|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#83061 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Però, come detto anche da altri, essendo l'ultimo aggiornamento, io andrei di X8, perchè tra trascrizione testi e magari passare ad OCR (con scanner) + immagini è un discorso che tua moglie potrebbe anche affrontare in futuro, e visto che prestazionalmente in sè Zen3 è più che sufficiente, un X8 può garantire carichi superiori (discorso più periferiche contemporaneamente).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83062 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
|
Ma in tutto questo qualcuno sa che fine ha fatto l'utente Affiu?
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX ![]() Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil Ultima modifica di Asgard2022 : 14-08-2023 alle 19:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83063 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Caravaggio (BG)
Messaggi: 5206
|
Ciao a tutti non so se sono in 3d ma chiedo dovrei fare un Pc da gaming ed editing mi consigliate un 7950x3d o un i9 13900k/ks o attendere il 14900k? Non capisco quale delle due(tre?) cpu che vi ho citato sia la più valida per entrambi gli ambiti (ovviamente con mobo con gen 5 per pciex anche nell’ nvme una 4080 e ipotizzavo un t700 crucial).
Ho visto parecchie review ma mi sembra di capire che entrambe hanno vantaggi in un ramo o nell’altro (editing/rendering video o gaming) , mi rendo conto che probabilmente qui tirerete l’acqua al mulino amd ma vorrei capire questo discorso della cache 3d “programmabile” che mi intriga, ma al tempo stesso mi lascia perplesso nel qual caso non venga utilizzata dai software/giochi che andrò a fare ditemi la vostra e grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83064 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
|
Quote:
Entrambi con ottimizzazioni sia lato clock (il 7950x viaggia quasi a 5.5 ghz effettivi in all core) che ram. In game (4K@120hz) sono praticamente simili. Qualche gioco meglio con uno e qualche altro meglio con l'altro. Ma dire chi vince lo scontro è difficile. Devo ancora provare il 7950x3d con una vga degna di nota. Per quanto riguarda la produttività, dipende tutto dalla tipologia dei software che uno usa. In particolare se sono software che gradiscono o meno il fatto di avere nel caso del i9, core eterogenei, quindi P core ed E core. Ad esempio in virtualizzazione, soprattutto con VMware non sono assolutamente graditi. Da dire anche che in caso di editing/rendering spesso si usa l'accelerazione della gpu. Poi anche qui si apre il discorso su cosa si usa e la qualità finale che si vuole ottenere. Come espandibilità la piattaforma Intel muore con 13th e 14th serie. Alto AMD essendo una piattaforma nuova ha ottimi margini di espandibilità futura con nuove cpu. La serie 14th probabile che non porterà nessun vantaggio rispetto alla 13th. Sinceramente non saprei cosa consigliare. Entrambe le piattaforme hanno i loro pro e contro. Inoltre bisogna anche vedere il tuo budget a disposizione. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83065 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8008
|
Quote:
Ma qui si parla della serie 8000, io intendevo la 7000, vuol dire che la 7000G la saltano? Tra l'altro strix point del link da 54W è mobile, strix halo da 120w sarebbe desktop ma 16core mi sembrano troppi per la serie G.... molto fumoso, e poi chissà che prezzo. Comunque mi sa che se ne parlerà a metà anno prossimo... Mi sa che mi conviene mettermi il cuore in pace con un 5700G. Stavo per prenderlo a inizio anno, poi ho letto dei rumor sulle apu 7000 e ho aspettato ma inutilmente. Che @@. Ultima modifica di sbaffo : 14-08-2023 alle 22:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83066 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Caravaggio (BG)
Messaggi: 5206
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83067 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
|
Quote:
Per il discorso cache 3d, questa ti porta vantaggi diciamo principalmente nei giochi. Tenendo aggiornato bios, sistema operativo e driver amd, non devi fare altro. Al limite tramite bios, e credo pure ryzen master (mai usato da quando uso ryzen), puoi forzare l'uso del ccd con la cache 3d, rispetto a quello senza. Ma in linea generale non devi fare nulla. In base alla tipologia di software, windows "dovrebbe" sfruttare il ccd più opportuno. Quindi niente cpu monca anche nel caso in cui il software non sfrutta la cache aggiuntiva. Lato consumi e calore sia di amd che intel dipende tutto da quello che fai. Se mandi la cpu al 100%, vedi ad esempio il render di un video, ecco che allora potresti vedere consumi e temp più alte rispetto ad un uso tipo game. Un 7950x3d non sale oltre i 90 gradi, da lì in poi inizia il taglio della frequenza e lato consumi siamo sui 150w max visti per il momento durante i test del mio. Un 7950x liscio si spinge fino a 230w (mai visti) e 95 gradi (oltre taglia). Ma avrai cmq frequenze più elevate. Un 13th, può toccare punte di 350w, se non limitato e può toccare I 100 gradi. Su intel c'è da lavorare parecchio per ottenere belle prestazioni senza fargli consumare quei watt. Come detto questo in situazione di full load. Con carichi standard, i consumi su tutte le cpu sono più bassi e anche le temp sono più contenute. In ogni caso un buon dissipatore adeguato è necessario. Ora sicuramente arriverà chi ti dirà di mettere un 7950x/7950x3d in modalità eco, che consumerà poche decine di watt, che scalderà meno e via dicendo. Certo vero, ma anche vero che si perdono un bel pò di prestazioni nel momento in cui si va ad usare la cpu pesantemente. Spendere 550/700 euro (liscio o x3d) per un 16c/32t limitarlo e farlo andare quanto il 16c/32t della precedente generazione, non ne capisco la logica. Sopratutto quando poi lo si abbina ad esempio ad una 4090 che arrivare a tirare anche 580w (cp77 in path tracing in 4k senza dlss). Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83068 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
La 3D CACHE dei processori AMD è una memoria aggiuntiva interne alla CPU. Non è gestibile dall'utente e non devi fare pertanto nulla. In sostanza serve ad aumentare le prestazioni in quelle applicazioni (videogiochi) che necessitano un accesso a dati di uso frequente che proprio in questa "grande memoria" verranno immagazzinati.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 15-08-2023 alle 13:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83069 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Caravaggio (BG)
Messaggi: 5206
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83070 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Io per quel che ho letto un 7950X a 65W TDP performa in MT quanto un 5950X a 105W, se entrambi a 105W TDP il 7950X performa +30% e se il 7950X settato a 170W TDP performa +40%. Al di fuori dell'MT 100% l'ECO-mode (105W RDP) non influisce, quindi avremo condizioni quali game o carichi ridotti in cui la differenza sarà zero fino ad arrivare ad un -10% mel caso di MT 100% su tutti i core. Però tu li hai avuti di persona... non so se le mie info siano sbagliate. Io ho fatto sempre OC, tirando al massimo il procio per OC-Bench, ma poi, nell'utilizzo normale RS/DU, cerco un punto di bilanciamento tra consumi e prestazioni, non per il costo della bolletta, ma perchè i consumi gravano sul calore prodotto e sulla corrente di VRM mobo/CPU. Se io 7 anni fa avessi avuto un procio che da 142W PPT con +88W in OC mi concedeva +10%, col cacchio, perchè se fai 3h di conversione video, preferisco alla grande +18' (3h + 18') che 3h con un consumo +60%. Anche perchè non c'è alcun sovraprezzo stile 13900KS per il 7950X, perchè oggi su trovaP il 7700X costa 326€, e un 7950X allo stesso prezzo a core dovrebbe costare 652€ mentre costa 580€, paghi meno del +80% per avere il +100% di core... non c'è assolutamente un aumento del prezzo a core per la selezione stile 13900KS. Cioè, che in ECO-MODE si perda qualche cosa, nessuno lo discute, ma in termini di prezzo, vs 7700X X8 il +80% di costo per 16 core 7950X appagano già anche se 7950X in ECO-MODE.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-08-2023 alle 14:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83071 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
|
Scusami paolo, ma se devo spendere 600 per una cpu e castrarla, allora tanto vale che ne prendo una che ne costa meno e che più o meno mi da gli stessi risultati della prima castrata.
tanto per farti un esempio un 7950x costa sui 580 euro, un 7900x appena sopra i 400 euro (una settimana fa su amazon stava sotto i 400, venduto e spedito da amazon). circa 200 euro di differenza. anche se lo setti in eco mode il 7950x, prima di aver recuperato la differenza ce ne passa. oppure se ho già un 5950x, passare al 7950x in eco mode, che senso ha? mi tengo il vecchio anche se consuma di più ma mi risparmio tutta la nuova piattaforma, perché anche rivendendo il vecchio sei in perdita cmq. se uno deve cambiare, lo fa principalmente per avere maggiori prestazioni, oppure per sostituire hw guasto. se poi lo scopo è anche giocare con la piattaforma e ci si piazza una gpu di fascia alta e si gioca maxato con rt attivo, allora ancor meno ha senso limitare la cpu. che poi sembra che ste cpu consumino sempre 230w o 350w. o che stiano sempre a 95 gradi o 100. in carichi standard siamo ben distanti. il discordo che in eco mode è -10% MT è totalmente relativo. ci sono software dove la % è maggiore e non di poco e altri dove è anche nulla. dipende da cosa uno ci fa. che 7950x e 13900k siano cpu tirate nessuno lo nega, ma un margine c'è. o meglio una ottimizzazione di quello che permettono di fare/ottenere. che non sia più il tempo di overclock stratosferici, è più che vero. non potrò mai più avere risultati come con il mio ex 3770k che in daily stava a 5.2ghz (5.4ghz in modalità bench). sul 7950x riuscire a prendere quei 5.5ghz all-core in full non può che far bene, a default in full load te ne stai sui 5ghz. così come su di un 13900k riuscire ad abbassare il consumo ed ottenere cmq frequenze più alte. senza considerare il dover ottimizzare le ram su entrambe le piattaforme. poi ognuno con il proprio hw ci fa quello che vuole per carità. anche comprare una 4090 e giocare in 1080p lockato a 60hz. ma farsi i mega pc, spendere migliaia di euro e poi limitarli (cpu e gpu), ma pare un discorso del menga. tanto vale spendere molto meno e finita lì, senza eco mode o power limit che tengano. NB. queste cpu non è che le ho avute e poi rivendute. le ho tutt'ora. e se guardi la mia firma ci sono tutte o quasi le builds che possiedo (manca ad esemopio il 7950x3d e qualcos'altro). raramente rivendo quello che compro.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#83072 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
![]() Certo, se in 8 ore ti sta 10 minuti a 95° 230W non dice nulla... ma se lo utilizzi 8h al giorno (se non di più) al 100%, le cose cambiano. Io credo che la differenza principale sia perchè l'utilizzo principale è il game, e poi altro. Ed il game ha esigenze nettamente diverse (direi il contrario) vs l'MT. In game conta la massima prestazione del core, le DDR più spinte e cas il minore possibile... tutto indirizzando sugli FPS. In MT conta il numero di core (infinito, perchè ove il software avesse limiti, parallelizzi caricando tante sessioni quanti sono i core ancora liberi). Qua sono tutti in attesa di Zen5 per l'aumento IPC, probabile il supporto a DDR5 tirate... ma se riflettessimo in attimo, un X24 base Zen3, con MC DDR5, prodotto a 7nm, batterebbe prestazionalmente in MT e sarebbe pure più efficiente dei vari 7950X 5nm e 13900K Intel7. Per me la dice lunga sulle castronerie che stanno commercializzando... ma riescono a coprire il tutto sbandierando l'aumento degli FPS, che è una minchiata, visto le discussioni che gli FPS di un Zen3 bastano ed avanzano.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-08-2023 alle 18:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83073 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
|
I miei PC li uso anche per altro oltre la gaming, anzi direi che oramai la % maggiore è relativa alla produttività, in particolar modo virtualizzazione e qui mi servono prestazioni lato cpu quando mi trovo ad avviare set di VMs abbastanza complessi e non parlo di un paio di VM, se poi faccio virtualizzazione nested ciao, ed il 5950x (tirato) con i 128gb ha proprio quella funzione principale. Quindi si mi interessa avere le massime prestazioni. Se stai 8h al giorno con la cpu al 100%, tipo un 7950x, beh direi che hai sbagliato cpu, in quanto ti serve ben altro. Lavoro con varie aziende, sia client che server e tutto il mondo enterprise. E una delle ultime aziende con cui collaboro, ha circa 20 macchine da rendering oltre a circa 180 postazioni CAD. E le macchine da rendering hanno tutte cpu threadripper 3970x o superiori. Ed in certi casi nemmeno gli bastano.
Ma poi un x24 in fascia mainstream ha chi serve? E non parlo di core eterogenei come su intel (perché alla fine sfrutti gli 8 p-core maggiormente) ma di core omogenei. Già un x16 è abbastanza per il 99% degli usi. Se ti serve oltre vuol dire che hai bisogno di una workstation con cpu relativa. Pure a me sarebbe più utile un threadripper x32 o anche x64, ma visti i costi preferisco prendere hw nuovo più di frequente, anche perché cmq ci gioco pure ed è più rivendibile alla massa. E ci metto pure la scimmia di provare sempre hw nuovo. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB Ultima modifica di Black"SLI"jack : 15-08-2023 alle 19:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83074 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
La fascia entry-level dovrebbe assolvere le esigenze delle persone che fanno determinati lavori per hobby. AMD fin dal 2017 aveva capito ciò, aumentando il core-count a 8 ed offrendo la fascia Threadripper a prezzi accessibili anche ad hobbisti, io personalmente mi ero fatto un TR4 1920X X12 + mobo da 280W a 700€ circa. Poi AMD ha sfruttato i problemi Intel facendo morire la fascia Threadripper economica, e l'offerta era o 5950X X16 o Threadripper PRO a +3000€. Le vendite Threadripper PRO sono continuate, ma hanno drasticamente diminuito il volume, non perchè la gente non sia interessata (basta vedere le vendite Threadripper base Zen 1000/2000 e Zen2), ma perchè con l'aumento dei prezzi ha segato l'interesse dell'hobbista. La mia impressiione è che per esempio le vendite attuali 7700X, 7900X e 7950X, vedono il 7700X l'ottimo perchè è X8 ed assolve il requisito prestazioni e prezzo, il 7950X per chi vuole il massimo MT/core, ed il 7900X che è una via di mezzo, non tantto perchè 12 core bastano e 16 sono inutili, ma perchè chi lo compra ha un budget piiù largo e decide di prendere 12 core al posto di 8 e non gli bastano per l'X16. Ma se oggi esistesse un X24 base Zen4, a +150/200€ rispetto l'X16 (ovviamente con le stesse caratteristiche frequenza massima ST ma con un MT più orientato all'efficienza che alla prestazione massima, tipo +20% di performances MT vs 7950X ma sui 150-200W anzichè 230W), tutti quelli che si sono presi l'X16 per avere il massimo di core, se non hanno problemi di budget avrebbero preso l'X24 (*) Ovvio che con AMD nella condizione di assenza Intel e di fatto di monopolio, non ti va ad offrire un X24 a +150/200€ sul 7950X AM5 quando può venderti un Threadripper guadagnandoci il doppio. Per chi fa MT l'architettura ibrida (e + Intel7) non convince, e questo basta ad AMD per stoppare l'offerta al 7950X X16 e non essere costetta ad offrire di più. (*) Non è solamente il discorso di più core, ma della prestazione MT/consumo. Il 7950X è stato occato per raggiungere QUELLA prestazione MT con sempre 16 core, ma con +60% di consumo per ottenere quel +10%. Sono già questi numeri che quantificano l'idiozia... perchè +1 chiplet vuol dire ~+50% di consumo (e non +60%), e nel contempo ~+50% di prestazione MT (e non +10%). Un X24 base Zen4 sarebbe stato ben più appetibile del 7950X per chiunque faccia MT intensivo, perchè oltre ad essere più prestante, con 8h al giorno al 100% si sarebbe recuperata la spesa in 1 anno o poco più, perchè non sono solo i 150/200W vs 230W, ma watt/h, perchè se consumi 200W ed il lavoro lo fai in 2h, contro 300W e per lo stesso lavoro ci vogliono 3h, cambia ed un tot.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-08-2023 alle 08:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83075 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
6000mhz con CL30/32. Consulta la lista delle memorie compatibili e certificate nella pagina della tua scheda madre e scegli tra quelle indicate.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
![]() |
![]() |
![]() |
#83076 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
Per la mobo stai spendendo tanto per un chipset di fascia media...per quella cifra giusto per massimizzare l'investimento in ottica longevità avendo possibilmente PCIE 5.0 su SSD+GPU andrei di X670E. Giusto per esempio: https://www.amazon.it/Asrock-X670E-S...dp/B0BGPCH9C3/ https://www.amazon.it/MSI-X670E-TOMA.../dp/B09YCV8XQG https://www.amazon.it/Asrock-X670E-R...dp/B0BGPCNSGZ/ https://www.amazon.it/ASUS-X670E-PLU...dp/B0BF5PYZ67/
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 16-08-2023 alle 10:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83077 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Ovviamente se decidi poi di cambiare mobo dovrai aggiornarti nuovamente sulla lista QVL delle memorie...
![]() ![]() ![]()
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 16-08-2023 alle 10:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83078 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Il rapporto IF di solito lo mantieni fino a 6400Mhz se hai un buon Imc,oltre lo devi slegare,se hai buone RAM arrivi oltre i 7000mhz abbastanza facilmente,poi dipende sempre dai timing.
Io ora sto affinando i 7600mhz e promettono bene,ovviamente non sincronizzati. Se hai RAM buone e fai un buon lavoro ti conviene slegarlo dall'IF,e spingere il più possibile con la frequenza. Ti parlo di risultati sintetici,in game ogni gioco fa storia a se.
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7| Ultima modifica di Wolf91 : 16-08-2023 alle 11:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83079 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
PS: oltretutto se parliamo di giochi è tutta una questione di sistemare i sub secondari e terziari al fine di ridurre il più possibile la latenza...il bandwidth conta relativamente. Guarda come filano quelle RAM 5600@CL28 (ma anche le 5200 "tuned" non scherzano) sistemate a puntino: https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 16-08-2023 alle 12:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83080 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
![]()
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:45.