Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2018, 09:27   #28861
BigViper
Member
 
L'Avatar di BigViper
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da max72-ITA Guarda i messaggi
vedi se supporta il crashbios o come si chiama e prova a montargli l'ultimo bios .

ps https://www.asus.com/us/Motherboards...X370-F-GAMING/

dovrebbe essere supportato da quella mobo "CrashFree BIOS 3" .cerca on line la procedura

Ho caricato ed estratto il file bios nella chiavetta usb, avviato il PC ed inserito la chiavetta... nessun segnale di vita, niente boot e niente recovery.

Altri suggerimenti?


EDIT. Devo usare Rufus per creare il supporto USB bootabile?
__________________
Case: Corsair Air 540 -- CPU: AMD 5800X3D + Corsair H110i -- MB: ROG STRIX X470-F GAMING -- GPU: GIGABYTE RTX 4070 GAMING OC -- RAM: 16GB G.SKILL FlareX @3400 CL14 -- Audio: Asus Xonar Essence STX II -- SSD: Samsung 970 EVO 512GB -- HDD: WD Black 500 GB -- PSU: Corsair RM750i -- Monitor: Samsung Odyssey G7

Ultima modifica di BigViper : 17-06-2018 alle 09:31.
BigViper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 09:36   #28862
Impronta
Member
 
L'Avatar di Impronta
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Messina
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Perdonate l'ignoranza, cos'è un offset?
E' una cosa che non dovrebbe riguardare il processore che hai in firma che è un 1700 e neanche i nuovi 2600 e 2700.

Ultima modifica di Impronta : 17-06-2018 alle 09:48.
Impronta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 10:07   #28863
BigViper
Member
 
L'Avatar di BigViper
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da max72-ITA Guarda i messaggi
https://www.asus.com/support/FAQ/1012219/

da quel che so dovresti mettere solo il file scompattato su usb ed inserirlo in una porta usb (pero non so se va in una specifica porta) ed accendere il pc .
in ogni caso lascia solo gpu cpu e ram , tutto il resto staccalo e prova

https://www.youtube.com/watch?v=LirQ-oM9XBI questo e un po vecchiotto


adesso mi e venuto un dubbio che il CrashFree BIOS 3 parta solo se il bios e corrotto e non parte il bios , mi sa che ti conviene chiedere il kit ad amd

Ma il bios che non boota non potrebbe dipendere dalla MB fallata?

E il led giallo della DRAM cosa indica? Che la MB non riesce a fare il check dei componenti o che le RAM sono guaste?
__________________
Case: Corsair Air 540 -- CPU: AMD 5800X3D + Corsair H110i -- MB: ROG STRIX X470-F GAMING -- GPU: GIGABYTE RTX 4070 GAMING OC -- RAM: 16GB G.SKILL FlareX @3400 CL14 -- Audio: Asus Xonar Essence STX II -- SSD: Samsung 970 EVO 512GB -- HDD: WD Black 500 GB -- PSU: Corsair RM750i -- Monitor: Samsung Odyssey G7
BigViper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 10:13   #28864
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da Impronta Guarda i messaggi
Pare da questa recensione che i nuovi Ryzen serie X abbiano un offset di temperatura inferiore rispetto alla prima generazione di 10° in meno qualcuno può confermare?
http://www.guru3d.com/articles-pages...-review,8.html
Si, ma lo sappiamo dal d1
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 10:25   #28865
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3252
Quote:
Originariamente inviato da BigViper Guarda i messaggi
Ma il bios che non boota non potrebbe dipendere dalla MB fallata?

E il led giallo della DRAM cosa indica? Che la MB non riesce a fare il check dei componenti o che le RAM sono guaste?

Leggendo il manuale mi pare dica che il per resta acceso se viene rilevato un errore..prova un solo banco di ram, prova a rimontare la CPU, hai visto mai..
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 10:35   #28866
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
Leggendo il manuale mi pare dica che il per resta acceso se viene rilevato un errore..prova un solo banco di ram, prova a rimontare la CPU, hai visto mai..
Spero di non essere l'uccellaccio del malaugurio, ma temo solo la CH possa permettere l'upgrade bios senza riconoscere la CPU, la Strix e le altre AM4, no.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 10:36   #28867
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Se rileggi bene le mie parole, noterai che già dall'inizio ti ho confermato che la maggior parte dell'energia che immetti se ne va in forma di calore, ma mai tutta, semplicemente questo è il mio punto.
Posto che la cpu non è un condensatore, non alimenta alcuna periferica, non compie lavoro meccanico, non emette onde elettromagnetiche se non uno 0,0xW, l'inerzia termica dei materiali usati è misera, per curiosità, in cosa va?
Posto un intervallo temporale successivo all'accensione, un ΔT di 1s, abbiamo 150J in ingresso, dovremmo ragionevolmente avere 150J in uscita, no? 149,xJ in calore e 0,xJ in emi.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 10:38   #28868
Impronta
Member
 
L'Avatar di Impronta
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Messina
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Si, ma lo sappiamo dal d1
Grazie, non tutti riescono a star dietro a tanti dettagli soprattutto se non hai ancora fatto l'acquisto.
Impronta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 10:56   #28869
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Impronta Guarda i messaggi
Grazie, non tutti riescono a star dietro a tanti dettagli soprattutto se non hai ancora fatto l'acquisto.
Tranquillo, non sei il solo, non me lo ricordavo manco io.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 11:03   #28870
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Posto che la cpu non è un condensatore, non alimenta alcuna periferica, non compie lavoro meccanico, non emette onde elettromagnetiche se non uno 0,0xW, l'inerzia termica dei materiali usati è misera, per curiosità, in cosa va?
Posto un intervallo temporale successivo all'accensione, un ΔT di 1s, abbiamo 150J in ingresso, dovremmo ragionevolmente avere 150J in uscita, no? 149,xJ in calore e 0,xJ in emi.
Beh, dai, dando per scontato che il rendimento non è mai 1:1, un qualche cosa si perderà pure nei meandri, foss'anche lo 0,9999 periodico .

Comunque anche Bjt2 diceva la stessa cosa che riporti tu... Insomma, se il TDP dichiarato fosse realistico, cioè con il procio al 100% sotto carico in tutto e per tutto, alla fin fine quel valore corrisponderebbe al consumo (ovviamente del solo procio, non dell'intero sistema).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 11:04   #28871
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Posto che la cpu non è un condensatore, non alimenta alcuna periferica, non compie lavoro meccanico, non emette onde elettromagnetiche se non uno 0,0xW, l'inerzia termica dei materiali usati è misera, per curiosità, in cosa va?
Posto un intervallo temporale successivo all'accensione, un ΔT di 1s, abbiamo 150J in ingresso, dovremmo ragionevolmente avere 150J in uscita, no? 149,xJ in calore e 0,xJ in emi.
Ok che non è un condensatore, ma neppure un resistore, semplicemente è un circuito complesso, che non può essere ricondotto 1 a 1 a nessuno dei singoli elementi base dei quali conosciamo il comportamento termico.
Istante per istante si che può accumulare, era questo il punto di pignoleria. Inoltre, non alimenta, ma scambia corrente, da e verso tutte le interfacce cui è collegata.

Come qualsiasi circuito complesso, non puoi definirne l'esatto scambio termico in modo "semplice", proprio per questo si fanno medie e statistiche, oltre che misurazioni.

Per questi tipi di circuiti (non necessariamente cpu) si definisce un valore nominale di calore emesso durante il "normale utilizzo" (che è poi diventato il TDP attuale, solo per mantenere una sigla comune ad altri circuiti o apparati elettronici, utile allo stesso identico scopo, cioè tarare il sistema di dissipazione), o si "sovrastima" fortemente il valore che si otterrebbe considerandolo un circuito resistivo, se richieste anche le specifiche di un "valore max".

Sorry, sono passati troppi anni, non ricordo i principi esatti da indicarvi, ma che a domanda "posso ottenere l'esatto massimo disperso in temperatura" la risposta del prof fosse "no, ti conviene solo stimarlo" me lo ricordo


EDIT:

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Beh, dai, dando per scontato che il rendimento non è mai 1:1, un qualche cosa si perderà pure nei meandri, foss'anche lo 0,9999 periodico .

Comunque anche Bjt2 diceva la stessa cosa che riporti tu... Insomma, se il TDP dichiarato fosse realistico, cioè con il procio al 100% sotto carico in tutto e per tutto, alla fin fine quel valore corrisponderebbe al consumo (ovviamente del solo procio, non dell'intero sistema).
Si, e in un certo senso, più allunghi quel periodo di tempo, o allarga la "scatola" (questo lo suggeriva giustamente già frncr allargando all'intero PC) ... più si avvicina alla realtà a tutti gli effetti.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 17-06-2018 alle 11:09.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 11:11   #28872
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ok che non è un condensatore, ma neppure un resistore, semplicemente è un circuito complesso, che non può essere ricondotto 1 a 1 a nessuno dei singoli elementi base dei quali conosciamo il comportamento termico.
Istante per istante si che può accumulare, era questo il punto di pignoleria. Inoltre, non alimenta, ma scambia corrente, da e verso tutte le interfacce cui è collegata.

Come qualsiasi circuito complesso, non puoi definirne l'esatto scambio termico in modo "semplice", proprio per questo si fanno medie e statistiche, oltre che misurazioni.

Per questi tipi di circuiti (non necessariamente cpu) si definisce un valore nominale di calore emesso durante il "normale utilizzo" (che è poi diventato il TDP attuale, solo per mantenere una sigla comune ad altri circuiti o apparati elettronici, utile allo stesso identico scopo, cioè tarare il sistema di dissipazione), o si "sovrastima" fortemente il valore che si otterrebbe considerandolo un circuito resistivo, se richieste anche le specifiche di un "valore max".

Sorry, sono passati troppi anni, non ricordo i principi esatti da indicarvi, ma che a domanda "posso ottenere l'esatto massimo disperso in temperatura" la risposta del prof fosse "no, ti conviene solo stimarlo" me lo ricordo
Non è che confondi il fatto che una cpu "lavora" con stadi differenti (circuito complesso) con quanto la cpu dissipa effettivamente ad un dato momento x?
Ma posto in esecuzione un algoritmo omogeno che mantiene costante l'ingresso di corrente nella cpu per almeno un ΔT significativo, è dunque sbagliato ritenere che i 150J in ingresso non corrispondano a 150J in uscita?
Purtroppo non riesco a capire a livello fisico dove finisce l'energia che entra se non me la fai uscire in un sistema già in equilibrio
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 11:15   #28873
BigViper
Member
 
L'Avatar di BigViper
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
Leggendo il manuale mi pare dica che il per resta acceso se viene rilevato un errore..prova un solo banco di ram, prova a rimontare la CPU, hai visto mai..

CPU rimontata ma nessun cambiamento...
__________________
Case: Corsair Air 540 -- CPU: AMD 5800X3D + Corsair H110i -- MB: ROG STRIX X470-F GAMING -- GPU: GIGABYTE RTX 4070 GAMING OC -- RAM: 16GB G.SKILL FlareX @3400 CL14 -- Audio: Asus Xonar Essence STX II -- SSD: Samsung 970 EVO 512GB -- HDD: WD Black 500 GB -- PSU: Corsair RM750i -- Monitor: Samsung Odyssey G7
BigViper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 11:20   #28874
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Non è che confondi il fatto che una cpu "lavora" con stadi differenti con quanto la cpu dissipa effettivamente ad un dato momento x?
Ma posto in esecuzione un algoritmo omogeno che mantiene costante l'ingresso di corrente nella cpu per almeno un ΔT significativo, è dunque sbagliato ritenere che i 150J in ingresso non corrispondano a 150J in uscita?
Purtroppo non riesco a capire a livello fisico dove finisce l'energia che entra se non me la fai uscire
Si, con un "ΔT significativo" tendi al pareggio.
Anche se non del tutto vero, puoi immaginare che all'interno vi siano dei condensatori (nella realtà ci sono componenti, tra i quali i transistor, che si comportano in modo simile), quindi vi sono periodi (istanti ?) in cui accumuli, e altri in cui rilasci; idem lo scambio di corrente da e per la cpu, minimale rispetto alla sua alimentazione, su questo siamo tutti d'accordo, altrimenti non parlerei di pignoleria

La risposta è nata non perché ritenessi assurdi i valori indicati, anzi, su quelli posso quasi essere d'accordo, al limite tempo che possano essere pure più alti, ma dal modo in cui si voleva vedere il sistema, che è dinamico, tanto dinamico, quindi non riesco a vederlo semplificato in quel modo parlando di tensione e correnti continue e principi della termodinamica, e ripeto, non perché li ritenga non validi, anzi, ma perché per applicarli alla lettera dovremmo conoscere istante per istante ogni interazione con l'esterno, non solo alimentazione ed emissione di calore

Fissando ΔT e soprattutto l'attività svolta in quel periodo, credo sia calcolabile con esattezza, anche se non facilmente.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 11:34   #28875
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Si, con un "ΔT significativo" tendi al pareggio.
Anche se non del tutto vero, puoi immaginare che all'interno vi siano dei condensatori (nella realtà ci sono componenti, tra i quali i transistor, che si comportano in modo simile), quindi vi sono periodi (istanti ?) in cui accumuli, e altri in cui rilasci; idem lo scambio di corrente da e per la cpu, minimale rispetto alla sua alimentazione, su questo siamo tutti d'accordo, altrimenti non parlerei di pignoleria

La risposta è nata non perché ritenessi assurdi i valori indicati, anzi, su quelli posso quasi essere d'accordo, al limite tempo che possano essere pure più alti, ma dal modo in cui si voleva vedere il sistema, che è dinamico, tanto dinamico, quindi non riesco a vederlo semplificato in quel modo parlando di tensione e correnti continue e principi della termodinamica, e ripeto, non perché li ritenga non validi, anzi, ma perché per applicarli alla lettera dovremmo conoscere istante per istante ogni interazione con l'esterno, non solo alimentazione ed emissione di calore

Fissando ΔT e soprattutto l'attività svolta in quel periodo, credo sia calcolabile con esattezza, anche se non facilmente.
Il problema è che se il sistema è talmente tanto dinamico (parliamo di ghz e quindi intervalli temporali dei nanosecondi) con delta tanto piccoli, alla fine da un punto di vista termodinamico che non ragiona in intervalli tanto rapidi tranne al cern, torniamo all'equivalente tanto entra tanto esce sotto forma di calore
Ho l'impressione, magari sbagliata, che dal punto di vista del dissipatore la potenza letta alla "presa" sia la potenza da dissipare.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 11:36   #28876
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Visto che oramai di Zen1 sappiamo tutto, di Zen+ la scimmia oramai è defunta (tranne chi ha un sistema TR4), potremmo anche azzardare qualche ipotesi su cosa troveremmo su Zen2. che credo sia abbastanza prevedibile.

Per me Zen2 non avrà tantissime cose di più, credo in linea di massima sarà stile Zen con 6 core a CCX e varie ottimizzazioni in tutti i canali di collegamento CCX/die, un occhio e croce +10% IPC e aumento frequenze operative con scriccaggio sulle latenza cache.

Secondo me l'avvento di una nuova architettura, stringendo, si limiterebbe quasi solamente a come far lavorare le parti logiche, in quanto la parte INT e FP è diciamo definita e quindi il tutto si limiterebbe a come farle lavorare.
L'architettura Intel attuale, è ottima dal punto di vista qualità delle parti logiche (FP ed INT e qualità delle cache (latenze/velocità), ma è ovvio che una architettura datata più di 10 anni non può assolvere le prerogative attuali.
Ma c'è Keller, e per quanto Keller possa avere limiti di copyright Vs AMD, mi sembra altamente improbabile che un suo nuovo progetto possa essere inferiore del progetto precedente (Zen), quindi associando questo alla qualità egregia delle FP e INT di Intel, beh... quello che potrebbe essere limitante è la qualità del PP del 10nm, altrimenti...

Su questa base direi che Zen3 sicuramente avrà il raddoppio delle FP e probabilmente il massimo possibile di quello che riuscirà a potenziare AMD, Zen2 lo vedrei più avanzare d'inerzia, qualcosa di più Zen2+, ma probabilmente più sulle frequenze (come Zen-Zen+).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 11:40   #28877
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Il problema è che se il sistema è talmente tanto dinamico (parliamo di ghz e quindi intervalli temporali dei nanosecondi) con delta tanto piccoli, alla fine da un punto di vista termodinamico che non ragiona in intervalli tanto rapidi, torniamo all'equivalente tanto entra tanto esce sotto forma di calore
Ho l'impressione, magari sbagliata, che dal punto di vista del dissipatore la potenza letta alla "presa" sia la potenza da dissipare.
Si, concordo, per quello parlavo anche di inerzia (termica chiaramente), mettendo tutti insieme abbiamo componenti e "micro sistemi" che si regolano su ordini di grandezza temporali così differenti che l'approssimazione diventa quella.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 12:07   #28878
sieg87
Senior Member
 
L'Avatar di sieg87
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da BigViper Guarda i messaggi
CPU rimontata ma nessun cambiamento...
O hai un amico con ryzen 1*** o richiedi il kit ad AMD
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v Motherboard:Asus Crosshair Hero VI Dissi:Fractal Kelvin s36
Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0
sieg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 12:35   #28879
BigViper
Member
 
L'Avatar di BigViper
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
O hai un amico con ryzen 1*** o richiedi il kit ad AMD
Quindi secondo te questi sono i sintomi di bios non compatibile con la CPU?

Posso escludere guasti per il momento?


P.S. C’è qualcuno in zona Catania che possa darmi una mano?

Alternativamente, potrei comprare un ryzen1*** sull’amazzone, aggiornare il bios e poi fare il reso?
__________________
Case: Corsair Air 540 -- CPU: AMD 5800X3D + Corsair H110i -- MB: ROG STRIX X470-F GAMING -- GPU: GIGABYTE RTX 4070 GAMING OC -- RAM: 16GB G.SKILL FlareX @3400 CL14 -- Audio: Asus Xonar Essence STX II -- SSD: Samsung 970 EVO 512GB -- HDD: WD Black 500 GB -- PSU: Corsair RM750i -- Monitor: Samsung Odyssey G7
BigViper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2018, 12:44   #28880
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17925
Quote:
Originariamente inviato da BigViper Guarda i messaggi
Quindi secondo te questi sono i sintomi di bios non compatibile con la CPU?

Posso escludere guasti per il momento?


P.S. C’è qualcuno in zona Catania che possa darmi una mano?

Alternativamente, potrei comprare un ryzen1*** sull’amazzone, aggiornare il bios e poi fare il reso?
https://support.amd.com/en-us/kb-art...em-Bootup.aspx

forse fai prima con l'amazzone, e basta qualsiasi cpu am4 non necessariamente ryze, anche un a8 9600 per esempio... che poi è proprio quello che ti manda amd per fare l'operazione di aggiornamento. di solito la versione del bios sulla scheda è scritta in un talloncino adesivo sulla scheda stessa... magari proprio sopra il chip del bios vicino ai jumper per il reset cmos... basta spulciare il manuale
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v