Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2006, 14:22   #7201
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Ricky78
Ricordate che gli antigelo contengono derivati del petrolio.
Le pompe per il watercooling mi sembra derivino direttamente da quelle per gli acquari e non da quelle delle automobili... o sbaglio? (così c'è scritto nella guida in prima pagina).
Gli additivi in circolazione (che contengono sempre derivati del petrolio) sono fatti apposta in percentuali che terranno conto della tipologia di impianto.


Mi sembra che tu sia troppo interessato ad attaccarmi piuttosto di spiegarmi il perchè di ciò che sostieni:


Le differenze le vorrei capire... dopo aver letto la guida in prima pagina, di domande ne ho fatte diverse sia nelle pagine precedenti che qui.
Lo stesso fatto che non abbia ordinato alcunchè e continui a leggere non ti sembra in contrasto con ciò che tu sostieni?

Non mi sopporti? Vedrò di farmene una ragione
Ignoriamoci...
D'altronde non si può andar d'accordo con tutti, o no?
Quantomeno nella vita di tutti i giorni...
gli antigelo a base di glicole monoetilenico non contengono sostenze aggressive. comunque, non è che non sopporto te, non soporto chi si permette di fare apprezzamenti sgradevoli su ambienti, situazioni di cui è apena entrato a fare parte. Hai gia cambiato tre volte la configurazione, solo perhce queto o quello te l'ha detto. ti sei mai preoccupato di capire di che si tratta il diffusore? buffer? canaline? il perche della prevalenza? l'utilità e l'efficienza del raditore? le differenze tra i vari tubi? le differenze tra le pompe d'acquario e le mag? i pregi e i difetti delle vasche e delle T-line? sistemi di fissaggio?
Finora ti ho visto chiedere "che cos'è meglio?".
Hai ragione comunque, ignoriamoci. Il rispetto qui e in altri forum penso di essermelo guadagnato di fronte a tutti, e mai mi sono permesso di criticare senza addurre motivazioni.

Mi scuso con tutti gli altri per l'offtopic, ma quendo attaccano quello che contribuisco nel miopiccolo a sviluppare, mi sento chiamato in causa.

Saluti

EDit: ah per la cronaca, quello che sostengo lo supporto con prove e tesi che non ho cominciato l'altro ieri.
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:05   #7202
Dieselozzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 85
dunque.... qualche notizia.... sono un acquarofilo da 20 anni..... per quel che riguarda le pome, non ci sono prblemi a lasciarle girare a vuoto per poco tempo.... tutte le pompe vengono testate sia a vuto che con acqua....

invece per cio che riguarda l'acqua distillata o deminerealizzata che si trova nei supermerecati, viene fatta attraverso processi chimici e rimane spesso del materiale(anche se in minima parte) corrosivo.

se avete un amico che ha un impianto di osmosi inversa fatevi preparare un bel litrozzo..... tecnicamente e' h2o e basta; si puo acquistare gia fatta sempre in negozi di acquari.
__________________
amd x2 3800, xfx 7900gt, monitor viewsonic wx2025wm, 2 giga aAdata ddr500+ dual, 3 kg di hd, wb ybris cpu+vga+chippe7, 1 litro di a8n-e.
Dieselozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:09   #7203
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
Mi scuso con tutti gli altri per l'offtopic, ma quendo attaccano quello che contribuisco nel miopiccolo a sviluppare, mi sento chiamato in causa.

Saluti
Ah, ok...
Ora sei la vittima
Chiaro...
L'ars oratoria di ribaltare le cose (leggasi quasi tutti i tuoi interventi nei miei confronti prima della mia uscita sfortunata) e di richiamare il "branco" che adesso dovrebbe venire in tuo soccorso.



Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
ti sei mai preoccupato di capire di che si tratta il diffusore? buffer? canaline? il perche della prevalenza? l'utilità e l'efficienza del raditore? le differenze tra i vari tubi? le differenze tra le pompe d'acquario e le mag? i pregi e i difetti delle vasche e delle T-line? sistemi di fissaggio?
Finora ti ho visto chiedere "che cos'è meglio?"
Parliamo di diffusore, buffer, canaline, il perchè della prevalenza, l'utilità e l'efficienza del radiatore, le differenze tra i vari tubi, le differenze tra le pompe d'acquario e le mag, i pregi e i difetti delle vasche e delle T-line, i sistemi di fissaggio.
Parliamone... sono qua per imparare, sono "tutto orecchi"*.



Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
EDit: ah per la cronaca, quello che sostengo lo supporto con prove e tesi che non ho cominciato l'altro ieri.
Ok,
allora fammele/faccele vedere anche per tutti gli newbie, che come ben mi ricordavi, qui sono molti...
Magari incomincio/amo a capire di più



*
Penso che agli altri non interessino i nostri scambi.

Ultima modifica di Ricky78 : 25-06-2006 alle 15:23.
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:21   #7204
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
Quote:
Originariamente inviato da Dieselozzo
dunque.... qualche notizia.... sono un acquarofilo da 20 anni..... per quel che riguarda le pome, non ci sono prblemi a lasciarle girare a vuoto per poco tempo.... tutte le pompe vengono testate sia a vuto che con acqua....
Si ma le pompe costruite apposta per PC non possono girare a vuoto, vedi la swiftech
Dexther è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:24   #7205
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da Dexther
cambia la disposizione sul PCB della mobo (e forse anche il numero , ma non posso esserne sicuro). Poi quello che ti ho postato è studiato per agganciarsi ai dissini passivi che DFI monta già di suo.
Ah ok... ho capito che per asus non ci sarà niente.
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:26   #7206
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
Quote:
Originariamente inviato da Ricky78
Ah ok... ho capito che per asus non ci sarà niente.
Dexther è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:35   #7207
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Dieselozzo
dunque.... qualche notizia.... sono un acquarofilo da 20 anni..... per quel che riguarda le pome, non ci sono prblemi a lasciarle girare a vuoto per poco tempo.... tutte le pompe vengono testate sia a vuto che con acqua....

invece per cio che riguarda l'acqua distillata o deminerealizzata che si trova nei supermerecati, viene fatta attraverso processi chimici e rimane spesso del materiale(anche se in minima parte) corrosivo.

se avete un amico che ha un impianto di osmosi inversa fatevi preparare un bel litrozzo..... tecnicamente e' h2o e basta; si puo acquistare gia fatta sempre in negozi di acquari.
ciao, si certo, con le pompe da acquartio non ci sono problemi a farle girare a vuoto per poco tempo. il problema si pone con pompe magnetiche derivate dalla circolazione forzata nei pannelli solari che si usano nel watercooling. parlo delle varie laind, d5, mcp655 che NON devono partire senza avere acqua nella camera proprio perche non hanno la struttura ad albero/girante presente nelel pompa d'acquario.
D'accordo in toto sul discroso dell'acqua demineralizzata/distillata da supermercato, l'acqua osmotica è nettamente più pura, ma anche più difficle da reperire. Di problemi con la demineralizzata comunque non se ne pongono.
Questione tubi sollevata da ricky.
Le differenze tra crysta e silicone: trasparenza maggiore nei primi, morbidezza maggiore nei secondi. I tubi in silicone permettono curve più strette ma necessitano per evitar di essere strozzati di spirali esterne, tipo i lunaspring di lunasio. sono etrni e riutilizzabili. I crysat soffrono del problema dell'oipacita che deriva dalla porosità del materiale:
ecco qualche diapositiva di test precedenti fatti da me:



qui si vede l'acoppiata di un tubo crysat di qualità alimentare con acqua distillata più un liquido in test per tre settimane. come vedete la patina bianca ha preso anche il colore dell'additivo.


la seconda foto mostra i tubi diventati opachi con la sola patina.
C'e da dire che nei tubi in silicone non c'è deposito. per la cronaca, sto testando ad un mese e mezzo un particolare liquido per raditori biodegradabile e pare dia buoni risultati in termini di viscosità e residui.
Capitolo a parte meritano i tubi TYgon. indubbiamente sono i migliori da tutti i pinti di vita. trasparenti come il vetro, flessibili e non porosi. il problema è che in italia non si trovano facilmente.
La patina in questione non è un alga o organismo è proprio una sorta di deposito che può essere tlto dai tubi e rimane una polverina bianca. Non pregiudica le prestazioni e non si deposita ne sul wb ne sul plexyglass ne sulle pompe.
Per il discorso tubi è utile parlare anche di fascette. Imho le migliori sono quella da elettricista, si trovano facilmente anche colorate, evitano di ledere il tubo per essere strette troppo e sono anche più discrete da vedere di quelle in metallo. Sui raccordi in Plastica è meglio evitare di usare quelle in ferro, perche se stringiamo tropppo possiamo rompere il raccordo stesso.
Per far salire i tubi cristal su raccordi di grandi dimensioni bisogna scaldarli o bagnare il raccordo in modo da favorire lo scivolamnto del tubo, mentre con i tubi in silicone essendo più morbidi basta forzare un po.
C'e da aggiungere che i tubi in silicone, anche se molto resistenti all'usura e alla chimica, sono a rischio più dei crystal per quel che riguarda le rotture meccaniche che possono derivare da parti accuminate del case.
Altro?
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -

Ultima modifica di aleraimondi : 25-06-2006 alle 15:38.
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:40   #7208
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
ho vito che hai editato, chiedevi delle tubature, ora hai cambiato un po. mi prodigo di dimostrarti e farti capire come funzionano le cose, e non solo di consigliarti questo o quello. dammi il tempo necesario per scrivere
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:44   #7209
mikkese
Senior Member
 
L'Avatar di mikkese
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: BARI
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da Ricky78
Dove li trovi questi due pezzi?
Servirebbero anche a me...
Li trovi nella maggior parte di shop on line!!!

Quote:
Originariamente inviato da Tonisca
L'aria dopo aver attraversato il radiatore, varia la sua temperatura di pochissimo, e comunque non in grado di surriscaldare i componenti all'interno del case.
La disposizione dei tubi, nel caso di un impianto "in serie", è ininfluente sulla resa dello stesso.
L'Ybris One è un ottimo WB, non richiede pompe mostruose, ed è tutto in rame (visto che prima è stato fatta questa differenza).
Non è il top del catalogo Ybris, per quello c'è il K11, ma la differenza tra tutti i buoni WB in commercio è minima (2-3 gradi per sentito dire), ci sono aspetti di un impianto a liquido, che influiscono di più, vedi:

-installazione corretta
-radiatore 1/2/3 ventole e CFM delle stesse
-altre rifiniture tipo i convogliatori d'aria per i rad
Quindi tu mi consigli il K11 come Waterblock?

Inoltre quale sarebbe un ottimo waterblock(perche' ormai ho capito che sono tutti buoni e non esiste un "miliore" ) per la vga?

Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
@mikkese
l'ybris one è sicuramente un validoi prodotto, ma il roduttore dichiara egli stesso che è inferiore al precedente k10 e all'attuale k11 quindi fai tu. Semplicemnete non è un modello top di gamma.
.....grazie dell'info....quindi anche tu come Tonisca, mi consigli il K11 come top....bene allora.....

Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
controllate che nelle specifiche sia presente il glicole monoetilenico.
Se invece uno prende un additivo nativo per impianti a lquido il glicole monoetilenico dovrebbe esserci gia' di per se?..Giusto?

Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
il perche della prevalenza?
La cosa che spero di aver capito dal mio "piccolo piccolo piccolo" e' che maggiore e' meglio e' giusto?

Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
l'utilità e l'efficienza del raditore?
Maggiore e' la sua superficie, maggiore e' la possibilita' di montarci su ventole, maggiore e' il numero di passaggi del liquido al suo interno...maggiori saranno le sue prestazioni giusto?

Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
le differenze tra i vari tubi?
12-17 maggior portata migliori prestazioni giusto?

Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
il diffusore? buffer? canaline?le differenze tra le pompe d'acquario e le mag? i pregi e i difetti delle vasche e delle T-line? sistemi di fissaggio?
Ecco .......su queste cose qui, che non sapevo nemmeno esistessero, gradirei una spiegazione anche sommaria, giusto per capire in linea di massima!

Inoltre la newjet 1200-1700-2300 si alimenta dal 12 V della'li o va collegata alla corrente in modo indipendente?

Grazie !
__________________
My Son.....My Son.....My Son.....My Life.

Ultima modifica di mikkese : 25-06-2006 alle 15:57.
mikkese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:53   #7210
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
ho vito che hai editato, chiedevi delle tubature, ora hai cambiato un po. mi prodigo di dimostrarti e farti capire come funzionano le cose, e non solo di consigliarti questo o quello. dammi il tempo necesario per scrivere
Grazie mille
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 15:57   #7211
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
Questione tubi sollevata da ricky.
Le differenze tra crysta e silicone: trasparenza maggiore nei primi, morbidezza maggiore nei secondi. I tubi in silicone permettono curve più strette ma necessitano per evitar di essere strozzati di spirali esterne, tipo i lunaspring di lunasio. sono etrni e riutilizzabili. I crysat soffrono del problema dell'oipacita che deriva dalla porosità del materiale:

Capitolo a parte meritano i tubi TYgon. indubbiamente sono i migliori da tutti i pinti di vita. trasparenti come il vetro, flessibili e non porosi. il problema è che in italia non si trovano facilmente.
La patina in questione non è un alga o organismo è proprio una sorta di deposito che può essere tlto dai tubi e rimane una polverina bianca. Non pregiudica le prestazioni e non si deposita ne sul wb ne sul plexyglass ne sulle pompe.
Ecco... i Tygon... qua sono difficili da trovare ma chi può averli?
Online non ne trovo di rivenditori...
Ho trovato QUESTI, li hai provati?

Io, e penso tutti, sto cercando dei tubi trasparenti simil vetro che anche con il colorante/additivi non si macchino o lascino patina
Mission impossible?
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 16:00   #7212
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
tipi di waterblock:

alette e diffusori
la struttura portante di questi wb si costituisce di alcuni elementi presenti nella gra parte dei progetti che sfruttano questa concezione: base di minor spessore, parte alettata sopra il core, diffusore più o meno integrato nel coperchio, camera di uscita dell'acqua.
Sono wb che i solito hanno una specifica entrata e una o più uscite. sfruttano la velocità dell'acqua che passa attraverso il diffusore e la superficie investita da tale acqua. Le alette servono principalemnte ad aumentare la superficie di scambio e ad agevolare lo scambio stesso.
Per funzionare al meglio questi wb necessitano di pompe potenti in quento la velocità dell'acqua come detto è la componente principale di una buona resa. La velocità dell'acqua aumenta ovviamente passando attraverso i microfori del diffusore per un noto principio di fluidodinamica. Esempi tipici di wb a diffusore sono lo storm g4, il k11, il tdx, il dtek mp5.

Canaline
è stata la prima struttura (se si tralasciano i wb vaschetta) che viene
utilizzata nei wb. che sia essa ad m o con qualunaue altra forma è sostanzialmente una canalina con quote più o meno prodonde scavata nel blocco di rame. conta anche qui la superficie di scambio. Lo stato dell'arte dei wb a canalina presumo sia raggiunto dal vecchio 0c3000 di lunasio, con una canalian ad M e pareti alettate. Tipicamente sono wb con meno restrizione dei wb a diffusore cosi che non servono pompe dalla prevalenza enorme per mantenere portate accettabili in tutto l'impianto. Le pomep da acquaio vanno più che bene per questi wb.

buffer:
ti rimando a queti articoli su oclabs che ti chiariscono che cosa sia il buffer attivo, anche se sono sicuro che nelle tue ricerche li hai gia letti:
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1142
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1153
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1156
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1165
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1033

ti suggerisco altri articoli interessantissimi che non si limitano a consigliare uno o l'altro podotto:
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=408
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=289
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=56564
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=62335
http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=75873
http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=41495
http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=54331
http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=67211
http://www.procooling.com/index.php?...ticles&disp=38
http://www.procooling.com/index.php?...ticles&disp=37
http://www.procooling.com/index.php?...ticles&disp=29
http://www.procooling.com/index.php?...ticles&disp=21

Sono sicuroc he hai gia letto, ma se ti dovesse venire qualche dubbio sono qui, anzi, siamo qui

saluti
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 16:02   #7213
Dieselozzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 85
Quote:
Originariamente inviato da Dexther
Si ma le pompe costruite apposta per PC non possono girare a vuoto, vedi la swiftech

probabilmente non è un granchè come progetto.....con una bolla d'aria si rompe???

calcola che derivano tutte da pompe x acquario
se si rompe una pompa in un acquario rischi di far + danni che si si rompe in un pc.....
__________________
amd x2 3800, xfx 7900gt, monitor viewsonic wx2025wm, 2 giga aAdata ddr500+ dual, 3 kg di hd, wb ybris cpu+vga+chippe7, 1 litro di a8n-e.
Dieselozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 16:03   #7214
pilota
Bannato
 
L'Avatar di pilota
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: busto arsizio
Messaggi: 2367
ottima lezione...professore
tino
pilota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 16:03   #7215
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da mikkese
.....grazie dell'info....quindi anche tu come Tonisca, mi consigli il K11 come top....bene allora.....


Grazie !
Non ho mai detto una cosa del genere, leggi nella mia sign

Ho semplicemnete detto che se opri per ybris, loro stessi dicono che l'ybris one è inferiore come prestazioni ideal sia al k10 che al k11
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 16:04   #7216
mikkese
Senior Member
 
L'Avatar di mikkese
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: BARI
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
tipi di waterblock:

alette e diffusori
la struttura portante di questi wb si costituisce di alcuni elementi presenti nella gra parte dei progetti che sfruttano questa concezione: base di minor spessore, parte alettata sopra il core, diffusore più o meno integrato nel coperchio, camera di uscita dell'acqua.
Sono wb che i solito hanno una specifica entrata e una o più uscite. sfruttano la velocità dell'acqua che passa attraverso il diffusore e la superficie investita da tale acqua. Le alette servono principalemnte ad aumentare la superficie di scambio e ad agevolare lo scambio stesso.
Per funzionare al meglio questi wb necessitano di pompe potenti in quento la velocità dell'acqua come detto è la componente principale di una buona resa. La velocità dell'acqua aumenta ovviamente passando attraverso i microfori del diffusore per un noto principio di fluidodinamica. Esempi tipici di wb a diffusore sono lo storm g4, il k11, il tdx, il dtek mp5.

Canaline
è stata la prima struttura (se si tralasciano i wb vaschetta) che viene
utilizzata nei wb. che sia essa ad m o con qualunaue altra forma è sostanzialmente una canalina con quote più o meno prodonde scavata nel blocco di rame. conta anche qui la superficie di scambio. Lo stato dell'arte dei wb a canalina presumo sia raggiunto dal vecchio 0c3000 di lunasio, con una canalian ad M e pareti alettate. Tipicamente sono wb con meno restrizione dei wb a diffusore cosi che non servono pompe dalla prevalenza enorme per mantenere portate accettabili in tutto l'impianto. Le pomep da acquaio vanno più che bene per questi wb.

buffer:
ti rimando a queti articoli su oclabs che ti chiariscono che cosa sia il buffer attivo, anche se sono sicuro che nelle tue ricerche li hai gia letti:
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1142
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1153
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1156
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1165
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1033

ti suggerisco altri articoli interessantissimi che non si limitano a consigliare uno o l'altro podotto:
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=408
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=289
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=56564
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=62335
http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=75873
http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=41495
http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=54331
http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=67211
http://www.procooling.com/index.php?...ticles&disp=38
http://www.procooling.com/index.php?...ticles&disp=37
http://www.procooling.com/index.php?...ticles&disp=29
http://www.procooling.com/index.php?...ticles&disp=21

Sono sicuroc he hai gia letto, ma se ti dovesse venire qualche dubbio sono qui, anzi, siamo qui

saluti
Guarda io non dico caxxate...e non mi va di dirvi che ho gia' letto...quindi.....mi leggo tutto......e poi vi porro' ulteriori domande....

Grazie a tutti!
__________________
My Son.....My Son.....My Son.....My Life.
mikkese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 16:04   #7217
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da pilota
ottima lezione...professore
tino
non ho mai avuto la presunzione di poter spiegare le cose a nessuno, e visto che tu qui leggi e posti da perecchio, lo sai
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 16:05   #7218
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da mikkese
Guarda io non dico caxxate...e non mi va di dirvi che ho gia' letto...quindi.....mi leggo tutto......e poi vi porro' ulteriori domande....

Grazie a tutti!
siamo qui ad aspettarti
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 16:05   #7219
mikkese
Senior Member
 
L'Avatar di mikkese
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: BARI
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
Non ho mai detto una cosa del genere, leggi nella mia sign

Ho semplicemnete detto che se opri per ybris, loro stessi dicono che l'ybris one è inferiore come prestazioni ideal sia al k10 che al k11
Ok....ho inteso il messaggio ....

Chissa' perche' mi e' venuta voglia di comparmi il K11........
__________________
My Son.....My Son.....My Son.....My Life.
mikkese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 16:09   #7220
pilota
Bannato
 
L'Avatar di pilota
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: busto arsizio
Messaggi: 2367
Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
non ho mai avuto la presunzione di poter spiegare le cose a nessuno, e visto che tu qui leggi e posti da perecchio, lo sai
YES
tino
pilota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v