Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2019, 21:53   #51461
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1950
Quote:
Originariamente inviato da Gallo_Cedrone Guarda i messaggi
il TDP col carico degli ampere non c'entra nulla..il 3900x ha 2 chiplet inoltre gli ampere sono quelli...255.

Intanto io ho stabilizzato il tutto con le nuove rammazze: [CUT]
Ciao, ho letto nella tua firma che vendi un Ryzen 1600X. Sono interessato...

...a capire perché non leggi il regolamento. 5 giorni di sospensione e firma azzerata.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2019, 22:28   #51462
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Gallo_Cedrone Guarda i messaggi
il TDP col carico degli ampere non c'entra nulla..il 3900x ha 2 chiplet inoltre gli ampere sono quelli...255.

Intanto io ho stabilizzato il tutto con le nuove rammazze:

Ora, non è che voglia fare il guastafeste... ma i watt si ottengono moltiplicando Volt*Ampere... 255*1.28 (ovvero i volt a cui lo tengo ora) = non esiste proprio che questo processore superi i 300W, neanche in aramaico.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2019, 22:51   #51463
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
CUT
Tanto per chiarire, di EDC ecc si è iniziato a parlarne ora più di prima perchè quel valore prima non c'era (come valore monitorizzato).
In seguito al rilascio dell'agesa ABBA e della nuova "AMD monitoring SDK" sono state introdotte alcune cose interessanti tra cui:

-temperatura operativa istantanea
-tensione di alimentazione di picco dei core
-tensione di alimentazione media dei core
-frequenza di clock di picco
-varie tensioni di alimentazione di differenti componenti
-EDC, TCD e PPT per il monitoraggio di tensioni e potenza della scheda madre, della circuiteria di alimentazione e del socket

In particolare EDC da quanto ho capito non è un parametro "della CPU" ma della scheda madre, in particolare dei VRM, praticamente la scheda dice alla CPU quale è il picco di corrente che gli può fornire.
Link (in cui sono riportate le spiegazioni direttamente di AMD):
https://www.thefpsreview.com/2019/07...cpu-review/10/
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2019, 23:01   #51464
davidenko7
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 897
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
In particolare EDC da quanto ho capito non è un parametro "della CPU" ma della scheda madre, in particolare dei VRM, praticamente la scheda dice alla CPU quale è il picco di corrente che gli può fornire.
Link (in cui sono riportate le spiegazioni direttamente di AMD):
https://www.thefpsreview.com/2019/07...cpu-review/10/
Ma infatti questo mi era sembrato di aver capito leggendo su interent. Ma allora in base alla scheda madre dovremmo avere EDC con limiti diversi, ma non credo sia cosi. La mia scheda dovrebbe essere abbastanza cazzuta e come valore mi porta 140A. Qualcuno con un altro 3800x mi può dire il valore riportato ?
__________________
Case:InWin 303-Black Psu:EVGA SuperNOVA 850 G2 Mobo:Asus X570 Crossfire VIII Hero Ssd:Samsung NVMe 980 PRO 1TB + Samsung NVMe 970 EVO Plus 500GB Hdd: Western Digital Blue 1TB Cpu:AMD Ryzen 5900X Ddr:Corsair Dominator Platinum 2x16GB 3733MHz CL14 Vga:Nvidia RTX 3090 OS:Win 10 Pro Monitor:LG 34GN850 21:9 FreeSync 160Hz Keyboard:Custom Keyboard - DZ65RGB v3 - Gateron Black Ink v2 Lubed Mouse:Razer DeathAdder V3 Pro
davidenko7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 06:49   #51465
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Mettete pbo invece di auto su enable e vedrete cambiare quei valori.
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 08:33   #51466
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Tanto per chiarire, di EDC ecc si è iniziato a parlarne ora più di prima perchè quel valore prima non c'era (come valore monitorizzato).
In seguito al rilascio dell'agesa ABBA e della nuova "AMD monitoring SDK" sono state introdotte alcune cose interessanti tra cui:

-temperatura operativa istantanea
-tensione di alimentazione di picco dei core
-tensione di alimentazione media dei core
-frequenza di clock di picco
-varie tensioni di alimentazione di differenti componenti
-EDC, TCD e PPT per il monitoraggio di tensioni e potenza della scheda madre, della circuiteria di alimentazione e del socket

In particolare EDC da quanto ho capito non è un parametro "della CPU" ma della scheda madre, in particolare dei VRM, praticamente la scheda dice alla CPU quale è il picco di corrente che gli può fornire.
Link (in cui sono riportate le spiegazioni direttamente di AMD):
https://www.thefpsreview.com/2019/07...cpu-review/10/

Buono a sapersi... Era troppo strano da credere che fosse un valore legato a "quanto può murare la cpu".

Quote:
Originariamente inviato da davidenko7 Guarda i messaggi
Ma infatti questo mi era sembrato di aver capito leggendo su interent. Ma allora in base alla scheda madre dovremmo avere EDC con limiti diversi, ma non credo sia cosi. La mia scheda dovrebbe essere abbastanza cazzuta e come valore mi porta 140A. Qualcuno con un altro 3800x mi può dire il valore riportato ?
La mia, sotto sforzo, segna 255A.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 09:18   #51467
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da davidenko7 Guarda i messaggi
Ma infatti questo mi era sembrato di aver capito leggendo su interent. Ma allora in base alla scheda madre dovremmo avere EDC con limiti diversi, ma non credo sia cosi. CUT
Ni.
Nel senso che i valori standard per AM4 sono definiti dal TDP della CPU, quindi la scheda in base alla CPU montata fornirà di base un determinato valore EDC proprio per rimanere nel TDP della CPU.
Ovviamente se abilito PBO ecc, questo valore viene alterato dalla scheda madre per consentire il boost e l'OC o se semplicemente la scheda mi permette di agire a mio piacere posso alterarne i livelli massimi entro i limiti imposti nel bios. Quindi schede madri diverse, agesa diversi, VRM diversi, CPU diverse, ed ovviamente impostazioni diverse avranno vari valori di EDC.
Io l'ho capita così.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"

Ultima modifica di Cloud76 : 27-09-2019 alle 09:51.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 09:25   #51468
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Buono a sapersi... Era troppo strano da credere che fosse un valore legato a "quanto può murare la cpu".
sono parametri che sia anandtech che the stilt hanno spiegato prima ancora del rilascio delle cpu.
i 3 dati di rilievo per la logica del turbo (precision boost) e/o del relativo auto OC (auto oc e/o PBO) sono la potenza massima assorbita dal package, l'intensità di corrente massima settata di fabbrica e lintensità di corrente massima che la mobo può arrivare ad offrire.
sulla base di questi e delle temperature di esercizio il sistema si giostra quindi teoricamente se la circuitiera di alimentazione non ce la fa a sostenere il carico il processore potrebbe murare a causa di vincoli del genere, ma il discorso decade agendo manualmente in overclock oltre al fatto che comunque sia con l'auto oc che con il pbo i massimali supportati non verrebbero superati e almeno con i primi bios sembrava che pur manipolando i parametri questi comunque non si svincolassero dai massimali teorici(ma non so se sia un problema di bios o mobo specifiche).

ma immagino che io debba aver frainteso anche questo...
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 10:39   #51469
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...ndo_84621.html
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 10:51   #51470
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
L'unica cosa che può rallentare il diffondersi degli Epyc nel prossimo anno, è la capacità produttiva.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 10:57   #51471
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
L'unica cosa che può rallentare il diffondersi degli Epyc nel prossimo anno, è la capacità produttiva.
sono convenienti e performanti ma dipenderà molto dagli accordi ed i partner. sicuramente la lineup è validissima al momento giusto e la direzione attuale sembra dare l'impressione di sapere quello che fa.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 12:42   #51472
Jack.
Senior Member
 
L'Avatar di Jack.
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 444
La mia mobo attualmente è la GA AB350 Gaming 3 e la cpu un 1700x e vorrei comprare un 3700x. Un mio amico mi ha consigliato questa mobo però: Asus Prime x470 Pro.

Conviene cambiare anche la mobo o mi tengo quella che ho già? Grazie.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
Ho venduto a: Th3Kill3r

Ultima modifica di Jack. : 27-09-2019 alle 12:49.
Jack. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 12:57   #51473
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Jack. Guarda i messaggi
La mia mobo attualmente è la GA AB350 Gaming 3 e la cpu un 1700x e vorrei comprare un 3700x. Un mio amico mi ha consigliato questa mobo però: Asus Prime x470 Pro.

Conviene cambiare anche la mobo o mi tengo quella che ho già? Grazie.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Tieni la tua, ricordati solo di aggiornare il bios.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 17:32   #51474
Jack.
Senior Member
 
L'Avatar di Jack.
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 444
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Tieni la tua, ricordati solo di aggiornare il bios.
Grazie, quindi mi andrebbe a 4.4Ghz col boost senza problemi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
Ho venduto a: Th3Kill3r
Jack. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 17:35   #51475
vime76amd
Senior Member
 
L'Avatar di vime76amd
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
Finalmente mi arriva il 3900x...😁 lunedì dovrei avercelo....ordinato anche le ram trident neo 3600 cl16...

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di vime76amd : 27-09-2019 alle 18:36.
vime76amd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 18:30   #51476
davidenko7
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 897
Tempo fa lessi che lo sweet spot per far lavorare le ram in modo sincrono (1:1) con l'infinite fabric era 3733MHz, quindi settando FCLK a 1866MHz, dopo il quale si iniziava a lavorare in modo asincrono (2:1). Ora leggendo altri articoli dicono tutti che lo sweet spot è a 3600MHz per le ram e di conseguenza 1800MHz per il FLCK. Qualche delucidazione ?
__________________
Case:InWin 303-Black Psu:EVGA SuperNOVA 850 G2 Mobo:Asus X570 Crossfire VIII Hero Ssd:Samsung NVMe 980 PRO 1TB + Samsung NVMe 970 EVO Plus 500GB Hdd: Western Digital Blue 1TB Cpu:AMD Ryzen 5900X Ddr:Corsair Dominator Platinum 2x16GB 3733MHz CL14 Vga:Nvidia RTX 3090 OS:Win 10 Pro Monitor:LG 34GN850 21:9 FreeSync 160Hz Keyboard:Custom Keyboard - DZ65RGB v3 - Gateron Black Ink v2 Lubed Mouse:Razer DeathAdder V3 Pro
davidenko7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 18:33   #51477
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da davidenko7 Guarda i messaggi
Tempo fa lessi che lo sweet spot per far lavorare le ram in modo sincrono (1:1) con l'infinite fabric era 3733MHz, quindi settando FCLK a 1866MHz, dopo il quale si iniziava a lavorare in modo asincrono (2:1). Ora leggendo altri articoli dicono tutti che lo sweet spot è a 3600MHz per le ram e di conseguenza 1800MHz per il FLCK. Qualche delucidazione ?
Quali sarebbero questi articoli?
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 19:04   #51478
davidenko7
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 897
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Quali sarebbero questi articoli?
L'ho letto su reddit e anche sul sito di corsair che ha una guida ufficiale all'overclock delle proprie ram

Quote:
Originariamente inviato da Delling Guarda i messaggi
Infinity Fabric si può overcloccare, quindi il top è fin dove arriva il tuo IF con FLCK /1 (divisore a 1).

Io ho messo a 1900 IF e le memorie a 3800 ad esempio.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ok, devo capire una cosa però. FLCK è il clock dell'inifinte fabric e si può modificare a piacimento, MCLK è il clock delle ram che essendo di tipo DDR lo leggiamo come fosse doppio ma in realtà è la metà. Invece questo UCLK non ho ben capito cosa è e come/se si può modificare. Da come ho letto con questi ryzen bisogna fare in modo che il UCLK sia 1:1 con il FLCK per avere le latenze più basse possibile ma se il MCLK e il FLCK li modifico io, questo UCLK come faccio a sapere quando passa da 1:1 a 2:1 ? Spero di essermi spiegato
__________________
Case:InWin 303-Black Psu:EVGA SuperNOVA 850 G2 Mobo:Asus X570 Crossfire VIII Hero Ssd:Samsung NVMe 980 PRO 1TB + Samsung NVMe 970 EVO Plus 500GB Hdd: Western Digital Blue 1TB Cpu:AMD Ryzen 5900X Ddr:Corsair Dominator Platinum 2x16GB 3733MHz CL14 Vga:Nvidia RTX 3090 OS:Win 10 Pro Monitor:LG 34GN850 21:9 FreeSync 160Hz Keyboard:Custom Keyboard - DZ65RGB v3 - Gateron Black Ink v2 Lubed Mouse:Razer DeathAdder V3 Pro
davidenko7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 19:11   #51479
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Se la frequenza fclk è minore dalla frequenza della Ram, il rapporto è 2:1
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2019, 19:55   #51480
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Se vuoi tenere il rapporto 1:1,devi mettere la frequenza del IF la metà della frequenza delle ram,

Se le fai funzionare in asincrono(2:1),aumenta la latenza delle ram,semplice.

Per come la vedo io fino a 4Ghz conviene tenerle in sincrono,se si riesce a salire oltre anche in asincrono potrebbero esserci vantaggi
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v