|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#22761 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
![]() come accaduto in precedenza con le altre serie, può dipendere molto anche dall'alimentazione e regolazione della mobo, ci sono stati casi con discrepanze sensibili che abbiamo commentato anche alle uscite precedenti. in diversi casi a circa stesse frequenze si è potuto osservare un consumo core-to-core prossimo, intel esplode "prima" e "di più" anche in virtù del fatto che sale di più...ma lo fa anche scalando "peggio" in frequenza. trovo che lato assorbimento elettrico ryzen sia configurato meglio settando frequenze appena prima dello scalino esplosivo, il chè lo fa risaltare meglio della controparte che coi primi bios e certe mobo è un reattore nucleare. forse nella recensione di corsini, vado a memoria e potrei sbagliare, da una mobo all'altra con alcune cpu intel segnalava di aver monitorato un +/-50W di assorbimento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22762 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22763 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Che poi quel grafico puzza un po' di piedi, il 7740x non consuma meno del 7700k, e il 7820x consuma più dell'8700k ma non il doppio o quasi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22764 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Tu cosa ti aspetti da Intel sul 10nm e ancora la stessa minestra? Io non sto partendo nessuno per partito preso... si discute e soprattutto si discute dei nostri soldi. Keller con Zen ha chiuso la sua attivita di progettatore... ma ho come la sensazione che Zen abbia un'ossatura duttile e al passo con il cambio nanometria. Cioè... ad esempio il Phenom era una architettura (progettata sempre da Keller) pensata per il 45nm, ma già per il 32nm avrebbe avuto problemi semplicemente perchè avrebbe avuto uno squilibrio tra massimi core supportati dall'architettura e permessi dal silicio. Magari faccio fantascienza, però ipotizziamo questo: Zen ha 1 core studiato per avere una parte SMT dove ogni TH ha 1 FP dedicata a 128bit che si può fondere a 256bit su 1 TH. Intel ha una FP a 256bit e pure a 512bit, ma a mio parere è una forzatura per la nanometria attuale, perchè, quando utilizzata appieno, deve drasticamente ridurre il clock perchè produce un totale di TDP e non può dividersi per supportare 2 TH contemporanei, ed è per questo che AMD in SMT va a palla più di Intel. Sulla base di questo, a me viene da pensare che Zen2/3, con il passaggio al 7nm, possa addirittura portare le 2 FP a 256bit da 128, aumento o meglio raddoppiando la potenza elaborativa adeguando la sua "ossatura" alla nanometria silicio (parlando di risparmio TDP). Intel non metto in dubbio che realizzerà una nuova architettura, ma il problema è che i prox proci prodotti sul 10nm avranno la medesima architettura di oggi, con cambiamento più del nome che della sostanza. Ora... è ovvio che ognuno spenda i soldi come vuole e dove vuole, ma non si può negare l'evidenza che Zen di fatto ha segato Intel di brutto con Epyc e con TR (come potenza/prezzo e consumo/prestazioni), che il prodotto APU è stravolgente (con il neo dei consumi in idle che è tutto da vedere se dipenda dal procio o dalla gestione) ed adf Intel è rimasto solamente l'appannaggio della forza bruta a core (che peraltro penso sarà molto ridimensionata da Zen+). Io trovo difficile già difendere l'8700K come valida alternativa ad un 2700X, per una scelta di più potenza a core in St e molta meno potenza in MT, ma pensando ad upgradare in futuro dove sicurezza di mantenere il proprio investimento è pressochè ZERO ed inoltre, dopo i vari annunci di GF sui 5GHz del 7nm, oddio... non so se Intel lo potrà fare ma soprattutto se per seguirla come al solito si dovrà cambiare tutto. Se poi la gente vuole chiudere gli occhi a tutto ciò e postare i 5 fps in più su 200 dell'8700K come valida alternativa... beh, allora tantovale non discutere.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22765 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
quella dei +/-50W era relativa alla stessa cpu su una mobo gigabyte e su una asus credo, ma vado appunto a memoria, se qualcuno ricorda la recensione di corsini è facile che te la possa anche linkare. modifica: ovviamente 11W ![]() Ultima modifica di Gioz : 07-03-2018 alle 17:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22766 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Esempio, se il 7700K consuma a pieno carico quanto un 1800X, non vuol dire consuma quanto un 1800X, perchè il 1800X produce un 30/40% di elaborazione in più e che quindi il 7700K occorrerà un tempo maggiore per risolvere lo stesso carico e quindi consumerà di più. Stesso discorso vs l'8700K e pure verso il 7820X, dove si, il 7820X ha circa il +8% di potenza elaborativa in più rispetto al 1800X, ma su un carico di 100", lo terminerà in 92" a fronte di un consumo supoeriore dell'80%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22767 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22768 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
![]() Intel ora ha in mano il silicio a 14nm hp migliore, fatto per garantire le più alte frequenze, ma non è che garantisca la stessa efficienza rispetto alla concorrenza a parità di core e frequenza. Io non nego il leggero vantaggio di intel a parità di frequenza lato performance, ma con ryzen+ con un miglioramento delle latenze e dell'imc si inizia a rosicare anche quella foglia di vantaggio che aveva intel prima. Se venisse confermato che il 2700x a 4.35 ghz con delle 2666 mhz raggiunge 178 punti in cb 15, ha un punteggio speculare al 6700k a 4.2 ghz, praticamente è solo un 5% di vantaggio per intel a parità di frequenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22769 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
il 1700 ce l'ho anche io, e pensa...ho comprato prima di questo un FX6300 proprio perché sono blu e amd fa schifo e deve fallire (com'è gyammy #failagain). il 1600X è dato per 3.6/3.7 di all core e 4/4.1 fino a 2core/4th, l'8700K si regola nel range 3.7/4.7, il discorso era molto chiaro se lo si vuol capire. core-to-core clock-to-clock non c'è tutta la disparità che può sembrare prendendo questi due. ora divertiti pure a scrivere che prendo la paghetta sottobanco da intel e che faccio il cavaliere per la causa ![]() P.S. sto scherzando, però non è possibile che ogni affermazione debba essere letta come una cosa legata al tifo per una squadra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22770 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
Il punto è che io parto dal presupposto che amd non raggiunge la stessa frequenza di intel, per via di un pp diverso e di un progetto diverso, ovvio che vado a confrontare la forza bruta della cpu per watt, e in questo amd è avanti. Ancora più impietoso è il confronto tra skylake x e threadripper. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22771 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
|
Quote:
Me ne accorsi ai tempi di TF1 (es oggi in TF2), nei replay dopo essere stato killato, si nota benissimo il ritardo dello svolgimento del gioco. Ti sembra di esserci in realtime, ma intato che ti stai voltando ti stanno già sparando da un pò (esempio). Capita pure che siano altri in una situazione (internet) peggiore della tua e li vedi a monitor, che 'scattano solo loro' (magari avendo un HW superiore). Togliere il collo di bottiglia della connessione lenta, avvicina di molto ad una situazione di 'Lanparty' globale. Tutto naturalmente IMO!
__________________
......... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22772 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
![]() Il silicio Intel è senz'altro migliore e permette frequenze maggiori. A parità di efficienza, cioè stessi core e consumo, praticamente Intel è suppergiù efficiente quanto AMD e le differenze di IPC a favore di Intel e SMT a favore di AMD sarebbero minime. Quando Intel vuole sfruttare il suo silicio per frequenze superiori, perde enormemente in efficienza. Punto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22773 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22774 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
|
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ?
![]()
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v ![]() Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#22775 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
C'è una discrepanza, secondo me, tra 1,25V, 4,350GHz e 100W TDP (o 110W, non ho capito bene) con i 95W TDP e 1,35V degli X precedenti. O il Vcore è superiore a quanto postato negli screen, oppure quel Vcore produce un TDP superiore rispetto al PP precedente. Questo in primis, in secondo luogo, bisogna vedere se c'è margine dopo l'XFR2... perchè in Zen 1, praticamente il margine era 40MHz (1800X 4,1GHz XFR, OC massimo 2 FP 4,140GHz). Considerando la "fame" di AMD di frequenze superiori, sicuramente è al limite del TDP accettabile, ma dubito che ci sia un gran margine ulteriore...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-03-2018 alle 18:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22776 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
la prima serie ha come vcore default all-core attorno a 1.18v sale oltre per il massimo boost 2 core, c'è da capire se qui 1.25v sia la tensione all core alla frequenza base(e in caso come mai sia salito così "tanto" rispetto ai 3.6/3.7 1.18V del 1800X) o se sia una rilevazione errata dovuta al fatto che la cpu non viene riconosciuta perfettamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22777 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Non sono veri e propri consumi reali, sandra aggiorna di continuo quindi non sapendo cosa ha fatto prima il processore non possiamo saperlo. Possiamo solo dire che dovrebbe esserci un miglioramento lato cosumi/prestazioni grazie al processo produttivo quindi se in passato facciamo l'esempio che servivano 1.35 V per i 4 GHz ora ne serviranno 1.3 V.
Ultima modifica di Ryddyck : 07-03-2018 alle 19:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22778 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Quindi la logica vorrebbe che se non seguisse un 2800X al 2700X, AMD avrebbe dovuto marcare il 2700X come 2800X. Secondo me aspetta le rese e vedere le quantità per TR, perchè un 1900X non se lo caga nessuno rispetto ad un 2700X. P.S. Secondo me è un po' presto per dire che il 2800X non ci sarà... perchè, come abbiamo visto con Zen1, ci vuole circa 1 mese di produzione per avere la quantità commerciale e visto che manca più di 1 mese alla commercializzazione di Zen+, secondo me manco AMD sa se lo commercializzerà o meno. La mia idea è che aspetti almeno la metà della produzione in volumi per capire quale quantità e quali frequenze può ottenere al top, e di qui optare o ad un 2900X o ad un 2800X, anche a seconda della reazione del mercato al 2700X vs 8700K. Oppure, se Intel, come si vocifera, uscirà con un X8 dopo l'estate, ecco servito il 2800X
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-03-2018 alle 21:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22779 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22780 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
|
ma ci saranno apu su zen+ ?
![]()
__________________
Quello con il pulsante "TURBO" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.