|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#12461 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
Interessante...il tygon in usa costa 2.80 $ per piede = 30 cm...che spesa
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Edit... : NOOOOOOOOO improponibile...50 dollari di spedizione!!!!!!!!!! Ultima modifica di Snowfortrick : 22-06-2007 alle 20:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12462 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Quote:
Ok gioz vedo che te ne intendi...quindi ne approfitto. ![]() Delta 9,4° = T water out - T air in questo è evidente. T air in puo essere considerata = a Temperatura ambiente? In parole povere riassumendo ho capito che questo rad con ventole a 600 RPM e una temp ambiemte di 25° avrò una T water out di 34.4°. Il tutto con un Avg Flow rate di 0,855 gpm. Altra cosa interessante che si puo ricavare è la variazine del Delta al variare degli RPM ossia dei cfm forniti: 600 RPM 9,4°--- 900 RPM 6,1°---- 1200 RPM 5°. 3,3° tra 600 e 900 RPM e solo 1,1° tra 900 e 1200 RPM ? evidentemente la diminuzione del Delta non è proporzionale all'aumento degli RPM. Prendendo come attendibili questi dati...si direbbe che 750 RPM sia il miglior compromesso tra efficienza e rumore. Sono esatte le mie considerazioni? Altra domanda Avg Flow rate che roba è ? misura la quantità di acqua in unità di tempo ? 0,855 gpm.che significa?
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12463 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
io ho abbandonato (venduto tutto prima di iniziare
![]() P.s cn ciò nn voglio affatto mettere in discussione la bravura\conoscenze\passione di chi fa wb, però imho giunto a un certo punto è cm un geometra che nn può costruire più di una casa con qualche piano a cuasa di una preparazione che nn gli può permettere di fare di più ![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" Ultima modifica di dario2 : 23-06-2007 alle 00:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12464 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
Quote:
tipicamente con una ventola mediamente buona ci ritroviamo dai 3 ai 7°C di delta aria-acqua,è impensabile che un radiatore possa appianare del tutto o quasi quella differenza,inoltre nn vorrei svelare il segreto dell'acqua calda ma la parte radiante viene acquistata o fatta fare su ordinazione da ditte specializzate,e nel 95% dei casi il radiatore è praticamente lo stesso,pochi sono i casi in cui sia differente dalla sua concorrenza,ed anche in quei casi essendo pressochè la stessa tecnologia nn ci saranno differenze apprezzabili all'atto pratico,per quanto cmq possano essercene su determinati test. una cosa che invece mi sembra strana è che il pressure drop arrivi ad essere misurato "addirittura doppio" tra un modello e l'altro "molto simili",che dati quei valori su una mcp significano circa 40-60L/H in + o - consdierando il dato rispetto alla caratteristcia della pompa,considerando la stessa superficie o anche uno scarto del 10%,quelle differenze sulla prestazione finale sono così marcate che probabilmente sono relative a condizioni di lavoro quasi impresentabili all'atto pratico,forse mi sbaglio,anzi è molto probabile,ma considerando tutti i radiatori che ho usato mi smebra davevro una cosa strana. il delta nn è proporzionale perchè condizionato dal moto del liquido e relativa temperatura,ma anche perchè la stessa portata aerea effettiva nn è detto che sia proporzionale al numero di giri.per el ventole vale quanto accade per le pompe i famosi cfm sono la portata a vuoto e sotto carico(se vogliamo con u npressure drop) la risultante dipenderà dalal caratteristica della ventola,coem la portata non è proporzionale alal caduta di pressione o alla prevalenza,allo stesso modo(o almeno in approssimazione)la portata aerea non lo è rispetto alla presisone esercitata dalla ventola che risutla legata al numero di giri. credo cmq che la tua considerazione sia esatta,o almeno lo è dal mio punto di vista quella condizione da te citata mi sembra la + conveniente applicando quella ventola. Quote:
sarebbe portata media,ovvero la portata volumetrica(variazione di volume,e relativamente massa,attraversante la sezione relazionata al tempo) 0,855 galloni per minuto=194,19 L/H |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12465 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Quote:
mm. Cmq Thermachill paragona questo rad anche al suo modello predecessore ottenendo risultati migliori. Il che pare in contraddizione con quello che dici. Per il resto grazie delle delucidazioni....ho quasi capito tutto... data l'ora meglio che lo rilegga domani. ![]()
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12466 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Problemino per Gioz:
Dato un impianto a liquido deputato a raffreddare una CPU dopo un ora di full load la temp della cpu si stabilizza a 50° che differenza posso attendermi tra T acqua in entrata WB e T acqua in uscita dal WB. Questo delta potrebbe anche essere una costante? ![]() ![]() se no da cosa è influenzato ? e in che misura? PS: Possibile che nessuno abbia misurato queste due temp? ![]()
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12467 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
loro li ti restituiscono uno scarto unico e preso in una data condizione,nn ti dicono come varia al differenza al variare delle condizioni e non puoi prevedere l'effettiva differenza su una applicazione. nn dico sia una bufala,dico che su nessun sistema "tardizionale"passando da quello ad un nexxxos potrai avere 7 gradi + o - sull'acqua perchè la differenza di temperatura aria-acqua sarà molto + contenuta. le due temp le si misura senza troppe difficoltà,la temperatura del liquido con una portata sui 200-250 L/H o + tende ad aumentare da 2 a 4 decimi(poi dipende da wb a wb e dal carico). detto terra terra quanto l'acqua si scalda nn è costante poichè per esmepio anche solo con il riscaldamento variano le caratteristiche e el proprietà dei materiali,il fatto è che cmq tendiano a considerare tutti questi parametri costanti poichè la variazione è esigua,e il modello rappresentativo per questo motivo si comporta allo stesso modo almeno entro un certo range considerato. all'atto pratico le differenze sono tanto esigue che anche strumenti molto precisi nn permettono di notare grandi variazioni,e solitamente si tende a considerare tutto costante poichè macroscopicamente l'approssimazione lo permette. valutare la differenza in out,rapportandola alla superficie dello scambiatore, permette di valutare quale sia l'energia smaltita.il dato è indispensabile per valutare l'efficienza/rendimento del wb. intendendo la efficienza come il rapporto energia smaltita/energia fornita,chi fa delle rilevazioni in quell'ottica provvede sempre a misurare quei due dati con precisione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12468 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Bari
Messaggi: 799
|
Quote:
Il fatto è che nessuno di noi fa tutti questi calcoli specialmente con i rad, xkè come dicevamo con gioz qualche post fa sono in pratica tutti uguali, l'unica cosa che bisogna sapere è che più aumenta la superficie dissipante del rad più il rad dissipa, ecco quindi che un biventola dissipa di più di un mono e un tri più di un bi, oppure un mono di 30mm di spessore dissipa meno di uno di 60mm (bada bene ho detto di meno non metà). Quindi alla fine l'unica cosa che devi considerare è quanti componenti devi raffreddare e regolarti di conseguenza per il rad, cmq in genere un mono basta x CPU (e magari anke il chipset), un bi puo bastare x CPU e VGA e un triventola di 45mm di spessore è sufficiente per raffreddare tutto CPU, chipset, vga, mosfet. Va da se che dove vivo io l'estate (ora!) ci sono 40° e che non mi vado a prendere un quadriventola per questo ma semplicemente alzo il numero di giri delle ventole e/o abbasso i "giri" dei componenti. Ovviamente tutto questo non vale x Snowfortrick che è stato forzato a prendere un quadriventola dalla particolare anatomia della sua "lavatrice" ![]() Insomma è meglio che ti concentri di più sui WB tenendo presente la portata della pompa che hai a disposizione, se poi tieni anke un okkio a estetica e praticità allora hai fatto bingo... purtroppo però tutte queste cose costano abbastanza caro ![]() Ciao
__________________
Case TT Tsunami, Athlon X2 5050e, Asus M3A78-EM, 4x2GB Kingston DDR800, Tagan 530-U15, 2x 160GB + 1TB. Ho venduto a: Bartolino3200, drive97, lamerone, sv4, 2fst4rc, Fran123, Cluracan, Soulman84, paul71, Zer0seven, markdb87, Porko. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12469 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12470 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
Ho abbandonato l'idea del tygon,sinceramente 70 euro per 4 metri di tubo...mi rifiuto,testo l'air-tech e compro qualche lunaspring^^,e spendo 50 euro di meno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12471 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Quote:
Ieri notte prima di dormire vedevo acqua che percorreva l'impiamto liqud cooling a diverse velocità e mi ponevo strane domande......poi,per fortuna, il sonno ha prevalso! ![]() Riguardo ai radiatori sono d'accordo con voi la superficie dissipante logicamente è il fattore + determinante. Infatti sono andato a cercarmi subito un rad + grande possibile e che contemporaneamente fosse inseribile nel case. Ho trovato questi: Thermochill PA120.3------------------93 € 430 x 126 x 64mm Black Ice GT Xtreme 360----------------95 € 397 x 133 x 55,7mm Black ICE Radiator GT Stealth 360-----50 € 415 x 135 x 30mm Appare evidente che largo il doppio costa il doppio e probabilmente 1 primi 2 non sono il doppio + efficienti del terzo. Però se vuoi il meglio devi accettare questa legge! Solo successivamente ho letto il test della Thermochill e ho deciso per il PA120.3. Probabilnente simile in prestazioni al Black Ice GT Xtreme 360 ![]()
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12472 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
un monoventola con una buona ventola può reggere il carico di cpu gpu e chip
mantenendo un delta acqua-ambiente sui 5-7°C,provando svariati tipi e modelli diversi credoche meno spendi meglio è. per i carichi applicati da un pc + o - spinto nn è che serva un intercooler di un camion,il vantaggio + sensibile di un rad + ampio e voluminoso è che puoi permetterti stessa restazione o poco migliore(sulla carta il divario è netto ma all'atto pratico,su sistemi standard e abbatanza semplici come generalmente sono i nostri,non lo è) depotenziando le ventole o sandone di + silenziose. poi bhè credo sia normale che quando si deve comprare 1 cosa si voglia cercare di valutare anche differenze minime per affrontare la spesa nel migliore dei modi |
![]() |
![]() |
![]() |
#12473 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Quote:
Se potessi usare un rad passivo lo farei. Non essendo possibile devo puntare su un rad piu efficiente possibile quindi con una superficie dissipante max. In parole povere non voglio avere nel case ventole che girino a + di 750 800 RPM. ![]() Altrimenti tanto vale raffreddare ad aria ![]()
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12474 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12475 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 2235
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12476 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
|
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII |
![]() |
![]() |
![]() |
#12477 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1234
|
Ciao a tutti,
ho messo ad acqua anche la 8800gtx. Ora il sistema è così: ![]() Mi sorge un dubbio sul montaggio del waterblock. Ma non è che ho avvitato troppo ? ![]() Ciao Cristallo
__________________
Asus Crosshair VIII Dark Hero, AMD Ryzen 5800X, G.Skill 32GB Ram Dual Channel Trident Z RGB F4-3600C16D-32GTZR, Sabrent SSD M2 2TB PciExp 4.0, Intel SSD M2 1TB PciExp 3.0, nVidia RTX 4090 FE, LG 4167B, MSI Optix MAG274QF-QD, EVGA SuperNOVA 1000 GT |
![]() |
![]() |
![]() |
#12478 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 2235
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12479 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
enermax revolution85+ 1250w ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12480 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 2235
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.