|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Stupendo! Ce ne sono alcune che mi piacciono molto! Belli pure i primi piani degli edifici come il palazzo con l'edera.. Ma anche quelle dei fiordi non sono male (mi viene sempre da pensare cosa si potrebbe fare con una reflex moddata e un bel grandangolo.. Ma, a parte il riflesso che fa capolino ogni tanto (nostro nemico mortale con cui ormai dobbiamo convivere! |
|
|
|
|
|
#162 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano est
Messaggi: 4339
|
Quote:
Quote:
Quote:
L'auto-focus potrebbe spiegare lo sfuocato in una sola zona della camera?
__________________
"Credo che loro ormai si sentano (e lo auguro a tutti)... Cittadini del mondo." ...Una stella si è spenta nel cielo... Upgrade hardware iPAQ 1930 -> 1940 S3C2410 @ 266 MHz; nokia e50 s60 v3 9.1; nokia e63 s60 v3 9.2; GPS BT SirfIII Ubuntu 8.04 addicted! Tasto CERCA e FAQ, questi sconosciuti!!! Sardi a me! |
|||
|
|
|
|
|
#163 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ovviamente usata.. Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#164 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Qualche scatto vecchio che ho sviluppato ultimamente..
![]() ![]() C'è il solito problema della grana anche se sono a bassi ISO e con tempi non lunghissimi (meno di una decina di secondi).. anche se devo dire che fra perdità di nitidezza e grana salta fuori un'aria un po' da foto antica.. ![]() ![]() Ho provato anche a sperimentare qualcosa di più verosimile alla realtà lavorando col mixer dei canali (per fare cose del genere comunque mi sembra convenga partire quasi sempre da scatti più in deep-red/IR piuttosto che IR puro) ![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
) dato per scontato che una lente sia corretta così come vediamo di solito nel visibile, ma invece sono praticamente certo che in IR non sia affatto così! Considerando che spesso è complicato per i costruttori ridurre le aberrazioni cromatiche normalmente, presumo che le cose peggiorino molto se ci si sposta su uno spettro che già in linea di massima è più ampio di quello visibile e senza aggiungere che la dispersione colpisce molto di più le lunghezze d'onda maggiori.. Detto questo comincio a pensare che la perdita di nitidezza che riscontri ai bordi, ma anche il fenomeno che sottolineava teod nella sua domanda da 1 millione di dollari, siano dovuti a una forte dispersione del fascio che non porta tutte le lambda ad arrivare a fuoco nello stesso punto sul sensore. In pratica una CA molto più pronunciata di quanto siamo abituati nel visibile e con la differenza che in questo caso ovviamente appare desaturata perché non possiamo distinguere le diverse componenti cromatiche e quindi non si riconosce il fenomeno.. potrebbe essere?
|
|
|
|
|
|
|
#165 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano est
Messaggi: 4339
|
Beh, teoricamente parlando potrebbe essere...
Chiaramente le ottiche sono state sviluppate la luce visibile Si vede comunque che la stagione non propende molto per la fotografia infrarossa! Ho pensato di dedicarmi a qualche fotografia notturna sempre in IR, ma artificiale (torcia a LED); appena riesco posto qualche scatto...
__________________
"Credo che loro ormai si sentano (e lo auguro a tutti)... Cittadini del mondo." ...Una stella si è spenta nel cielo... Upgrade hardware iPAQ 1930 -> 1940 S3C2410 @ 266 MHz; nokia e50 s60 v3 9.1; nokia e63 s60 v3 9.2; GPS BT SirfIII Ubuntu 8.04 addicted! Tasto CERCA e FAQ, questi sconosciuti!!! Sardi a me! |
|
|
|
|
|
#166 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Già la messa a fuoco in IR è diversa da quella nel visibile... quindi tutto può essere... Il problema è legare gli IR ai canali RGB dell'immagine digitale... qualcuno sa in che relazione stanno? Dato che qui c'è che, oltre a conoscere meglio, utilizza sicuramente più di me la fisica ottica, magari qualche suggerimento lo troviamo. Ciao P.S. La prima mi piace come atmosfera... peccato la scarsa definizione sull'edificio. Nell'ultima mi piace la luce così dura
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#167 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Allora con il filtro IR72 è impossibile focheggiare (è nero!) quindi di solito mi metto su cavalletto, focheggio, metto in MF, metto il filtro e fotografo. Così facendo la nitidezza non è il massimo proprio per la maf non accurata...quindi di solito chiudo molto il diaframma per avere tutto a fuoco. Il problema è il solito: visto che tra visibile e IR il punto di maf è diverso... una volta trovata la maf nel visibile...per indovinare quella nell'IR...devo spostare la ghiera di maf verso l'infinito (come fosse più lontano il piano di maf) o verso distanze minori (come se fosse più vicino)? Grazie! |
|
|
|
|
|
|
#168 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#169 | ||||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Mi sono accorto adesso che ho postato non a miniatura (ieri andavo di fretta).. ma è cambiato imageshack o sono io che non mi ricordo più quale degli n-mila link era quello delle miniature.. ![]() Quote:
In teoria il fuoco per l'IR è circa un -20% quindi devi andare più avanti di quanto fai in visibile (se focheggi per dire a 3m in vis, in IR sei a fuoco a 2,4m per dire.. Quote:
Ahhr ultra-grandangolari, mitico! Quote:
Quote:
..sembra addirittura ci sia del micromosso, a parte l'erba mossa dal vento, sulle balle di fieno che siuramente erano ferme Comunque tipo cose che a volte sembrano "problemi" confrontandohanno un senso: mi spiego sulla finestra del fienile (ok quella cosa scura sulla sinistra può sembrare benissimo il buio dell'interno, ci ero cascato anchio, Nella seconda che hai citato purtroppo (ma in generale tutte le scene molto dettagliate ne soffrono molto di più degli scatti in cui l'effetto mosso è quasi ricercato; tipo in questi paesaggi statici di colline con alberi in lontananza) il calo di dettaglio fa perdere molto sembra di avere un fondo di bottiglia ) Comunque la nettezza della luce in certe circostanze e il come riesce a spaziare in profondità a mio parere è il carattere più interessante di questa tecnica e che più me la fa apprezzare.. |
||||
|
|
|
|
|
#170 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Quote:
Rilancio con un'ulteriore osservazione: molto spesso noto che il centro di una foto filtrata con l'Hoya 72IR...è più luminoso del resto della scena. Non sono ancora riuscito a collegare questo fatto con il diaframma usato (sicuramente non uso la lente TA...proprio per la pdc)...ne sapete niente...avete mai osservato tale fenomeno? |
||
|
|
|
|
|
#171 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Se ti riferisci a qualcosa tipo un alone o un riflesso circolare, allora è un problema di ottica dovuto al fatto che come al solito gli obiettivi non sono in genere ottimizzati per l'IR e tendono ad avere riflessioni interne dovute (paradossalmente
Quindi in questo caso per assurdo ottiche costruttivamente peggiori potrebbero andare meglio.. il mondo alla rovescia.. Per questo motivo in rete in genere si trovano facilmente database con gli obiettivi più o meno consigliati e che sono affetti dal problema del riflesso (alcuni non è detto che presentino questo problema, che a proposito lo potrai notare anche in qualche scatto in questa discussione almeno nei miei l'ho riscontrato qualche volta.. e l'avevo accennato anche commentando qualcuno di quelli ultimi dei fiordi di ale, se non ricordo male) PS: è sempre un piacere essere utile visto quello che s'impara da voi "grandi"
|
|
|
|
|
|
#172 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ma poi sulla messa a fuoco si è appurata la cosa?
Perché ripensandoci mi sono accorto di aver detto tutto e il contrario.. Se infatti adesso sono sicuro che il segno per il fuoco in IR sia a sinistra (almeno ho controllato su un paio di ottiche di mio padre) non torna il discorso del -20% che mi ricordavo bene e del problema della fine corsa.. ma entrambe le cose non possono essere vere! Eppure considerando la semplice rifrazione il fuoco per le lunghezze d'onda più disperse dovrebbe cadere oltre la pellicola.. Quindi ha sicuramente ragione il pallino! (e ci mancherebbe anche.. Ultima modifica di Chelidon : 05-11-2008 alle 13:07. |
|
|
|
|
|
#173 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ripensandoci devo aver confuso con i problemi di fuoco che risultano con la modifica del IR-cut probabilmente gli aneddoti che mi ricordavo si riferivano a macchine modificate in cui di solito il vetro sul sensore risulta più sottile..
Per farmi perdonare ho trovato queste belle prove sperimentali: http://www.beyondvisible.com/BV3-filter.html così se dovete scegliervi un filtro potete farvi un'idea, anche perché sono fatte da un utente e quindi dovrebbero essere imparziali e vista la risoluzione dello strumento direi pure affidabili.. Poi un'altra cosuccia interessante in cui mi sono imbattuto per chi vuole farsi un'idea di quanto la pelle sia trasparente in IR guardate bene qua: http://www.jimchenphoto.com/Infrared...carywoman.html A quanto pare il trucco riflette in IR ), dopo averla vista ho capito i commenti dell'autore sul soggetto (http://www.jimchenphoto.com/Infrared...90IRGuide.html se volete leggervi l'articolo di chi compra una d90 per usarla solo in IR ![]() Infatti, osservando la guancia notavo che, sembra quasi ci sia un cerchio strano rugoso e se ci si pensa bene la conclusione più ovvia è che lì la "befana" e quindi quella è la vera guancia.. Ultima modifica di Chelidon : 07-11-2008 alle 17:42. |
|
|
|
|
|
#174 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Se può interessarvi in questo sito ho trovato altre informazioni sull'argomento.
Buona lettura PS non so se era già stato segnalato in precedenza, non ho letto tutti i post |
|
|
|
|
|
#175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano est
Messaggi: 4339
|
Quote:
__________________
"Credo che loro ormai si sentano (e lo auguro a tutti)... Cittadini del mondo." ...Una stella si è spenta nel cielo... Upgrade hardware iPAQ 1930 -> 1940 S3C2410 @ 266 MHz; nokia e50 s60 v3 9.1; nokia e63 s60 v3 9.2; GPS BT SirfIII Ubuntu 8.04 addicted! Tasto CERCA e FAQ, questi sconosciuti!!! Sardi a me! |
|
|
|
|
|
|
#176 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano est
Messaggi: 4339
|
Quote:
Io tempo fa avevo trovato uno spettrofotometro IR con il quale fare alcune prove... La latitanza del mio tempo libero mi ha fatto purtroppo desistere
__________________
"Credo che loro ormai si sentano (e lo auguro a tutti)... Cittadini del mondo." ...Una stella si è spenta nel cielo... Upgrade hardware iPAQ 1930 -> 1940 S3C2410 @ 266 MHz; nokia e50 s60 v3 9.1; nokia e63 s60 v3 9.2; GPS BT SirfIII Ubuntu 8.04 addicted! Tasto CERCA e FAQ, questi sconosciuti!!! Sardi a me! |
|
|
|
|
|
|
#177 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#178 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Aggiorno, perché benché qui il tempo non sia dei migliori per questo genere di cose (e poi dubito ci sarebbe una grande differenza con questi paesaggi innevati!
Dato che mi è capitato di fare spettroscopia in visibile c'è scappata anche una prova dell'assorbanza del filtro.. Purtroppo dato che l'apparecchio è predisposto per le cuvette ci si è dovuti adattare a fare la prova al buio e coprendo il campione alla meglio per evitare disturbi di sorgenti luminose esterne, inoltre viste le problematiche non ho fatto nemmeno a tempo a raccogliere i risultati precisi.. Premesso ciò i risultati sono stati cumunque chiari oltre ogni mia aspettativa e in ogni caso mi sono destreggiato a ricopiare il grafico (quindi prendetelo più come una prova qualitativa anche se sono parecchio sicuro della precisione del risultato non prendetelo per qualcosa di troppo preciso, in ogni caso considerate le variabili nella costruzione del filtro è una prova comunque abbastanza empirica..) Veniamo quindi al dunque i filtri di cui ho parlato finora, tagliano molto più nettamente di quanto pensassi e pure fino quasi ad 800 nm (cominciano circa una ventina di nm prima a scendere abbastanza ripidamente e poi si assestano più dolcemente continuando con una pendenza minima), mi ha lasciato stupefatto che per quanto riguarda il visibile la curva sia abbastanza costante e pure fino al primo UV (lo strumento si ferma a circa 320 dove mi sembra calasse proprio appena un pochino, ma quella parte non è di gran interesse). Dall'altra estremità il limite è a 1050 circa, comunque presumo che anche oltre mantenga quella tendenza di leggera discesa. L'assorbanza (occhio che è logaritmica) è segnata con tacche unitarie, francamente ho omesso i valori perché non ero troppo sicuro delle altezze, in ogni caso al massimo era di sicuro un po' più sotto di 2 che corrisponde ad una trasmissione di pochi punti percentuali, mentre nel caso del passaggio in IR comunque da notare che non va ovviamente a zero ma si assesta su circa uno 0,2 che corrisponde a oltre il 60% di radiazione trasmessa. ![]() Ultima cosa, sul discorso della matrice di bayer e alla risposta spettrale in quella zona, credo siano abbastanza una conferma le rilevazioni fatte su maxmax dove si vede che in pratica oltre gli 810-830 nm (là hanno analizzato solo poche reflex ma credo si possa generalizzare visto che dipende dai pigmenti sulla matrice che presumo siano più o meno sempre gli stessi) i tre canali a meno delle proporzioni fra le intensità rispondono in maniera pressoché omogenea, mentre prima vi è l'assenza del canale blu. Tutto ciò dovrebbe spiegare il fatto che coi filtri meno estremi si riescono ad ottenere tonalità diverse nella stessa immagine nel cielo rispetto alla vegetazione, quando invece coi filtri più selettivi viene tutto monocromatico a prescindere (quindi occhio chi pensa di prendere filtri a taglio intorno 850 tipo l'87C). Ultima modifica di Chelidon : 28-11-2008 alle 17:44. |
|
|
|
|
|
#179 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
|
Ciao a tutti,
vorrei sapere se quale filtro utilizzare su una 400d, ho provato con un 900 ma non funziona. Che ne dite di un 700nm? ciao! |
|
|
|
|
|
#180 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano est
Messaggi: 4339
|
Ottimo lavoro!
Ora aggiorno il primo post! Sarebbe bello avere i valori di assorbanza per poterli confrontare
__________________
"Credo che loro ormai si sentano (e lo auguro a tutti)... Cittadini del mondo." ...Una stella si è spenta nel cielo... Upgrade hardware iPAQ 1930 -> 1940 S3C2410 @ 266 MHz; nokia e50 s60 v3 9.1; nokia e63 s60 v3 9.2; GPS BT SirfIII Ubuntu 8.04 addicted! Tasto CERCA e FAQ, questi sconosciuti!!! Sardi a me! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.










Belli pure i primi piani degli edifici come il palazzo con l'edera.. Ma anche quelle dei fiordi non sono male (mi viene sempre da pensare cosa si potrebbe fare con una reflex moddata e un bel grandangolo.. 

Ovviamente usata.. 







) dato per scontato che una lente sia corretta così come vediamo di solito nel visibile, ma invece sono praticamente certo che in IR non sia affatto così!

Ahhr ultra-grandangolari, mitico!
..sembra addirittura ci sia del micromosso, a parte l'erba mossa dal vento, sulle balle di fieno che siuramente erano ferme










