Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2007, 00:30   #61
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15552
Ok, il discorso affidabilità però è un'altra cosa... parlavamo di prestazioni e di quanto possano "rallentare" il sistema...
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 00:44   #62
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
(L'ultima frase me la segno! In senso buono )
Io credo sia veramente cosi.
Windows è in mano a tutti, a chi mastica informatica da una vita e di problemi ne ha pochissimi, cosi come gli incapaci che fanno solamente danni.
Poi la Ms ha sempre messo l'usabilità davanti a tutto lasciando gli utenti a lavorare come amministratori macchina... considerando che un'utente poco preparato nemmeno sa la differenza tra utenza limitata e amministrativa la frittata è fatta.

Già ora con l'UAC lo cose si ridimensionano leggermente, peccato solo che tanti alla prima apparizzione del suddetto vengano a chiedere come disabilitarlo senza domandarsi a cosa serva, documentarsi, riflettere e capire che va tenuto abilitato.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 07:28   #63
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
ma non importa quanto bene sia integrato e quanto sia comodo e semplice usarlo ( questo non lo metto in dubbio è fatto apposta per essere così xD ) ma quanti malware trova...... pochi ^^
un paragone veloce sarebbe tra norton antivirus o onecare e AntiVirusKit o kaspersky e la differenza qual è? che nel momento del bisogno i primi due non fanno niente magari gli altri si e allora perché usare prodotti scadenti per poi lamentarsi a danno avvenuto?
Con la differenza che per essere infettati con Windows Vista bisogna veramente mettersi d'impegno.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 18:44   #64
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15552
... già. Inoltre il l'AV/anti-malware più potente del mercato esiste già, senza dover invadere il kernel di Vista col Kaspersky o altri... ed è gratuito e si chiama "Utente Furbo". Con quello + Defender + Avast! mi sento ben protetto!
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 18:50   #65
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15552
Quote:
Originariamente inviato da Pr|ckly Guarda i messaggi
Io credo sia veramente cosi.
Windows è in mano a tutti, a chi mastica informatica da una vita e di problemi ne ha pochissimi, cosi come gli incapaci che fanno solamente danni.
Poi la Ms ha sempre messo l'usabilità davanti a tutto lasciando gli utenti a lavorare come amministratori macchina... considerando che un'utente poco preparato nemmeno sa la differenza tra utenza limitata e amministrativa la frittata è fatta.

Già ora con l'UAC lo cose si ridimensionano leggermente, peccato solo che tanti alla prima apparizzione del suddetto vengano a chiedere come disabilitarlo senza domandarsi a cosa serva, documentarsi, riflettere e capire che va tenuto abilitato.
Concordo al 100%.
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 19:56   #66
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24924
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Con la differenza che per essere infettati con Windows Vista bisogna veramente mettersi d'impegno.
tanto la gente clickka lo stesso forsennatamente su tutto ciò che si muove per il desktop
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 10:33   #67
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Con la differenza che per essere infettati con Windows Vista bisogna veramente mettersi d'impegno.
Secondo me si sta sopravvalutando l'efficacia di UAC in relazione al grado di ignoranza dell'utenza media.

Scenario tipico:

un utente scarica il software Porompompero tramite canali p2p. Tale software contiene un virus nell'installer. L'utente esegue l'installer, entra in azione l'UAC e viene richiesto all'utente di eseguirlo con diritti amministrativi. L'utente clicca tranquillamente su OK (del resto, se non lo esegue con diritti amministrativi, non si installa proprio). Risultato: virus entrato tranquillamente nel sistema e libero di fare quel che gli pare.

Di conseguenza, per me è assurdo quando si afferma che Vista non ha bisogno di antivirus. Può essere un'affermazione comprensibile solo per chi usa il PC in maniera molto oculata (del tipo: non installare mai qualcosa di cui non si ha completa fiducia sulla provenienza), ma purtroppo l'utenza media tende ad installare tutto ciò che gli capita a portata di mouse.

E, per favore, non ditemi che anche in Linux ci sono problemi analoghi, perché:
1) si sta parlando di Vista;
2) il problema virus in Linux è praticamente inesistente;
3) l'utente medio Linux, generalmente, è più sensibile (e informato) sull'aspetto sicurezza, rispetto all'utente medio Windows.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 10:46   #68
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Secondo me si sta sopravvalutando l'efficacia di UAC in relazione al grado di ignoranza dell'utenza media.

Scenario tipico:

un utente scarica il software Porompompero tramite canali p2p. Tale software contiene un virus nell'installer. L'utente esegue l'installer, entra in azione l'UAC e viene richiesto all'utente di eseguirlo con diritti amministrativi. L'utente clicca tranquillamente su OK (del resto, se non lo esegue con diritti amministrativi, non si installa proprio). Risultato: virus entrato tranquillamente nel sistema e libero di fare quel che gli pare.

Di conseguenza, per me è assurdo quando si afferma che Vista non ha bisogno di antivirus. Può essere un'affermazione comprensibile solo per chi usa il PC in maniera molto oculata (del tipo: non installare mai qualcosa di cui non si ha completa fiducia sulla provenienza), ma purtroppo l'utenza media tende ad installare tutto ciò che gli capita a portata di mouse.

E, per favore, non ditemi che anche in Linux ci sono problemi analoghi, perché:
1) si sta parlando di Vista;
2) il problema virus in Linux è praticamente inesistente;
3) l'utente medio Linux, generalmente, è più sensibile (e informato) sull'aspetto sicurezza, rispetto all'utente medio Windows.


No + che altro con Linux NON C'è ALCUN BISOGNO DI RICORRERE A CERTE PRATICHE... che poi sono quelle che portano ad infettarsi nel 90% (l'altro 10 % è riconducibile all'aprire allegati di posta)....e qui l'antivirus fa il suo dovere) anche perchè come detto più volte, ma a quanto pare ciò che dico fa schifo...UAC NON HA NULLA A CHE FARE CON UN ANTIVIRUS...ANCHE IL + FETENTE CHE CI SIA è SEMPRE ALTRA COSA...

Si possono usare anche quattro account (tanto per il piacere di incasinarsi la vita e ricordarsi su quale si è salvato un documento... ) ma senza antivirus è quasi del tutto fisiologico beccare qualcosa, che poi questi si annidano al 90% nella cache del browser, poco importa....se me lo dice prima l'av è decisamente meglio..

EDIT: Tuttavia alla MS UAC attivo, lo han fatto divenioire obbligatorio, in quanto alcuni software (adobe reader, flash e altri), se non con modalità protetta, danno errore in fase di install...

Ultima modifica di Ferdy78 : 04-09-2007 alle 10:56.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 11:15   #69
Pandrin2006
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
entra in azione l'UAC e viene richiesto all'utente di eseguirlo con diritti amministrativi.
E, per favore, non ditemi che anche in Linux ci sono problemi analoghi,
Guarda che anche in linux lo stesso utonto farà la stessa cosa: scaricherà il programma contenente un malware, lo eseguirà, inserirà la password quando il sistema glielo chiede e il malware avrà pieno accesso al sistema, nè più e nè meno come in Windows Vista. Non cambia nulla.
Pandrin2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 11:19   #70
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Pandrin2006 Guarda i messaggi
Guarda che anche in linux lo stesso utonto farà la stessa cosa: scaricherà il programma contenente un malware, lo eseguirà, inserirà la password quando il sistema glielo chiede e il malware avrà pieno accesso al sistema, nè più e nè meno come in Windows Vista. Non cambia nulla.
Ossignur che tocca leggere...

C'è da mettersi le mani tra i capelli (per chi li ha...)

Ultima modifica di Ferdy78 : 04-09-2007 alle 11:21.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 11:35   #71
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
[/b]
UAC NON HA NULLA A CHE FARE CON UN ANTIVIRUS...
Non mi pare che qualcuno qui abbia detto che UAC = ANTIVIRUS...
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 11:40   #72
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Qui no, ma da come viene elogiato, viene visto come tale
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 11:44   #73
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Pandrin2006 Guarda i messaggi
Guarda che anche in linux lo stesso utonto farà la stessa cosa: scaricherà il programma contenente un malware, lo eseguirà, inserirà la password quando il sistema glielo chiede e il malware avrà pieno accesso al sistema, nè più e nè meno come in Windows Vista. Non cambia nulla.
Non vedo come possa farlo, se scarica programmi dai repository ufficiali i quali contengono al 99% tutta roba open-source... Se poi vogliamo credere che gruppi come Ubuntu distribuiscano appositamente dei binari con 'malware' incorporato, allora scendiamo davvero nel ridicolo... E se proprio si è così paranoici, possiamo sempre compilarci i sorgenti noi stessi (cosa che comunque trovo ridicola, visto lo scarso livello di diffusione di Linux, da cui l'inutilità di inserire malware da diffondere in sistemi desktop basati su Linux).

P.S.: e menomale che avevo scritto esplicitamente di non fare paragoni con Linux, poiché del tutto privi di senso, come ti ho appena mostrato (e come era già stato detto decine di volte in questo e altri thread).
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 11:50   #74
maurinO_o
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
Quote:
Originariamente inviato da Pandrin2006 Guarda i messaggi
Guarda che anche in linux lo stesso utonto farà la stessa cosa: scaricherà il programma contenente un malware, lo eseguirà, inserirà la password quando il sistema glielo chiede e il malware avrà pieno accesso al sistema, nè più e nè meno come in Windows Vista. Non cambia nulla.


questa la metto in firma
maurinO_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 12:08   #75
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
un utente scarica il software Porompompero tramite canali p2p. Tale software contiene un virus nell'installer.
E già qua dovremmo fermarci a leggere...
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 14:08   #76
Pandrin2006
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Non vedo come possa farlo, se scarica programmi dai repository ufficiali
E chi te lo ha detto? Mai sentito parlare di Internet? Quel luogo pubblico dove si possono condividere e pubblicare documenti, file, programmi, ecc. per ogni sistema operativo, su siti web, blog, forum e community?
(e poi che discorsi del cavolo fai? Allora anche io su Windows se scarico solo roba Microsoft o dai siti dei produttori ufficiali non mi prenderò mai del malware).

Spedisco ad un utonto un file per posta elettronica e gli dico che è il programmino per linux più cool del momento e l'utonto lo vorrà provare e finirà per dargli libero accesso al sistema; stessa cosa via Internet, pubblicizzo sul mio sito web un bel programmino cool per linux impachettato in un rpm o quant'altro, contenente un malware, l'utonto se lo installerà o lo eseguirà, alla stessa maniera di un utonto su Windows.
Così come esistono siti che ospitano programmi civetta per Windows, possono esistere siti che ospitano programmi contenenti malware per linux, che una una volta eseguiti fanno danni: cosi come su Windows Vista l'utonto autorizzerà lo UAC, anche su linux l'utonto immetterà la password e darà a questi programmi libero accesso al sistema.

I malware sono dei programmi che vanno in esecuzione e perciò i malware esistono o possono esistere in ogni sistema operativo (uno dei compiti di un sistema operativo è proprio quello di eseguire programmi), anche linux! Se per assurdo ciò non fosse vero, significherebbe che su linux non si possono eseguire programmi

Ultima modifica di Pandrin2006 : 04-09-2007 alle 14:50.
Pandrin2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 15:24   #77
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Pandrin2006 Guarda i messaggi
E chi te lo ha detto? Mai sentito parlare di Internet? Quel luogo pubblico dove si possono condividere e pubblicare documenti, file, programmi, ecc. per ogni sistema operativo, su siti web, blog, forum e community?
(e poi che discorsi del cavolo fai?
Complimenti, dopo avermi dato del pirla in un altro thread (link), vedo che sei diventato 'leggermente' più educato. Comunque ne hai ancora di strada da fare...
Quote:
Allora anche io su Windows se scarico solo roba Microsoft o dai siti dei produttori ufficiali non mi prenderò mai del malware).
C'è un'enorme differenza: gli utenti Windows usano nel 90% dei casi software commerciali. Di questi software, è innegabile che molti utenti se li procurino in maniere poco legali, con grandi probabilità di beccarsi malware allegati ad essi. Del resto, dai canali p2p proviene una quantità enorme di virus e malware rivolti esclusivamente ai sistemi Windows.
Gli utenti Linux, nel 99% dei casi, usano solo software scaricati dai repository ufficiali, quasi tutti open-source. Probabilità che incorporino un malware: molto vicina allo zero.
Quote:

Spedisco ad un utonto un file per posta elettronica e gli dico che è il programmino per linux più cool del momento e l'utonto lo vorrà provare e finirà per dargli libero accesso al sistema; stessa cosa via Internet, pubblicizzo sul mio sito web un bel programmino cool per linux impachettato in un rpm o quant'altro, contenente un malware, l'utonto se lo installerà o lo eseguirà, alla stessa maniera di un utonto su Windows.
Così come esistono siti che ospitano programmi civetta per Windows, possono esistere siti che ospitano programmi contenenti malware per linux, che una una volta eseguiti fanno danni: cosi come su Windows Vista l'utonto autorizzerà lo UAC, anche su linux l'utonto immetterà la password e darà a questi programmi libero accesso al sistema.
Al momento, il semplice fatto che un utente abbia scelto Linux come s.o. desktop, già significa che non è appartenente alla categoria di quegli 'utonti' così fessi che hai dipinto tu (l'ho già scritto nel punto (3) di 2 post fa), quindi il problema non si pone.

E poi, finché Linux non arriverà a livelli di diffusione pari almeno al 20% del mercato desktop (con software house che inizieranno a produrre software commerciali anche per Linux), allora trovo inutile ogni forma di preoccupazione paranoica.

Quote:
I malware sono dei programmi che vanno in esecuzione e perciò i malware esistono o possono esistere in ogni sistema operativo (uno dei compiti di un sistema operativo è proprio quello di eseguire programmi), anche linux! Se per assurdo ciò non fosse vero, significherebbe che su linux non si possono eseguire programmi
Leggi bene quello che scrivo. Io non ho mai detto che malware non possono esistere in sistemi diversi da Windows. Io ho semplicemente detto che la 'probabilità' che l'utente medio Linux si becchi un malware è INCREDIBILMENTE inferiore rispetto alla probabilità che l'utente medio Windows se ne becchi uno. E questo, non tanto perché Linux è tecnicamente più sicuro, ma principalmente perché Linux è molto meno diffuso e perché l'utente medio Linux è molto più informato e sensibile agli aspetti di sicurezza (il fatto stesso che abbia scelto Linux ne è una prova).
Se prendiamo tutti gli utenti Windows, quanti di questi sono 'ignoranti' relativamente alla sicurezza (e cioè, quelli che aprono tutti gli allegati, che scaricano e installano tutto, ecc.)? Bene, ora prendiamo gli utenti Linux e facciamo la stessa statistica... Ma ci vuole proprio tanto a capirlo? E' un discorso di probabilità legato alla situazione attuale.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 15:36   #78
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Pandrin2006 Guarda i messaggi
E chi te lo ha detto? Mai sentito parlare di Internet? Quel luogo pubblico dove si possono condividere e pubblicare documenti, file, programmi, ecc. per ogni sistema operativo, su siti web, blog, forum e community?
(e poi che discorsi del cavolo fai? Allora anche io su Windows se scarico solo roba Microsoft o dai siti dei produttori ufficiali non mi prenderò mai del malware).

Spedisco ad un utonto un file per posta elettronica e gli dico che è il programmino per linux più cool del momento e l'utonto lo vorrà provare e finirà per dargli libero accesso al sistema; stessa cosa via Internet, pubblicizzo sul mio sito web un bel programmino cool per linux impachettato in un rpm o quant'altro, contenente un malware, l'utonto se lo installerà o lo eseguirà, alla stessa maniera di un utonto su Windows.
Così come esistono siti che ospitano programmi civetta per Windows, possono esistere siti che ospitano programmi contenenti malware per linux, che una una volta eseguiti fanno danni: cosi come su Windows Vista l'utonto autorizzerà lo UAC, anche su linux l'utonto immetterà la password e darà a questi programmi libero accesso al sistema.

I malware sono dei programmi che vanno in esecuzione e perciò i malware esistono o possono esistere in ogni sistema operativo (uno dei compiti di un sistema operativo è proprio quello di eseguire programmi), anche linux! Se per assurdo ciò non fosse vero, significherebbe che su linux non si possono eseguire programmi


Un Utonto NON usa LINUX...

Tutte le tue elucrubazioni non si pongono pertanto...
E comunque prima di scrivere corbellate......informati!

I SOFTWARE PER LINUX, è DIFFICILISSIMO LI TROVI AL DI FUORI DEI REPOSITORY UFFICIALI!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 15:58   #79
Pandrin2006
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
Un Utonto NON usa LINUX...
Scusami un attimo, ma non sei tu il primo a dire che dobbiamo tutti migrare su linux? che ubuntu è facile come Windows e che è migliore? Cari linari siete contraddittori, perchè prima dite che linux è una valida alternativa a Windows e poi ritrattate dicendo che solo i più esperti usano linux?

Quote:
I SOFTWARE PER LINUX, è DIFFICILISSIMO LI TROVI AL DI FUORI DEI REPOSITORY UFFICIALI!
Questo lo dici tu
http://linux.softpedia.com/
http://www.google.it/search?hl=it&q=...or+linux&meta=
http://www.tuttogratis.it/software_g...ux_gratis.html
http://www.tuttogratis.it/software_g...ux_gratis.html
http://www.tuttogratis.it/software_g...ux_gratis.html
http://www.tuttogratis.it/giochi_gra...ux_gratis.html
E poi come ti ho già detto, se oggi esistono migliaia di siti civetta che spingono gli utenti a installare del software con del malware per Windows, non vedo il motivo per cui non si possa fare anche per gli utenti linux.

Ultima modifica di Pandrin2006 : 04-09-2007 alle 16:38.
Pandrin2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 16:38   #80
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15552
Se un utente è idiota, su qualunque OS combinerà casini, non ultimo Linux (anzi, con diversa roba da configurare "a mano" vedi che casini che ti fa...). Non c'è protezione, AV, diritti amministrativi o utente, UAC che regga!
I virus/malware poi tutti sappiamo li fanno per Win perché ha il 90% e oltre del mercato e uno che vuole rubarti il numero di carta di credito dove pensi che andrà a cercare... Vedrai quanti ne usciranno per Linux se prenderà seriamente piede...
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 04-09-2007 alle 16:40.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v