Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2023, 12:39   #82861
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io con Threadripper 1920X Zen1000, la temp massima era 65°, ma massima massima, a 66° reset automatico, e la raggiungevo con @4GHz 180W PPT.

Sono PP silicio differenti... con target frequenza/temp differenti e e limiti di giunzione enormemente differenti.

(*) Avevo l'aio Artic 240 che prevedeva sia AM4 che TR4... purtroppo non l'ho mai testato su TR4 perchè ne aveva più bisogno il 3700X su AM4 che il 1920X su TR4 (raffreddato ad aria Noctua).
A default il 5950X fa 25K punti a CBR23 e se lanci il test la temperatura col mio AIO rimaneva sulla parte alta dei 60 gradi...spingilo a 30K+ punti e poi mi racconti se non sfori abbondantemente gli 80°C.
C'è poi anche da dire che AMD seleziona i processori col chiulo e su tre 5950X che mi sono passati nel case ce ne fossero stati almeno due simili per temperature e prestazioni...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 12:40   #82862
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
In overclock e con un test "serio" ci arrivavo vicino col mio AIO da 280. A default manco lontanamente.
Io non ho fatto OC della cpu, sono un leggero undervolt dato che il mio 5950X è un po sfigato
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 12:42   #82863
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Io non ho fatto OC della cpu, sono un leggero undervolt dato che il mio 5950X è un po sfigato
A default quanto segna il tuo Cinebench R23 Multi?
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 12:43   #82864
DMD
Senior Member
 
L'Avatar di DMD
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quoto quanto riportato da altri... perchè guardando i consumi, sei a arrivato al massimo a 166W per i core, e l'IOD a <20W, -40W rispetto ai 230W PPT massimi.

Per vedere i limiti massimi, dovresti utilizzare prime95.

Ma comunque è pura accademia, nel senso che se porterai il tuo sistema a 230W PPT di consumo, cambierà unicamente la temp massima raggiunta dalla CPU, una frequenza più bassa in proporzione alla temp CPU, e consumo core/CPU più alti.

A franco OC DDR5 e VGA, il sistema sarà sempre e comunque RS, perchè la CPU modificherà Vcore/frequenza in passe al limite massimo della temp CPU.
Mi sono dimenticato di segnalare che ho impostato il Thermal Limit>Level 2 (80°)
__________________
Mio PC Ryzen 7950X

Ultima modifica di DMD : 02-08-2023 alle 13:00.
DMD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 15:45   #82865
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Qual'è il tuo problema?

Non dovremmo parlare di Zen nel forum Zen?

Mi pare ovvio che a priori un rumor, proprio in quanto rumor, non sia MAI nè ufficiale e tantomeno ufficioso, altrimenti sarebbe una dichiarazione.
Si, paolo, come il 5600x3d che dovevano venderlo su larga scala vero?
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 15:47   #82866
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Io non ho fatto OC della cpu, sono un leggero undervolt dato che il mio 5950X è un po sfigato
Sfigato o no, il 5950x rimane una bestia di cpu 16c che si sognano gran parte delle persone
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 17:43   #82867
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
Si, paolo, come il 5600x3d che dovevano venderlo su larga scala vero?
Guarda, onestamente, mi sa che sbagli totalmente persona, perchè sul 5600X3D non ho fatto alcuna campagna acquisti, anche perchè a me dei 3D, in generale, proprio non frega nulla, almeno finchè non incrementeranno le prestazioni anche in MT generico.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 17:50   #82868
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da DMD Guarda i messaggi
Mi sono dimenticato di segnalare che ho impostato il Thermal Limit>Level 2 (80°)
Il termal limit è il migliore strumento per testare il sistema di dissipazione .

In pratica così sai che il tuo impianto di dissipazione è in grado di tenere un Zen4 7950X (mi pare) a 80° con un consumo di 170W ed in estate.

Alla faccia che Zen4 ha prb di dissipazione . Cioè, non dico che dissipare nanometrie più spinte non comporti problemi maggiori, ma 170W con 7950X del tuo test sono comunque +20% rispetto al consumo max di un 5950X (105W TDP = 142W PPT). Un 5950X, sparato al 100% (142W), d'estate, che temp raggiungerebbe? A quella temp bisognerebbe aggiungere un OC per aumentare il consumo del 20%... siamo proprio sicuri che un 5950X sarebbe realmente più freddo anche se sul 7nm vs 5nm di Zen4?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-08-2023 alle 18:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 18:18   #82869
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il termal limit è il migliore strumento per testare il sistema di dissipazione .

In pratica così sai che il tuo impianto di dissipazione è in grado di tenere un Zen4 7950X (mi pare) a 80° con un consumo di 170W ed in estate.

Alla faccia che Zen4 ha prb di dissipazione . Cioè, non dico che dissipare nanometrie più spinte non comporti problemi maggiori, ma 170W con 7950X del tuo test sono comunque +20% rispetto al consumo max di un 5950X (105W TDP = 142W PPT). Un 5950X, sparato al 100% (142W), d'estate, che temp raggiungerebbe? A quella temp bisognerebbe aggiungere un OC per aumentare il consumo del 20%... siamo proprio sicuri che un 5950X sarebbe realmente più freddo anche se sul 7nm vs 5nm di Zen4?
Per i miei gusti AMD ha lavorato male con Zen 4 sia a livello di temperature e consumi. Nei test MT che sono di tuo interesse a default il 5950X fa 25+K punti con una temperatura sotto i 70°C (col mio AIO), il 7970X al contrario fa 38K punti ma con 100Watt in più che ovviamente si fanno sentire come temperatura e nell'insulso sistema di gestione della CPU "inventato" da AMD per massimizzare la prestazione:

https://www.guru3d.com/articles-page...-review,7.html

Sarebbe stata una ottima serie se avessero mantenuto i consumi e la temperatura sotto carico aumentando le prestazioni....così come han fatto son bravi tutti ed il passaggio ai 4nm è risultato una porcheria a livello economico e di comfort di gestione del sistema.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 02-08-2023 alle 20:14.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 21:57   #82870
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Per i miei gusti AMD ha lavorato male con Zen 4 sia a livello di temperature e consumi. Nei test MT che sono di tuo interesse a default il 5950X fa 25+K punti con una temperatura sotto i 70°C (col mio AIO), il 7970X al contrario fa 38K punti ma con 100Watt in più che ovviamente si fanno sentire come temperatura e nell'insulso sistema di gestione della CPU "inventato" da AMD per massimizzare la prestazione:

https://www.guru3d.com/articles-page...-review,7.html

Sarebbe stata una ottima serie se avessero mantenuto i consumi e la temperatura sotto carico aumentando le prestazioni....così come han fatto son bravi tutti ed il passaggio ai 4nm è risultato una porcheria a livello economico e di comfort di gestione del sistema.
Per me va inquadrato il contesto.

Il 5nm è super-efficiente rispetto al 7nm, lo dimostra il fatto che un 7950X a 65W TDP ECO mode performa un +20% in ST e stesse prestazioni MT di un 5950X a 105W TDP.

La soluzione commerciale 7950X AMD non l'ha realizzata vs 5950X, ma vs 13900K, perchè nel momento che ha capito che il 13900K a +22W in MT performava comunque meno, se n'è sbattuta dell'efficienza 5950X ed ha commercializzato Zen4 allo stesso core-count di Zen3, ovvero guadagno massimo.

Ad 1 anno dalla commercializzazione di Zen4, cosa abbiamo? Nel game i Zen43D la fanno da padrone con 125W TDP, la versione di Zen4 liscia a 65W TDP andrebbe a ruba se costasse meno della X, e chi si è preso la X a 170W TDP va di ECO MODE.

Che AMD abbia realizzato il 7950X a 230W vs 13900K è presto fatto.
7950X 230W PPT (170W TDP) = +40% MT vs 5950X.
7950X 142W PPT (105W TDP, lo stesso del 5950X) = >+30% MT vs 5950X.

Conservando LA STESSA EFFICIENZA, sarebbe bastato aggiungere 8 core in più (+50% di core) per ottenere almeno +40% di MT, quindi ad un TDP simile al 7950X (230W), avremmo ottenuto tranquillamente +40% di MT e non +10% overcloccando 16 core a 230W.

(Il discorso che l'IOD di Zen4 supporta max 2 chiplet è un discorso riferito al progetto finale commerciale di Zen4. Se AMD a priori avesse avuto in mente un aumento del coure-count, ovviamente avrebbe realizzato un IOD equivalente).

-----------------------------------------------------------------------

Il discorso Zen4, ma vale pure per il discorso Raptor, sono ambedue progetti validi, ma il discorso efficienza va inquadrato nel contesto commerciale di uscita prodotto.

Intel se avesse commercializzato Raptor con AMD su Zen3, avrebbe assegnato un PL2/PL4 ben inferiore, perchè avrebbe comunque superato prestazionalmente Zen3 abbondantemente, ed anche perchè prevedere un PL2 di 252W anzichè 150W o meno, vuol dire aumentare il costo della piattaforma che incide un tot sull'appetibilità (vedi AM5 vs AM4).

Rimane il fatto che AMD la sta comunque SCONTANDO l'aver rinunciato ad un aumento del core count. Un X24 almeno come top, avrebbe concesso un aumento dei core a fascia, cioè Zen 9 X24, Zen7 X16, Zen5 X8....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-08-2023 alle 22:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2023, 22:37   #82871
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me va inquadrato il contesto.

Il 5nm è super-efficiente rispetto al 7nm, lo dimostra il fatto che un 7950X a 65W TDP ECO mode performa un +20% in ST e stesse prestazioni MT di un 5950X a 105W TDP.

La soluzione commerciale 7950X AMD non l'ha realizzata vs 5950X, ma vs 13900K, perchè nel momento che ha capito che il 13900K a +22W in MT performava comunque meno, se n'è sbattuta dell'efficienza 5950X ed ha commercializzato Zen4 allo stesso core-count di Zen3, ovvero guadagno massimo.

Ad 1 anno dalla commercializzazione di Zen4, cosa abbiamo? Nel game i Zen43D la fanno da padrone con 125W TDP, la versione di Zen4 liscia a 65W TDP andrebbe a ruba se costasse meno della X, e chi si è preso la X a 170W TDP va di ECO MODE.

Che AMD abbia realizzato il 7950X a 230W vs 13900K è presto fatto.
7950X 230W PPT (170W TDP) = +40% MT vs 5950X.
7950X 142W PPT (105W TDP, lo stesso del 5950X) = >+30% MT vs 5950X.

Conservando LA STESSA EFFICIENZA, sarebbe bastato aggiungere 8 core in più (+50% di core) per ottenere almeno +40% di MT, quindi ad un TDP simile al 7950X (230W), avremmo ottenuto tranquillamente +40% di MT e non +10% overcloccando 16 core a 230W.

(Il discorso che l'IOD di Zen4 supporta max 2 chiplet è un discorso riferito al progetto finale commerciale di Zen4. Se AMD a priori avesse avuto in mente un aumento del coure-count, ovviamente avrebbe realizzato un IOD equivalente).

-----------------------------------------------------------------------

Il discorso Zen4, ma vale pure per il discorso Raptor, sono ambedue progetti validi, ma il discorso efficienza va inquadrato nel contesto commerciale di uscita prodotto.

Intel se avesse commercializzato Raptor con AMD su Zen3, avrebbe assegnato un PL2/PL4 ben inferiore, perchè avrebbe comunque superato prestazionalmente Zen3 abbondantemente, ed anche perchè prevedere un PL2 di 252W anzichè 150W o meno, vuol dire aumentare il costo della piattaforma che incide un tot sull'appetibilità (vedi AM5 vs AM4).

Rimane il fatto che AMD la sta comunque SCONTANDO l'aver rinunciato ad un aumento del core count. Un X24 almeno come top, avrebbe concesso un aumento dei core a fascia, cioè Zen 9 X24, Zen7 X16, Zen5 X8....
Paolo puoi fare tutti i conti che vuoi ma la vedo diversamente considerando che i settaggi e la base di partenza a default tra Zen3 e Zen4 è diversa per scelta:
Il mio 5950X settato raggiungeva con 200W (misura precisa perché impostata da me da bios, solo PBO e niente undervolt) una prestazione di circa 30 mila punti stabili a CBR23 con una temperatura massima di 78-80°C, il tutto raffreddato dal mio AIO da 79€ in firma. Il 7950X a default per fare 37,5 mila punti ha bisogno, fino a prova contraria, di 220-230 Watt, di un AIO da 420 e la temperatura rimane comunque intorno ai 95°C perché la variabile impostata dagli scienziatuni è solo sulla frequenza di esercizio.

https://www.techpowerup.com/review/a...9-7950x/5.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-...ultithread.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-...re-blender.png

Ora proviamo ad immaginare di settare questo ipotetico 7950X a massimo 200W di consumo, con sopra il mio bel AIO da 79€ e mettiamogli pure che non possa oltrepassare i 78°C sotto test: di sicuro farai più dei miei 30 mila punti in MT ma sei così sicuro di arrivare a 37 mila? Magari arrivi a "solo" 35 mila (numero a caso) ed il tuo +30/40% in MT me lo saluti col fazzoletto bianco dal pontile. Poi a me e credo al restante 99% dell'umanità che non abita dentro un vulcano attivo interessa relativamente che in ECO mode e con 65 Watt sia efficiente il doppio. Questo giusto per dire che ovviamente c'è stato un progresso tra Zen 3 e Zen 4 ma mentre Zen 3 poteva offrire molto più margine di manovra per settarsi il proprio sistema secondo le proprie esigenze, con Zen 4 margine non ne hai. E per inciso in un passaggio da 7 a 4 nm mi sarei aspettato molto di più e di questa gen salvo solo il 7800X3D perché non gli si può dire nulla contro se non sul prezzo: lo butti sulla scheda madre più scarsa e lui comunque può garantire l'esperienza per il quale è stato creato ai massimi livelli con 50 Watt o giù di lì. Ecco per me questa è l'efficienza che è sensata...per tutto il resto si può aspettare e vedere come sarà Zen 5.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 03-08-2023 alle 05:53.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 05:23   #82872
Tony M.
Member
 
L'Avatar di Tony M.
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
con Zen 4 margine non ne hai. E per inciso in un passaggio da 7 a 4 nm mi sarei aspettato molto di più
solo per amore della precisione; zen4 è costruito a 5nm e non a 4nm.
a 4nm sarà costruito zen5 ovvero la serie 8000: 8950x, 8900x, 8700x ecc. ( ed anche a 3nm )

Ultima modifica di Tony M. : 03-08-2023 alle 05:26.
Tony M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 08:25   #82873
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Paolo puoi fare tutti i conti che vuoi ma la vedo diversamente considerando che i settaggi e la base di partenza a default tra Zen3 e Zen4 è diversa per scelta:
Il mio 5950X settato raggiungeva con 200W (misura precisa perché impostata da me da bios, solo PBO e niente undervolt) una prestazione di circa 30 mila punti stabili a CBR23 con una temperatura massima di 78-80°C, il tutto raffreddato dal mio AIO da 79€ in firma. Il 7950X a default per fare 37,5 mila punti ha bisogno, fino a prova contraria, di 220-230 Watt, di un AIO da 420 e la temperatura rimane comunque intorno ai 95°C perché la variabile impostata dagli scienziatuni è solo sulla frequenza di esercizio.

https://www.techpowerup.com/review/a...9-7950x/5.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-...ultithread.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-...re-blender.png

Ora proviamo ad immaginare di settare questo ipotetico 7950X a massimo 200W di consumo, con sopra il mio bel AIO da 79€ e mettiamogli pure che non possa oltrepassare i 78°C sotto test: di sicuro farai più dei miei 30 mila punti in MT ma sei così sicuro di arrivare a 37 mila? Magari arrivi a "solo" 35 mila (numero a caso) ed il tuo +30/40% in MT me lo saluti col fazzoletto bianco dal pontile. Poi a me e credo al restante 99% dell'umanità che non abita dentro un vulcano attivo interessa relativamente che in ECO mode e con 65 Watt sia efficiente il doppio. Questo giusto per dire che ovviamente c'è stato un progresso tra Zen 3 e Zen 4 ma mentre Zen 3 poteva offrire molto più margine di manovra per settarsi il proprio sistema secondo le proprie esigenze, con Zen 4 margine non ne hai. E per inciso in un passaggio da 7 a 4 nm mi sarei aspettato molto di più e di questa gen salvo solo il 7800X3D perché non gli si può dire nulla contro se non sul prezzo: lo butti sulla scheda madre più scarsa e lui comunque può garantire l'esperienza per il quale è stato creato ai massimi livelli con 50 Watt o giù di lì. Ecco per me questa è l'efficienza che è sensata...per tutto il resto si può aspettare e vedere come sarà Zen 5.
Io non ho provato nè Zen3 e né Zen4, ma secondo me tu stai facendo un confronto per così dire "assoluto" perchè confronti l'efficienza e temperarure su un settaggio occato dalla fabbrica come fosero caratteristiche architettura/silicio, non tenendo conto che è una scelta "commerciale" desktop. Il 5950X doveva confrontarsi con la serie 11 Intel... non aveva alcun problema di competizione, quindi il PP del 7nm non è stato affinato più di tanto (frequenza massima) e il TDP assegnato a favore dell'efficienza (un 5950X X16 ha un consumo max def inferiore al 5800X X8). Con Zen4 abbiamo un X8 7700X allo stesso TDP del 5800X (e il confronto efficienza ed efficienza/prestazioni è nettamente a favore del 7700X), ma il 7950X, contrariamente al 5950X, ha un TDP 170W vs 105W del 5950X, il che vuol dire > consumo massimo del procio e <a efficienza (mi pare che se entrambi a 230W il l'efficienza del 7950X sia solamente del +10% vs 5950X).

Il 7700X X8 105W TDP vs 5800X X8 105W TDP cosa abbiamo? 7700X ~+18% ST, ~+40% MT, > FPS, > set di istruzioni, =< consumo. A mio parere il confronto architetturale va fatto a = numero core e a = consumo, e lo stesso avremmo con il 7950X, dove 7950X 65W TDP = prestazioni MT 5950X e ~30%+ allo stesso TDP. Sfruttando il core count, un X24 Zen4 a ~150W TDP avrebbe performato quasi 2X il 5950X, invece siamo a +40% a 170W TDP occando 16 core.

Guarda gli Epyc Zen4... il 5nm ha permesso di aumentare del 50% il core count, non allo stesso consumo ma addirittura riducendolo (X64 Zen3 280W, X96 Zen4 X96 a 400W e non 420W) e tutto questo con aumento IPC del 13%, aumento delle frequenze (frequenza minima e massima) allo stesso consumo/leggermente inferiore, supporto a set di istruzioni nuove (nei casi dove sono sfruttate aumenta di parecchio l'IPC relativo). A questo va pure aggiunto gli X128 Epyc, dove il core count è aumentato del 100%, il consumo addirittura inferiore alll'X96 Zen4 (360W vs 400W), con un ulteriore incremento dell'efficienza.

Mi pare dannatamente evidente che se AMD avesse deciso di aumentare il core count pure a Zen4 desktop avremmo avuto un considerevole aumento prestazioni MT sul 5950X ma allo stesso consumo del 5950X.

Se poi AMD ha deciso di tenersi 80mm2 in sacoccia (1 chiplet X8) a favore di un 7950X sempre X16 occato, anzichè vendere agli stessi soldi un X24, sia una scelta commerciale.

P.S.
Sottolineo 1 punto. La prestazione ST, il consumo in game, sono cose disgiunte dall'aumento del core count. Il consumo massimo MT è generato dalla prestazione massima che vuoi, cioè dalla frequenza massima applicata a TUTTI i core. Avere un aumento del core count significa una frequenza inferiore a TUTTI i core per ottenere le stesse prestazioni MT, senza comunque penalizzare le prestazioni ST/Game.

Considerando il consumo a core compreso di IOD, X96 12 chiplet = 12 IOD) un X96 Epyc 400W/96 core = 4,16W a core contro 7950X 230W/X16 = 14,375W a core.

Se un Epyc Zen4 X96 fosse offerto commercialmente a 14W a core, probabilmente supererebbe un X128 Zen4 (non Zen4C) ma a 1,5KW e non a 460W. Zen4 desktop è una scelta commerciale che nulla ha a che vedere lato tecnico. AMD ha semplicemente ragionato "Zen4 X16 basta vs 13900k? Si? Allora niente aumento core count, così da un wafer con cui ottengo 883 chiplet, posso vendere 441 7950X X16 anzichè 294 X24.
E qui AMD non ha alcuna scusante... perchè Intel è costretta causa silicio e monolitico, AMD no.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-08-2023 alle 08:58.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 14:33   #82874
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Paolo puoi fare tutti i conti che vuoi ma la vedo diversamente considerando che i settaggi e la base di partenza a default tra Zen3 e Zen4 è diversa per scelta:
Il mio 5950X settato raggiungeva con 200W (misura precisa perché impostata da me da bios, solo PBO e niente undervolt) una prestazione di circa 30 mila punti stabili a CBR23 con una temperatura massima di 78-80°C, il tutto raffreddato dal mio AIO da 79€ in firma. Il 7950X a default per fare 37,5 mila punti ha bisogno, fino a prova contraria, di 220-230 Watt, di un AIO da 420 e la temperatura rimane comunque intorno ai 95°C perché la variabile impostata dagli scienziatuni è solo sulla frequenza di esercizio.

https://www.techpowerup.com/review/a...9-7950x/5.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-...ultithread.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-...re-blender.png

Ora proviamo ad immaginare di settare questo ipotetico 7950X a massimo 200W di consumo, con sopra il mio bel AIO da 79€ e mettiamogli pure che non possa oltrepassare i 78°C sotto test: di sicuro farai più dei miei 30 mila punti in MT ma sei così sicuro di arrivare a 37 mila? Magari arrivi a "solo" 35 mila (numero a caso) ed il tuo +30/40% in MT me lo saluti col fazzoletto bianco dal pontile. Poi a me e credo al restante 99% dell'umanità che non abita dentro un vulcano attivo interessa relativamente che in ECO mode e con 65 Watt sia efficiente il doppio. Questo giusto per dire che ovviamente c'è stato un progresso tra Zen 3 e Zen 4 ma mentre Zen 3 poteva offrire molto più margine di manovra per settarsi il proprio sistema secondo le proprie esigenze, con Zen 4 margine non ne hai. E per inciso in un passaggio da 7 a 4 nm mi sarei aspettato molto di più e di questa gen salvo solo il 7800X3D perché non gli si può dire nulla contro se non sul prezzo: lo butti sulla scheda madre più scarsa e lui comunque può garantire l'esperienza per il quale è stato creato ai massimi livelli con 50 Watt o giù di lì. Ecco per me questa è l'efficienza che è sensata...per tutto il resto si può aspettare e vedere come sarà Zen 5.
il problema è che le versioni lisce a def consumano tanto per andare poco di più rispetto al 7950x3d che è blindato sui 125w:

cb23:

hwinfo:

sono gli effetti del celodurismo tra Amd e Intel....
a questo aggiungi il fatto che fa figo avere clock alti
personalmente il 7950x lo terrei a 125w

Ultima modifica di Randa71 : 03-08-2023 alle 14:52.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 14:44   #82875
Tony M.
Member
 
L'Avatar di Tony M.
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E qui AMD non ha alcuna scusante... perchè Intel è costretta causa silicio e monolitico, AMD no.
Ma AMD non può acquisire il monopolio, perchè incorrerebbe nelle ire dell'antitrust americano. Ricordate la Bell (AT&T) che nel 1982 fù spezzettata in numerose compagnie minori?!
Tony M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 14:49   #82876
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da Tony M. Guarda i messaggi
Ma AMD non può acquisire il monopolio, perchè incorrerebbe nelle ire dell'antitrust americano. Ricordate la Bell (AT&T) che nel 1982 fù spezzettata in numerose compagnie minori?!
Monopolio AMD? Impossibile a meno di una catastrofe mondiale.

AMD non ha fabbriche sue, non è l'unica con licenza x86 e la licenza x86 non ha lo stesso valore che aveva 10 anni fa grazie ad ARM che le fa concorrenza. Lato GPU non solo c'è nvidia, ma si è aggiunta anche intel. Lato SoC/Embedded Xilinx è ben posizionata, ma ci sono altre aziende che producono chip simili.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 15:02   #82877
Tony M.
Member
 
L'Avatar di Tony M.
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Monopolio AMD? Impossibile a meno di una catastrofe mondiale.

AMD non ha fabbriche sue, non è l'unica con licenza x86 e la licenza x86 non ha lo stesso valore che aveva 10 anni fa grazie ad ARM che le fa concorrenza. Lato GPU non solo c'è nvidia, ma si è aggiunta anche intel. Lato SoC/Embedded Xilinx è ben posizionata, ma ci sono altre aziende che producono chip simili.
Stavo rispondendo a Paolo, lamentava che AMD non cacciasse fuori un x24.
Tony M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 15:04   #82878
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
sono gli effetti del celodurismo tra Amd e Intel....
Assolutamente d'accordo anche se una sana ed onesta competizione tra Intel ed AMD sarebbe auspicabile sia in ottica prestazionale che di prezzi per gli acquirenti.
Da almeno un paio d'anni AMD è in una fase dove lato CPU e GPU sta prendendo una serie di decisioni che non mi piacciono per nulla (su prezzi/qualità prodotti/supporto e sviluppo sw) e seriamente spero che si rimetta in carreggiata con le prossime uscite.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 15:17   #82879
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da Tony M. Guarda i messaggi
Stavo rispondendo a Paolo, lamentava che AMD non cacciasse fuori un x24.
Io ormai mi sono arreso. Un x24 mi sa che non si vedrà su desktop fino a quando non ci saranno giochi/app a richiedere quantomeno 16core.

Penso che, tra 2-3 anni, salterò direttamente ad un Threadripper o ad EPYC se voglio tenere il pc desktop. Il mio workload è altamente parallelizzabile e preferisco l'efficienza a pochi core ma pompati fino ai limiti del silicio.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 16:41   #82880
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10296
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Io ormai mi sono arreso. Un x24 mi sa che non si vedrà su desktop fino a quando non ci saranno giochi/app a richiedere quantomeno 16core.

Penso che, tra 2-3 anni, salterò direttamente ad un Threadripper o ad EPYC se voglio tenere il pc desktop. Il mio workload è altamente parallelizzabile e preferisco l'efficienza a pochi core ma pompati fino ai limiti del silicio.
un x24 non si vedrà per molto tempo.

Non c'è l'esigenza e per com'è l'architettura attuale di amd andrebbe ripensata.
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v