Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2007, 13:45   #21
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Volevo aggiungere alcune cose.
Come già detto abbiamo:
Ram_freq=2*FSB_freq*north_multi/mem_div
in cui Ram_freq è la frequenza DDR della memoria, FSB_freq è la frequenza del FSB, north_multi è il moltiplicatore che fornisce la frequenza del Northbridge e mem_div è il divisore della memoria.
north_multi dipende dallo strap selezionato:
533 FSB_strap -> north_multi = 3
800 FSB_strap -> north_multi = 2
1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2
1333 FSB_strap -> north_multi = 6/5
mentre mem_div non dipende dallo strap selezionato ma è selezionabile all'interno di un numero finito di valori che dipendono dal chipset.
Facciamo un pò di storia, in questo modo sarà possibile costruire le tabelle dei divisori effettivamente utilizzate dai vari chipset.
1) Il 975 permette di selezionare gli FSB strap 533, 800 e 1066 (a parte alcuni casi sporadici in cui è disponibile il 1333). Inoltre il 975 mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
2, 3/2, 6/5, 1
2) Il 965 permette di selezionare gli FSB strap 533, 800 e 1066 e 1333. Inoltre il 965 mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
3/2, 6/5, 1
Il valore 2 è stato eliminato e questo comporta che non è più possibile andare in modalità < 1:1 (frequenza della memoria minore dell'FSB) con strap 1066.
3) Il P35 permette di selezionare gli FSB strap 800 e 1066 e 1333. Inoltre mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
3/2, 6/5, 1, 3/4, 3/5
Grazie all'ultimo valore è possibile ottenere 1333 per la ram con strap a 1333.
Mettendo assieme tutti questi valori, abbiamo la seguente tabella:

Nella tabella è stato riportato il mem_multi selezionabile in funzione dello strap. Il mem_multi è il rapporto tra la frequenza di clock della memoria e l'FSB (Ram:FSB). Quindi la frequenza DDR della memoria DDR_freq è:
DDR_freq=2*mem_multi*FSB
Questa è la tabella che si otterrebbe se fosse possibile selezionare tutti i mem_div per ogni strao. In realtà non è così. Per particolarizzare la tabella per il P35 bisogna tenere in conto che il P35 non offre lo strap 533 e il mem_div 2.
Questo significa che la prima colonna e la prima riga non sono disponibili nel P35. Inoltre alcune celle sono annerite. Queste celle corrispondono a qeei valori di mem_multi che il chipset non è in grado di offrire: sono tutti i mem_multi maggiori di 2. La spiegazione è semplice: quando il ram_multi è maggiore di 2, la banda in single channel della memoria supera la banda del FSB quad pumped. Per trasmettere i dati tra memoria e processore in queste condizioni, il chipset dovrebbe bufferizzare tutti i dati provenienti dalla memoria, funzionalità che il chipset non offre.
In definitiva ecco la tabella per il P35:

E' opportuno riportare altre due tabelle equivalenti che mostrano il mem_ratio, ovvero il rapporto tra la frequenza FSB e quella del clock della memoria (ovviamente mem_ratio=1/mem_multi), e il DDR_multi, ovvero il rapporto tra la frequenza DDR della memoria e la frequenza FSB (ovviamente DDR_multi = 2 X mem_multi).
Evidentemente:
DDR_freq=2*FSB/mem_ratio
oppure
DDR_freq=FSB*DDR_multi
Ecco le tabelle:

mem_ratio



DDR_multi



Ho preferito riportare il DDR_multi come numero decimale anzichè frazionario perchè è questo il formato sotto il quale alcune schede madri (ad esempio gigabyte) mostrano il divisore della ram.
__________________
Mobo: Giga UD4H - Procio: i7 4770K 4.5 Ghz@1.25 with Noctua 12SE in Push-Pull - Ram: 8X2 GB G.Skill 1600 TridentX - Video: MSI 680GTX - Audio: Creative Z - PSU: Corsair HX1000 - HDs: VelociRaptor 300 + Samsung 840 PRO 256 - Rheobus: T-Balancer Fan Controller - Case: TT Armor Plus - Optical: Blu-RAY RW sata - Remote: TT Medialab
SetVoltage 1.4-Guide x 4870 X2-I quadri della mia girl!
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 03:05   #22
@ndre1
Bannato
 
L'Avatar di @ndre1
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Москва / Florence Trattative Hwup:17
Messaggi: 2722
500mhz di fsb con pochissimi volt in più..
Cpu pll v1.5
Fsb v1.3
Nb v1.4



Ps. Vorrei capire se ce la differenza di prestazioni tra tra 437x8 e 500x7 entrambi 3.5ghz?? O non cambia nulla??
Thx..
@ndre1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 03:06   #23
@ndre1
Bannato
 
L'Avatar di @ndre1
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Москва / Florence Trattative Hwup:17
Messaggi: 2722
edit

Ultima modifica di @ndre1 : 11-08-2007 alle 03:20.
@ndre1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2007, 10:36   #24
Underthebridge
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 209
....sì, però sostanzialmente si parla solo di Asus.
Come faccio a variale lo strap su una Gigabyte p35?
__________________
CASE: CORSAIR Carbide 400R - ALI: CORSAIR hx 620 - CPU: Q9550 @3400 - MOBO: ASUS p5q pro - RAM: 6 GB Corsair XMS3 - SSD: CORSAIR Force gt 120 - HD: SEAGATE Barracuda 320gb 7200.10 - SCHEDA VIDEO: evga 570gtx
Underthebridge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 21:17   #25
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
chiedo scusa a tutti per l'assenza ma ero in ferie.....nei prossimi giorni spero di riuscire a leggere tutto quanto riportato da Astaris..
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 20:29   #26
MuadDibb
Senior Member
 
L'Avatar di MuadDibb
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Agropoli (SA)
Messaggi: 1317
Ma mannaggia la bubbazza!!! Con il mio caro Ahlon64 3.700 e poi con l'Opteron 175 era tutto cosi facile!!!!

Adesso devo cominciare l'overclock (aspettero' settembre) e ancora mi perdo nei meandri!!

Scusate ragazzi... ma... lo STRAP... che cosa sarebbe?? Ho letto la risposta di CAPOFTP a DRAKAN99, ma ancora vacillo!!!!

Il computer, di default, com'e' settato??? Scusate ma se non comincio ad overcloccare per bene... quest'Intel non riuscirò a farmelo piacere!!
__________________
The Punisher
Enermax Ev.87+1KW
- MSI Z97 Gaming 7 - Intel i7 4790K
ASUS Strix 980Ti Oc - Ripjaws DDR3 16GB - Crucial MX100 512GB
MuadDibb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 22:55   #27
baila
Senior Member
 
L'Avatar di baila
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
Ciao,io attualmente tengo la mia cpu a 3200 Mhz con Fsb a 460X7 e quindi con le memorie 1:1.Secondo voi posso avere qualche miglioramento usando i divisori o in sincrono si hanno le migliori performance.Scusate se la domanda può risultare banale e spero si capisca..
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative
baila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 14:47   #28
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
Ciao a tutti.

@MuadDibb:
ehbe...dopo un po' di AMD ci vuole un po' di novità...vedrai che poi ti abitui


@baila: in generale 1:1 è un'ottima modalità ma devi tirare molto su di bus per vederne gli effetti. Ossia tirare sopra i 500 cosi a naso (cosa che ad aria fra l'altro non è sempre molto facile).

A sto punto meglio optare secondo me per usare i divisori e tirare su le ram per bene, visto che da quanto leggo in firma dovresti avere delle TG667 capaci di buone frequenze.
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 17:40   #29
baila
Senior Member
 
L'Avatar di baila
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
Quote:
Originariamente inviato da CapFTP Guarda i messaggi
@baila: in generale 1:1 è un'ottima modalità ma devi tirare molto su di bus per vederne gli effetti. Ossia tirare sopra i 500 cosi a naso (cosa che ad aria fra l'altro non è sempre molto facile).

A sto punto meglio optare secondo me per usare i divisori e tirare su le ram per bene, visto che da quanto leggo in firma dovresti avere delle TG667 capaci di buone frequenze.
Grazie,tutto molto chiaro!
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative
baila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 13:53   #30
=3dS= Mayo
Senior Member
 
L'Avatar di =3dS= Mayo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pollone (BI)
Messaggi: 1189
! iscritto!!

bell'articolo... ma faccio fatica a comprendere il funzionamento del P35 essendo abituato con AMD...

a presto con le mie domande...
__________________
PC#1: Asus Rog S. X670E-F gam.wifi-2x16gb Corsair Veng.6000mhz Cl30-AMD 7800X3D-AMD 6800 - M2 Samsung1T + M2 WD1T -PSU Cooler Master GX III 850w-AOC CU34G2/BK
=3dS= Mayo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 14:11   #31
Jay_74
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 706
Complimneti per l'articolo, interessante, ma un po' ostico da digerire per chi e' stato lontano da DDR2, moltiplicatori etc etc...
Da quanto mi sembra di capire, la famiglia di processori che si ussa determina anche i moltiplicatori utilizzabili, giusto ?
Ad esempio, un processore della famiglia E2xx o E4xx (200 Mhz di bus) avranno solo alcuni moltiplicatori disponibili, mentre processori con bus a 266 Mhz (bus 1uad 1066, giusto ?) ne avranno altri (piu' rilassati), mentre infine le nuove cpu con bus quad pumped a 1333 avranno moltiplicatori ancora piu' bassi, giusto ?

Ma a questo punto, perche' se io posso impostare la frequenza a mano su una MB, mi ritrovo con i moltiplicatori previsti per quella CPU, indipendentemente dal bus usato ?
In pratica mi riferisco a questo esempio (cpu con molti a 9x):
E4300 con bus portato a 300 Mhz ---> divisore 3:5 --- DDR2 a 2*500 Mhz
E6600 con bus portato a 300 Mhz ---> divisore 4:5 --- DDR2 a 2*375 Mhz

E' corretto come ragionamento ?

Se fosse cosi', i processori economici che teoricamente sarebbero propensi a salire di frequenza (la serie E2xx e E4xxx) sarebbero penalizzati sul fronte delle Ram, che dovrebbero essere di buona qualita' per raggiungere frequenze piu' alte...

Scusate se ho scritto inesattezze, ma ancora non mi oriento bene.
Grazie a chiunque cerchera' di rendere piu' chiara la questione ....
__________________
Core i7 3770s| | SSD 500 GB| 16 GB DDR3| NAS OMV J4105 6+6 TB|
Trattato con un po' troppi per segnarli tutti

Pentax K-3ii, DA 12-24 | 16-50* | A 50mm 1,4 | Tamron 18-250
Jay_74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2007, 10:38   #32
Jamaical
Junior Member
 
L'Avatar di Jamaical
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Udine
Messaggi: 18
La guida è stata utilissima ed è leggendola che ho deciso di iscrivermi al forum...
Premettendo che sono alle mie prime esperienze di overclock, ho una richesta da fare..

Ho un e6550 2.33Mhz, mobo p5k-e, 2Gb vitesta extreme 1066+ dual (2x1Gb) 5.5.5.15 (800 4.4.4.12), raffreddamento standard e voltaggi auto da bios

Le configurazioni più stabili che ho trovato sono:
- cpu 3300Mhz (472x7), fsb 1888, ram 5.5.5.15 (tat 54/55g sotto ortos)
- cpu 3000Mhz (429x7), fsb 1716, ram 4.4.4.12 (tat 54/55g sotto ortos)

quale mi consigliereste di adottare per il mio daily, premetto che l'attività primaria è giocare!
E se avete nuove configurazioni da propormi fatelo pure!
Grazie

Massimo
Jamaical è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2007, 12:02   #33
Jamaical
Junior Member
 
L'Avatar di Jamaical
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Udine
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da Jay_74 Guarda i messaggi
Complimneti per l'articolo, interessante, ma un po' ostico da digerire per chi e' stato lontano da DDR2, moltiplicatori etc etc...
Da quanto mi sembra di capire, la famiglia di processori che si ussa determina anche i moltiplicatori utilizzabili, giusto ?
Ad esempio, un processore della famiglia E2xx o E4xx (200 Mhz di bus) avranno solo alcuni moltiplicatori disponibili, mentre processori con bus a 266 Mhz (bus 1uad 1066, giusto ?) ne avranno altri (piu' rilassati), mentre infine le nuove cpu con bus quad pumped a 1333 avranno moltiplicatori ancora piu' bassi, giusto ?

Ma a questo punto, perche' se io posso impostare la frequenza a mano su una MB, mi ritrovo con i moltiplicatori previsti per quella CPU, indipendentemente dal bus usato ?
In pratica mi riferisco a questo esempio (cpu con molti a 9x):
E4300 con bus portato a 300 Mhz ---> divisore 3:5 --- DDR2 a 2*500 Mhz
E6600 con bus portato a 300 Mhz ---> divisore 4:5 --- DDR2 a 2*375 Mhz

E' corretto come ragionamento ?

Se fosse cosi', i processori economici che teoricamente sarebbero propensi a salire di frequenza (la serie E2xx e E4xxx) sarebbero penalizzati sul fronte delle Ram, che dovrebbero essere di buona qualita' per raggiungere frequenze piu' alte...

Scusate se ho scritto inesattezze, ma ancora non mi oriento bene.
Grazie a chiunque cerchera' di rendere piu' chiara la questione ....
Il ragionamento è ineccepibile... io ho un E6550 nativo a 333X7 (2.33Mhz)... per un buon overcloack l'ho portato 472x7 (3.30Mhz)... le mie vitesta extreme 1066+ 5:6 non scendono sotto i 5.5.5.15! quindi per il 4.4.4.12 dovrei rinunciare a frequenza di fsb... !
Ma non ho ancora imparato a overvoltare perchè ho paura di fare danni!

Massimo
__________________
CASE Thermaltake Bach, CPU Core 2 Duo E6550 2.33 @3.15 (450x7), MOBO Asus p5k-e, RAM 2Gb Vitesta Extreme Edition 1066+ (2x1Gb) @900Mhz (1:1) 4.4.4.8, SV Peak 8600 GTS 256Mb, HD 2 x Maxtor SATA2 250Gb RAID0
Jamaical è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2007, 17:03   #34
walter89
Senior Member
 
L'Avatar di walter89
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
Per l'autore del thread

Quote:
Originariamente inviato da CapFTP Guarda i messaggi


Possiamo però riassumere alcuni concetti fondamentali:

Non si può dire a priori (come invece si poteva affermare sul chipset 975, ad esempio) che lo STRAP=1333 sia penalizzato in performance. Anzi, si vede chiaramente che il settaggio migliore da utilizzare è proprio il divisore 2:3 e il 3:5 che utilizzano tale STRAP
C'è una imprecisione:
Il divisore 2:3 è usato con strap 1066 e il 3:5 con strap 800.
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho
walter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2007, 17:15   #35
walter89
Senior Member
 
L'Avatar di walter89
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
Quote:
Originariamente inviato da baila Guarda i messaggi
Ciao,io attualmente tengo la mia cpu a 3200 Mhz con Fsb a 460X7 e quindi con le memorie 1:1.Secondo voi posso avere qualche miglioramento usando i divisori o in sincrono si hanno le migliori performance.Scusate se la domanda può risultare banale e spero si capisca..
potresti optare per un 400*8 (3200 Mhz) con strap 1066 e divisore 5:4 ---> ram a 1000 Mhz oppure 3:2 (ram a 1200 Mhz), a seconda dove arrivano le ram
oppure

520 x 6 (3120 Mhz) con strap 1333 e divisore 1:1 ----> ram a 1040 Mhz, oppure 6:5 (ram 1224 Mhz)
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho
walter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 08:23   #36
sopress
Senior Member
 
L'Avatar di sopress
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Castelli Romani
Messaggi: 20662
da quello che ho capito con il chipset p35 non è possibile far lavorare le ram a meno di 1:1 giusto? quindi o in sincrono o più alte ma non più basse?
__________________
sopress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:50   #37
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
Quote:
Originariamente inviato da sopress Guarda i messaggi
da quello che ho capito con il chipset p35 non è possibile far lavorare le ram a meno di 1:1 giusto? quindi o in sincrono o più alte ma non più basse?
non solo con il p35, anche con il 965. Solo il 975 lo faceva....(o forse era il 965 e non il 975..non ricordo...)
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:58   #38
wiltord
Senior Member
 
L'Avatar di wiltord
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 25520
il 965 1:1 o maggiore, sicuro, il 975 non saprei
__________________
L'addestramento è niente, la volontà è tutto
Intel C2Q Q6600 [@3.2 Ghz] - Asus P5K-E WiFi [B.1305] - 4*2 Gb TeamG Elite [@855 Mhz] - Sapphire HD 7850 2 Gb GDDR5 [@950/5000] - Intel X25-M G2 80 Gb + Seagate 7200.12 1 Tb - OCZ ZT 650W - Dell U2515H - Fastweb 200 Mbit/s
wiltord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:25   #39
sopress
Senior Member
 
L'Avatar di sopress
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Castelli Romani
Messaggi: 20662
grazie ragazzi, sto cambiando la ds3 p35, ma non ha senso prendere una 975 ora! Meglio cambiare ram e prenderne di più veloci...

Grazie ancora
__________________
sopress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 08:21   #40
aliraf
Senior Member
 
L'Avatar di aliraf
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Pisa
Messaggi: 682
scusate ragazzi data la mia inesperienza ho alcune domande da fare:

ho portato il procio a 320*10 con ram in sincrono ed effettuando super pi mi sono accorto da CPU Z che automaticamente si abbassa il moltiplicatore.
c'è una funzione del bios da disabilitare?(forse ci sono riuscito involontariamente smanettando ma non ricordo come ho fatto )

come mai se aumento il vcore da Bios CPUZ mi visualizza una tesione + bassa?

ho provato 400*9 facendo lavorare le ram a 800Mhz (sono DDR2 800) ma il sistema non regge e se faccio 3dmark 2005 si blocca.Il vcore è impostato da Bios a 1.42 e dopo 1.45 ma CPUz rileva 1.38.le temp. comunque sono basse,intorno a 40-41 gradi.
possibile che sia il 6700?
__________________
Asrock z170 extreme 4 - Intel I5 6600k SB -Corsair vengance 16Giga -Sapphire 7950 flexy with boost - Kingston SSD 240gb -PB Maestro 220wDw - Ali Coolermaster GXlite 600W
aliraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v