|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
esatto allora convieni con me che microsoft propaganda la sicurezza.....? l'unica sicurezza che introdutto in questo os è solo curare i propri interessi .Oltre tutto manco ci è riuscita per quanto abbiamo detto sopra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Ad ogni modo per una falla nel sistema di protezione del kernel, ricordo che Windows Vista x86-64 è l'unico sistema a tentare di proteggere il kernel da accessi non desiderati, dovremmo per lo meno riconoscere a Microsoft questo lavoro in più e non disdegnare il lavoro svolto dicendo: "manco ci è riuscita". ![]() Per poter installare dei rootkit nei sistemi su Windows Vista x86-64 è necessario bucare anche PatchGuard mentre sugli altri sistemi si parte direttamente dal kernel, c'è un passo in più da compiere quindi la sicurezza (normale che un software abbia delle falle, si possono correggere ovviamente) ne beneficia. PS: cosa avrebbe introdotto per curare i propri interessi? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Cobain : 22-08-2007 alle 20:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Ad ogni modo Windows Defender (fino al momento in cui l'ho lasciato attivo) non ha mai rilevato nulla come del resto gli altri anti-spyware che ho provato. ![]() Per quanto riguarda il resto del tuo discorso direi che non hai capito a cosa serve PatchGuard e non capisci il perché della sua introduzione nel kernel. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
L'installer fasullo potrebbe sempre esistere, per garantire l'accesso amministrativo alla sola cartella programmi e non a quella di sistema servirebbe la creazioni di un'utenza a livello più alto di Administrator che avrebbe il controllo completo solo sulla dir Windows. Riflettendo a fondo la revisione dovrebbe essere ben più profonda visto che Windows ritiene "di sistema" tre cartelle... Windows, Programmi e Users o DocAndSet. Quote:
Credo si possa fare a meno dell'antivirus utilizzando un'utenza limitata. Qualche rischio lo si corre sempre quando il cavo di rete è collegato, Windows è sicuramente più "puntato" rispetto ad altri sistemi di nicchia, ha sicuramente qualche falla in più ma credo che l'utenza limitata sia 10 volte meglio di un antivirus, tutto qui. Meglio prevenire che curare. Si muovesse Ms a obbligare l'utenza limitata in fase di installazione... ![]() Ultima modifica di Pr|ckly : 23-08-2007 alle 00:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Quote:
![]() In questo senso UAC non è un sistema di sicurezza. ![]() Quote:
Quote:
Quote:
La virtualizzazione in un caso simile sarebbe inutile perché non ci sarebbe una "fonte comune" alla quale tutti gli utenti potrebbero accedere. ![]() Per quanto riguarda quei pochi programmi che non salvano tutte le impostazioni nella home dell'utente mi viene da dire: i soliti programmi scritto con il ![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
1) I bug di sicurezza, in Linux, generalmente vengono corretti con più celerità. 2) Falle inserite 'di proposito' è rarissimo che ce ne siano, essendo i codici Open-Source. 3) La scarsa diffusione come ambiente desktop fa sì che il sistema sia decisamente meno attaccato da quelli che sviluppano keylogger, trojan, ecc. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Se vai in un luogo pieno zeppo di malati di malattie infettive, avrai maggiori probabilità di beccarti qualcosa rispetto al rimanere a casa (con tutti i tuoi familiari e conoscenti in buona salute), o no? Più malware in circolazione => aumento della probabilità di essere 'infettato' => diminuzione del grado di sicurezza del sistema. Un discorso semplice e lineare. ![]()
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Che ci siano falle inserire di proposito non voglio neppure pensarci, solo un idiota lo farebbe. Ripeto, la scarsa diffusione non rappresenta un punto a favore... anzi la scarsa diffusione può portare a poca attenzione e quindi al mancato rilevamento di problemi evidenti. Quote:
![]() UAC nasce come semplice sistema di elevamento temporaneo dei permessi che entra in funzione automaticamente. Supponiamo di avere 2 sistemi operativi; il primo utilizzato dal 95% del mercato è provvisto di 50 patch che risolvono problemi di sicurezza, il secondo utilizzato dal 5% del mercato è provvisto di 5 patch che risolvono i problemi di sicurezza. Io mi sento più sicuro ad utilizzare il primo perché con elevata probabilità il secondo avrà molte falle di sicurezza non ancora scoperte/sistemate e quindi usabili. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
Quote:
![]() L'UAC è un tramite per fornire maggiore usabilità all'utente che dispone di privilegi limitati. In questo caso è logico, nel resto delle ipotesi, modalità protetta o UAC con utenza amministrativa diventa anche uno strumento di sicurezza. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- Ultima modifica di Dott.Wisem : 24-08-2007 alle 09:34. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Per quanto riguarda eventuali "falle" inserite di proposito, ci ho pensato, è tecnicamente fattibile ma ricorda che Windows è usato anche in ambienti mission crtitical e viene usato da enti per i quali la sicurezza è fondamentale (alcuni dei quali dispongono anche di una grossa parte dei sorgenti rilevanti di Windows) quindi inserire di proposito della "falle" contribuirebbe a produrre una cattiva immagine del prodotto. Preferisco continuare a pensare che tutte le falle siano non volute. ![]() Quote:
![]() Per fare un esempio concreto vorrei citare Safari. Finché è rimasto in ambiente Mac OS X sembrava un browser molto sicuro, era praticamente privo di falle... sono state abbastanza poche ore dal rilascio della versione per Windows che subito è stato trovato un numero di falle impressionante che erano presenti anche nella versione 2.0 ed erano sfruttabili anche su Mac OS X. Io mi preoccupo quando le falle scovate sono poche e rare piuttosto che quando le falle sono molto, l'importante è che vengano corrette in tempi ragionevoli e Microsoft lo fa da un po' di tempo a questa parte. ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Tieni presente che, quando qualcuno scova un bug in un software, nel 99% dei casi si vuole fare bello pubblicando la sua scoperta in appositi forum, newsgroup, ecc., frequentati da comunità hacker. Difficilmente se la tiene per sé, anche perché queste persone non vogliono usare la scoperta per scopi maligni, ma soltanto dimostrare quanto sono stati bravi. Quelli che usano la falla per scopi maliziosi, nella maggior parte dei casi sono solo dei lamer che sfruttano conoscenze altrui (da soli non sarebbero riusciti a fare un tubo). Di conseguenza, per me, quando c'è molto interesse nei confronti di un sistema, c'è anche una diminuzione del livello di sicurezza. Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Oltrettutto GNU/Linux sarà una soluzione valida quando la comunità lavorerà per mettere in campo un progetto veramente unitario, al momento mi sembra un po' come la coalizione di centro sinistra in Italia il cui unico motivo per stare uniti è quello di non permettere a Berlusconi di salire al governo... allo stesso modo la comunità è unità quando c'è da andare contro Microsoft, Apple o chi per per esse ma è sempre spaccata quando si parla di licenze e vie comuni per migliorare. ![]() La comunità, croce e delizia del mondo open-source. ![]() Non credo. E' meglio disporre di un software di cui si conoscono le falle e quindi disporre delle patch piuttosto che avere lo stesso software fallato ma privo di aggiornamenti. ![]() Quote:
Non mi pare che ci si lamenti di su e sudo perché fanno semplicemente il lavoro per cui sono stati pensati; la tua lamentela non deve essere rivolta ad UAC ma alla completa mancanza di un software che lavori come desideri tu. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#157 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
E poi, in generale, è meglio avere un software che potrebbe avere dei bug di sicurezza, ma che nessuno è interessato a scoprire, oppure un software che potrebbe avere (anzi, che ha sicuramente) dei bug di sicurezza che tanti hanno interesse a scovare e sfruttare? Poi, come già detto, la celerità nella correzione dei bug non è proprio il forte di MS... Vedi le tante falle di XP ancora non patchate. E dire che il supporto ad XP è stato esteso almeno fino al 2010... Bel supporto! Quote:
Quote:
Se uno critica un prodotto/tool MS, non significa necessariamente che è un fanboy di Linux o del MacOSX. Io, personalmente, avrei gestito il problema degli installer in maniera diversa, cercando delle soluzioni per non dare il massimo dei privilegi all'installer.
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#158 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Io preferisco un software in cui le falle vengano scoperte e patchate piuttosto che un software virtualmente (virtualmente è d'obbligo) sicuro. PS: Apple non brilla in quanto a velocità nel rilasciate le patch, è la più lenta del lotto dopo Sun. ![]() Ogni programma dovrebbe installare tutto quello che gli serve nella sua directory nella cartella Programmi e da li non deve uscire. Per farlo c'è bisogno di un taglio di compatibilità con il passata? Facciamolo, alla fine gli utenti saranno ben contenti della cosa. ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Microsoft non potrà mai tagliare completamente i ponti con il passato nel passaggio da un s.o. desktop al successivo. I motivi sono facilmente comprensibili. Già con il livello di compatibilità di Vista a pochi mesi dalla sua uscita c'era tanta gente che imprecava... Lo scopo di MS non è quello di creare il sistema operativo migliore del mondo, ma è quello di creare il sistema operativo più venduto al mondo (cosa che non implica automaticamente che debba essere il più sicuro, il più stabile, ecc., quanto piuttosto che sia il più supportato dai produttori di hardware e software).
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Bene, allora avremo sempre un sistema zoppo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.