Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Console & Giochi per Console

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2008, 11:22   #101
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
Quanto a Lucio Cadeddo non mi pare elegante far leva sul discorso del Vetril quando lui nn può rispondere e difendersi, suvvia.
Non voleva essere una polemica. Mi limitavo a dire che su Internet si trova di tutto, e lo stesso Cadeddu suggerisce sul suo sito alcuni rimedi artigianali che a mio avviso (e per tutta la comunità scientifica) sono assolutamente privi di fondamento. Massimo rispetto per il suo lavoro, in ogni caso.

Quote:
Io conosco persino chi usa il Pronto Mobili. Adesso, io sono dell'idea che il disco deve essere assolutamente pulito e immacolato, ma non cosparso di prodotti del genere e non credo agli appositi prodotti di pulizia o macchine lavatrici o macchine tornianti che vendono a 500€.
è appunto quello che dico. Un conto è usare tali rimedi (o le macchine pulitrici: io ne uso una da pochi euro, con successo) con CD graffiati, un altro è dire che un CD immacolato si sente meglio usando queste soluzioni.

Quote:
- Ne io ne te abbiamo provato a farlo e constatato se vi siano o meno cambiamenti
Il fatto è che non ci vuole l'orecchio in certi casi: la soluzione dei tre piedini per le elettroniche non regge scientificamente ^_^

Quote:
- Ne io ne te abbiamo l'orecchio di Cadeddu.
Probabilmente è vero, ma la fisica non è un'opinione. nemmeno se hai un orecchio finissimo ^_^

Quote:
- Ne io ne te abbiamo dimostrato che la composizione chimica del Vetril possa o meno cambiare qualcosa al suono creando qualche sorta di rezione o di miglior intelleggibilità del flusso laser verso i dati.
Il fatto che cerco di spiegare è che, da test che ho effettuato, una qualsiasi meccanica di derivazione informatica (e molti lettori di fascia alta le usano) legge ALLA PERFEZIONE, qualsiasi disco non danneggiato. Ergo, non ci possono essere differenze. Se il file risultante è identico bit per bit, non ci sono mazzi che tengano: meglio di così, non puoi leggerlo ^_^


Quote:
Io non ci credo, ma prima di dire no con tal sicurezza dovremmo porvare entrambi, specie con i timpani del signor Cadeddu o di altri esperti.
No, basta studiare analisi del segnale digitale. O, come ho fatto io, fare dei semplici test alla portata di tutti ^_^

Quote:
Il signor Cadeddu, per altro, è colui che non è vergognato nel presentare il T-Amp. Cos'è'? Un accrocchio da 30€, con pochi watt e un solo chip ma chiamato "ammazzigiganti" perchè suona come apparecchi dal costo...beh...parecchio superiore.
Il T-Amp suona bene, sia chiaro, e per quello che costa effettivamente devasta ampli ben più costosi. Ma i miracoli che descrivono tanti sono miraggi. Perché i tanti recensori amatoriali che lo hanno testato si sono "dimenticati" di dire che taglia tutte le frequenze sotto i 100 Hz?


Quote:
Eppure ha rischiato la sua credibilità nel scrivere un articolo su tal apparecchio no? Ma se alle prove di ascolto risulta così, perchè negarlo? No niente complotti commerciali sta volta.
Ne hanno parlato anche blasonate riviste, mica è stato l'unico (in Italia, però, è stato sicuramente fra i primi, e gli va riconosciuto).

Quote:
Molti dei passi avanti che l'umanità ha fatto sono spesso risultati come castronerie dette da un pazzo esaltato in un tempo che certe cose erano del tutto fuori dall'ordinario e non dimostrabili. Facciamo attenzione eh che in fisica si scopre sempre qualcosa di nuovo.
Occhio alla sindrome di Galileo :-)

Quote:

Ti saluto Pape.

Salutoni anche a te.
Rinnovo l'invito per le prove ABX. Alla fine, c'è solo da imparare (e da divertirsi) con questi test, non credi? Io mi ero anche dilettato a farle con gli originali Vs MP3 Vs Ogg, sia con prove d'ascolto, sia con l'analisi spettrale... e ho scoperto cosine decisamente interessanti e curiose.

Pape

PS: leggo ora la tua modifica. Disponibile quando vuoi per gli esperimenti, a patto che si usi il doppio cieco ^_^. E non avrò alcun problema ad ammettere la mia "sconfitta" pubblicamente, se riscontrerò differenze :-)

Ultima modifica di Alberto Falchi : 14-04-2008 alle 11:24.
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 11:45   #102
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Non voleva essere una polemica. Mi limitavo a dire che su Internet si trova di tutto, e lo stesso Cadeddu suggerisce sul suo sito alcuni rimedi artigianali che a mio avviso (e per tutta la comunità scientifica) sono assolutamente privi di fondamento. Massimo rispetto per il suo lavoro, in ogni caso.
Cosa intenti per "privi di fondamento".

Quand'è che certe cose potranno avere un fondamento se chi gli da il fondamento non è audiofilo ma è impegnato in altre cose? Per te fondamento significa trovarlo sul libro di scienze? Altrimenti è castroneria?

Sai quante cose sono cambiate dal libro che leggevo io quand'ero piccolo a quello che legge oggi mio cognato piccolo? Eppure sembravano verità assoluta al tempo.
[quote]


Quote:
è appunto quello che dico. Un conto è usare tali rimedi (o le macchine pulitrici: io ne uso una da pochi euro, con successo) con CD graffiati, un altro è dire che un CD immacolato si sente meglio usando queste soluzioni.
Purtroppo quì siamo d'accordo , ma è da verificare questo.


Quote:
Il fatto è che non ci vuole l'orecchio in certi casi: la soluzione dei tre piedini per le elettroniche non regge scientificamente ^_^
Ancora? Se parli con un mio amico ingegnere che lavora alla Panasonic, pieno di se e dei suoi studi afferma che non vi sia differenza all'ascolto tra vinile e pcm. E su questo mi pare che anche tu sei d'accordo che le differenze vi siano eccome, per una serie di motivi che sappiamo entrambi e che abbiamo scritto già.

Quote:

Probabilmente è vero, ma la fisica non è un'opinione. nemmeno se hai un orecchio finissimo ^_^
Certo, peccato che quando qualcuno da dopo il medioevo a oggi ha scoperto qualcosa di nuovo non compatibile con quanto scritto su carta (perchè ancora, giustamente, doveva essere scritto) gli veniva risposto sempre così

In qualche modo certe scoperte devono entrare a far parte di qualcosa di ufficiale prima o po no?

Non è che tu ciò che leggi nei libri di fisica e scienza è scritto lì da sempre, per sempre, da prima che l'uomo nascesse per virtuù dello spirito santo.

Quello che cerco di dire è che, molti fisici, scienziati occupano il proprio tempo per fare scoperte molti più intelligenti e utili all'umanità che non l'audiofilia.

Quindi, quanto pensi che saranno coloro così qualficati che dedicano il loro tempo a dimostrare scientificamente ciò che gli arriva all'orecchio? Imho ben pochi. E chi ce lo dice che non ci siano?

Poggiare su 3 punti porta vantaggi, questo è innegabile, e si devi venire da me e facciamo la prova alla cieca. Se non è alla cieca non c'è nessun divertimento.

Quote:
Il fatto che cerco di spiegare è che, da test che ho effettuato, una qualsiasi meccanica di derivazione informatica (e molti lettori di fascia alta le usano) legge ALLA PERFEZIONE, qualsiasi disco non danneggiato. Ergo, non ci possono essere differenze. Se il file risultante è identico bit per bit, non ci sono mazzi che tengano: meglio di così, non puoi leggerlo ^_^
Certo, su questo siamo d'accordo, senza però esagerare.

Lector non è quel che pensi. Non è un marchio così affermato e ne blasonato. Ancora è una piccolissima realtà sia a livello nazionale che internazionale. Non avrebbe i motivi che dici tu. Tant'è che monta meccaniche semplicissime, guardare per credere. Se volesse vendere fumo non farebbe così.





Quote:


Il T-Amp suona bene, sia chiaro, e per quello che costa effettivamente devasta ampli ben più costosi. Ma i miracoli che descrivono tanti sono miraggi. Perché i tanti recensori amatoriali che lo hanno testato si sono "dimenticati" di dire che taglia tutte le frequenze sotto i 100 Hz?
Io ne ho letto di questo problema delle frequenze, è ovvio. Così come quello dei watt.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 11:50   #103
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
BTinside, io per "privo di fondamento" intendo che non esiste una dimostrazione matematica. Che i cavi suoinino differentemente, è misurabile. Così come che il vinile suoni diverso dal CD, o che diversi DAC suonino differenti.

Altre cose, come la qualità delle meccaniche o il vetril (o che vuoi) sul CD, non sono misurabili. Sono esoterismo, non scienza ^__^
Certo, la scienza cambia col tempo, ma c'è poco da dire: un CD contiene dei dati, e si può tranquillamente verificare se l'estrazoine è precisa o meno. E se una meccanica estrae perfettamente quei dati, di più non sio può fare ^_^

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 11:56   #104
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Il che su questo siamo praticamente d'accordo, anche se con qualche sfumatura.
Io sono contrario a meccaniche TROPPO economiche. Penso che anche una meccanica economica, all'interno dello chassis di un prodotto così costoso, debba avere un minimo di schermatura dal resto delle componenti interne, ma proprio un minimo, e un minimo di materiali morbidi e smorzanti posti all'interno che assorbiscano le vibrazioni prodotte dal girare del cd.

Tutto qui, non c'è nulla di psicopatico.

Discorso diverso per la meccanica da 25.000€, quello è un business, IMHO.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 12:35   #105
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Ah, hanno aperto adesso un thread chiedendo come si comportano i Magic Dream della Omicron (che, ti faccio notare, sono stati creati da un ingegnere, non da un credulone audiofilo privo di preparazione) leggiti un pò quà quanti pazzi ed esaltati come me ci sono, ingegneri compresi.....questo mondo di pazzi

Scientificamente non dimostrabile? Intanto o è una piscosi di massa o.........


ecco il thread, riporto alcuni spezzoni e potrei anche riportare testimonianze da tutto il mondo, ci vorrebbe però un altro server hw upgrade

http://www.videohifi.com/forum/topic...TOPIC_ID=81200

Quote:
Facendo seguito ad un thread da me iniziato nel 2006, devo far notare che nonostante il susseguirsi di cambi di elettroniche e di diffusori, l'unica cosa che da allora è rimasta identica nei vari set up sono i piedini Omicron.
Non è che nel frattempo non abbia sperimentato altro, ma alla fine gli Omicron sono sempre tornati al loro posto, anche attraverso le evoluzioni (Reference e Gold in ottone).
Devo dire anche di aver provato sistemi analoghi e cioè i dischi sulle sfere di altre marche: oltre a costare tutti fino a dieci volte tanto, essi non hanno le stesse prestazioni.
Mi piacrebbe sapere, da chi possiede gli Omicron, le sue impressioni, le modalità di posizionamento e funzionamento dei vari modelli.
Grazie.
Quote:
acquistati l'anno scorso al tav su suggerimento e scelta del buon MAURO MAURI
dopo aver assitito per due anni alle varie dimostrazioni nella saletta OMICRON.
Messi e mai più tolti,come ebbi a dire il giorno successivo al buon MAURI
"forse i soldi meglio spesi" quest'anno vedremo di completare con qualche
altro componente o sfere in ceramica.
Carlo
Quote:
li uso con molta soddisfazione ... rendono il suono più "veloce", hai la netta sensazione che il suono esca più "naturale" e con più "scioltezza" (non saprei esprimermi meglio), ho sia i piedini della prima serie (messi sotto due finali) sia quelli della serie Gold (tre sotto il lettore di cd, tre sotto il pre e tre sotto il crossover elettronico) ... ho anche messo un paio di "tartarughe" ma quelle, nel mio impianto, non danno grandi risultati (siamo proprio al livello di "sensazione") ... sicuramente soldi molto ben spesi e risultati molto più "eclatanti" rispetto al cambio di un cavo
ciao

Alberto M.
Quote:
Io ho completamente "omicronizzato" l'impianto; a mio avviso la loro efficacia dipende dal fatto che dietro questi "accessori" ci sono veramente studi e non ciarlatanerie.

Io credo che per progettare seriamente l'hifi - e come componenti e come accessori - è necessaria sia una preparazione scientifica (che non difetta all'Ing. Mauro Mauri) sia una sana passione per la Musica (con la "M" maiuscola)

Inoltre, nelle varie Fiere c'è la possibilità di discuterne direttamente col progettista - che già questo non è poco.

Poi, io lo dico sempre; come tutti gli accessori bisogna provare e riprovare. Magari nel mio set-up vanno bene in un altro no !

Salvatore Bianca

P.S.: comunque, se dei nazionalisti esagerati come i nostri Cugini d'Oltralpe li hanno inclusi nei "meilleurs du monde"

http://www.thf.fr/uBe/Clasnt07.htm

un motivo ci sarà !
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA

Ultima modifica di BTinside : 14-04-2008 alle 12:51.
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 13:03   #106
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
Il che su questo siamo praticamente d'accordo, anche se con qualche sfumatura.
Io sono contrario a meccaniche TROPPO economiche. Penso che anche una meccanica economica, all'interno dello chassis di un prodotto così costoso, debba avere un minimo di schermatura dal resto delle componenti interne, ma proprio un minimo, e un minimo di materiali morbidi e smorzanti posti all'interno che assorbiscano le vibrazioni prodotte dal girare del cd.

Tutto qui, non c'è nulla di psicopatico.

Discorso diverso per la meccanica da 25.000€, quello è un business, IMHO.

D'accordissimo ^__^

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 13:05   #107
darkfear
Senior Member
 
L'Avatar di darkfear
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
So che può sembrare strano...ma mi piacerebbe che continuaste la vostra discussione
sto imparando cose interessanti (da ambo i lati) e mi interesserebbe approfondire il discorso lurkando...
darkfear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 13:07   #108
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
Ah, hanno aperto adesso un thread chiedendo come si comportano i Magic Dream della Omicron (che, ti faccio notare, sono stati creati da un ingegnere, non da un credulone audiofilo privo di preparazione) leggiti un pò quà quanti pazzi ed esaltati come me ci sono, ingegneri compresi.....questo mondo di pazzi

Scientificamente non dimostrabile? Intanto o è una piscosi di massa o.........


ecco il thread, riporto alcuni spezzoni e potrei anche riportare testimonianze da tutto il mondo, ci vorrebbe però un altro server hw upgrade

http://www.videohifi.com/forum/topic...TOPIC_ID=81200
Sono scettico. Ma c'è un modo molto semplice per convincermi: se invece di abbaiare, facessero degli ABX in doppio cieco, e i risultati fossero dalla loro, ritratterei il mio scetticisimo.

Il fatto è che nessuno vuole fare questi test... come non li vogliono fare coi cavi. Conosco gente che ha lavorato su riviste di audio, e mi ha spiegato anche perché non vengono fatte prove di questo tipo. Quando ci hanno tentato, le loro finissime orecchie spesso consideravano decisamente migliori le piattine rossonere rispetto a cavi molto blasonati e costosi ^_^
Che i cavi suonino diversamente è una certezza: che i transparent suonassero meglio di prodotti molto meno costosi, però, non risultava dalle prove ABX :-)

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 13:44   #109
desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Salerno
Messaggi: 1168
...

ciao

io vi segnalo questa opzione ultraeconomica:

Blue-tack + livella economica

http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=117

il blue tack lo trovate un pó ovunque, costa 3-4 euro e potete usarla per tutto ...

è una specie di plastilina che modellate e riutilizzate a vostro piacimento ...

secondo me per 4 euro vale la pena provare ... ovviamente servirá anche una livell per mettere tutto in piano ...

risultati grantiti ...

ciao
__________________
lunga vita e prosperità
desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:19   #110
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da darkfear Guarda i messaggi
So che può sembrare strano...ma mi piacerebbe che continuaste la vostra discussione
sto imparando cose interessanti (da ambo i lati) e mi interesserebbe approfondire il discorso lurkando...
Si certo, tu ti stai gustando un incontro di boxe.

P.s. Per chi tifi?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:20   #111
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Sono scettico. Ma c'è un modo molto semplice per convincermi: se invece di abbaiare, facessero degli ABX in doppio cieco, e i risultati fossero dalla loro, ritratterei il mio scetticisimo.

Il fatto è che nessuno vuole fare questi test... come non li vogliono fare coi cavi. Conosco gente che ha lavorato su riviste di audio, e mi ha spiegato anche perché non vengono fatte prove di questo tipo. Quando ci hanno tentato, le loro finissime orecchie spesso consideravano decisamente migliori le piattine rossonere rispetto a cavi molto blasonati e costosi ^_^
Che i cavi suonino diversamente è una certezza: che i transparent suonassero meglio di prodotti molto meno costosi, però, non risultava dalle prove ABX :-)

Pape
Di dove sei? Mi piacerebbe invitarti

Io penso che non li vogliano fare per due motivi :

1- Qualcuno avrebbe troppa paura di far la figura dell'allucinato e non vuole schiodarsi dalle proprie certezza da audiofili (indi = tipo insicuro)

2- Qualcun'altro sa che, spesso, come accade quando una persona che non ha possibilità e amicizie tali da cullarsi in casa un apparecchio per una settimana per capirne la sinergia con il resto della catena, si tenta di indovinare o di prevedere questa sinergia o questo "suono ideale" attraverso dei calcoli basati sui valori elettrici dichiarati dei due apparecchi. Si ha la sensazione di non poter sbagliare perchè la matematica NON è un opinione. Poi però, nella pratica, accade che vi sono talmente tante varianti fisiche/elettriche in gioco che la previsione non viene azzeccata e che il risultato finale a orecchio trascende i puri dati e calcoli su carta.

p.s. I transparent, così come i MIT hanno un suono particolare diverso da un AudioQuest MontBlanc o un Cardas Golden Reference ad esempio. Sono molto paciosi, caldi, pastosi. Non prediligono precisione e dinamica.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA

Ultima modifica di BTinside : 14-04-2008 alle 14:28.
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:26   #112
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da desmo Guarda i messaggi
ciao

io vi segnalo questa opzione ultraeconomica:

Blue-tack + livella economica

http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=117

il blue tack lo trovate un pó ovunque, costa 3-4 euro e potete usarla per tutto ...

è una specie di plastilina che modellate e riutilizzate a vostro piacimento ...

secondo me per 4 euro vale la pena provare ... ovviamente servirá anche una livell per mettere tutto in piano ...

risultati grantiti ...

ciao
Tu li hai provati? Sulla 360 pensi che aiutino a renderla meno vibrante e quindi rumorosa?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:39   #113
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
Di dove sei? Mi piacerebbe invitarti
Abito a Milano.

Quote:
Io penso che non li vogliano fare per due motivi :

1- Qualcuno avrebbe troppa paura di far la figura dell'allucinato e non vuole schiodarsi dalle proprie certezza da audiofili (indi = tipo insicuro)


2- Qualcun'altro sa che, spesso, come accade quando una persona che non ha possibilità e amicizie tali da cullarsi in casa un apparecchio per una settimana per capirne la sinergia con il resto della catena, si tenta di indovinare o di prevedere questa sinergia o questo "suono ideale" attraverso dei calcoli basati sui valori elettrici dichiarati dei due apparecchi. Si ha la sensazione di non poter sbagliare perchè la matematica NON è un opinione. Poi però, nella pratica, accade che vi sono talmente tante varianti fisiche/elettriche in gioco che la previsione non viene azzeccata e che il risultato finale a orecchio trascende i puri dati e calcoli su carta.

Dipende. Sui cavi, sono perfettamente d'accordo con te. è un po' come coi fonorivelatori: le differenze ci sono, e sono udibili. Che poi siano migliori o peggiori è un fatto molto soggettivo, nonché legato all'equilibrio dell'impianto. Cavi che possono suonare in maniera eccellente con un finale e un tipo di casse, posson dare risultati diametralmente opposti con elettroniche e diffusori differenti.


Quote:
p.s. I transparent, così come i MIT hanno un suono particolare diverso da un AudioQuest MontBlanc o un Cardas Golden Reference ad esempio. Sono molto paciosi, caldi, pastosi. Non prediligono precisione e dinamica.
Ti dirò, sui transparento ho letto proprio il contrario, su AR ^__^.
Ma ribadisco: sono certo che cambiando impianto i risultati potrebbero essere differenti. Così come sono certo che sui cavi ci sia una speculazione incredibile. Ora, posso essere d'accordo sul fatto che ci sia ricerca e vengano utilizzati materiali nobili o accorgimenti (tipo il filtro passabasso), ma sul fatto che tutto questo si concretizzi in prodotti da migliaia di euro al metro mi sembra abbastanza ridicolo :-)

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:41   #114
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
P.s. Ecco un altro thread : http://www.videohifi.com/forum/topic...TOPIC_ID=79958

Quote:
Sotto il mio lettore cd ho quattro Vibrapod, che si fanno sentire ma da quanto leggo qua e là c'è molto meglio sulla piazza... Quali sono i migliori prodotti che avete provato? Omicron, Daruma, Soundcare, Gregitek o che altro? Qualcuno ha fatto confronti tra piedoni e basette tipo Gregitek? Cosa preferire?

Francesco
Quote:
ciao Francesco
sarebbe utile sapere quale lettore cd hai e magari quanto pesa perche' ci sono sistemi antivibrazioni che offrono prestazioni diverse in relazione proprio al peso.
Per mia esperienza ho da diverso tempo sotto la meccanica North STAR 192 4 G- FLEX che funzionano piuttosto bene....
pero' vorrei provare la stab1 di GREGITEK che ho letto da piu' parti essere (forse )la scelta definitiva per il cd.
In questo caso la tavoletta lavora in modo ottimale da 3 a 20 kg circa .
saluti Giorgio
Quote:
Ciao,

ottimi gli omicron magic dreams, ora ho acquistato la Stab1 di Gregitek, appena mi torna il lettore da una modifica in corso, ti faccio sapere.

Marco
Questo è un "costr" (costruttore?) hifi, leggi un pò :

Quote:
Per quello che mi riguarda e per ora, la scelta definitiva sotto al lettore cd, i piedoni serie Energy della Omicron con la sfera di precisione in ceramica.... un salto di qualità così elevato inserendoci solo degli accesori poche volte mi era capitato....

Cordiali Saluti.
Roberto De Filippo.
operatore


Quote:
Ho provato 3 sistemi diversi sotto il lettore Accuphase DP85 (peso 26 Kg).
Gli Omicron(Delrin con sfera in acciaio), la tavoletta STAB1 ed i piedini in Delrin con sfera in ceramica (autocostruiti da un forumer).
I risultati che più hanno soddisfatto il mio gusto personale (non ho detto il migliore in assoluto) sono i piedini autocostruiti.

Come sempre in questo campo, bisogna provare, per esempio, la persona che mi ha acquistato la STAB1 è più che contento dei risultati ottenuti, a me invece non piaceva.
Per gli Omicron invece, il loro effetto era pressochè quasi nullo o non molto percepibile.

Ciao.



Ecco un altro tipo di piedino basculante (oscilla come una gelatina in senso orizzontale, esattamente come i Magic Dream Omicron che uso sotto la 360)


http://www.coolgales.com/store/cart....category_id=60


Questa, invece, è una soluzione giapponese (credo sia un ingegnere il creatore) :

http://www.phileweb.com/relaxa/






Questa è una delle migliori soluzioni in ASSOLUTO ma è molto costosa (300€ circa), ed è tutta italiana, la tavoletta STAB1 della Gregitek. Notare l'apparecchio posto su 3 punti :






Quote:
Una particolare tavoletta isolante contro il Feedback Sismico, mod. Stab1, dalle dimensioni di 450x350x25 mm, è l'ideale partner ai piedini Aerius. Costruita in listelli di legno massello di Frassino incollati tra di loro, scelti previa accordatura ad orecchio ed accoppiati coerentemente alla tonalità del suono da loro emesso.

Al centro della tavoletta Stab1, nella parte inferiore, viene ancorato, tramite un supporto elastico, un disco di Acciaio cromato, calibrato nelle forme e nel peso, che funge da dissipatore di energia. Questo si comporta da smorzatore in controfase, in quanto la vibrazione assorbita dalla tavoletta viene trasmessa ad esso in ritardo rispetto alla vibrazione primaria (quella della tavoletta) annullandola e trasformandola in lavoro (movimento del disco). L'efficacia dello stesso è stata sperimentata e misurata per funzionare in maniera ottimale con apparecchiature dal peso compreso tra i 3 ed i 20 Kg.

Anche in questo caso l'audiofilo può sperimentare, come spiegato prima, diversi settaggi dei piedini e del disco dissipatore di energia, che può ulteriormente essere accordato con l'applicazione di materiale smorzante (O-Ring) nell'imposta predisposta a tale scopo sulla sua circonferenza.
Il kit è composto da:

* 1 Set 3 Piedini in alluminio centrifugato e anodizzati – colori disponibili ORO – ARGENTO.
* 1 Set di 3 Sfere in Acciaio con smorzatore planetario
* 1 Set di 3 Sfere in Acciaio
* 1 Set 6 O-Ring + 1 per il disco dissipatore.
* 1 Disco dissipatore di energia in acciaio cromato.
* 1 Tavoletta in listelli di legno massello di Frassino tinteggiato e verniciato lucido.
* 1 Paio di guanti in cotone bianco.

Istruzioni d'uso.

L'aver inserito nel Kit 2 tipi di sfere e gli o-ring, è stato dettato dal fatto che il risultato sonoro può essere variato in funzione del tipo di sfere adottate, dagli o-ring inseriti o meno ed anche considerando che la struttura meccanica dell'apparecchiatura a cui vengono accoppiati è condizionante ai fini del risultato sonoro all'ascolto (non tutte le apparecchiature hanno la stessa rigidità), quindi l'audiofilo dovrà sperimentare caso per caso, apparecchiatura per apparecchiatura, che sia essa CDP – Pre – Ampli – Diffusori o quant'altro, finche troverà il miglior risultato sonoro.

Ricordarsi che, essendo un sistema smorzatore a gravitazione, maggior peso = maggior efficacia e miglior risultato sonoro.
Risultati sonori:

Sfere in Acciaio = Suono brillante e cristallino in gamma alta, voci più sottili e contenute, bassi controllati e secchi.

Sfere in Acciaio con smorzatore Planetario = Suono setoso in gamma alta, voci calde e presenti, bassi articolati e presenti, aumento della dinamica e della scena tridimensionale.

O-Ring = Suono in generale più caldo, particolarmente indicati per il lettori CDP multiformato dal peso contenuto ( 3-6 Kg).

Dal nostro punto di vista, il risultato che si ottiene con il Set di Piedini + Tavoletta, è veramente notevole, con un messaggio sonoro arioso e dettagliato di grande impatto e raffinatezza.

I piedini Aerius sono stati sperimentati sotto a dei mini diffusori (inserendoli tra la loro base ed il supporto diffusore), ottenendo un notevole aumento dell'ariosità generale del messaggio musicale, una più precisa collocazione degli strumenti musicali all'interno della scatola sonora virtuale, un aumento della dinamica in senso generale ed infine un notevole senso di realtà dell'evento riprodotto, anche con diffusori Entry level.

NB: Le prove di messa a punto, sia costruttive che sonore, sono state eseguite con l'ausilio di strumenti elettronici di precisione, di rilevatore di vibrazioni SKF e di un generatore di raggio Laser a raggio riflesso oltre che da numerosissime prove di ascolto con le più disparate apparecchiature Hi End.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:45   #115
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Dipende. Sui cavi, sono perfettamente d'accordo con te. è un po' come coi fonorivelatori: le differenze ci sono, e sono udibili. Che poi siano migliori o peggiori è un fatto molto soggettivo, nonché legato all'equilibrio dell'impianto. Cavi che possono suonare in maniera eccellente con un finale e un tipo di casse, posson dare risultati diametralmente opposti con elettroniche e diffusori differenti.
Ovvio. A mio parere, oltre una certa soglia economica, non esistono cavi che suonano meglio e cavi che suonano peggio, semplicemente il cavo è come un vestito che deve calzare al tuo impianto. Bisogna solo provare e riprovare e non farsi influenzare dalle fascie di prezzo.




Quote:
Ti dirò, sui transparento ho letto proprio il contrario, su AR ^__^.
Ma ribadisco: sono certo che cambiando impianto i risultati potrebbero essere differenti. Così come sono certo che sui cavi ci sia una speculazione incredibile. Ora, posso essere d'accordo sul fatto che ci sia ricerca e vengano utilizzati materiali nobili o accorgimenti (tipo il filtro passabasso), ma sul fatto che tutto questo si concretizzi in prodotti da migliaia di euro al metro mi sembra abbastanza ridicolo :-)
Speculazioni? eh..la voglia. Un vero business. A mio modesto parere, oltre la soglia dei 1000€ la coppia è una pazzia spendere soldi in cavi, per avere poco di più (ammesso che lo si abbia, perchè poi, sai , c'è chi deve anche giustificare i propri 9000€ buttati al vento).

Pensa che un tizio che conosce un mio amico ha speso 9300€ per una coppia di cavi di potenza.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:47   #116
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
BT, è tutto molto bello, ma sinceramente, di quello che dice la gente sinceramente mi interessa poco, sino a che non portano prove. Quando qualcuno mi dimostrerà di essere in grado di riconoscere in doppio cieco il lettore normale da uno "upgradato" in tale maniera, potrò crederci. Fino ad allora, sono solo chiacchiere, IMHO ^_^

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:49   #117
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Questo vi consiglio di leggerlo, lui è un operatore del settore e credo sia una delle testimonianze più significative per gli scettici che giudicano senza nemmeno aver mai provato e senza avere ne la passione ne l'orecchio fine

O questi sono tutti pazzi, compreso io ovviamente che sento le differenze oppure boh. Non credo a una pazzia di massa mondiale comunque, è impossibile :
Quote:
Come già accennato nel 3d che riguardava le modifiche che ho effettuato sul Mission Cyrus One, ho scritto in quell'occasione che avrei scritto dell'ultimo prodotto che mi è arrivato a casa da parte di Mauro Mauri, sto parlando dei piedoni serie Energy sempre in Delrin, che hanno come optional le sfere in ceramica di precisione (che costano un botto!) mentre quelle di serie che arrivano comunque con i piedoni sono le classiche in acciaio che fornisce la Omicron.

Cominciamo a parlare di questi nuovi accessori che hanno mandato in pensione per quello che mi riguarda, sia la serie Standard che la Reference che la Gold.... ma che con l'aggiunta delle sfere in ceramica, hanno mandato in Paradiso il mio sistema.

Da non credere l'effetto benefico che hanno sotto al lettore Cd e sotto all'ampli integrato di cui sopra, all'inizio come sempre per pigrizia ho inserito i piedoni solo sotto al Revox B226-S ed il miglioramento è stato drammatico, esponenziale, tant'è che da lì non li ho più tolti, quello che riescono a fare sotto al mio lettore Cd non ha paragoni con nulla di quello che ho provato fino ad ora, una meraviglia, il suono rasenta le qualità dell'analogico, l'estremo acuto diventa di un setoso e di un morbido da far paura, ma non perde nulla in precisione, mentre la gamma media acquista una bellezza disarmante, le voci sono vere, nessuna inflessione, nessuna durezza o nasalità, mentre la gamma bassa diventa controllatissima e frenatissima, pura fermezza.

Lo stesso effetto lo si ottiene anche con le sfere in acciaio, solo molto molto meno marcato, insomma diverso, la sensazione è di minor precisione rispetto alle sfere ceramiche.

Poi mentre continuavo a modificare il Cyrus One, continuavo a sentire qualche cosa che non mi garbava, c'era qualche cosa di spigoloso, di non naturale di artefatto di riprodotto che mi dava un immenso fastidio e come sempre sono andato alla ricerca del perché....

Come al solito provo varie soluzioni, poi mi vengono in mente le sfere ceramiche che Mauri mi aveva allegato nel pacco, 2 set da 3 pezzi ciascuno, ne avevo usato 1 per il Cd, perché non provare sotto all'ampli?

Detto fatto tolgo le sfere in acciaio e metto quelle in ceramica. Premessa per ascoltare la differenza avevo lasciato l'ampli acceso con tutti i valori di ascolto già impostati ed avevo sfilato e sostituito ad uno ad uno i piedoni. Mi riposiziono nel mio consueto punto d'ascolto e.... porca l'oca tutto prende un'altra piega, la Musica comincia a fluire dalle Tannoy con una grazia mai ascoltata prima, le Tannoy gradiscono questo ennesimo tweak che gli propongo, lo gradiscono talmente tanto che sussulto pure io a tanta bellezza della gamma media, da rimanere per un istante impietriti tanto è il piacere di ascoltare ogni minimo fraseggio musicale.

Altra cosa che lascia stupiti è la quantità di micro informazioni che vengono restituite all'ascoltatore, sembra di risentire l'integrato Nova, solo che in questo caso la parola musicalità qui la fa da padrone e non sembra nemmeno di ascoltare con uno stato solido, parrebbe un sistema a tubi di alta classe, raffinatissimo e delicatissimo, mai invadente e le sibilanti sono assolutamente naturali e realistiche, se poi pensiamo che un ampli così (usato e modificato) costerà finito sui 200 eu, credetemi casca veramente il palco....

Questi piedoni sono veramente un toccasana per chi ama ascoltare Musica, hanno un effetto "naturalezza" che ha dell'imbarazzante, ogni strumento ha il suo giusto colore, che non infastidisce, non affatica, non distrae, non prevale sugli altri strumenti, insomma ascoltare non diventa lo stare attenti a tutti i costi, ma lo stare attenti rilassatamente per apprezzare la composizione musicale cui si sta assistendo, scoprendosi ammirati per l'opera nel suo insieme e non per i suoi effetti.

Tra l'altro sto aspettando a giorni i piedoni giganti regolabili in altezza da mettere sotto alle Tannoy che ho ordinato alla Omicron, 4 per diffusore per questioni di sicurezza, ho i bimbi che ultimamente hanno deciso di ascoltare Musica Funky col mio sistema e quindi alzano di parecchio il volume rispetto a come faccio io di solito, comunque chiederò a Mauri se può fornirmi le sfere in ceramica anche in questo caso, ma per fare una prova, in quanto non so come reagiranno le Tannoy, quindi avere entrambe le soluzioni mi pare la cosa migliore, poi deciderò se tenerle o meno.

Cosa può cambiare l'inserire una sfera in ceramica rispetto una di acciaio, eppur sono sempre sfere dello stesso diametro, sì certo il materiale cambia, ma sotto alle nostre elettroniche fanno assolutamente la differenza e non di poco e di questo ne sono sicuro.... per me questi accessori meritano il Best Buy Assoluto, in quanto riescono veramente a migliorare la qualità del suono in maniera strepitosa, questo per lo meno nel mio sistema lo hanno fatto....

Con alcuni dischi che utilizzo per i miei test e che con alcune elettroniche risultano fastidiosissimi, mentre con altre suonano molto bene, in questo caso hanno reso le tracce musicali di una morbidezza che è pari solo al vinile, per cui pensate ad una morbidezza tipica dei sistemi analogici di alto rango, dove non manca nulla per intenderci e tutto risulta il più naturale possibile, quasi vicino alla realtà come risultato finale.... in poche parole il suono diventa magico e non me la sento di aggiungere altro, sono da provare per capire veramente quello di cui sto parlando....

Cordiali Saluti.
Roberto De Filippo.
operatore
E poi

Quote:
Ciao Paolo

occhio che con queste sfere ti fai male.....

Aldilà dei piedoni che vanno da paura, sono le sfere che fanno la differenza, almeno da me, fanno rendere l'impianto da paura... credimi che se nascondo il Mission e ti faccio ascoltare il sistema e poi lo tiro fuori, ti cappotti all'indietro con doppio salto mortale....
Quote:
Roberto sai bene che non ho paura di farmi male....:-) anzi..sono qua apposta per farmene tanto...!!! :-))
Sto gia' pensando al pre e ai finali "opportunamente trattati"...alzare di un'altra tacca il livello qualitativo dell'impianto non mi dispiacerebbe e questi interventi di fine tuning sono quelli che prediligo, una sorta di accordatura dello strumento...da fare con calma e tanta passione ma sempre senza perdere "la carne", la sostanza, l'anima della musica.
Quote:
Diversi mesi fa, in tempi non sospetti, un'audiofilo BG decisamente lungimirante ed assai conosciuto, si è autocostruito questi piedini, delrin e sfere in ceramica.
Non riesco a trovare la sua recensione ma l'aveva pubblicata proprio in questa sezione, magari appena ci legge ce la linka lui.
Io li ho messi sotto il lettore e questa settimana li stò provando sotto i finali, sotto le West mi ci vuole un giorno in cui ho voglia e tempo di sbattermi per sollevare.
In passato ho provato a mettere gli Omicron con le sfere d'acciaio sotto le West, ma dopo circa 3 mesi, appena li ho tolti è ritornato il "corpo" al suono, quindi, li ho definitivamenmte abbandonati come utilizzo sotto i diffusori.
Adesso quelli in ceramica autocostruiti sono sotto il lettore cd ed i finali.
Sotto il lettore sono una favola, sotto i finali, non vorrei ci fosse della psicoacustica, ma mi è parso di avvertire un miglioramnto abbastanza evidente.
Anche in questo caso, la controprova tra qualche abbondante ora di ascolto, togliendoli da sotto i finali, vi farò sapere le mie impressioni.
Nel frattempo medito se e quando provarli anche sotto le West.


Roberto Somboli

Quote:
Ciao Roberto

a suo tempo li provai anch'io e concordo con te che andavano molto bene, avevano solo un problema di stabilità a cui bisognava fare molta attenzione per il posizionamento sotto alle elettroniche; mentre quelli della Omicron non soffrono di questo problema, sono costruiti in maniera magnifica.

Comunque la cosa mi incuriosì molto e così chiesi lumi a Mauri della Omicron riguardo l'utilizzo delle sfere in ceramica (che comunque utilizza anche la Gregitek) e Mauri mi rispose che le aveva già adottate da tempo solo che il costo era molto elevato e che per questo le offriva solo come optional a richiesta, allora le ho richieste

Chiaramente gli ho detto di inviarmi il tutto con calma una volta pronti anche i piedoni regolabili, ma poi è passato un bel pò di tempo, causa le massicce richieste dei suoi accessori in tutto il mondo e per questo sono stato accontentato solo ora, anzi devo ancora essere accontentato visto che per scusarsi mi ha inviato quasi tutto, mi mancano per l'appunto i piedoni regolabili in Delrin per le Tannoy ed una serie di tartarughe per le mie elettroniche che a quanto pare sono latitanti, forse perché sono una specie protetta?....


Cordiali Saluti.
Roberto De Filippo.
operatore
Quote:
Vabbeh e pensavate di lasciarmi indietro ..........io ho quelli gold con le sfere in acciaio sotto il cd.
A questo punto dovrebbe essere sufficiente sostituire quelle in acciaio con quelle in ceramica per trarne i benefici?
Alla prossima puntata del fine tuning infinito :-)

Andrea da Udine

P.S. ma in tema di sospensioni a sfera avete mai provato la basetta gregitek di Gregorio Giust???? (per me favlosa)

.......la vita è troppo breve per bere vini mediocri....
Quote:
Ciao Silvano
un pezzo che non ci si sente....


Hai ragione...

quote:
comunque a me Mauri ha detto che queste sfere sono in ceramica di precisione e tra l'altro non sono nemmeno di facile reperibilità.


Ci credo, la ceramica e la porcellana sono difficili da produrre con tolleranze basse, l'unico modo é la selezione con grandissimo scarto (e di conseguanza alto prezzo).

quote:
Per giungere a queste sfere, ne ha provate parecchie tra cui quelle in vetro ed in porcellana che ha scartato oltre perchè secondo lui non andavano come quelle che tratta, anche perchè cadendogli dalle mani gli si sono scheggiate, per cui per una questione di sicurezza, ha preferito le ceramiche.


Strano, dalle mie prove in abbinamento con il Delrin preferisco decisamente la porcellana.

quote:
Comunque per te che differenza c'è tra la ceramica e la porcellana e da cosa si differenziano?


La principale differenza é la durezza, la porcellana é molto più dura (molto più dell'acciaio...).

quote:
Se hai avuto modo di provarle, "sonicamente" come si comportano?


Io preferisco la porcellana, la trovo più "neutra".

quote:
Hai modo di reperire a buon mercato le sfere ceramiche di precisione?

Cordiali Saluti.
Roberto De Filippo.
operatore


No, non ho modo.
Il buon mercato te lo scordi, per ottenere tre sfere uguali ne devi selezionare (e scartare) qualche decina...
Quote:
Io già in passato avevo trovato questo sito in Italia a cui si potrebbe chiedere, magari facendo acquisti congiunti.
Poi per risponderti concordo che è proprio vero che ogni impianto fa storia a se, io la basetta la trovo eccezionale sotto lettore e pre, i piedini omicron gold erano pessimi sotto casse e sotto i finali tant'è che li ho venduti li ho nuovamente rivalutati sotto lettore e pre infatti attualmente uso la basetta sotto il pre ed i piedini gold sotto il lettore, certo sarebbe interessante sostituire in entrambi le sfere in acciaio con quelle in ceramica.
Se poi volete sapere sottole Nostre tTannoy che ci metto............anche se non lo volete sapere ve lo dico lo stesso, per me il top rimane sempre la grafite ad alta densità, eccellente anche sotto il giradischi.
Ciao.

P.S. per Plastic ma possibile che siamo così vicini e non ci siamo ancora reciprocamente ospitati per un ascolto, bisognerà rimediare quanto prima.

.......la vita è troppo breve per bere vini mediocri....
Quote:
Lo so che vado OT.
Anche io mi ero interessato alla grafite ad alta densità, inoltre il prezzo anche se buono, per una prova era eccessivo.
Quali miglioramenti avete ottenuto e di che dimesioni li avete acquistati, avete qualche consiglio in merito ?.


PS per Odino: se vuoi metti nel profilo l'impianto, almeno so che Tannoy possiedi, sempre se vuoi ben inteso.

Grazie a tutti.


Roberto Somboli
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA

Ultima modifica di BTinside : 14-04-2008 alle 14:53.
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:51   #118
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi

Pensa che un tizio che conosce un mio amico ha speso 9300€ per una coppia di cavi di potenza.
Sarà che sono un povero morto di fame.... ma prima di spendere 9000 euro per una coppia di cavi, se anche fossi ricco, cambierei le elettroniche. O investirei quei soldi in un trattamento acustico della sala da musica ^_^.

Sarà che non ho nemmeno una sala da musica in casa mia: gli appartamenti di oggi sono troppo cari e troppo piccoli, purtroppo... e già un rutto a tarda notte sveglia quelli del piano sotto.. figuriamoci se mi mettessi ad ascltare i Pink Floyd a 108 dB :-P (e già ho alcune discussioni con vicini poco tolleranti... figurati)

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:56   #119
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
BT, è tutto molto bello, ma sinceramente, di quello che dice la gente sinceramente mi interessa poco, sino a che non portano prove. Quando qualcuno mi dimostrerà di essere in grado di riconoscere in doppio cieco il lettore normale da uno "upgradato" in tale maniera, potrò crederci. Fino ad allora, sono solo chiacchiere, IMHO ^_^

Pape
Una testimonianza di uno che ha provato alla cieca c'è, è tra quelle quotate sopra. Leggi anche le altre. Capisco che vuoi prove, è naturale, però è anche giusto pensare che non possiamo essere tutti pazzi e affetti da autosuggestione, ci sarà pure uno che li prova e dice che non cambia nulla, e invece non ho mai letto di qualcuno che non ne sente differenze, anche i più scettici. Semmai ho sentito di qualcuno che sente differenze in negativo, ma che non ne sente MAI. E non può certo essere un complotto mondiale megagalattico a favore di una o più piccole aziende italiane o estere.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 14:59   #120
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Sarà che sono un povero morto di fame.... ma prima di spendere 9000 euro per una coppia di cavi, se anche fossi ricco, cambierei le elettroniche. O investirei quei soldi in un trattamento acustico della sala da musica ^_^.

Sarà che non ho nemmeno una sala da musica in casa mia: gli appartamenti di oggi sono troppo cari e troppo piccoli, purtroppo... e già un rutto a tarda notte sveglia quelli del piano sotto.. figuriamoci se mi mettessi ad ascltare i Pink Floyd a 108 dB :-P (e già ho alcune discussioni con vicini poco tolleranti... figurati)

Pape
Esatto, e sono cose più produttive a parità di prezzo (poi però dipende anche da quanto costano le sue elettroniche ). Specie il trattamento acustico, o quantomeno una giusta disposizione strategica di arredamenti e tube traps è la cosa più importante in assoluto, basilare e che prescinde l'acquisto di qualsiasi altra cosa.

Dopo la scelta degli arredamenti e della stanza viene la lotta alle vibrazioni, al terzo posto abbiamo le elettroniche e infine i cavi.

Diciamo che le cose più importanti sono le più semplici e le meno costose, solo dopo viene il resto.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v