Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2019, 22:54   #35521
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13946
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Gli volete male ad intel
Più che altro il settore notebook è da troppo tempo fermo, intel soltanto l'anno scorso ha introdotto i 6c/12t ma per farli salire bene vanno undervoltati necessariamente, e non tutti i notebook riescono a stare sotto gli 80° con l'8750h che è il più piccolo degli esa

Già con i 12nm si potevano introdurre considerando che il 2700 ha un tdp di 65w, con l'arrivo dei 7nm non credo sia impossibile avere un 8c/16t con turbo a 4ghz entro i 45w di tdp (considerando che le cpu mobile sono anche prive di HIS), poi sui notebook non potendo contare su clock elevati, il miglior scaling dell'SMT fa la differenza in molti contesti rispetto l'HT
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 05-01-2019 alle 22:59.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2019, 22:58   #35522
SPARTANO93
Senior Member
 
L'Avatar di SPARTANO93
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Trento
Messaggi: 2261
Io ho il 37% di umidità in casa, fuori c'è il 40% e il mio pc è quello che sta meglio
Noi umani ci ammaliamo perché è troppo secco 😄

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
ALIMENTATORE Seasonic FOCUS PX-750 Platinum - MOBO Asus Prime Z690-P WIFI D4 - GPU Msi 3080 Suprim X - CPU Intel 12600k - DISSI Deepcool Castle 240EX A-RGB - CASE Corsair 4000D Airflow - RAM 2x16gb ddr4 Crucial Ballistix 3600mhz c16 - SSD WD SN850 + Samsung 860 qvo 2tb - MONITOR Asus ROG SWIFT PG279Q - TASTIERA msi Vigor GK50 - MOUSE Logitech G402
SPARTANO93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 00:22   #35523
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Boh... offrire max un X8 in AM4 stravolgerebbe tutta la pianificazione che attualmente utilizza ora AMD.
CUT
secondo me un 16 core è possibile, non dico che non lo sia, le ragioni per cui non me lo aspetto le avevo già esplicate e non sono di natura tecnica.
quel che dicevo è che non troverei logico un 10 o 12 core come top perché se lo fai coi ccx visti con epyc(che siano 2x4 o 1x8 a chiplet) devi comunque usare 2 macroblocchi da 8 e se non fosse così vuol dire aver diversificato server e desktop con un grosso aumento di costi ed il "controsenso" di aver fatto una struttura così modulare da adattarsi bene alla variazione di conta per poi fare a meno di sfruttarla in uno degli ambiti per i quali ad oggi si sta dimostrando ottima.
ponendola nell'ottica del tuo discorso quel che dico è: se ci metti 2 chiplet nel package perché dovresti offrire come massimo un 12 core? a prescindere dall'utilità o meno per l'utente tipico, eventualmente alzo in maniera un po' sproporzionata il prezzo e ti do il top "completo" come prodotto premium offrendoti un 16.
il 16 a 550€(ma anche 650€ volendo, perché rispetto ad un 9900k a 700€ resta comunque sensato commercialmente) non so se oggi gli converrebbe visto il 2950X(disponibile da circa 3 mesi) ed il 1950X in saldo. però tutto può essere. ad ogni modo quanto dico è che se fai un 12 usando chiplet, tanto vale che proponi anche un 16.

Quote:
Originariamente inviato da alex91powe Guarda i messaggi
dico solo una cosa,
mettiamo che fanno AM4 con approccio alla TR4.
8 core per CCX, e due CCX.

Parto con un 3700x con 4 core abilitati a CCX: sarà semplice trovare fra i fallati CCX che possono raggiungere frequenze elevate.
Faccio quindi il 3600X con 3 core abilitati a CCX, e il quadcore con 2 core su 8 abilitati per CCX: recupero i peggio fallati.

Con quel che mi resta, 6 e 8 core buoni a CCX faccio i TR4 di nuova generazione, o se Intel mi rompe le scatole esco con un 3800X a 10 core (5 core per CCX) e un 3850X con 12 Core (6 Core per CCX). Logico no? mi lascio un piano B cosi
ok recuperare i fallati ma ricavare 4 core da due chiplet è uno spreco immane di silicio, mi auguro che non abbiano rese tali da ricorrere a questo approccio per fare un quad core.
non è noto se i ccx siano da 8 core o ancora in configurazione doppia da 4core per chiplet, ufficialmente amd non ha specificato la tipografia interna del chiplet ma solo che questo integra 8core. se fossero 2x4 a chiplet probabilmente non farebbero un 10 core per non sbilanciare la configurazione così come non han fatto dei 1xxx/2xxx a conta dispari(anche se il chip I/O ed una memoria cache potrebbero servire anche per normalizzare latenze e comunicazioni in casi del genere, il ché è un'incognita che potrebbe aprire quello scenario secondo me).

Ultima modifica di Gioz : 06-01-2019 alle 00:27.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 06:01   #35524
Impronta
Member
 
L'Avatar di Impronta
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Messina
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
ad occhio, guardando le recensioni il 2990WX in diversi scenari perde oltre il 20-25% (rispetto a quanto dovrebbe andare) per via dei canali di memoria "insufficienti", per il 24 core la perdita è limitata ad un 10%
in altre parole un presunto AM4 16/32 in diversi scenari potrebbe andare appena più di un "pari caratteristiche" 12-13 core TR4, ed un AM4 12/24 potrebbe andare quanto un 10-11 core TR4

Epyc ha 4 MB di cache L3 (o L4 che sia) a core
Sembra che il problema non sia tanto il 2990WX ma la gestione di windows dei core ...
quindi non dovrebbe essere un problema di memoria e banda ma di kernel...
https://www.youtube.com/watch?v=M2LOMTpCtLA

Ultima modifica di Impronta : 06-01-2019 alle 06:39.
Impronta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 08:16   #35525
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17926
Infatti su Linux la situazione è migliore, si sono accorti che Windows ha qualche problema di troppo, fortunatamente risolvibile.... Speriamo che per l'uscita dei nuovi la situazione sia migliore.. quanto al settore notebook, come volumi e quello che va meglio rispetto ai desktop, e Intel la fa da padrona. Amd ha una quota marginale, ed ha anche qualcosa da sistemare lato consumi, non si capisce perché in idle consuming così tanto... Deve esserci qualcosa nella gestione energetica... Inoltre i driver video non sono all'altezza, rispetto al settore desktop, vengono aggiornati con cadenza trimestrale, insieme a quelli delle apu, pure Intel fa meglio, e lato driver non e che siano così messi bene neanche loro...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 09:16   #35526
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13946
Quote:
Originariamente inviato da Impronta Guarda i messaggi
Sembra che il problema non sia tanto il 2990WX ma la gestione di windows dei core ...
quindi non dovrebbe essere un problema di memoria e banda ma di kernel...
https://www.youtube.com/watch?v=M2LOMTpCtLA
Windows solo con W10 ha un pò ottimizzato il kernel per utilizzare efficientemente più di 4 core, su W7 a scendere era anche peggio, però gli Xeon con molti core non si comportano maluccio, io credo che ryzen abbia ancora molto da spingere in termini di ottimizzazione, probabilmente con i prossimi aggiornamenti dei driver del chipset e di Windows la situazione potrebbe migliorare...

Poi se alla prossima sfornata a 7nm riescono a ridurre anche le latenze interne avremo anche una minore dipendenza dalle ram, ora come ora con ryzen si hanno più vantaggi con ram a bassa latenza che con ram con alta BW.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 09:32   #35527
Impronta
Member
 
L'Avatar di Impronta
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Messina
Messaggi: 203
Chiaramente bisogna anche dire che AMD ha dato una grande spinta a livello di core sul desktop dal 2017 e anche che windows 10 è nato nel 2015 se non ricordo male
Impronta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 10:02   #35528
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Impronta Guarda i messaggi
Sembra che il problema non sia tanto il 2990WX ma la gestione di windows dei core ...
quindi non dovrebbe essere un problema di memoria e banda ma di kernel...
https://www.youtube.com/watch?v=M2LOMTpCtLA
Confermo il problema che NON riguarda solo il 2990wx ma probabilmente tutti i threadripper...proverò con il 2700X
Ho il 1950X configurato in NUMA mode.
Indigo Benchmark:
Windows: Bedroom 1632, Supercar: 3800
Linux: Bedroom 1968, Supercar 4200
Quindi:
1) non è un problema legato alla banda della memoria causato dal fatto che il 2990WX ha due die non direttamente collegati a ram (il 1950X ha due die che accedono ognuno ai propri banchi di ram, non ha la topologia del 2990WX)
2) non è legato alla particolare topologia del 2990WX
3) ancora una volta ms non delude mai per la continua scoperta di bachi a livello KERNEL, quindi di bassissimo livello.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 10:05   #35529
alex91powe
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Confermo il problema che NON riguarda solo il 2990wx ma probabilmente tutti i threadripper...proverò con il 2700X
Ho il 1950X configurato in NUMA mode.
Indigo Benchmark:
Windows: Bedroom 1632, Supercar: 3800
Linux: Bedroom 1968, Supercar 4200
Quindi:
1) non è un problema legato alla banda della memoria causato dal fatto che il 2990WX ha due die non direttamente collegati a ram (il 1950X ha due die che accedono ognuno ai propri banchi di ram, non ha la topologia del 2990WX)
2) non è legato alla particolare topologia del 2990WX
3) ancora una volta ms non delude mai per la continua scoperta di bachi a livello KERNEL, quindi di bassissimo livello.
c'è di buono che vedremo nel tempo migliorare le nostre CPU mano a mano che sistemano il kernel..
vedo solo questo lato positivo...
alex91powe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 11:40   #35530
RatInACage
Member
 
L'Avatar di RatInACage
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
Sarebbe curioso vedere come si comportano con lo scheduler e kernel di Win 10 Pro for Workstation..

Ultima modifica di RatInACage : 06-01-2019 alle 11:44.
RatInACage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 11:50   #35531
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13946
Infatti penso ci sia molto da fare, ma c'è da considerare che solo da un paio d'anni si stanno diffondendo concretamente cpu con 12 e più thread...

Quindi mi sembra normale che ci voglia del tempo per riuscire a migliorare efficientemente il kernel, considerando che deve essere compatibile e ottimizzato per una grande mole di architetture diverse e ryzen tecnologicamente è molto giovane come piattaforma poi il fatto che windows abbia abbandonato i vecchi OS è molto positivo in quanto tutti gli sviluppi e gli investimenti sono concentrati su questo sistema, ovvio che ciò può piacere o meno.

Con linux riguardo le cpu la situazione è migliore sull'utilizzo con molti thread ma se guardate le prestazioni in game siamo molto lontani da windows, diciamo che tutto sta ai software e all'utilizzo che se ne fa del pc e da li la scelta dell'OS e della cpu migliore, purtroppo tutti gli OS hanno i loro limiti e bug...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 12:04   #35532
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Confermo il problema che NON riguarda solo il 2990wx ma probabilmente tutti i threadripper...proverò con il 2700X
Ho il 1950X configurato in NUMA mode.
Indigo Benchmark:
Windows: Bedroom 1632, Supercar: 3800
Linux: Bedroom 1968, Supercar 4200
Quindi:
1) non è un problema legato alla banda della memoria causato dal fatto che il 2990WX ha due die non direttamente collegati a ram (il 1950X ha due die che accedono ognuno ai propri banchi di ram, non ha la topologia del 2990WX)
2) non è legato alla particolare topologia del 2990WX
3) ancora una volta ms non delude mai per la continua scoperta di bachi a livello KERNEL, quindi di bassissimo livello.
la riflessione la ponevo a parità di piattaforma (in questo caso windows) dove in alcuni bench si verifica che il 32 core non va il doppio del 16 ma il doppio meno il 20-25%, il 24 non va il doppio del 12 ma il doppio - 10%.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 12:05   #35533
Impronta
Member
 
L'Avatar di Impronta
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Messina
Messaggi: 203
Vero, ma noi che siamo diplomatici, ci consoliamo vedendo giorno per giorno come sia stato ben sviluppato il lavoro di Amd tanto da costringere le altre case produttrici di hardware e software a mettersi al loro passo.
Impronta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 12:34   #35534
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Confermo il problema che NON riguarda solo il 2990wx ma probabilmente tutti i threadripper...proverò con il 2700X
Ho il 1950X configurato in NUMA mode.
Indigo Benchmark:
Windows: Bedroom 1632, Supercar: 3800
Linux: Bedroom 1968, Supercar 4200
Quindi:
1) non è un problema legato alla banda della memoria causato dal fatto che il 2990WX ha due die non direttamente collegati a ram (il 1950X ha due die che accedono ognuno ai propri banchi di ram, non ha la topologia del 2990WX)
2) non è legato alla particolare topologia del 2990WX
3) ancora una volta ms non delude mai per la continua scoperta di bachi a livello KERNEL, quindi di bassissimo livello.
Nell'articolo che descrive il problema è stato proposto un workaround:
coreprio
che in alcuni casi risolve i problemi di performance.

Più che di baco l'articolo parla di un bugfix introdotto per le limitazioni di alcuni processori Xeon nel rendere disponibili i nodi NUMA:
Unlocking the 2990WX For Less-Than NUMA aware Apps
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 14:13   #35535
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da RatInACage Guarda i messaggi
Sarebbe curioso vedere come si comportano con lo scheduler e kernel di Win 10 Pro for Workstation..
ho windows 10 pro, non x workstation.
si comporta uguale alla versione home
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 14:22   #35536
RatInACage
Member
 
L'Avatar di RatInACage
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
ho windows 10 pro, non x workstation.
si comporta uguale alla versione home
Certo, la curiosità è vedere se cambia qualcosa con la versione "for workstation" che supporta macchine fino a 4 cpu, dato che il 2990wx è simile come topologia..
RatInACage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 15:33   #35537
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
Quote:
Originariamente inviato da RatInACage Guarda i messaggi
Certo, la curiosità è
dopo anni in altro settore, felice di ritrovarti ,
Ciao Rat
[/ot]
El Alquimista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 15:39   #35538
RatInACage
Member
 
L'Avatar di RatInACage
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da El Alquimista Guarda i messaggi
dopo anni in altro settore, felice di ritrovarti ,
Ciao Rat
[/ot]
Alchemy??
RatInACage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 15:43   #35539
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da RatInACage Guarda i messaggi
Certo, la curiosità è vedere se cambia qualcosa con la versione "for workstation" che supporta macchine fino a 4 cpu, dato che il 2990wx è simile come topologia..
era chiara la tua domanda. ma come ho verificato io, non capita solo con cpu che hanno 32 core o 4 die, perchè MI capita al 1950x che di die ne ha 2 non 4 e non è affetto dal problema latenza RAM, che come giustamente affermato nell'articolo, tale problema è stato sopravvalutato ed ingigantito.

Aggiungo alcune considerazioni di ordine generale e non rivolte a te :

1) le ottimizzazioni ryzen qui non c'entrano: non si sta parlando di eseguire particolari istruzioni di ryzen o di come le esegue, qui si sta parlando di come lo scheduler e il kernel gestiscono i thread;
2) si fa un gran parlare della topologia della cpu Threadripper: ricordo che i nodi NUMA esistono da molto prima dell'esistenza di Threadripper...quindi AMD è stata geniale nel averli implementati, ma lato S.O. AMD non si è inventata nulla di nuovo, motivo per cui sarebbe dovuto funzionare BENE sin da subito
3) Threadripper è uscito ad agosto 2017, direi che di tempo ms ne ha avuto per testare e correggere;
4) di un baco del genere se ne deve accorgere, un estraneo? che sta a fare la gente in ms?
5) sarei curioso di sapere se questo problema capita anche con Intel;
6) c'è un altro baco presente lato kernel di windows e che riguarda la gestione della memoria cache ma non della CPU ma di come windows fa caching:ad un certo punto i giochi iniziavano ad andare in stuttering...costringendomi a riavviare..bene leggendo forum in giro ho scoperto il motivo di questa cosa e l'ho risolta schedulando ogni 5 min un programmino che svuota la cache di Windows....e lo obbliga a rigenerarla...così il problema sparisce...altro baco software

Tutto questo per manifestare il mio profondo disappunto nei confronti di w10...stiamo non alla frutta ma abbiamo già pagato e stiamo passeggiando in strada dopo la cena...se nel 2019 esistono ancora problemi di questo tipo.....che a mio parere sono molto + gravi ed indicatori che forse qcosa non gira per il verso giusto, nel 2019 abbiamo ancora problemi nell'allocazione dei thread????????problemi evidenziati da terzi??????
PS: tutto questo lo scrivo non per dire o per sottointendere quanto è figo linux, ma per dire quanto fa pena windows...non voglio scatenare le solite bambinate da guerra di religione windows/linux

Ultima modifica di Randa71 : 06-01-2019 alle 15:50.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2019, 15:48   #35540
RatInACage
Member
 
L'Avatar di RatInACage
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
era chiara la tua domanda. ma come ho verificato io, non capita solo con cpu che hanno 32 core o 4 die, perchè MI capita al 1950x che di die ne ha 2 non 4 e non è affetto dal problema latenza RAM, che come giustamente affermato nell'articolo, tale problema è stato sopravvalutato ed ingigantito.
Si appunto.. dato che "4 work" deriva da Win server che di nodi ne gestisce a iosa, è da vedere se ci sono differenze.. avessi un TR la farei io la prova
RatInACage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v