Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 12-09-2004, 15:29   #941
John J. Rambo
Senior Member
 
L'Avatar di John J. Rambo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Torino
Messaggi: 1192
Qualcuno ha installato il Calendar per TB?
Conosce qualche tema (oltre a quello standard di TB) che supporta Calendar?
Perche' finora con quelli che ho provato a installare (Apollo, Smoke, Charamel) non mi viene visualizzato correttamente...


Ciao!!
John J. Rambo è offline  
Old 12-09-2004, 17:19   #942
Kinh
Bannato
 
L'Avatar di Kinh
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: M i l @ n o
Messaggi: 5265
ma funziona con Spamihilator?
sto provando ma mi pare non vada
è una gran perdita
Kinh è offline  
Old 12-09-2004, 17:23   #943
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Kinh
ma funziona con Spamihilator?
sto provando ma mi pare non vada
è una gran perdita
piuttosto direi che è Spamihilator che non va con thunderbird

cmq thunderbird ha un sistema antispam incorporato
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline  
Old 12-09-2004, 17:26   #944
Kinh
Bannato
 
L'Avatar di Kinh
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: M i l @ n o
Messaggi: 5265
ah non sapevo
beh vediamo se è efficace allora
Kinh è offline  
Old 12-09-2004, 17:30   #945
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Kinh
ah non sapevo
beh vediamo se è efficace allora
http://www.apogeonline.com/webzine/2...5/200401160501

Prova sul campo del client di posta open source derivato da Netscape/Mozilla: semplicità, filtri bayesiani antispam e disponibilità sia per Windows sia per Linux ne fanno un candidato promettente ma non ancora perfetto per rimpiazzare i vulnerabili programmi di posta standard

Fino a poco tempo fa, uno degli ostacoli principali della migrazione da Windows a Linux era la necessità di abbandonare non soltanto il sistema operativo, ma anche tutte le applicazioni. L'utente Windows che affrontava Linux si trovava in una terra ricca ma per nulla familiare, senza alcun punto di riferimento conosciuto. Nonostante la buona volontà, per molti l'impresa era semplicemente impraticabile.

Per fortuna le cose sono cambiate: si sta facendo strada un nuovo approccio soft alla migrazione. Invece di buttarsi a capofitto in un ambiente totalmente alieno, si rimane temporaneamente sotto Windows, adottando gradualmente applicazioni disponibili sia per Windows, sia per Linux. In questo modo, quando finalmente si cambia sistema operativo, ci si ritrova con applicazioni già conosciute e, a quel punto, la transizione da Windows a Linux è molto meno impegnativa.

Per esempio, stando sempre sotto Windows, al posto di Microsoft Office si introducono OpenOffice.org o StarOffice, invece del vulnerabile e antiquato Internet Explorer si utilizzano Opera, Mozilla o Firebird e si sostituisce MSN Messenger con Gaim. Mozilla, fra l'altro, include anche: un editor HTML, un client IRC e un client per posta e newsgroup. Anche Opera supporta e-mail e newsgroup. Si tratta di software disponibile anche in italiano, gratuito o a basso costo.

Inoltre, si tratta di programmi che offrono notevoli benefici anche se, alla fine, non si decide di passare a Linux: a parte i minori costi, hanno meno problemi di sicurezza e spesso offrono funzionalità non disponibili nel software Microsoft (l'eliminazione automatica delle fastidiosissime finestre "pop-up" che infestano molti siti, per citarne una).

A questo mosaico di programmi multipiattaforma si è aggiunto anche un client di posta e newsgroup autonomo, snello, derivato dal più "pesante" Mozilla, che è stato battezzato Thunderbird. Gratuito, open source e disponibile anche in italiano, formalmente è considerato ancora sperimentale (ecco il perché dell'attuale numero di versione 0.4) ma, in virtù del suo retaggio, ha già raggiunto un adeguato livello di affidabilità. Se cercate un client di posta sicuro e senza fronzoli che potrete continuare a usare anche sotto Linux e non volete il fardello di Mozilla o la pubblicità di Opera, Thunderbird è un'ottima soluzione.

Come ti stronco lo Spam

Il termine filtri bayesiani incute reverenziale terrore: chissà che roba complicata sarà. Thunderbird invece, nasconde tutte le complicazioni statistico-matematiche dei filtri bayesiani antispam dietro un singolo pulsante: Posta indesiderata. Quando si riceve un e-mail Spam, infetta o, comunque, molesta, è sufficiente cliccare su quel pulsante. Tutto qui.

Thunderbird impara rapidamente i vostri gusti: dopo qualche decina di messaggi noterete che distingue automaticamente fra Spam e messaggi desiderati con una precisione sorprendente. A quel punto, potete dirgli di relegare in una cartella-cestino i messaggi che identifica come Spam. In capo a qualche giorno, la posta indesiderata sparirà magicamente dalla vostra vista.

E' sufficiente dare sfogliare ogni tanto la cartella-cestino, alla ricerca di eventuali messaggi desiderati che Thunderbird ritiene invece Spam. Una cliccata sul pulsante Non indesiderata e Thunderbird aggiusta il tiro. Per maggiore sicurezza, potete impostare il suo filtro antispam in modo tale che accetti comunque tutti i messaggi che arrivano da utenti ai quali avete mandato almeno un messaggio, che si presume, quindi, siano persone con le quali desiderate corrispondere.

L'altro effetto sgradevole dello Spam, ossia la comparsa di immagini o scritte pornografiche cubitali sullo schermo, si stronca dicendo a Thunderbird di visualizzare come testo semplice tutta la posta ricevuta.

Ritorno alle origini

Molti utenti sono riluttanti a tornare alla posta "nuda e cruda" degli albori di Internet: temono di perdere effetti grafici come la sottolineatura, il grassetto o il corsivo, che effettivamente facilitano l'espressione concisa del pensiero tipica dell'e-mail.

Thunderbird risolve questo problema con una piccola astuzia: senza ricorrere al pericoloso HTML, interpreta i codici usati da tempo immemorabile per le evidenziazioni nei messaggi così, qualsiasi testo racchiuso fra asterischi (come *queste parole*) viene visualizzato in grassetto, il carattere underscore delimita una chiara sottolineatura, e la barra (slash o "/") racchiude il corsivo. Gli indirizzi di posta e i link a siti Web, anche se non generati con codici HTML, sono comunque cliccabili in sicurezza (a patto di usare un browser sicuro), e persino le faccine (emoticon) vengono convertite in icone automaticamente.

Anche gli allegati, veicolo primario delle infezioni, non vengono eseguiti o aperti automaticamente: è necessario aprirli intenzionalmente e, comunque, vengono estratti dall'archivio di posta e salvati come file autonomi soltanto dietro esplicita richiesta. E' quindi impossibile aprirli per errore con altri programmi o con una cliccata sbadata in Esplora Risorse, con tutti i benefici di sicurezza che ne conseguono. Infine, Thunderbird non è così ingenuo da eseguire automaticamente l'HTML o gli script annidati nella posta infetta disseminata di virus, rifiuta automaticamente i Web bug usati per sorvegliare gli utenti via e-mail, mantenendo disattivato Javascript automaticamente.

Tutto questo riporta la posta a quello che era un tempo, prima dell'era Outlook: un modo semplice e sicuro di corrispondere con le persone che davvero ci interessano, senza l'ansia di infettarsi per il solo fatto di ricevere un'e-mail. I virus in circolazione in questo periodo si infrangono contro Thunderbird come moscerini sul parabrezza.

Limitazioni

Purtroppo, come i suoi illustri antenati, anche Thunderbird risente del fatto di essere stato concepito per chi è connesso permanentemente a Internet. Tutta la sua interfaccia è progettata in questo senso. Per esempio, il pulsante Invia esegue l'invio immediato: l'invio differito, così comodo per chi preferisce rispondere ai messaggi di posta quando non è online, è disponibile soltanto tramite una voce di menu e una scorciatoia a tastiera. Per cambiare questo comportamento è necessario installare in Thunderbird le sue, peraltro comode, "estensioni" (una sorta di plug-in).

Inoltre, la scelta di sicurezza di conservare gli allegati all'interno di un file di archivio per ciascuna cartella, anziché salvarli come file distinti, ha un prezzo: attualmente in Thunderbird non c'è modo di cancellare un allegato senza cancellare il messaggio corrispondente. Questo significa, per esempio, che se qualcuno vi scrive dei messaggi interessantissimi ma ha il vezzo di corredarli sempre della stessa foto come sfondo, accumulerete su disco un'enormità di doppioni inutili.

L'altra limitazione è l'interfaccia: se non avete uno schermo molto ampio e una buona vista, la disposizione standard a tre finestre (una per le cartelle, una per l'elenco messaggi e una per il singolo messaggio), con la composizione dei nuovi messaggi in una finestra a parte, è molto caotica e affollata. Per fortuna è ampiamente personalizzabile sia come posizione delle finestre, sia come skin o "temi" più o meno compatti.

Per finire, la magagna principale: l'importazione della posta. Se non siete una di quelle creature spensierate che possono permettersi di non avere un archivio di e-mail, quando cambiate programma per la gestione della posta avete il problema di importare l'archivio di messaggi e la rubrica degli indirizzi dal vecchio programma al nuovo. Thunderbird asserisce di importare la posta da Outlook, Outlook Express, Eudora e Netscape Communicator, ma i test condotti sul mio archivio personale, circa 300 megabyte di messaggi, indicano che l'importazione non è del tutto affidabile: qualche messaggio qua e là si perde. Se volete la certezza di non perdere neppure un'e-mail nella transizione, vi conviene pertanto continuare a usare il vecchio programma di posta per consultare l'archivio e adoperare Thunderbird soltanto per i nuovi messaggi, almeno per qualche tempo, finché l'archivio non diventa obsoleto.

A conti fatti, comunque, Thunderbird è una buona tappa verso una maggiore sicurezza e comodità nell'uso della posta Internet. Con la gestione di account multipli, i filtri per incasellare automaticamente i messaggi, e una configurabilità in continua evoluzione, adottare Thunderbird adesso è un investimento per il futuro, anche se poi non lo usate per migrare a Linux. Perlomeno sapete che siete liberi di migrare se e quando decidete di farlo.




__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline  
Old 12-09-2004, 21:17   #946
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
Qualcuno ha già provato a fare il passaggio win - linux mantenendo le stesse cartelle?

Ovvero:

Se voglio uso liberamente win o linux e la mia posta (tutte le cartelle) son sempre le stesse. (ovviamente su un altra partizione e FAT32)
frankie è offline  
Old 12-09-2004, 21:20   #947
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da frankie
Qualcuno ha già provato a fare il passaggio win - linux mantenendo le stesse cartelle?

Ovvero:

Se voglio uso liberamente win o linux e la mia posta (tutte le cartelle) son sempre le stesse. (ovviamente su un altra partizione e FAT32)
si, io lo tengo così

ho condiviso una cartella fat32
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline  
Old 12-09-2004, 23:49   #948
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Confermo....la condivisione della posta win/linux funziona egregiamente!!

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline  
Old 13-09-2004, 09:25   #949
emmedi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
Quote:
Originariamente inviato da frankie
Qualcuno ha già provato a fare il passaggio win - linux mantenendo le stesse cartelle?

Ovvero:

Se voglio uso liberamente win o linux e la mia posta (tutte le cartelle) son sempre le stesse. (ovviamente su un altra partizione e FAT32)
http://www.mozillaitalia.org/thunder...hare_mail.html
emmedi è offline  
Old 14-09-2004, 07:15   #950
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1635
Ciao ragazzi.
Ho un problemino con la visualizzazione dei file di immagine incorporati nei messaggi di posta.
Una cosa del tipo:

Solo che non lo fa sempre, dato che alcune immagini me le mostra e altre no.
C'è qualcuno in grado di aiutarmi?
__________________
| HWU Debian Clan - HWU Ubuntu Clan |
sangueimpazzito è offline  
Old 14-09-2004, 08:23   #951
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da sangueimpazzito
Ciao ragazzi.
Ho un problemino con la visualizzazione dei file di immagine incorporati nei messaggi di posta.
Una cosa del tipo:

Solo che non lo fa sempre, dato che alcune immagini me le mostra e altre no.
C'è qualcuno in grado di aiutarmi?
se guardi in cima dovrebbe esserci scritto: Per proteggere la tua privacy thunderbird ha bloccato le foto

e accanto c'è il bottone per sbloccarle
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline  
Old 14-09-2004, 09:26   #952
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1635
Quote:
Originariamente inviato da Leron
se guardi in cima dovrebbe esserci scritto: Per proteggere la tua privacy thunderbird ha bloccato le foto

e accanto c'è il bottone per sbloccarle
Ho visto...
Diceva che era spam
Ora è a posto.
Grazie mille del suggerimento.
__________________
| HWU Debian Clan - HWU Ubuntu Clan |
sangueimpazzito è offline  
Old 14-09-2004, 09:43   #953
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1635
Ora ho un altro problemino...
Vorrei che TB mi lasciasse i messaggi sul server oltre a scaricarmi una copia dei messaggi in locale.
Ho impostato le opzioni dell'account così:

ma lui non mi scarica le email in locale.
Dove sbaglio?
__________________
| HWU Debian Clan - HWU Ubuntu Clan |
sangueimpazzito è offline  
Old 14-09-2004, 10:13   #954
KenMasters
Senior Member
 
L'Avatar di KenMasters
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2479
Disponibile Thunderbird Ver. 0.8. Mitico!
KenMasters è offline  
Old 14-09-2004, 10:36   #955
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da KenMasters
Disponibile Thunderbird Ver. 0.8. Mitico!
versione finale?

ok, tolgo la beta
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline  
Old 14-09-2004, 10:45   #956
KenMasters
Senior Member
 
L'Avatar di KenMasters
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2479
Quote:
Originariamente inviato da Leron
versione finale?

ok, tolgo la beta

si è la versione finale disponibile sul sito ufficiale. La cosa che balza immediatamente agli occhi è la possibilità di usare una sola cartella centralizzata per tutti gli account della posta, cosi come outlook... ah e ovviamente ora è possibile scaricare tutti i messaggi con un solo click su get mail
KenMasters è offline  
Old 14-09-2004, 11:09   #957
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1635
Quote:
Originariamente inviato da KenMasters
si è la versione finale disponibile sul sito ufficiale. La cosa che balza immediatamente agli occhi è la possibilità di usare una sola cartella centralizzata per tutti gli account della posta, cosi come outlook... ah e ovviamente ora è possibile scaricare tutti i messaggi con un solo click su get mail
Urge migrazione, allora.
Come faccio a salvare tutti i messaggi e le varie impostazioni degli account?!?
__________________
| HWU Debian Clan - HWU Ubuntu Clan |
sangueimpazzito è offline  
Old 14-09-2004, 11:12   #958
KenMasters
Senior Member
 
L'Avatar di KenMasters
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2479
Quote:
Originariamente inviato da sangueimpazzito
Urge migrazione, allora.
Come faccio a salvare tutti i messaggi e le varie impostazioni degli account?!?

disinstalla il vecchio thunderbird da "installazione applicazioni" e installa il nuovo. Gli account e i messaggi , cosi come le impostazioni del programma non verranno eliminate.
KenMasters è offline  
Old 14-09-2004, 11:31   #959
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1635
Quote:
Originariamente inviato da KenMasters
disinstalla il vecchio thunderbird da "installazione applicazioni" e installa il nuovo. Gli account e i messaggi , cosi come le impostazioni del programma non verranno eliminate.
Ok, ho riletto un po' di post indietro e ho capito.
Grazie lo stesso.
Parlando della nuova versione, è disponibile anche in italiano?
__________________
| HWU Debian Clan - HWU Ubuntu Clan |
sangueimpazzito è offline  
Old 14-09-2004, 11:33   #960
peppogio
Senior Member
 
L'Avatar di peppogio
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1396
Occhio però che se lasci il file pref.js (che contiene le impostazioni dei profili) di TB 0.7.x ti ritroverai tutti gli accuont di posta nella barra di sinistra.
Io consiglio di rifare gli account a mano e poi inserire i file che contengono i messaggi (.../Mail/pop3.tuoaccount.it/inbox) nella nuova cartella Mail di TB 0.8
peppogio è offline  
 Discussione Chiusa


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v