Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2019, 15:58   #37961
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Non facciamo disinformazione:

During the CEO Keynote, Dr. Lisa Su and other high-profile guests will highlight new details of upcoming products and showcase how the industry is building a new high-performance computing ecosystem that will push technology to the next level.

Vuol dire che semplicemente daranno nuovi dettagli sui prossimi prodotti ad alte prestazioni. Quindi, banalmente, potrebbe esserci solo qualche info in più di quelle che hanno dato a gennaio.
Clicca qui...

Presentazione oppure svelare ormai il dado è tratto...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 16:17   #37962
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Presentazione oppure svelare ormai il dado è tratto...
Ok, ma prima di luglio imho non si vedrà niente sullo scaffale, paolo dovrà rimandare il ritorno dai Vatussi
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 16:23   #37963
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
A quanto sembra Epyc2 avrà 32MB di cache L3 per chiplet, mentre le CPU Ryzen serie 3000 avranno 16MB...
Vedremo su Threadripper 7nm quanta L3 avrà...



Habemus diem???



Epyco al quadrato...
però il chiplet è lo stesso, il chip di collegamento è circa un quarto. Che ci avranno messo al posto dei 32 MB mancanti?
Ammesso che effettivamente manchino
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 16:53   #37964
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Ok, ma prima di luglio imho non si vedrà niente sullo scaffale, paolo dovrà rimandare il ritorno dai Vatussi
Si è postato mille e mille volte che su 14nm l'intero ciclo di produzione in volumi è durato 40 giorni per avere disponibilità del prodotto.
Su un Zen 2 di cui i chiplet sono prodotti a 7nm da TSMC e il motherchip 14nm da GF, quindi la capacità produttiva è quella di 2 FAB e non 1, a cui si somma un volume di chiplet (ovvero proci) che a wafer è quasi tripla rispetto alla produzione Zen. E' più che ovvio che il tempo richiesto sarà inferiore... e con una produzione in volumi partita esempio a metà maggio, i tempi sono quelli.

eh, eh. Normale. Non so da quando segui il TH, ma se scorri indietro, mica tanto, basta gennaio 2019 con l'ES del CES, addirittura si era arrivati a dicembre 2019 per disponibilità Zen2, il che è incomprensibile. Credo che tutti speriamo che il nuovo modello di TV, di auto, di cellulare esca prima... Se Xiaomi annuncia Mi10 per gennaio 2020, mi sembra normale che lo si voglia prima di Natale per farsi un regalo... E' infantile gufare ritardi e palesare disponibilità a tempi biblici solamente perchè Intel è in fortissimo ritardo.

P.S.
Quote:
Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines. High up the agenda is AMD's highly anticipated 3rd generation Ryzen desktop processors in the socket AM4 package, based on "Zen 2" microarchitecture, and a multi-chip module (MCM) codenamed "Matisse." This launch could be followed up by a major announcement related to the company's 2nd generation EPYC enterprise processors based on the "Rome" MCM.

Su lancerà o svelerà contemporaneamente almeno quattro linee di prodotti. In cima all'agenda ci sono gli attesissimi processori desktop Ryzen di terza generazione di AMD nel pacchetto socket AM4, basati sulla microarchitettura "Zen 2" e un modulo multi-chip (MCM) con il nome in codice "Matisse". Questo lancio potrebbe essere seguito da un importante annuncio relativo ai processori aziendali EPYC di seconda generazione dell'azienda basati sull'MC "di Roma".
Per svelare le caratteristiche dei prodotto LA PRODUZIONE IN VOLUMI DEVE ESSERE GIA' PARTITA, perchè è solamente nella situazione in produzione in volumi avviata che si possono conoscere frequenze/rese e quindi dichiarare modelli commerciali.

Loro riportano tale e quale quello che dico io, cioè che la produzione in volumi è ovvio che sia già partita prima del 28 maggio.
Se fissiamo (ad essere pessimisti) 4 settimane per la disponibilità commerciale, tutto sta a quando è stata lanciata la produzione in volumi. Se il 1° maggio, c'è la possibilità di presentazione e disponibilità contemporanea, se il 15 maggio si tratterà di aspettare 2 settimane... ma sarà sempre giugno, non certamente luglio e a scendere.

I rumors riportavano un anticipo di Epyc rispetto a settebre (annunciato da Lisa Su), e questo fa supporre una distribuzione EPYC a luglio.

https://www.techpowerup.com/254259/a...navi-this-june
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-04-2019 alle 17:44.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 16:59   #37965
EdMetal
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Città: Magliolo
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Ok, ma prima di luglio imho non si vedrà niente sullo scaffale, paolo dovrà rimandare il ritorno dai Vatussi
Diciamo che per ora è ancora tutto da scoprire, potrebbe anche essere che lo lanciano al computex, non è detto
EdMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 17:26   #37966
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
però il chiplet è lo stesso, il chip di collegamento è circa un quarto. Che ci avranno messo al posto dei 32 MB mancanti?
Ammesso che effettivamente manchino
Secondo me l'inghippo sta nel motherchip. Ricordo una dichiarazione di una variante del motherchip appositamente realizzata per AM4.

Al momento non si sa se la L3 sia o meno nel chiplet, quindi se fosse nel motherchip, una variante di questo per AM4 potrebbe essere stata fatta con metà L3.

Io non sono un tecnico di architettura proci, ma ho notato che i collegamenti IF e quant'altro sono sempre indirizzati alla L3, quindi un bus di collegamento tra i 2 Chiplet in AM4 (come dichiarato da chi ha analizzato il bios Zen2) mi fa supporre che nei chiplet ci sia la L3.
Non so se dico una stronzata, ma la soluzione (per chiplet uguali server e desktop) potrebbe essere un Chiplet nativo con 16MB di L3 e altri 16MB o nulla a CCX sul motherchip.

Credo che il nesso potrebbe essere la necessità di avere una L3 unificata con più MC a monte (TR4 con 2 MC e Epyc con 8 MC), nel motherchip. Con un X12/X16 AM4 con 1 MC il collegamento sarebbe assicurato dal bus inter-chiplet. Con TR4/Epyc il tutto sarebbe risolto a livello di motherchip con la L3 (o L4?) unificata.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-04-2019 alle 17:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 17:34   #37967
Tody
Member
 
L'Avatar di Tody
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 286
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Nelle filippine non c'è GP: se esce per il gran premio a Singapore stiamo freschi... dopo metà settembre!
Di Navi non sappiamo davvero nulla, metà settembre mi sembra più sensato che giugno come data di uscita e se quella bandiera vicino alla ruota è quella di Singapore sarebbe anche un rebus divertente
Ovviamente zen 2 spero prima anche per non accavallare i lanci e le ordinazioni di silicio (ma non me ne intendo per dire se le ordinazioni si sovrappongono o ci siano due linee distinte di produzione)
__________________
PC-1: 7800X3D, 7800xt, DDR5 32gb 6000 cl30

PC-2: Intel Core i7-4790K, Noctua NH-D14, Asrock Z97 Extreme4, 650W 80+ Bronze, ddr3 G.Skill 16GB 1866, radeon 6700XT

Asus PA278CGV
Tody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 17:50   #37968
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
però il chiplet è lo stesso, il chip di collegamento è circa un quarto. Che ci avranno messo al posto dei 32 MB mancanti?
Ammesso che effettivamente manchino
Ehmm... no almeno a livello produttivo...
Epyc e Ryzen (ma anche qualsiasi altra CPU AMD da server) hanno la stessa base, ma hanno avuto linee produttive diverse...
Può darsi che disattivando quattro core vadano "persi" anche la metà della cache L3; anche se ES in questione descritto come 2X8MB e non 1X16MB...
Purtroppo l'altro ES Matisse @ 12 core non viene specificato la quantità di cache L3, quindi ci tocca aspettare...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 19:03   #37969
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me l'inghippo sta nel motherchip. Ricordo una dichiarazione di una variante del motherchip appositamente realizzata per AM4.

Al momento non si sa se la L3 sia o meno nel chiplet, quindi se fosse nel motherchip, una variante di questo per AM4 potrebbe essere stata fatta con metà L3.

Io non sono un tecnico di architettura proci, ma ho notato che i collegamenti IF e quant'altro sono sempre indirizzati alla L3, quindi un bus di collegamento tra i 2 Chiplet in AM4 (come dichiarato da chi ha analizzato il bios Zen2) mi fa supporre che nei chiplet ci sia la L3.
Non so se dico una stronzata, ma la soluzione (per chiplet uguali server e desktop) potrebbe essere un Chiplet nativo con 16MB di L3 e altri 16MB o nulla a CCX sul motherchip.

Credo che il nesso potrebbe essere la necessità di avere una L3 unificata con più MC a monte (TR4 con 2 MC e Epyc con 8 MC), nel motherchip. Con un X12/X16 AM4 con 1 MC il collegamento sarebbe assicurato dal bus inter-chiplet. Con TR4/Epyc il tutto sarebbe risolto a livello di motherchip con la L3 (o L4?) unificata.
il fatto che la L3 sia fuori dal chiplet dovrebbe essere ormai assodato, è una delle informazioni uscite alla presentazione di epyc (c'è un articolo al riguardo su bitandchips) e se i chiplet sono gli stessi sarà così anche per ryzen.
la mia curiosità è ora sulle latenze, avere la L3 fuori le incrementa comunque rispetto ad avere tutto nel chip, ma che però potrebbero essere più omogenee rispetto al passare tra un chip e l'altro.

per fortuna manca poco
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 19:52   #37970
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
il fatto che la L3 sia fuori dal chiplet dovrebbe essere ormai assodato, è una delle informazioni uscite alla presentazione di epyc (c'è un articolo al riguardo su bitandchips) e se i chiplet sono gli stessi sarà così anche per ryzen.
la mia curiosità è ora sulle latenze, avere la L3 fuori le incrementa comunque rispetto ad avere tutto nel chip, ma che però potrebbero essere più omogenee rispetto al passare tra un chip e l'altro.

per fortuna manca poco
Ma assolutamente no...
La cache L3 dovrebbe rimanere nel chiplet e gli ultimi dettagli sugli ES danno appunto 16X16MB di cache L3 su Rome @ 64core, cioè 2x16MB (1xCCX) per DIE...



Si diceva che il chip I/O fosse troppo grande per contenere solo i controller PCI-Express e 4 canali RAM, da qui l'ipotesi che contenesse anche una sorta di cache aggiuntiva alla L3...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 02-04-2019 alle 19:59.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 20:02   #37971
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
il fatto che la L3 sia fuori dal chiplet dovrebbe essere ormai assodato, è una delle informazioni uscite alla presentazione di epyc (c'è un articolo al riguardo su bitandchips) e se i chiplet sono gli stessi sarà così anche per ryzen.
la mia curiosità è ora sulle latenze, avere la L3 fuori le incrementa comunque rispetto ad avere tutto nel chip, ma che però potrebbero essere più omogenee rispetto al passare tra un chip e l'altro.

per fortuna manca poco
Secondo me bisogna fare un distinguo: un MCM a parità di bontà cache introdurrà comunque una latenza superiore perchè è un MCM.
Però onde evitare i chilometrici post che sicuramente ci saranno circa le latenze migliori di Intel, giusto per arrivare a dire che Intel è meglio, io sposterei il discorso sull'IPC.

L'IPC concordiamo tutti che è l'unità di misura prestazionale di un processore, che accoppiato alla frequenza ci da' la prestazione reale.
L'IPC di per sè è già comprensivo di latenze perchè è ovvio che le istruzioni devono passare tra le cache sia per essere elaborate che per il risultato finale.

Dando per scontato che Zen2 avrà un IPC superiore ad Intel, non comprendo che valore possa avere in sè la latenza, perchè si può essere d'accordo che la stessa architettura con latenze migliori possa migliorare l'IPC, ma comunque sarebbe un non senso confrontare le latenze Zen2 vs quelle Intel quando Zen2 con un IPC superiore compunque risulterà più veloce di Intel (a parità di frequenza).

Cioè... se Intel ha IPC 100 con latenze 5 e AMD ha IPC 120 con latenze 10, a noi che importa? E' l'IPC che quantifica la potenzialità... al limite potremmo dire che i 120 di IPC con latenza 10 potrebbero diventare 130 con latenza 5, ma IPC 120 è comunque sempre meglio di IPC 100, cioè Zen comunque elaborerà prima il dato di Intel, ed è il tempo ad elaborare il dato che conta, non quanto dipende dall'ALU e quanto incide la latenza.

Tra l'altro, la ricerca di Intel per latenze migliori ha causato problemi enormi di falle di sicurezza... e sarei sicuro che se fosse stata AMD a creare tutti quei prb ai clienti, sarebbe morta e sepolta. Quindi non me la sentirei di elogiare le latenze Intel facendo le 3 scimmie al discorso falle, soprattutto perchè i fix fanno perdere prestazioni che credo siano in rapporto superiore rispetto al guadagno della latenza. Detto per intero, dentro Zen c'era un processore ARM dedicato proprio alla sicurezza. Già questo in teoria introdurrebbe una latenza, ma meglio una latenza +0,01% a pro di estrema sicurezza che -0,01 e tanti prb di falle.
Zen è una architettura progettata per server e riciclata per desktop, e nei server non è un dettaglio la sicurezza, lo può essere per un console da gioco, non per un PC aziendale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-04-2019 alle 20:18.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 21:10   #37972
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ma assolutamente no...
La cache L3 dovrebbe rimanere nel chiplet e gli ultimi dettagli sugli ES danno appunto 16X16MB di cache L3 su Rome @ 64core, cioè 2x16MB (1xCCX) per DIE...



Si diceva che il chip I/O fosse troppo grande per contenere solo i controller PCI-Express e 4 canali RAM, da qui l'ipotesi che contenesse anche una sorta di cache aggiuntiva alla L3...
16x16 sul chip, ma non dice dove
https://www.bitsandchips.it/9-hardwa...a-sandy-bridge
qui dicono che la L3 è nel chip I/O e su bitandchips riguardo AMD sono molto precisi, ci beccano spesso anche con i "rumor", per questo tendo a fidarmi di quello che scrivono.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me bisogna fare un distinguo: un MCM a parità di bontà cache introdurrà comunque una latenza superiore perchè è un MCM.
Però onde evitare i chilometrici post che sicuramente ci saranno circa le latenze migliori di Intel, giusto per arrivare a dire che Intel è meglio, io sposterei il discorso sull'IPC.

L'IPC concordiamo tutti che è l'unità di misura prestazionale di un processore, che accoppiato alla frequenza ci da' la prestazione reale.
L'IPC di per sè è già comprensivo di latenze perchè è ovvio che le istruzioni devono passare tra le cache sia per essere elaborate che per il risultato finale.

Dando per scontato che Zen2 avrà un IPC superiore ad Intel, non comprendo che valore possa avere in sè la latenza, perchè si può essere d'accordo che la stessa architettura con latenze migliori possa migliorare l'IPC, ma comunque sarebbe un non senso confrontare le latenze Zen2 vs quelle Intel quando Zen2 con un IPC superiore compunque risulterà più veloce di Intel (a parità di frequenza).

Cioè... se Intel ha IPC 100 con latenze 5 e AMD ha IPC 120 con latenze 10, a noi che importa? E' l'IPC che quantifica la potenzialità... al limite potremmo dire che i 120 di IPC con latenza 10 potrebbero diventare 130 con latenza 5, ma IPC 120 è comunque sempre meglio di IPC 100, cioè Zen comunque elaborerà prima il dato di Intel, ed è il tempo ad elaborare il dato che conta, non quanto dipende dall'ALU e quanto incide la latenza.

Tra l'altro, la ricerca di Intel per latenze migliori ha causato problemi enormi di falle di sicurezza... e sarei sicuro che se fosse stata AMD a creare tutti quei prb ai clienti, sarebbe morta e sepolta. Quindi non me la sentirei di elogiare le latenze Intel facendo le 3 scimmie al discorso falle, soprattutto perchè i fix fanno perdere prestazioni che credo siano in rapporto superiore rispetto al guadagno della latenza. Detto per intero, dentro Zen c'era un processore ARM dedicato proprio alla sicurezza. Già questo in teoria introdurrebbe una latenza, ma meglio una latenza +0,01% a pro di estrema sicurezza che -0,01 e tanti prb di falle.
Zen è una architettura progettata per server e riciclata per desktop, e nei server non è un dettaglio la sicurezza, lo può essere per un console da gioco, non per un PC aziendale.
hai fatto un po' confusione, intel ha sacrificato la sicurezza per la velocità ma non per ottenere latenze migliori, ma con le varie predizioni e stregonerie (che non capisco) delle CPU, le latenze dipendono dalle "strade", più sono corte e veloci più si riducono.
fare un passaggio in più fuori dal chip dovrebbe essere cmq peggio che un giro in più dentro il chip ma è un condizionale, potrebbe anche darsi che con con la nuova revisione di Infinity Fabric e tutto il resto delle novità non ci siano colli di bottiglia.
però avere IPC è tanto importante quanto avere le minori latenze possibili, un core non può aver già elaborato i dati e perdere tempo in coda ad aspettare il turno per comunicarli, soprattutto quando hai potenziali 16 cores ad alta frequenza che devono farsi bastare due canali di RAM.
ripeto che non ne capisco, ma credo che sia una delle inefficenze che si evita il più possibile quando progettano cpu e non è neanche così semplice come l'ho descritta.
sono importanti entrambi, non puoi recuperare su un fronte e perdere sull'altro, per questo sono curioso, avranno sicuramente pensato a qualcosa per risolvere un problema che riesco a prevedere anche io.
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 21:14   #37973
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
La presentazione al computex mi pare scontata (ricordo ancora chi parlava di Aprile...), la disponibilità io ho sempre pensato luglio o settembre.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 21:26   #37974
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4256
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Clicca qui...

Presentazione oppure svelare ormai il dado è tratto...
It is revealed that Dr. Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines.

Ok, "è stato rivelato" dove? da chi?
In quell'articolo c'è un altro link con le parole di Lisa:

Dr. Lisa Su said, "As one of the most important global events for our industry, I look forward to COMPUTEX each year. I am honored to deliver the opening keynote this year and provide new details about the next generation of high-performance AMD platforms and products. With our partners, we will tell the story of how leading-edge technologies and an open ecosystem are driving an inflection point in computing and industry innovation and positively impacting several important markets."

Tutto ciò che mi sembra sia stato dichiarato è che verranno date nuove informazioni, e poi ci saranno l solite slides e i soliti tizi di aziende varie ed eventuali a parlare di quanto è bello lavorare con AMD e quanto i loro prodotti siano ottimi, un po' come al CES, al Capsaicin e ad altri avvenimenti simili.

Sia ben chiaro, non dico che AMD non presenterà ufficialmente nulla, dico che non vedo scritto da nessuna parte (con fonti, non con un "è stato rivelato" che mi suona quasi come "un sogno rivelatore mi ha detto che...") che farà annunci di questo genere.

Se AMD annuncerà ufficialmente Ryzen 3000 tanto meglio, non ci metto la mano sul fuoco che lo farà (o che annuncerà Navi, o gli Epyc).

Poi solo per smorzare un pochetto le scimmie a riguardo della storia di AMD e qualcosa di "fast and fuorious" che arriverà, ricordo qualche anno fa il countdown che era stato messo sul sito AMD, che allo scadere ha presentato "Le APU vanno nello spazio", l'ultima cosa che ci si aspettava, e l'ultima cosa che interessava vedere a quel tempo, e sicuramente ci sono altri esempi simili di Hype creato per il nulla cosmico.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 22:13   #37975
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
It is revealed that Dr. Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines.

Ok, "è stato rivelato" dove? da chi?
In quell'articolo c'è un altro link con le parole di Lisa:

Dr. Lisa Su said, "As one of the most important global events for our industry, I look forward to COMPUTEX each year. I am honored to deliver the opening keynote this year and provide new details about the next generation of high-performance AMD platforms and products. With our partners, we will tell the story of how leading-edge technologies and an open ecosystem are driving an inflection point in computing and industry innovation and positively impacting several important markets."

Tutto ciò che mi sembra sia stato dichiarato è che verranno date nuove informazioni, e poi ci saranno l solite slides e i soliti tizi di aziende varie ed eventuali a parlare di quanto è bello lavorare con AMD e quanto i loro prodotti siano ottimi, un po' come al CES, al Capsaicin e ad altri avvenimenti simili.

Sia ben chiaro, non dico che AMD non presenterà ufficialmente nulla, dico che non vedo scritto da nessuna parte (con fonti, non con un "è stato rivelato" che mi suona quasi come "un sogno rivelatore mi ha detto che...") che farà annunci di questo genere.

Se AMD annuncerà ufficialmente Ryzen 3000 tanto meglio, non ci metto la mano sul fuoco che lo farà (o che annuncerà Navi, o gli Epyc).

Poi solo per smorzare un pochetto le scimmie a riguardo della storia di AMD e qualcosa di "fast and fuorious" che arriverà, ricordo qualche anno fa il countdown che era stato messo sul sito AMD, che allo scadere ha presentato "Le APU vanno nello spazio", l'ultima cosa che ci si aspettava, e l'ultima cosa che interessava vedere a quel tempo, e sicuramente ci sono altri esempi simili di Hype creato per il nulla cosmico.
Vabbè dai, svelare, presentare, rivelare, lanciare, mica stiamo a trovare i sinonimi e i contrari...sono eventi dimostrativi e commerciali, dove tutti mostrano i muscoli, polaris venne annunciata al computex e venduta poco dopo, hanno sempre detto zen 2 per metà anno, quindi...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 22:17   #37976
Peter Sellers
Member
 
L'Avatar di Peter Sellers
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CUT

I rumors riportavano un anticipo di Epyc rispetto a settebre (annunciato da Lisa Su), e questo fa supporre una distribuzione EPYC a luglio.
quando la Su avrebbe detto che Epyc sarebbe uscito a settembre?
io ricordo per Epyc come per la serie 3000 un generico metà anno e la data di settembre non trova nessun riscontro, saresti il primo che la riporta, almeno per quello che ho letto
__________________
I have a long list. (cit.)
Peter Sellers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 22:18   #37977
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
16x16 sul chip, ma non dice dove
https://www.bitsandchips.it/9-hardwa...a-sandy-bridge
qui dicono che la L3 è nel chip I/O e su bitandchips riguardo AMD sono molto precisi, ci beccano spesso anche con i "rumor", per questo tendo a fidarmi di quello che scrivono.
Conosco l'articolo e comunque si parla di un ipotesi L3 sul chip I/O, cosa ben differente dal confermato o sicuro...
E comunque mi sembra strano che sandra rilevi 16 blocchi da 16MB al posto di una singola memoria a 256MB e inoltre ES a quad core visto qualche giorno fa dice 2x8MB di L3, dato che un CCX è stato appunto spento...
Non dico che l'ipotesi di una cache L3 esterna inserita nel chip I/O sia impossibile, ma di certo non c'è niente di ufficiale...



Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
It is revealed that Dr. Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines.

Ok, "è stato rivelato" dove? da chi?
In quell'articolo c'è un altro link con le parole di Lisa:

Dr. Lisa Su said, "As one of the most important global events for our industry, I look forward to COMPUTEX each year. I am honored to deliver the opening keynote this year and provide new details about the next generation of high-performance AMD platforms and products. With our partners, we will tell the story of how leading-edge technologies and an open ecosystem are driving an inflection point in computing and industry innovation and positively impacting several important markets."

Tutto ciò che mi sembra sia stato dichiarato è che verranno date nuove informazioni, e poi ci saranno l solite slides e i soliti tizi di aziende varie ed eventuali a parlare di quanto è bello lavorare con AMD e quanto i loro prodotti siano ottimi, un po' come al CES, al Capsaicin e ad altri avvenimenti simili.

Sia ben chiaro, non dico che AMD non presenterà ufficialmente nulla, dico che non vedo scritto da nessuna parte (con fonti, non con un "è stato rivelato" che mi suona quasi come "un sogno rivelatore mi ha detto che...") che farà annunci di questo genere.

Se AMD annuncerà ufficialmente Ryzen 3000 tanto meglio, non ci metto la mano sul fuoco che lo farà (o che annuncerà Navi, o gli Epyc).

Poi solo per smorzare un pochetto le scimmie a riguardo della storia di AMD e qualcosa di "fast and fuorious" che arriverà, ricordo qualche anno fa il countdown che era stato messo sul sito AMD, che allo scadere ha presentato "Le APU vanno nello spazio", l'ultima cosa che ci si aspettava, e l'ultima cosa che interessava vedere a quel tempo, e sicuramente ci sono altri esempi simili di Hype creato per il nulla cosmico.
Ma io sono d'accordo con te...
Non c'è un vero e proprio annuncio da parte di Lisa SU, tuttavia sono settimane che si ipotizzava un evento al Computex e appunto c'è la conferma di una presentazione generica oppure una semplice dimostrazione...
Tuttavia l'evento si tiene a fine maggio ed è plausibile che AMD possa presentare ZEN2 (per Navi non ho informazioni) proprio in quel evento...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 23:19   #37978
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1046
Consiglio memorie per Ryzen 3 1300X

Che tipo di memorie posso abbinare a un Ryzen 3 1300X ? Vanno bene le ddr4 da 2666 Mhz oppure possono montare anche qualcosa di più performante ?
Grazie
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2019, 23:33   #37979
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
It is revealed that Dr. Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines.

Ok, "è stato rivelato" dove? da chi?
In quell'articolo c'è un altro link con le parole di Lisa:

Dr. Lisa Su said, "As one of the most important global events for our industry, I look forward to COMPUTEX each year. I am honored to deliver the opening keynote this year and provide new details about the next generation of high-performance AMD platforms and products. With our partners, we will tell the story of how leading-edge technologies and an open ecosystem are driving an inflection point in computing and industry innovation and positively impacting several important markets."

Tutto ciò che mi sembra sia stato dichiarato è che verranno date nuove informazioni, e poi ci saranno l solite slides e i soliti tizi di aziende varie ed eventuali a parlare di quanto è bello lavorare con AMD e quanto i loro prodotti siano ottimi, un po' come al CES, al Capsaicin e ad altri avvenimenti simili.

Sia ben chiaro, non dico che AMD non presenterà ufficialmente nulla, dico che non vedo scritto da nessuna parte (con fonti, non con un "è stato rivelato" che mi suona quasi come "un sogno rivelatore mi ha detto che...") che farà annunci di questo genere.

Se AMD annuncerà ufficialmente Ryzen 3000 tanto meglio, non ci metto la mano sul fuoco che lo farà (o che annuncerà Navi, o gli Epyc).

Poi solo per smorzare un pochetto le scimmie a riguardo della storia di AMD e qualcosa di "fast and fuorious" che arriverà, ricordo qualche anno fa il countdown che era stato messo sul sito AMD, che allo scadere ha presentato "Le APU vanno nello spazio", l'ultima cosa che ci si aspettava, e l'ultima cosa che interessava vedere a quel tempo, e sicuramente ci sono altri esempi simili di Hype creato per il nulla cosmico.
Ma si, sono d'accordo anch'io, perchè ti conosco e so che non parti con il pensiero che non c'è perchè è AMD

Che AMD avrebbe festeggiato il suo 50° anniversario con il suo cavallo di battaglia, Zen2, questo era più che scontato, a qualsiasi punto di sviluppo fosse arrivata.

Però ci sono 3 cose da tenere in considerazione, gli ES che di solito precedono di 60 giorni la commercializzazione (e pubblicamente è stata resa nota la distribuzione il 15 marzo, e + 60 giorni fa 15 maggio), i bios di supporto Zen2 sono stati già distribuiti, sulle mobo X570 c'è un gran fermento.

Anche se Lisa Su non avesse dichiarato nulla su Zen2 al Computex, tu cosa penseresti?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-04-2019 alle 00:43.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2019, 00:39   #37980
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
...hai fatto un po' confusione, intel ha sacrificato la sicurezza per la velocità ma non per ottenere latenze migliori, ma con le varie predizioni e stregonerie (che non capisco) delle CPU, le latenze dipendono dalle "strade", più sono corte e veloci più si riducono.
Premetto che la discussione è spunto per comprendere meglio il tutto, quindi di certo non parto con la presunzione di avere ragione.
Se parliamo di latenza delle cache, è una cosa, se invece parliamo di latenze generiche, allora includiamo tutto.

Se parliamo di latenza tra Chiplet e Motherchip, è ovvio che un MCM introduca latenze più alte di un monolitico, però il tutto va considerato a 360°.
La latenza della L1 e L2, diciamo non c'è alcuna differenza tra MCM e monolitico, perchè sono tutte nell'unico chip.
Idem la latenza del mothercip in I/O, specie se consideriamo la L3 nel motherchip.

Tra motherchip AM4 e chiplet è stato riportato 1 canale di collegamento ad 1 chiplet, o 3 nel caso di 2 chiplet. La velocità di questi canali è 100GB/s.
Prima di parlare di latenza, io vorrei capirne il funzionamento.
Tu diresti che una DDR4 4000 è di merda perchè ha una latenza superiore ad una 2133? Prima vediamone il comportamento, no?

Quote:
fare un passaggio in più fuori dal chip dovrebbe essere cmq peggio che un giro in più dentro il chip ma è un condizionale, potrebbe anche darsi che con con la nuova revisione di Infinity Fabric e tutto il resto delle novità non ci siano colli di bottiglia.
Da quello che ho capito io, Zen2 ha tolto 2 colli di bottiglia importanti.
Il 1° era dato dall'IF inter-die, in quanto l'IF inter-die si "collega" alla L3 del 1° CCX del die ed il collegamento al 2° CCX è dato dall'IF inter-CCX all'interno del die.
E' ovvio che un collegamento
L3 1° CCX die 1 --> L3 1° CCX die 2
è diverso che
L3 2° CCX die 1 --> L3 1° CCX die 1 --> L3 1° CCX die 2 --> L3 2° CCX die 2
Se la L3 sarà nel chiplet, ipotizzerei una L3 unificata per Zen2 che eviterebbe l'IF inter-CCX, se poi la L3 fosse nel motherchip, sarebbe più chiaro in quanto i chiplet con L1 e L2 sarebbero collegati ad una unica L3 unificata.

Il 2° punto è la disgiunzione del clock IF dal clock delle RAM.

Quote:
però avere IPC è tanto importante quanto avere le minori latenze possibili, un core non può aver già elaborato i dati e perdere tempo in coda ad aspettare il turno per comunicarli, soprattutto quando hai potenziali 16 cores ad alta frequenza che devono farsi bastare due canali di RAM.
ripeto che non ne capisco, ma credo che sia una delle inefficenze che si evita il più possibile quando progettano cpu e non è neanche così semplice come l'ho descritta.
sono importanti entrambi, non puoi recuperare su un fronte e perdere sull'altro, per questo sono curioso, avranno sicuramente pensato a qualcosa per risolvere un problema che riesco a prevedere anche io.
Sincermente non capisco il senso. Zen2 ha latenze migliori di Zen (questo l'ha detto Lisa Su) e Zen2 ha migliorato l'IPC. Quindi non capisco perchè dovrebbe perdere in un senso e guadagnare nell'altro, visto che li avrebbe migliorati entrambi.
Cioè, stiamo parlando di 2 release sempre MCM, quindi mi sembra ovvio che il prodotto più recente migliori il precedente... poi hanno pure raddoppiati i core...

Poi non comprendo quello che dici sull'evidenziato. Il Chiplet ha 1 canale proprietario al motherchip. Se i chip sono 2, i canali diventano 2, e via discorrendo. Quindi che sia un X8, un X16 o un X64, non è che avere più core "intasa" di più, perchè i 100GB/s di banda di un Chilet passano a 200GB/s se i Chiplet sono 2.
Per il discorso dual-channel vs quad-channel (AM4 vs TR4), bisogna vedere l'utilizzo. Mi sembra ovvio che l'offerta X16 su AM4 non abbia assolutamente il fine di darti una workstation con 250€ di mobo e 500€ di procio, ma comunque rientra nella richiesta di chi vuole un MT superiore per uso hobbistico, quindi un X16 "popolare" senza spendere la cifra come un TR4 ma soprattutto senza dover tirare il collo ad un X8 perdendo in toto l'efficienza.

Poi onestamente sono curioso pure io, perchè il collo di bottiglia di un X16 su dual-channel l'avevo ipotizzato pure io, ma visto che sembra che TR4 AMD voglia portare l'offerta a X64, beh, se un quad-channel riesce a supportare 64 core (e parliamo di ambito professionale) mi sembra ovvio che metà banda ma con 1/4 di core (dual channel vs quad-channel e 16 core vs 64 core) avrebbe meno colli di bottiglia.
Non ho idea di cosa possa aver fatto AMD, ma mi sembra ovvio che nessuno venderà un X64 su una stazione professionale se questa avesse colli di bottiglia con la ram... anche perchè nessuno avrebbe detto nulla se AMD avesse tirato fuori una nuova mobo per supporto X48/X64.
Io ho più una sensazione che il motherchip abbia veramente qualche cosa di innovativo tipo il coniglio dal cilindro, più che ipotizzare che AMD commerci una ferrari mettendoci i copertoni di una panda.

--------

Sul discorso MCM vs Monolitico, bisogna vedere se vogliamo trattare la cosa dal punto di vista accademico o commerciale.

Se tu mi chiedi se io preferisco l'MCM o monolitico, io come altri ti risponderanno monolitico.
Se invece mi chiedi se sono disposto a spendere il doppio e forse più a parità di core per avere monolitico al posto di MCM, la cosa cambia e parecchio.
A chi vuoi che freghi se il 2700X X8 AMD sia MCM o monolitico? E' un X8? Fa X prestazioni? Costa 300€ vs i 500€ di un X8 monolitico? Evviva l'MCM.

Quello che voglio dire è che chi ha preso un TR4 1000 o 2000, ne è rimasto totalmente soddisfatto, per cui non cerco fantasmi in Zen2, perchè abbiamo una architettura più prestazionale nei core, meno consumi a parità di prestazioni, e Lisa Su ha detto ufficialmente con migliori latenze.

Personalmente io prenderò un Zen2 AM4 con l'offerta core più alta (600€ ma anche 700€ li spenderei tutti per un X16), sempre che non ci sia l'alternativa di disponibilità TR4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-04-2019 alle 03:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v