Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2008, 08:02   #581
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
Ho trovato un articolo (link ) dove si riporterebbero dichiarazioni di Seagate stessa sugli incrementi prestazionali del 15k.6 rispetto al 15k.5..

In particolare:

"The Cheetah 15K.6 drive lowers idle and operational power requirements from its prior generation - as much as 61 percent in watts/GB - while increasing overall sustained data transfer rates by 28 percent at 164MB/s,- the company said"

__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2008, 09:27   #582
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Adeso magari (vista l'ora) sparo una cavolata:
sulla mia Rampage, ho la vga 8800 GTX nel primo slot PCI-E @ 16X, il CTR Dell PERC 5 nel secondo slot PCI-E @ 8X, e la Cinergy (scheda Tv digitale) in un PCI-E @ 1x.

Non è che è la Cinergy a causare il collo di bottiglia sul PCI-E?
Devi leggere sul manuale della main come vengono gestite le linee pci-e. E' possibile che inserendo una terza cheda pci vengano segate le linee sul secondo connettore....
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2008, 09:46   #583
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Adeso magari (vista l'ora) sparo una cavolata:
sulla mia Rampage, ho la vga 8800 GTX nel primo slot PCI-E @ 16X, il CTR Dell PERC 5 nel secondo slot PCI-E @ 8X, e la Cinergy (scheda Tv digitale) in un PCI-E @ 1x.

Non è che è la Cinergy a causare il collo di bottiglia sul PCI-E?
l'x48 ha abbastanza linee pcie da gestire i tuoi componenti, inoltre se fosse vero quello che dici noteresti un notevole calo di prestazioni nei giochi
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2008, 09:29   #584
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Ma quello che mi fa strano è che secondo ATTO (che dovrebbe esser affidabile da ciò che ho lettp in giro) ho oltre 680 MB/sec in lettura, poi però vado a spostare un file da 2,8 GB e ci metto 5 minuti

Voglio dire che se ci fosse un collo di bottiglia, dovrebbe esserci anche facendo bench no?
Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2008, 11:53   #585
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Ma quello che mi fa strano è che secondo ATTO (che dovrebbe esser affidabile da ciò che ho lettp in giro) ho oltre 680 MB/sec in lettura, poi però vado a spostare un file da 2,8 GB e ci metto 5 minuti

Voglio dire che se ci fosse un collo di bottiglia, dovrebbe esserci anche facendo bench no?
Posto i miei settaggi del crt, casomai ci fosse qualcosa di sbagliato..

Element Size: 64 kb
Read Policy: No Read Ahead
Write Policy: Write Through

Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 00:08   #586
saverio80
Senior Member
 
L'Avatar di saverio80
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Segni (RM)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
Configurazione usata per i test ( fatta al volo )

Array raid0, massima capacità

Stripe: 128k

Read policy: adaptive

Default write policy: write back

IO policy: direct IO

Disk cache policy: enabled

init state: fast

Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Element Size: 64 kb
Read Policy: No Read Ahead
Write Policy: Write Through
qualcosa non mi torna
comunque perche' read policy non e' su read ahead o adaptative?
in ogni caso 64k e' bassino, sopratutto se utilizzi grossi files, se quello che ti interessa e' manipolare grossi files 128 o 256 sono consigliati
__________________
CPU Ryzen 7 5800X3D Mb ASrock B450 Steel Legend Dissi Phantom Spirit 120 SkVideo Radeon RX 6800 RAM RipJaws 16Gb 3200 Nvme 870 EVO 256gb; SSD QVO 4Tb Case Itek Qb0 HMD Oculus Quest 2
saverio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 00:20   #587
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Quote:
Originariamente inviato da saverio80 Guarda i messaggi
qualcosa non mi torna
comunque perche' read policy non e' su read ahead o adaptative?
in ogni caso 64k e' bassino, sopratutto se utilizzi grossi files, se quello che ti interessa e' manipolare grossi files 128 o 256 sono consigliati
1- Che cosa non ti torna?
2- 64k è indicato per rendere il SO più reattivo no?
3- Perchè "Read Policy" non va bene come l'ho settato io?
Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:30   #588
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
L.S.I...

...come politica di caching in lettura consiglia l'algoritmo "adattivo" nel caso di pattern del flusso dati che il controllore deve analizzare, non conosciuto a priori.
"Read ahead" negli altri casi.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:33   #589
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Puoi...

Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Posto i miei settaggi del crt, casomai ci fosse qualcosa di sbagliato..

Element Size: 64 kb
Read Policy: No Read Ahead
Write Policy: Write Through

...lasciare in "write through" la politica di aggiornamento dati in scrittura, limitatamente a quando stati facendo esperimenti di benchmarking.
Nella "vita reale" ti consiglio il write back...da utilizzare se in possesso di almeno un U.P.S e/o un battery pack collegato al controllore.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:36   #590
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Questa...

Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Ma quello che mi fa strano è che secondo ATTO (che dovrebbe esser affidabile da ciò che ho lettp in giro) ho oltre 680 MB/sec in lettura, poi però vado a spostare un file da 2,8 GB e ci metto 5 minuti

Voglio dire che se ci fosse un collo di bottiglia, dovrebbe esserci anche facendo bench no?
...è una delle conseguenze nell'affidarsi quasi sempre a programmi di benchmarking "sintetici" (ed aggiungo scritti non sempre in modo da adattarsi a sottosistemi di I/O abbastanza esotici, con controllori dotati di caching onboard ecc. ecc.).
Il file da 2.8 GiB è contiguo ?
E.g. di norma utilizzi un buon deframmentatore anche per le unità logiche facenti capo e costituite da più unità fisiche collegate in matrici R.A.I.D ?
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:39   #591
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ti...

Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
Ho trovato un articolo (link ) dove si riporterebbero dichiarazioni di Seagate stessa sugli incrementi prestazionali del 15k.6 rispetto al 15k.5..

In particolare:

"The Cheetah 15K.6 drive lowers idle and operational power requirements from its prior generation - as much as 61 percent in watts/GB - while increasing overall sustained data transfer rates by 28 percent at 164MB/s,- the company said"

...confermo tutto quanto...
Seagate ha impiegato testine di scrittura di seconda generazione utilizzanti il sistema di registrazione dei bit "perpendicolare", migliorie nel firmware.
Anche la densità in Gigabit/pollice quadrato è aumentata.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:40   #592
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...lasciare in "write through" la politica di aggiornamento dati in scrittura, limitatamente a quando stati facendo esperimenti di benchmarking.
Nella "vita reale" ti consiglio il write back...da utilizzare se in possesso di almeno un U.P.S e/o un battery pack collegato al controllore.
Grazie.

Marco71.
Io ho sia l' UPS che la batteria tampone del ctr, quindi deduco che sia meglio il settaggio "Write back" per me, giusto?

PS: se cambio il settaggio di "Write" devo reistallare tutto?

Ultima modifica di Pelvix : 23-11-2008 alle 10:44.
Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:42   #593
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...è una delle conseguenze nell'affidarsi quasi sempre a programmi di benchmarking "sintetici" (ed aggiungo scritti non sempre in modo da adattarsi a sottosistemi di I/O abbastanza esotici, con controllori dotati di caching onboard ecc. ecc.).
Il file da 2.8 GiB è contiguo ?
E.g. di norma utilizzi un buon deframmentatore anche per le unità logiche facenti capo e costituite da più unità fisiche collegate in matrici R.A.I.D ?
Grazie.

Marco71.
Ma ATTO non è uno dei più affidabili?
Il file da 2,8 GB è una iso.
Ho installato Diskeeper 2008 Pro Premier
Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:43   #594
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
Il paragone è fatto in modo grossolano .... e solo basato sul transfer rate.... per quanto inerente l'access time, l'affidabilità, l'uso in non single-user, tanto per dirne solo qualcuna, sono superiori ai normali sata.

Inoltre i 15k.6 come prestazioni sono migliori dei 15k.5, non sono proprio equivalenti... il transfer rate teorico max di un 15k.6 è sui 165-170 mb/s.... per i 15k.5 assi minore... il consumo dei 15k.6 è minore dei 15k.5 rispetto al traffico transazionale, che è superiore per i 15k.6...

Basta leggere un poco sul web... e sui datasheet seagate...
La generazione 15K.5 è stata la prima ad infrangere i 120 MBytes/secondo...125 per l'esattezza che non sono pochi.
Inoltre i 15K.5 anche S.A.S si trovano ad un costo inferiore...
I 15K.6 utilizzano il sistema di power trimming per ridurre l'assorbimento di potenza elettrica e la dissipazione termica.

Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:51   #595
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Il più...

Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Ma ATTO non è uno dei più affidabili?
Il file da 2,8 GB è una iso.
Ho installato Diskeeper 2008 Pro Premier
...aderente alla "realtà fisica" è la suite IOMeter personalizzata magari con uno schema di uso.
Prima di tutto il codice di ATTO è abbastanza "piccolo" da poter essere posto in uno dei livelli della memoria cache del processore centrale...almeno nelle routine più critiche.
Non si adatta comunque bene a sistemi con controllori sofisticati come quelli in oggetto.
La storia dei programmi di benchmark dal responso poco aderente al modello della realtà che dovrebbero appunto simulare, è vecchia.
Negli anni '80 in piena epoca di personal computing, tanta gente si faceva affascinare da un certo Landmark speed...scritto per una o due generazioni di processori x86 precedenti alla 80486, mostrava a schermo valori fantascientifici...mai ottenibili nella pratica.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:52   #596
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
No...

Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Io ho sia l' UPS che la batteria tampone del ctr, quindi deduco che sia meglio il settaggio "Write back" per me, giusto?

PS: se cambio il settaggio di "Write" devo reistallare tutto?
...nessun cambiamento alla matrice né sua ricostituzione.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:54   #597
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...nessun cambiamento alla matrice né sua ricostituzione.
Grazie.

Marco71.
ma che cambia fra una e l'altra?
anche io sn dietro ups e con batteria sul ctrl =)
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 10:59   #598
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Piccolo...

Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
mi ero perso che i 15k.6 sono arrivati a 260€ e che i 15k.5 sono fermi a oltre 200e mi sembrava costassero meno
sull'mtfb ok
sui tempi d'accesso e transfert rate non sono d'accordo mi spiace

cmq ripeto sarei felice di fare test su singolo hd! e stesse partizioni
scusate i molteplici edit:
io faccio 6ms sull'intero hd con 4hd in raid, lui 3 e qlk cosa con 2hd sulla prima parte dell'hd non mi sembrano valori assolutamente confrontaibli
non credi?

per il resto del discorso non hai mai nemmeno lontanamente pensato che 4hd in raid0 sarebbero andati meglio di 4 volte rispetto a un normale hd nell'aprire word..
mi aspettavo prestazioni migliori tutto qui
...appunto...
Il termine inglese corretto è "transfer rate" non "transfert" che è un termine usato in psicoanalisi.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 11:05   #599
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
In semplici parole...

Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
ma che cambia fra una e l'altra?
anche io sn dietro ups e con batteria sul ctrl =)
...in write through non esiste nessuna moderazione nelle transazioni di scrittura dirette alle unità facenti parte della matrice.
In write back il controllore ottimizza il flusso di dati in scrittura diretto agli hard disk anche tenendo conto, ad esempio, sulla posizione delle testine degli stessi.
Molti la definiscono anche "lazy writing".
Stesso concetto che si applica anche ai controllori di memoria cache presenti sui processori.
In write through comparirebbe una enorme mole di transazioni di scrittura da e verso la memoria centrale con pesante occupazione di banda passante sia esso un front side bus oppure una connessione punto-punto.
Secondo il protocollo M.E.S.I ad esempio la scrittura in memoria centrale avviene solo quando una locazione di memoria contiene un valore differente da quello contenuto in un dato livello della gerarchia di memoria cache.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 11:10   #600
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Non puoi...

Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
Beh, qualcosa di più certo lo potrò dire solo dopo che li avrò usati per un poco.... per ora ci ho fatto solo bench.... comunque sembrano molto più reattivi dei normali hd a 7200... e non poco....
...paragonare unità da 7200 giri/minuto con il non plus ultra delle meccaniche per hard disk...S.A.S per di più con trasmissione/ricezione full-duplex, attuatore del gruppo testine molto ma molto più rapido sia nelle accelerazioni che nei movimenti fini...ecc. ecc.
Ma per notare questa differenza basta utilizzare tutti i giorni un modesto sistema S.C.S.I con unità 15K.4 ad esempio.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v