Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2007, 14:12   #1201
PeteRParkeR
Senior Member
 
L'Avatar di PeteRParkeR
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da Franz.b Guarda i messaggi
nel frattempo si è evidenziato un altro problema...
ti avevo accennato che mi ero dimenticato un filtro, era il filtro deintarlace. Penso dipenda dalla qualità della trasmissione, ma anke se registro impostando il non-interlacciamento, a volte succede che comunque la registrazione evidenzi le fastidiose scalettature. Ma non succede sempre, pur se le impostazioni del programma di registrazione (winDVDrec) sono sempre uguali e se anke la stazione è sempre la stessa (raitre). In questo caso, ovviamente, è successo (e ci vogliamo far mancare qualcosa? ). Comunque trattando lmpeg2 con xmpeg, spunto un'opzione di deinterlacciamento e il file avi risultante è sempre perfetto.
Ora con vdub è venuto una schifezza! sai come va impostato il filtro deintarlace? io ho messo su "blend (best)" ma il risultato è peggio delle scalettature. Poi c'è anche il filtro resize. Quale va messo per primo? io ho messo prima il resize... può dipendere da questo?
farei ancora un tentativo con vdub se riesco a risolvere questo problema, sennò provo con Canopus, anke se non lo conosco. Io uso xmpeg, che però fa solo da mpeg a avi ma non apre avi e non salva mpeg.
grazie per la continua assistenza!
Di nulla rispondo con piacere...sono un appassionato di qst cosette...
Beh si....purroppo l'ìnterlacciatura e le fastidiose scalettature è un problema comune !!
Le trasmissioni in italia come ben saprai sono in PAL interlacciato a 25 fps ( frames per second ) la RAI inoltre non spende molto in tecnica di trasmissione , almeno a mio parere personale, e sopratutto in relazione alla qualità di MEDIASET che per confronto è nettamente superiore !!
A secondo della dimensione di trasmissione ( 720x576 o 704x576 ) puoi evidenziare più o meno il fastidio...ma cmq c'è sempre perchè il PAL è così anche perchè i Televisiori funzionano così ! Cioè deinterlacciando !! Tranne i nuovi LCD o plasma che in HD riescono a sostenere il sistema progressivo laddove il segnale è già arrivato in High Definition !!
Cmq...tralasciando questo discorso.....( mi dilungherei inultilmente !! )
innnazitutto ti vorrei dare un consiglio per quanto riguarda il software di registrazione:

1) Ti consiglio di usare -->> ProgDVB , è un software spettacolare...e sopratutto si addice alla tua scheda SAT della pinnacle ( lo leggo dalla tua firma...ne ho una simile anche io !! pinnacle è fra le migliori marche !! ) le registrazione vengono perfette in MPEG2 streaming ( una variante dell'MPEG2 usata per le trasmissioni satellitari ) e poi non ti dico...quante altre cose...ma meglio in pvt!!
2) Per quanto riguarda XMPEG5 lo conosco abbastanza bene...l'ho usato in passato per creare divx o xvid a partire da DVD...è un ottimo programma!! però non ha avuto migliorie con il tempo ( poche release!! )...sinceramente per creare MPEG2 preferisco altri programmi molto più veloci perchè riescono a sfuttare meglio le istruzioni dei processori attuali !! ( è tutto lì il problema...alla fine dei conti!! )
3)Per eliminare l'interlacciatura dell' MPEG2 catturato da TV (o proveniente da qualsiasi altra fonte ma interlacciato) hai fatto benissimo devi scegliere il filtro deinterlace BLEND !! ok !! però il resize lo devi mettere in coda e non prima perchè potresti inficiare il risultato !! meglio infatti sempre prima deinterlacciare e poi fare il resize !! OK!!
Però ATTENZIONE il resize , forse è qui l'errore...devi usarlo sempre assolutamente con l'opzione FILTER MODE = lanczos3 ( si trova nel filtro resize ed è la 3a a partire dall'alto!!) !!! altrimenti se utilizzi gli altri MODE viene un schifezza di Resizing...perchè interpola davvero male !!
Certo il LANCZOS3 è un algoritmo più oneroso in fatto di tempi di elaborazione..però i risultati ci sono...

OK!! allora fai gli altri tentativi con VDUB con qst accorgimenti....e tienimi al corrente!!

bye a presto!!
PeteRParkeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 17:01   #1202
Franz.b
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.b
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
Quote:
Originariamente inviato da PeteRParkeR Guarda i messaggi
Di nulla rispondo con piacere...sono un appassionato di qst cosette...
Beh si....purroppo l'ìnterlacciatura e le fastidiose scalettature è un problema comune !!
Le trasmissioni in italia come ben saprai sono in PAL interlacciato a 25 fps ( frames per second ) la RAI inoltre non spende molto in tecnica di trasmissione , almeno a mio parere personale, e sopratutto in relazione alla qualità di MEDIASET che per confronto è nettamente superiore !!
A secondo della dimensione di trasmissione ( 720x576 o 704x576 ) puoi evidenziare più o meno il fastidio...ma cmq c'è sempre perchè il PAL è così anche perchè i Televisiori funzionano così ! Cioè deinterlacciando !! Tranne i nuovi LCD o plasma che in HD riescono a sostenere il sistema progressivo laddove il segnale è già arrivato in High Definition !!
Cmq...tralasciando questo discorso.....( mi dilungherei inultilmente !! )
innnazitutto ti vorrei dare un consiglio per quanto riguarda il software di registrazione:

1) Ti consiglio di usare -->> ProgDVB , è un software spettacolare...e sopratutto si addice alla tua scheda SAT della pinnacle ( lo leggo dalla tua firma...ne ho una simile anche io !! pinnacle è fra le migliori marche !! ) le registrazione vengono perfette in MPEG2 streaming ( una variante dell'MPEG2 usata per le trasmissioni satellitari ) e poi non ti dico...quante altre cose...ma meglio in pvt!!
2) Per quanto riguarda XMPEG5 lo conosco abbastanza bene...l'ho usato in passato per creare divx o xvid a partire da DVD...è un ottimo programma!! però non ha avuto migliorie con il tempo ( poche release!! )...sinceramente per creare MPEG2 preferisco altri programmi molto più veloci perchè riescono a sfuttare meglio le istruzioni dei processori attuali !! ( è tutto lì il problema...alla fine dei conti!! )
3)Per eliminare l'interlacciatura dell' MPEG2 catturato da TV (o proveniente da qualsiasi altra fonte ma interlacciato) hai fatto benissimo devi scegliere il filtro deinterlace BLEND !! ok !! però il resize lo devi mettere in coda e non prima perchè potresti inficiare il risultato !! meglio infatti sempre prima deinterlacciare e poi fare il resize !! OK!!
Però ATTENZIONE il resize , forse è qui l'errore...devi usarlo sempre assolutamente con l'opzione FILTER MODE = lanczos3 ( si trova nel filtro resize ed è la 3a a partire dall'alto!!) !!! altrimenti se utilizzi gli altri MODE viene un schifezza di Resizing...perchè interpola davvero male !!
Certo il LANCZOS3 è un algoritmo più oneroso in fatto di tempi di elaborazione..però i risultati ci sono...

OK!! allora fai gli altri tentativi con VDUB con qst accorgimenti....e tienimi al corrente!!

bye a presto!!
granzie ancora per le dritte...
avevo già lanciato il processo invertendo deinterlacciamento e resize, ma senza LANCZOS3, così l'ho fermato e rilanciato... uff. vabbè, menomale che non era finito...

nel frattempo volevo dirti che la mia scheda è analogica, non sat, e che sconsiglio a tutti le pinnacle per vari motivi. Innanzitutto fanno pagare gli aggiornamenti del software! cose folli... se fosse una scheda grafica uno spenderebbe più per gli aggiornamenti che per l'acquisto! Poi è successo che quando ho cambiato la scheda madre la scheda tv, che avevo già, ha smesso di funzionare in stereo, ossia il motivo per cui avevo scelto questa scheda! pinnacle si è sempre disinteressata del problema e ho verificato che non dipendeva dalla scheda madre perchè al negozio me l'hanno sostituita (la scheda madre nuova!) prima di fare tante prove, e poi mi hanno provato la pinnacle su varie schede madri sia per intel che amd con il medesimo risultato: niente stereo! alla fine ho trovato un tizio in un forum che ha capito il problema e aggiungendo sulla scheda un condensatore e una resistenza ha rimesso a posto l'audio. Grazie allo shema ho fatto la riparazione e ha funzionato. A questo punto i driver pinnacle hanno smesso di riconscere la scheda!!! per fortuna ho trovato dei driver opensource... pinnacle mai più!
Di programmi per registrare ne ho provati tanti, ma winDVR è l'unico che funziona decentemente. Funzionava bene anke quello pinnacle... ma...
Credo di essere passato anke per ProgDVB, ma se non l'ho tenuto al 90% è perchè nn riconosce la scheda. Riguarderò. Grazie cmq.
Riguardo rai e mediaset hai ragione, ma su mediaset non c'è nulla da registrare... (io registro report, la grande storia e cose così...)
Non puoi preferire altri programmi a Xmpeg per creare file mpeg! non li fa e basta. Avevo tentato a impostargli i codec, ma semplicemente si pianta. credo sia stato sviluppato solo per gli avi o forse non è mai stato completato lo sviluppo.

ti aggiorno a fine codifica.
grazie ancora.
__________________
MB MSI A88X-G45
apu AMD A10 5800K
2x4Gb ddr3 Corsair 1600
Franz.b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 17:26   #1203
PeteRParkeR
Senior Member
 
L'Avatar di PeteRParkeR
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
tentar non nuoce...

Quote:
Originariamente inviato da Franz.b Guarda i messaggi
granzie ancora per le dritte...
avevo già lanciato il processo invertendo deinterlacciamento e resize, ma senza LANCZOS3, così l'ho fermato e rilanciato... uff. vabbè, menomale che non era finito...

nel frattempo volevo dirti che la mia scheda è analogica, non sat, e che sconsiglio a tutti le pinnacle per vari motivi. Innanzitutto fanno pagare gli aggiornamenti del software! cose folli... se fosse una scheda grafica uno spenderebbe più per gli aggiornamenti che per l'acquisto! Poi è successo che quando ho cambiato la scheda madre la scheda tv, che avevo già, ha smesso di funzionare in stereo, ossia il motivo per cui avevo scelto questa scheda! pinnacle si è sempre disinteressata del problema e ho verificato che non dipendeva dalla scheda madre perchè al negozio me l'hanno sostituita (la scheda madre nuova!) prima di fare tante prove, e poi mi hanno provato la pinnacle su varie schede madri sia per intel che amd con il medesimo risultato: niente stereo! alla fine ho trovato un tizio in un forum che ha capito il problema e aggiungendo sulla scheda un condensatore e una resistenza ha rimesso a posto l'audio. Grazie allo shema ho fatto la riparazione e ha funzionato. A questo punto i driver pinnacle hanno smesso di riconscere la scheda!!! per fortuna ho trovato dei driver opensource... pinnacle mai più!
Di programmi per registrare ne ho provati tanti, ma winDVR è l'unico che funziona decentemente. Funzionava bene anke quello pinnacle... ma...
Credo di essere passato anke per ProgDVB, ma se non l'ho tenuto al 90% è perchè nn riconosce la scheda. Riguarderò. Grazie cmq.
Riguardo rai e mediaset hai ragione, ma su mediaset non c'è nulla da registrare... (io registro report, la grande storia e cose così...)
Non puoi preferire altri programmi a Xmpeg per creare file mpeg! non li fa e basta. Avevo tentato a impostargli i codec, ma semplicemente si pianta. credo sia stato sviluppato solo per gli avi o forse non è mai stato completato lo sviluppo.

ti aggiorno a fine codifica.
grazie ancora.
Beh...si in effetti hai ragione...mi sono confuso fra XMPEG e FLASKmpeg che più o meno usano lo stesso "motore" e forse con il flaskmpeg si riusciva a fare qualcosa...
...cmq si!! sono daccordo con te sul fatto che si piantano e non hanno stabilità sull'MPEG2!! E che cmq non sono stati ulteriormente sviluppati !!

Per quanto riguarda la scheda pinnacle mi sembra strano...pinnacle è un ottima casa produttrice...però alla fine ti credo...può darsi che con i prodotti non più in commercio magari se ne lavano le mani!! ( certo se hai risolto con la modifica hardware ti dico che hai fatto bene !!)
Per quanto riguarda ProgDVB hai ragione a dire che non riconosce le schede pinnacle...però c'è il trucchetto !! :
Basta fare l'installazione come scheda TWINHAN ( si carica i twinhan drivers e va alla grande!! ) e viene riconosciuta perfettamente !!
Però potrei anche sbagliare..perchè sto parlando delle versioni satellitari...non saprei dirti il comportamento con le schede TV analogiche come la tua!!
Naturlamente..che dire...tentar non nuoce !!! alla fine se ti funziona potrai sfruttare un ottimo programma !!

fammi sapere se tutto ok...bye!!
PeteRParkeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 11:49   #1204
Franz.b
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.b
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
Quote:
Originariamente inviato da PeteRParkeR Guarda i messaggi
Beh...si in effetti hai ragione...mi sono confuso fra XMPEG e FLASKmpeg che più o meno usano lo stesso "motore" e forse con il flaskmpeg si riusciva a fare qualcosa...
...cmq si!! sono daccordo con te sul fatto che si piantano e non hanno stabilità sull'MPEG2!! E che cmq non sono stati ulteriormente sviluppati !!

Per quanto riguarda la scheda pinnacle mi sembra strano...pinnacle è un ottima casa produttrice...però alla fine ti credo...può darsi che con i prodotti non più in commercio magari se ne lavano le mani!! ( certo se hai risolto con la modifica hardware ti dico che hai fatto bene !!)
Per quanto riguarda ProgDVB hai ragione a dire che non riconosce le schede pinnacle...però c'è il trucchetto !! :
Basta fare l'installazione come scheda TWINHAN ( si carica i twinhan drivers e va alla grande!! ) e viene riconosciuta perfettamente !!
Però potrei anche sbagliare..perchè sto parlando delle versioni satellitari...non saprei dirti il comportamento con le schede TV analogiche come la tua!!
Naturlamente..che dire...tentar non nuoce !!! alla fine se ti funziona potrai sfruttare un ottimo programma !!

fammi sapere se tutto ok...bye!!
alla fine ce l'ho fatta!
grazie infinite!
per farlo ho trattato separatamente i flussi audio e video. per i video ho seguito i tuoi consigli, e anche per la faccenda dei filtri ho risolto molto bene, la qualità finale è ottima.
per l'audio ho fatto di testa mia e ho unito i due spezzoni con audacity e con lo stesso ho salvato l'mp3 (o meglio, visto che l'avevo già fatto qualche giorno fa e avevo il file pronto, ho usato quello)
per unire però audio e video non ho potuto usare vdub-mod-mpeg ma vdub-mp3-free.

già che ci sono ti chiedo altre due cosette: per acquisire e per poi comprimere, che risoluzione usi? io acquisisco a 720x576 e poi comprimo a 640x512. ha senso? ho visto che comprimendo con vdub non ci sono limitazioni sulle risoluzioni, mentre xmpeg mi consigliava rapporti a 5:4, io però vorrei mantenere i 4:3. Tu cosa mi consigli?
a volte qualcuno a cui regalo i miei filmati dice che non si vedono sui lettori da tavolo. da cosa può dipendere? dalla risoluzione? dall'audio in mp3 vbr? è che io nn ce l'ho il lettore da tavolo e non posso fare prove dirette.

per il satellite, in caso, ti chiederò più avanti... per ora nn è il momento

grazie ancora di tutto.
__________________
MB MSI A88X-G45
apu AMD A10 5800K
2x4Gb ddr3 Corsair 1600
Franz.b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 12:45   #1205
PeteRParkeR
Senior Member
 
L'Avatar di PeteRParkeR
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
impostazioni di risoluzione...alcuni accorgimenti per lavorare al top con il codec!!

Quote:
Originariamente inviato da Franz.b Guarda i messaggi
alla fine ce l'ho fatta!
grazie infinite!
per farlo ho trattato separatamente i flussi audio e video. per i video ho seguito i tuoi consigli, e anche per la faccenda dei filtri ho risolto molto bene, la qualità finale è ottima.
per l'audio ho fatto di testa mia e ho unito i due spezzoni con audacity e con lo stesso ho salvato l'mp3 (o meglio, visto che l'avevo già fatto qualche giorno fa e avevo il file pronto, ho usato quello)
per unire però audio e video non ho potuto usare vdub-mod-mpeg ma vdub-mp3-free.

già che ci sono ti chiedo altre due cosette: per acquisire e per poi comprimere, che risoluzione usi? io acquisisco a 720x576 e poi comprimo a 640x512. ha senso? ho visto che comprimendo con vdub non ci sono limitazioni sulle risoluzioni, mentre xmpeg mi consigliava rapporti a 5:4, io però vorrei mantenere i 4:3. Tu cosa mi consigli?
a volte qualcuno a cui regalo i miei filmati dice che non si vedono sui lettori da tavolo. da cosa può dipendere? dalla risoluzione? dall'audio in mp3 vbr? è che io nn ce l'ho il lettore da tavolo e non posso fare prove dirette.

per il satellite, in caso, ti chiederò più avanti... per ora nn è il momento

grazie ancora di tutto.
Ciao!! di nulla!!
Benissimo!! sono davvero contento che sia andato tutto ok!!

Allora...per quanto riguarda la risoluzione non ti conviene mai andare oltre i 720x576...perchè il sistema PAL come ti dicevo raggiunge il suo limite proprio a questa risoluzione...quindi...per l'acquisizione è perfetta così!! ( su mediaset mandano a 704x576...ma cmq mi pare di capire che lì nn ti interessano i programmi...)
Per quanto riguarda la compressione e le conversioni varie...devi fare sempre attenzione...i codec che si basano sull' MPEG4 e quindi DivX o XviD fra i più conosciuti, lavorano sempre per suddivisione in blocchi del campo 2D dell'immagine del fotogramma da comprimere!!
Nel dettaglio, per approfondire meglio, l'immagine originale viene praticamente suddivisa in macroblocchi di 16x16 ecco quindi la necessità che il video da comprimere sia un multiplo di 16 (altezza e larghezza).
L'Xvid consente di comprimere anche con risoluzioni anche multiple di 8 , di 4 e forse di 2 ( ma non ho mai provato...) in queste situazioni la suddivisione in macroblocchi non è ottimizzata, e potrebbe richiedere un bitrate più elevato e presentare degli artefatti video durante la decompressione, a causa di una stima non corretta del decodificatore !!
Quindi in conclusione dovendo mantenere l'aspect ratio del televisore ( 4:3 o 16:9 se hai lcd o plasma ma qui subentrano altri fattori...) in conconmitanza con i dati della trasmissione ( che su RAI è PAL 720x576 !! ) e la regola dei multipli di 16 per il codec, allora le risoluzione ottime da scegliere sarebbero o 720x528 oppure meglio per la compressione e lo spazio occupato 640x480 !!

Fai un resizing per mantenere il 4:3 ma attenzione che la rai invia molte volte ( ma non sempre...) un falso 720x576....se noti alcune trasmissioni persentano una striscia nera in più verticalemte sul lato destro di solito...( quindi alla fine sarà di meno di 720 !! )
Questo perchè lo sanno che i televisori nel ridimensionamento ( i tubi catodici riportano tutto a 640x480!!) nascondono parte della trasmissione e per non perdere nulla aumentano la dimensione così la striscia nera va nascosta e noi vediamo tutto il vedibile!!
Quindi in questo caso devi operare un CROPPING per eliminare quella striscia!!
( se ti interessa poi ti spiego come si fa!! )

Per quanto riguarda l'audio VBR è preferibile evitarlo perchè potrebbe generare delle asincronie con il video ( sovraccarica molto il decodificatore...) (tanto alla fine per certe trasmissioni bast aun 96Kbps in mp3 e vai alla grande!! o magari se vuoi un suono milgiore un bell'AC3 sempre 96kbps!! )...anche e sopratutto successivamente...se si va a rielaborare il file!! ( infatti se provi a caricare un file avi con vbr audio, vdub ti dice il 90% delle volte che esiste un errore di sincronia!!)
I lettori da tavolo in queste condizioni di cui parli tu soffrono terribilmente perchè non sono in condizioni standard HOME THEATER !!! ecco perchè alcuni piùà sensibili potrebbere incappare in quelche errore!!

salutoni..e per qualsiasi cosa rimango con piacere a disposizione!! bye !!

Ultima modifica di PeteRParkeR : 28-04-2007 alle 12:47.
PeteRParkeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 14:04   #1206
Franz.b
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.b
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
Quote:
Originariamente inviato da PeteRParkeR Guarda i messaggi
Ciao!! di nulla!!
Benissimo!! sono davvero contento che sia andato tutto ok!!

Allora...per quanto riguarda la risoluzione non ti conviene mai andare oltre i 720x576...perchè il sistema PAL come ti dicevo raggiunge il suo limite proprio a questa risoluzione...quindi...per l'acquisizione è perfetta così!! ( su mediaset mandano a 704x576...ma cmq mi pare di capire che lì nn ti interessano i programmi...)
Per quanto riguarda la compressione e le conversioni varie...devi fare sempre attenzione...i codec che si basano sull' MPEG4 e quindi DivX o XviD fra i più conosciuti, lavorano sempre per suddivisione in blocchi del campo 2D dell'immagine del fotogramma da comprimere!!
Nel dettaglio, per approfondire meglio, l'immagine originale viene praticamente suddivisa in macroblocchi di 16x16 ecco quindi la necessità che il video da comprimere sia un multiplo di 16 (altezza e larghezza).
L'Xvid consente di comprimere anche con risoluzioni anche multiple di 8 , di 4 e forse di 2 ( ma non ho mai provato...) in queste situazioni la suddivisione in macroblocchi non è ottimizzata, e potrebbe richiedere un bitrate più elevato e presentare degli artefatti video durante la decompressione, a causa di una stima non corretta del decodificatore !!
Quindi in conclusione dovendo mantenere l'aspect ratio del televisore ( 4:3 o 16:9 se hai lcd o plasma ma qui subentrano altri fattori...) in conconmitanza con i dati della trasmissione ( che su RAI è PAL 720x576 !! ) e la regola dei multipli di 16 per il codec, allora le risoluzione ottime da scegliere sarebbero o 720x528 oppure meglio per la compressione e lo spazio occupato 640x480 !!

Fai un resizing per mantenere il 4:3 ma attenzione che la rai invia molte volte ( ma non sempre...) un falso 720x576....se noti alcune trasmissioni persentano una striscia nera in più verticalemte sul lato destro di solito...( quindi alla fine sarà di meno di 720 !! )
Questo perchè lo sanno che i televisori nel ridimensionamento ( i tubi catodici riportano tutto a 640x480!!) nascondono parte della trasmissione e per non perdere nulla aumentano la dimensione così la striscia nera va nascosta e noi vediamo tutto il vedibile!!
Quindi in questo caso devi operare un CROPPING per eliminare quella striscia!!
( se ti interessa poi ti spiego come si fa!! )

Per quanto riguarda l'audio VBR è preferibile evitarlo perchè potrebbe generare delle asincronie con il video ( sovraccarica molto il decodificatore...) (tanto alla fine per certe trasmissioni bast aun 96Kbps in mp3 e vai alla grande!! o magari se vuoi un suono milgiore un bell'AC3 sempre 96kbps!! )...anche e sopratutto successivamente...se si va a rielaborare il file!! ( infatti se provi a caricare un file avi con vbr audio, vdub ti dice il 90% delle volte che esiste un errore di sincronia!!)
I lettori da tavolo in queste condizioni di cui parli tu soffrono terribilmente perchè non sono in condizioni standard HOME THEATER !!! ecco perchè alcuni piùà sensibili potrebbere incappare in quelche errore!!

salutoni..e per qualsiasi cosa rimango con piacere a disposizione!! bye !!
grazie ancora!
per il cropping è da un po' che raitre trasmette senza bande nere, almeno le trasmissioni che registro io... comunque l'ho usato su xmpeg, magari se non capisco come funziona su vdub ti tormento ancora
domenica sera registro report, lo farò a 640x480, poi ti dico come viene!
__________________
MB MSI A88X-G45
apu AMD A10 5800K
2x4Gb ddr3 Corsair 1600
Franz.b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 18:19   #1207
PeteRParkeR
Senior Member
 
L'Avatar di PeteRParkeR
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da Franz.b Guarda i messaggi
grazie ancora!
per il cropping è da un po' che raitre trasmette senza bande nere, almeno le trasmissioni che registro io... comunque l'ho usato su xmpeg, magari se non capisco come funziona su vdub ti tormento ancora
domenica sera registro report, lo farò a 640x480, poi ti dico come viene!
OK !! fammi sapere...mi fa piacere!! Vedrai che rispettando i multipli di 16 il codec lavora meglio... !!
bye alla prossima!!
PeteRParkeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2007, 15:35   #1208
Divid
Senior Member
 
L'Avatar di Divid
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 378
Qualè meglio fra:
Procoder 2 --> Massima qualità
CCE --> Ottima qualità, ma molto più veloce di Procoder

Io ho cce sp 2.70 e volevo convertire il mpeg 2 in un mpeg2
più massiccio in bitrate! avendo un dvd di un anime che occupa
solo 3,86gb ho preso solo il m2v e vorrei renderlo più pulito
e magari alzare il birate fino ad arrivare a 4,6
Divid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2007, 20:39   #1209
PeteRParkeR
Senior Member
 
L'Avatar di PeteRParkeR
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da Divid Guarda i messaggi
Qualè meglio fra:
Procoder 2 --> Massima qualità
CCE --> Ottima qualità, ma molto più veloce di Procoder

Io ho cce sp 2.70 e volevo convertire il mpeg 2 in un mpeg2
più massiccio in bitrate! avendo un dvd di un anime che occupa
solo 3,86gb ho preso solo il m2v e vorrei renderlo più pulito
e magari alzare il birate fino ad arrivare a 4,6
E mio personale parere che una volta che un file video è convertito in MPEG2 le scuccessive rielaborazioni non apportano teoricamente nessun beneficio qualitativo...( tranne casi particolare per aggirare alcuni incovenienti...)
Quindi ti consiglierei , se il tuo file si vede bene, di lasciarlo in questo modo...la rielaborazione seppur con l'aumento del bitrate non comporterebbe nulla..almeno di visibile e percettibile all'occhio umano!!
Se non il fatto di aumentare sicuramente la dimensione fino a colmare i 4,37 GB ( in realtà 4483 MB) disponibili su un DVD+o-R !!
Cmq..per quanto riguarda il Procoder 2 , tempo fa lo usai ma mi diede qualche problemuccio...infatti ripegai all'ottima versione 1.5 (versione aggiornata);
il CCE ( cinema craft encoder ) pare sia il codec migliore in circolazione per l'MPEG2 !!
bye!!
PeteRParkeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 14:49   #1210
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20113
Quote:
Originariamente inviato da PeteRParkeR Guarda i messaggi
..... i tubi catodici riportano tutto a 640x480!!...
sei sicuro? io non credo che tutti i crt facciano esattamente questo taglio...

Quote:
Originariamente inviato da Franz.b
..... domenica sera registro report, lo farò a 640x480, poi ti dico come viene! ...
visto che x trasmissioni giornalistiche la risoluzione non è importante, io acquisirei a 7**x576 e poi farei un deinterlaccio rapido a 7**x288 (cioè la metà di 576: in pratica viene buttata via una riga su 2 facendo in un colpo solo e molto + velocemente deinterlaccio e resize)
Anche il file dovrebbe poi venire + piccolo, ma soprattutto la ricompressione è + rapida.
ciao
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 15:36   #1211
Franz.b
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.b
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
sei sicuro? io non credo che tutti i crt facciano esattamente questo taglio...


visto che x trasmissioni giornalistiche la risoluzione non è importante, io acquisirei a 7**x576 e poi farei un deinterlaccio rapido a 7**x288 (cioè la metà di 576: in pratica viene buttata via una riga su 2 facendo in un colpo solo e molto + velocemente deinterlaccio e resize)
Anche il file dovrebbe poi venire + piccolo, ma soprattutto la ricompressione è + rapida.
ciao
però si perde un po' di qualità così... preferisco deinterlacciare più raffinatamente, nn ho problemi di tempo. faccio sempre in doppia passata, quindi nn è il tempo il fattore determinante. e la trasmissione che ho registrato ieri sera è già pronta...
tra l'altro è venuta molto bene con i consigli di PeterParker! inoltre la registrazione stavolta nn presentava interlacciamento... boh...
__________________
MB MSI A88X-G45
apu AMD A10 5800K
2x4Gb ddr3 Corsair 1600
Franz.b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 16:31   #1212
TNOTB
Senior Member
 
L'Avatar di TNOTB
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
per ricodifiche da fonti interlacciate e/o mpeg2 procoder offre i migliori risultati anche se con tempi di codifica + lenti rispetto a cce
__________________
Case: Lancool PC‐K62 + Scythe Kaze Master - Ali: Corsair CMPSU‐650HX - MoBo: Asus ROG Maximus VIII Ranger - CPU: i5 6600K @4,5Ghz - Dissy: Thermalright Venomous X - RAM: 2*4Gb G.Skill RipJaws V 3200@3466 - VGA: Sapphire HD5770 @955/1360 - SSD: Samsung 850EVO 250Gb - RAID 0: 2x WD Raptor 74Gb - HDD: Barracuda® 7200.11 500Gb - DVD‐RW: LG
Trattative HWU
TNOTB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 17:26   #1213
PeteRParkeR
Senior Member
 
L'Avatar di PeteRParkeR
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
deinterlace discard o blend

Quote:
sei sicuro? io non credo che tutti i crt facciano esattamente questo taglio...
Per i TV CRT generici diciamo di si ( e cmq non parlavo di taglio ma ridimensionamento )...se poi parliamo di CRT particolari che implementano l'uso di algoritmi tipo ( prendo ad esempio uno che conosco...-->>) " pixel plus " che determinano il supporto all'HD anche per i TV CRT allora ti do ragione ed è un altro paio di maniche...

Quote:
visto che x trasmissioni giornalistiche la risoluzione non è importante, io acquisirei a 7**x576 e poi farei un deinterlaccio rapido a 7**x288 (cioè la metà di 576: in pratica viene buttata via una riga su 2 facendo in un colpo solo e molto + velocemente deinterlaccio e resize)
Anche il file dovrebbe poi venire + piccolo, ma soprattutto la ricompressione è + rapida.
ciao
In effetti potrebbe essere un'ottima soluzione il "deinterlace" con tipologia "discard" del 1mo o 2ndo campo ( fields ) a patto di fare un successivo resizing al 4:3 però ( se no vedresit l'immagine schiacciata ) !! ( cioè da 720x576 -->> 720x288 ( discard 2nd field ) -->> resizing a 720x528 ( 4:3 ) )
Però dalle prove che ho effettuato ( almeno IMHO naturalmente!! ) ho evidenziato, post elaborazione , una qualità migliore con la tipologia "deinterlace blend"
Ho notato che con il discard del 1mo o 2ndo "field" rimangono talvolta nelle scene veloci o nelle sequenze cambio inquadratura repentino , alcune rigature o melgio zigrinature sui bordi degli oggetti rappresentati nelle immagini!!
Questa scelta paga solamente nel fatto di avere un migliore effetto contrastato e delineato dei bordi ( ma non più di tanto...)
Mentre il blend ( la fusione ) dei fileds ( campi pari e dispari dell'interlacciatura ) dovrebbe aumentare la definizione e rende l'immagine compatta e visibilmente soft!!
Cmq..rimane il fatto che in termini di tempi di elaborazione..non ci sono molte differenze perchè cmq la scena da elaborare è sempre 720x528 ( o 640x480 ) quindi l'encoder lavora su quello...poi alla fine dei conti con i processori e le ram che girano ora come ora...si può andare tranquilli qualunque scelta si faccia!!
bye
PeteRParkeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 11:48   #1214
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Ho il filmino di alcune vacanze della scorsa estate. Ho apssato il tutto da videocamera a pc con cavo fireware; ho editato e montato il filmino cone pinnacle 10; ho infine encodato tutto in mpeg2 mastering quality con canopus procoder2.
Ora vorrei creare l'authoring del dvd, così da avere una struttra del tipo seguente:

Menù Principale:


Avvio filmino Intero
+
Submenù1 --- Submenù2 --- Submenù3

Menù Secondari

Submenù1:
Tot capitoli

Submenù2:
Tot capitoli

Submenù3:
Tot capitoli

Ho provato con tmpgenc dvd author, ma non mi fa fare menù e menù secondari
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 11:56   #1215
TNOTB
Senior Member
 
L'Avatar di TNOTB
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
Quote:
Originariamente inviato da melomanu Guarda i messaggi
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Ho il filmino di alcune vacanze della scorsa estate. Ho apssato il tutto da videocamera a pc con cavo fireware; ho editato e montato il filmino cone pinnacle 10; ho infine encodato tutto in mpeg2 mastering quality con canopus procoder2.
Ora vorrei creare l'authoring del dvd, così da avere una struttra del tipo seguente:

Menù Principale:


Avvio filmino Intero
+
Submenù1 --- Submenù2 --- Submenù3

Menù Secondari

Submenù1:
Tot capitoli

Submenù2:
Tot capitoli

Submenù3:
Tot capitoli

Ho provato con tmpgenc dvd author, ma non mi fa fare menù e menù secondari
prova con DVDLab, è perfetto x il tuo caso
__________________
Case: Lancool PC‐K62 + Scythe Kaze Master - Ali: Corsair CMPSU‐650HX - MoBo: Asus ROG Maximus VIII Ranger - CPU: i5 6600K @4,5Ghz - Dissy: Thermalright Venomous X - RAM: 2*4Gb G.Skill RipJaws V 3200@3466 - VGA: Sapphire HD5770 @955/1360 - SSD: Samsung 850EVO 250Gb - RAID 0: 2x WD Raptor 74Gb - HDD: Barracuda® 7200.11 500Gb - DVD‐RW: LG
Trattative HWU
TNOTB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 14:08   #1216
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da TNOTB Guarda i messaggi
prova con DVDLab, è perfetto x il tuo caso
Ti ringrazio
Vedrò cosa ne riesco a ricavare
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 23:35   #1217
graspo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 163
Altro problema

Ho tre filmati sempre da riversare da vhs a dvd, che in tutto non superano 90 minuti, è possibile dopo averli convertiti in mpeg metterli su un solo dvd (sempre da poter leggere con lettore da casa)?.grazie
graspo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 01:34   #1218
PeteRParkeR
Senior Member
 
L'Avatar di PeteRParkeR
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da graspo Guarda i messaggi
Ho tre filmati sempre da riversare da vhs a dvd, che in tutto non superano 90 minuti, è possibile dopo averli convertiti in mpeg metterli su un solo dvd (sempre da poter leggere con lettore da casa)?.grazie
Certamente no problem !!
Con lo stesso principio per il quel carichi un file MPEG2 in un software di authoring DVD così le possibilità si estendono a d "n" filmati MPEG2!!
Puoi caricare i tuoi 3 filmati e fare l'authoring come meglio ti piace!!

Per riallacciarmi alla questione authoring...quoto :
Quote:
Originariamente inviato da TNOTB
prova con DVDLab, è perfetto x il tuo caso
Però per praticità di utilizzo proporrei anche l'utilizzo di ulead workshop 2 !!

bye
PeteRParkeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 09:25   #1219
tugius
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Livorno
Messaggi: 570
ma i capitoli con pinnacle non possono essere creati direttamente insieme al filmino?
tugius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 13:38   #1220
Franz.b
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.b
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
DVDstyler

nessuno ha mai usato DVDstyler?
io l'ho provato in alternativa ai programmi di ahutoring consigliati perchè è open-source e funziona anche su linux e potrebbe essere giusto pubblicizzarlo.
solo che non mi funziona...
ho un file mpeg2 e volevo metterlo su un dvd leggibile dai lettori da tavolo.
ho provato con nero vision ma la qualità finale è pessima! e non ho trovato opzioni di regolazione.
DVDstyler invece si pianta nel creare i menù, ha lavorato tutta la notte, processore impegnato al massimo, ma la barra di avanzamento non avanza...
questo è il log di quando si pianta:
Prepara
Cancellazione directory temporanea
Menu generati
Generazione del menu 1
Prepara
Conversione jpg to mpeg
3 [main] ? 3948 _dll_crt0: internal error: couldn't determine location of thread function on stack. Expect signal problems.
INFO: [jpeg2yuv] Parsing & checking input files.
INFO: [jpeg2yuv] Image dimensions are 720x576
INFO: [jpeg2yuv] Movie frame rate is: 25.000000 frames/second
INFO: [jpeg2yuv] Interlaced frames, top field first.
INFO: [jpeg2yuv] Frame size: 720 x 576
INFO: [jpeg2yuv] Now generating YUV4MPEG stream.
INFO: [jpeg2yuv] Processing non-interlaced/interleaved E:\video temp\dvd\menu1-0.mpg_bg.jpg, size 296576l.



se metto il filmato mpeg di brutto sul dvd, non viene letto, vero...?
non ho bisogno di menù o capitoli o altro.
qualcuno ha provato dvdstyler?
altri tool gratuiti?
thanks
__________________
MB MSI A88X-G45
apu AMD A10 5800K
2x4Gb ddr3 Corsair 1600

Ultima modifica di Franz.b : 10-05-2007 alle 18:48. Motivo: incollato il log
Franz.b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Animal Crossing: New Horizons torna in v...
Task Manager impazzito su Windows 11: in...
NZXT: il PC in abbonamento finisce in tr...
Halo 2 e 3: remake in arrivo, multiplaye...
Robot Phone e un nuovo ecosistema AI: HO...
Amazon sorprende tutti: extra 15% di sco...
HONOR 400 Lite 5G a 209,90€: smartphone ...
Asus TUF Gaming F15 con RTX 4070 e i7-12...
OpenAI punta alla quotazione in Borsa: v...
Samsung Galaxy S25 Ultra a 1.099€ su Ama...
OpenAI aggiorna Sora: arrivano i persona...
I TV LG OLED AI B5 scendono di prezzo, d...
Operazione Cagliostro: Voltaiko e lo sch...
9 accessori auto imperdibili oggi su Ama...
Scontro tra giganti: Disney e YouTube TV...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v