Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2018, 11:07   #33141
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
E' molto semplice la questione: il tdp che andrebbe indicato sarebbe quello che si avrebbe nel caso peggiore (ovvero più alto) in condizioni di funzionamento standard; in questo caso alla frequenza più alta che raggiunge senza intervento di oc manuali.
Se ad esempio Intel o Amd dice "il funzionamento turbo è garantito di fabbrica fino a 5ghz" e a quel valore raggiungo 250watt di tdp (uso un valore a caso, sia chiaro) allora dovrebbe essere dichiarato per correttezza un tdp di 250 watt.
Poi al limite aggiungi una tabella con i valori a frequenze medie in maniera tale che ognuno possa scegliere la dissipazione che vuole.
In ogni caso effettivamente stiamo andando molto ot.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 11:16   #33142
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
dai 170 ai 250w di consumo a seconda delle app in cui viene utilizzato ... Signori FX made by Intel

Silicio alla frutta , ormai non ha piu niente da dire, quello che si poteva tirar fuori è stato tirato... (e direi ...) , idem architettura ...

Il muro anche con his saldato rimane sempre dei 5ghz - 5.1 all core con liquido o custom (chi credeva che con his saldato teneva ad aria 5ghz all core è stato ampiamente smentito , a meno che vi piace arrostirlo dai 90 ai 100 gradi..)

A questo punto il 9980xe credo sia qualcosa di veramente inutile ... Sarei Intel eviterei di far uscire un processore (reattore nucleare) in queste condizioni

A queste condizioni il 2700x rimane un best buy ed in generale tutta la serie 2 ryzen... Meno della meta del prezzo....
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"

Ultima modifica di bmw320d150cv : 20-10-2018 alle 11:19.
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 12:03   #33143
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
si lo so, suppongo tu non mi abbia seguito nel discorso probabilmente perché segui da poco il topic e non sai quante volte e come è tornata la questione e quale sia l'ottica in cui ponevo la cosa: colpa mia, ma ora non ho tempo per fare una pappardella o linkarti n-mila post pregressi.

EDIT: te lo parafraso dato che ho un pochino di tempo e perché non vorrei che sembrasse una rispostaccia. indichi il TDP di 95W significando di dimensionare il raffreddamento in quel modo(in realtà 130W, c'è discrepanza nel dato ma è un altro discorso) per mantenere le specifiche (che vanno dal clock base con istruzioni avx, fino al massimo turbo all core di 4.7), intel specifica solitamente un "fino a +50%" come caso limite.
l'assorbimento può eccedere e se il raffreddamento non è adeguato o il carico in esecuzione utilizza istruzioni più dispendiose la frequenza scende fino al clock base in modo da non andare in throttling (con conseguente calo di frequenza fino ad uno degli stati di risparmio energetico per prevenire danni o surriscaldamento critico).
il punto della questione era
tutto a stock in una recensione "all core massimo di 4.7 e la logica lo gestisce in riferimento a 95W" e con 180W di settato come target (scritto nella rece di TPU) per impostare un all-core di 4.8 fisso (per altro finendo in throttling, ma è un altra questione) con una mobo;
in altra recensione, sempre a stock, rilevati fino a 200W su un'altra mobo(o è sovralimentato o non è controllata la frequenza in base al carico in quello stesso modo o entrambe le cose);
da cui la considerazione su impostazioni stock di gestione diverse e/o possibilità di variare settaggi relativi.
Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
In rapporto al TDP intel dei nuovi i9 questo è quello che è scritto sulla recensione di anandtech

"Secondo le definizioni di Intel, il TDP è un indicatore delle prestazioni di raffreddamento necessarie per un processore per mantenere la frequenza di base. In questo caso, se un utente può solo raffreddare 95 W, può aspettarsi di ottenere realisticamente solo 3,6 GHz su un nuovo brillante Core i9-9900K. Quel valore magico del TDP non tiene conto dei valori del turbo, anche se il turbo all-core (come 4.7 GHz in questo caso) supera di gran lunga il valore di 95W."

"per i nuovi 9 ° processori Generation Core, Intel ha impostato il valore PL2 a 210W. Questa è essenzialmente la potenza richiesta per colpire il picco turbo su tutti i core, come 4.7 GHz sul core i9-9900K a otto core. Quindi gli utenti possono dimenticare completamente il TDP a 95 W quando si parla di raffreddamento. Se un utente vuole quelle frequenze di picco, è tempo di investire in qualcosa di capace e serio"
Sintara ha spiegato molto meglio quello che intendevo

spiego meglio la mia idea.
@Gioz secondo me c'è stato qualche fraintendimento con la recensione di TPU, quando dici "tutto a stock in una recensione "all core massimo di 4.7 e la logica lo gestisce in riferimento a 95W" e con 180W di settato come target (scritto nella rece di TPU) per impostare un all-core di 4.8 fisso", da quello che ho visto si ha:
2700X con TDP 105W (e dissipatore incluso da 140W), frequenza 3.7/4.3 e consumi reali di 100-110W;
9900K con TDP 95W (e dissipatore consigliato da MINIMO 130W), frequenza 3.6/5.0 e consumi reali 130-140W.
quando si attivano le "sovralimentazioni" proprietarie che non sono assolutamente overclock di fabbrica :
2700X+PBO, frequenze 4.0/4.35 e consumi reali 130-140W;
9900K+MCE, frequenze 4.7/5.0 e consumi reali 190-200W.
con consumi a crescere in base a quanto si vuole spingere con l'overclock manuale, ma sconsigliato considerato quanto lavorano bene gli overclock automatici.
direi che quello che si risparmia sulla scheda grafica lo si può sfruttare sulla CPU così i venditori di alimentatori non hanno problemi, sia che si tifi per blu+verdi sia che si sia difensori dei rossi+rossi
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 12:38   #33144
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
Da come la vedo io il 2700x, al contrario di quello che dici te, tra tutta la serie 2000, è il più indicato per il gaming, insieme al 2600x, proprio per la maggior frequenza in single core rispetto ad un 2700 liscio e il miglioramento delle latenze rispetto alla serie 1000 vanno proprio a migliorare in questo utilizzo.
Io dicevo che un 2600x va come un 2700x in gaming.

Il vantaggio del 2700x è su altro utilizzo, quello per cui è pensato.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 13:10   #33145
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 6065
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
He ... bello se fosse possibile farlo via software, ma ... oltre a quotare sia Mister D che Gioz, posso solo aggiungere che se è quello che ti interessa, alla fine, quella del wattmetro è l'unica misura reale (dell'intero sistema) che potrai avere, a meno della precisione dello strumento chiaramente

Detto questo, per molti aspetti, anche quello software con hwinfo, ti da almeno una discreta idea di quelle misure, la distanza dal vero, è nascosta nella questione tempo (sono rilevazioni fatte ogni tot millisecondi, non certo continuative), e dal fatto che non tutti i sensori sono reali per tutti i processori, alcuni sono in un certo senso calcolati o stimati da hwinfo.

Se da un certo punto di vista non è troppo affidabile, dall'altro se resti su stessa famiglia, potrebbe aiutarti a definire le differenze tra modello e modello.

Difficile però usarlo per scegliere un dissy ad esempio, per il quale diciamo che è meglio chiedere o andare per esperienza diretta o recensioni affidabili.

EDIT: ops, dimenticavo, nel caso volessi usarli, chiaramente è il dato CPU+SOC, perchè sia i core che i vari controller sono dentro al Ryzen
Beh allora misà che ordino un wattometro, potrebbe essermi utile anche in altri ambiti, ad esempio per capire quanto consumano in standby le varie periferiche e se è il caso di staccarle direttamente dalla spina
ho sentito dire che si può risparmiare fino al 20% sui costi dell'energia.
Grazie della delucidazione, chiuso OT
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB
PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP)

rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 13:52   #33146
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Beh allora misà che ordino un wattometro, potrebbe essermi utile anche in altri ambiti, ad esempio per capire quanto consumano in standby le varie periferiche e se è il caso di staccarle direttamente dalla spina
ho sentito dire che si può risparmiare fino al 20% sui costi dell'energia.
Grazie della delucidazione, chiuso OT
Ti aggiungo altra notazione: in stand by gli utilizzatori consumano meno ma anche da OFF si consuma un qualcosina. E questo qualcosina si chiama corrente swattata. In pratica tutti i dispositivi per funzionare devono usare un trasformatore che trasforma la corrente alternata (quella della presa a 230v) in corrente continua (12 volt solitamente). Quando un dispositivo è spento uno è portato a pensare che consumi zero ma invece c'è una piccola parte che dipende dal coseno di phi (la fase) che solo quando vale 90° vale zero.
Ergo se volessi avere il massimo risparmio dotati di "ciabatte" con interruttore e spegni anche quello ogni volta che puoi. Questo permette di chiudere il collegamento rete->trasformatore e di non consumare manco la correte swattata.

Ultima modifica di Mister D : 20-10-2018 alle 15:11. Motivo: Refuso
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 13:57   #33147
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14691
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ti aggiungo altra notazione: in stand by gli utilizzatori consumano meno ma anche da OFF si consuma un qualcosina. E questo qualcosina si chiama corrente swattata. In pratica tutti i dispositivi per funzionare devono usare un trasformatore che trasforma la corrente alternata (quella della presa a 220v) in corrente continua (12 volt solitamente). Quando un dispositivo è spento uno è portato a pensare che consumi zero ma invece c'è una piccola parte che dipende dal coseno di phi (la fase) che solo quando vale 90° vale zero.
Ergo se volessi avere il massimo risparmio dotati di "ciabatte" con interruttore e spegni anche quello ogni volta che puoi. Questo permette di chiudere il collegamento rete->trasformatore e di non consumare manco la correte swattata.
confermo io ho fatto cosi
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 14:31   #33148
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ti aggiungo altra notazione: in stand by gli utilizzatori consumano meno ma anche da OFF si consuma un qualcosina. E questo qualcosina si chiama corrente swattata. In pratica tutti i dispositivi per funzionare devono usare un trasformatore che trasforma la corrente alternata (quella della presa a 220v) in corrente continua (12 volt solitamente). Quando un dispositivo è spento uno è portato a pensare che consumi zero ma invece c'è una piccola parte che dipende dal coseno di phi (la fase) che solo quando vale 90° vale zero.
Ergo se volessi avere il massimo risparmio dotati di "ciabatte" con interruttore e spegni anche quello ogni volta che puoi. Questo permette di chiudere il collegamento rete->trasformatore e di non consumare manco la correte swattata.
230V e non 220V. I 220V è la tensione minima che dovresti avere all'utilizzatore, 230V - 4% di caduta di tensione.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 15:10   #33149
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
230V e non 220V. I 220V è la tensione minima che dovresti avere all'utilizzatore, 230V - 4% di caduta di tensione.
Esattamente, piccolo refuso
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 16:41   #33150
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
che ne dite di 1403 al cinebench per un 2600x + xfr + pbo (che era in auto, messo a enable mi ha dato circa un 100 mhz in più durante il test) tensione di 1,4 teneva con frequenza dai 4130 ai 4160 all core....
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 17:37   #33151
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
che ne dite di 1403 al cinebench per un 2600x + xfr + pbo (che era in auto, messo a enable mi ha dato circa un 100 mhz in più durante il test) tensione di 1,4 teneva con frequenza dai 4130 ai 4160 all core....
Mi sembra buono, io con PBO enabled scalar X10 mi sono fermato a 1392
Non avevo ancora impostato l'offset negativo sul vcore, ma non ho mai riprovato ... allora però non si schiodava da un 40.3x di moltiplicatore in all-core.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 17:40   #33152
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Allora lo prendo, mi serve una nuova griglia per la carne.
ne prendo 4


scusate l'OT
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 17:53   #33153
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14691
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Basta ricordarsi che a lungo andare si scarica la batteria della mobo e va sostituita
la batteria a bottone intendi?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 18:36   #33154
rexcat
Senior Member
 
L'Avatar di rexcat
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 769
Chiedo scusa se vado di un pizzico off topic ma l argomento è correlato.
Ho montato e configurato il pc con Aorus b450 PRO e il 2400G poco fa, ma non riesco a far andare il monitor a 120 hz in hdmi.
Che voi sappiate l'apu e la mobo supportano i 120hz no?
rexcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 20:22   #33155
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
che ne dite di 1403 al cinebench per un 2600x + xfr + pbo (che era in auto, messo a enable mi ha dato circa un 100 mhz in più durante il test) tensione di 1,4 teneva con frequenza dai 4130 ai 4160 all core....
Mi sembra ottimo, io con custom loop sono arrivato a 1436 con PBO e 1468 con OC all core a 4,275Ghz.
Puoi provare a guadagnare ancora qualcosa abbassando la tensione a CPU e SoC, più riesci a scendere più il PBO alza la frequenza.
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals

Ultima modifica di hotak : 20-10-2018 alle 20:26.
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2018, 08:13   #33156
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da rexcat Guarda i messaggi
Chiedo scusa se vado di un pizzico off topic ma l argomento è correlato.
Ho montato e configurato il pc con Aorus b450 PRO e il 2400G poco fa, ma non riesco a far andare il monitor a 120 hz in hdmi.
Che voi sappiate l'apu e la mobo supportano i 120hz no?
A che risoluzione?
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2018, 10:01   #33157
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Esattamente, piccolo refuso
I tuoi messaggi, anche con i rari refusi, son sempre un piacere da leggere.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2018, 12:17   #33158
SuperCiuk77
Senior Member
 
L'Avatar di SuperCiuk77
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 1380
Ciao,ragazzi,a breve farò una configurazione con una motherboard x470... sapete se c'è qualche notizia sulla compatibilità di questo socket con le CPU a 7nanometri del prossimo anno? grazie 🙂
__________________
Trattative positive con più di 20 utenti che ringrazio
SuperCiuk77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2018, 12:56   #33159
SuperCiuk77
Senior Member
 
L'Avatar di SuperCiuk77
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 1380
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Il socket AM4 è fatto per durare fino a che non si useranno le DDR5.

Ovviamente ciò richiede che i produttori di mobo rilascino i BIOS con gli agesa aggiornati per le nuove CPU, che non è assicurato.
Grazie,a me piuttosto veniva il dubbio sul cambio dell'alloggio Cpu,in pratica come per il socket TR4
__________________
Trattative positive con più di 20 utenti che ringrazio
SuperCiuk77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2018, 13:01   #33160
kaos.
Senior Member
 
L'Avatar di kaos.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 5316
Sto per fare il grande passo...

Vorrei prendere il 2700x, soprattutto per non avere lo sbattimento dell'OC... ma la mia tirchiaggine mi fa essere parecchio indeciso...

Secondo voi meglio un 1700 (pros: sta a 190 e ha un dissi; cons: è di una generazione fa), 2600x (pros: sta sui 200; cons: dissi sottodimensionato e 2 core in meno) o un 2700x (cons: solo il prezzo... con 100 euro di differenza ci compro quasi la RAM)?????
EDIT: Forse la giusta domanda sarebbe... scegliendo un 1700 o un 2600x ci perdo tanto rispetto a un 2700x? Quei cento euro in più secondo voi sono una spesa giustificata?

Faccio encoding con avisynth ma considerando che adesso sto col processore in firma, qualsiasi delle 3 soluzioni sarebbero un grande balzo (credo/spero)...

__________________
My YouTube Channel
Steam Profile

Ultima modifica di kaos. : 21-10-2018 alle 13:05.
kaos. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v