Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2020, 16:50   #59561
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
se la mia lavatrice ha un "super programma 90 gradi di 3 ore e 45", mi aspetto che quella volta ogni sei mesi in cui lo uso, la lavatrice riesca a portarlo a termine in condizioni egregie

così è per prime95, a parte che innaturale e irrealistico possono valere per uno che scrive solo testo in word, perché già se uno fa renderingo compila è differente, ma è differente anche solo andare in giro per il web, visto che non si ha la minima idea di cosa possa scatenare premere su un link

insomma, la mia macchina deve sopportare qualsiasi condizione di lavoro e devo potermi allontanare da essa in qualsiasi momento qualsiasi cosa stia facendo senza patemi d'animo e perché ciò avvenga ci vuole prime95
no, Prime95 può portare a carichi di lavoro che NESSUNA APPLICAZIONE, neppure di rendering, può portare (se non per picchi temporanei) e soprattutto applica tale carico in modo continuativo nel tempo.

Il paragone con il programma della lavatrice c'entra come i cavoli a merenda

Se vuoi fare un paragone con quella benedetta lavatrice, mettiamo che sia una 8 Kg 1200 RPM ed il costruttore nelle indicazioni ti dica 6 kg a 1200 RPM, 8 kg a 1000 RPM ma tu la carichi 8 Kg a 1200 RPM. Certo, il carico ci entra (il cestello è quello), e certo a 1200 RPM ci arriva (il motore è quello), ma stai rovinando il motore comunque...

Se vuoi fatti un giro su reddit o sul canale di Linus e cerca da solo.
Programmi come Prime95 andrebbero usati per troubleshooting, ma io non abuserei senza motivo.
Certo hanno senso per l'overclocker estremo che cerca la stabilità: del resto lui sta già portando la sua CPU "ampiamente" fuori dai limiti, e Prime95 è solo un ulteriore abuso.

Cinebench è un benchmark molto più realistico delle condizioni reali in cui un sistema verrà usato.

Poi naturalmente ognuno è libero di maltrattare il proprio hardware come preferisce, sia ben chiaro.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 16:53   #59562
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
ad oggi tutta aria fritta, in un senso o nell'altro.
Trattandosi di una nuova architettura, fare paragoni diretti non è semplice, quindi dobbiamo attendere il lancio di Zen3 e poi di Rocket Lake.
I 5 GHz sono una macchietta per i fanboy AMD, invece io che non sono fanboy sarei lieto di avere un 4900X che boosti a 5 GHz all core. Ne sarei lieto eccome.

Perché in gaming le frequenze ancora si sentono, ed il gaming non è tutto ma non è neppure trascurabile (è comunque uno dei miei utilizzi primari), ed il mio 3900X ad oggi è superiore ad un 10900K in praticamente tutto ma NON in gaming.

I consumi ti confermo che come utente finale me ne sbatto altamente. 10 euro di più a fine anno ? Ok me ne farò una ragione. Gli Intel non hanno problemi termici superiori ai Ryzen (anzi, questo mese con AMD mi ha insegnato che sono molto più dipendenti loro dalle temp che un Intel, se vuoi sfruttarli al massimo), quindi dell'efficienza energetica, dovendo alimentare 2 PC e non 200, me ne sbatto altamente.
Tantopiù che poi vedo che ad idle i Ryzen consumano più degli equivalenti Intel.
Peccato che a parti invertite il consumo superiore porta temperature più alte che bisogna dissipare adeguatamente che stressano i componenti e che gli altri utenti chissà quanto si divertono a consumare meno
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 16:59   #59563
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
no, Prime95 può portare a carichi di lavoro che NESSUNA APPLICAZIONE, neppure di rendering, può portare (se non per picchi temporanei) e soprattutto applica tale carico in modo continuativo nel tempo.

Il paragone con il programma della lavatrice c'entra come i cavoli a merenda

Se vuoi fare un paragone con quella benedetta lavatrice, mettiamo che sia una 8 Kg 1200 RPM ed il costruttore nelle indicazioni ti dica 6 kg a 1200 RPM, 8 kg a 1000 RPM ma tu la carichi 8 Kg a 1200 RPM. Certo, il carico ci entra (il cestello è quello), e certo a 1200 RPM ci arriva (il motore è quello), ma stai rovinando il motore comunque...

Se vuoi fatti un giro su reddit o sul canale di Linus e cerca da solo.
Programmi come Prime95 andrebbero usati per troubleshooting, ma io non abuserei senza motivo.
Certo hanno senso per l'overclocker estremo che cerca la stabilità: del resto lui sta già portando la sua CPU "ampiamente" fuori dai limiti, e Prime95 è solo un ulteriore abuso.

Cinebench è un benchmark molto più realistico delle condizioni reali in cui un sistema verrà usato.

Poi naturalmente ognuno è libero di maltrattare il proprio hardware come preferisce, sia ben chiaro.
se capisco bene, tu mi rispondi senza un argomento se non che andare in giro a cercare in riguardo e nomini uno famoso di youtube che manco so chi sia?

una cpu esegue istruzioni macchina; se un programma legale e abbastanza banale lo mette talmente sotto sforzo che dopo tre minuti lo devi interrompere, sai cosa vuol dire? che la tua macchina non è stabile e non la dovresti usare
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:02   #59564
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Peccato che a parti invertite il consumo superiore porta temperature più alte che bisogna dissipare adeguatamente che stressano i componenti e che gli altri utenti chissà quanto si divertono a consumare meno
solo che poi in soldoni non è cosi.
I VRM delle buone Z490 non sono diversi da quelli delle buone X570/B550, ed i dissipatori che funzionano bene con i Come Lake sono GLI STESSI che funzionano bene con i Ryzen.

Anzi la differenza è un altra: un Ryzen dissipato "male" non boosta come dovrebbe. Un Comet Lake dissipato male generalmente boosta comunque ed opera a 90° senza battere ciglio (il nodo a 14 nm rodato di Intel è senza dubbio meno "fragile" di quello più complesso a 7 nm di TSMC).

Certo, la CPU Intel cosi maltrattata magari dura 10 anni invece che 15 del Ryzen, ma chissenefrega...

Intendiamoci: i Ryzen SONO LE MIGLIORI CPU DEL MERCATO, e Zen 3 le renderà ancora migliori.
Ma basta idolatrare AMD come fate di continuo qui dentro
Intel non produce scaldabagni, ma buone CPU che per certi compiti vanno anche meglio (e per molti altri peggio...).
Qui ogni 2x3 leggo il necrologio ad Intel...
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:05   #59565
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
se capisco bene, tu mi rispondi senza un argomento se non che andare in giro a cercare in riguardo e nomini uno famoso di youtube che manco so chi sia?

una cpu esegue istruzioni macchina; se un programma legale e abbastanza banale lo mette talmente sotto sforzo che dopo tre minuti lo devi interrompere, sai cosa vuol dire? che la tua macchina non è stabile e non la dovresti usare
faccio una bella cosa: ti riservo lo stesso trattamento riservato ad altri qui dentro...

istruzioni macchina... programma legale... banale (prime95 banale ...) ... inutile perderci tempo

Libero di far girare Prime95 tutto il giorno sul tuo PC: sai cosa me ne frega. Liberissimo di scegliere, ed io resterò libero di consigliare altro a chi chiede un suggerimento.
poi se tra un anno ti serve un voltaggio superiore per tenere la stessa frequenza, magari comincerai anche tu a studiare...

PS: ti consiglio di cercare chi sia Linus... avrebbe un paio di cosette da farti capire... e magari invece che parlare di lavatrici inizierai a capire come funzionano i transistor

Ultima modifica di Max(IT) : 04-09-2020 alle 17:15.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:08   #59566
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
solo che poi in soldoni non è cosi.
I VRM delle buone Z490 non sono diversi da quelli delle buone X570/B550, ed i dissipatori che funzionano bene con i Come Lake sono GLI STESSI che funzionano bene con i Ryzen.

Anzi la differenza è un altra: un Ryzen dissipato "male" non boosta come dovrebbe. Un Comet Lake dissipato male generalmente boosta comunque ed opera a 90° senza battere ciglio (il nodo a 14 nm rodato di Intel è senza dubbio meno "fragile" di quello più complesso a 7 nm di TSMC).

Certo, la CPU Intel cosi maltrattata magari dura 10 anni invece che 15 del Ryzen, ma chissenefrega...

Intendiamoci: i Ryzen SONO LE MIGLIORI CPU DEL MERCATO, e Zen 3 le renderà ancora migliori.
Ma basta idolatrare AMD come fate di continuo qui dentro
Intel non produce scaldabagni, ma buone CPU che per certi compiti vanno anche meglio (e per molti altri peggio...).
Qui ogni 2x3 leggo il necrologio ad Intel...
tra l'altro a consumi un sistema con 3900X e uno con un 10900K siamo li, ballano 50W sotto boost e nel caso peggiore
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:13   #59567
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
tra l'altro a consumi un sistema con 3900X e uno con un 10900K siamo li, ballano 50W sotto boost e nel caso peggiore
si si ma a me sto gioco del "chi ce l'ha più lungo" non fa ne caldo ne freddo.

Ho un 3900X perché mi interessava di più , mi incuriosiva Zen 2, mi piace cambiare...

Tra un anno posso tornare in Intel, poi di nuovo in AMD, come ora tenerne due insieme... l'importante è la passione di fondo per l'informatica, non sciocche guerre di brand.

La questione consumi può avere senso nell'economia di scala di una grossa azienda, ma per il singolo utente è veramente un giochino a voler trovare il difetto a tutti i costi.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:14   #59568
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
tra l'altro a consumi un sistema con 3900X e uno con un 10900K siamo li, ballano 50W sotto boost e nel caso peggiore
Uhmm



Che poi ci si aspetti che Intel migliori la situazione, OK, ci sta e sicuramente avverrà.
Poi ovviamente c'è chi ci bada e chi no, ognuno ha "gusti" differenti.

Ultima modifica di leoneazzurro : 04-09-2020 alle 17:16.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:17   #59569
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Uhmm



Che poi ci si aspetti che Intel migliori la situazione, OK, ci sta e sicuramente avverrà.
Poi ovviamene c'è chi ci bada e chi no, ognuno ha "gusti" differenti.
io credo che la verità stia nel mezzo, poi dipende da tanti fattori, ma il punto che intendevo io è che a te che il sistema arrivi a 254W oppure a 150W cambia veramente poco.
la scelta della CPU la fai in base ad altro.

Se non erro anni fa se ne discusse ed il calcolo più o meno è questo:

[(Watt x n° ore)/1.000] x Costo per kWh = Costo totale

ora fatevi i conti mettendo 250 e 150, a parità di ore e guardate che "patrimonio" di differenza farà la CPU Intel

Ultima modifica di Max(IT) : 04-09-2020 alle 17:24.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:21   #59570
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Beh, io ho un portatile, ergo la scelta la faccio in base alle perf/W con un limite dovuto al raffreddamento dello chassis.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:25   #59571
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
tra l'altro a consumi un sistema con 3900X e uno con un 10900K siamo li, ballano 50W sotto boost e nel caso peggiore



Direi oltre gli 80W.
Da notare i consumi di Handbrake sw comune vs Y-cruncher ed Aida

Ma i consumi di picco della cpu non dico nulla sull'efficienza di un sistema.

Questo è utile, ed un simile grafico lo riscontri anche con i programmi di rendering:

__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:51   #59572
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Rocket Lake potrà anche essere nuovamente a 14++ nm, ma se fosse confermato il +15% di IPC (tutto da verificare, sono rumors senza alcuna base)
era uscita una serie di cpu notebook 10nm, testata in alcune recensioni dei relativi notebook, basata sulla rev dell'arch che secondo voci (onestamente non so se ci sia qualcosa di ufficiale) sarebbe adottata per le prossime cpu desktop 14nm.
all'arch day 2019 presentarono gli schemi logici evidenziando le differenze rispetto a lake (in quell'occasione stimavo un possibile +12/15% medio, mentre poi successivamente intel presentando quelle cpu ha dichiarato un +18% medio - da valutare in relazione alla suite di test utilizzati).
come saranno le cpu nuove all'atto pratico non si può sapere dato che anche la teoria dell'adattamento sul 14nm vuol dire pressoché nulla in se.
il rumor dovrebbe basarsi su questa considerazione/convinzione e i test effettuati nelle recensioni di quei notebook, se ne era parlato un po' in passato anche se tutto è OT.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:52   #59573
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Io generalmente uso CB20 per fare una valutazione rapida dopo aver cambiato valori nel bios, poi, a stabilità e prestazioni raggiunte faccio un giro di 1h di Prime95.
Prime è irrealistico ma consente di creare un margine di sicurezza per capire se sei troppo al limite.
Inoltre lo uso, dopo una nuova installazione, per aiutare la pasta termica a tirar fuori l’eccesso in quanto fa scaldare parecchio il dissipatore rendendo la pasta più fluida.

Ultima modifica di conan_75 : 04-09-2020 alle 17:56.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:56   #59574
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Beh, io ho un portatile, ergo la scelta la faccio in base alle perf/W con un limite dovuto al raffreddamento dello chassis.

naturalmente per un notebook il discorso è totalmente diverso.

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi



Direi oltre gli 80W.
Da notare i consumi di Handbrake sw comune vs Y-cruncher ed Aida

Ma i consumi di picco della cpu non dico nulla sull'efficienza di un sistema.

Questo è utile, ed un simile grafico lo riscontri anche con i programmi di rendering:

80W, restano una cosa ininfluente nei consumi di un anno...

Poi Handbrake è un app sbagliata per fare confronti di efficienza energetica, visto che non sfrutta neppure più di 6 thread.

Nessuno metterà mai in dubbio la maggiore efficienza dei Ryzen, per almeno un altro anno o due.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:59   #59575
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Io generalmente uso CB20 per fare una valutazione rapida dopo aver cambiato valori nel bios, poi, a stabilità e prestazioni raggiunte faccio un giro di 1h di Prime95.
Prime è irrealistico ma consente di creare un margine di sicurezza per capire se sei troppo al limite.
Inoltre lo uso, dopo una nuova installazione, per aiutare la pasta termica a tirar fuori l’eccesso in quanto fa scaldare parecchio il dissipatore rendendo la pasta più fluida.

tu ti rendi conto che questo fa paura , vero ?

Vero, 1h e poi mai più non influisce in modo significativo sulla vita della CPU, ma resta un applicazione che io non userei mai se non per compiti davvero specifici.
Blender, ad esempio, puoi farlo girare in loop per ore ed è un test molto più realistico per un sistema.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 18:35   #59576
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
so già che me ne pentirò scatenando le cheerleader, ma ad essere onesti Intel nella presentazione del suo (pur ottimo) Tiger Lake, ha dimostrato di avere un senso di inferiorità latente nei confronti di AMD, citando AMD ed il 4800U più volte di quante abbia parlato della sua stessa CPU nel corso della presentazione.

https://www.reddit.com/r/Amd/comment...ing_about_amd/

Faccio presente che contestualmente Nvidia nel corso della presentazione della serie 30 ha parlato di AMD esattamente 0 volte

Insomma in questo momento AMD sul lato CPU è davvero uno step avanti.
E lo sa anche Intel...
in effetti potevano risparmiarselo soprattutto perchè non ce n'era affatto bisogno
ma tigerlake è un grande balzo in avanti per tutto il settore mobile, AMD non ha corrispettivi all'altezza se non per la serie H che però è una fascia di nicchia
Nvidia raccoglie i frutti dal fatto che ha innovato di più e infatti la sua capitalizzazione in borsa ora vale più di Intel e AMD messi assieme
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 18:38   #59577
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
quella presentazione alla fine è stata utile per dare visibilità ad AMD tant'è che molti portali sul web hanno ripreso la notizia di intel segnalando solo l'aggiornamento dei loghi senza parlare minimamente dei nuovi prodotti (tipo CNN se non ricordo male...).

Le conseguenze comunque ci sono state visto che l'Intel Chief Communications Officer ha rassegnato le dimissioni il giorno dopo la presentazione...
da quando la CNN fa recensione di CPU?
non saprebbero distinguere un processore da una supposta
ma stai scherzando o cosa?
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 18:53   #59578
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
tu ti rendi conto che questo fa paura , vero ?

Vero, 1h e poi mai più non influisce in modo significativo sulla vita della CPU, ma resta un applicazione che io non userei mai se non per compiti davvero specifici.
Blender, ad esempio, puoi farlo girare in loop per ore ed è un test molto più realistico per un sistema.
(il predente messaggio in replica a me non lo quoto perché troppo aggressivo per quanto mi riguarda)

ma farà paura a te; prime95 è un programmino che cerca numeri di mersenne e, siccome per farlo mette a dura prova la cpu, soprattutto se ha avx, viene usato per testare i sistemi

c'è gente che ha sistemi tutto il giorno a cercare numeri di mersenne con prime95 e questo voleva dire "banale" e "legale", ovvero che non è un programma scritto apposta per fare impazzire la cpu o il proprietario della cpu che non ha un sistema messo a posto come si deve

poi siamo sempre alla solita: se uno gioca 2 ore al giorno quando torna da scuola o dal lavoro non ha bisogno di fare girare prime95, ma il mondo è più complesso

comunque ti prego di avere toni più rilassati
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 18:58   #59579
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
naturalmente per un notebook il discorso è totalmente diverso.



80W, restano una cosa ininfluente nei consumi di un anno...

Poi Handbrake è un app sbagliata per fare confronti di efficienza energetica, visto che non sfrutta neppure più di 6 thread.

Nessuno metterà mai in dubbio la maggiore efficienza dei Ryzen, per almeno un altro anno o due.
80W sono consumi di picco, che non centrano nulla con i consumi annui.

Handbrake ha consumi di picco paragonabili ad Aida ed y-cruncher, che usano tutti i thread, e ci sono anche senza avx.
Ma la stessa recensione calcola l'efficienza usando anche quei test sintetici.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 19:41   #59580
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
(il predente messaggio in replica a me non lo quoto perché troppo aggressivo per quanto mi riguarda)

ma farà paura a te; prime95 è un programmino che cerca numeri di mersenne e, siccome per farlo mette a dura prova la cpu, soprattutto se ha avx, viene usato per testare i sistemi

c'è gente che ha sistemi tutto il giorno a cercare numeri di mersenne con prime95 e questo voleva dire "banale" e "legale", ovvero che non è un programma scritto apposta per fare impazzire la cpu o il proprietario della cpu che non ha un sistema messo a posto come si deve

poi siamo sempre alla solita: se uno gioca 2 ore al giorno quando torna da scuola o dal lavoro non ha bisogno di fare girare prime95, ma il mondo è più complesso

comunque ti prego di avere toni più rilassati
ribadisco: fa del tuo hardware ciò che più ti aggrada.

prima95 è da anni che non è più "un programmino che cerca numeri di mersenne", ma uno stress test fine a se stesso.

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
80W sono consumi di picco, che non centrano nulla con i consumi annui.

Handbrake ha consumi di picco paragonabili ad Aida ed y-cruncher, che usano tutti i thread, e ci sono anche senza avx.
Ma la stessa recensione calcola l'efficienza usando anche quei test sintetici.
appunto. 80W di picco non sono distribuiti nel corso di un anno, per tanto le reali differenze tangibili sul portafoglio dell'utente sono ancora inferiori.
usare i numeri di picco è il worst case scenario.

Per il resto, chissenefrega dell'efficienza ? sappiamo già chi ha la palma dell'efficienza (sotto carico).
Qui si parlava di consumi ed impatto tangibile.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v