|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41141 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
|
Matisse Ryzen 5 3600 ,con ddr4 3200mhz ,X570 AORUS MASTER
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13473948
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE Ultima modifica di maxmix65 : 10-06-2019 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#41142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
|
Quote:
Oppure con i nuovi processori Zen 2 le Kingston bloccate a 2666 diventano incompatibili? Mi preoccupa la cosa, non vorrei dover dare via le DDR4 2666 per passare alle 3200, che poi la mobo a 3200 jedec non ci va, arriva solo a 2666, il cane che si morde la coda. Se non c'è via d'uscita mi tocca di venderle... e la x570 non la voglio, non me ne faccio nulla. -_-
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6 SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64 Ultima modifica di KD2 : 10-06-2019 alle 15:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Per spiegarti meglio... tutte le mobo X570 sono garantite >4000 ma solamente su Zen2. Infatti le stesse mobo riportano supporto DDR4 differente a seconda del procio (zen2 o Zen/Zen+). A tutti gli effetti una X570 diventerebbe una X470 con Zen+. Quindi la certificazione delle mobo/DDR4 in sè è più legata all'MC del procio più che a compatibilità mobo. Ovvio che se monti un Zen2 su una X470 è possibile che le DDR4 4666 non funzionino perchè nessun produttore ha testato quelle mobo con DDR4 con quelle frequenze... magari subentrano delle rindondanze...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41144 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
|
Quote:
![]()
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6 SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64 Ultima modifica di KD2 : 10-06-2019 alle 15:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41145 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Il 3600K e un octacore con due core spenti... Quote:
Le memorie @ 3200Mhz sono supportate dalle CPU serie Matisse e non dalla scheda mamma o dal FCH... Oggi le DDR4 costano molto meno di un anno fa; ho preso un mese fa 2x8GB @ 3200Mhz stando sotto i 100 euro... Comunque la soluzione migliore, per chi deve prendere un nuovo sistema è X570; per le X470/X370 devi stare attento che montino il BIOS adatto...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#41146 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Flammare?
![]() Che la piattaforma AM4 serva ad AMD per vendere gli scarti... dai è grossa grossa. ![]() ![]() Si sta valutando la possibilità (dopo alcuni leak, anche qui riportati) per AMD di uscire con un ipotetico x16. Cioè parlavo (ma penso più in generale un po' da tutte le parti) del più e del meno, tipo che tempo fa oggi, non ci sono più le mezze stagioni... ![]() TR4, per come la vedo io, è la piattaforma PROFESSIONALE, non quella HOME (della quale stiamo discutendo qui, anche se ci hai "abbandonato" con il 1920x ![]() ![]() ![]() ![]() Anche le caratteristiche sono diverse, come è stato più volte rimarcato, anche da te, tipo: dual vs quad channel, linee PCI-Ex a disposizione, la capacità della MB di spremere meglio Zen...etc, quindi x16 Home e x16 Pro avrebbero comunque due ambiti/mercati diversi. Poi, che AMD (al contrario di Intel) sia corretta nel prezzare è un'altra cosa. E questo lo ammetto spiazza un po' tutti.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#41147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
|
Quote:
Il grafico lo avevo visto da un pezzo ma la mia unica preoccupazione era la ram, ma mi avete risolto il dubbio. ![]()
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6 SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64 Ultima modifica di KD2 : 10-06-2019 alle 16:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41148 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Scusa Paolo se mi permetto, ma questa "storia" delle frequenze raggiungibili (che chiami: bontà del silicio?) non la comprendo bene bene.
Il paragone, se possibile, lo si dovrebbe fare con la stessa nanometria altrimenti stiamo paragonando arance con mele, o sbaglio? Passiamoci sopra per il momento e veniamo all'IPC. Mi sembra, ammettendo la mia ignoranza, che l'IPC sia dato SOSTANZIALMENTE da come è fatto dentro il processore, e non dalla nanometria né dal clock (unità FP, INT e cose del genere) che sì influenzano ma non sono fondamentali (ad esempio il mio FX-8350 a 5 GHz? è silicio buono? ho un IPC alto? Ovviamente no). Giusto per farmi capire. Sono solo 2 anni di Zen (ossia 26 mesi). Come si può paragonarlo al 14+++++++++ della concorrenza? Mi sembra ingiusto e poco corretto per entrambi, come paragonare un settantenne ipermaturo (con esperienza) e l'altro un ragazzino (appena arrivato alle superiori) che corrono... ![]() O come se in F1 non si avessero limitazioni sulla cilindrata e sul tipo di motore. Che gara è? Quella a chi arriva primo ma non quella del pilota più bravo. ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#41149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
|
Quote:
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6 SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41150 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12659
|
Lo sweet spot rimane sempre il 6 core, con 8 vai gia' sul futuribile (ma gia' parecchio overkill, le nuove console potrebbero dare una mano a questo giro), le altre serviranno all'1% dell'utenza, 12/16 core con i software in commercio servono davvero a un fetta piccolissima (la quale spesso preferisce piattaforme PRO), detto questo fanno bene a farsi pagare ogni cent, visto anche com'e' messa la concorrenza
![]()
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff? |
![]() |
![]() |
![]() |
#41151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
|
Quote:
Quello che sicuramente migliorerà tantissimo è la compatibilità.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41152 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Il silicio X ha un FO4 assoluto. Poi c'è l'architettura Y che ha un suo FO4. Esempio l'FX di AMD saliva non perchè aveva un silicio buonissimo, ma perchè l'architettura aveva un FO4 che riusciva a sfruttare il silicio al max. Il problema dell'FX è che AMD ha affrontato il progetto con un budget di spesa minimo, confidando in frequenze top del silicio. Poi è stato quel che è stato, il silicio non ha permesso frequenze alte (doveva arrivare a 5GHz def nei 120W TDP e si è fermato a 4GHz) e a 4,7GHz ci si è arrivati con 220W TDP. In teoria, la filosofia di Intel (che è giusta) consiste nel portare la vecchia architettura nel nuovo silicio, e di qui apportare le modifiche alla nuova architettura in base alla qualità PP del silicio. Cioè... il prodotto procio è un compromesso tra IPC, frequenza a core, numero core procio e TDP... in caso di frequenze basse PP occorre aumentare l'IPC, in caso di PP ottimo si può investire meno sull'IPC, poi il tutto è dimensionato al procio def. Cioè, esempio, AMD ai tempi di Zen, aveva in programma di fare un X8 standard, quindi 8 core dovevano rientrare in 95W TDP, e la potenza a core doveva essere Y, di qui il gioco tra IPC e frequenze, a seconda del PP. La situazione Intel è nettamente differente da quella AMD, e di qui le soluzioni. AMD paga TSMC (e prima GF) per un wafer di silicio e di qui i proci. Se AMD chiedesse a TSMC di riuscire a realizzare un PP con +500MHz, oppure di suo aumentasse i layer per aumentare la frequenza, il costo produzione aumenterebbe e di qui la competitività del prodotto sul mercato. Intel ha le FAB proprie... quindi in ogni caso ha un personale che deve pagare, quindi la realizzazione di un PP ulteriore ha un costo effettivo relativo... e poi se aumenta i layer di un procio per aumentare la frequenza, che il tempo produzione di un wafer aumenti da 5 minuti a 7, anche questo è relativo. Infatti Intel si è buttata a capofitto su frequenze superiori con un vallo di PP (+) più che aumentare l'IPC, mentre Amd, nella stessa situazione, avrebbe messo mani all'IPC e non al silicio. Zen è un prodotto vincente non per 1 cosa in particolare, ma per un insieme di cose che tutte assieme fanno un prodotto vincente. E' stato creato MCM per ridurre il costo produzione, per riciclare al massimo i fallati, per offrire un IPC che è confrontabile con Intel (Intel è più prestazionale a core non per l'IPC ma per frequenze superiori) e quindi una base prestazionale soddisfacente, oltre al fatto che può arrivare a 64 core con costi produzione a core di un X8 monolitico. Rispondere a Zen è molto complesso..., non basta avere la stessa miniaturizzazione, bisognerebbe passare da monolitico a MCM... e l'MCM richiede un tot di protocolli per collegare le varie parti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-06-2019 alle 18:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5521
|
Quote:
I layer sono gli strati di contatto che portano dal silicio ai pin. Più layer hai più contatti puoi usare e disporli con maggior libertà. Il substrato ha il suo costo nella cpu, non è solo il silicio a costare, e non dimenticare che ad oggi il silicio viene inciso planare (in 2d) e che l'intera cpu viene progettata anche in funzione dei layer del substrato da utilizzare ( non è che metti le porte a caso e poi ti accorgi di avere bisogno di 11 layer invece che 7) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41154 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
|
Quote:
![]() i 10nm=7nm tsmc erano secondo le stime iniziali nel 2017.. sappiamo che per far andare i 10nm hanno dovuto rilassare parecchi parametri.. ed un mio amico insider ben informato parla dei 10nm pari ai 10nm della concorrenza come caratteristiche..
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41155 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
|
Quote:
![]()
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41156 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
GRAZIE, ad entrambi.
![]() Ma Paolo, mi sa che Intel se l'è semplicemente presa comoda e grassa. E, sempre secondo me, non se l'aspettava Zen, nel senso che pensava che un semplice ulteriore affinamento avrebbe comunque risolto. A che servivano più di 4 core nel settore home? La realtà ha smentito quanto di errato c'era in questo modo di operare.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#41157 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
![]() |
![]() |
![]() |
#41158 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Quote:
Forse perché è una tabella comparativa con le sku intel e il 3950X è su un altro livello? Lul Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41159 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Guardando la tabella (grazie
![]() ![]() ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#41160 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Altre notizie
![]() Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.