Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2006, 15:56   #3501
D@viTheBo$$
Member
 
L'Avatar di D@viTheBo$$
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 95
Salve a tutti ragazzi...
sono al mio primo post ma già da tempo vi seguo con interesse...
in tempi non sospetti avrei dovuto comprare un portatile (mi stavo interessando al Toshiba Satellite A100-926) ma grazie alla scoperta di questo thread ed alle vostre informazioni ho ritardato un po' l'acquisto per cercare di scegliere il meglio (o il meno peggio) tra quanto rimasto in commercio.
Da quanto ho capito però la situazione non si sbroglierà in breve tempo e quindi si dovrà aspettare ancora un po' per sapere se nei nuovi processori c'è il sorpresone!...speriamo di no
Non so però quanto bene stia facendo a temporeggiare così tanto perchè nel tentativo di vederci un po' più chiaro in questa situazione rischio di farmi sfuggire gli ultimi portatili equipaggiati con un procio Intel (Core Duo) presumibilmente TC free...sempre ammesso che anche questi non siano già infettati dal TPM.
Qualche giorno fa infatti, nel disperato tentativo di sapere qualcosa di nuovo a riguardo ho chiamato il servizio di assistenza Toshiba chiedendo informazioni riguardo il note che vi ho indicato sopra e mi è stato risposto che "nel processore che monta quel portatile (Core 2 Duo T7200) è implementato il TPM" e inoltre "che tutti i portatili con la piattaforma Centrino implementano il modulo TPM"
A questo punto ho chiesto se ci sono ancora in commercio notebook (sempre Toshiba) che non implementano il TPM e mi è stato risposto che devo orientarmi su portatili non equipaggiati con piattaforma Centrino, magari con procio Celeron.
Incredibile...a questo punto voglio sperare che sia stato uno sbaglio dell'operatore Toshiba (che non mi è sembrato molto preparato in materia), ma ho chiamato per ben 2 volte ed in entrambe mi è stata detta la stessa cosa
Anche se non me ne intendo molto mi sembra strano che possa essere veramente così.
Correggetemi se sbaglio...ragionando per assurdo se il problema riguardasse tutti i portatili con piattaforma Centrino vorrebbe dire che il Chip Fritz è implementato nel chipset e non nel processore, cosa che penso sia poco probabile per 2 motivi: innanzitutto sarebbe facilmente visibile ed identificaile e poi, che io sappia, almeno fino a un po’ di tempo fa non esistevano chipset per portatili predisposte per l’alloggiamento del TPM.
A questo punto la scelta si fa dura perché non riesco a capire cosa si prospetta all’orizzonte…fino a poco tempo fa la mia incertezza riguardava solo gli ultimi Core 2 Duo ma almeno c’era la consolazione di pensare che nella peggiore delle ipotesi avrei potuto optare per un note con processore Core Duo apparentemente TC free (anche se un po’ datato), ma ora che vedo “minacciata” anche questa possibilità non so proprio cosa fare.
Facendo la “gatta ubriaca” ho provato anche a chiamare direttamente la Intel ma la loro risposta è stata “non forniamo questo tipo di informazioni, provate a contattare un dealer locator”...ridicoli!!! Ma dico io, se sono tanto convinti che questa sia una grande innovazione ai fini della sicurezza di tutti, perché non la pubblicizzano adeguatamente?! …invece di fare i misteriosi e di prendere in giro la gente che li fa mangiare!!!…cioè, io consumatore, avrò pure il diritto di sapere cosa sto acquistando o devo comprare una bomba a mano scambiandola per una bomba a cioccolato???
Scusatemi per la metofora poco felice, ma spero che renda l’idea…mi fa rabbia pensare che magari io, come qualsiasi altro comune mortale, debba acquistare qualcosa e pagare fior di soldi per poi venire a scoprire la magagna!!!…da che mondo è mondo sugli alimenti senza OGM c’è scritto “OGM free” e allora perché non può essere fatta la stessa cosa per processori o chi che sia per loro???…forse perché nessuno se ne frega di sapere quello che mangi, ma se ne fregano (e come) di mettere le mani nelle nostre cose e di farsi i fatti nostri!!!
Vabbè metafora culinaria a parte, tornando al problema principale, dico io non c’è modo di saperne di più?…non so magari aprendo un processore (ho premesso che non me ne intendo) per vedere se all’interno c’è il fantomatico chip Fritz. E poi mi sorge un dubbio…visto che il TPM per funzionare ha bisogno anche del supporto del S.O. che Windows ancora non offre ma che Linux, da quanto ho capito, già offre da tempo (benchè sia disattivabile), non è possibile rintracciare la presenza o (incrociando le dita) l’assenza di questo chip su macchine equipaggiate con Linux?
Non so ragazzi…in ultima analisi possiamo sempre organizzarci per fare un blitz stile teste di cuoio nei laboratori Intel e AMD minacciandoli di far saltare in aria tutte le riserve di silicio della terra.
Scherzi a parte vi ringrazio perhè mi avete messo a conoscenza del problema e spero che continuerete a farlo…magari con qualche notizia positiva perché ormai dovrei comprare questo benedetto portatile.
Mi scuso per la lunghezza del post e dimenticavo…se sapete qualcosa di più certo sui portatili Toshiba (oltre ai modelli che si trovano su 1984.org) fatemi sapere
D@viTheBo$$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 16:10   #3502
edy84
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 25
A Quanto pare non sono l'unico a cui ha "rotto" la situazione odierna.
Quoto per il Blitz, anche se credo che effettivamente si siano già equipaggiati di qualche altro cristallo spaziale sostitutivo.
Cmq di MoBo con chip fritz ne avevo letto in questo sito:
http://jack.logicalsystems.it/homepa.../Palladium.asp
tral'altro questa pagina se non sbaglio è online da uno o due anni.
ora le cose sono un po' cambiate rispetto a ciò che hanno scritto qui e purtroppo in peggio.
In questo articolo addiritura si fa risalire il chip Fritz ai Pentium D, dove però non c'è traccia,perciò effettivamente bisogna capire se il chip fritz fatidico sia implementato nelle Mobo.
Bisogna necessariamente informare la gente di tutte queste cose.

Ho trovato inoltre delle informazioni cercando in quest'altro sito:
http://www.zeusnews.it/stampaarticoloprn.php3?cod=4161

P.s.: Posso postare link?

Ultima modifica di edy84 : 22-11-2006 alle 16:41.
edy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 17:00   #3503
bagigio86
Member
 
L'Avatar di bagigio86
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Padova
Messaggi: 172
non è possibile...e io che pensavo fossero tutte ca**te....
ma in che mondo viviamo?

cmq appena avete notizie (certe) se il chip è presente anche in un core 2 duo battete un colpo...
perchè anche oio sono intenzionato ad un acquisto di un notebook asus....F3ja-ap061h....T5500.....

Speriamo

bagigio86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 17:41   #3504
bagigio86
Member
 
L'Avatar di bagigio86
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Padova
Messaggi: 172
Scusate ragazzi ma mi sorge un dubbio?

-C'è il Trusted Computing dentro i chipset Intel serie 945?
-No, Nessuno dei chipset Intel 945 comprende un TPM, che è il componente fondamentale di una piattaforma Trusted Computing. il chipset 945g, progettato intorno al nuovo processore Pentium D, include pero' moduli di controllo delle restrizioni DRM per la gestione dei contenuti protetti.

Sbaglio o i core 2 duo sono basati su architetture chipset 945?

Processore: Processore per PC portatili Intel® Core™2 Duo

Chipset Famiglia di chipset Intel® 945
Altre caratteristiche chiave

Numero del processore:T7600, T7400, T7200

* Architettura ottimizzata per la mobilità EM64T
* Execute Disable Bit
* Tecnologia Intel Virtualization
* Intel® Smart Memory Access
* Intel® Advanced Smart Cache
* Intel® Advanced Digital Media Boost

Numero del processore: T5600, T5500

* Architettura ottimizzata per la mobilità
* Intel® EM64T
* Execute Disable Bit
* Tecnologia Intel Virtualization (1)
* IIntel® Smart Memory Access
* Intel® Advanced Smart Cache
* Intel® Advanced Digital Media Boost

(1) La tecnologia Intel VT non è disponibile in T5500

Anche se dopo mi vengono specificati due tipi di chipset 945:
Chipset Intel® 945GM Express per PC portatili

Chipset Intel® 945PM Express per PC portatili

Avete qualche consiglio,obiezione, notizia?

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Ultima modifica di bagigio86 : 22-11-2006 alle 17:49.
bagigio86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 18:05   #3505
bagigio86
Member
 
L'Avatar di bagigio86
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Padova
Messaggi: 172
MAC, INTEL e TPM

Articolo pubblica proprio su HW:

Apple abbandona il TPM. Ma è davvero così pericoloso?
Andrea Bai
“Le ultime revisioni dei sistemi Macintosh con processore Intel non sono provviste del temibile Fritz-chip di Infineon. Ma il Trusted Computing è davvero così pericoloso come lo si vuol dipingere?”


Secondo quanto si apprende leggendo un esaustivo articolo tecnico in materia di Trusted Computing per Mac OS X scritto da Amit Singh, pare che Apple Computer abbia scelto di rimuovere il chip di gestione TPM (Trusted Plataform Module - il tanto vituperato "Fritz Chip" di Infineon) nelle ultime revisioni dei portatili MacBook e MacBook Pro e nei sistemi MacPro.

La motivazione principale sarebbe rappresentata dallo scarso interesse che gli utenti avrebbero mostrato nei confronti di questa tecnologia. I chip TPM presenti nei sistemi di Apple, infatti, non sono supportati nativamente da Mac OS X e vi è quindi bisogno di un driver per poter utilizzare le possibilità messe a disposizione dal chip. Tale driver non viene fornito dalla casa di Cupertino, ed è proprio nella fase di progettazione e scrittura del driver che l'autore dell'articolo ha scoperto la mancanza del chip TPM negli ultimissimi sistemi di Apple.

Un passo indietro? Magari no, ma decisamente una mossa che va in direzione opposta rispetto a quasi tutti gli altri esponenti del panorama IT. Non ci sentiamo di parlare di passo indietro, in quanto Apple potrebbe tranquillamente decidere di inserire nuovamente, in futuro, i chip TPM nei propri sistemi.

Ricordiamo, per i meno adusi all'argomento, che con i termini Trusted Computing, computazione fidata, si intende un insieme di tecniche hardware e software aventi il fine di realizzare computer più sicuri. In particolare nella precisa implementazione stabilita e delineata dal Trusted Computing Group (TCG - fondato da colossi come Intel, HP, AMD, Sun, IBM, Infineon e Microsoft), il chip TPM di Infineon rappresenta l'elemento hardware che sta alla base di un sistema PC sicuro.

L'argomento ha sollevato moltissime polemiche, tutte riassumibili in quello che viene visto come il principale pericolo del TPM/TC, ovvero la possibilità di realizzare prodotti in grado di avere il controllo totale su ciò che l'utente compie con il proprio computer e l'impossibilità da parte dell'utente stesso di fare ciò che vuole con il mezzo informatico.

E' tuttavia il caso di sottolineare come i reali scopi del Trusted Computing Group siano senz'altro positivi, come delineato in modo chiaro ed inequivocabile nel documento ufficiale "Design, Implementation, and Usage Principles" del Dicembre 2005 del quale riportiamo di seguito i punti chiave, ma che invitiamo comunque a consultare più approfonditamente:

"The principles that TCG believes underlie the effective, useful, and acceptable design, implementation, and use of TCG technologies are the following:

• Security: TCG-enabled components should achieve controlled access to designated critical secured data and should reliably measure and report the system’s security properties. The reporting mechanism should be fully under the owner's control.

• Privacy: TCG-enabled components should be designed and implemented with privacy in mind and adhere to the letter and spirit of all relevant
guidelines, laws, and regulations. This includes, but is not limited to, the OECD Guidelines,2 the Fair Information Practices,3 and the European Union Data Protection Directive (95/46/EC).

• Interoperability: Implementations and deployments of TCG specifications should facilitate interoperability. Furthermore, implementations and deployments of TCG specifications should not introduce any new interoperability obstacles that are not for the purpose of security.

• Portability of data: Deployment should support established principles and practices of data ownership.

• Controllability: Each owner should have effective choice and control over the use and operation of the TCG-enabled capabilities that belong to them; their participation must be opt-in. Subsequently, any user should be able to reliably disable the TCG functionality in a way that does not violate the owner’s policy.

• Ease-of-use: The nontechnical user should find the TCG-enabled capabilities comprehensible and usable."

Detto questo, è innegabile che si possa presentare il pericolo di un utilizzo deviato e distorto delle tecniche di Trusted Computing, ma in questo caso il TCG non può fare molto altro che prendere le distanze da coloro i quali decideranno di adottare soluzioni che non seguono lo spirito del gruppo, che è comunque costituito dai principali colossi del settore IT. In altri termini: il TC può portare dei rischi dal punto di vista della libertà dell'utente, ma forse è il caso di iniziare a dare il giusto peso alle cose e ridimensionare gli allarmismi sorti negli ultimi anni.

NON LA SOPPORTO QUESTA STORIA DEL Fritz Chip
bagigio86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 18:46   #3506
edy84
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 25
Io purtruppo penso che alla doppia faccia della medaglia.
Effettivamente penso chi siamo d'accordo sul fatto che, bisogna punire chi ha software piratato però comunque senza per forza dover essere invasivi.
E come se in macchina ti mettessero dei sistemi che segnalano alle autorità competenti quando fai infrazioni, superi limiti di velocità o qualunque altro reato.
Oramai qualunque software installi se si è collegati in qualche modo ad internet , se non hai un firewall, ti si collega ed invia informazioni senza che lo sappia.
Non vi sembra già troppo intrusiva la posizione odierna?

la maggiorparte del software che uso è originale e se non è originale è una versione freeware.La Prospettiva futura però è quella di bloccarti tutti quei software che non "si comprano" il certificato di software sicuro perciò
se non voglio comprare un software costoso non ho la possibilità di scegliere un software libero gratuito perchè sicuramente chi fa un freeware non da gratis un software se deve spendere soldi per farlo dichiarare che è sicuro.
edy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 18:52   #3507
edy84
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 25
Del Chipset 945 ne hanno fatto varie versioni.
Comunque nelle versioni del 945 dove il Core 2 Duo è ready ,se è vero che ci sia la tecnologia LaGrande nel core 2 Duo allora è implementato nel chipset il DRM.
Per portatili non so ma credo che valgano le stesse cose dei Desktop o cmq siano simili.

So solo che dopo che aver montato sta nuova MoBo con il Core 2 Duo i vecchi componenti che avevo montato nel mio vecchio AMD Athlon 64 2800+ stanno dando problemi.
edy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 20:53   #3508
Ezran
Senior Member
 
L'Avatar di Ezran
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
Allora...

Mi rendo conto che il primo post forse ormai e' un po' incasinato..

Se avessi potuto lo avrei postato in stile Wiki, in modo che tutti potesso editarlo e aggiungere informazioni, visto anche la maggior competenza di altre persone che sono intervenute.

Mi riprometto di aggiornarlo appena ho tempo, a cominciare dalla situazione Apple.

Per fare un po' di chiarezza agli ultimi arrivati nel thread:
TPM significa trusted platform module, perche' una piattaforma sia indicata come trusted deve rispondere a precise specifiche del TCG.
In pratica, il bios e il chipset devono essere in grado di interfacciarsi con il chip crittografico (oltre, ovviamente al supporto software), sia che questo sia sulla scheda madre, nel processore o nell'hard disk.

Il fatto che praticamente tutti i chipset (e i bios) attuali siano in grado di supportare il TPM, non significa che il chip si trovi dentro il chipset.

Prima dell'avvento delle tecnologie di "sicurezza" di Intel e AMD (e VIA ancora prima) il chip e' stato generalmente integrato nella scheda madre.
Per questo motivo i portatili sono le piattaforme dove il TC si e' diffuso maggiormente, integrandolo in maniera "silenziosa" nella componentistica proprietaria delle grandi marche.

Per questo motivo, credo che non sia corretto dire che la piattaforma Centrino (ad esempio) sia da considerarsi TC ready, in quanto certamente la tecnologia di sicurezza non e' integrata nel processore, ma nella scheda madre.

Quindi, un portatile centrino di una certa marca puo' esser TC, di un'altra marca no.

La cosa migliore, come ha fatto D@viTheBo$$ e altri, e' domandare direttamente alla casa madre.
Ezran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 20:58   #3509
Ezran
Senior Member
 
L'Avatar di Ezran
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
Un'altra cosa che modifichero', e' il link nel primo post riguardo al sito/blog di Alessandro Bottoni, credo uno dei massimi esponenti italiani anti-TC.

Il nuovo link, con tante notizie e chiarimenti si e' spostato qui.
Ezran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 22:57   #3510
shanden
Member
 
L'Avatar di shanden
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 65
quindi un nuovo Dell con T7200 di cpu.. è già sicuro al 100% che ha il TPM ?




l'ho comprato l'altro giorno..
shanden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 08:46   #3511
edy84
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 25
prova a contattare la Dell per sapere se il tuo portatile ha il TPM ...
cosi hai la sicurezza che lo abbia o no.
edy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 13:31   #3512
lio90
Senior Member
 
L'Avatar di lio90
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
caspita....
1) Continuano ad aumentare i prodotti TC
2) Per fortuna qualcuno sta capendo qualcosa e diffonde
3) Vogliamo la sottosezione.....

__________________
=== LEMOTE YEELOONG! === T400 USER! === GNU INSIDE ===
lio90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 13:57   #3513
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
mod questo post è illeggibile
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 14:09   #3514
jeremj
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6285
Quote:
Originariamente inviato da lio90
caspita....
1) Continuano ad aumentare i prodotti TC
2) Per fortuna qualcuno sta capendo qualcosa e diffonde
3) Vogliamo la sottosezione.....

Concordo, ci sono troppi prodotti TC.
__________________
CASE: BEQUIET PURE BASE 500DX - CPU: Intel Core i5-13600k - DISSI -
Thermalright Peerless Assassin 120 SE MB
: ASUS PRIME Z790-A - RAM: CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB CL32 - SCHEDA VIDEO: ASUS Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition ALIMENTATORE: CORSAIR RM750X 80 PLUS GOLD - HD:
Samsung 980 PRO M.2 NVMe - SSD SAMSUNG 860EVO 500GB - SSD SAMSUNG 850EVO 500GB - SAMSUNG 500GB - MONITOR: AOC C24G1 - VENTOLE: 2 COOLER MASTER 120MM - S.O.: WINDOWS 10pro 64bit
jeremj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 14:13   #3515
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da jeremj
Concordo, ci sono troppi prodotti TC.
Già
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 15:33   #3516
D@viTheBo$$
Member
 
L'Avatar di D@viTheBo$$
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da Ezran
Allora...

Mi rendo conto che il primo post forse ormai e' un po' incasinato..

Se avessi potuto lo avrei postato in stile Wiki, in modo che tutti potesso editarlo e aggiungere informazioni, visto anche la maggior competenza di altre persone che sono intervenute.

Mi riprometto di aggiornarlo appena ho tempo, a cominciare dalla situazione Apple.

Per fare un po' di chiarezza agli ultimi arrivati nel thread:
TPM significa trusted platform module, perche' una piattaforma sia indicata come trusted deve rispondere a precise specifiche del TCG.
In pratica, il bios e il chipset devono essere in grado di interfacciarsi con il chip crittografico (oltre, ovviamente al supporto software), sia che questo sia sulla scheda madre, nel processore o nell'hard disk.

Il fatto che praticamente tutti i chipset (e i bios) attuali siano in grado di supportare il TPM, non significa che il chip si trovi dentro il chipset.

Prima dell'avvento delle tecnologie di "sicurezza" di Intel e AMD (e VIA ancora prima) il chip e' stato generalmente integrato nella scheda madre.
Per questo motivo i portatili sono le piattaforme dove il TC si e' diffuso maggiormente, integrandolo in maniera "silenziosa" nella componentistica proprietaria delle grandi marche.

Per questo motivo, credo che non sia corretto dire che la piattaforma Centrino (ad esempio) sia da considerarsi TC ready, in quanto certamente la tecnologia di sicurezza non e' integrata nel processore, ma nella scheda madre.

Quindi, un portatile centrino di una certa marca puo' esser TC, di un'altra marca no.

La cosa migliore, come ha fatto D@viTheBo$$ e altri, e' domandare direttamente alla casa madre.
Inizio dalla fine (perdonatemi per il gioco di parole), ovvero dal fatto che è meglio domandare direttamente alla casa madre se un portatile o un qualsiasi componente hardware sia da considerarsi TC ready...certo, sarebbe meglio qualora si avesse a che fare con persone competenti, magari tecnici, e non con l'operatore di turno che è preparato solo su prezzi o su informazioni di comune amministrazione. Almeno nel mio caso mi è parso che l'operatore ne sapesse meno di me a riguardo e tra l'altro penso che non abbiano nemmeno i mezzi necessari per effettuare una verifica accurata...più volte infatti mi ha ripetuto "cmq può verificare anche lei collengandosi al sito Toshiba e facendo una ricerca all'interno del sito" ed anche "può fare una ricerca con google inserendo il modello del portatile che le interessa + TPM". Bah...e secondo loro io chiamo il servizio assistenza Toshiba per farmi dire di fare una ricerca sul loro sito o su google?...ma per favore!!!
Morale della favola?!...penso che non si possa avere nessun responso attendibile nemmeno parlando direttamente con un operatore della casa produttrice, per il semplice fatto che poverini che colpa ne hanno se vengono messi a dare informazioni senza avere ne le conoscenze ne i mezzi adeguati per farlo?...forse anche loro sono tenuti all'oscuro di tutto.
Con questo non voglio scoraggiare nessuno, anzi, può essere che sarete più fortunati di me...magari acchiappate il pentito di turno che vi svela vita morte e miracoli su TC, TPM & Company...e poi, tentar non nuoce!
Veniamo al sodo...innanzitutto scusatemi per aver fatto un po' di confusione tra chipset e MoBo, come vi avevo detto non sono molto esperto in materia ma almeno cerco di improvvisarmi
Ezran, a proposito dei portatili tu dici che "il TC si e' diffuso maggiormente, integrandolo in maniera "silenziosa" nella componentistica proprietaria delle grandi marche"...sono un po' combattuto sulla questione perchè da un lato se così fosse, a quest'ora si saprebbe chi commercializza prodotti TC free e chi prodotti TC compliant, mentre ad oggi, a parte Apple mi sembra che nessuno si sia fatto vivo per chiarificare la propria posizione...anzi, al contrario aleggia nell'aria uno strano muro d'omertà intorno a questo argomento.
Chi non risponde, chi fa il vago, chi fa finta di non saperne niente...sono i comportamenti tipici di chi sta tramando qualcosa.
Per un altro verso, anche se prima di parlare con l'operatore pazzo escludevo completamente questa possibilità, ora inizio a pensare che qualcosa di vero potrebbe esserci riguardo "l'incriminazione" della piattaforma Centrino...a tal proposito, proprio sul sito della Intel ho trovato questo articolo che risale precisamente al 21 febbraio 2003. Vi allego il link:
http://www.intel.com/cd/corporate/pr...003/133105.htm

Se già allora si parlava di tali sviluppi, ora la situazione potrebbe essersi abbondantemente evoluta...e come sempre non a nostro favore.
Ora che ci penso quest'ipotesi non è nemmeno tanto utopica...anzi la vedo abbastanza accreditata. In tal modo (correggetemi se sbaglio) potrebbe essere giustificata la scelta di Apple di rinunciare al TC pur continuando ad approvvigionarsi dei processori Intel e, sempre sulla scia di questo ragionamento, come già è stato intuitivamente dedotto da qualcuno, significherebbe che nei nuovi processori Intel non ci sarebbe il fantomatico chip fritz.
Che alla fine abbia veramente ragione il pazzo operatore Toshiba?
Chi lo sa...siamo in un mare in tempesta e come al solito noi, poveri marinai, siamo gli ultimi a sapere se sopravviveremo o meno ma pur sempre gli unici a portare avanti la zattera...
Le mie scuse per la lunghezza del post...ed un ringraziamento per l'attenzione (se lo leggerete)

Ultima modifica di D@viTheBo$$ : 23-11-2006 alle 17:15.
D@viTheBo$$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 15:55   #3517
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
comunque io penso anche un altra cosa: se il TCP fosse realmente come lo dipingete voi, tutte le grandi marche si brucerebbero automaticamente un mercato da 1 miliardo di persone, e sto parlando del mercato cinese, che attualmente fa gola a tutti. questo perchè la cina ha un interpretazione più "libera" ( sta a voi stabilire se il termine in questione vada usato con accezione positiva o negativa ) del concetto di copyright pertanto tentare di imporre uno standard come il TCP in cina equivale a tagliarsi fuori dal mercato, lasciando campo libero ai produttori, magari cinesi, che non si allineano al TCP. Ergo, per come la vedo io, si prospettano 3 scenari:

1° intel, microsoft, amd, e compagnia bella portano il piano TCP su scala globale e si giocano il mercato cinese.

2° intel microsoft amd e compagnia bella creeranno un mercato di prodotti non TCP appositamente per la cina e allora da questo mercato arriverà la soluzione ai nostri problemi.

3° il TCP è molto meno blindato e molto meno invadente di come lo si dipinge, per consentire di penetrare in mercati come quello cinese senza creare prodotti ad hoc per loro. Ergo, troveremo una soluzione.

anche perchè, se il TCP dovesse funzionare in pieno, il mercato hardware sconvolgerebbe quello del software: da un lato i produttori di software e multimedia, che fino ad ora si sono sempre trincerati dietro la scusa della pirateria per tenere alti i prezzi, non avrebbero più scuse e quindi sarebbero obbligati a vendere i loro prodotti a prezzi quantomeno dimezzati. dall'altro detti produttori faranno sicuramente finta di niente, non abbasseranno i loro prezzi e nasceranno polemiche a non finire.

in sostanza credo che un sistema TCP blindato non farebbe realmente gli itneressi di nessuno, ne produttori hardware, ne produttori software/multimedia ne consumatori.

Ultima modifica di momo-racing : 23-11-2006 alle 16:01.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 16:07   #3518
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
oppure fa gli interessi di tutti loro, e anche quello del governo usa e company che finalmente dispone del prolungamento di echelon per controllarti anche all'interno del tuo pc.

non ho parole.

secondo me il tuo ragionamento non e' del tutto sbagliato, ma e' ottimista. non tieni conto di una 4a ipotesi: il tc fa tutto quello che diciamo, e il governo cinese capisce che con sto sistema puo' reprimere ancora di piu' sulla rete e pure lui lo adotta.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 17:36   #3519
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
oppure fa gli interessi di tutti loro, e anche quello del governo usa e company che finalmente dispone del prolungamento di echelon per controllarti anche all'interno del tuo pc.

non ho parole.

secondo me il tuo ragionamento non e' del tutto sbagliato, ma e' ottimista. non tieni conto di una 4a ipotesi: il tc fa tutto quello che diciamo, e il governo cinese capisce che con sto sistema puo' reprimere ancora di piu' sulla rete e pure lui lo adotta.
Echelon... solo la parola in se mi fa rabbrividire...
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 18:10   #3520
bagigio86
Member
 
L'Avatar di bagigio86
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Padova
Messaggi: 172
Ragazzi ho chiamato un asus point qui vicino casa mia....
una telefonata piacevolissima....nn sto scherzando!!!
cmq abbiamo parlato in sostanza del TPM e mi ha dato questo link (sempre HWU)

http://www.hwupgrade.it/articoli/sta...ate_index.html

andate a metà pagina e vi spiega per l'asus e il TPM e in quali modelli è presente....

Io sono contentissimo perchè sono intenzionato a un f3ja...e nn cè l'amico fritz....
cmq anche sulle versioni (asus) che hanno il maledetto chip il tipo con il quale sono stato al telefono mi ha confermato che è disabilitabile dal bios....


Che bello sono proprio contento...
bagigio86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Torna il re dei mini PC con AMD Ryzen 5 ...
RTX 5000 Laptop: ASUS svela tutti i dett...
Coupon e promo Amazon su 3 super portati...
La Cina pronta a sfidare NVIDIA? Le GPU ...
Samsung, mega accordo da 16,5 miliardi p...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v