|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Fortunatemente ho smesso di usarlo. ![]() Quote:
![]() Per prima cosa Xorg non è nato per fare quello che sta facendo, inoltre il modello client server del quale fa uso non aiuta certo a migliorare la situazione. David Reveman, colui che ha iniziato il progetto Compiz ha più volte espresso il suo giudizio in favore di soluzioni più moderne come Xgl che tuttavia la comunità non ha accolto e quindi si è messo a lavorare non solo a Compiz ma anche a quello che sta sotto, ossia Xorg per il quale a rilasciato un po' di patch. Inoltre l'utilizzo della scheda video da parte di Compiz è molto più limitato rispetto a quanto fanno Aqua e Aero e questo si traduce in un utilizzo maggiore della CPU, immagino che questo sia però da attribuire ad Xorg ed ai driver video che non sono sicuramente ai livelli della concorrenza. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Inoltre non capisco cosa tu voglia dire con sistema operativo modulare. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Quote:
Ho già spiegato che tale operazione non è possibile, specie a fronte di importanti aggiornamenti come quelli fatti al kernel e al driver model, in quanto un aggiornamento di questo genere metterebbe in pericolo il funzionamento del sistema stesso. Insomma alla fine non si vuole cambiare, non si accetta di dover aggiornare il proprio parco software/hardware, ecc... Non ci si rende conto che è solo grazie a sostanziali passi in avanti tra un OS e l'altro che si è arrivati al punto dove si è arrivati ora. canislupus ti rendi conto che secondo il tuo ragionamento un aggiornamento di kernel e/o driver model sarebbe impossibile da applicare? E quindi che facciamo? Non possiamo modificare e migliorare queste componenti per una questione di retrocompatibilità all'infinito? Fortunatamente l'evoluzione hardware e software non dipende dalla volontà delle persone di spendere il proprio denaro, altrimenti saremmo fermi al DOS 6.22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4875
|
Più lo uso e più mi convince. Solo un paio di piccoli appunti:
- La ram è sempre occupata intorno al 70-75%, è normale? (anche se non ho notato particolari rallentamenti) - E' possibile cambiare il font predefinito per l'interfaccia (questo nuovo non mi piace proprio)? non riesco a trovare tale opzione (se esiste). Comunque dopo la "mia" manutenzione sembra di avere davanti un buon xp sp2: cpu tranquilla (o-2%), hd praticamente immobile, stabile e fluido. In attesa di un paio di moduli da 1gb a prezzo umano, direi che attualmente non mi sembra così "avido" di risorse come tanti sul forum lo descrivono; probabilmente i tanti (forse troppi...) strumenti di ottimizzazione e protezione con cui lo ha infarcito microsoft possono dare una cattiva impressione al primo avvio, scoraggiando l'utonto medio ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
per come la vedo io ,ci vorrebbe un po di filo da torcere alla Microsoft ...che so ,una terza società produrttrice di os, il mercato os è monopolizzato se si ha un ampia e fantasiosa immagginazione lo si puo considerare un mercato semimonopolizzato ma pur sempre un monopolio è.A me manco piace Vista ma ci son passato uguale con tutti i sui problemi che ha dato che si tratta di uno standard raggiunto.Limitandosi al discorso tecnico è un os che non mi piace ho dovuto bloccare l'aggiornamento automatico installava sempre quel skifezza di aggiornamento per la protezione del kernel.....che mi impedisce di caricare i driver a basso livello....cioè niente piu monitorin hardware , niente piu overclock scheda video .MA aprite gli occhi , non dico ai novellini che decantano la maestà di questo os che di maestà ne ha ben poca.Dite voi a cosa cavolo mi servono ste protezioni del kernel dato che mi limitano l'utilizzo del pc??? forse manco esiste un virus ingrado di intaccare il kernel..sarà utili per qualche novellino questa protezione uni di quelli che per battere la parola popolo sulla tastiera ci mette 3 minuti cronometrati , ma che se fa un utente esperto di questa protezione ?? hanno misurato l'os troppo a misura di imbecille cio ha reso il sistema piu complesso da sviluppare ed una marea di bug ancora da risolvere anche se dopo gli ultimi aggiornamenti un mi pare migliorato . Avrebbero fatto una cosa regolare se si fossero attenuti a pensare un os utile , veloce e con protezioni in default misurate sulla perizia di un utente mediocre ..... invece no....devo bloccare aggiornamenti finche non risolvono il problema ad un particolare aggiornamento kb392 , piallare il defender che rileva solo crack alcuni ancora a decantarne la mnaestà di quest'ultimo compreso , piallare uac ecc.ecc.
come dicevo se ci fosse piu concorrenza microsft sarebbe costretta ad adeguarsi cioè migliorando il proprio sistema in perfetta concorrenza non solo la microsoft ma qualsiasi altra società os. prima di contraddirmi notate che la patch guard la tiene solo la versione di vista x64 a quelli ancora che abbiano la x86 almeno astenersi a contraddirmi ![]() Ultima modifica di Cobain : 21-08-2007 alle 19:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Provincia PI
Messaggi: 905
|
Se hai 1 solo GB direi di sì... a me, con circa 3, mi sta sempre sopra il 20% e dopo del tempo va anche al 44% pur avendo chiuso tutto... Mi sa che alcune dll non ne vogliono sapere di schiodarsi dalla RAM...
![]()
__________________
R7 5700X < Noctua NH-D14 > Asus ROG Strix X570-F, Lepa G1000-MA, TeamGroup T-Force Vulcan Z 32GB 3200Mhz, M2 Crucial P5+, Palit GTX 1660 Ti StormX > Benq EW3280U, Asus Xonar Essence STX > NAD C350 > ProAc Tablette 2000, Corsair Obsidian 650D. 12 trans. merc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Sono d'accordo che ci siano alcuni strumenti poco utili all'interno di Windows Vista, parlo del defragger integrato che non pare essere al top (ma neppure quello di Windows XP lo era) e di Windows Defender. Tolti questi 2 strumenti tutto il resto è per me un passo avanti.
UAC mi permette di utilizzare il sistema con un account utente limitato senza dover toccare (se non per quello che non concerne i permessi di sistema) le policy di sistema e senza costringermi ad usare il tasto destro del mouse e la voce Esegui come... tutte le volte che devo eseguire operazioni con permessi di amministrazione; ho convissuto con questa limitazione per anni quando usavo Windows XP, ora mi sento sollevato. L'indicizzazione e l'annesso Windows Search è la stessa identica cosa che fa Spotlight che uso su Mac OS X con estrema felicità; quando non ho voglia di percorrere tutto l'albero delle directory (e ne ho tante l'una dentro l'altra) per cercare il PDF della lezione X del corso Y dell'anno Z la ricerca è fottutamente utile. ![]() Superfetch è un passo controverso nella gestione della cache di sistema. E' il primo servizio di alto livello che permette una gestione statistica della cache; dannoso per gente poco abitudinaria, un passo avanti per gli altri, a voi la scelta di disabilitarlo o meno. ![]() Patch guard... purtroppo non posso utilizzare la versione x64 di Windows Vista (dannata Apple ed il suo EFI a 32 bit ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@Vifani
La mia idea era un SO in stile linux. Hai un kernel di base (che viene aggiornato) e tutta una serie di servizi e moduli che girano attorno. In questo modo l'utente può confezionarsi il suo SO come meglio preferisce scegliendo solo quello che gli interessa (ovviamente si può pensare anche a dei SO preconfigurati con dei moduli standard). @Sirius Onestamente continuo a dire che a me l'UAC non piace. Sì è vero che in questo modo si lavora come utente limitato, ma ciò non vieta che un sw maligno possa acquisire dei privilegi da un utente inesperto. Spesso capita che gli utonti clicchino di sì a tanti messaggi senza neanche leggerli o preoccuparsi se effettivamente hanno richiesto qualcosa. Pensa se un giorno un virus chieda dei permessi camuffandosi da programma di uso comune e il solito utonto dica di sì. Cosa avrebbe fatto l'UAC di così eccezionale se non ritardare di qualche minuto il danno ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Ma come sarebbe a dire che una volta che si lascia fermo il pc parte il defrag?
Anche avendolo disabilitato? ![]() @canislupus: l'errore vero di Ms è stato di lasciare creare agli utenti, nella procedura guidata che compare una volta finita l'installazione del sistema, un'utenza amministrativa con UAC attivo. Dovevano, imho, far creare un'utenza e inserirla nel gruppo users, salvo poi obbligarti a dare una password ad un'utenza amministrativa (administrator o chi per lui). Cosi facendo ci si ritrova molto più al sicuro, non si hanno diritti di scrittura sulle cartelle di sistema e per ogni operazione viene richiesta la password amministrativa. Ecco trovato il modo migliore di sfruttare l'UAC e di eliminare l'antivirus dal proprio pc, cosa che ho fatto e sto facendo molto volentieri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di Cobain : 21-08-2007 alle 20:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
Si comporta diversamente, chiede la password, cosa che succede su Mac, cosa che avviene in maniera similare su Linux. Vorrei infine capire perchè su Linux mi posso ritenere sicuro senza antivirus e non lo posso fare su Vista con utenza limitata che non ha permessi di scrittura da nessuna parte se non nella mia home, tale e quale all'utenza che di base usi sui sistemi *nix... Meno falle? Qualcuna forse, per ora Vista non mi pare ne abbia aperte nessuna di grave. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Windows Vista rispetto a Windows XP, con le sue versioni, si avvicina al concetto che tu richiedi che forse (non ci sono voci ufficiali) verrà raggiunto con Windows 7.0 (Windows Vista è la versione 6.0) che pare avrà la possibilità di acquisire nuove componenti direttamente dalla rete (pagando per gli add-on oppure la possibilità di avere da subito un sistema completo), qualche cosa di simile ad Windows Anytime Upgrade esteso ad ogni singola componente. Quote:
Ora, si può non essere d'accordo con la prima ipotesi che ho posto ma in questo caso dire che Mac OS X o GNU/Linux o qualsiasi altro sistema UNIX non andrebbe elogiato dato che ha lo stesso identico comportamento. Si può lavorare per migliorare UAC, questo è ovvio ed io stesso avrei qualche suggerimento in merito ma pare che non tutto quello che penso sia fattibile purtroppo; in ogni caso mi aspetto sviluppi. Tornando al tuo discorso malware, ossia la possibilità che un utente "inesperto" dia il consenso ad un malware, ti devo dire che non si tratta di una falla di sicurezza. Tutti gli informatici convengono che se l'utente da la sua conferma allora il sistema non può fare nulla per evitare danni e questi danni sarebbero causati non solo su un sistema Windows ma su qualsiasi altro sistema operativo, UNIX compresi ovviamente. La cosa importante è che UAC non venga by-passato da nessun malware in modo che ci possano essere delle escalation dei privilegi senza il permesso dell'utente; al momento non esiste nessun malware in grado di fare queste operazioni il che rende un sistema Windows Vista utilizzato con UAC ed un po' di buon senso (ossia: leggere prima di cliccare sul tasto di conferma è un'ottima idea) un sistema potenzialmente inattaccabile come un qualsiasi altro UNIX. Inoltre per evitare che questo fenomeno si verifichi, Microsoft stessa consiglia di non fare uso dell'utenza amministrativa che viene creata subito al termine dell'installazione (per intenderci quell'utente al quale UAC richiede la sola pressione di un tasto) ma di creare una seconda utenza, un'utenza limitata da utilizzare tutti i giorni, la quale richiede le credenziali (utente e password) di un'utenza amministrativa (la prima creata al termine dell'installazione) per eseguire operazioni di amministrazione. Quote:
Un antivirus è uno spreco di risorse quando può essere sostituito facilmente. Inoltre un antivirus applica delle patch al kernel (benedizione per PatchGuard che lo impedisce, purtroppo solo su Windows Vista x86-64) il che può destabilizzare il sistema. ![]() EDIT: PatchGuard è una tecnologia giovane che al momento deve migliorare. Tuttavia grazie ad essa è possibile evitare che la maggior parte dei rootkit infettino il sistema anche in seguito al consenso dell'utente cosa impensabile con qualsiasi altro sistema operativo (significa che un sistema GNU/Linux viene infettato se l'utente da il consenso mentre un sistema Windows Vista non viene infettato anche se l'utente da il consenso). Ora esiste una falla che permette di by-passare il PatchGuard, sono tuttavia fiducioso sul suo sviluppo, una volta che sarà sviluppato a puntino sarà una difesa piuttosto potente e soprattutto discreta quando tutti gli sviluppatori impareranno a scrivere codice come si deve e non solo per divertimento. Ultima modifica di sirus : 21-08-2007 alle 22:31. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#115 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
|
Come si fa a mettere il font di windowxp ??? quello di vista è luridamente sfocato al max, in particolare in explorer.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Ma perché infierire su quel povero defrag di Vista? Fa il suo dovere in maniera silenziosa una volta a settimana, e di default deframmenta soltanto i file che hanno frammenti minori di 64MB, velocizzando così l'intero processo di deframmentazione. L'unica cosa che mi dà un po' fastidio è l'eliminazione della GUI. In XP era possibile vedere graficamente il processo di deframmentazione, mentre in Vista no. In compenso però, quando Vista esegue il defrag in background, l'utente può usare tranquillamente il computer, mentre in XP ti inchiodava tutto...
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Il fatto che sia possibile lavorare durante l'esecuzione della deframmentazione in Windows Vista è dovuto a Windows Vista e non al defragger, è dovuto all'I/O con priorità che esiste solo su Windows Vista quindi un qualsiasi defragger manderebbe in crisi qualsiasi altro sistema operativo; altro merito per Windows Vista. Comunque se stanno lavorando ad una versione rivista dal punto di vista grafico, che aumenterà la velocità di deframmentazione direi che forse qualche problema c'è. ![]() Quote:
Le procedure di setup dei programmi devono essere eseguite con privilegi di amministrazione altrimenti la scrittura nelle directory di sistema non sarebbe possibile, purtroppo limitare l'accesso alla sola directory dei programmi non è sufficiente in quanto alcuni programmi installano delle librerie condivise nella directory Windows. ![]() EDIT: la gestione di installazione valide solo per un certo gruppo di utenti sarebbe possibilissima usando la virtualizzazione del file system e del registry in Windows Vista, tuttavia si potrebbero verificare delle situazioni in cui un programma (supponiamo qualche cosa delle dimensioni di un gioco recente, sono dimensioni piuttosto importanti) venga installato nelle home di tutti gli utenti generando un'ernome spreco di spazio sul file system. Inoltre un qualsiasi setup di un programma condiviso tra più utenti su una macchina UNIX soffre degli stessi identici problemi e quindi la "vulnerabilità" - ricordiamoci che una volta che l'utente concede il diritto di accesso non si tratta più di una falla di sistema - è presente anche nei sistemi operativi UNIX. La cancellazione del contenuto della home dell'utente è un problema che nessun sistema operativo ha mai risolto, quindi dire che è una vulnerabilità che UAC non si preoccupa di "tappare" è scorretto. ![]() PS: bisognerebbe anche capire che UAC, come su o sudo non nasce come sistema di sicurezza ma solo come sistema di elevazione temporanea dei permessi. La sicurezza viene fornita dall'utilizzo di un account utente limitato. ![]() Ultima modifica di sirus : 22-08-2007 alle 09:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
D'altra parte con qualsiasi sistema elevando i privilegi si ottiene controllo completo su tutto il sistema. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Semplicemente mi pare ridicolo dire: che bello, ho l'UAC e l'account limitato. Posso stare tranquillo, tanto se entra in azione un processo malevolo, può agire solo nella mia home directory... Hai detto poco! ![]()
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.