|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#801 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 2235
|
Vorrei fare un confronto tra una coppia di Velociraptor e una coppia di SAS Seagate 146Gb Cheetah 15K.5 (su controller LSI 8344ELP), in RAID 0.
Un confronto economico, e di prestazioni (quest'ultimo aspetto forse ha poco senso, considerato che si tratta di classi evidentemente non omogenee...comunque...siamo qui, perchè non farlo ugualmente). Il costo dei due sistemi diferisce di circa 60/70 euro in più per il sistema SAS (con controller LSI 8344ELP preso negli USA, in Italia costa uno sproposito...). Quindi, potrebbe rappresentare una valida alternativa rispetto a due Velociraptor. Per la prova prestazionale, probabilmente l'unico software attendibile per entrambi i sistemi è l'Iometer (HD Tach e similari, non "digeriscono" il controllore SAS, dando risultati poco realistici), Ho settato Iometer con il file di configurazione e inserendo i parametri presenti nel tread specifico del forum Hardwareupgrade. Chi effettuerà il test può fare riferimento per il settaggio ed il download del file di configurazione dell'Iometer a questo link : --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812342. Di seguito rimetto il risultato che ho ottenuto con il sistema SAS in firma su Vista U. 32 bit SP1: ![]() I parametri di configurazione che ho usato per il Raid 0 sono: ![]() Magari i più esperti tra noi (al momento, nello specifico non mi posso definire tale) potranno interpretare i risultati ottenuti. Per puro riferiferimento posto anche il risultato ottenuto con un singolo Raptor X su ICH9. S.O. Win XP Pro SP2 (Iometer settato come sopra): ![]() Aggiungo il test fatto con HD Tune(sempre con Raid 0 SAS), anche se non so quanto sia affidabile (Test con Blocco da 8Mb): ![]() Spero di non aver scritto eresie Ciao a Tutti Ultima modifica di AntonioAlfa : 09-08-2008 alle 09:10. |
|
|
|
|
|
#802 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
|
|
|
|
|
|
|
#803 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Quote:
Scusa la mia ignoranza in materia ma dai dati che sono nel tuo test con degli SAS in raid non senbrano dei grossi risultati, ti posto qua sotto il mio test con 3 raptor 150 e l'unico dato che è migliore nei tuoi è l'access time, il resto mi sembra tutta un'altra cosa, correggimi se sbaglio. ![]() Pensavo che con gli SAS ci fossero delle grossissime differenze visto che bisogna anche usare dei controller specifici, forse sbaglio io data la mia non conoscenza approfondita dell'argomento. Scusate poi il burst rate ( che non so cosa è ) è decisamente diverso, magari visto che non so cosa sia + è basso e + va bene. se qualcuno cortesemente mi spiegasse. Grazie
__________________
.................... |
|
|
|
|
|
|
#804 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Qui ho fatto ancora meglio
__________________
.................... |
|
|
|
|
|
#805 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 2235
|
Mah!?!...non saprei neanch'io tiz1965. Sono nuovo di questi sistemi SAS e può darsi che non abbia settato il controller in maniera ottimale. E' anche vero che HD Tune non è fatto per i SAS e relativi controller, infatti avevo consigliato x il test Iometer (con i relativi settaggi). In quanto a reattività del pc...beh nulla da dire rispetto ai Raptor, direi più veloce anche se non di tanto (provengo da due Raptor 150 Gb in Raid 0).
|
|
|
|
|
|
#806 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Quote:
Se qualche espertissimo volesse darci qualche infarinata non ci dispicerebbe credo...
__________________
.................... |
|
|
|
|
|
|
#807 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8399
|
Parlo anche io da profano, però so che il punto di forza degli scsi è soprattutto il tempo d'accesso! Poi il raid di tiz è fatto con 3hd, di dimensioni superiori, non mi stupisce che i transfer rate siano più alti...
Speriamo che si faccia vivo Marco71, di sicuro ci può illuminare lui...
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!) |
|
|
|
|
|
#808 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
|
Quote:
A parte l'access time inferiore dovuto ai maggiori rpm, credo che il transfer rate anche di un singolo sas rispetto ai raptor/velociraptor non sia di molto maggiore; ed inoltre 3 hdd in raid0 vs 2 hdd in raid0... beh, la differenza di transfer rate credo si senta parecchio. Aspettiamo qualche delucidazione tecnica da parte di Marco71 |
|
|
|
|
|
|
#809 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Salve...
...non vi preoccupate più di tanto per i benchmark...l'unico che amo menzionare è IOMeter ma sempre un benchmark è...quello che conta è "l'uso quotidiano".
Al crescere delle unità S.A.S da 15000 r.p.m collegate cresce anche il numero di IO/sec (cioè a dire "scala" abbastanza linearmente...che non potrebbe essere vero per unità S.A.T.A collegate ai controllori nei southbridge). Il discorso è abbastanza complesso quello a riguardo delle unità S.C.S.I/S.A.S. Il transfer rate in modalità burst non aggregata per il bus S.A.S è ad ora equivalente ai 3 Gigabit/secondo della interfaccia S.A.T.A; in questo caso ambedue i protocolli seriali funzionano in modalità half-duplex. S.A.S tramite backplane ha la possibilità di aggregare la banda passante disponibile per ogni singola unità fino a 6Gb/sec. Questo a livello di collegamenti e bus. Per prima cosa nel caso dell'8344ELP le migliori prestazioni si ottengono in modalità "direct IO" e non "cached IO" probabilmente per la latenza introdotta dal processo dei dati da parte dell'80333 a 500 MHz (tra i più avanzati oggi processori oggi disponibili ARM compatibile). Chiaramente due unità S.A.S 15K.5 in R.A.I.D 0 sono più veloci del medesimo numero di Raptor collegati all'interfaccia S.A.T.A ma non di "ordini di grandezza". La memoria cache in scrittura dei 15K.5 deve poi essere (se non lo è già; di norma le unità S.A.S sono vendute con cache memory write-back in scrittura) impostata in modalità write-back anzichè in modalità write-trough. Ciò vale anche per l'8344ELP che senza batteria collegata deve essere "forzato" alla modalità write-back (di default senza batteria la cache in scrittura è in modalità write-trough quindi nessuna "mediazione" da parte della memoria a bordo del controllore: tutte le transazioni di scrittura sulle superfici fisiche debbono essere portate a termine senza poter essere differite nel tempo). Poi probabilmente il maggior diametro dei dischi dei Raptor (3 pollici contro i 2.6 dei dischi interni ai 15K.5) può aiutare le unità W.D nei "lunghi" trasferimenti sequenziali ma non più di tanto... I 15K.5 sono accreditati comunque di 125 MBytes/secondo nelle regioni più periferiche, superati solo dai 15K.6 che arrivano a 167. Naturalmente qui si parla di unità S.A.S da 15000 r.p.m dato che come sapete né esistono da 10000 r.p.m ed anche da 7200 prodotte da Seagate. La "sicurezza" dell'avere un controllore come l'8344ELP poi per me è un valore aggiunto impagabile...non avete idea dei problemi di "fuori sincronia" che i vari ICHxR producono oltre ad essere sottosistemi R.A.I.D senza journaling su memoria non volatile ecc. ecc. Il problema controllore si acuirà in futuro con gli S.S.D...e penso servirà il salto a S.A.T.A a 6Gb/secondo per stargli dietro... Già pregusto i Cheetah da 3.5 pollici S.S.D della Seagate... Ma questa è una altra storia. Grazie. Marco71. |
|
|
|
|
|
#810 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Quote:
Non ho potuto fare a meno di vedere alla fine il GRAZIE che hai scritto, ma GRAZIE a te che ci illumini con un argomento che io pensavo molto + semplice invece è una giungla molto complicata. Complimenti x la conoscenza e la competenza in materia. Ciauz
__________________
.................... |
|
|
|
|
|
|
#811 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 2235
|
Un GRAZIE anche da parte mia Marco.
Ciao |
|
|
|
|
|
#812 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
|
|
|
|
|
|
|
#813 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Thanks...
...Marco71.
|
|
|
|
|
|
#814 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 2235
|
|
|
|
|
|
|
#815 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ehehehehehe....
...chi di gufetto ferisce, di gufetto perisce...
Ciao Antonio. Marco71. |
|
|
|
|
|
#816 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
|
Buongiorno ragazzi, dopo esser rientrato dalle ferie ho dato un'occhiata sulla reperibilità dei Velociraptor, ed ho visto che all'estero è disponibile il modello da 150GB, ma non capisco se si tratta della versione "server" venduta in formato 2,5'' senza dissipatore Ice Box.
Si trova a circa 150€, spuntasse fuori anche in Italia sarebbe interessante (resta da capire se con o senza ice box, secondo me essenziale nei nostri pc).
__________________
i7 920 @ 3.04Ghz @ 0.992V - 3GB DDR3 @ 1600 @ 8-8-8-18 - 9600GT - VelociRaptor 150GB - Caviar GP 1TB
Previsioni del tempo, stagionali, analisi fenomeni, meteodidattica: MeteoLand è LA TERRA DEL METEO |
|
|
|
|
|
#817 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 21
|
Bonasera a tutti, sono nuovo del forum e non sono un esperto come voi. Mi è arrivato oggi il velociraptor, vorrei montarlo e fare l'istallazione ma le istruzioni non sono in lingua italiana, cambia la procedura rispetto agli altri dischi sata od è identico??
Non devo fare raid al massimo istallo doppio sistema operativo. Ciao e grazie a chi mi risponderà. |
|
|
|
|
|
#818 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cefalù
Messaggi: 1668
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#819 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Burago Molgora
Messaggi: 3991
|
Quote:
se proprio ti va, puoi formattarlo subito a basso livello con l'utility della WD, ma non è necessario. ciao ciao |
|
|
|
|
|
|
#820 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 21
|
Ringrazio darioz84 e Fraggerman per la veloce risposta.
Ho istallato l' xp sul velociraptor compresa la formattazione lenta in 1 ora e 5 min. Ora va tutto una bomba, mi sembra un'altro Pc rispetto al maxtor 250gb. Un saluto a tutti. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.

























