|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3741 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3003
|
Grazie, e' proprio questo quello che volevo sentire, ovvero mi confermate che se mi imposto gli stati con accuratezza via K10stat sfrutto meglio la cpu e riesco a risparmiare di piu' se sono a basso carico?
Cioe' il gioco vale la candela? Altrimenti attivo il CnQ e buona notte al secchio ![]()
__________________
<MyStation> | 690 II Adv + NB BlackSilentPro PK PL | Modu87+ 500W | Phenom II 965 + H60 | Sapphire HD6850 | ASUS M5A99X-EVO | Vengeance LP Blue 2x4GB | M4 128GB | Spinpoint F3 1TB | Lamptron FC Touch | Sony 32W653 | Enermax Acrylux | Roccat Pyra | Razer Goliathus | 2x360 pad | DGND4000 | Back-UPS Pro 900 | 7Pro 64 | Vaio VGNFZ38M | Vaio VPCEB1C5E | Xperia Z3 | Trattative tutte positive! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3742 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
|
Quote:
Io non lo uso perchè non nutro necessità di risparmio, ma non esiste persona che dopo aver provato k10stat lo abbia disinstallato per preferire il normale c&q. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3743 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
|
si si k10stat funziona benissimo per ora !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3744 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3003
|
Bene, allora ho trovato ciò che ciuccerà
![]()
__________________
<MyStation> | 690 II Adv + NB BlackSilentPro PK PL | Modu87+ 500W | Phenom II 965 + H60 | Sapphire HD6850 | ASUS M5A99X-EVO | Vengeance LP Blue 2x4GB | M4 128GB | Spinpoint F3 1TB | Lamptron FC Touch | Sony 32W653 | Enermax Acrylux | Roccat Pyra | Razer Goliathus | 2x360 pad | DGND4000 | Back-UPS Pro 900 | 7Pro 64 | Vaio VGNFZ38M | Vaio VPCEB1C5E | Xperia Z3 | Trattative tutte positive! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3745 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Barletta
Messaggi: 723
|
Porca miseria signori , ho letto la prima pagina e qualcosina delle ultime , devo dire che quello che ho capito è veramente poco
![]() 1)Ho sbloccato i due core dormienti abilitando nel bios la voce UCC e sembrano andare bene, per il resto nel BIOS non ho toccato altro 2)Lo so che la mia scheda madre non è granchè ma io non contavo di fare OC, però visto che ho il moltiplicatore sbloccato e che è inverno vorrei fare qualcosina senza esagerare. Tipo salire solo col moltiplicatore a 3500-3600 e vedere se tiene (sempre con i 4 core attivati) col vcore standard di 1,304. Prima di cominciare a provare però volevo due chiarimenti sul sistema a default : 1) A sinistra il mio sistema nello step più basso del cool e quiet , a destra un immagine presa da un forum , mi chiedo se posso avere anche io quel voltaggio in idle, e come? 2) Perchè le ram stanno a 400mhz cl6 quando invece se non sbaglio dovrebbero essere 667mhz cl9? Ho letto la prima pagina ma facico fatica ad assimilare , insomma mi sembra che perdo in frequenza ma guadagno in latenza, quale delle due combinazioni è meglio? Perchè il bios me le imposta in quel modo? Se volessi cambiare e impostare nel bios 667mhz, sarei vincolato da qualche altro valore? (NB HT e tutte ste robe che faccio fatica ancora a distinguere) Scusate la lunghezza del post e grazie
__________________
PC FISSO : Assemblato con pezzi raccattati qua e la Q6600+Sapphire 7750+2Gb RAM Monitor : 27" IPS HTPC : Asrock ION330 + LG 42PQ1000 Smartphone : HP Pre 3 8Gb Tablet : HP Touchpad Webos/Android 4.0.4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3746 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
2) il bios quasi sempre in automatico imposta le ram alla frequenza più bassa, devi impostarla manualmente alla frequenza, timings e voltaggio di targa (in alternativa puoi prendere come riferimento l'impostazioni che cpuz da alla schermata SPD). HT e NB dovrebbero stare a 2000 di default (le frequenze più basse sono dovute al chipset che nn è certo il top per AM3), con il primo devi restare max sui 2000... mentre l'NB se puoi portarlo sui 2400/2600 è meglio. Per l'overclock che intendi fare (alzareil molti cpu) puoi agire direttamente da win, con K10stat, ma per la stabilità probabilmente dovrai alzare un po' anche il cpu-NB voltage (in K10stat è indicato solo come NB voltage), all'occorrenza puoi dare anche qualche step in più al vcore... basta che tieni d'occhio la temp. ![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#3747 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
Dunque, i Brisbane integravano già il memory controller all'interno della cpu e questi due componenti viaggiavano alla medesima frequenza. La frequenza delle memorie ram era ricavata invece attraverso una serie di divisori a partire dalla frequenza della cpu/memory controller. Nei Phenom le frequenze di questi componenti sono ricavate tutte a partire dalla frequenza di riferimento (200MHz). In questo caso quindi, la cpu e il memory controller/cache L3 (questi due componenti viaggiano ad uguale frequenza sui Phenom) operano a frequenza diversa in funzione di moltiplicatori distinti, ed anche le ram operano a una frequenza associata alla frequenza base comune agli altri componenti, ma con un moltiplicatore proprio. Quote:
Quote:
Quote:
Puoi cambiare comunque la frequenza dal bios e l'unico vincolo sarebbe la frequenza di base (Esempio: frequenza di base 200 MHz e moltiplicatore ram = 4x => Frequenza finale ram 800MHz; ovviamente aumentando i 200MHz aumenta anche la frequenza della ram). L'HT deve essere inoltre essere tenuto sempre inferiore a quanto a default (nel tuo caso dovrebbe essere a 1600MHz anzichè 2000MHz a causa della mobo).
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen Ultima modifica di Spitfire84 : 04-12-2010 alle 13:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3748 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Barletta
Messaggi: 723
|
Grazie per le dritte ma non riesco ancora a inquadrare la situazione
![]() ![]() Per quanto riguarda il voltaggio di 0.896 ricordo di aver letto che il tizio non aveva fatto niente, solo abilitato il cool and quiet ma non trovo più la discussione
__________________
PC FISSO : Assemblato con pezzi raccattati qua e la Q6600+Sapphire 7750+2Gb RAM Monitor : 27" IPS HTPC : Asrock ION330 + LG 42PQ1000 Smartphone : HP Pre 3 8Gb Tablet : HP Touchpad Webos/Android 4.0.4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3749 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
|
Quote:
Molto probabilmente la tua con il c&q attivo non arriva a 0,896v, perchè molto sicuramente per lavorare a 800mhz ha bisogno un voltaggio maggiore rispetto gli altri esemplari (è un caso di cpu meno fortunata), ma questo non significa che deve per forza essere completamente instabile a quel voltaggio che è stato evitato. I test apportati da amd sulle cpu, hanno dei criteri differenti da quelli che facciamo noi utenti, e tali criteri inducono a stabilire alla fine dei test un margine di sicurezza in termini di stabilità molto piu alto di quanto si possa pensare, ovviamente ognuno proporzionato in base al risultato di ogni singolo esemplare. K10stat nasce appunto anche per gestire situazioni di questo tipo, e per forzare le cpu al voltaggio desiderato. Nel 80% dei casi la cpu si comporta tutt'altro che instabile (negli utilizzi soliti ed estremi quotidiani degli utenti). Ultima modifica di Mr.HW : 05-12-2010 alle 01:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3750 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Gravina in puglia BA Nick steam: imitalia
Messaggi: 906
|
sto provando a portare questa maledetta cpu a 4 ghz e mi sono fermato a 3.933 ghz
![]() cazzeggiando nel bios ho letto qualcosa come "cpu vdda voltage" che cos'è esattamente? se lo alzo (datemi un limite di v) posso abbassare un pochetto il vcore? edit: ![]() ![]()
__________________
My Sistem: ![]() Ultima modifica di DSA : 05-12-2010 alle 18:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3751 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3752 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
verde: tensione al procio bassissima (P3) giallo: tensione bassa (P2) arancione: tensione media (P1) rosso: tensione normale x cpu full (P0) fucsia: tensione alta x TURBO (B0) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3753 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Ho migliorato un po' il mio personale record su wPrime 32m ...
![]() Procio a 4,266 Ghz ![]() ...però non è assolutamente stabile e necessito di tensione al procio troooooppo alta... anche se il problema può essere qualcos'altro, visto che ho abbassato a 4,20Ghz lasciando tutto il resto uguale e non è migliorato.... penso quindi che la tensione potevo tenerla + bassa... Ultima modifica di Nautilu$ : 05-12-2010 alle 21:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3754 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Barletta
Messaggi: 723
|
Ragazzi ho trovato una soluzione momentanea , ho scaricato l'utility della asrock OC TUNER , una sorta di k10stat molto spartano che per degli OC al volo è il massimo, la pecca è che non si possono salvare dei profili , il pro che non intacca il cool&quiet.
Ho impostato tutti i valori a default nel bios per cominciare delle prove col processore così com'è (a due core) , ho installato OC TUNER e sto giocando col moltiplicatore , ho fatto 4-5 cinebench con moltiplicatore 19*200= 3800 mhz a vcore default e la temperatura non è salita oltre i 49 gradi, a dire la verità ne ho chiuso pure uno a 3900 ma non so fino a che punto è attendibile come stress, d'altronde però non ho voglia di fare dei test più atroci poichè sto solo giochicchiando. Domani provo coi core sbloccati ma lì temo sarà dura tenere a bada le temperature.
__________________
PC FISSO : Assemblato con pezzi raccattati qua e la Q6600+Sapphire 7750+2Gb RAM Monitor : 27" IPS HTPC : Asrock ION330 + LG 42PQ1000 Smartphone : HP Pre 3 8Gb Tablet : HP Touchpad Webos/Android 4.0.4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3755 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3756 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Khanattila : 06-12-2010 alle 08:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3757 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2108
|
raga col mio x3 440,da bios ho messo 240 x15(3600),cpuz me lo da a 3600,ma da k10 stat mi da fid14 e frequency 3000.come mai?
__________________
tante trattative concluse positivamente,NON ACQUISTATE DA STAPPERN vendeva per nuovo e arriva tutto rovinato e con pezzi mancanti |
![]() |
![]() |
![]() |
#3758 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 229
|
ph II 940 be
salve ragazzi
posto su questa sezione perche prima postavo sul 3d del chipset am2/am3 ma giustamente li sono concentrati sull am3 e gli x6, sono disponibili con me ma mi rendo conto che li distraggo! il pc è quello in firma, io non sono esperto e le nozioni buone che ho si fermano al p4, ho letto la guida sull oc del k10, alcune cose le ho afferrate altre no. la mia situaz attuale è questa: 200*18.5 (3700mhz) nb freq 2000mhz, ht link freq 2000mhz, nb_v 1.2v, cpu_nb 1.2v, cpu_vc 1.45v dissi ad aria appena lappato e con 2 ventole da 12 schyte slipstream da 110cfm l una. so che il vcore è altino per essere ad aria ma la t dopo 30 min di lynx non sale a piu di 50° con le ventole a 1800giri (arrivano fino a 1900). ho provato a fare 200*19, il pc si accende, mi ha anche fatto wprime 32 mb ma se provo lynx il pc crassha dopo 2-3 minuti. qualche consiglio? io i valori di cpu_nb, la freq del nb, dell ht link li ho messi un po a caso, nel senso li ho alzati un po e ho visto se era stabile, ma non so se vanno bene o se ci sono settaggi migliori. a vostra esperienza? ogni suggerimento, anche solo esplicativo, e ben accetto. ciao e grazie
__________________
ALI CoolerMaster 700W 80Gold | Mobo Giga Ga-Ma790X Ud3p | CPU PhII X4 940 BE + Scythe Infinity| Ram OCZ Platinum DDR2-Pc8600 LowV | Vga HD6950 2Gb ![]() vendo p4c800e dlx+altro |
![]() |
![]() |
![]() |
#3759 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Faenza
Messaggi: 1804
|
Quote:
ti posta come risultato il moltiplicatore della cpu attuale per Bckl defoult della mobo.... è cpu-z quello al quale devi dare retta... ![]()
__________________
concluso positivamente con: kimera o.c.; topolino2808; davidecult; valemax; nabeshin; stacker; angelogenovese2; Max_R; tetz; innomatte; ayoria; collax; stywar; Specialized; Sallival; PuppinoCbr; warside |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3760 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Allora... posto una confronto che potrebbe essere interessante.
(a grandi linee perché non so che temp ambiente avevano in questo test) ![]() Comparazione impianto a liquido --> aria con il top Noctua e relativo Vcore 1090T-1100T. Per i 3,8GHz io non devo dare alcun aumento al Vcore e le temp massime mie sono inferiori a quelle del 1100T/Noctua a def. Quello che cambia enormemente sono le temp del procio via via che si overvolta. Io per 4GHz sono arcisicuro RS a 1,4V, loro ci hanno dato 1,53V, un'esagerazione, però 41° sono comunque ottimi per 1,53V di Vcore (ma a 4GHz... io arrivo a 1,450GHz a quel Vcore). La vera differenza, è che con il liquido, io non arrivo alle temp dove il Noctua arriva a 4,3GHz/1,57V/49° neppure a 1,620V per 4,5GHz. Inoltre, loro con un 1100T hanno un'impennata di Vcore per aumentare le frequenze... io sono lineare con un 1090T fino a 4,350GHz, che li ottengo a 1,475V, che dedurrei sia la logica differenza delle temp di molto inferiori a liquido. Il top del Noctua è sicuramente un dissipatore eccezionale, ma rimane sempre sotto al liquido. 21°-39° con 1,680V Vcore a 4,350GHz (liquido) ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-12-2010 alle 11:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:49.