Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2018, 07:46   #33901
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3252
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Poi con zen 3 shrinkeranno il collegamento da 14 a 7, risparmiando spazio e permettendo quindi il raddoppio dei core che a loro volta avranno raddoppiato le istruzioni per singolo core che avranno raddoppiato la cache, un triplo doppio carpiato.
Non sarei tu a usare lui, ma lui a usare te.
Minchia 'mpare, ormai con te non so distinguere la realtà dalla finzione
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 07:48   #33902
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
però come salto nodo produttivo è davvero scarso, +25% a parità di watt che razza di salto nodo sarebbe???
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Non so cosa ti aspettavi, ma 4.3 GHz x 1.25 = 5.375 GHz, che già così non ci credo nemmeno se lo vedo (in prima pagina vedi la mia stima di max +20% nelle frequenze che considero già troppo)
ciò vale anche per le gpu 1400+28%=1800 doppio consumo...
probabilmente è un low power dove appena sali in frequenza s'impenna il consumo... e sulle cpu potrebbe pure murare


Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
Comunque te l'avevo detto l'altra volta che eri partito troppo negativo
Ripeto l'unica cosa che mi lascia perplesso è lo scarso salto in termini di perf/watt nel salto nodo, probabile che il primo giro sui 7nm non sia un capolavoro da questo punto di vista per avere rese elevate e quindi clock bassi, lo si nota soprattutto nelle gpu che hanno preso +25% di clock a parità di TDP ... mah
in quei test (dkern+rsa) c'è da capire quanto pesa realmente la nuova fp
a questo punto, se vero, quel +13% sarà per avx128 ed è un po' poco
nelle mie previsioni dicevo +15% di ipc, ti fidi o devo recuperare il post ?

Quote:
Originariamente inviato da palia95 Guarda i messaggi
Quell'informazione proviene dalle footnotes delle slides di AMD
grazie

Ultima modifica di digieffe : 07-11-2018 alle 07:50.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 07:52   #33903
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Avere un controller esterno permette una flessibilità tutta nuova, se hanno previsto link IF in eccesso non serve niente per poter aggiungere ulteriori chiplets, unico limite lo spazio nel package, che si può effettivamente recuperare shrinkando il controller, anche se credo lo faranno da ultimo e per forza, visto che intaccherebbe la capacità totale.
Avevo letto che il collegamento (ora non so come chiamarlo, diciamo il die grosso centrale) era a 14 nm, quindi potrebbero shrinkarlo nelle prossime evoluzioni per guadagnare spazio e funzionalità imho.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 07:54   #33904
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Poi con zen 3 shrinkeranno il collegamento da 14 a 7, risparmiando spazio e permettendo quindi il raddoppio dei core che a loro volta avranno raddoppiato le istruzioni per singolo core che avranno raddoppiato la cache, un triplo doppio carpiato.
Non sarei tu a usare lui, ma lui a usare te.
potenzialmente anche solo recuperando circa il 35-40% di area su quel chippone (dico 35-40% supponendo sia una riduzione dovuta al cambio di nodo 14->7 sia ad un incremento di area necessaria a collegare più chiplet complicando la logica dei controller), potrebbero aumentare ulteriormente la conta anche su Epyc, teoricamente "Milan" sarà un'iterazione 7nm+ e non mi stupirei se facessero questo step proprio con l'affinamento.

in ambito consumer potrebbero seguire la stessa strada, resta complicato fare previsioni non potendo sapere se la logica seguirà lo stesso modello.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:01   #33905
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
pari consumo, in che senso doppio?
io mi aspettavo +30% di clock e consumi dimezzati, mica un silicio così scarso sul punto di vista perf/watt e parliamo di tsmc

si , sti primi 7nm sono molto sottotono sulle aspettative della stessa tsmc, magari per avere rese alte, ci si accontenta di questo, se si pensa che la MI60 esce nel 2018, e nessuno se lo sarebbe aspettato, ci son ogià i fan verdi in damage control



mi fido, ma di certo non è poco se consideri i clock e i clock scalano su tutto (o quasi a patto che la cache tenga il passo, ma l'hanno potenziata)

sicuramente il problema principale riguarda le gpu.
è scritto chiaramente in una slide:
- stessa frequenza e consumi dimezzati
oppure
- + 25+% (up to 30%) di frequenza e stessi consumi (credo che ciò non sarà valido per le cpu desktop già troppo vicine al limite)
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:01   #33906
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Ecco il link all'evento completo della durata di 2 ore direttamente dal canale ufficiale di AMD

https://www.youtube.com/watch?v=kC3ny3LBfi4&t=5749s
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:04   #33907
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
potenzialmente anche solo recuperando circa il 35-40% di area su quel chippone (dico 35-40% supponendo sia una riduzione dovuta al cambio di nodo 14->7 sia ad un incremento di area necessaria a collegare più chiplet complicando la logica dei controller), potrebbero aumentare ulteriormente la conta anche su Epyc, teoricamente "Milan" sarà un'iterazione 7nm+ e non mi stupirei se facessero questo step proprio con l'affinamento.

in ambito consumer potrebbero seguire la stessa strada, resta complicato fare previsioni non potendo sapere se la logica seguirà lo stesso modello.
un altro paio di chiplet possono esssere inseriti a seguito della sola riduzione del IO CHiP
ottimizzando meglio gli spazi ne entrerebbero ancora altri
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:16   #33908
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
praticamente hanno "tirato fuori" dai chiplet i north ed i south bridge inserendoli nel nuovo iochip (NB+SB)
un necessario ritorno al passato avere 8 NB+SB non avrebbe avuto molto senso da pdv della "comunicazione"
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:24   #33909
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
rispondendo a tutti, dai 28nm ai 14nm si è avuto sia un incremendo del 30% dei clock unito alla riduzione dei consumi arrivando intorno al 2x in efficienza complessiva, come fate a non ricordarlo? basta guardare la rx480 vs r9 390.
cortesemente, potresti precisarmi chi produceva il 28nm e chi il 14nm da te indicati e se erano rispettivamente LP o HP?

sarebbe anche necessario capire le stesse cose di questo 7nm che in realtà dai numeri sarebbe più un 10nm
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:42   #33910
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
rispondendo a tutti, dai 28nm ai 14nm si è avuto sia un incremendo del 30% dei clock unito alla riduzione dei consumi arrivando intorno al 2x in efficienza complessiva, come fate a non ricordarlo? basta guardare la rx480 vs r9 390.
non è mica lo stesso chip con il solo pp a far differenza eh...la 480 ha perso qualche CU e la metà delle rops, ovvio quindi che già per questo consumasse meno..posto che non mi pare consumi meno/molto
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:43   #33911
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
un altro paio di chiplet possono esssere inseriti a seguito della sola riduzione del IO CHiP
ottimizzando meglio gli spazi ne entrerebbero ancora altri
si è il chippone cui mi riferivo, al momento è un chip da 14nm, quindi se nella prossima iterazione implementassero anche quello a 7nm stimavo quel guadagno di area.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:49   #33912
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Voglio ri-sottolineare che non mi spiego la sua enormità se non con tanta cache.
secondo me ha senso, anche in virtù di questo dico che un ipotetico passaggio a 7nm per Milan nell'ottica risparmio qua per aumento chiplet/core non permetterebbe un risparmio di superficie fino al 50% ma stimavo, esclusivamente ad intuito, un 35-40%.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:56   #33913
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
spannometricamente IOChip è molto vicino ad essere 5 volte un chiplet, quest'ultimo sarà tra i 4 e 5 mld di transistor. Ipotizzando una densitàdimezzata l' IOCHIP dovrebbe essere composto da 10/12.5mld di transistor.
Ricordiamoci però che all'interno ci sono 4x2ch controller ram, 128 pci-e, tutti i collegamenti IF 2.0 sia per i chiplets che per altri sockets ed il SB
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 09:05   #33914
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
spannometricamente IOChip è molto vicino ad essere 5 volte un chiplet, quest'ultimo sarà tra i 4 e 5 mld di transistor. Ipotizzando una densitàdimezzata l' IOCHIP dovrebbe essere composto da 10/12.5mld di transistor.
Ricordiamoci però che all'interno ci sono 4x2ch controller ram, 128 pci-e, tutti i collegamenti IF 2.0 sia per i chiplets che per altri sockets ed il SB
L' I/O dovrebbe essere intorno i 440 mm2 , i chiplet circa 70mm2. Molto importante il fatto che i chiplet hanno il PCI-E e non il memory controller. Dato che dubito vogliano mettere una mattonella di oltre 400 mm2 anche per uno o due chiplet si può immaginare che nel consumer ci saranno solo apu e la cpu sarà affiancata ad una gpu con il memory controller , non credo produrranno chiplet specifici per il mercato consumer con il memory controller.
__________________
Sample is selezionated !
Foglia Morta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 09:19   #33915
palia95
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Nel chip I/O dovrebbero esserci anche 128MB di cache L4 edram, motivo per cui son rimasti al pp a 14nm stando ai rumors.

Con Zen 3 probabilmente affineranno frequenza e consumi aggiungendo il supporto alle AVX512, mantenendo invariato il core count.

Con Zen 4 (7nm++ o 5nm) non mi stupirei se passassero ad 8 DIE da 12 core l'uno, quindi con 96 core in totale.
__________________
Samsung C34J79x 34" curvo 21:9 3440x1440p + Apple MacBook Pro 14 8-core 16/512GB
palia95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 10:11   #33916
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
Boh per me +25% delle performance per un 7nm grezzo con un ulteriore miglioramento futuro non sembra male, prendendo ad esempio il mio 2700x, cb15 1900 con + 25% farebbe 2375, sempre se venisse rispettato anche nel desktop, a me basterebbe. Sbaglio ?
É ben troppo presto per fare i calcoli sui guadagni della versionee desktop.

Tieni inoltre conto che il +25% é in confronto alle cpu server della prima generazione e non vs zen+. Ribadisco, senza conoscere l'arch che adotteranno sulla linea desktop, ne le frequenze posssibili: non si possono fare calcoli nemmeno di quelli fantasiosi.

resta il fatto che per quello che si é visto ieri: han tirato fuori piú che ottimi numeri.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 10:14   #33917
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
mi sa di allora.



lo interpretato allo stesso modo, ma guarda avanti mica indietro, cioè posso anche accettare che vega20 va come vega10 consumando la metà, ma in genere si va avanti nelle prestazioni

ma comunque sono io che interpreto come perf/watt e non come processo.
Ma scusa non é implicito e palese che se consuma la metà a pari frequenze: non aumenteranno queste ultime?

Certo bisogna vedere di quanto per rientrare in consumi/calore accettabili. Ma il guadagno di frequenze sarà comunque corposo.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 10:16   #33918
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
però come salto nodo produttivo è davvero scarso, +25% a parità di watt che razza di salto nodo sarebbe???
Aspetta, i dati sono -50% di consumo a parità di transistor oppure +25% di prestazioni a parità di conumo.

Il 1° caso dice che un X16 2950X se fosse realizzato sul 7nm al posto del 12nm consumerebbe quanto un X8 2700X.

Il 2° caso direbbe che un 2700X 105W TDP sarebbe il 25% più prestante sul 7nm e sempre a 105W TDP.

P.S. 1
Siccome l'evento era riferito ad Epyc, i valori da loro postati son riferiti alle frequenze degli Epyc.... quindi il +25% prestazionale del silicio a parità di consumo, può essere inteso che Epyc X32 aveva 2,4GHz di frequenza def? +25%, sul 7nm, andrebbe a oltre 3GHz.
Però, non credo sia applicabile ad un 2700X, in quanto da 3,7GHz def, +25%, si parlerebbe di 4,6GHz def, perchè saremmo su tutta un'altra scala di risposta silicio.

P.S. 2
Ovviamente AMD dovrà mettere in conto che Zen2 lato AM4 dovrà isurarsi con il 9900K... se nel computo di IPC * frequenza riuscirà a quantificare una potenza superiore al 9900K e nel contempo un TDP nettamente inferiore, ovvio che non proporrà un aumento dei core, ma certamente non può pensare di sputtanarsi il vantaggio architetturale/7nm per misurarsi X8 vs X8 con Intel quando avrebbe un X12 su un patto d'argento.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 10:31   #33919
aeN_13
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 226
Non è impossibile visto che questi core a 7nm sono minuscoli, ma per la piattaforma mainstream non vedo un grosso bisogno di mettere più di 8 core.
__________________
Ryzen 7 2700X | Asus ROG Crosshair VII Hero | 16Gb 3400Mhz Trident Z | Zotac RTX 2080Ti AMP | 970 EVO NVMe | NZXT S340 Elite
aeN_13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 11:15   #33920
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
rispondendo a tutti, dai 28nm ai 14nm si è avuto sia un incremendo del 30% dei clock unito alla riduzione dei consumi arrivando intorno al 2x in efficienza complessiva, come fate a non ricordarlo? basta guardare la rx480 vs r9 390.
D'accordo, ma nel gioco subentra anche la qualità del PP di ogni nodo.

Esempio, se confronti il 65nm AMD vs il 32nm SOI, il 32nm da' un buon vantaggio... ma se lo stesso 32nm SOI lo paragoni al 45nm SOI, quel cacchio di 32nm non era gran cosa. Il 28nm di cui parli in frequenza massima era pure peggio del 32nm... ragion per cui il 14nm GF vs 28nm GF sembra stratosferico, ma confrontandolo al 14nm Intel, il PP è di merda (considerando i +600MHz del 14nm Intel).

Il 7nm TSMC, almeno nelle slide AMD, pare e di molto superiore (NELLE PERFORMANCES WATT) sia al 14nm Intel attuale che al 10nm Intel futuro... cosa indubbiamente di gran vantaggio considerando settore Server e TR4... ma resta da vedere nel confronto esempio X8 vs X8 se sto 7nm TSMC murerà prima... anche se poi tutta sta importanza non ce la vedrei, ipotizzando un 7nm TSMC che mura a 4,5GHz, ma a 120W, vs un Intel 14nm o 10nm che riesce a carpire 300MHz in più ma con consumi doppi.

Questo 7nm è la prima iterazione TSMC, non credo la si possa considerare "quella è e quella rimane" semplicemente perchè sia TSMC che AMD vogliono capitalizzare il 7nm il prima possibile... edd un -50% di consumo o un +25% di prestazioni a parità di consumo, BASTA ED AVANZA.

Poi torno a ridirlo... AMD ha un vantaggio enorme su Intel in consumo/prestazioni e in costo/die, a cui l'architettura Zen aggiunge il vantaggio di realizzare un procio a multipli di 8 core allo stesso prezzo di 8corre per n volte, cosa che per Intel è irrealizzabile.

Oltretutto senza conoscere l'aumento dell'IPC, la corsa alla massima frequenza non ha senso.
SE Epyc Zen2 faranno i bench come hanno detto ieri e dai bench corrisponderà un guadagno pure in INT (sull'FP oramai si parla di un +30%) roba che si potrebbe avere un incremento di IPC MEDIO sul 15-20%, il che si tradurrebbe a +15-20% di frequenza relativa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v