|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#31461 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Però, vorrei farti notare che se valuto il lato spesa, a un 8700K con Dual Channel DDR4 4000, con gli stessi soldi farei un sistema TR4 con quad-Channei con 1920X e 4 DDR4 scrause. Anche mettendoci delle 2133, otterresti delle 4266, come CL senz'altro meglio, è al posto di un X6/12TH un X12/24TH. L'alternativa, se proprio il doppio dei core non serve, rimane pur sempre quella di un 2900X X8, che probabilmente non avrà le stesse frequenze di un 9900K, però, avresti di tutto di più con spesa di tutto di meno. Spesa per velocità DDR4 inferiore, upgradabilità sistema, dissipazione procio, sollecitazione VRM mobo...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31462 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]() Prima di rispondere avevo controllato che anche Asrock lo mettesse a disposizione sulla Asrock AB350m Pro4. Non vedo l'ora di averlo anche sulla Asus, menomale che sono via, altrimenti anche io mi lamenterei del ritardo con i loro bios ![]() In ogni caso, per il loro costo, cavolo, i 2933 erano già più che buoni !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
![]() ![]() L'unico dubbio su queste ram è l'assenza di dissi, c'è solo un adesivo plastificato, non è che il calore sarà un problema in estate? non penso se le hanne fatto così, però qualche dubbio mi viene sempre ![]()
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31464 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Ottimo
![]() L'importante è che siano stabili, le mie Corsair ogni tanto mi fanno laggare il sistema anche a default e non ne capisco il motivo, se provo con le ram di un altro pc invece nessun problema ![]()
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#31465 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
hwinfo e hwmonitor riportano le temp delle ram, spaere poi il range ottimale è un altro discorso, non so se è menzionato nei datasheet dei moduli ram sinceramente......nel mio enthoo il componente più caldo dopo la cpu e la gpu è l'ssd non le ram (mi sembra sui 36c a 3200 1,35V quando faceva caldo)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31466 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Ma a questo giro (B450 soprattutto, ma anche X470), le sto consigliando perché sembrano davvero molto ben fatte, sia lato hardware che bios. Quote:
Quote:
Salvo le b-die, famose per spingersi anche in daily a 1.5v se ben dissipate, se resti nei dintorni di 1.35, quasi qualsiasi chip regge senza problemi, restando a mio parere non troppo lontano dall'ottimale. Salvo server e ws che ne fanno un'uso molto intensivo, per i quali di solito si preferiscono le classiche jedec funzionanti a 1.2v, mantenendosi in questi range non mi è mai capitato di vedere ram fritte, o causa di problemi dovuti alla loro temperatura.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#31467 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=33946 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31468 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
Una domanda per chi ha un 2600x con una X370: senza oc, che frequenze riesce a tenere con tutti i thread al 100%? E con oc a quanto si riesce a portarlo con tensioni "tranquille" (ammesso che abbia senso farlo)?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31469 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
In ogni caso sulla X370-Pro, mi teneva il moltiplicatore tra 38.8x/39x (già sui 70° e passa) e 40x (solo sotto i 55/60°). Ha, scusa, intendo PB2 e XFR2 attivi, e PBO disattivo. Non ho notato differenze rispetto alla X470-Pro che ho poi deciso di tenere. Non ho provato a fare OC classico però. EDIT: Se ti può interessare, sempre in auto (no oc manuale), con tutti i core a circa 3.9GHz le tensioni restavano poco sopra 1.3v, da 1.3 a 1.33 diciamo.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 04-09-2018 alle 16:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31470 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
|
OC non ho provato a farne, ma con il custom loop in firma sono a 4.25 in single thread, 4,2 in MT con carico leggero (es. memtest), tra i 4,125 e i 4,175 con cinebench e intorno ai 4,125 con OCCT, il tutto con un offset di -0,1v sul processore
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31471 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
Io tengo il mio 1600x a 1.25 V a 3900 MHz con i P States, quindi a meno di fare un po' di OC è un upgrade inutile. Temperature alte cmq, il dissipatore è stock? Io ho un Noctua con ventola da 9 cm e sto sui 70 gradi massimi. Sempre più convinto che PB e XFR sparino decisamente troppo le tensioni, con temperature fuori controllo...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31472 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
PBO attivo? A che temperature arrivi?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
![]() |
![]() |
![]() |
#31473 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Lonato del Garda (bs)
Messaggi: 4127
|
Io con un Venomous X + 2 Noctua Industrial 2000rpm @50% e il processore a 3.7ghz a 1.21V arrivo a 62°C
__________________
ASUS Crosshai PRO ART B550-Creator| AMD Ryzen 5700X 4700/4850 mHz all/single core| Corsair AIO H150i| AMD RX6700 XT Asus Strix ROG |4x8gb Corsair Dominator Platinum RGB0 @3800mHz 16-20-18-32 1T | 2x Asus VC239H Monitor 23'' FullHD | Corsair RM750i | Corsair iCUE 5000X RGB| Samsung Pro 750 258gb | Sabret Rocket 1TB PCIe M.2|WD BlackSN850X 1tb |Asus Sonar Strix PCI-e| Corsair Strafe RGB Cheery MX Silent | Logitech G502 | Logitech Z-623 | Audio-technica ATH-M50x |
![]() |
![]() |
![]() |
#31474 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Per il resto si, sparano parecchio alto, sulla X470 ho poi continuato le prove abbassando lievemente la tensione, sono arrivato a -0.075, ma per la massima stabilità ho poi tenuto -0.05. La differenza, per le temperature, l'ha poi fatta il Freezer 240, con l'AIO sono sceso mediamente di una decina di gradi nei momenti in cui spara alta la tensione. Lo scrivevo anche in altri post, ma la differenza maggiore non è sulla massima potenza da dissipare, ma sulla rapidità con cui sale quando la tensione passa 1.35v su 3 o 4 core, o arriva anche a 1.5 per tenere due core a 4.25 GHz. Il tutto amplificato se attivo il PBO, con il Noctua quasi non vedevo differenze, mentre con l'AIO resta spesso sotto i 60° e le frequenze salgono, tiene i 4 o 4,05 GHz anche dopo 30 minuti in Prime95. Anche se, spesso nei giochi (o meglio, nei bench interni al gioco) va meglio tutto auto che con PBO attivo ... Mentre con i custom si fanno faville ![]() Rispetto al mio vecchio 1600 liscio la differenza, nell'encoding e in alcuni giochi (es: TR) si sente abbastanza, ma se ricordo bene il 1600X (mai avuto personalmente, ma ne ho montati 2 per alcuni amici), no, secondo me non vale la pena, meglio tenerli da parte per Zen2 ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31475 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
![]()
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31476 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
|
Ma io 2950x non lo ha preso nessuno?
A me sembra un mostro. Che dite per giocare è tanto meglio Intel? |
![]() |
![]() |
![]() |
#31477 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
|
Si per il PBO, con Tamb di 30° sto sui 42 in idle e 63 con OCCT
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31478 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Un utente qui l'ha preso, ma per i giochi ancora non è la scelta migliore, anche se credo abbia la modalità gaming, ho visto alcune review e in certi giochi va quanto o leggermente più di un 2700x. In ottica futura avrebbe senso, sembra che i giochi in rt abbiano bisogno di cpu con tanti core...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31479 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
![]() Dai su, come detto nell'altro thread spero che certe CPU si prendano per farci lavori seri ad altissima parallelizzazione, altrimenti è follia.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31480 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Edit
Ultima modifica di Gyammy85 : 05-09-2018 alle 08:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29.