Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2012, 09:33   #1821
barbaro
Senior Member
 
L'Avatar di barbaro
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Boletaria
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
Guida per collegare un router ADSL con un router Broadband e bloccare la comunicazione tra i PC dietro il router WAN e quelli dietro il router ADSL

Di solito i PC collegati dietro un router Broadband raggiungono senza problemi quelli attaccati al router ADSL a monte(da quello ADSL verso WAN il traffico di solito è bloccato)
Ho seguito la guida

Infatti è cosi,i miei PC collegati dietro al router Broadbnd raggiungono senza problemi quelli attaccati al router ADSL a monte(da quello ADSL verso WAN il traffico di solito è bloccato)...

Come faccio per fare in modo che i PC dietro al router ADSL raggiungano quelli dietro al router Broadbnd?

Route statica?
Che parametri metto?
__________________
iMac 27" 2019 | Macbook Pro Mid 2014 | PS4 Pro |
barbaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2012, 10:59   #1822
barbaro
Senior Member
 
L'Avatar di barbaro
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Boletaria
Messaggi: 1238
Un chiarimento.
Per problemi di cablaggio a casa deve per forza connettere computer sia al router ADSL che al secondo router.

Se trasformo il router ADSL (un Netgear dg834) in semplice modem, poi questo perde anche la sua funzione di swithc vero?
E quindi non ci posso collegare altri PC?

Se è cosi devo per forza tenermeli entrambi come router...
__________________
iMac 27" 2019 | Macbook Pro Mid 2014 | PS4 Pro |
barbaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2012, 11:05   #1823
lissapan
Senior Member
 
L'Avatar di lissapan
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Provincia di Brescia
Messaggi: 455
Quote:
Originariamente inviato da barbaro Guarda i messaggi
Un chiarimento.
Per problemi di cablaggio a casa deve per forza connettere computer sia al router ADSL che al secondo router.

Se trasformo il router ADSL (un Netgear dg834) in semplice modem, poi questo perde anche la sua funzione di swithc vero?
E quindi non ci posso collegare altri PC?

Se è cosi devo per forza tenermeli entrambi come router...
anche io sarei curioso di saperlo visto che ho il tuo stesso problema.....
__________________
Asus P5Q-E, Cpu Q6700, HD Velociraptor 150GB ,, Ram ddr II OCZ 2x2 giga 1033, Scheda video Asus 4870x2,alimetatore Corsair 750W,Windows10 64bit modemRouter Netgear D7000 Router Dlink Dir-685
_____________________________________________

Trattative concluse positivamente con: e4gle e MIRAGGIO e norbertino
lissapan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2012, 12:12   #1824
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da barbaro Guarda i messaggi
Ho seguito la guida
[...]
Come faccio per fare in modo che i PC dietro al router ADSL raggiungano quelli dietro al router Broadbnd?
Il titolo della guida dice "Guida per collegare un router ADSL con un router Broadband e bloccare la comunicazione tra i PC dietro il router WAN e quelli dietro il router ADSL ".
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2012, 13:30   #1825
lissapan
Senior Member
 
L'Avatar di lissapan
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Provincia di Brescia
Messaggi: 455
Salve a tutti, adesso spiego il mio problema perchè da settimane che stò diventando matto senza arrivare a capo , allora come partenza in ufficio ho l'Adsl collegata ad un ModemRouter Belkin vision e dal Belkin parto con il cavo di rete che va nel mio appartamento dove cè il D-Link Dir-685 con collegati dei vari apparati (TV; LETTORE BLURAY, NAS) il problema stà nel fatto che se io voglio entrare nel nas dal computer che ho in ufficio collegato al belkin in una delle Lan non riesco perchè giustamente essendo il Dir-685 un router e collegando il cavo che viene dal modemrouter Belkin nella WAN del D-Link non mi fa entrare quindi devo disattivare il NAT (metterlo come access point) e cosi riesco ad entrare senza problema, il problema sta nel fatto che i contatori digitali che ci sono sul display del router Dir-685 non funzionano restano a 0 e a mè risultano comodi per sapere se il nas stà scaricando.
La mia domanda è: si può entrare nel router D-Link dalla Wan per poter accedere nelle cartelle con i rispettivi file che ci sono nel NAS?
quali sarebbero le soluzioni? considerando che in ufficio ho collegato alle Lan del Belkin 3 computer piu una stampante di rete? grazie
__________________
Asus P5Q-E, Cpu Q6700, HD Velociraptor 150GB ,, Ram ddr II OCZ 2x2 giga 1033, Scheda video Asus 4870x2,alimetatore Corsair 750W,Windows10 64bit modemRouter Netgear D7000 Router Dlink Dir-685
_____________________________________________

Trattative concluse positivamente con: e4gle e MIRAGGIO e norbertino
lissapan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2012, 13:27   #1826
lissapan
Senior Member
 
L'Avatar di lissapan
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Provincia di Brescia
Messaggi: 455
Quote:
Originariamente inviato da lissapan Guarda i messaggi
Salve a tutti, adesso spiego il mio problema perchè da settimane che stò diventando matto senza arrivare a capo , allora come partenza in ufficio ho l'Adsl collegata ad un ModemRouter Belkin vision e dal Belkin parto con il cavo di rete che va nel mio appartamento dove cè il D-Link Dir-685 con collegati dei vari apparati (TV; LETTORE BLURAY, NAS) il problema stà nel fatto che se io voglio entrare nel nas dal computer che ho in ufficio collegato al belkin in una delle Lan non riesco perchè giustamente essendo il Dir-685 un router e collegando il cavo che viene dal modemrouter Belkin nella WAN del D-Link non mi fa entrare quindi devo disattivare il NAT (metterlo come access point) e cosi riesco ad entrare senza problema, il problema sta nel fatto che i contatori digitali che ci sono sul display del router Dir-685 non funzionano restano a 0 e a mè risultano comodi per sapere se il nas stà scaricando.
La mia domanda è: si può entrare nel router D-Link dalla Wan per poter accedere nelle cartelle con i rispettivi file che ci sono nel NAS?
quali sarebbero le soluzioni? considerando che in ufficio ho collegato alle Lan del Belkin 3 computer piu una stampante di rete? grazie
.....nessuno mi da una mano? io ho seguito la guida ma il rsultato non cambia non ho capito se il submask 255.255.255.0 deve essere uguale sia sul modemrouter che ho in partenza che sul router!!!
__________________
Asus P5Q-E, Cpu Q6700, HD Velociraptor 150GB ,, Ram ddr II OCZ 2x2 giga 1033, Scheda video Asus 4870x2,alimetatore Corsair 750W,Windows10 64bit modemRouter Netgear D7000 Router Dlink Dir-685
_____________________________________________

Trattative concluse positivamente con: e4gle e MIRAGGIO e norbertino
lissapan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 16:17   #1827
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Edito, ho risolto

Ne approfitto per chiedere se la porta WAN è possibile trasformarla in lan, modello router TP-link TL-WR2543ND.

Grazie.

Ultima modifica di buglis : 09-03-2012 alle 16:20.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 09:09   #1828
vitaenauta
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 46
Problemi WAN to LAN

Salve, ho configurato la rete di casa collegando il modem-router AETHRA Starbridge EB1060 in full bridge al router ASUS RT-N66U secondo il primo step della guida. Navigo senza problemi e i pc della rete interagiscono su tutto quando faccio qualcosa in LAN ma se devo attivare qualche funzione tipo Desktop Remoto da WAN e Server VPN riscontro problemi. Da sottolineare che il port forwarding ad esempio del mulo funziona e ciò è attestato dal successo del test delle porte, inoltre il web access dell'interfaccia dell'ASUS, una volta attivato, e utilizzando l'indirizzo DDNS, funziona. Il ping da LAN dell'ASUS è ok ma da WAN no.
Confidando nel vostro gentile aiuto vi chiedo se sono possibili altre configurazioni, inoltre, premettendo che non desidero configurare l'ASUS come AP, se devo considerare l'acquisto di un nuovo modem ethernet tipo il tanto elogiato DIGICOM COMBO CX.
La rete è configurata così:
AETHRA 192.168.1.1 Bridge Mode (NAT, firewall, DHCP disattivati)
ASUS 192.168.1.2 WAN PPoE Mode DNS automatici DDNS attivato
vitaenauta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 14:00   #1829
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Come per il mulo occorre che si aprano delle porte sul router per permettere il passaggio del desktop remoto. E' vero che dalla lan ti colleghi con successo utilizzando l'indirizzo ddns ma c'è il trucco; il router capisce che stai comunque richiedendo un indirizzo all'interno della rete per cui esegue quello che viene definito un loop.
La porta per il desktop remoto dovrebbe essere la 3389 TCP.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2012, 00:20   #1830
vitaenauta
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Come per il mulo occorre che si aprano delle porte sul router per permettere il passaggio del desktop remoto. E' vero che dalla lan ti colleghi con successo utilizzando l'indirizzo ddns ma c'è il trucco; il router capisce che stai comunque richiedendo un indirizzo all'interno della rete per cui esegue quello che viene definito un loop.
La porta per il desktop remoto dovrebbe essere la 3389 TCP.
Scusami se la descrizione non è dettagliata ma per il desktop remoto avevo configurato il portforwarding proprio così come dici tu. Però la tua osservazione mi conferma che le configurazioni che ho fatto sono giuste e che devo prendere in considerazione l'acquisto del DIGICOM.
vitaenauta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 13:22   #1831
dao984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 659
Chiedo gentilmente un aiuto, mi sto affacciando alle reti da poco...
Allora, ho due router, A e B, ho settato A come modem puro, e B lo uso come router e AP, ho collegato un paio di pc via cavo ethernet al router B e fin qui tutto bene. Ora se volessi entrare nella gui del router A passando per il B come devo fare? Se mi attacco fisicamente, col cavo eth, al router A e mi setto un IP statico entro nella GUI. Ma per farlo passando dal router B? Mi devo aprire una porta dietro il firewall del router B o devo settarmi delle rotte statiche non riesco a capire bene...
Scusate sono un po' alle prime armi... orni consiglio è ben accetto
dao984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 13:34   #1832
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Siccome il primo router lavora come semplice modem non c'è molto da guardare, solo la pagina sui dati di connessione dsl. Firewall, altre impostazioni... sono tutte bypassate.
Ad ogni modo collegando i due router con un secondo cavo, porta lan su porta lan, dovresti risolvere.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 13:45   #1833
dao984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 659
Si avevo provato, ma non sembrava funzionare.
Ho bisogno di accedere anche al router solo modem, perchè in futuro agirò da remoto...
Comunque ora riprovo, niente rotte statiche e porte sul firewall quindi?
dao984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 20:09   #1834
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
Ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio riguardo alla fattibilità e alla efficacia di una cosa.
Mi trovo in spagna per studi, per adesso sono senza internet ma potrei allacciarmi alla rete del padrone di casa che abita sotto, tuttavia lui è un po' restio a farlo perchè con i vecchi inquilini, quando questi si collegavano a lui cadeva sempre la linea. Ho pensato che magari il suo router non sa gestire molte connessioni wifi contemporaneamente e quindi avevo pensavo di usare un router come bridge su cui collegare il mio pc e quelli dei miei coinquilini. Ho a disposizione un Neatgear CG3100D e uno Jazztel CT-5361, quale è meglio utilizzare? Voi che ne dite al riguardo? Potrebbe riuscire a non far cadere la linea al padrone? Grazie mille per l'aiuto.
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 09:18   #1835
zamboqdb
Senior Member
 
L'Avatar di zamboqdb
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Brescia
Messaggi: 1214
Ciao a tutti.. Esiste un apparecchio da collegare a un Netgear DGN2200 che faccia da wireless range extender ma anche da router SENZA dover trasformare il DGN2200 in modem puro?

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
__________________
Ho venduto a: claudiostef, minus1988, araldico2005, 4ndr3@, flower79, TNOTB, diabolikoverclock, Nightmare_Reloaded, dinosalsa, giubenez, lizz, CyanPietro, PaCo[ITA], slimhunter;
Ho comprato da: BL4STER, AMD_GO, derfelpendragon, hw85, Misterx12, markese, DioSpada, maranga1979, reziel1984, padsi, || Luca ||, Corrado_VR6;
zamboqdb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2012, 14:25   #1836
ubanton
Senior Member
 
L'Avatar di ubanton
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1102
raga

scusate, ma se io volessi rimanere il mio modem router anche come funzioni di router dato che ho un apparecchio collegato ad esso in una stanza e non lo posso spostare, e poi collegassi il modem router con un altro router in un'altra stanza, mica si creerebbero conflitti?
ubanton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2012, 11:34   #1837
sbavi
Senior Member
 
L'Avatar di sbavi
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 580
Salve, espongo uno spinoso problema che da oltre una settimana non mi fa dormire

Scenario.

Casa A
Router/Modem Wifi Thomson by Tiscali (192.168.1.254)
DHCP abilitato (192.168.1.21 / 192.168.1.252)


In mezzo
Nanostation in bridge mode (192.168.1.20)
DHCP OFF
La nanostation "cattura" il segnale wifi del Thomson per instradarmi la connessione verso la Casa B tramite 30 mt di cavo ethernet schermato.


Casa B
AP Sitecom (192.168.1.19)
DHCP OFF
Questo è collegato attraverso il sopracitato cavo alla nanostation


Problema:
Nanostation e Sitecom non si vedono. Oltre al Sitecom ho provato altri AP, ma il problema persiste.


La cosa strana:
Se al posto del Sitecom metto un qualunque notebook, la connessione magicamente funziona, tant'è che al momento sto usando il netbook come AP con il software Connectify.

Ovviamente dedicare un notebook al ruolo di AP è uno spreco. Era l'ultima delle soluzioni che avevo in mente.


Avete idee?

Grazie.
__________________
Le mie trattative...
sbavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2012, 11:57   #1838
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Controlla che i plug del cavo siano stati crimpati seguendo la giusta sequenza di fili. Cerca "ethernet wiring" sul gugol e verifica, se hai dubbi posta l'ordine dei fili nei plug qui che ti diciamo se va bene.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2012, 12:22   #1839
sbavi
Senior Member
 
L'Avatar di sbavi
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Controlla che i plug del cavo siano stati crimpati seguendo la giusta sequenza di fili. Cerca "ethernet wiring" sul gugol e verifica, se hai dubbi posta l'ordine dei fili nei plug qui che ti diciamo se va bene.
Guardando il plug con la linguetta dietro, da sx verso dx:

bianco/arancio
arancio
blu/verde
blu
blu/bianco
verde
marrone/bianco
marrone


In ogni caso, perchè se il cavo lo collego al pc funziona, e se lo collego al router non funziona?
__________________
Le mie trattative...
sbavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2012, 13:04   #1840
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
La sequenza è corretta, assicurati che sia identica sull'altro capo del cavo.
Se lo è al momento non so cosa dirti, in teoria dovrebbe funzionare.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Modifica foto come mai prima! Arriva su ...
NVIDIA GB10 Grace Blackwell: il 'piccolo...
Le 4 migliori occasioni per potenziare i...
Squadron 42 (Star Citizen) sfida GTA 6? ...
Il robot AiMOGA di Omoda Jaecoo ora &egr...
Core i9-14900KF a 9,13 GHz con elio liqu...
Stellantis fa retromarcia: sospeso il pr...
Irlanda, sui treni si fa silenzio: multe...
Revolut porta in Italia "Duo":...
Anthropic evita condanna record: patto c...
Supercar da record con 4 motori elettric...
La friggitrice ad aria Cecofry Full Inox...
VMware Cloud Fundation 9: IA privata e u...
Dopo 27 anni, un brano 'dimenticato' dei...
Microsoft in lockdown: attivisti fanno i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v