Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2020, 15:34   #60821
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
ho capito il concetto che vuoi esprimere (credo che mattxx invece avesse inteso altro), ma quanto sopra mi ha fatto sanguinare le cornee ...

Chi aveva scritto che i tuoi post sono poesia ?

scevra del divertimento partigiano, mi si presenta come una sperimentazione linguistica ardita, fatta di ritmo e allitterazioni lessicali

cioé, quello che al bar con gli amici chiamo poesia

l'itagliano corrente è inglese con l'accento di little italy e, purtroppo, non sono un milleniale

ah per la via e per rimanere in tema, secondo me un 5900X costerà un 40% in più di un 3900X al lancio; la dimostrazione è si breve, ma non tanto da rientrare in questo spazio; la lascio a chi si intende di curve ellittiche
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2020, 16:29   #60822
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
ah per la via e per rimanere in tema, secondo me un 5900X costerà un 40% in più di un 3900X al lancio; la dimostrazione è si breve, ma non tanto da rientrare in questo spazio; la lascio a chi si intende di curve ellittiche
In piena fascia rosy bindi? Cioè quella che nessuno si è cagato?
Una parte di me comunque ci spera, tanto per vedere che giustificazioni salterebbero fuori.
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2020, 16:37   #60823
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Il PBO2 dei Ryzen Zen2 ha sempre avuto un comportamento “particolare...
PBO2?

Ti sta contagiando?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2020, 17:40   #60824
Locketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da Micropoint_ITA Guarda i messaggi
Boh io non so che fare.
Sono con un 6700k e presto prenderò una 3080 per il 4k 60fps.
Che faccio?
Passo a zen 3 o aspetto direttamente i 5nm con le nuove memorie? Voi che fareste? Non vorrei che il salto successivo sia veramente impressionante
Potrebbe fare girare il 4k il tuo procio, potrebbe.

Modesto parere se te lo fa girare aspetta 14-18 mesi e prendi tutto nuovo.

Zen4
DDR5
PCIE-4 dato che al momento non la hai
M2 pcie-4 che caleranno di prezzo
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB
Locketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2020, 21:13   #60825
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
PBO2?

Ti sta contagiando?
correggo di corsa...
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 08:42   #60826
Micropoint_ITA
Senior Member
 
L'Avatar di Micropoint_ITA
 
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 1787
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Forse per il 4K basta la tua CPU
Prendi la 3080 al massimo sarai poco CPU bottlenecked, ma non credo sai? Al massimo sarai limitato di un 7%, certo non è il massimo ma ti da tempo di scegliere la piattaforma.

Al momento se prendi una buona B550 e delle DDR4 a 3600 stai coperto per parecchi anni, dipende poi dal budget e dalla scimmia
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
L'unico consiglio sensato che ti posso dare è di aspettare un attimo la presentazione che avverrà a giorni e poi valutare.

Quello che succederà tra 1 anno o più nessuno può saperlo (è possibile che il COVID abbia rallentato anche le proposte che erano in programma il prossimo anno).
E' possibile che il salto a 5nm possa portare un incremento "modesto" per basse rese o perchè il pp dev'essere affinato o per altri mille motivi.

Nell'informatica in generale non si possono fare grossi pronostici sul futuro, a volte ci sono grandi salti prestazionali e altre volte i salti sono modesti ma alla lunga portano ottimi risultati (un po' com'è avvenuto con i ryzen che nel giro di pochi anni sono riusciti a recuperare il divario con Intel portandosi avanti).

Io fossi in te aspetterei un attimo, tanto la 3080 non la trovi a meno che tu non voglia stare al gioco del rialzo proposto dai negozi (pagare un sovrapprezzo per la scarsa disponibilità intendo).
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
la cosa migliore da fare è attendere, leggere le review con calma (quelle più accurate) e decidere.
Per me il 6700K è poco per una 3080, ma dipende "quanto poco"...



concordo.
Personalmente setterei il mio margine al 15%, ma è una scelta personalissima. Ottengo un 15% di prestazioni in più cambiando architettura ? Allora procedo. Sono sotto al 15% ? Attendo un altra generazione.
Grazie a tutti, a sto punto aspettiamo l'8, magari non subito ma per febbraio del prossimo anno rifaccio tutto il PC. Grazie
__________________
cpu AMD 5800X3D
gpu MSI 4080
Micropoint_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 08:42   #60827
fcs
Senior Member
 
L'Avatar di fcs
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: lido di camaiore
Messaggi: 972
ciao ragazzi!
Volevo chiedervi un parere sul bug edc con 3700x:
da bios ho impostato un offset negativo di 0.05 al vcore,
ho impostato il PBO su manual con:
PPT 0
TDC 0
EDC 1
LLC level 3

Con questi settaggi e utilizzando il profili Ryzen Balance arrivo tranquillamente a 4400 con una media di 4350.

Secindo voi devo cambiare qualcosa o posso tenere cosi?
__________________
Mobo: Asus X570 Strix-E - Procio: Ryzen 5800x Curve Optimizer -30 su 7 core, -15 su 1 core + offset -0.075 Dissi: Corsair H115i Elite Capellix - Ram: 32GB G.Skill F4-3200C14D-16GTZN @3600cl14 Mhz - Vga: Asus Tuf 3080 OC - Case: Corsair 4000x RGB - SSD1: ADATA XPG SX8200 Pro 512GB - SDD2: Silicon Power 1TB - HDD: Toshiba P300 - Ali: Seasonic Prime GX 850W 80 Plus Gold modulare.
fcs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 09:11   #60828
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da fcs Guarda i messaggi
ciao ragazzi!
Volevo chiedervi un parere sul bug edc con 3700x:
da bios ho impostato un offset negativo di 0.05 al vcore,
ho impostato il PBO su manual con:
PPT 0
TDC 0
EDC 1
LLC level 3

Con questi settaggi e utilizzando il profili Ryzen Balance arrivo tranquillamente a 4400 con una media di 4350.
con quale dissipatore e che temperature sotto sforzo?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 09:13   #60829
fcs
Senior Member
 
L'Avatar di fcs
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: lido di camaiore
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
con quale dissipatore e che temperature sotto sforzo?
Dissi NZXT X63, temperature in game tra i 50 ed i 56, sotto stress con cb20 61/62 però le frequenze scendono a 4050....solo in game raggiungo frequenze di 4400

Qualche consiglio?

EDIT: lasciando il voltaggio su auto senza offset su cb20 raggiungo i 4175mhz con temp max di 80 gradi
__________________
Mobo: Asus X570 Strix-E - Procio: Ryzen 5800x Curve Optimizer -30 su 7 core, -15 su 1 core + offset -0.075 Dissi: Corsair H115i Elite Capellix - Ram: 32GB G.Skill F4-3200C14D-16GTZN @3600cl14 Mhz - Vga: Asus Tuf 3080 OC - Case: Corsair 4000x RGB - SSD1: ADATA XPG SX8200 Pro 512GB - SDD2: Silicon Power 1TB - HDD: Toshiba P300 - Ali: Seasonic Prime GX 850W 80 Plus Gold modulare.

Ultima modifica di fcs : 04-10-2020 alle 09:49.
fcs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 10:31   #60830
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2872
comincia a montarmi l'appetito ...


PS: ma qualcuno è pensionato dato che presidia la discussione H24??
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 10:31   #60831
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da fcs Guarda i messaggi
Dissi NZXT X63, temperature in game tra i 50 ed i 56, sotto stress con cb20 61/62 però le frequenze scendono a 4050....solo in game raggiungo frequenze di 4400

Qualche consiglio?

EDIT: lasciando il voltaggio su auto senza offset su cb20 raggiungo i 4175mhz con temp max di 80 gradi
Solo per alcuni istanti i core prendono i 4400.
Comunque quei 100mhz te li "regala" il pbo a costo di 20 gradi in più.
Inutile dire che sia meglio disattivarlo.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 10:31   #60832
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Non sprecare fiato....che non serve, è tutto scritto anche se possa sembrare ''qualsiasi aggettivo''....
Hai solo dimenticato una PAROLA: gli interessi!!!
Tra non molto vedrai come brillerà ZEN3 e spazzerà via quel colore senza ritorno; poi ognuno può credere a qualsiasi teoria o nodo o architettura....IO CREDO invece solo a quello che c'è oggi: un numero di core che sembra un everest da scalare per un bambino di 1 anno e un consumo che sembra come spegnere un fuoco, per un pompiere, con una pistola ad acqua!!!
...Come ho scritto in passato, sempre secondo la mia visione personale, non ci sarà nessuna speranza....e questo lo vedremo non solo tra poco ma anche a venire.
....IL tempo orapiù ha solamente lasciato -5 giorni per parlare ....dopo di che passerà talmente in secondo piano che piano e gradualmente si ridimensionerà che manco se lo vedessi ci crederesti.
...ma il bello che, con tutto il mio assoluto rispetto, c'è chi ci crede.....quando hai threadripper zen2(figuriamoci zen3) completamente scoperti, server che tutti, secondo il mio sembrare, i colossi stan passando a EPYC e figuriamoci con zen3.....e tutto il resto.
Se tu esci di casa e andando per strada chiedessi ad un albero di come andrà a finire ti risponderebbe proprio come ti ho detto!!!
Stai sereno.
Io non ho alcun problema di prestazioni (nel senso chi l'avrà più lungo a core), in MT con carico 100% su tutti i core, la prestazione massima a procio la dà la nanometria che consente consumi inferiori, quindi Intel è OUT almeno fino al 7nm.

Il problema vero, è che il vantaggio di AMD in nanometria/architettura si traduca anche in vantaggio economico, cioè core più prestazionali, più core a package, con prezzo a core rapportato alla nanometria.

Perchè ciò sia possibile, occorre che il divario verso Intel sia ridotto quanto più possibile... e non è certamente confortante vedere slide in cui vengono rappresentate delle date di disponibilità impossibili (nel quadrato rosso evidenziate).
Dalla disponiblità di una nanometria silicio alla commercializzazione di una nuova architettura su quella nanometria, ci vuole un tot di tempo, e l'esempio è Zen4, in cui TSMC ha reso disponibile il 5nm per produzione a rischio da fine 2019, e già passato 1 anno e ancora bisognerà attendere per vedere in commercio Zen4/5nm.
Intel dichiara il 7nm a fine 2021, poi un ritardo di 12 mesi che ci porta a fine 2022 (e probabilmente i +12 mesi sono ottimistici), e abbiamo slide che, miracolo, danno il procio disponibile in commercio annullando in toto il tempo occorrente alla stesura ed affinamento.



Prende senso il perchè AMD "si accontenta" del 6nm per Zen3 AM4 e destina il 5nm per Epyc.

Quote:
Secondo i dati preliminari, i primi prodotti basati sulla microarchitettura Zen 4 saranno i processori per server EPYC Genova a cavallo tra il 2021 e il 2022.
https://www.overclockers.ua/news/

Quello che mi preoccupa, è che al momento la nanometria pregiudica solamente quando la problematica consumo diventa importante, tipo max numero di core a procio, massimo carico, massima prestazione a procio... quando non è un limite il consumo, esempio game ed esigenza di meno core, il problema è nullo.

Però, esempio game, lo è se consideriamo un procio max 8 core in connubio con una discreta, perchè la nanometria, per i limiti di consumo, non ha permesso agli APU di arrivare ad un livello di sodddisfazione tale da ipotizzare un APU al prosto di un X86 + discreta.
Ma già un APU per console, con software su misura, allarga di molto la "soddisfazione", ed ancor di più lo sarà un APU con core Zen3, sul 6nm.

Io non ho alcuna certezza sulla tempistica di Intel nell'avere una nanometria più spinta... e nel contempo vedo una TSMC che viaggia a ritmi serrati nel rendere disponibile ad AMD nanometrie sempre più spinte, e AMD, dal canto suo, le "accoppia" ad architetture e iGPU idonee a sfruttarle.

In linea di massima, per un 4K sull'8nm/7nm servono almeno 300W, quindi anche dimezzando il consumo sul 6nm/5nm, 150W sarebbero sempre troppi.
Ma la massa gioca tra 1K e 2K, e 1K lo si può anche ora con un APU, quindi un APU 5nm/6nm potrebbe far rientrare una discreta 2K a 150W sul 7nm, portata a 75W con la nanometria più spinta.

Ed è qui il punto. La nanometria più spinta è importante negli APU perchè di fatto limita la parte iGPU. Se AMD arrivasse a 2 nodi di vantaggio, unito a nanometria 5nm, da una parte avrebbe il margine per integrare una iGPU potente quanto una discreta ~150W 7nm attuale, e dall'altra un procio APU che realmente può soddisfare da solo senza l'accoppiata discreta... a tutto pro per il prezzo, il tutto unito alla banda offerta dalle DDR5 che è doppia (a pari frequenza) vs DDR4, ma già si parla di DDR5 che alla prima mandata sarebbero 4400 vs DDR4 che senza schizzi di prezzo, è 3600.

E' l'aspettativa APU che è vicina a quanto tu avevi previsto
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-10-2020 alle 10:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 10:48   #60833
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da fcs Guarda i messaggi
Dissi NZXT X63, temperature in game tra i 50 ed i 56, sotto stress con cb20 61/62 però le frequenze scendono a 4050....solo in game raggiungo frequenze di 4400

Qualche consiglio?

EDIT: lasciando il voltaggio su auto senza offset su cb20 raggiungo i 4175mhz con temp max di 80 gradi
80 gradi non sono proprio pochi; l'offset negativo lo hai testato? prova ad aumentarlo, con attenzione altrimenti potrebbe non fare il post e costringerti a fare il reset del bios
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 11:39   #60834
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da fcs Guarda i messaggi
ciao ragazzi!
Volevo chiedervi un parere sul bug edc con 3700x:
da bios ho impostato un offset negativo di 0.05 al vcore,
ho impostato il PBO su manual con:
PPT 0
TDC 0
EDC 1
LLC level 3

Con questi settaggi e utilizzando il profili Ryzen Balance arrivo tranquillamente a 4400 con una media di 4350.

Secindo voi devo cambiare qualcosa o posso tenere cosi?
E nessun controllo sul EDC ? Mah, contenti voi...
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 17:19   #60835
fcs
Senior Member
 
L'Avatar di fcs
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: lido di camaiore
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
E nessun controllo sul EDC ? Mah, contenti voi...
scusa ma non sono pro....cosa intendi per nessun controllo sull'EDC?
La cosa che mi fa un pò storcere il naso sono le prestazioni a def del 3700x.
Se lascio tutto su auto su CB20 i core vanno al max a 4050mhz.
Vorrei avere un pò di prestazioni in più, ma ho provato solo il bug EDC
__________________
Mobo: Asus X570 Strix-E - Procio: Ryzen 5800x Curve Optimizer -30 su 7 core, -15 su 1 core + offset -0.075 Dissi: Corsair H115i Elite Capellix - Ram: 32GB G.Skill F4-3200C14D-16GTZN @3600cl14 Mhz - Vga: Asus Tuf 3080 OC - Case: Corsair 4000x RGB - SSD1: ADATA XPG SX8200 Pro 512GB - SDD2: Silicon Power 1TB - HDD: Toshiba P300 - Ali: Seasonic Prime GX 850W 80 Plus Gold modulare.
fcs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 17:25   #60836
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Il tuo discorso sul dividere il prezzo per i core come fosse un salame o un prosciutto di Parma ti ho già detto che non sta ne in cielo ne in terra in ambito informatico.
Eccoci di nuovo... senza malizia ti spiego i perchè e i per come.

Allora dici sbagliato
In ambitor informatico, inteso come software, non so , ma in ambito tecnico, ovvero silicio, il costo di un die è in base al numero di transistor, ed il numero di transistor aumenta in base al numero di core.
Se capisci questo passaggio, allora ti è chiaro il perchè AMD ha preso un X16 proprio per far vedere come calava il costo a core in MCM, nel confronto di un X16 monolitico.
Evidentemente per te anche AMD vende prosciutti... oppure sei tu che acquisti prosciutti al posto dei core, scegli tu.
Quote:
Che Intel ha difficoltà a soddisfare la domanda lo sanno anche i sassi da almeno un paio d'anni a questa parte...
E da quando in qua i sassi sono intelligenti e postano il link della fonte dell'articolo?
Quote:
Continuare a citare Mindfactory come fosse un dogma ti è già stato fatto notare che è SBAGLIATO e fazioso.
Midfactory è l'UNICO esempio a noi disponibile che rispecchia cosa compra la clientela quando non è costretta. Se gli OEM vendono Intel, non è perchè i clienti vogliono Intel, ma perchè gli OEM vogliono vendere Intel, che è tutto un altro discorso, se lo vuoi capire.
Quote:
Non c'è nessun complotto internazionale. Gli OEM hanno accordi pluriennali, quindi anche un eventuale svolta verso AMD, che senza dubbio è in corso in molti settori, richiede anni per avere rilevanza sul mercato OEM.
Nel giorno in cui vedrò sul listino Dell o HP, ad esempio, un 50% di offerta AMD, allora avremo la conferma che il vento sta decisamente cambiando.
Per me ti sei perso il giorno in cui la stessa Intel aveva detto di pianificare incentivi per la vendita di proci Intel Xeon...
Quote:
chissà perché non ti ho letto altrettanto scandalizzato sul comportamento ricevuto da Nvidia per il presunto fail hardware delle 3080, che poi è stato risolto con un DRIVER: il web li ha fatti neri.
Ed hanno risolto in UNA SETTIMANA.
Io ho parlato di confronti procio AMD/Intel, cosa c'entra Nvidia con Intel? Seguendo il tuo discorso, comunque, se hanno fatto nera Nvidia, allora cosa avrebbero dovuto fare a Intel con le falle?
Quote:
Per me è assurdo questo schierarsi a favore di una casa. Ragazzi noi siamo solo CLIENTI, oggi di AMD, domani magari di Intel.
Io mi schiero (ed acquisto) col produttore che mi fa pagare prezzo/prestazione migliore soddisfacendo i miei requisiti... non è colpa mia se AMD ha offerto sempre meglio di Intel, non posso certamente escludere che in futuro possa cambiare... ma visto i miei prb di tamb, prima che Intel possa avere la stessa nanometria di TSMC, è una scelta che passeranno anni prima che le debba/possa fare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 17:59   #60837
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da fcs Guarda i messaggi
scusa ma non sono pro....cosa intendi per nessun controllo sull'EDC?
La cosa che mi fa un pò storcere il naso sono le prestazioni a def del 3700x.
Se lascio tutto su auto su CB20 i core vanno al max a 4050mhz.
Vorrei avere un pò di prestazioni in più, ma ho provato solo il bug EDC
che con quel bug di fatto non hai posto nessun limite al EDC, e questo a me non piace.
Ci sono altri parametri che evitano che CPU e VRM friggano, sia ben chiaro, ma usare un bug che elimina uno dei parametri chiave a me non è mai sembrata una buona idea.
Questo non vieta a nessuno di usarlo, sia ben chiaro

I core vanno a 4050 MHz perché quello è il disegno della tua CPU. Se usassi un migliore sistema di dissipazione, o magari una CPU più fortunata, otterresti qualcosa di più. Ma non aspettarti miracoli.
Potresti provare CTR (se ne parla sull'altro thread) che magari ti permette una frequenza su un CCX superiore a quei 4050 MHz.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Eccoci di nuovo... senza malizia ti spiego i perchè e i per come.

Allora dici sbagliato
In ambitor informatico, inteso come software, non so , ma in ambito tecnico, ovvero silicio, il costo di un die è in base al numero di transistor, ed il numero di transistor aumenta in base al numero di core.
Se capisci questo passaggio, allora ti è chiaro il perchè AMD ha preso un X16 proprio per far vedere come calava il costo a core in MCM, nel confronto di un X16 monolitico.
Evidentemente per te anche AMD vende prosciutti... oppure sei tu che acquisti prosciutti al posto dei core, scegli tu.
mi spiace, ma è inutile parlarne con te.
Te l'abbiamo già fatto notare moltissime volte che PREZZO e costo di produzione non sono correlati da un legame diretto, ma continui a parlare di costo dividendo IL PREZZO per il numero di core.
C'entra come i cavoli a merenda ed ho capito che con te è inutile insistere (del resto continui a parlare di X16 ed i10 quando non significano nulla se non per te...)
Quindi non ci perderò altro tempo.
Tra l'altro come sempre dimentichi di inserire nell'equazione il tipo di applicazione che l'utente deve usare: per un gamer il tuo caro 16C/32T serve come i cavoli a merenda oggi, quindi il discorso non ha assolutamente senso.

Quote:
E da quando in qua i sassi sono intelligenti e postano il link della fonte dell'articolo?
ce ne sono UN MILIONE di link al proposito.
Semplicemente tu quando si parla di Intel sei COMPLETAMENTE disinformato, e sospetto tu lo faccia di proposito a questo punto.
Perché mi pari abbastanza sveglio da cercarteli da solo, se li vuoi...

https://wccftech.com/report-intel-cp...-through-2020/

Quote:
Midfactory è l'UNICO esempio a noi disponibile che rispecchia cosa compra la clientela quando non è costretta. Se gli OEM vendono Intel, non è perchè i clienti vogliono Intel, ma perchè gli OEM vogliono vendere Intel, che è tutto un altro discorso, se lo vuoi capire.
Mindfactory lo usi perché ti fa comodo usarlo.
è solo UN rivenditore, manco enorme, e riguarda un solo mercato (Germania).
Non ha senso fare statistiche globali basandosi su quello.

Che AMD sia in netta crescita di share è un dato di fatto. Ma la situazione non è quella che dipingi tu.

Quote:
Per me ti sei perso il giorno in cui la stessa Intel aveva detto di pianificare incentivi per la vendita di proci Intel Xeon...
Intel fa quello che qualunque azienda deve fare: prova a vendere.

Quote:
Io ho parlato di confronti procio AMD/Intel, cosa c'entra Nvidia con Intel? Seguendo il tuo discorso, comunque, se hanno fatto nera Nvidia, allora cosa avrebbero dovuto fare a Intel con le falle?
Io mi schiero (ed acquisto) col produttore che mi fa pagare prezzo/prestazione migliore soddisfacendo i miei requisiti... non è colpa mia se AMD ha offerto sempre meglio di Intel, non posso certamente escludere che in futuro possa cambiare... ma visto i miei prb di tamb, prima che Intel possa avere la stessa nanometria di TSMC, è una scelta che passeranno anni prima che le debba/possa fare.
Per le sue falle Intel ha ricevuto e continua a ricevere critiche. Com'è giusto che sia.
Ma qui finisci il discorso dimostrando ANCORA UNA VOLTA che parlare con te di queste questioni è una perdita di tempo: paragonare il nodo produttivo di Intel con quello di TSMC NON HA SENSO. Non te lo dico io, te lo dice Der8auer, con tanto di video che abbiamo postato qui e discusso. Ma tu non solo il video non l'hai neppure guardato (come hai detto TU STESSO, parlando di problemi di banda...), ma insisti nel paragone.

Perché ci perdo tempo ?
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 18:06   #60838
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
Salve, che sappiate anche le APU serie 4xxx in versione non PRO saranno annunciate/rese disponibili il giorno 8 ottobre? Grazie.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 18:16   #60839
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Salve, che sappiate anche le APU serie 4xxx in versione non PRO saranno annunciate/rese disponibili il giorno 8 ottobre? Grazie.
L'8 molto probabilmente no, dato che sarà un evento zen 3 only, non ci sono date certe
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 19:09   #60840
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
mi spiace, ma è inutile parlarne con te.
Te l'abbiamo già fatto notare moltissime volte che PREZZO e costo di produzione non sono correlati da un legame diretto, ma continui a parlare di costo dividendo IL PREZZO per il numero di core.
C'entra come i cavoli a merenda ed ho capito che con te è inutile insistere (del resto continui a parlare di X16 ed i10 quando non significano nulla se non per te...)
Quindi non ci perderò altro tempo.
Tra l'altro come sempre dimentichi di inserire nell'equazione il tipo di applicazione che l'utente deve usare: per un gamer il tuo caro 16C/32T serve come i cavoli a merenda oggi, quindi il discorso non ha assolutamente senso.

ce ne sono UN MILIONE di link al proposito.
Semplicemente tu quando si parla di Intel sei COMPLETAMENTE disinformato, e sospetto tu lo faccia di proposito a questo punto.
Perché mi pari abbastanza sveglio da cercarteli da solo, se li vuoi...

https://wccftech.com/report-intel-cp...-through-2020/



Mindfactory lo usi perché ti fa comodo usarlo.
è solo UN rivenditore, manco enorme, e riguarda un solo mercato (Germania).
Non ha senso fare statistiche globali basandosi su quello.

Che AMD sia in netta crescita di share è un dato di fatto. Ma la situazione non è quella che dipingi tu.



Intel fa quello che qualunque azienda deve fare: prova a vendere.



Per le sue falle Intel ha ricevuto e continua a ricevere critiche. Com'è giusto che sia.
Ma qui finisci il discorso dimostrando ANCORA UNA VOLTA che parlare con te di queste questioni è una perdita di tempo: paragonare il nodo produttivo di Intel con quello di TSMC NON HA SENSO. Non te lo dico io, te lo dice Der8auer, con tanto di video che abbiamo postato qui e discusso. Ma tu non solo il video non l'hai neppure guardato (come hai detto TU STESSO, parlando di problemi di banda...), ma insisti nel paragone.

Perché ci perdo tempo ?
perché non hai capito che fa i conti come se stesse in un negozietto (invece che in una multinazionale), si comporta in modo superficiale (quasi sempre neanche guarda i link che gli altri gli sottopongono), fa confusione ed inventa nomenclature o a volte anche situazioni (anche se si chiariscono degli argomenti, successivamente torna - senza motivo - con le versioni delle quali era convinto in precedenza), valuta/prende le cose quasi sempre come una questione di tifoseria che spera di far passare come ragionamento non di parte, è fazioso ed interpreta/riporta in parte o male i dati ... può anche sembrare che lo faccia intenzionalmente
mi chiedo se si accorga di tutto ciò

l'impressione è che venga qui per dire la sua e non riconosca cosa gli viene dimostrato, per carità è suo diritto ma è anche diritto degli altri "farlo parlare da solo" (esiste una funzione apposita del forum)

sappi che negli anni ci sono stati altri che hanno provato ad instaurare un dialogo


tornando a Zen3, ho visto che gli orari sono 8:00 am EST (new york) quindi le 14:00 ita, esatto?
sarà un paper lauch?
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v