|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3241 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
quoto in pieno...troppe "inutilità" [led, display, cagate varie] e poca "sostanza"...avrei preferito una scheda "impresentabile" ma stabile e con molti meno problemi... c'è da ridere lo so...ma la asrock è da considerare migliore di asus...tanto alla fine con entrambe non si overclocca e almeno quelle costano il giusto... |
|
|
|
|
#3242 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 2694
|
Quote:
__________________
CASE: Corsair 280X RGB MOBO: ASUS ROG STRIX Z390-I CPU: Intel Core i9 9900KF RAM: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB VGA: ASUS ROG STRIX RTX 2070 OC PSU: Corsair RM750i MONITOR: ASUS ROG PG258Q |
|
|
|
|
|
|
#3243 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 788
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3244 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
è poi l'utente che dovrebbe prendere con le pinze le cose dette dal produttore e/o dalle recensioni... |
|
|
|
|
#3245 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 788
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3246 |
|
Messaggi: n/a
|
quello che dici è corretto al 100%...
io intendevo che anche minimamente ogni produttore nella sua piccola "descrizione" del prodotto tende ad esaltarlo...è per quel motivo che ho detto che andrebbe preso con le pinze ciò che si legge... |
|
|
|
#3247 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 2694
|
Quote:
...cmq la serieta della DFI imho sta sul fatto che le sue mobo escono a chipset bene o male maturato! Anche se si fa attendere è sempre quella che fa piu voce e che dir si voglia ma hanno cmq un ottimo rapporto qualita prezzo!
__________________
CASE: Corsair 280X RGB MOBO: ASUS ROG STRIX Z390-I CPU: Intel Core i9 9900KF RAM: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB VGA: ASUS ROG STRIX RTX 2070 OC PSU: Corsair RM750i MONITOR: ASUS ROG PG258Q |
|
|
|
|
|
|
#3248 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 3649
|
Dico solo l'ultima cosa, poi smetto anche xke si cadrebbe nel flame.
Io quando ho scelto questa scheda, l'ho fatto per diversi motivi...non volevo assolutamente un overclock esagerato (altrimenti avrei un phase al posto dello zalman). Mi sono fidato di quella che credevo una buona marca (aveva appena sfornato la commando) e di quello che avevo bisogno....l'ho trovata poco sopra i 200, ed era una cifra che ero disposto a pagare! ma con cosa mi sono ritrovato? 1.la prima scheda mi e' morta con il bios 1103 2.la seconda scheda con il bios 1103 non tiene le memorie a 1066 3.con il bios 1203 tiene le memorie a 1066...ma ogni giorno mi si resetta il bios, infatti l'hanno tolto dal download. 4. con l'1205 non arrivo a 333x9 tutto questo quando potevo aggiungere 40euri potevo prendere una evga e stare tranquillo...ragazzi una scheda madre da 200euro che non riesce a tenere il pc a default c'e' da aver paura.
__________________
XBOX ONE --> Live!Tag: Doncry
PS4-->Psn id: Doncry |
|
|
|
|
|
#3249 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 788
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3250 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
|
|
|
|
|
|
|
#3251 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 788
|
|
|
|
|
|
|
#3252 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Chieti - Abruzzo
Messaggi: 2956
|
Esiste da qualche parte una tabella con i FSB Strap per il 680i? Da questa tabella (ammesso che esista) si dovrebbe poter vedere/ricavare (da vedere come) la frequenza di funzionamento del NB a seconda del FSB impostato. Sarebbe sicuramente utile per capire, al di là dei sistemi di raffreddamento aggiuntivi, a quanto lo stiamo facendo lavorare. Alla fine il NB è un'altra cpu e forse farla lavorare in maniera "strana" può indurre ad avere OC non validi......... Se ho detto cavolate sono pronto alla pubblica gogna.....
__________________
Cpu: i7 930 Dissi: TR Venomous X Noctua Edition MB: Gigabyte GA-EX58A-UD7 Vga: Gainward Bliss GTX 480 Ram: Corsair Dominator GT 3x2Gb CMG6GX3M3A2000C8 2.0 Ghz HD: 4xWD WD5001AALS 500Gb [raid 5] Ali: Tagan TG1100-BZ "PipeRock Series" - 1100 Watt Case: Corsair Obsidian 800D Monitor: Samsung P2450H S.O.: Windows 7 Ultimate 64bit Gaming: G15 & G9 - Xbox360 wireless controller HWLegend - HW Legend Forum |
|
|
|
|
|
#3253 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Chieti - Abruzzo
Messaggi: 2956
|
Quote:
__________________
Cpu: i7 930 Dissi: TR Venomous X Noctua Edition MB: Gigabyte GA-EX58A-UD7 Vga: Gainward Bliss GTX 480 Ram: Corsair Dominator GT 3x2Gb CMG6GX3M3A2000C8 2.0 Ghz HD: 4xWD WD5001AALS 500Gb [raid 5] Ali: Tagan TG1100-BZ "PipeRock Series" - 1100 Watt Case: Corsair Obsidian 800D Monitor: Samsung P2450H S.O.: Windows 7 Ultimate 64bit Gaming: G15 & G9 - Xbox360 wireless controller HWLegend - HW Legend Forum |
|
|
|
|
|
|
#3254 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 788
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3255 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Chieti - Abruzzo
Messaggi: 2956
|
Quote:
Ti ringrazio. Se non ho interpretato male la miglior frequenza di FSB sembra essere 400 Mhz....... Ora la domanda è: Il NB lavora alla stessa frequenza? Cioè a 400 Mhz se imposto tale FSB? Oppure a 800? Se fosse la seconda la frequenza di funzionamento del NB sarebbe notevolmente più alta rispetto al default (533 contro 800 = diff. 267 Mhz).......... allora sarebbe vero che il NB andrebbe "congelato " come la CPU......... e osservando il layout della DFI (dissipatore sul NB) penso che mi sono risposto da solo......... Allora la stramaledetta temp segnalata dalla mobo dove viene letta? Il dissi del NB, al tatto, scotta tanto da non poterci tenere il dito, altro che 40° segnalati....... P.S. Il nostro amico sovking con tutto TR non si fa sentire, chissà cosa ha ottenuto con tutto quel ben di Dio.............. se l'ha ottenuto.......... P.S.S. Secondo me, per quelli che parlano di flame, non è così....... alla fine stiamo discutendo dell'implementazione di un chipset su una mobo (la nostra, ce l'ho anch'io) e di come altri hanno risolto i problemi........... Alla fine se gli strap riportati in quella tabella sono propri del chipset penso che anche DFI ha gli stessi "limiti"......... la differenza sostanziale è che però di contro permette di usare frequenze al di fuori delle normali "regole"....... Vuoi il layout, vuoi il bios ottimizzato (non avendo miriadi di prodotti riescono a curare il particolare, che fa la differenza).......... Spero di non aver urtato nessuno e nel caso me ne scuso fin d'ora.
__________________
Cpu: i7 930 Dissi: TR Venomous X Noctua Edition MB: Gigabyte GA-EX58A-UD7 Vga: Gainward Bliss GTX 480 Ram: Corsair Dominator GT 3x2Gb CMG6GX3M3A2000C8 2.0 Ghz HD: 4xWD WD5001AALS 500Gb [raid 5] Ali: Tagan TG1100-BZ "PipeRock Series" - 1100 Watt Case: Corsair Obsidian 800D Monitor: Samsung P2450H S.O.: Windows 7 Ultimate 64bit Gaming: G15 & G9 - Xbox360 wireless controller HWLegend - HW Legend Forum Ultima modifica di slime : 03-09-2007 alle 14:35. |
|
|
|
|
|
|
#3256 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
Ovviamente, come sempre, le mani piccole sonno avvantaggiate. Quote:
Affinche' coprano meglio pero' perderci un po' di tempo nel posizionarli correttamente. Quello lato I/O copre di piu', non tanto per la lunghezza quanto perche' arriva piu' vicino alla CPU e quindi compre entrambe le file di mosfet anziche' una sola come quello standard. Quello in alto invece occorre metterlo in modo che copra meta' della prima e dell'ultima fila di mosfet affinche' ne copra 1 di piu' in lunghezza, ed anche in questo caso occorre avvicinarlo al processore per coprire la seconda fila. In sostanza il problema di quelli della ASUS e' che rimangono troppo lontani dal processore (forse volutamente) e cosi' coprono solo una delle due file. Quelli della Thermalright, avendo il piedino di fissaggio mobile, permettono un posizionamento piu' accurato a parita' o quasi di superfice. Per questo motivo possono affermare di essere migliori della ASUS. Credo che ASUS abbia messo i dissipatori lontani per permettere il montaggio di numerosi dissipatori, anche quelli con basi molto larghe. Quote:
A mio parere, anche i Thermalright sono perfetti perche' cercano di essere compatibili con piu' schede madri e non solo per questa. Aggiungo che una scheda madre come questa che costa quasi 200 Euro, avrebbe dovuto avere i mosfet degnamente dissipati senza ricorrere a soluzioni after-market. Quote:
perche' gli slot blu del PCI-EX sono lontani e perche' l'HR-03 si puo' montare anche in modo invertito (ovviamente ci sono anche altri dissipatori alternativi all'HR-03 che ingombrano anche meno... Se uno ha spazio sotto lo slot blu in basso (come ad esempio avviene in case come lo STACKER, ponendo l'alimentatore in alto), si possono montare entrambe le HR-03 in modo normale... ovviamente rinunciando a qualsiasi altro tipo di slot. IMHO, pero' se dovessi fare uno SLI, metterei CPU, NB ed entrambe le schede video a Liquido:
Quote:
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|||||
|
|
|
|
|
#3257 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 788
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3258 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Dissipatori per CPU e sostituzione dissipatori per NB e SB
Aggiungo qualche osservazione riguardo ai dissipatori ad aria per CPU, NB e SB.
Riepilogo le dimensioni di 3 dissipatori per CPU: - Scythe Ninja Plus: 110 x 110 x 150 mm (LxWxH) - Thermalright Ultra 120 Extreme: 63.44 x 132 x 160.5 mm (LxWxH) - Thermalright IFX-14: 46.2 x 124 x 161 mm (LxWxH) Dopo aver messo il dissipatore sostitutivo HR-05 per NB, la spazio tra tale dissipatore e la Ninja e' di circa 5 mm, mentre la distanza tra il dissipatore e la scheda video sul primo slot blu permette ancora di montare una ventola da 8 cm. La Ultra 120 Extreme, se montata in modo da espellere l'aria verso il retro del case, essendo 2 cm piu' larga della Scyte, ossia 1 in piu' per lato, costringe a fare qualche acrobazia nel montaggio dell'HR-05. L'IFX-14 e' 8 mm meno ingombrante e dovrebbe quindi essere un po' piu' compatibile della Ultra 120,. Guardando pero` le illustrazioni presenti sul sito della Thermalright che lo ritraggono durante il montaggio su una Striker Extreme ho qualche perplessita`, in quanto vedo che sormonta quasi completamente il dissipatore stock del NB (piu' voluminoso pero' di quello presente sulla P5N32-SLI. Se qualcuno di voi si cimenta in questi acquisti sono curioso di sapere quali spazi rimangono.
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
|
|
|
|
#3259 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 788
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3260 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Chieti - Abruzzo
Messaggi: 2956
|
Quote:
A quando una recensione sul comportamento dei componenti che hai montato? Dai che siamo impazienti.........
__________________
Cpu: i7 930 Dissi: TR Venomous X Noctua Edition MB: Gigabyte GA-EX58A-UD7 Vga: Gainward Bliss GTX 480 Ram: Corsair Dominator GT 3x2Gb CMG6GX3M3A2000C8 2.0 Ghz HD: 4xWD WD5001AALS 500Gb [raid 5] Ali: Tagan TG1100-BZ "PipeRock Series" - 1100 Watt Case: Corsair Obsidian 800D Monitor: Samsung P2450H S.O.: Windows 7 Ultimate 64bit Gaming: G15 & G9 - Xbox360 wireless controller HWLegend - HW Legend Forum |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:19.




















