Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2023, 17:39   #80981
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1283
confermo che con BIOS 1409 la TUF GAMING X670E-PLUS attivando il profilo a 6000 per le ram a 1.35v spara la VSOC e VMISC allo stesso voltaggio

qualcuno ha provato il 1412 beta uscito oggi ? riporta "SoC voltage for Ryzen 7000X3D series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard."

in attesa che la situazione sia chiarita del tutto prudenzialmente non attivo neanche il profilo a 5600 - 1.25v

con profilo 6000 ed impostando a mano i voltaggi (VSOC VMISC) a valori forse esageratamente bassi tipo 1.15v sono riuscito anche a caricare w10 e far girare cinbench ma poi al successivo riavvio non finiva il POST ed è ripartito solo dopo averlo spento da PSU

PS ho notato che l'overvolt del VSOC si faceva sentire in termini di calore

smanettando un po ho trovato un profilo che il il bios definisce power efficent che con un PBO a -25 ed un cap settato da me a 85 gradi in cinebench arriva a 5332 su tutti i core con 1,25v
ho un AIO "generoso" (artic freezer II 420)

con le ram a 6000 e relativo overvolt verso i 2/3 3/4 del test multicore arrivavo al cap della temperatura
con il profilo standard finisce cinebench senza essre arrivato al cap della temperatura

Ultima modifica di An.tani : 26-04-2023 alle 18:05.
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 17:39   #80982
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
meglio non ha i gradi del 3900x ma decisamente meglio rispetto al 5800x3d. Come ti sembra lo screen? tutto regolare freq/voltaggi/temp?
Mi pare tutto regolare anche come punteggio. Arrivi a 67°C col CCD1 (presumo che quella rilevazione si riferisca al Cinebench lì a fianco) ma se tu ritenevi che il 5800X3D ti dava fastidio per il rumore e faceva 70°C sotto lo stesso test...è inutile che provi a spingerlo di più.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 18:03   #80983
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
confermo che con BIOS 1409 la TUF GAMING X670E-PLUS attivando il profilo a 6000 per le ram a 1.35v spara la VSOC e VMISC allo stesso voltaggio

qualcuno ha provato il 1412 beta uscito oggi ? riporta "SoC voltage for Ryzen 7000X3D series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard."

in attesa che la situazione sia chiarita del tutto prudenzialmente non attivo neanche il profilo a 5600 - 1.25v

con profilo 6000 ed impostando a mano i voltaggi (VSOC VMISC) a valori forse esageratamente bassi tipo 1.15v sono riuscito anche a caricare w10 e far girare cinbench ma poi al successivo riavvio non finiva il POST ed è ripartito solo dopo averlo spento da PSU

Sono sempre convinto che gli incrementi di voltaggi sono per garantire che il memory controller (lato cpu) lavori a frequenze più alte e poco abbia a che fare con il voltaggio delle ddr. La cosa importante è che con i nuovi limiti (1.3v) riesca a lavorare a 6000MT/s come da EXPO
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 18:44   #80984
squigly
Senior Member
 
L'Avatar di squigly
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1737
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Sono sempre convinto che gli incrementi di voltaggi sono per garantire che il memory controller (lato cpu) lavori a frequenze più alte e poco abbia a che fare con il voltaggio delle ddr. La cosa importante è che con i nuovi limiti (1.3v) riesca a lavorare a 6000MT/s come da EXPO

La cosa da fare e provare con delle ram a basso profilo anche!!!
__________________
linux is the power and open source is the key to the power
squigly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 19:22   #80985
Oirasor_84
Senior Member
 
L'Avatar di Oirasor_84
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 2063
Con il penultimo bios di gigabyte sulla config in firma con profilo expo abilitato e il resto su auto, il voltaggio del soc durante il cinebench era di 1,24


Adesso ho l'ultimo bios che è stato tolto dal sito, appena torno a casa provo a vedere a che voltaggio arriva il soc.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13

STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D

Ultima modifica di Oirasor_84 : 26-04-2023 alle 19:25.
Oirasor_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 19:27   #80986
Tuvok-LuR-
Senior Member
 
L'Avatar di Tuvok-LuR-
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pisa
Messaggi: 2212
qualcuno con un 7700X mi potrebbe scrivere in pvt? avrei un piacere da chiedergli
__________________
7800X3D | 32GB DDR5 6400C30@TUNED | RTX 4090 | LG 32GQ950-B | Fractal Torrent | bequiet! Dark Power Pro 11 850w | Iliad Fibra 5Gb
Tuvok-LuR- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 20:38   #80987
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Nel frattempo qualcuno dichiara la frittura a stock su X3D:

https://www.reddit.com/r/Amd/comment...ent=action_bar
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 20:53   #80988
Oirasor_84
Senior Member
 
L'Avatar di Oirasor_84
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 2063
Confermo che anche con l'ultimo bios che è stato tolto dal sito il voltaggio del soc sta a 1,245, profilo expo attivo e il resto su auto.
Bo a sto punto penso sia legato alla cpu il problema

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13

STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D
Oirasor_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 20:55   #80989
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
confermo che con BIOS 1409 la TUF GAMING X670E-PLUS attivando il profilo a 6000 per le ram a 1.35v spara la VSOC e VMISC allo stesso voltaggio
pensa io che con un vecchio bios (0809 del 23 ottobre 2022) per le ram a 6000 con profili expo1 VSOC mi sta a 1.25...a volte il vecchio è meglio del nuovo
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 20:59   #80990
kira@zero
Senior Member
 
L'Avatar di kira@zero
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Grosseto
Messaggi: 8952
Msi almeno sulla ace x670e non ha fixato niente nuovo bios beta, ram expo 6000c30 soc sempre a 1.35v
kira@zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 21:00   #80991
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da kira@zero Guarda i messaggi
Msi almeno sulla ace x670e non ha fixato niente nuovo bios beta, ram expo 6000c30 soc sempre a 1.35v
Si muore da eroi!
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 21:11   #80992
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1304
domanda, ho visto che il voltaggio del SoC si può settare da bios e ok.

quando invece si agisce tramite pbo sul curve optimizer e si fa undervolt, quali voltaggi vengono toccati?
non c'entrano nulla col voltaggio del SoC?
chiedo perchè non ho ancora avuto modo di spippolarci...
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 22:47   #80993
DanieleRC5
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleRC5
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1746
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
domanda, ho visto che il voltaggio del SoC si può settare da bios e ok.



quando invece si agisce tramite pbo sul curve optimizer e si fa undervolt, quali voltaggi vengono toccati?

non c'entrano nulla col voltaggio del SoC?

chiedo perchè non ho ancora avuto modo di spippolarci...
Il Curve Optimizer agisce solo sul vcore, il soc viaggia a parte.

In merito ai problemi segnalati con le cpu che ho avuto ed i profili Expo delle mie memorie (Kingston) sulla Gigabyte x670 Aorus Master (bios F8) mi pare che i vsoc fosse settato in automatico a 1,3v o poco sotto ma manualmente sono sceso ad 1,75v per tenere stabili i 6200 c26. Come spesso accade i produttori si mettono su valori alti perché in linea di massima danno più stabilità ma in realtà in vari casi é pure peggio alzare troppo il voltaggio senza contare l'aumento delle temperature.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2
Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super

Ultima modifica di DanieleRC5 : 26-04-2023 alle 22:59.
DanieleRC5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 23:22   #80994
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da DanieleRC5 Guarda i messaggi
Il Curve Optimizer agisce solo sul vcore, il soc viaggia a parte.
ah ok perfetto, per cui giocare col curve optmizer non serve a nulla per questo problema specifico...buono a sapersi
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2023, 04:55   #80995
DanieleRC5
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleRC5
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1746
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
ah ok perfetto, per cui giocare col curve optmizer non serve a nulla per questo problema specifico...buono a sapersi
Ovviamente non fa mai male limare qualche grado sulla cpu ma da quello che mi é parso di capire dalle prime informazioni emerse e lette qua e là che il problema delle cpu fritte implica delle temperature talmente elevate e concetrate in una zona specifica della cpu che una modifica del CO non potrebbe avere alcuna influenza significativa.
Considera inoltre che quelle temperature così elevate saranno causate dalla rottura di qualche componente all'interno del processore che come conseguenza porta a temperature locali elevatissime di 160, 180 o 200° ed alla fine poi si frigge anche la mainboard (per le temperature? Per il cortocircuito all'interno della cpu?).
Non mi é chiaro se il problema si é verificato anche su cpu che lavorano da mesi o solo su sistemi con bios e sample di cpu molto recenti, queste cpu sono in giro da mesi ed il problema emerge soltanto adesso...

Attendiamo i risultati delle indagini che stanno portando avanti.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2
Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super

Ultima modifica di DanieleRC5 : 27-04-2023 alle 05:02.
DanieleRC5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2023, 10:13   #80996
Praetorian
Senior Member
 
L'Avatar di Praetorian
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Catania
Messaggi: 3115
Ciao a tutti! Torno a scrivere sul forum dopo anni in vista di un piccolo upgrade finalmente

Io ed altri due amici abbiamo preso la AsRock x670e pro rs, con abbinate ram 2x16GB kingston 6400 c32 (non expo).

Al momento solo un sistema è operativo e funzionante, gli altri due sono in attesa dei pezzi che dovrebbero arrivare domani.

Al primo ho fatto eseguire aggiornamento bios, e tolto un click al voltaggio dell'SOC (da quanto ho capito stare intorno 1.25 dovrebbe essere safe).
Non ho avuto modo di smanettarci meglio ma sembra andare tutto ok.

Il problema di cui mi sono accorto solo ieri sera è che uno dei sistemi avrà tutti e 4 gli slot della ram occupati (4x16GB), e mi sono reso conto tardi che questo sembra essere un problema con gli am5.
C'è qualcuno tra voi che ha esperienze in merito?
(si accettano consigli vari su settaggi voltaggi etc )

EDIT: il sistema già montato è con 7600x, io andrò sul 7700x mentre il problema dei 4x16GB sarà su 7900x3d
__________________
Corsair Carbide Air 540 / Corsair TX650 v2 / ASRock X670E Pro RS BIOS 1.21 / 7700x undervolt. + Noctua NH-D15
2x16GB Kingston 6400C32 @6400C30 / RX580 8GB / Samsung 850 Pro 1TB /
34" LG 34GN850 + 27" Asus VS278Q / SoundBlaster Zx + Logitech Z550 / Razer Lancehead TE + Blackwidow Ultimate Stealth

Ultima modifica di Praetorian : 27-04-2023 alle 10:44.
Praetorian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2023, 11:06   #80997
hellkitchen
Senior Member
 
L'Avatar di hellkitchen
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Novara
Messaggi: 6107
Mi aggiungo al thread da felice possessore di 5800x, arrivando dal 3700x.

Prima cosa che ho osservato è che scalda non poco 😅 e che macina fps che è una meraviglia.
Non vedo bottleneck particolari in 2k con la 4080


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Desktop: Ryzen 7 5800X - Asus ROG Strix B550-F - RTX 4080 PNY Verto Epic-X OC 16Gb - Phanteks Glacier One 240 MP + Halos RGB Lux - Sabrent Rocket-Q 1Tb + 2Tb - 32Gb RAM Crucial Ballistix 3200Mhz - Corsair RM750 - Hyte Y60 - SAMSUNG ODISSEY NEO G7 32'' 4K 165Hz Notebook: Lenovo Legion Pro 7 - Ryzen 9 7945HX - RTX 4080 - 32Gb - 1Tb Handled: Steam Deck OLED Glossy - Nintendo Switch 2 Smartphone: iPhone 16 Pro 128Gb Black
hellkitchen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2023, 11:20   #80998
kira@zero
Senior Member
 
L'Avatar di kira@zero
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Grosseto
Messaggi: 8952
Quote:
Originariamente inviato da Praetorian Guarda i messaggi
Ciao a tutti! Torno a scrivere sul forum dopo anni in vista di un piccolo upgrade finalmente

Io ed altri due amici abbiamo preso la AsRock x670e pro rs, con abbinate ram 2x16GB kingston 6400 c32 (non expo).

Al momento solo un sistema è operativo e funzionante, gli altri due sono in attesa dei pezzi che dovrebbero arrivare domani.

Al primo ho fatto eseguire aggiornamento bios, e tolto un click al voltaggio dell'SOC (da quanto ho capito stare intorno 1.25 dovrebbe essere safe).
Non ho avuto modo di smanettarci meglio ma sembra andare tutto ok.

Il problema di cui mi sono accorto solo ieri sera è che uno dei sistemi avrà tutti e 4 gli slot della ram occupati (4x16GB), e mi sono reso conto tardi che questo sembra essere un problema con gli am5.
C'è qualcuno tra voi che ha esperienze in merito?
(si accettano consigli vari su settaggi voltaggi etc )

EDIT: il sistema già montato è con 7600x, io andrò sul 7700x mentre il problema dei 4x16GB sarà su 7900x3d
occhio all'soc che ram simili te li spara alti, io per andare sopra 6200 con timing tirati devo salire sopra 1.25v di soc, 4 banchi mhh non saprei sai magari dovrai abbassare la frequenza a 6000 come profilo xmp da 6400, conta che quei timing di quelle ram secondari e terziari sono alti. Comunque tanto lo fa la bonta del'imc cpu, intel ad esempio con 4 banchi è dura andare sopra 6000c30 ed hanno imc migliori.
Un altra cosa ricordati di sincrncronizzare se non te lo fa la mobo in manuale come setti xmp MCLK=ULCK e non superare 2066Mhz di FLCK, poi setta anche in manuale o controlla CLDO VDDP massimo 1.2V e VDD MISC massimo 1.2V, tutti e due questi voltaggi partono da 0.9, per profilo simile 1.1v su tutti e due pressappoco. Powerdown disabilitato. queste son le basi. Con piattaforma simile dato che le hai prese nuove avrei preso delle ram certificate EXPO. Dopo le mille mila prove che ho fatto che vari kit di ram ddr5 con svariati kit differenti tutti m die e a die sia xmp che expo, per non aver rogne e non mettere le mani nel bios o almeno il meno possibile sono delle EXPO e le migliori son le 6000c30.
kira@zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2023, 11:28   #80999
Praetorian
Senior Member
 
L'Avatar di Praetorian
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Catania
Messaggi: 3115
Quote:
Originariamente inviato da kira@zero Guarda i messaggi
occhio all'soc che ram simili te li spara alti, io per andare sopra 6200 con timing tirati devo salire sopra 1.25v di soc, 4 banchi mhh non saprei sai magari dovrai abbassare la frequenza a 6000 come profilo xmp da 6400, conta che quei timing di quelle ram secondari e terziari sono alti. Comunque tanto lo fa la bonta del'imc cpu, intel ad esempio con 4 banchi è dura andare sopra 6000c30 ed hanno imc migliori.
Un altra cosa ricordati di sincrncronizzare se non te lo fa la mobo in manuale come setti xmp MCLK=ULCK e non superare 2066Mhz di FLCK, poi setta anche in manuale o controlla CLDO VDDP massimo 1.2V e VDD MISC massimo 1.2V, tutti e due questi voltaggi partono da 0.9, per profilo simile 1.1v su tutti e due pressappoco. Powerdown disabilitato. queste son le basi. Con piattaforma simile dato che le hai prese nuove avrei preso delle ram certificate EXPO. Dopo le mille mila prove che ho fatto che vari kit di ram ddr5 con svariati kit differenti tutti m die e a die sia xmp che expo, per non aver rogne e non mettere le mani nel bios o almeno il meno possibile sono delle EXPO e le migliori son le 6000c30.
preziosissime informazioni grazie
si comunque per le ram se riesco a settargli tutti e 4 i banchi a 6000 con cl 30/32 sarà un grande successo.
per il voltaggi non ho avuto modo di smanettare granchè ancora, ho solo abbassato leggermente l'soc nel sistema montato, domani invece vedo con calma tutto quello che mi hai scritto
__________________
Corsair Carbide Air 540 / Corsair TX650 v2 / ASRock X670E Pro RS BIOS 1.21 / 7700x undervolt. + Noctua NH-D15
2x16GB Kingston 6400C32 @6400C30 / RX580 8GB / Samsung 850 Pro 1TB /
34" LG 34GN850 + 27" Asus VS278Q / SoundBlaster Zx + Logitech Z550 / Razer Lancehead TE + Blackwidow Ultimate Stealth
Praetorian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2023, 11:40   #81000
kira@zero
Senior Member
 
L'Avatar di kira@zero
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Grosseto
Messaggi: 8952
Quote:
Originariamente inviato da Praetorian Guarda i messaggi
preziosissime informazioni grazie
si comunque per le ram se riesco a settargli tutti e 4 i banchi a 6000 con cl 30/32 sarà un grande successo.
per il voltaggi non ho avuto modo di smanettare granchè ancora, ho solo abbassato leggermente l'soc nel sistema montato, domani invece vedo con calma tutto quello che mi hai scritto
6000Mhz con timing stock delle 6400 dovrebbe farli anche meglio ci sta



queste son come tengo le mie safe du, con 1.25 di soc faccio a 6200 con stessi timing, 6400 con sti timing si ma con una valanga di volt, gia cosi confronto ad expo 6000c30 vanno nettamente meglio e più della differenza differenza che ci sta da stock ad expo.

Ultima modifica di kira@zero : 27-04-2023 alle 15:57.
kira@zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v