Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2020, 14:40   #55521
macchiaiolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
Off topic: mi risulta illeggibile 300 post, qualcun nn c'è più?

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 15:05   #55522
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da macchiaiolo Guarda i messaggi
Off topic: mi risulta illeggibile 300 post, qualcun nn c'è più?

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Il Forum ha svalvolato per un po’ ma ora pare tornato a posto
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 15:11   #55523
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Noto che accade ciclicamente, devo segnarmi le date per verificare ogni quanto.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 15:13   #55524
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13944
Dimenticate che con il pcie 4.0 di fatto é come avere piu linee a disposizione quindi evita molte menate se si collegano molte periferiche tramite pcie che vanno ad impattare anche sulle porte sata sul b450 e sul canale principale della gpu.

Io personalmente a 1 mese dall'uscita a meno che non sia abbia davvero un budget ridotto all'osso o non si abbia un PC non consiglierei un b450 adesso...



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 15:23   #55525
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Dimenticate che con il pcie 4.0 di fatto é come avere piu linee a disposizione quindi evita molte menate se si collegano molte periferiche tramite pcie che vanno ad impattare anche sulle porte sata sul b450 e sul canale principale della gpu.

Io personalmente a 1 mese dall'uscita a meno che non sia abbia davvero un budget ridotto all'osso o non si abbia un PC non consiglierei un b450 adesso...



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Concordo.
Oltretutto fra un mese, anche se uno continuasse ad avere problemi di budget, le B450 avranno prezzi ulteriormente ribassati.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 17:16   #55526
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Concordo.
Oltretutto fra un mese, anche se uno continuasse ad avere problemi di budget, le B450 avranno prezzi ulteriormente ribassati.
Senza contare le speculazioni che si sono avute adesso sui prezzi dei componenti...
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 19:26   #55527
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da macchiaiolo Guarda i messaggi
Siccome l'utente sembra andare al risparmio dico solo che il pciex 4 nn deve influire nel prezzo finale, quindi o prendere adesso una b450 oppure una b550 quando uscirà... Ma se alla fine si spende (per esempio) 50€ in più, nn saprei se ne valga la pena.
@Paolo oliva per un raid secondo me bisogna valutare sempre che file e programmi usi e alla fine quanto ti costano 1 o 2 tb di ssd in raid pciex 4..... Forse un po troppo, cmq nn mi addentro nella questione raid che non sono esperto

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma io condivido la tua opinione.

La mia era una domanda contorta... più sul Raid in senso lato per aumentare la banda su meccanico.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 19:45   #55528
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Dimenticate che con il pcie 4.0 di fatto é come avere piu linee a disposizione quindi evita molte menate se si collegano molte periferiche tramite pcie che vanno ad impattare anche sulle porte sata sul b450 e sul canale principale della gpu.

Io personalmente a 1 mese dall'uscita a meno che non sia abbia davvero un budget ridotto all'osso o non si abbia un PC non consiglierei un b450 adesso...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Concordo, ed aggiungerei pure una cosa.

Dopo Zen3, se non ci sono prb di ritardi per il Coronavirus, Zen4 dovrebbe essere su DDR5 e nuovo socket.
Quindi le mobo AM4 con chipset X670 saranno le ultime su AM4 e dovrebbero avere le ultime novità in fatto USB e SSD.

Io non so come andrà il mercato... quanto costerà Zen4, le DDR5 e menate varie... ma per certo, ovviamente non c'è bisogno della sfera di cristallo, Zen2/Zen3 su AM4 avranno un prezzo/prestazioni inferiore, tra usato e svendita.

Non penso che le X670 costeranno molto di più delle X570, non credo più di 20%-30%, ma sarebbe brodo acquistarle per montarci oggi un procio conveniente (tipo Zen2 usato o nuovo svenduto) ed avere tutto pronto per fare l'upgrade il prox anno con un Zen3 (sempre o usato o svenduto nuovo).
Su AM4 non ci sarà nulla dopo X670... quindi avere una mobo con tutti gli ultimi standard (USB, SSD) sarebbe un sistema perfetto per 2-3 anni a seguire.
Sarà AM4, ma è pur sempre un socket che arriva a 16 core, e per un utilizzo MT, Zen4 ed idem Zen5 non potranno fornire prestazioni superiori a parità di spesa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 20:40   #55529
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13944
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo, ed aggiungerei pure una cosa.

Dopo Zen3, se non ci sono prb di ritardi per il Coronavirus, Zen4 dovrebbe essere su DDR5 e nuovo socket.
Quindi le mobo AM4 con chipset X670 saranno le ultime su AM4 e dovrebbero avere le ultime novità in fatto USB e SSD.

Io non so come andrà il mercato... quanto costerà Zen4, le DDR5 e menate varie... ma per certo, ovviamente non c'è bisogno della sfera di cristallo, Zen2/Zen3 su AM4 avranno un prezzo/prestazioni inferiore, tra usato e svendita.

Non penso che le X670 costeranno molto di più delle X570, non credo più di 20%-30%, ma sarebbe brodo acquistarle per montarci oggi un procio conveniente (tipo Zen2 usato o nuovo svenduto) ed avere tutto pronto per fare l'upgrade il prox anno con un Zen3 (sempre o usato o svenduto nuovo).
Su AM4 non ci sarà nulla dopo X670... quindi avere una mobo con tutti gli ultimi standard (USB, SSD) sarebbe un sistema perfetto per 2-3 anni a seguire.
Sarà AM4, ma è pur sempre un socket che arriva a 16 core, e per un utilizzo MT, Zen4 ed idem Zen5 non potranno fornire prestazioni superiori a parità di spesa.

x670 però sarà un chipset più costoso, e rispetto le x570 porta meno innovazione almeno dai rumors letti dove sembra limitarsi alle USB 3.2 e forse una porta thunderbolt ma ovviamente se si sta attendendo Zen 4 tanto vale aspettare anche i nuovi chipset che comunque dovrebbero avere delle tempistiche simili.
Nel caso sopra però, ci stiamo limitando a configurazioni low budget dove tra B450 e B550 ci sono maggiori differenze e può valere la pena attendere un mesetto sopratutto se non si è appiedati.

Però Zen 3 e x670 usciranno nel periodo autunnale quindi parliamo di 5-6 mesi se lui riesce ad attendere fino a Zen 3 sarebbe il top in quanto avrebbe sicuramente maggior scelta e un mercato più stabile, e non credo mancheranno offerte anche per i ryzen 3000, ma non credo che un B650 arriverà in fretta, B550 è già decisamente in forte ritardo, sicuramente mi aspetto l'anno prossimo un anno molto tranquillo, incentrato sulle APU a 6/8 core e qualche proposta minore in stile 3100/3300x che usciranno a breve, per Zen 4 e DDR5 credo se parli direttamente nel 2022 o qualche presentazione a fine 2021.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 05-05-2020 alle 20:49.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 21:47   #55530
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Parlando del futuro....
x670 (per ora solo supposizione se non erro...) da x570 potrà differire appunto giusto per le usb, forse neanche le usb4 ...... magari solo una stupidata nuova tipo la differenza tra x370 e x470....., quindi direi abbastanza inutile aspettarla....
Ryzen 4000 da Ryzen 3000, ok , ovviamente le differenze ci saranno.....ci si aspetta un 15% in più ..... però.....
.....chi si comprerà tutto nuovo (cpu+ultima mb), saprà anche che dopo 1 solo altro anno cambierà tutto, ram comprese, e quindi, se già dopo 3-4 mesi dal lancio c'è chi è stato titubante a comprare Ryzen 3000, preferendo aspettare il 4000 ,
tanto più penso si dovrà esserlo con ryzen 4000 rispetto al successivo con DDR5 !

Ricomprare tutto ogni anno costa molto, (soprattutto per cpu + corpose...) e la differenza percepita dall'anno prima è abbastanza bassa.....
Penso che sarò più "tranquillo" io, che sicuramente non passerò a Ryzen 4000 e me ne starò buono ad aspettare nuovo socket e ddr5 , e il "salto" lo gusterò di più!..... come sono passato da Ryzen 1000 a 3000 ! (più del 25% in più tra ipc e frequenze, oltre vabbè.... al raddoppio di core.... quindi mi sono trovato IL TRIPLO DI POTENZA IN 2 SOLI ANNI)

Ultima modifica di Nautilu$ : 05-05-2020 alle 21:54.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 21:55   #55531
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Per il discorso mobo bXXX, il mio discorso ha valenza zero

Comunque alla fin fine non è che ci sia da aspettare chissà quanto... perchè anche con Zen3 in periodo autunnale, in ogni caso AMD deve iniziare la svendita di Zen2 (per modo di dire, dipende da quanto costa Zen3) per pulire i magazzini, ma mi aspetterei una cosa simile anche per le mobo.
Se mettiamo Zen3 a settembre, la "svendita" mobo e proci dovrebbe partire da luglio... siamo in maggio, sono 2 mesi.

Per il discorso Zen3 7nm+, Zen4 5nm... credo che si potrebbe parlare sempre di un ~+15% di prestazioni, ma non credo che il consumo/prestazioni calerà di tanto, forse un 20%.

Cioè, facendo un esempio con proci che ho.

Il 1920X, Zen1000, in MT va circa +20% di un Zen2 3700X, ma all'acquisto, costava (a pagarli bene ambedue) -30€.
Lato consumo, un abisso... il 1920X circa 180W, meno della metà il 3700X.

Quindi in questo caso (particolare, perchè 1920X deprezzato parecchio), abbiamo +20% di prestazioni MT a procio, -10% di costo, il doppio del consumo. Ovviamente è il consumo che incide negativamente.

Se Zen4 avesse un incremento del 15% su Zen3, con Zen3 deprezzato alla stessa maniera, comunque il 5nm non avrà un abbattimento del 50% sui consumi su Zen3, e un sistema ex-nuovo costerà un tot per via di mobo nuova e DDR5, a prescindere da quanto costerà Zen4. Ovvio che una mobo AM4, con possibilità di montare fino al 4950X, è invitante se poi il 4950X fosse deprezzato, ipotizzando solamente un +20% di consumo/prestazioni del 7nm/7nm+ vs 5nm.

Io di DDR4 ho 2 banchi da 16GB, 4 da 8GB e un quad-channel da 4GB. Credo che solamente acquistando le stesse capacità DDR5, mi ci scapperebbe una X670 + 3950X/4950X a gratis.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 22:12   #55532
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Parlando del futuro....
x670 (per ora solo supposizione se non erro...) da x570 potrà differire appunto giusto per le usb, forse neanche le usb4 ...... magari solo una stupidata nuova tipo la differenza tra x370 e x470....., quindi direi abbastanza inutile aspettarla....
Ryzen 4000 da Ryzen 3000, ok , ovviamente le differenze ci saranno.....ci si aspetta un 15% in più ..... però.....
.....chi si comprerà tutto nuovo (cpu+ultima mb), saprà anche che dopo 1 solo altro anno cambierà tutto, ram comprese, e quindi, se già dopo 3-4 mesi dal lancio c'è chi è stato titubante a comprare Ryzen 3000, preferendo aspettare il 4000 ,
tanto più penso si dovrà esserlo con ryzen 4000 rispetto al successivo con DDR5 !

Ricomprare tutto ogni anno costa molto, (soprattutto per cpu + corpose...) e la differenza percepita dall'anno prima è abbastanza bassa.....
Penso che sarò più "tranquillo" io, che sicuramente non passerò a Ryzen 4000 e me ne starò buono ad aspettare nuovo socket e ddr5 , e il "salto" lo gusterò di più!..... come sono passato da Ryzen 1000 a 3000 ! (più del 25% in più tra ipc e frequenze, oltre vabbè.... al raddoppio di core.... quindi mi sono trovato IL TRIPLO DI POTENZA IN 2 SOLI ANNI)
Passare da BD a Zen aveva un senso, anche per il solo gusto di bandiera, avere 8 core con SMT AMD.
Zen+, il 2700X, ok, praticamente andava a def quanto un 1800X occato.
Il 3700X è stato un gran bel salto... oltre che prestazionale, con la mia tamb problemi ZERO (che invece con il 2700X avevo, anche se solamente sui 150W).
Zen3 non credo che consumerà meno... cioè, molto probabile che calerà il consumo prestazioni (aumentare l'IPC è più efficiente che aumentare le frequenze, esempio Intel), ma probabile che AMD manterrà gli stessi consumi/TDP aumentando le prestazioni.
Ma nel mio caso il passaggio al 5nm cosa comporterebbe? Non credo possa permettere X24 al consumo di X16... quindi al più un -10% di consumo a parità di core se il PP regge frequenze alte o -20% se tengono le frequenze basse. Ma visto che già il 7nm non mi crea alcun prb con la tamb... preferirei acquistare un X16 Zen2/Zen3 scontato che un Zen4 X12/X16 che con mobo/ram nuove costerebbe minimo 1000€ in più.

Ti ricordi cosa avevo detto in passato? AMD costerà anche poco, ma cacchio, se ti fai un sistema nuovo ogni anno, alla fine costa più di un Intel (considerando che Intel una iterazione o 2 la puoi pure saltare per poco guadagno in più).
Fino a BD non me ne fregava una tozza... 500€/anno o 2 anni non pesavano assolutamente... ora no... 1800X, 2700X, 3900X (se fosse stato disponibile), forse pure 3950X se fossi stato in Italia... più mobo & C., cominciano ad essere tanti.

Fanculo, guardo la mia tasca... e prendo il massimo prestazionale alla minima spesa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 22:17   #55533
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
giusto! Io ho fatto la pazzia....non so ancora il perchè.....
Però fare quello che facevo (solo)2 anni fa in 1/3 del tempo ha il suo perchè ! (e non aumentando i consumi!)

Io BD all'epoca non l'ho considerato....... ho tenuto il 1055T fino al Ryzen 1700! ...e anche li' il salto è stato TRIPLO !
...ho avuto un incremento di 6 volte in pochi anni!

....mi piace fare salti tripli ad ogni cambio.........
Mi sa che dovrò attendere un po' ora....

Ultima modifica di Nautilu$ : 05-05-2020 alle 22:26.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2020, 23:27   #55534
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per il discorso mobo bXXX, il mio discorso ha valenza zero

Comunque alla fin fine non è che ci sia da aspettare chissà quanto... perchè anche con Zen3 in periodo autunnale, in ogni caso AMD deve iniziare la svendita di Zen2 (per modo di dire, dipende da quanto costa Zen3) per pulire i magazzini, ma mi aspetterei una cosa simile anche per le mobo.
Se mettiamo Zen3 a settembre, la "svendita" mobo e proci dovrebbe partire da luglio... siamo in maggio, sono 2 mesi.

Per il discorso Zen3 7nm+, Zen4 5nm... credo che si potrebbe parlare sempre di un ~+15% di prestazioni, ma non credo che il consumo/prestazioni calerà di tanto, forse un 20%.

Cioè, facendo un esempio con proci che ho.

Il 1920X, Zen1000, in MT va circa +20% di un Zen2 3700X, ma all'acquisto, costava (a pagarli bene ambedue) -30€.
Lato consumo, un abisso... il 1920X circa 180W, meno della metà il 3700X.

Quindi in questo caso (particolare, perchè 1920X deprezzato parecchio), abbiamo +20% di prestazioni MT a procio, -10% di costo, il doppio del consumo. Ovviamente è il consumo che incide negativamente.

Se Zen4 avesse un incremento del 15% su Zen3, con Zen3 deprezzato alla stessa maniera, comunque il 5nm non avrà un abbattimento del 50% sui consumi su Zen3, e un sistema ex-nuovo costerà un tot per via di mobo nuova e DDR5, a prescindere da quanto costerà Zen4. Ovvio che una mobo AM4, con possibilità di montare fino al 4950X, è invitante se poi il 4950X fosse deprezzato, ipotizzando solamente un +20% di consumo/prestazioni del 7nm/7nm+ vs 5nm.

Io di DDR4 ho 2 banchi da 16GB, 4 da 8GB e un quad-channel da 4GB. Credo che solamente acquistando le stesse capacità DDR5, mi ci scapperebbe una X670 + 3950X/4950X a gratis.
....Non correre Paolo....

C'è bisogno che sogniamo....come minimo a 5 nm zen4 al posto del 3950x 16 core di oggi ci sarà( per come la vedo io al 100%) un 32 core.

Vuoi scherzare od immaginare uno zen4 16 core con 32 GB ddr5???....non ti sembra un collo di bottiglia come cosa?

Io credo che un 32 core zen4 a 5nm in 105w dovrebbe essere fattibile.

https://fuse.wikichip.org/news/3398/tsmc-details-5-nm/

...che fa, vuoi che non rimpiccioliscono un 74 mm² ad 45 mm² circa così che ci stanno belli belli 32 core/64 thread che già solo a 3ghz vadano come un 3700x di oggi a 5ghz.

Mica devono salire chissà quanto di frequenza....per cercare di stare dentro TDP accettabili
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2020, 03:07   #55535
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
....Non correre Paolo....
C'è bisogno che sogniamo....come minimo a 5 nm zen4 al posto del 3950x 16 core di oggi ci sarà( per come la vedo io al 100%) un 32 core.
Vuoi scherzare od immaginare uno zen4 16 core con 32 GB ddr5???....non ti sembra un collo di bottiglia come cosa?
Io credo che un 32 core zen4 a 5nm in 105w dovrebbe essere fattibile.
https://fuse.wikichip.org/news/3398/tsmc-details-5-nm/
...che fa, vuoi che non rimpiccioliscono un 74 mm² ad 45 mm² circa così che ci stanno belli belli 32 core/64 thread che già solo a 3ghz vadano come un 3700x di oggi a 5ghz.
Mica devono salire chissà quanto di frequenza....per cercare di stare dentro TDP accettabili
Si, ma il prb è un altro , la tasca.

La prestazione a core oramai l'abbiamo, ben più di quella necessaria, credo che non si possa dire che le prestazioni a core di un 9900K siano insufficienti... e sia AMD che Intel offriranno di più.

Chiaro che la libidine c'è quando fai i bench e i valori sono più alti... ma passato 1 mese e ti sei abituato al procio più reattivo, chiuso.
Se poi AMD farà pagare 32 core quanto oggi un X16, ok, si cambia.
Ma ci sono un totale di forse.

Non ne sono sicuro perchè di silicio non sono un esperto... ma sto 5nm di TSMC a me sembra che guadagni in densità e consumo una virgola di più di quanto faccia il 7nm+ sul 7nm... mi da' l'idea di un 7nm+ "truccato" più che un nodo nuovo vero e proprio. Il vero salto lo si avrà con il 3nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2020, 03:20   #55536
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Chi è Jim Keller, il mago delle architetture che dovreste conoscere

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ere_index.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2020, 07:00   #55537
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
dato che son nabbo di AMD, scusate se la domanda è stupida...

Per un Threadripper 3960X @default come VID/Vcore base da impostare nel bios?

Giusto per non lasciare "auto", dato che solitamente le MB tendono a sparare alto su tutti i voltaggi non settati manualmente.

Nel BIOS (non ho ancora Windows installato) come VCore mi segna 1.425V.

La mamma è una Zenith II Extreme.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2020, 07:00   #55538
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13944
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, ma il prb è un altro , la tasca.

La prestazione a core oramai l'abbiamo, ben più di quella necessaria, credo che non si possa dire che le prestazioni a core di un 9900K siano insufficienti... e sia AMD che Intel offriranno di più.

Chiaro che la libidine c'è quando fai i bench e i valori sono più alti... ma passato 1 mese e ti sei abituato al procio più reattivo, chiuso.
Se poi AMD farà pagare 32 core quanto oggi un X16, ok, si cambia.
Ma ci sono un totale di forse.

Non ne sono sicuro perchè di silicio non sono un esperto... ma sto 5nm di TSMC a me sembra che guadagni in densità e consumo una virgola di più di quanto faccia il 7nm+ sul 7nm... mi da' l'idea di un 7nm+ "truccato" più che un nodo nuovo vero e proprio. Il vero salto lo si avrà con il 3nm.
Dipende, attualmente 6/8 core sono diventati alla portata, ma le performance in ST e quindi l'ipc fa sempre avere guadagni in tutti gli ambiti quindi non è qualcosa di trascurabile se si incrementassero solo i core si avrebbe un'utilità 0 per tutta l'utenza domestica e avrebbe vantaggi solo per chi ci lavora in modo massiccio infatti anche intel ha sempre diversificato i settori proponendo cpu con elevata densità di core solo in ambito HEDT e Server sacrificando clock e latenze.

In futuro sicuramente ci sarà un deciso salto, le stesse DDR5 dovrebbero avere una doppia densità rispetto le DDR4, quindi i modelli entry level dovrebbero iniziare da 8GB (scordiamoci di vedere pc con ram 2x4GB, utile sopratutto per i notebook) e anche gli clock dovrebbero spingersi fino a 8400mhz e il clock base delle DDR5 dovrebbe partire da 3200mhz che andrebbero a sostituire le attuali DDR4 2133mhz.

Il che mi porta a pensare che una piattaforma entry level spingerà davvero tanto quasi quanto i top gamma di ora, considerando anche l'implementazione dell'SMT a 4 vie, e quasi sicuramente anche dei nuovi set di istruzioni ma se ne parla tra 2 anni quindi c'è ancora molto margine.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 06-05-2020 alle 07:03.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2020, 07:40   #55539
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, ma il prb è un altro , la tasca.

La prestazione a core oramai l'abbiamo, ben più di quella necessaria, credo che non si possa dire che le prestazioni a core di un 9900K siano insufficienti... e sia AMD che Intel offriranno di più.

Chiaro che la libidine c'è quando fai i bench e i valori sono più alti... ma passato 1 mese e ti sei abituato al procio più reattivo, chiuso.
Se poi AMD farà pagare 32 core quanto oggi un X16, ok, si cambia.
Ma ci sono un totale di forse.

Non ne sono sicuro perchè di silicio non sono un esperto... ma sto 5nm di TSMC a me sembra che guadagni in densità e consumo una virgola di più di quanto faccia il 7nm+ sul 7nm... mi da' l'idea di un 7nm+ "truccato" più che un nodo nuovo vero e proprio. Il vero salto lo si avrà con il 3nm.
Boh...chi lo può sapere, anche se penso che il salto c'è da 7nm+ a 5nm....è perchè lo penso?
Perchè credo che zen4 sia proprio una rivoluzione in termini di passaggio evolutivo; giustamente per supportare probabilmente le ddr5 significa che il flusso di dati aumenterà e non di poco.

Non credo che il rosso l'abbia dedicato a caso, proprio al passaggio zen3-zen4 .....secondo me un altro livello rispetto a zen3 e figuriamoci rispetto a zen2.

A quanto possa essere proposto non ho nessuna idea ma credo che il 16 core sarà come il 3700x di oggi.

....aspettiamo se il rosso si decide, di fare uscire qualche indiscrezione, magari un 4700x cinebench r20 che faccia 6000 MT punti e siamo apposto!!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2020, 14:31   #55540
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Beh.....allora per quanto speri su zen4....
se da un 4700x ti aspetti 6000punti,
non puoi aspettartene 10000 su un 5700x!
(come il 3950x in oc )
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v