CO e non del PBO2 per intero.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-11-2023 alle 09:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 09:35   #84424
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
???

Io ho scritto il possibile perchè chi imposta un Zen4 con CO negativo pensa di avere il sistema RS, mentre sotto forte carico non lo è, semplicemente perchè all'aumentare della temp aumenterebbe il leakage (dispersione) e quindi la tensione superiore alla medesima frequenza a seconda della temp.

CO è un'implementazione del PBO2, che si può utilizzare o meno (nel senso che posso utilizzare il PBO2 per altri settaggi senza utilizzare il CO). Tu hai "copiato" ciò che altri scrivono del PBO2, ma non hai tenuto conto che io parlo solamente del CO e non del PBO2 per intero.
CO e PBO2 vanno di pari passo e sono strettamente correlati. Non ha senso utilizzare solo il CO se non usi il PBO2 (perchè è controproducente generando appunto instabilità). Se non usi il PBO2 e la cpu lavora praticamente a stock e vuoi abbassare le temperature per mantenere le frequenze il più elevate possibile su tutti i core in carichi MT, si utilizza la funzione di undervolt direttamente sul vcore della cpu.

Il CO abbinato al PBO2, serve soprattutto per le prestazioni single thread a bassi/medi carichi di lavoro utilizzando ad esempio le istruzioni SSE (giochi ma non solo) e non le AVX, infatti si testa la stabilità di questo con il programma corecycle che va a testare singolarmente ogni core della cpu per tot minuti in modo da farlo boostare al massimo utilizzando carichi leggeri (istruzioni SSE).

Se il programma rilascia errore su quel core testato, devi ridurre il valore negativo del CO a step e così via per tutti gli altri core.

Infine, (avendo CO e PBO2 attivi) nel momento in cui vai a stressare la cpu con carichi pesanti MT come AVX, il tutto si annulla e l' algoritmo imposta un vcore stabile per quella determinata frequenza ma sempre in stretta correlazione alla temperatura, la quale più la si mantiene bassa e più la frequenza su tutti i core rimarrà elevata.

Ti invito a leggere la guida che ti ho linkato perchè continui a sbagliarti e a fare disinformazione.

https://www.hwupgrade.it/forum/showt...5#post45477745

Esempio:

questo è l' altro mio sistema, testando la ram con testmem5 che utilizza le SSE come istruzioni, puoi vedere che la cpu boosta a 4850mhz su tutti i core con 1.25v avendo impostato CO e PBO2 e 200mhz di boost clock via bios.
Se io dovessi avviare una conversione video con le AVX2, la cpu scenderebbe subito a 4.5ghz con un vcore diverso e rimarrebbe su questa frequenza fino ad un tot di temperatura per poi scendere ancora semmai la temperatura dovesse andare oltre i limiti impostati da AMD, preservando così l'integrità della cpu nel tempo.



Ultima modifica di Mordor42 : 25-11-2023 alle 10:16.
Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 10:13   #84425
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Mordor42 Guarda i messaggi
CO e PBO2 vanno di pari passo e sono strettamente correlati. Non ha senso utilizzare solo il CO (perchè è controproducente generando appunto instabilità) se non usi il PBO2. Se non usi il PBO2 e la cpu lavora praticamente a stock e vuoi abbassare le temperature e avere un boost su tutti i core in MT perchè viceversa le temperature lo abbasserebbero, semplicemente utilizzi la funzione di undervolt. Ti invito a leggere la guida che ti ho linkato perchè continui a sbagliarti e a fare disinformazione.
Se usi il CO devi per forza aver abilitato il PBO2, mentre puoi abilitare il PBO2 senza essere costretto ad utilizzare il CO.

Il CO non è strettamente indispensabile al funzionamento OC della CPU, perchè dipende dall'utilizzo.

Se giochi, il CO è molto utile, perchè la CPU sarebbe più reattiva e più prestante. Nell'utilizzo MT intensivo con carico di ore, lo è MOLTO MA MOLTO meno, in primis perchè la CPU opererà a temp >80° e quindi il Vcore necessario al corretto funzionamento sarà molto più vicino al Vcore nominale , e poi perchè (questo in generale) si modificano le impostazioni def quando il guadagno è superiore al rischio.

La tabella che avevo postato ieri riportava proprio questo.



Prendendo per assoluto questi valori, AMD assegna 1,42V per @5,4GHz, perchè questa tensione è necessaria per il funzionamento a 90°, e probabilmente l'algoritmo non tiene in considerazione la temp CPU perche questa può cambiare di continuo.

Se uno gioca e basta, e la CPU non supera i 70°, è sufficiente un Vcore 1,37V per 5,4GHz, il CO da' il massimo del guadagno, ma non perchè la CPU è sculata, ma perchè operando nei 70° è sufficiente un Vcore inferiore di -0,05V.
Ma è altrettanto ovvio che se la porti a 90° e la CPU non è sculata, il procio crasha.

Nel funzionamento MT 100%, l'utilizzo del CO dipende dalla situazione che ci ritroviamo, perchè se la dissipazione montata permette di sfruttare l'intero CPU PPT Limit (230W nel 7950X) a cavallo dei 90° (-5° rispetto alla temp limite), il CO che guadagno otterrebbe? Solamente quello esempio di poter funzionare a 1,4V anzichè 1,42V (esempio) ma che si tradurrebbe in +0,01% di performances... e questo non vale la candela per la possibilità di una possibile perdita RS.

Cerca di capire ciò che scrivo senza continuare a dire che sono gli altri che sbagliano, perchè per quello che scrivi mi pare che non hai capito nulla del PBO2+CO e quindi la disinformazione la fai tu.
Addietro hai scritto di voler discutere tecnicamente in questo TH, ottimo. Se io sbaglio, dimostrami che il CO è indispensabile con un 7950X in MT 100% e che possa lavorare a CO -20 a 90° per ore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-11-2023 alle 10:29.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 10:23   #84426
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Cerca di capire ciò che scrivo senza continuare a dire che sono gli altri che sbagliano, perchè per quello che scrivi mi pare che non hai capito nulla del PBO2+CO

Cerca di rileggere sopra ciò che ho scritto perchè mi sembra di essere stato chiaro ed esaustivo e sei tu che non hai capito nulla sul CO e PBO2.

E con questo ti saluto che mi pare di sbattere contro un muro di gomma, semplicemente perchè non leggi ciò che la gente vuole spiegarti ma continui con le tue idee e percentuali inventate.

Saluti.

Ultima modifica di Mordor42 : 25-11-2023 alle 10:29.
Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 10:33   #84427
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Ryzen 8000

https://www.tomshardware.com/pc-comp...t-breaks-cover

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-11-2023 alle 10:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 10:34   #84428
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Mordor42 Guarda i messaggi
Cerca di rileggere sopra ciò che ho scritto perchè mi sembra di essere stato chiaro ed esaustivo e sei tu che non hai capito nulla sul CO e PBO2.

E con questo ti saluto che mi pare di sbattere contro un muro di gomma, semplicemente perchè non leggi ciò che la gente vuole spiegarti ma continui con le tue idee e percentuali inventate.

Saluti.
Non è la gente, sei tu, solo tu.

Aspetto lo screen che il CO negativo (almeno -20%) sia indispensabile per un 7950X in MT 100%, evita i copia incolla di cose giuste scritte da altri ma da te interpretate male.

Questo è il mio 7950X, PBO2 attivo, che arriva a sfruttare l'intero PPT 230W nei 90° senza utilizzare CO, che fa >39.000 in CB23 e ottimo punteggio in CPU-z. (Sistema RS/DU 24h24, non sono OC-Bench)







CPU-Z 802/16092 https://valid.x86.fr/wtrgme

Saluti e baci.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-11-2023 alle 11:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 12:25   #84429
terranux
Senior Member
 
L'Avatar di terranux
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
essendo passato da un giorno al 5700x (ammazza non scalda niente sto coso ), stavo pensando di farla finita con AM4 e prendere 32gb di ram.
Avendo una piattaforma ITX con soli due slot devo prendere ram nuova.

Leggendo in rete, volevo una conferma anche da voi se possibili.
NON giocando col pc, che prendo delle 3200 o delle 3600 non cambia assolutamente nulla giusto?
Anche delle Crucial 2x16gb 3200 vanno bene.
https://it.crucial.com/memory/ddr4/cp2k16g4dfra32a

Grazie
l'ho preso anche io per il muletto. lo vuoi scaldare ? mettilo così: https://www.youtube.com/watch?v=9KUXfy4wZIA&t=773s diventa una belva
terranux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 12:43   #84430
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Una curiosità che ho notato nel tempo, è che al D-DAY è più facile avere CPU sculate rispetto a 2-3 mesi dopo, anche se dopo un 6 mesi la media della "qualità" delle CPU migliora, per arrivare a fine produzione dove la maggior parte delle CPU del modello X si direbbe sculato.

Ovviamente la possibilità di avere modelli inferiori di CPU sculate dipende in larga parte dalla produzione/richiesta di modelli di fascia alta.
Cioè, AMD ha un volume X di chiplet in base alla selezione, ma la commercializzazione è rapportata alla richiesta, AMD non si metterà di certo a produrre altri wafer se in casa ha un plus della selezione superiore, utilizzerà quelli.

Zen4 mi pare un attimo particolare... perchè l'offerta AMD Zen4 è nettamente differente dall'offerta Zen3.
Ovvio che si parli sempre di chiplet, ma con Zen3 il volume desktop era immenso, i Threadripper in volume minimo (solo PRO e a fine vita Zen3) e fascia Epyc con max 8 chiplet (X64).
Con Zen4 abbiamo un volume desktop che mi pare inferiore di quello all'uscita di Zen3, una fascia Epyc che oltre ad avere un volume maggiore, prevede anche 12 chiplet vs max 8 di Zen3, e a ciò si aggiunge anche l'offerta Threadripper.

Per me un 5950X "sculato" aveva possibilità maggiori con Zen3 rispetto al 7950X che ha un volume di chiplet selezionati superiori ben maggiore.
Dirò di più... credo probabile che gli ultimi 5950X possano essere stati "assemblati" anche con chiplet di selezione superiore.
La situazione Zen4 è molto differente... il mercato Threadripper/Epyc ha molta richiesta e necessita di un volume chiplet bello corposo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 15:42   #84431
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Questa APU 5700g è sorprendente davvero.

Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 15:42   #84432
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Rivelati i prezzi ufficiali delle schede madri AMD TRX50 “Threadripper 7000”: ASUS $ 899, ASRock $ 799, Gigabyte $ 699

(A fine articolo riporta la Gigabyte a 699$, presumibilmente 599$ nel titolo è un errore)

costano di meno di AM5, in proporzione.

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc





799$ li vale tutti... peccato però che un X64 costa 6283$ sdoganato iva compresa comprato dall'amazzone USA

https://www.amazon.com/AMD-RyzenTM-T...=nbcnewsnet-20
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-11-2023 alle 09:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2023, 09:52   #84433
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
https://www-tomshardware-com.transla...t&_x_tr_pto=sc

DDR5 7800 per i nuovi Threadripper.

Memorie DDR5 veloci per Threadripper prima ancora della completa disponibilità delle CPU, vuol dire che i produttori ci credono e tanto che Threadripper 7000 farà il botto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2023, 10:12   #84434
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Comunque a me non torna questo discorso.



Perchè io abbasso il Vcore aumentando il carico (ma anche la temp procio) perchè abbasso la frequenza, arrivando all'ottimale di -0,15V (1,2V vs 1,35V).

Se ci fosse una perdita di 0,03V, sarebbe ben visibile.

Per verificarlo è facile... si va di OC manuale, 5GHz e Vcore fissi, si trova il Vcore minimo che superi il test stabilità ad una frequenza ~5GHz per 60° (per eliminare la possibilità di procio sculato), e poi lo si ripete aumentando la temp modificando gli rpm delle ventole. Lui riporta +0,07V a 5GHz tra 60° e 90°, 1,17V vs 1,24V è una differenza enorme. Se fosse vero, avrebbe senso una dissipazione migliore... cosa che pare marginale almeno sino ad ora. (perchè se la dissipazione permettesse 80° max anzichè 90°, se la tabella fosse giusta, un -0,3V di Vcore vorrebbe dire un margine superiore di -10 al CO).
Tempo 10 giorni max, finisco i lavori che ho, e poi lo provo. Mi intrippano ste cose.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-11-2023 alle 10:26.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2023, 09:03   #84435
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4296
Non solo ryzen 8000g ma anche nuove cpu am4

https://videocardz.com/newz/amd-ryze...y-in-the-works

__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2023, 09:09   #84436
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4296
https://cdn.videocardz.com/1/2023/11...048x1244-1.jpg

Prendendo di riferimento il timespy, se fosse il graphics score sarebbe sui 3300 punti(il 5700g fa circa 1500 punti nel graphics score) siamo ai livelli della gtx 1650(che ancora ti vendono a 160 euro).
Non è male per niente, qui si che si inizierebbe a giocar decentemente senza igpu(magari in full hd e con un aiutino da parte dell'fsr).
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2023, 09:26   #84437
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
https://cdn.videocardz.com/1/2023/11...048x1244-1.jpg

Prendendo di riferimento il timespy, se fosse il graphics score sarebbe sui 3300 punti(il 5700g fa circa 1500 punti nel graphics score) siamo ai livelli della gtx 1650(che ancora ti vendono a 160 euro).
Non è male per niente, qui si che si inizierebbe a giocar decentemente senza igpu(magari in full hd e con un aiutino da parte dell'fsr).
Secondo me è proprio quello a cui punta AMD per competere vs Intel nella fascia bassa del mercato (al momento sul 5nm/4nm)... cioè riuscire a venderti una CPU APU che per prestazioni grafiche costi di meno dell'equivalente offerta Intel a cui va accoppiata una VGA discreta di fascia bassa per ottenere le stesse prestazioni grafiche.
Ed il vantaggio nanometria silicio in questo è fondamentale... perchè nel TDP di Intel (~250W) AMD potrebbe realizzare un 7800X3D/7950X3D + una iGPU da >80W già sul 5nm, e sul 4nm/3nm ancor più.
E questo spiega il perchè Intel vada da TSMC per la parte grafica (e forse ancor più) per i prox prodotti.



AMD Ryzen 8000G AM5 Desktop APU Specifications Leak, Up To 2.5x Faster Than Ryzen 5000G In Gaming Benchmarks





Il tutto con 65W TDP, ovvero 88W PPT!!! Con le DDR5 che aumentano la banda, il "collo di bottiglia" è notevolmente diminuito. Con Zen5 ci sarà il passaggio da RDNA3 a 3.5 e 4, probabilmente un MC in grado di sfruttare DDR5 8000+ 1:1, a tutto vantaggio della iGPU, e non escluderei l'utilizzo della L3 3D almeno nei modelli di punta. Per me ciò che si vedrà con gli 8000G è solamente 'antipasto di ciò che si vedrà nella seconda metà del 2024.
https://wccftech.com/amd-ryzen-8000g...-5000g-gaming/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-11-2023 alle 09:50.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2023, 09:57   #84438
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4296
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me è proprio quello a cui punta AMD per competere vs Intel nella fascia bassa del mercato (al momento sul 5nm/4nm)... cioè riuscire a venderti una CPU APU che per prestazioni grafiche costi di meno dell'equivalente offerta Intel a cui va accoppiata una VGA discreta di fascia bassa per ottenere le stesse prestazioni grafiche.
Ed il vantaggio nanometria silicio in questo è fondamentale... perchè nel TDP di Intel (~250W) AMD potrebbe realizzare un 7800X3D/7950X3D + una iGPU da >80W già sul 5nm, e sul 4nm/3nm ancor più.
E questo spiega il perchè Intel vada da TSMC per la parte grafica (e forse ancor più) per i prox prodotti.


Il tutto con 65W TDP, ovvero 88W PPT!!! Con le DDR5 che aumentano la banda, il "collo di bottiglia" è notevolmente diminuito. Con Zen5 ci sarà il passaggio da RDNA3 a 3.5 e 4, probabilmente un MC in grado di sfruttare DDR5 8000+ 1:1, a tutto vantaggio della iGPU, e non escluderei l'utilizzo della L3 3D almeno nei modelli di punta. Per me ciò che si vedrà con gli 8000G è solamente 'antipasto di ciò che si vedrà nella seconda metà del 2024.
Son d'accordo, in questo prodotto c'è il meglio di ambo le due divisioni cpu+gpu amd, non è uno scherzo arrivati a questo punto un progetto così affinato nell'uarch e nel silicio, e con un package di tutto rispetto tra chipset e imc...
Anche intel comunque ha fatto progressi enormi, e potrebbe portare meteo lake nei desktop per competergli.
Comunque se amd portasse la cache 3d sulle apu avrebbe potenzialmente benefici enormi, ben più impattanti che non sulle controparti cpu only, visto che anche l'igpu ne beneficerebbe e non poco.

Vedremo anche i prezzi, a naso spero che l'8700g sia una cpu da 300 dollari, ma temo forse qualcosina in più date le ottime performance complessive...
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2023, 10:56   #84439
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Tutto molto bello ma al momento della storia godiamoci ciò che il mercato offre. A tempo debito si faranno le valutazioni reali col prodotto fra le mani.

Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2023, 11:15   #84440
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8011
@ Mordor
proveresti a mettere sotto stress cpu e igpu insieme e vedere quanto assorbe/scalda? Occhio che col dissi stock potrebbe andare in throttling, quindi tienilo d'occhio.
EDIT: Anche il timespy bench va bene, ma magari anche un occt o un cb+furmark per spingere al limite.

volevo prendere anche io quel gioiellino del 5700g e in seguito abbinarci una vga, ma visti i prezzi/prestazioni della 4060 ho soprasseduto nell'attesa delle nuove apu che spero possano fare a meno di vga per giochi 1080p senza grandi pretese. Vedremo.

Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Vedremo anche i prezzi, a naso spero che l'8700g sia una cpu da 300 dollari, ma temo forse qualcosina in più date le ottime performance complessive...
A memoria il 5700g fu annunciato sui 350eu, io me lo ricordo a regime sui 260 circa.

Ultima modifica di sbaffo : 27-11-2023 alle 11:31.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v