Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2005, 22:27   #1241
bones
Senior Member
 
L'Avatar di bones
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Prato
Messaggi: 1606
Quote:
Originariamente inviato da 85kimeruccio
siccome io di voglia ne ho poca.. se vuoi scrivere due righe ben venga..
C'è verso inserire un po' più di immagini? Ovviamente sempre in thumbnail di imageshack... perché si capirebbe molto di più se accanto al testo si potesse affiancare una immagine... chiarirebbe le idee...
Come ti avevo già mandato una mail, inserirei anche un piccolo pezzettino per quanto riguarda i vari tubi...

Per quanto riguarda le idee di comodino:

-una spiegazione o un link a una miniguida per undervoltare le ventole a 7v e 5v

Basterebbe una spiegazione, non ci vuole tanto! Se poi ci si affiancano delle immagini ancora meglio, si capisce subito!

-dei dati tecnici sulle portate dichiarate dai vari wb e radiatori dei tre produttori italiani

mi sa che su questo punto si andrebbe incontro a dei casini... proprio come già successe in Metodologie di test comune per i migliori waterblock italiani

-una sottosezione con dettagli per le TEC: wattaggi consigliati-->temperature raggiungibili, link a/o guida per la coibentazione del socket, link a/o guida per mettere in serie un altro ali dedicato alla tec

per quanto riguarda la coibentazione... sinceramente non son riuscito a trovare articoli migliori di quelli di pctuner

Per il resto direi che va tutto bene. A me piacerebbe ampliare il discorso della Fisica ma mi ci vorrebbe mOOOlto tempo...
__________________
Bebop [PC] - Trattative mercatino [20]
bones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2005, 22:43   #1242
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
basta cominciare a mio avviso

purtroppo per ogni messaggio si possono inserire solo 20 immagini se ricordo bene..

ma quello non è un problema penso.. volendo si puo usufruire del primo messaggio dopo i miei (quello dell'amico zerotre) per spezzettare la guida in + messaggio per potere inserire altre immagini...
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 03:34   #1243
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da bones
C'è verso inserire un po' più di immagini? Ovviamente sempre in thumbnail di imageshack... perché si capirebbe molto di più se accanto al testo si potesse affiancare una immagine... chiarirebbe le idee...
Come ti avevo già mandato una mail, inserirei anche un piccolo pezzettino per quanto riguarda i vari tubi...
ecco cosa mi ero dimenticato di mettere

Quote:
Originariamente inviato da bones
Per quanto riguarda le idee di comodino:

-una spiegazione o un link a una miniguida per undervoltare le ventole a 7v e 5v

Basterebbe una spiegazione, non ci vuole tanto! Se poi ci si affiancano delle immagini ancora meglio, si capisce subito!
certo, però sarebbe utile farlo, dato che nel 90% degli impianti abbiamo ventole downvoltate

Quote:
Originariamente inviato da bones
-dei dati tecnici sulle portate dichiarate dai vari wb e radiatori dei tre produttori italiani

mi sa che su questo punto si andrebbe incontro a dei casini... proprio come già successe in Metodologie di test comune per i migliori waterblock italiani
mah, sai, qui non si parla di opinioni....si riportano i dati dichiarati dai vari produttori, e basta. poi ognuno per conto suo decide come è meglio disporre l'impianto e con quali pezzi. ovviamente bisognerebbe specificare che per raffreddare meglio, un wb non deve avere la portata più alta di tutti per forza.

Quote:
Originariamente inviato da bones
-una sottosezione con dettagli per le TEC: wattaggi consigliati-->temperature raggiungibili, link a/o guida per la coibentazione del socket, link a/o guida per mettere in serie un altro ali dedicato alla tec

per quanto riguarda la coibentazione... sinceramente non son riuscito a trovare articoli migliori di quelli di pctuner
ottimo, allora inseriamo i link (sempre se non ci siano già, ripeto, non ricordo la guida a che stadio è) !

Quote:
Originariamente inviato da bones
Per il resto direi che va tutto bene. A me piacerebbe ampliare il discorso della Fisica ma mi ci vorrebbe mOOOlto tempo...
e mooooolte conoscenze. per evitare discussioni ed equivoci.
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 07:11   #1244
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Salve gente... avrei un paio di domande sul watercooling e penso di essere nel posto giusto... spero mi possiate rispondere!

1. Se metto la vaschetta sopra alla scrivania e tutto il resto dell'impianto è sotto, è un problema? Si può fare?
2. Che pompa ci vorrebbe per un sistema a 3 WB (CPU, Chipset, VGA)?
3. Un sistema con radiatore a 2 ventole 120mm, è più efficace di uno con una ventola sola (sempre 120mm)? Se sì, di tanto?

Grazie mille

sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 09:21   #1245
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Salve gente... avrei un paio di domande sul watercooling e penso di essere nel posto giusto... spero mi possiate rispondere!

1. Se metto la vaschetta sopra alla scrivania e tutto il resto dell'impianto è sotto, è un problema? Si può fare?
2. Che pompa ci vorrebbe per un sistema a 3 WB (CPU, Chipset, VGA)?
3. Un sistema con radiatore a 2 ventole 120mm, è più efficace di uno con una ventola sola (sempre 120mm)? Se sì, di tanto?

Grazie mille

sato
1)non è un problema finchè la distanza tra la vaschetta e il componente più basso non è eccessiva e finchè non fai fare delle curve troppo strette ai tubi per scendere e risalire. di solito la vaschetta/pompa si tende a metterla in basso per poter sfruttare meglio tutta la potenza della pompa, al massimo in alto il radiatore o, a volte, la air trap.

2)pompa da almeno 1600l/h con flusso sdoppiato da una Y. occhio alla sequenza dei waterblock, potresti strozzare le portate. solitamente i wb chipset sono quelli che hanno portata maggiore, quindi in un sistema in serie dovrebbero venire prima. poi ci sono quelli vga, sempre con portate molto alte, e poi quello cpu. di solito si mette su un ramo chipset-cpu e sull'altro vga-raddy.

3)ne stavamo discutendo qualche pagina fa, e le opinioni erano contrastanti. io dico che a parità di modello di radiatore (stessa serie, chessò, il black ice proI e il black ice proII che sono identici, solo uno e il doppio dell'altro in lunghezza e superficie) ovviamente il biventola è molto più prestante.
poi c'è il caso di radiatori di fasce diverse (un black ice extremeI, singola ventola ma spessore doppio di un black ice proII, biventola ma sottile)....qui il biventola secondo me si avvantaggia solo quando è determninante il maggior flusso d'aria rispetto alla superficie dissipante (quindi quando superficie vince su spessore), e cioè quando fa caldo e le temperature si abbassano più facilmente con tanta aria.
comunque c'è anche da valutare la portata dei radiatori di fasce diverse, che può variare di molto (di norma a favore di quelli di fascia più alta), e lo spazio occupato (ovvio che se il biventola riusciamo ad integrarlo solo infognandolo chissà dove davanti a cavi e schifezze varie, essere grosso è più un danno che altro).

in generale, comunque, du is megl che uan.
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 09:38   #1246
bones
Senior Member
 
L'Avatar di bones
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Prato
Messaggi: 1606
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Salve gente... avrei un paio di domande sul watercooling e penso di essere nel posto giusto... spero mi possiate rispondere!

1. Se metto la vaschetta sopra alla scrivania e tutto il resto dell'impianto è sotto, è un problema? Si può fare?
2. Che pompa ci vorrebbe per un sistema a 3 WB (CPU, Chipset, VGA)?
3. Un sistema con radiatore a 2 ventole 120mm, è più efficace di uno con una ventola sola (sempre 120mm)? Se sì, di tanto?

Grazie mille

sato
Ti rispondo in maniera concisa

1) Devi vedere la distanza in cm tra il componente più basso dell'impianto e la vaschetta. Poi a quel punto controlli la prevalenza della pompa, ovvero fino a quanti cm in altezza riesce a pompare.
2) Io ti consiglio New Jet 1700l/h, sdoppiatore a Y
1° ramo -> GPU -> Radiatore -> Vaschetta
2° ramo -> Chipset -> CPU -> Vaschetta
3) La cosa più importante è che ovviamente sia a celle piatte il radiatore, poi quello che fa la differenza è anche lo spessore del radiatore. La differenza la vedi tra uno spesso 2,5cm e uno spesso 4,5cm. Secondo me il radiatore è importante e anche se si sta facendo l'impianto per la prima volta io consiglio un 2x120mm però più spesso.
__________________
Bebop [PC] - Trattative mercatino [20]
bones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 09:48   #1247
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da comodino
pompa da almeno 1600l/h con flusso sdoppiato da una Y.
Lo sdoppiatore deve per forza essere a Y o può essere a T? Che differenza c'è? Tra l'altro ho letto in giro di "Raccordo pneumatico", che significa?


Quote:
Originariamente inviato da comodino
di solito si mette su un ramo chipset-cpu e sull'altro vga-raddy.
E la vaschetta?


Quote:
Originariamente inviato da comodino
in generale, comunque, du is megl che uan.
Uahahahha grande frase


Grazie mille, sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 09:59   #1248
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da bones
Io ti consiglio New Jet 1700l/h, sdoppiatore a Y
1° ramo -> GPU -> Radiatore -> Vaschetta
2° ramo -> Chipset -> CPU -> Vaschetta
Quindi anche la vaschetta ha bisogno uno sdoppiatore a Y?
Poi ho notato che le pompe funzionano a 220V, come faccio a fare in modo che si spenga quando spengo il computer?


Quote:
Originariamente inviato da bones
La cosa più importante è che ovviamente sia a celle piatte il radiatore, poi quello che fa la differenza è anche lo spessore del radiatore. La differenza la vedi tra uno spesso 2,5cm e uno spesso 4,5cm. Secondo me il radiatore è importante e anche se si sta facendo l'impianto per la prima volta io consiglio un 2x120mm però più spesso.
Perfetto, ne ho trovato uno spesso 4cm a 2 ventole 120mm dovrebbe andar bene


grazie mille! sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 10:53   #1249
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Lo sdoppiatore deve per forza essere a Y o può essere a T? Che differenza c'è? Tra l'altro ho letto in giro di "Raccordo pneumatico", che significa?



E la vaschetta?
dunque, il raccordo è meglio che sia a Y perchè fa meno resistenza all'acqua e la portata viene diminuita meno che con una T.
Raccordo pneumatico significa semplicemente un raccordo che ha un metodo di aggancio e sgancio a pressione: per attaccarci il tubo hai bisogno di un pezzo di plastica portatubo o un pezzo di tubo rislan, che vanno infilati nel raccordo (e per toglierli devi fare pressione sui bordi del raccordo), e sopra di essi si monta il tubo. sono molto comodi, perchè una volta inserito il portatubo e sopra il tubo, puoi staccare tutto con una semplice pressione. i raccordi normali invece sono quelli con i bordi in rilievo, per far aderire direttamente il tubo, e sono più scomodi in fase di montaggio/smontaggio.

Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Quindi anche la vaschetta ha bisogno uno sdoppiatore a Y?
beh se hai un sistema con la pompa inserita nella vasca, allora sarà il raccordo di uscita della pompa, che sporge dalla vaschetta, ad essere sdoppiato. se invece hai una vaschetta tipo gio.ma dual o trial, con più pompe dentro la vasca, allora non ti serve nessun raccordo Y.
se invece hai un sistema con pompa esterna e come vaschetta intendi una air trap, allora ti serve una Y sulla pompa e 2 rientri separati sulla vasca.

Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Poi ho notato che le pompe funzionano a 220V, come faccio a fare in modo che si spenga quando spengo il computer?
Hai bisogno di un relè, baracchino elettrico che appunto, grazie a un selettore, permette di attivare la corrente sulla pompa (attaccata a una normale presa 220v) quando riceve impulsi dall'alimentatore tramite un molex. io me lo sono fatto fare da un amico elettricista, non li vendono già assemblati. costa non più di 10€ compreso di manod'opera. oppure attacchi pompa e pc a una ciabatta con interruttore: quando chiudi la ciabatta si spegne tutto.

Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Perfetto, ne ho trovato uno spesso 4cm a 2 ventole 120mm dovrebbe andar bene
ottimo, va bene. ma che radiatore è? controlla come ti è stato detto che sia a celle piatte, che non abbia alette piegate e che abbia i raccordi da 10/12mm.
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 12:15   #1250
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da comodino
dunque, il raccordo è meglio che sia a Y perchè fa meno resistenza all'acqua e la portata viene diminuita meno che con una T.
Il problema è che non ho trovato raccordi a Y per tubi da 12mm... ho trovato questo: LINK.. va bene?



Quote:
Originariamente inviato da comodino
Raccordo pneumatico significa semplicemente un raccordo che ha un metodo di aggancio e sgancio a pressione: per attaccarci il tubo hai bisogno di un pezzo di plastica portatubo o un pezzo di tubo rislan, che vanno infilati nel raccordo (e per toglierli devi fare pressione sui bordi del raccordo), e sopra di essi si monta il tubo. sono molto comodi, perchè una volta inserito il portatubo e sopra il tubo, puoi staccare tutto con una semplice pressione. i raccordi normali invece sono quelli con i bordi in rilievo, per far aderire direttamente il tubo, e sono più scomodi in fase di montaggio/smontaggio.
Capito, quindi praticamente se vorrò smontare tutto per manutenzione ci metto meno..?



Quote:
Originariamente inviato da comodino
beh se hai un sistema con la pompa inserita nella vasca, allora sarà il raccordo di uscita della pompa, che sporge dalla vaschetta, ad essere sdoppiato. se invece hai una vaschetta tipo gio.ma dual o trial, con più pompe dentro la vasca, allora non ti serve nessun raccordo Y.
se invece hai un sistema con pompa esterna e come vaschetta intendi una air trap, allora ti serve una Y sulla pompa e 2 rientri separati sulla vasca.
Ok capito, farò l'ultima che hai elencato!



Quote:
Originariamente inviato da comodino
Hai bisogno di un relè, baracchino elettrico che appunto, grazie a un selettore, permette di attivare la corrente sulla pompa (attaccata a una normale presa 220v) quando riceve impulsi dall'alimentatore tramite un molex. io me lo sono fatto fare da un amico elettricista, non li vendono già assemblati. costa non più di 10€ compreso di manod'opera. oppure attacchi pompa e pc a una ciabatta con interruttore: quando chiudi la ciabatta si spegne tutto.
E dove lo trovo un relè? L'impulso dall'alimentatore lo prende dallo stesso "ponte" del pulsante di accensione del case?



Quote:
Originariamente inviato da comodino
ottimo, va bene. ma che radiatore è? controlla come ti è stato detto che sia a celle piatte, che non abbia alette piegate e che abbia i raccordi da 10/12mm.
Il radiatore è questo: LINK
"E' completamente in rame, a celle piatte intercalate, con alettatura, anch'essa in rame ad altà densità."



Grazie, sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 12:39   #1251
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Il problema è che non ho trovato raccordi a Y per tubi da 12mm... ho trovato questo: LINK.. va bene?
non importa se non è da 12mm, bastano 10mm. quello è un raccordo a T, dei peggiori, anche, perchè non sarai mai in grado di capire come si divideranno i flussi (sicuramente comunque quello superiore avrà la prevalenza rispetto a quello laterale, a meno di forti resistenze dopo).



Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Capito, quindi praticamente se vorrò smontare tutto per manutenzione ci metto meno..?
esatto. e anche a rimontare, devi fare la metà della pressione e della forza.


Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
E dove lo trovo un relè? L'impulso dall'alimentatore lo prende dallo stesso "ponte" del pulsante di accensione del case?
il relè, di per sè, è un componente elettronico, lo trovi nei negozi di elettronica. ma poi devi costruire tu l'aggeggio, collegando i cavi (saldandoli) nella maniera giusta.....non è una cosa semplice, soprattutto per uno che non ha dimestichezza con questo tipo di lavori. in più è molto pericoloso, dato che si ha a che fare con la 220volts ---> se sbagli qualcosa ci rimani attaccato, e non è piacevole.
se non conosci nessuno in grado di costruirtelo, ti sconsiglio caldamente di provarci senza le giuste conoscenze e preparazioni .
comunque funziona così: la pompa è collegata con il suo cavo al relè, che ha un cavo a sua volta che finisce nella presa del muro, e un cavo con molex, che va connesso ad un molex dell'alimentatore. appena il pc si accende, l'alimentatore comincia a fornire corrente a tutti gli apparecchi collegati, no? ecco, a quel punto la corrente arriva anche al baracchino che, grazie al relè, attiva il circuito elettrico pompa-presa a muro, e la pompa parte.



Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Il radiatore è questo: LINK
"E' completamente in rame, a celle piatte intercalate, con alettatura, anch'essa in rame ad altà densità."
ottimo raddy
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 12:50   #1252
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da comodino
non importa se non è da 12mm, bastano 10mm.
Ma se io il sistema lo faccio tutto con tubi 12mm, come faccio se è da 10mm?



Quote:
Originariamente inviato da comodino
il relè, di per sè, è un componente elettronico, lo trovi nei negozi di elettronica. ma poi devi costruire tu l'aggeggio, collegando i cavi (saldandoli) nella maniera giusta.....non è una cosa semplice, soprattutto per uno che non ha dimestichezza con questo tipo di lavori. in più è molto pericoloso, dato che si ha a che fare con la 220volts ---> se sbagli qualcosa ci rimani attaccato, e non è piacevole.
se non conosci nessuno in grado di costruirtelo, ti sconsiglio caldamente di provarci senza le giuste conoscenze e preparazioni .
comunque funziona così: la pompa è collegata con il suo cavo al relè, che ha un cavo a sua volta che finisce nella presa del muro, e un cavo con molex, che va connesso ad un molex dell'alimentatore. appena il pc si accende, l'alimentatore comincia a fornire corrente a tutti gli apparecchi collegati, no? ecco, a quel punto la corrente arriva anche al baracchino che, grazie al relè, attiva il circuito elettrico pompa-presa a muro, e la pompa parte.
Conoscenze elettroniche ne ho un po'.. so saldare e capisco le cose di base (resistenze, ...) il relè li ho solo sentiti nominare, mai trattati e non so come funzionano, però ora ho capito almeno a cosa servono Se riesci a trovare uno schemino mi faresti un grosso piacere Per il fatto della pericolosità, ovviamente non lavoro con la 220V attaccata sarebbe da criminale



Grazie mille! Sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 12:56   #1253
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Ma se io il sistema lo faccio tutto con tubi 12mm, come faccio se è da 10mm?




Conoscenze elettroniche ne ho un po'.. so saldare e capisco le cose di base (resistenze, ...) il relè li ho solo sentiti nominare, mai trattati e non so come funzionano, però ora ho capito almeno a cosa servono Se riesci a trovare uno schemino mi faresti un grosso piacere Per il fatto della pericolosità, ovviamente non lavoro con la 220V attaccata sarebbe da criminale



Grazie mille! Sato
beh quello no, però se sbagli i collegamenti sono cacchi amari.
schemini.....io personalmente non ne ho, bisognerebbe chiedere a chi ne capisce di più di elettronica.

***a proposito ragà...questa sarebbe un'altra ottima cosa da inserire nella guida!***

per la Y.....ha solo diametro interno da 10mm, ma supporta anche poratubi (in plastica o in rislan) per tubi da 12mm. devi solo prendere il portatubo del diametro 12mm, poi tutti si infilano (hanno il punto d'incastro ridotto, ovviamente) nella Y.
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 13:02   #1254
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da comodino
per la Y.....ha solo diametro interno da 10mm, ma supporta anche poratubi (in plastica o in rislan) per tubi da 12mm. devi solo prendere il portatubo del diametro 12mm, poi tutti si infilano (hanno il punto d'incastro ridotto, ovviamente) nella Y.
Per esempio questo andrebbe bene? LINK
Cioè praticamente dovrebbe essere una specie di "adattatore" che da una parte è 10mm e dall'altra 12mm?


Grazie mille, sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 13:35   #1255
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Per esempio questo andrebbe bene? LINK
Cioè praticamente dovrebbe essere una specie di "adattatore" che da una parte è 10mm e dall'altra 12mm?


Grazie mille, sato
va benissimo!
non è un adattatore, è proprio un portatubo con il supporto per tubi da 12mm ma di diametro 10mm, e la parte liscia che si incastra nei raccordi pneumatici è anch'essa da 10mm.
comunqe, personalmente ti consiglio di prendere il rislan: costa di meno ed è più facile inserire il tubo. il problema è che se il tubo per l'acqua poi si "smolla", cioè si allarga il diametro, con il rislan hai meno margine, nel senso che si sfila più facilmente se il tubo è sformato.
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 13:48   #1256
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da comodino
va benissimo!
non è un adattatore, è proprio un portatubo con il supporto per tubi da 12mm ma di diametro 10mm, e la parte liscia che si incastra nei raccordi pneumatici è anch'essa da 10mm.
comunqe, personalmente ti consiglio di prendere il rislan: costa di meno ed è più facile inserire il tubo. il problema è che se il tubo per l'acqua poi si "smolla", cioè si allarga il diametro, con il rislan hai meno margine, nel senso che si sfila più facilmente se il tubo è sformato.
E con il Rilsan come funziona? Scusa la niubbezza

grazie, sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 14:20   #1257
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
è esattamente la stessa cosa: lo vendono in rotoli da 50cm o 1mt. è un tubo in plastica dura, che tu tagli della lunghezza desiderata, e lo infili nel raccordo pneumatico. il rislan ha il diametro esterno delle dimensioni giuste per infilarci un tubo crystal...in pratica è la controparte "economica" del portatubo nero che hai postato prima. ovviamente il rislan da 10 va bene per montare tubi da 10mm, quello da 12 per i tubi da 12mm. non avendo però i solchi tipici dei portatubo in plastica, se il crystal è un po' slargato, magari perchè precedentemente usato su un raccordo con diametro esterno largo, non riesci a tenerlo fisso se non con un paio di fascette stringitubo ben allacciate.
del rislan trovo molto comoda la possibilità di tagliarlo della lunghezza desiderata, dato che a volte il portatubo in plastica è molto lungo e obbliga il crystal a rimanere dritto per un pezzo eccessivo (e magari vorremmo che curvasse prima) e l'estrema facilità di montaggio del tubo crystal poi: si infila sul rislan come una calza
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 14:42   #1258
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Ok capito Grazie mille... vi posto la mia lista della spesa, mi potreste dire se manca qualcosa, qualsiasi cosa? E soprattutto se i raccordi sono compatibili... Grazie

4x Fascetta di plastica x 10 pz Rosse - 2.00€
1x Neoprene a celle chiuse 150x150x3 - 1.50€
1x Pompa New Jet 1700 - 35.50€
1x Radiatore Air Freezer 200 - 70.90€
1x Staffa SP4 Acciaio - 13.90€
4x Tubo Crystal mm 12x17 - 5.60€
1x Crystal Trap Full - 43.61€
1x Ybris Keops K5 CHIPSET Rev.2 - 37.90€
1x Ybris Keops K5 NVIDIA -6800 Rev.2 - 43.50€
1x Ybris K10 Hurican rosso UV - 44.90€
2x Raccordo di connessione 12 mm (per raccordo Y) - 6.30€
1x Raccordo Y rapido 10 mm - 7.75€
6x Raccordo portagomma con oring (per WaterBlocks) - 10.20€
1x Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (per vaschetta)- 1.80€
2x Raccordo portatubo 20x16 (per pompa) - 4.20€
1x Staffa K 6800 acciaio - 8.90€
1x Viti 2,5 mm per Nvidia 6800 x2 (per ChipSet) - 1.50€


Grazie mille! Sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 16:05   #1259
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
non servono, ci sono già sui wb

Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
sicuro che nella versione full non ci siano già tutti e tre i raccordi necessari?

Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
prima cosa: a che servono i raccordi 20*16 se hai il tubo da 12?? guarda che così non riesci nemmeno a montarcelo sopra, il tubo. devi prendere quelli da 12, per usare il tubo da 12.
seconda cosa: cosa te ne fai di due?? devi metterlo solo all'attaco in aspirazione. su quello in uscita devi metterci la Y.
terza cosa: devi prendere il raccordo a Y rapido integrato, così lo monti direttamente sulla pompa.
quarta cosa: per poter montare il raccordo portatubo da 12 per la pompa, ti serve un adattatore 3/4"-1/2"

Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
non serve, è già integrata nel wb

Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
non servono, ci sono già sul wb.


e mancano le ventole da mettere sul raddy.
la pasta siliconica l'hai già?
ti serve del teflon per montare i raccordi sulla pompa, non l'hai scritto nell'elenco.
del neoprene secondo me puoi fare a meno, è molto più economico e funzionale prendere una spugnetta di quelle quadrate da cucina e ripiegarla, oppure del millebolle.
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 16:16   #1260
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
sulle pompe ci sono anche le ventose che fanno il loro sporco lavoro
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v