|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6641 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
Una marca o l'altra cambia poco, tanto sono tutti prodotti cinesi che come qualità, sulla carta, si equivalgono. La scelta va fatta in base a quello che ti serve: doppio tuner, canali HD, ecc... Poi come dico sempre, va tenuto lo scontrino e se c'è un problema si fa un cambio con un altro modello
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6642 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 649
|
ok, ma per valutare diversi modelli come faccio? da qualche parte devo pur iniziare, no? e la marca mi serve per valutare diversi modelli nei rispettivi siti..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6643 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
Così a memoria mi vengono in mente Telesystem, Schaub-Lorenz, Majestic. Dikom, Digiquest, Cobra, Humax, Autovox, Irradio, Samsung.... ma ce ne sono sicuramente anche altre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6644 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 649
|
Forse faccio prima a chiederti quali modelli conosci che hanno funzione pvr e se possibilmente anche doppio tuner...
Se poi pernette anche registrazione di canali criptati (mediaset premium) ancora meglio ! Anche perchè non capisco se i siti dei produttori come quelli da te citati sono aggiornati oppure no.. Per fare un esempio a caso, qualche post fa era stato citato un digiquest (che hai rinominato adesso tu) ma andando sul loro sito non risultano modelli con funzion pvr... Quindi questi siti sono tutti affidabili? Certo è che se non sono aggiornati i siti, diffido da comprarci un decoder... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6645 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
Tutte le marche che ho citato (tranne forse Samsung su cui non sono sicuro) hanno almeno un modello con PVR. Non posso ricordare a memoria tutti i modelli che ho visto in vendita o provato e del resto servirebbe a poco perché ne sono usciti a centinaia in questi ultimi anni e ancora ne continuano a uscire: alcuni li abbiamo citati in queste pagine ma più che cercare tutte le marche e i modelli uno per uno su internet, io farei un giro nei negozi per vedere che cos'hanno disponibile (è quello che conta alla fine), magari facendomi anche consigliare dal commesso dopo avergli spiegato che cosa mi serve e poi eventualmente, dopo aver individuato il modello che potrebbe andar bene, fare qualche verifica su internet prima di comprarlo. Con due anni di garanzia si è tutelati contro le fregature: se non ci sono centri assistenza nei paraggi, ne risponde il rivenditore, e in ogni caso se un apparecchio non funziona bene o come vorremmo spesso lo si vede fin dai primi giorni e si può sostituirlo.
Il fatto che i vari siti non siano aggiornati vuol dire poco, se è per questo non è aggiornato neanche il sito della Samsung che è la marca più importante al mondo: contiene ancora una ventina di dvd-recorder, ormai non più in vendita né tantomeno in produzione da anni... Non so se esistano decoder in grado di registrare canali a pagamento come mediaset premium. Per quanto ne so, i programmi in pay per view sono criptati e quindi non registrabili con PVR, ma per esserne certi bisognerebbe chiedere a chi ha provato: io non ho mediaset premium e non conosco nessuno che ce l'ha. Non ci dovrebbero invece essere problemi a registrare questi canali con un dvd-recorder tramite SCART (il condizionale è d'obbligo perché, ripeto, io non ho mai provato). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6646 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 649
|
Ciao superexpert.
Tutte le marche dici hanno almeno un modello pvr, ma come dicevo non su tutti i siti ne ho trovati.. come su digiquest e qualche altro.. Ma se non trovo i modelli nei loro siti, dubito che ne troverò un'elenco aggiornato da qualche parte... Riguardo l'acquisto non sono d'accordo con te sull'acquisto dal rivenditore e, solitamente lo sconsiglio. Innanzitutto perchè non ho mai trovato dei commessi preparati e comunque tutti i dettagli del prodotto ho sempre preferito studiarmeli a caso e confrontarli con gli strumenti adatti... Per non parlare del fatto che nei negozi online c'è assortimento di tutti i modelli che cerchi e li trovi anche ad un prezzo più vantaggioso... Insomma non c'è confronto da nessun punto di vista... Comunque qualche modello me lo sono appuntato.. mi sembra di capire che di più a te ed eventualmente ad altri utenti non posso chiedere.. non mi resta che valutare e poi fare una scelta.. Grazie di tutto intanto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6647 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
|
l'incognita nell'acquisto di qualunque apparecchio elettronico è sempre dietro l'angolo, nel mio caso ad esempio prima di acquistare un nuovo dvd recorder mi sono letto le istruzioni d'uso, dell'LG e del Samsung, almeno 50 pagine per modello, e nonostante tutto mi era sfuggito un elemento essenziale sulla masterizzazione del dvd, vanificando l'acquisto, per me che l'archiviazione in dvd è il motivo principale dell'acquisto.
Non parliamo poi dei decoder DTT, con 6 tv senza DTT in casa, i primi acquisti erano semplici zapper, ( non ho mediaset premium, essendo particolarmente soddisfatto di Sky) acquistati in modo caotico, ce ne fosse stato uno che funzionasse come gli altri, diversi nella sensibilità di ricezione, nel software di utilizzazione, non parliamo poi del LCN, in alcuni se lo disattivi dopo non puoi spostare i canali, in sostanza un caos, in pratica sono andato per tentativi, e purtroppo per quanto uno possa informarsi sul prodotto, c'è sempre la possibilità di un intoppo. Ho acquistato recentemente un decoder DTT in HD, un bella ciofeca, ed un paio di tv Full HD (LG e Philips) con colori dello schermo così falsi ed astrusi, che messi accanto ad un CRT non c'è paragone, dopo decine di tentativi di messa a punto dei colori, alla fine ci ho rinunciato. Tutto questo per dire che quando si acquista un apparecchio, la và come la và, una volta va bene , una volta va buca, ed in questi frangenti risultano utili i forum, per l'esperienza diretta di chi è già in possesso del prodotto. Nel caso dei decoder DTT, la produzione è talmente vasta e caotica, con articoli rimarchiati, cambi improvvisi di modelli e caratteristiche, che scegliere è un bel problema. Ad esempio in un precedente post parlavo della fregatura di aver ordinato un decoder SKY HD ed aver ricevuto invece un mysky HD (che tra l'altro ora ho messo in armadio), ieri mi è arrivata la fattura e scopro che mi hanno addebitato 59 euro con sconto 30 euro per l'adeguamento impianto, mentre il call center aveva precisato che era totalmente gratuito, dovrei fare telefonate, perdere tempo per parlare con call center che non sanno nulla o non possono fare nulla, alla fine pagherò pur di evitare ulteriori seccature. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6648 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
La certezza di aver scelto bene si può avere solo dopo aver acquistato il prodotto e averlo provato a casa, ma proprio per questo è meglio (per chi può) comprare in negozio perché se si acquista in rete e non si è soddisfatti, la procedura per sostituzioni e rimborsi è complicata e noiosa, sempre che il rivenditore sia serio (basta leggere ciao.it o altri siti di opinioni dei consumatori per rendersi conto di quante fregature si prendono comprando su internet).
Poi è chiaro che per chi non ha molti negozi vicino casa il discorso è un po' diverso e posso capire che ci si rivolga anche alla rete, ma io che abito in città non acquisterei mai un decoder in rete: come ho scritto nei post precedenti, nei mesi scorsi ne ho comprati 2 per me e altri 4 o 5 in presenza di amici che mi avevano chiesto di accompagnarli: forse anche perché da queste parti siamo freschi di switch-off, in un negozio c'erano almeno 20 modelli tra cui scegliere, la metà dei quali con PVR, e i prezzi partivano da 15 euro....cosa vuoi risparmiare acquistando on line? Ti complichi la vita e basta. Io ho comprato un Digiquest e uno Schaub-Lorenz, un amico ha preso un Telesystem e un Dikom (tutti con PVR), un altro un Autovox senza PVR.... nessuno ha preso fregature, tutti funzionano bene, magari con piccole differenze di sensibilità fra l'uno e l'altro ma niente di che, e in ogni caso se non fossimo stati soddisfatti bastava tornare al negozio a cambiarli entro 7-10 giorni (alcuni concedono anche 15-30 giorni). Ci sono anche quelli che ti ridanno perfino indietro i soldi se vuoi, così puoi andare a comprare da altre parti. Feci così ad esempio con il primo decoder dtt che comprai, mi pare fosse il 2004, ricordo che usufruii degli incentivi statali: avevo preso un Philips ma scaldava troppo, dopo 1 ora di funzionamento era già bollente, e tornai a farmelo cambiare con un Humax che ho ancora e va benissimo (anche se ovviamente non ha USB, PVR ecc). Se si parla di un dvd-recorder invece è tutto un altro paio di maniche perché nei negozi non c'è più scelta: recentemente dalle mie parti hanno aperto un punto vendita di una grande catena, ci sono passato ieri per la prima volta a dare un'occhiata, è enorme, saranno stati migliaia di Km2 ma di dvd-recorder ne avevano solo uno, un combo con VHS della LG, senza hard-disk. In quel caso può avere un senso valutare anche i negozi on line, poi come dicevo anche nel post precedente, consultare internet (forum, siti specializzati ecc) a scopo informativo prima di un acquisto non fa mai male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6649 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 649
|
Guardate ho trovato questo: MAJESTIC DVX 544D
Sbaglio o è un dvd recorder molto economico? (hard disk non incluso) ..Mi piacerebbe avere il dual tuner e doppia registrazione contemporanea.. Oltre il TS 6520HD e il Cobra Airone, ne conoscete altri? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6650 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
Non è un dvd-recorder ma un combinato lettore dvd/decoder dtt come quelli di cui parlava anselmo160454 a pagina 331 di questa discussione: registra i canali digitali terrestri (e solo quelli) su USB e legge (ma non masterizza) i DVD. Il tuner è singolo, quindi niente registrazione contemporanea di 2 canali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6651 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
|
Il modello marca Strong è prodotto in europa, date un'occhiata ai commenti in giro sul web, ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6652 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 649
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6653 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Salve ragazzi,
in questo periodo mi sto inoltrando nel mondo della registrazione di programmi televisivi su DVD e HD. Lo faccio parecchio in ritardo, lo ammetto, leggendo le pagine di questo thread mi accorgo che addirittura la registrazione su DVD sta diventando obsoleta, perciò.. Credo proprio di essere nel posto giusto in cui poter chiedere informazioni e consigli. Sono attualmente alla ricerca di un Recorder con queste caratteristiche: - Registrazione su HDD interno (mi accontenterei anche di registrazione su DVD-RW, se ancora disponibile sul mercato) - Tuner DVB-T (non importa se HD o non HD) - 1 HDMI Output (verso la TV) - Tempi di accensione discreti - Facoltativo: un tasto REC sullo chassis del registratore per permettere in famiglia ai meno esperti di registrare manualmente, senza passare dall'interfaccia Mentre scrivo questo post, noto che il mio decoder Sky ha una sola porta HDMI output a cui ho collegato la TV, perciò credo proprio che sia inutile (a parte nel caso della sostituzione del decoder Sky) cercare un registratore che registri in HD, dato che dovrò effettuare il collegamento Registratore->Decoder Sky in analogico.. Dico bene? Ho letto in questo thread che le cifre di cui si parlano sono altine (200-300€) e la reperibilità non sembra essere così ampia da un po' di tempo. A vostro parere sto cercando un prodotto che non esiste? Vi ringrazio per il vostro contributo, ho già letto 10 pagine di thread e questo mondo non è più tanto astratto come lo era fino a ieri sera ![]()
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#6654 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
Ciao, mi pare di capire che a te interessa più che altro registrare da sky e poi cancellare tutto una volta rivisto (parli di registrare su hard-disk o DVD RW). Se ancora non ce l'hai, potresti richiedere a sky di sostituirti il tuo attuale decoder con il decoder myskyhd: ha l'hard-disk incorporato e, con un'apposita chiavetta USB da collegare nella parte posteriore, può ricevere anche i canali digitali terrestri oltre a quelli satellitari. In questo periodo credo che questa chiavetta sia compresa nel prezzo del decoder (circa 100 euro). L'unica cosa è questo decoder ha il tasto REC solo sul telecomando, però consente di registrare un canale mentre se ne guarda un altro e anche di registrare 2 canali contemporaneamente (niente più liti in famiglia tra chi vuol vedere la partita e chi il film trasmessi alla stessa ora!).
Per quanto riguarda la presa HDMI, essa serve SOLO per il collegamento al TV, non esistono dvd-recorder con ingressi HDMI. Se vuoi registrare da sky usando un registratore esterno lo devi fare tramite la SCART con conseguente perdita di qualità: la cosa non è casuale, se si potesse registrare in alta definizione su DVD o blu-ray, crollerebbero le vendite dei film originali (già molto diminuite a causa degli scaricamenti da internet). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6655 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
|
come sempre superexpert è preciso e chiaro nelle risposte, la discriminante se tu desideri solamente registrare e poi cancellare è essenziale, preciso comunque che mysky HD non permette di masterizzare in dvd, per fare questo devi necessariamente passare la registrazione in un dvd recorder con hard disk e poi successivamente masterizzare il dvd, tutto fatto tramite scart quindi in risoluzione Pal cioè 720x576, la stessa che di solito viene usata per i dvd.
Se possiedi un decoder Sky in SD la risoluzione è quindi 720x576, e ti avviso che se chiederai a Sky di sostituirti il decoder con uno HD, ti invieranno un mysky HD con funzione mysky disabilitata e l'impossibilità di inserire i timer. la qualità spesso mediocre delle registrazioni con il dvd recoder dipende sempre dalla fonte, i canali tv in DTT spesso trasmettono con bassissimi bitrate, però il dvd recorder ha il vantaggio che puoi stabilire in anticipo la risoluzione di registrazione e farci stare un video di 2-3 ore in un unico dvd. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6656 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
|
Quote:
![]() Cioè basta munire l'HTPC di una scheda DVB-S2 e di un lettore di schede tipo Phoenix o CAM programmabile Diablo2, dopodichè si potrà decriptare Sky NEL computer e registrarlo su qualunque cosa si voglia: Hard Disk, DVD, BD, e chi più ne ha più ne metta. Le istruzioni si trovano in giro per la rete... Unico PICCOLO neo: è ILLEGALE!!! Perciò io non ve l'ho detto... ![]() Comunque scusatemi, leggendo i vostri post non ce la faccio a trattenermi, l'HTPC è TROPPO superiore, la macchina che tutti voi state cercando NON E' un HD o DVD Recorder, non ne troverete mai uno con TUTTO quello che volete voi... invece l'HTPC ve lo potete adattare a QUALSIASI esigenza! Comunque quello mini-ITX che ho montato per mio suocero è pronto, ho fatto delle foto e appena trovo un po' di tempo vi scrivo la guida: vedrete che è VERAMENTE semplice!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6657 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Innanzitutto grazie a tutti e tre per le risposte, molto complete e dettagliate, sono proprio nel posto giusto
![]() Quote:
Ad ogni modo, diciamo che registrerei 80% su Sky e 20% su digitale terrestre. Quote:
Volendo ho già la pendrive per ricevere i canali digitali terrestri (sintonizzati nel range di canali che va dal 5001 in poi, se non sbaglio), il che effettivamente renderebbe non necessario il tuner interno al Recorder, solo che: 1) sarei costretto a registrare ciò che vedo (se volessi registrare sul digitale terrestre e vedere un canale satellitare, non potrei) 2) non so se ci sono in giro DVD Recorder più economici che soddisfino le mie richieste e non abbiano il Tuner DVB-T integrato Riguardo al discorso "sdoppiamento antenna", effettivamente anche potessi collegare il MySkyHD, non avrei un terzo cavo antenna da collegare alla pendrive USB per sintonizzare il digitale terrestre su sky, nel mobile non avrei neanche spazio per installarci una classica antenna alimentata a corrente elettrica. Quote:
Quote:
Per il discorso MySkyHD ok, in questo caso non sarebbe un problema non poter masterizzare in DVD. Quote:
Non conosco l'SD sinceramente, posso dirti che ricevo i canali HD di Sky e che il TV switcha in 1080i quando passo sulla sorgente HDMI a cui ho collegato il decoder Sky. Quote:
![]() Certo però che se la registrazione su HTPC dei programmi Sky mi costringeresse a installare lettori di schede e fosse una cosa illegale, non credo che andrei a realizzarla.
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6658 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
|
Quote:
Per quanto riguarda Sky, non è illegale comprare, montare e configurare un lettore di schede (ci mancherebbe...), ma è illegale RICEVERE I PROGRAMMI DI SKY con qualsiasi cosa che non sia il decoder fornito da loro (è scritto sul contratto che vi fanno firmare); ciononostante ti assicuro che il trucco funziona. Però il lettore di schede può essere usato per altre schede che non siano Sky, ad esempio io l'ho usato per Tivusat e non è illegale... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6659 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
|
Quote:
Qui troverai il forum dedicato a mysky, comunque non è necessario installare un'altra parabola, bensì un tecnico tirerà un'altro cavo da collegare al decoder mysky, per permetterti di registrare un programma e vederne un'altro. Ti invieranno anche una chiavetta DTT da inserire nel decoder, da cui probabilmente potrai registrare i canali DTT. E' chiaro che un dvd recorder nasce come apparecchio aperto, che riceve segnali da varie fonti, ad esempio dalla videocamera, con cui riverso i filmati, edito e poi masterizzo su un dvd, oltre che dal DTT e da Sky, diciamo che ogni ventina di registrazioni mi capita di masterizzarne una, le altre le cancello, ma non rinuncerei mai alla possibilità di esportare un video. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6660 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
@ matteoflash
Per il decoder myskyhd in effetti servono 2 cavi di antenna perché deve ricevere contemporaneamente 2 canali diversi. Se il tuo impianto per come è stato fatto non consente l'installazione di un secondo cavo, in certi casi (ma non sempre) si può ovviare installando un trasmettitore nella scatola da cui partono i cavi. Basta prendere un appuntamento con un tecnico di sky che verrà a verificare la situazione e ti dirà se si può installare o meno il nuovo decoder, così ne approfitterai anche per esporgli il problema del terzo cavo antenna che secondo me è risolvibile e anche per chiedere esattamente quanto si andrà a spendere. Se la cosa è fattibile (e 8 volte su 10 lo è) hai ciò che volevi perché con il myskyhd puoi vedere un canale digitale terrestre mentre ne registri uno satellitare o viceversa, e forse addirittura vedere un terzo canale mentre ne stai registrando 2 (ma su questo è meglio chiedere conferma a xantas che ne sa più di me avendo esperienza diretta). Veniamo all'argomento dvd-recorder: TUTTI i dvd-recorder presenti e passati consentono di registrare e cancellare i DVD RW. Però, senza digitale terrestre intergrato non ne fanno più, puoi trovarli solo nel mercato dell'usato. Gli ultimi commercializzati in Italia sono stati i Telesystem che tra l'altro costavano una sciocchezza ma sono fuori commercio da quasi un anno, si può vedere di trovare qualche rimanenza ma non è facile. In vendita nei negozi oggi trovi solo un paio di modelli LG e Panasonic con hard-disk a 250-300 euro e UN SOLO modello senza hard-disk (LG DRT389H) che viene tra i 150 e i 200 euro ma tenderei a sconsigliartelo perché un recorder senza hard-disk non è indicato per lavori "di fatica": il laser del masterizzatore ha una durata limitata nel tempo e, se usato tutti i giorni per registrare, cancellare, rivedere, ri-registrare, ri-cancellare ecc rischia di finire KO nel giro di pochi mesi. Qualche anno fa al limite, quando i dvd-recorder privi di hard-disk si trovavano anche a 50-70 euro, la cosa poteva avere un senso ma oggi spendere più di €150 e poi magari ritrovarsi quasi subito con un apparecchio inutilizzabile farebbe girare non poco le scatole. Se opti per un dvd-recorder, è meglio fare uno sforzo e prenderlo con l'hard-disk, così almeno se sei uno che masterizza poco o niente ti durerà diversi anni |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.