Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2020, 20:57   #53841
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
o

Ultima modifica di sgrinfia : 13-01-2020 alle 22:21.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 23:10   #53842
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14793
ho provato il 3900x in game, sempre a default in Battlefiled 5.

Secondo MSI Afterburner (sperando che visualizzi i valori corretti) i miei core stano fissi per la maggior parte del tempo a 4300Mhz, tranne le oscillazioni spot a frequenze più alte di qualche core come a 4550 o più basse a 3775, direi che il range medio è 4275 - 4325, ma quasi sempre è fisso a 4300Mhz.
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 23:16   #53843
Kostanz77
Senior Member
 
L'Avatar di Kostanz77
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Ravenna
Messaggi: 5803
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
ho provato il 3900x in game, sempre a default in Battlefiled 5.

Secondo MSI Afterburner (sperando che visualizzi i valori corretti) i miei core stano fissi per la maggior parte del tempo a 4300Mhz, tranne le oscillazioni spot a frequenze più alte di qualche core come a 4550 o più basse a 3775, direi che il range medio è 4275 - 4325, ma quasi sempre è fisso a 4300Mhz.


confermo, a me sta spesso a 4275 MHz sui 12 core...


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
__________________
https://imgur.com/a/xQzcfIT
Kostanz77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 05:26   #53844
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
@Paolo, il 22 core Intel è un fake che sta girando...
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 08:34   #53845
fr4nc3sco
Senior Member
 
L'Avatar di fr4nc3sco
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 7957
c'è qualcuno qua che ha overcloccato in manualy i ryzen 3xxx e utilizza asus? avevo bisogno di 2 dritte... su cosa toccare
__________________
Wprime 32m & 1024m [official tread] | fr4ncesco su HWbot
President of S.C.T. by fr4nc3sco & Io N-Bello, honorary member Zampagol
fr4nc3sco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 08:44   #53846
GreenHunter
Member
 
L'Avatar di GreenHunter
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 183
Quote:
Originariamente inviato da fr4nc3sco Guarda i messaggi
c'è qualcuno qua che ha overcloccato in manualy i ryzen 3xxx e utilizza asus? avevo bisogno di 2 dritte... su cosa toccare
Interessa anche a me
GreenHunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 08:51   #53847
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14793
Mi aggrego al discorso overclock ma con una domanda più generica.

se il 3900x mi arriva alle frequenze sopra indicate già a default, quindi 4300 all core, ha senso tirarlo in overclock? Quanto si riuscirebbe a prendere di frequenza fissa su tutti i core rimanendo entro il voltaggio sicuro di 1.325v?
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 09:38   #53848
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
ho provato il 3900x in game, sempre a default in Battlefiled 5.

Secondo MSI Afterburner (sperando che visualizzi i valori corretti) i miei core stano fissi per la maggior parte del tempo a 4300Mhz, tranne le oscillazioni spot a frequenze più alte di qualche core come a 4550 o più basse a 3775, direi che il range medio è 4275 - 4325, ma quasi sempre è fisso a 4300Mhz.
Si queste cpu tendono a prediligere la massima frequenza all core rispetto al puro boost
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 10:04   #53849
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12855
Quote:
Originariamente inviato da fr4nc3sco Guarda i messaggi
c'è qualcuno qua che ha overcloccato in manualy i ryzen 3xxx e utilizza asus? avevo bisogno di 2 dritte... su cosa toccare
Quote:
Originariamente inviato da GreenHunter Guarda i messaggi
Interessa anche a me
io ci sto lavorando. oc su 3900x e crosshair 8 hero. al momento sono su di un 4400/4450 all core con 1,35v di peak voltage, che in base al settaggio dell LLC scende appena sotto i 1,3v o rimane intorno ai 1,325/1,33 (rispettivamente in auto o settaggio 3).
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 11:41   #53850
fr4nc3sco
Senior Member
 
L'Avatar di fr4nc3sco
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 7957
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
io ci sto lavorando. oc su 3900x e crosshair 8 hero. al momento sono su di un 4400/4450 all core con 1,35v di peak voltage, che in base al settaggio dell LLC scende appena sotto i 1,3v o rimane intorno ai 1,325/1,33 (rispettivamente in auto o settaggio 3).
sapresti indicarmi su quali parametri intervenire per provare un overclock manuale che mantenga pero gli stadi sleep cosi da iniziare a provare? in effetti che in game mi stia a 4300 ma con voltaggi prossimo a 1,5v non è che mi intusiasma molto "rilevazioni fatte da ryzen master"
__________________
Wprime 32m & 1024m [official tread] | fr4ncesco su HWbot
President of S.C.T. by fr4nc3sco & Io N-Bello, honorary member Zampagol
fr4nc3sco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 13:06   #53851
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Dici? Perché io vedo scritto proprio Cool&Quiet nel bios
Boh
Da me no.

Comunque basta che pensi al funzionamento del Cool&Quiet e a come funziona Ryzen.

Il Cool&Quiet si agganciava ai P-State, e praticamente cambiava il P-State in uso e il procio cambiava frequenza/Vcore in base al P-State.

Con il PhenomII, con BD, tu potevi settare a piacere i P-State (Vcore e frequenza) e quindi il Cool&Quiet lavorava uguale, ma lavorava come volevi tu.

Il funzionamento di Zen2 è totalmente differente, perchè Zen2 incrementa la frequenza a passi di 25MHz, ed in maniera autonoma (mi sembra che può modificare la frequenza fino a 4000 volte al secondo). Il vecchio concetto di Cool&Quiet e relativi P-State non può essere più lo stesso, perchè di fatto non hai più alcun controllo nell'impostare Vcore/frequenza che vuoi ma fa tutto il procio. E' ovvio che si parli sempre di risparmio energetico, ma è completamente differente dal Col&Quiet degli Athlon/Phenom I/II e FX.

E' per questo che ho detto che Cool&Quiet non esiste più, perchè la persona che ha chiesto cosa fare con Zen2, mi è sembrato che se in passato aveva un AMD, lo era al tempo degli Athlon... e se mette le mani su Zen2, il Cool&Quiet di fatto non esiste più, inteso come controllo del procio che puoi settare a piacere. Se si intende Cool&Quiet come principio di risparmio energetico, va beh., si generalizza.... ma è come dire che il PBO è PBO, ma il PBO di Zen+ è differente dal PBO di Zen2 (PBO2 e OC automatico).

P.S.
Non è che voglia avere ragione o meno... Zen2 il risparmio energetico è comunque sempre attivo, cioè i core in parking e diminuzione frequenza lo fanno uguale, sia che sei in OC manuale (con tutti i risparmi energetici attivi o meno) o che sei a def. Idem per quanto riguarda l'I/O... l'IF dimezza la velocità se non è in carico e dimezza pure la frequenza delle DDR4. Bisogna andare in bios per impostare che stia sempre al massimo.
Io non ci vedo nulla manco di simile rispetto al Cool&Quiet passato. Tutto qui.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-01-2020 alle 13:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 13:23   #53852
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10214
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Da me no.

Comunque basta che pensi al funzionamento del Cool&Quiet e a come funziona Ryzen.

Il Cool&Quiet si agganciava ai P-State, e praticamente cambiava il P-State in uso e il procio cambiava frequenza/Vcore in base al P-State.

Con il PhenomII, con BD, tu potevi settare a piacere i P-State e quindi il Cool&Quiet lavorava uguale, ma lavorava come volevi tu.

Il funzionamento di Zen2 è totalmente differente, perchè Zen2 incrementa la frequenza a passi di 25MHz, e mi sembra che può modificare la frequenza fino a 4000 volte al secondo. Il vecchio concetto di Cool&Quiet non può essere più lo stesso, perchè di fatto non hai più alcun controllo nell'impostare Vcore/frequenza che vuoi ma fa tutto il procio. E' ovvio che si parli sempre di risparmio energetico, ma è completamente differente dal Col&Quiet degli Athlon/Pheno e FX.

E' per questo che ho detto che Cool&Quiet non esiste più, perchè la persona che ha chiesto cosa fare con Zen2, mi è sembrato che se in passato aveva un AMD, lo era al tempo degli Athlon... e se mette le mani su Zen2, il Cool&Quiet di fatto non esiste più, inteso come controllo del procio che puoi settare a piacere. Se si intende Cool&Quiet come principio di risparmio energetico, va beh., si generalizza.... ma è come dire che il PBO è PBO, ma il PBO di Zen+ è differente dal PBO di Zen2.

P.S.
Non è che voglia avere ragione o meno... Zen2 il risparmio energetico è comunque sempre attivo, cioè i core in parking e diminuzione frequenza lo fanno uguale, sia che sei in OC manuale (con tutti i risparmi energetici attivi o meno) o che sei a def. Idem per quanto riguarda l'I/O... l'IF dimezza la velocità se non è in carico e dimezza pure la frequenza delle DDR4. Bisogna andare in bios per impostare che stia sempre al massimo.
Io non ci vedo nulla manco di simile rispetto al Cool&Quiet passato. Tutto qui.
Si lo so, anche Zen e Zen+ lavorano così con la frequenza a passi da 25 Mhz e tutto il resto, ma secondo me è solo un tipo completamente differente di Cool&Quiet, a dispetto del nome, qualcosa quella voce nel bios farà, altrimenti non avrebbe senso inserirla.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+

Ultima modifica di Totix92 : 14-01-2020 alle 13:39.
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 13:27   #53853
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Anche il BIOS della mia Biostar riporta "Cool&Quiet".
Non so se montando uno Zen2, la voce sparisca.....
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 13:53   #53854
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
Mi aggrego al discorso overclock ma con una domanda più generica.

se il 3900x mi arriva alle frequenze sopra indicate già a default, quindi 4300 all core, ha senso tirarlo in overclock? Quanto si riuscirebbe a prendere di frequenza fissa su tutti i core rimanendo entro il voltaggio sicuro di 1.325v?
Fai questo conto:

a 4GHz il 7nm consuma il 40% in meno rispetto a 4,2GHz.

Il consumo in sè non è un problema, perchè un 3700X in ECO MODE è 45W, girà sui 4GHz all core e consuma max 68W, mentre a def gira sui 4,2GHz all core e consuma max 88W.

Il problema è più sulla dissipazione dei chiplet, e precisando sullo scambio di calore tra questi e l'HIS. Infatti tra dissi stock e AIO 240/360 e Custom, non si ha un aumento di prestazioni marcato semplicemente perchè non c'è un prb di Watt TDP da smaltire e quindi la temp liquido è simile.
Per avere vantaggi l'unico modo è abbassare la temp liquido oltre alla Tamb, per avere un HIS più freddo e quindi uno scambio migliore con i chiplet.

Questo è il problema principe con Vcore >1,3V, e considerando che superati 1,325V servono 1,4V per 4,4GHz e 1,45V per 4,450GHz (almeno con un 3700X, con una selezione migliore sarà più alta la frequenza a parità Vcore, ma il comportamento sarà medesimo).

Fondamentalmente Zen2 offre una frequenza max inferiore ad Intel, e se consideriamo 4,7GHz per AMD e 5,2GHz per Intel, siamo a -500MHz (però Zen2 ha +5% di IPC, quindi i 4,7GHz di AMD +5% corrispenderebbero ad una frequenza relativa ~4,935GHz).
Come frequenza a pieno carico su tutti i core, il 7nm consuma un tot meno, quindi si può tranquillamente tenere 4,2GHz su tutti i core con un X12 o X16 consumando meno di un vecchio 2700X X8 alla stessa frequenza.

L'OC inteso come tale cambia enormemente tra AMD e Intel.
In ST la max frequenza in targa è difficile sforarla... ma Intel può permettere con adeguata dissipazione di poter far lavorare tutti i core alla velocità massima, mentre AMD lo può su un 3700X (max frequenza in targa 4,4GHz, 8 core li puoi far lavorare) ma se parliamo di 4,6GHz di un 3900X, 12 core non ti vanno a 4,6GHz come 16 core non vanno a 4,7GHz sul 3950X.
Ovvio che parlo di sistema RS/DU, la sessione OC-Bench è tutt'altra cosa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 14:59   #53855
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Io approfondirei la questione su come Zen2 lavora al suo interno, nella gestione Vcore/frequenza e consumo... perchè presumo che sia la base per occare il procio.

Io ho solo un 3700X, e le prove le ho fatte su quello. Se fossi in Italia un 3900X a 485€ lo avrei preso al volo, ma non sono in Italia.

Allora... per ciò che ho provato, indipendentemente dalla versione del bios.

Il TDP nominale 65W con i suoi max 88W di consumo non riesco a sforarli. Max registrato sono 90W (sia a @4,3GHz 1,3V che a @4,45GHz 1,4V, che con l'ABBA con PBO+PBO2 @4,4GHz). Sarebbe interessante sapere se i proci top, quelli con 105W TDP, possono sforare i 142W di consumo, giusto per capire SE AMD ha impostato un limite di consumo a fascia TDP o se i proci TOP lo possono sforare.

Questo è importante per l'OC... se con un software di stress procio io arrivo a 90W di consumo con il 3700X, non ho alcun margine di OC se non posso superare il consumo max. Un aumento di frequenza con l'OC lo posso vedere nei bench tipo CB, ma questo perchè CB non stressa il core al 100%, quindi non arrivando al consumo max, occando ho margine.

Ovvio che se il 3950X permetta di sforare i 140W massimi di consumo, il discorso cambierebbe totalmente.

Sarebbe interessante per chi ha il 3950X, rilevare il consumo max con HWinfo, se sfora i 140W bene (144W ci sta, per sforare intendo 150/160W).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-01-2020 alle 16:35.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 16:28   #53856
fr4nc3sco
Senior Member
 
L'Avatar di fr4nc3sco
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 7957
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io approfondirei la questione su come Zen2 lavora al suo interno, nella gestione Vcore/frequenza e consumo... perchè presumo che sia la base per occare il procio.

Io ho solo un 3700X, e le prove le ho fatte su quello. Se fossi in Italia un 3900X a 485€ lo avrei preso al volo, ma non sono in Italia.

Allora... per ciò che ho provato, indipendentemente dalla versione del bios.

Il TDP nominale 65W con i suoi max 88W di consumo non riesco a sforarli. Max registrato sono 90W (sia a @4,3GHz 1,3V che a @4,5GHz 1,4V, che con l'ABBA con PBO+PBO2 @4,4GHz). Sarebbe interessante sapere se i proci top, quelli con 105W TDP, possono sforare i 142W di consumo, giusto per capire SE AMD ha impostato un limite di consumo a fascia TDP o se i proci TOP lo possono sforare.

Questo è importante per l'OC... se con un software di stress procio io arrivo a 90W di consumo con il 3700X, non ho alcun margine di OC se non posso superare il consumo max. Un aumento di frequenza con l'OC lo posso vedere nei bench tipo CB, ma questo perchè CB non stressa il core al 100%, quindi non arrivando al consumo max, occando ho margine.

Ovvio che se il 3950X permetta di sforare i 140W massimi di consumo, il discorso cambierebbe totalmente.

Sarebbe interessante per chi ha il 3950X, rilevare il consumo max con HWinfo, se sfora i 140W bene (144W ci sta, per sforare intendo 150/160W).
144w di lì non sfori
__________________
Wprime 32m & 1024m [official tread] | fr4ncesco su HWbot
President of S.C.T. by fr4nc3sco & Io N-Bello, honorary member Zampagol
fr4nc3sco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 17:09   #53857
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da fr4nc3sco Guarda i messaggi
144w di lì non sfori
E allora il margine di OC per Zen2 è unicamente nel "costringere" il procio a sfruttare interamente il tetto di consumo quando il carico non è al massimo (esempio meno core e/o software non gravosi). La massima frequenza in targa, superarla, è un'utopia... perchè il procio è selezionato per quel massimo e di più non può (discorso a parte 3950X, essendo il top, il procio sculato può esistere)

Il problema, assurdo e contorto, è che se forzi i parametri, ossia un Vcore più corposo, sarebbe possibile aumentare la frequenza, ma ciò degrada l'efficienza aumentando i consumi, quindi il paletto del consumo massimo te lo ritrovi lì e guadagno minimo.
Il buffo è che l'OC con Zen2 sarebbe al contrario, più che forzare il Vcore, si otterrebbe di più rendendolo più efficiente. Il prb è che la gestione del Vcore è blindata e l'OFFSET negativo poi alla fine viene ignorato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-01-2020 alle 17:14.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 17:26   #53858
fr4nc3sco
Senior Member
 
L'Avatar di fr4nc3sco
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 7957
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E allora il margine di OC per Zen2 è unicamente nel "costringere" il procio a sfruttare interamente il tetto di consumo quando il carico non è al massimo (esempio meno core e/o software non gravosi). La massima frequenza in targa, superarla, è un'utopia... perchè il procio è selezionato per quel massimo e di più non può (discorso a parte 3950X, essendo il top, il procio sculato può esistere)

Il problema, assurdo e contorto, è che se forzi i parametri, ossia un Vcore più corposo, sarebbe possibile aumentare la frequenza, ma ciò degrada l'efficienza aumentando i consumi, quindi il paletto del consumo massimo te lo ritrovi lì e guadagno minimo.
Il buffo è che l'OC con Zen2 sarebbe al contrario, più che forzare il Vcore, si otterrebbe di più rendendolo più efficiente. Il prb è che la gestione del Vcore è blindata e l'OFFSET negativo poi alla fine viene ignorato.
E più complesso.... Io riesco a dare offset negativo il problema è che non so quanto lo applichi ma ci si trovi che in carichi gravosi, vedi cb20 si ha vantaggio con - 0.08875 passa dai 3975 4000 a 4050 4075 ma poi in game a carico medio perdi quei 50 75 mhz, unica e quello di un overclock fisso dove in teoria perdendo il boost ma dovrebbe permettere un media di ottenere 4300 4400 all core a 1.32 oppure dividendo i ccd ci potrebbero essere anche 100/200 mhz in più per un set di ccd
__________________
Wprime 32m & 1024m [official tread] | fr4ncesco su HWbot
President of S.C.T. by fr4nc3sco & Io N-Bello, honorary member Zampagol
fr4nc3sco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 17:42   #53859
kabino
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 130
ciao a tutti
Sto pianificando di comparmi un nuovo computer con un ryzen 3900x ma sono indeciso sulla ram.
Secondo voi è meglio puntare al timing basso (14-14-14-34 DDR4 3200) o ad un timing un po' più alto ma con frequenza 3600?
Uso principale dal pc: gaming, musica

Thanks

EDIT:
dimenticavo il modello di scheda madre:
ASUS ROG Strix X470-I
o
SUS ROG Strix X570-I
o
ASUS ROG STRIX B450-I

Ultima modifica di kabino : 14-01-2020 alle 17:51.
kabino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 17:51   #53860
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6084
Quote:
Originariamente inviato da kabino Guarda i messaggi
ciao a tutti
Sto pianificando di comparmi un nuovo computer con un ryzen 3900x ma sono indeciso sulla ram.
Secondo voi è meglio puntare al timing basso (14-14-14-34 DDR4 3200) o ad un timing un po' più alto ma con frequenza 3600?
Uso principale dal pc: gaming, musica

Thanks
secondo me non noteresti grandi differenze nell'uso che ne farai, in ogni caso a mio parere meglio le 3200 C14, le ho anche io (delle G.Skill)
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Offerte Prime Day Laifen: spazzolini, ra...
PC Desktop da sogno, monitor e periferic...
Elon Musk è certo: entro il 2026 ...
Ridley Scott non fa sconti a Hollywood: ...
Allarme privacy su Gmail: come impedire ...
Apple finisce sotto inchiesta in Francia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v