Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2018, 17:22   #22761
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Ne sei sicuro?
CUT


come accaduto in precedenza con le altre serie, può dipendere molto anche dall'alimentazione e regolazione della mobo, ci sono stati casi con discrepanze sensibili che abbiamo commentato anche alle uscite precedenti.
in diversi casi a circa stesse frequenze si è potuto osservare un consumo core-to-core prossimo, intel esplode "prima" e "di più" anche in virtù del fatto che sale di più...ma lo fa anche scalando "peggio" in frequenza.
trovo che lato assorbimento elettrico ryzen sia configurato meglio settando frequenze appena prima dello scalino esplosivo, il chè lo fa risaltare meglio della controparte che coi primi bios e certe mobo è un reattore nucleare.
forse nella recensione di corsini, vado a memoria e potrei sbagliare, da una mobo all'altra con alcune cpu intel segnalava di aver monitorato un +/-50W di assorbimento.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 17:31   #22762
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi

come accaduto in precedenza con le altre serie, può dipendere molto anche dall'alimentazione e regolazione della mobo, ci sono stati casi con discrepanze sensibili che abbiamo commentato anche alle uscite precedenti.
in diversi casi a circa stesse frequenze si è potuto osservare un consumo core-to-core prossimo, intel esplode "prima" e "di più" anche in virtù del fatto che sale di più...ma lo fa anche scalando "peggio" in frequenza.
trovo che lato assorbimento elettrico ryzen sia configurato meglio settando frequenze appena prima dello scalino esplosivo, il chè lo fa risaltare meglio della controparte che coi primi bios e certe mobo è un reattore nucleare.
forse nella recensione di corsini, vado a memoria e potrei sbagliare, da una mobo all'altra con alcune cpu intel segnalava di aver monitorato un +/-50W di assorbimento.
Guru3d e techspot misurano l'assorbimento di tutto il sistema(+50w), in questo grafico è presente solo la parte relativa alla cpu, ma la sostanza non cambia.
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 17:36   #22763
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Che poi quel grafico puzza un po' di piedi, il 7740x non consuma meno del 7700k, e il 7820x consuma più dell'8700k ma non il doppio o quasi...
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 17:38   #22764
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Il problema caro Paolo è che la mera necessità di performance si incrocia con questioni di brand heritage, in quanti hanno chiuso un occhio per il cambio di chipset/socket dalla settima all'ottava gen...

Amd si sta muovendo indubbiamente bene, per chi cerca il miglior rapporto prezzo/prestazioni, ma anche prestazioni/consumi amd rispetto ai tempi degli fx è cambiata come dal giorno alla notte.
Chiaramente intel ha quel qualcosina in più di ipc, oltre ad avere frequenze superiori, che la premiano in ambito home dove non è che tutti fanno rendering o editing/multitasking spalmato sul multicore.

4c e 8t per un top di gamma mainstream erano semplicemente pochi, anche con un alto ipc, però ci andrei cauto con l'aumento dei core, anche perchè bisogna volare bassi con i consumi, le architetture sono studiate anche in funzione degli ambiti dove andranno, non solo desktop o server, ma anche mobile in questo caso, con un tdp inferiore ai 20w con tanto di igpu, più di 4c/8t non ci metti con i finfet 14 nm.

La storia ci insegna che amd ha sempre avuto un numero maggiore di core, però è dai primi dual core che vediamo intel davanti ad amd nonostante la maggior forza bruta messa in campo da amd a parità di costo, semplicemente perchè tutta questa forza bruta non serve sempre.
Hai parlato di consumi... occhio. Intel ha il migliore silicio in commercio, per propria ammissione, eppure le prende sonoramente da AMD in efficienza (proci da 8 core in su), perchè? Semplice, perchè l'architettura è datata e quindi era stata progettata per altre miniaturizzazioni. Si era detto che con la microarchitettura si risolveva ciò, ma l'evidenza è allarmante.
Tu cosa ti aspetti da Intel sul 10nm e ancora la stessa minestra?

Io non sto partendo nessuno per partito preso... si discute e soprattutto si discute dei nostri soldi.

Keller con Zen ha chiuso la sua attivita di progettatore... ma ho come la sensazione che Zen abbia un'ossatura duttile e al passo con il cambio nanometria. Cioè... ad esempio il Phenom era una architettura (progettata sempre da Keller) pensata per il 45nm, ma già per il 32nm avrebbe avuto problemi semplicemente perchè avrebbe avuto uno squilibrio tra massimi core supportati dall'architettura e permessi dal silicio.
Magari faccio fantascienza, però ipotizziamo questo: Zen ha 1 core studiato per avere una parte SMT dove ogni TH ha 1 FP dedicata a 128bit che si può fondere a 256bit su 1 TH. Intel ha una FP a 256bit e pure a 512bit, ma a mio parere è una forzatura per la nanometria attuale, perchè, quando utilizzata appieno, deve drasticamente ridurre il clock perchè produce un totale di TDP e non può dividersi per supportare 2 TH contemporanei, ed è per questo che AMD in SMT va a palla più di Intel.
Sulla base di questo, a me viene da pensare che Zen2/3, con il passaggio al 7nm, possa addirittura portare le 2 FP a 256bit da 128, aumento o meglio raddoppiando la potenza elaborativa adeguando la sua "ossatura" alla nanometria silicio (parlando di risparmio TDP).
Intel non metto in dubbio che realizzerà una nuova architettura, ma il problema è che i prox proci prodotti sul 10nm avranno la medesima architettura di oggi, con cambiamento più del nome che della sostanza.

Ora... è ovvio che ognuno spenda i soldi come vuole e dove vuole, ma non si può negare l'evidenza che Zen di fatto ha segato Intel di brutto con Epyc e con TR (come potenza/prezzo e consumo/prestazioni), che il prodotto APU è stravolgente (con il neo dei consumi in idle che è tutto da vedere se dipenda dal procio o dalla gestione) ed adf Intel è rimasto solamente l'appannaggio della forza bruta a core (che peraltro penso sarà molto ridimensionata da Zen+).

Io trovo difficile già difendere l'8700K come valida alternativa ad un 2700X, per una scelta di più potenza a core in St e molta meno potenza in MT, ma pensando ad upgradare in futuro dove sicurezza di mantenere il proprio investimento è pressochè ZERO ed inoltre, dopo i vari annunci di GF sui 5GHz del 7nm, oddio... non so se Intel lo potrà fare ma soprattutto se per seguirla come al solito si dovrà cambiare tutto. Se poi la gente vuole chiudere gli occhi a tutto ciò e postare i 5 fps in più su 200 dell'8700K come valida alternativa... beh, allora tantovale non discutere.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 17:39   #22765
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Guru3d e techspot misurano l'assorbimento di tutto il sistema(+50w), in questo grafico è presente solo la parte relativa alla cpu, ma la sostanza non cambia.
io qui vedo 8700K 119W e 1600X 108W, cioè 9W di differenza nel picco tra queste due cpu.

quella dei +/-50W era relativa alla stessa cpu su una mobo gigabyte e su una asus credo, ma vado appunto a memoria, se qualcuno ricorda la recensione di corsini è facile che te la possa anche linkare.

modifica: ovviamente 11W

Ultima modifica di Gioz : 07-03-2018 alle 17:44.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 17:46   #22766
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi


come accaduto in precedenza con le altre serie, può dipendere molto anche dall'alimentazione e regolazione della mobo, ci sono stati casi con discrepanze sensibili che abbiamo commentato anche alle uscite precedenti.
in diversi casi a circa stesse frequenze si è potuto osservare un consumo core-to-core prossimo, intel esplode "prima" e "di più" anche in virtù del fatto che sale di più...ma lo fa anche scalando "peggio" in frequenza.
trovo che lato assorbimento elettrico ryzen sia configurato meglio settando frequenze appena prima dello scalino esplosivo, il chè lo fa risaltare meglio della controparte che coi primi bios e certe mobo è un reattore nucleare.
forse nella recensione di corsini, vado a memoria e potrei sbagliare, da una mobo all'altra con alcune cpu intel segnalava di aver monitorato un +/-50W di assorbimento.
Che poi è da notare una cosa, importante, cioè che i consumi sono rapportati al carico del procio ma non alla reale potenza elaborativa prodotta.

Esempio, se il 7700K consuma a pieno carico quanto un 1800X, non vuol dire consuma quanto un 1800X, perchè il 1800X produce un 30/40% di elaborazione in più e che quindi il 7700K occorrerà un tempo maggiore per risolvere lo stesso carico e quindi consumerà di più.
Stesso discorso vs l'8700K e pure verso il 7820X, dove si, il 7820X ha circa il +8% di potenza elaborativa in più rispetto al 1800X, ma su un carico di 100", lo terminerà in 92" a fronte di un consumo supoeriore dell'80%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 17:48   #22767
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
io qui vedo 8700K 119W e 1600X 108W, cioè 9W di differenza nel picco tra queste due cpu.

quella dei +/-50W era relativa alla stessa cpu su una mobo gigabyte e su una asus credo, ma vado appunto a memoria, se qualcuno ricorda la recensione di corsini è facile che te la possa anche linkare.

modifica: ovviamente 11W
E io vedo un 6c/12t che consuma 4w in più di un 8c/16t, cos'è?Rosso io o blu tu?
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 17:56   #22768
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Hai parlato di consumi... occhio. Intel ha il migliore silicio in commercio, per propria ammissione, eppure le prende sonoramente da AMD in efficienza (proci da 8 core in su), perchè? Semplice, perchè l'architettura è datata e quindi era stata progettata per altre miniaturizzazioni. Si era detto che con la microarchitettura si risolveva ciò, ma l'evidenza è allarmante.
Tu cosa ti aspetti da Intel sul 10nm e ancora la stessa minestra?

Io non sto partendo nessuno per partito preso... si discute e soprattutto si discute dei nostri soldi.
Intel può dire quello che gli pare lol,nelle loro slide hanno parlato di avere i sistemi più sicuri al mondo e che un 7350k in gaming va come un 1600, proprio .
Intel ora ha in mano il silicio a 14nm hp migliore, fatto per garantire le più alte frequenze, ma non è che garantisca la stessa efficienza rispetto alla concorrenza a parità di core e frequenza.

Io non nego il leggero vantaggio di intel a parità di frequenza lato performance, ma con ryzen+ con un miglioramento delle latenze e dell'imc si inizia a rosicare anche quella foglia di vantaggio che aveva intel prima.
Se venisse confermato che il 2700x a 4.35 ghz con delle 2666 mhz raggiunge 178 punti in cb 15, ha un punteggio speculare al 6700k a 4.2 ghz, praticamente è solo un 5% di vantaggio per intel a parità di frequenza.
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 17:59   #22769
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
E io vedo un 6c/12t che consuma 4w in più di un 8c/16t, cos'è?Rosso io o blu tu?
si ma signori, se dobbiamo discutere come se avessimo 10 anni che senso ha?
il 1700 ce l'ho anche io, e pensa...ho comprato prima di questo un FX6300 proprio perché sono blu e amd fa schifo e deve fallire (com'è gyammy #failagain).

il 1600X è dato per 3.6/3.7 di all core e 4/4.1 fino a 2core/4th, l'8700K si regola nel range 3.7/4.7, il discorso era molto chiaro se lo si vuol capire.
core-to-core clock-to-clock non c'è tutta la disparità che può sembrare prendendo questi due.

ora divertiti pure a scrivere che prendo la paghetta sottobanco da intel e che faccio il cavaliere per la causa

P.S. sto scherzando, però non è possibile che ogni affermazione debba essere letta come una cosa legata al tifo per una squadra.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 18:03   #22770
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
si ma signori, se dobbiamo discutere come se avessimo 10 anni che senso ha?
il 1700 ce l'ho anche io, e pensa...ho comprato prima di questo un FX6300 proprio perché sono blu e amd fa schifo e deve fallire (com'è gyammy #failagain).

il 1600X è dato per 3.6/3.7 di all core e 4/4.1 fino a 2core/4th, l'8700K si regola nel range 3.7/4.7, il discorso era molto chiaro se lo si vuol capire.
core-to-core clock-to-clock non c'è tutta la disparità che può sembrare prendendo questi due.

ora divertiti pure a scrivere che prendo la paghetta sottobanco da intel e che faccio il cavaliere per la causa

P.S. sto scherzando, però non è possibile che ogni affermazione debba essere letta come una cosa legata al tifo per una squadra.
Ma infatti era una frase buttata li tanto per, c'è pure l'emoticon in fondo.
Il punto è che io parto dal presupposto che amd non raggiunge la stessa frequenza di intel, per via di un pp diverso e di un progetto diverso, ovvio che vado a confrontare la forza bruta della cpu per watt, e in questo amd è avanti.
Ancora più impietoso è il confronto tra skylake x e threadripper.
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 18:04   #22771
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
Quello che non ho mai capito sul discorso fps nei competitivi è, se l'occhio vede 150 fotogrammi in un secondo (1 sec = 100 msec) ma il tempo di reazione di una persona è di circa 50/60 msec e si arriva a circa 20 msec di un pilota di formula 1 quindi a che serve visualizzare 100 o 150 fps dal momento che perdo i soliti msec nel tempo di reazione, msec nel ping di rete in base a dove sono i server e msec nei ritardi meccanici di tastiere e mouse ? In cosa sbaglio ?
Scusate OT.
I parametri da considerare sono molteplici, ma se (fossi un giocatore online +/- incallito) dovessi scegliere se investire in HW per avere i 144 FPS o in un fornitore ISP per una connessione veloce, non avrei dubbi in proposito.

Me ne accorsi ai tempi di TF1 (es oggi in TF2), nei replay dopo essere stato killato, si nota benissimo il ritardo dello svolgimento del gioco. Ti sembra di esserci in realtime, ma intato che ti stai voltando ti stanno già sparando da un pò (esempio). Capita pure che siano altri in una situazione (internet) peggiore della tua e li vedi a monitor, che 'scattano solo loro' (magari avendo un HW superiore).

Togliere il collo di bottiglia della connessione lenta, avvicina di molto ad una situazione di 'Lanparty' globale.

Tutto naturalmente IMO!
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 18:11   #22772
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Intel può dire quello che gli pare lol,nelle loro slide hanno parlato di avere i sistemi più sicuri al mondo e che un 7350k in gaming va come un 1600, proprio .
Intel ora ha in mano il silicio a 14nm hp migliore, fatto per garantire le più alte frequenze, ma non è che garantisca la stessa efficienza rispetto alla concorrenza a parità di core e frequenza.

Io non nego il leggero vantaggio di intel a parità di frequenza lato performance, ma con ryzen+ con un miglioramento delle latenze e dell'imc si inizia a rosicare anche quella foglia di vantaggio che aveva intel prima.
Se venisse confermato che il 2700x a 4.35 ghz con delle 2666 mhz raggiunge 178 punti in cb 15, ha un punteggio speculare al 6700k a 4.2 ghz, praticamente è solo un 5% di vantaggio per intel a parità di frequenza.
Mi sa che quindi la pensiamo uguale
Il silicio Intel è senz'altro migliore e permette frequenze maggiori.
A parità di efficienza, cioè stessi core e consumo, praticamente Intel è suppergiù efficiente quanto AMD e le differenze di IPC a favore di Intel e SMT a favore di AMD sarebbero minime.
Quando Intel vuole sfruttare il suo silicio per frequenze superiori, perde enormemente in efficienza. Punto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 18:23   #22773
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Ma infatti era una frase buttata li tanto per, c'è pure l'emoticon in fondo.
Il punto è che io parto dal presupposto che amd non raggiunge la stessa frequenza di intel, per via di un pp diverso e di un progetto diverso, ovvio che vado a confrontare la forza bruta della cpu per watt, e in questo amd è avanti.
Ancora più impietoso è il confronto tra skylake x e threadripper.
si ma siamo d'accordo, è quello che intendevo con
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
intel esplode "prima" e "di più" anche in virtù del fatto che sale di più...ma lo fa anche scalando "peggio" in frequenza.
trovo che lato assorbimento elettrico ryzen sia configurato meglio settando frequenze appena prima dello scalino esplosivo, il chè lo fa risaltare meglio della controparte che coi primi bios e certe mobo è un reattore nucleare.
han settato dei clock alti per proporre certe prestazioni a scapito dell'efficienza, questo è abbastanza evidente e fa risaltare ryzen ancora meglio lato assorbimento.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 18:25   #22774
sieg87
Senior Member
 
L'Avatar di sieg87
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ?
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v Motherboard:Asus Crosshair Hero VI Dissi:Fractal Kelvin s36
Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0
sieg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 18:42   #22775
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ?
Tutto può essere... però aspetterei un attimo a capire il reale Vcore.

C'è una discrepanza, secondo me, tra 1,25V, 4,350GHz e 100W TDP (o 110W, non ho capito bene) con i 95W TDP e 1,35V degli X precedenti.

O il Vcore è superiore a quanto postato negli screen, oppure quel Vcore produce un TDP superiore rispetto al PP precedente.

Questo in primis, in secondo luogo, bisogna vedere se c'è margine dopo l'XFR2... perchè in Zen 1, praticamente il margine era 40MHz (1800X 4,1GHz XFR, OC massimo 2 FP 4,140GHz).

Considerando la "fame" di AMD di frequenze superiori, sicuramente è al limite del TDP accettabile, ma dubito che ci sia un gran margine ulteriore...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-03-2018 alle 18:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 18:53   #22776
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ?
la prima serie ha come vcore default all-core attorno a 1.18v sale oltre per il massimo boost 2 core, c'è da capire se qui 1.25v sia la tensione all core alla frequenza base(e in caso come mai sia salito così "tanto" rispetto ai 3.6/3.7 1.18V del 1800X) o se sia una rilevazione errata dovuta al fatto che la cpu non viene riconosciuta perfettamente.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 18:54   #22777
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ?
Non sono veri e propri consumi reali, sandra aggiorna di continuo quindi non sapendo cosa ha fatto prima il processore non possiamo saperlo. Possiamo solo dire che dovrebbe esserci un miglioramento lato cosumi/prestazioni grazie al processo produttivo quindi se in passato facciamo l'esempio che servivano 1.35 V per i 4 GHz ora ne serviranno 1.3 V.

Ultima modifica di Ryddyck : 07-03-2018 alle 19:12.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 20:52   #22778
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
Non sarà mica che il 2800x dovrà essere la selezione top e magari lo fanno uscire in un secondo tempo quando ne avranno accumulati per la vendita e magari per contrastare l'uscita degli 8c16t Intel in fascia consumer ?
Un 2800x 3.9-4.5 sarebbe favoloso
Secondo me hai ragione, perchè la gente guarda i prodotti per la sigla perchè è quella che impatta la massa... le caratteristiche vengono poi e i più manco le sanno.
Quindi la logica vorrebbe che se non seguisse un 2800X al 2700X, AMD avrebbe dovuto marcare il 2700X come 2800X.
Secondo me aspetta le rese e vedere le quantità per TR, perchè un 1900X non se lo caga nessuno rispetto ad un 2700X.

P.S.
Secondo me è un po' presto per dire che il 2800X non ci sarà... perchè, come abbiamo visto con Zen1, ci vuole circa 1 mese di produzione per avere la quantità commerciale e visto che manca più di 1 mese alla commercializzazione di Zen+, secondo me manco AMD sa se lo commercializzerà o meno. La mia idea è che aspetti almeno la metà della produzione in volumi per capire quale quantità e quali frequenze può ottenere al top, e di qui optare o ad un 2900X o ad un 2800X, anche a seconda della reazione del mercato al 2700X vs 8700K.
Oppure, se Intel, come si vocifera, uscirà con un X8 dopo l'estate, ecco servito il 2800X
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-03-2018 alle 21:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 21:06   #22779
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Non sono veri e propri consumi reali, sandra aggiorna di continuo quindi non sapendo cosa ha fatto prima il processore non possiamo saperlo. Possiamo solo dire che dovrebbe esserci un miglioramento lato cosumi/prestazioni grazie al processo produttivo quindi se in passato facciamo l'esempio che servivano 1.35 V per i 4 GHz ora ne serviranno 1.3 V.
Non è che voglia essere pignolo , ma secondo me almeno almeno si dovrebbe parlare di -0,1V a parità di frequenza, perchè ora come ora oltre 1,35V servono +0,05V ogni 50MHz e per arrivare a 4,2GHz servirebbero 1,55V, mentre il 12nm per rimanere dentro al TDP, forse sarebbe già troppo 1,35/1,4V.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 21:42   #22780
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
ma ci saranno apu su zen+ ?
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
YouTube Premium Lite debutta in Italia: ...
L'Italia compra un pezzo di storia del w...
Intel non molla le GPU, ecco come ha mig...
Amazon non ce la fa ad aspettare: tanti ...
Tutti pazzi per Sora 2, e c'è chi...
ChatGPT sempre più usato sul lavo...
Xbox Game Pass aumenta di prezzo? Ecco c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v