Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Qual'è il vostro filesystem in "/"
ext2 5 3.55%
ext3 57 40.43%
reiser 65 46.10%
reiser4 3 2.13%
xfs 8 5.67%
jfs 3 2.13%
Votanti: 141. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2006, 22:42   #61
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
-reiser e' una chiavica.
si...
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 23:58   #62
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Dopo attenta riflessione nonchè documentazione ho convertito il mio serverino così:
/ con XFS (cavolo quanti bei tool a corredo!)
/home con ext3 (rispetto a ReiserFS più che altro per comodità, non per altro...)

Sull'ibook mi sa che punterò a XFS...

Quindi al sondaggio togliete un voto a Reiser e aggiungetelo a XFS
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 00:22   #63
Theodorakis
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
Xfs, mi sono documentato un po', e non va male, sono circa 15 mesi che lo uso.
Theodorakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 00:25   #64
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Dire che Reiser è una chiavica mi pare un po eccessivo...
beh, imo...
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 03:39   #65
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
beh, imo...
Ma per esperienza tua o solo per letture varie?
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 12:49   #66
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Ma per esperienza tua o solo per letture varie?
esperienza mia
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 06:56   #67
josephdrivein
Senior Member
 
L'Avatar di josephdrivein
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
reiserfs (o reiser3) ha moltissimi difetti, l'unico vantaggio che ha sono le prestazioni rispetto ad ext3, ma leggendo approfonditamente si scopre che in realta' non sono poi tanto meglio di quelle ottenibili con xfs.
Innanzitutto grazie per il post, tomcat. Tuttavia noto che il tuo atteggiamento verso reiserFS è un pò dogmatico: stile reiser fa c*****e. Ha molti difetti, vero, ma non è proprio tutta m.

Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
il problema che condividono xfs e reiserfs, che invece non ha ext3, e' che il journaling dei primi due e' su metadata logici, mentre quello di ext3 e' su metadata fisici. la differenza e' abbastanza complessa e se vi interessa potete leggerne di piu' sulla wikipedia inglese; vi basti sapere che il metodo di xfs e reiser privilegia la velocita' mentre quello di ext3 l'affidabilita', in maniera molto marcata.
A mio parere questo non è sempre un problema. A me è capitato che si danneggiassero i metadata in ext3, e ho perso tutto. Niente di imperdonabile, tuttavia esistono problemi anche su ext3.

Concordo comunque che se volete mantenere i dati su un pc di casa la scelta migliore dovrebbe essere ext3. Un pò di fortuna è sempre necessaria.

Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
a parte questo, reiserfs e' noto per avere una miriade di difetti, alcuni dei quali veramente imperdonabili
Sono problemi noti. e non sono una miriade, ma 3-4.

Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
(tipo quello che se memorizzate un'immagine di una partizione reiser DENTRO una partizione reiser e fate un fsck, si mescolano i settori di entrambe con conseguente imputtanamento e nuovo mkfs;
Leggendo wiki gli accenti sono lievemente diversi:
Quote:
Originariamente inviato da Wikipedia
ReiserFS v3 may become corrupt when its tree is rebuilt during a filesystem check. Rebuilding the tree is necessary only if filesystem metadata is badly damaged; it is not part of normal operation. Nevertheless it is recommended not to store ReiserFS v3 images on a ReiserFS v3 partition (e.g. backups, disk images for emulators) without first transforming them to a form that won't confuse the filesystem checker.
Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
tanto che l'inventore stesso ne sconsiglia l'utilizzo in ambiti di produzione.
Questa è bella, non è che mi passi il link? Io so che Slackware, SuSE, Xandros, Yoper, Linspire, Kurumin Linux, FTOSX e Libranet lo usano come FS di default, ma forse è dovuto al fatto che anche gli "inventori" di queste distribuzioni le sconsigliano in ambito di produzione.

Non è che ti confondi col fatto che nei kernel precedenti al 2.4.10 ReiserFS era ritenuto instabile e pertanto sconsigliato, come riporta wikipedia?

Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
io ho avuto brutte esperienze e l'ho abbandonato dopo un paio di mesi di utilizzo: i casi di autocorruzione sono innumerevoli, per non parlare di svariati problemi di frammentazione.
Ti faccio notare che però normalmente ReiserFS è ritenuto uno dei FS che gestiscono meglio la frammentazione. Poi tutto è possibile.

a
Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
parte le prestazioni, l'unica feature interessante e' che le partizioni possono essere anche ridotte di dimensione "on the fly", mentre in xfs possono essere solo estese.
Non sono uno che sfrutta a fondo le potenzialità dei FS, però ReiserFS è noto per permettere cose impressionanti come:
Se file delle password è compromesso, è possibile risalire a quale riga/he del file (e quindi quale/i password).

Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
reiser4 non l'ho provato e non lo considero, ma probabilmente il succo sarebbe lo stesso: +prestazioni, +bug-fest, -affidabilita'.
??? Pensi di darci delle motivazioni o ti piace così?
__________________
josephdrivein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 07:32   #68
josephdrivein
Senior Member
 
L'Avatar di josephdrivein
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da pizeta
per chi come me non nota la differenza da solo

http://linuxgazette.net/122/piszcz.html
Questo è interessante, però c'è da dire:
1. L'avete visto l'hardware?
Quote:
Originariamente inviato da LinuxGazette
COMPUTER: Dell Optiplex GX1
CPU: Pentium III 500MHZ
RAM: 768MB
SWAP: 2200MB
CONTROLLER: Maxtor Promise ATA/133 TX2 - IN PCI SLOT #1
DRIVES USED: 1] Seagate 400GB ATA/100 8MB CACHE 7200RPM
2] Maxtor 61.4GB ATA/66 2MB CACHE 5400RPM
DRIVE TESTED: The Seagate 400GB.
Si, 500Mhz, non che ci sia niente di male a possederne uno ma come si fa a fare un benchmark di filesystem moderni su una macchina di 8 anni fa?!?

2. ReiserFS (e anche il 4) sono noti per appesantire il processore cercando così di guadagnare in prestazioni, quel PIII purtroppo li svantaggia in partenza.

3. Ext3, così com'è non è adatto ai benchmark:
Quote:
Originariamente inviato da /usr/src/linux/Documentation/filesystems/ext3.txt
Ext3 can be told to sync all its data and metadata every 'nrsec' seconds. The default value is 5 seconds. This means that if you lose your power, you will lose, as much, the latest 5 seconds of work (your filesystem will not be damaged though, thanks to journaling). This default value (or any low value) will hurt performance, but it's good for data-safety.
Chiaramente da cambiare, se vuoi un fs da competizione.

4. ReiserFS e Reiser4 fanno schifo nel test ma Reiser4 lo la di più di ReiserFS. Di solito le versioni successive hanno qualche miglioramento nelle prestazioni, mhmmh...

5. Il paragone tra lo spazio libero dopo la crazione del FS è ridicolo: tutti (ma proprio tutti) sanno che ext3 e ext2 riservano di default il 5% dello spazio disponibile all'utente root cosicché se gli utenti riempiono tutto il sistema può ancora continuare a funzionare per un pò, mentre l'amministratore fa piazza pulita.

E se anche non lo sapesse: te lo dice:
Quote:
Originariamente inviato da LinuxGazette
p500:~# mkfs.EXT3 /dev/hde1
mke2fs 1.38 (30-Jun-2005)
Filesystem label=
OS type: Linux
Block size=4096 (log=2)
Fragment size=4096 (log=2)
48840704 inodes, 97677200 blocks
4883860 blocks (5.00%) reserved for the super user
6. Non c'è un commento sensato, tutto ciò che fa è ripetere ciò che chiaramente si vede dal grafico. Neanche la conclusione:
Quote:
Originariamente inviato da LinuxGazette
Personally, I still choose XFS for filesystem performance and scalability.
(sic!)

7. La vita reale di un FS non è come è descritta nel benchmark. Sarebbe stato più interessante usare al posto del test sequenziale un test che cercasse di fare un pò di move cp e creazioni a caso, così da poter vedere l'effetto della frammentazione sui vari FS. Pochi creano le directory, poi i file poi formattano e ri-iniziano da capo. Nella vita reale i FS stanno su per anni (e sono progettati per rendere possibile ciò!).

8. Ma sono davvero fatti con MS Excel quei grafici? Beh, professional, altro che gnuplot...

Concludendo, è un peccato perché un bel benchmark dei filesystem è una cosa molto interessante e al momento manca, tuttavia questo è ben lontano da essere affidabile.
__________________
josephdrivein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 12:17   #69
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da josephdrivein
Questo è interessante, però c'è da dire:
1. L'avete visto l'hardware?
Si, 500Mhz, non che ci sia niente di male a possederne uno ma come si fa a fare un benchmark di filesystem moderni su una macchina di 8 anni fa?!?

2. ReiserFS (e anche il 4) sono noti per appesantire il processore cercando così di guadagnare in prestazioni, quel PIII purtroppo li svantaggia in partenza.

3. Ext3, così com'è non è adatto ai benchmark: Chiaramente da cambiare, se vuoi un fs da competizione.

4. ReiserFS e Reiser4 fanno schifo nel test ma Reiser4 lo la di più di ReiserFS. Di solito le versioni successive hanno qualche miglioramento nelle prestazioni, mhmmh...

5. Il paragone tra lo spazio libero dopo la crazione del FS è ridicolo: tutti (ma proprio tutti) sanno che ext3 e ext2 riservano di default il 5% dello spazio disponibile all'utente root cosicché se gli utenti riempiono tutto il sistema può ancora continuare a funzionare per un pò, mentre l'amministratore fa piazza pulita.

E se anche non lo sapesse: te lo dice:

6. Non c'è un commento sensato, tutto ciò che fa è ripetere ciò che chiaramente si vede dal grafico. Neanche la conclusione: (sic!)

7. La vita reale di un FS non è come è descritta nel benchmark. Sarebbe stato più interessante usare al posto del test sequenziale un test che cercasse di fare un pò di move cp e creazioni a caso, così da poter vedere l'effetto della frammentazione sui vari FS. Pochi creano le directory, poi i file poi formattano e ri-iniziano da capo. Nella vita reale i FS stanno su per anni (e sono progettati per rendere possibile ciò!).

8. Ma sono davvero fatti con MS Excel quei grafici? Beh, professional, altro che gnuplot...

Concludendo, è un peccato perché un bel benchmark dei filesystem è una cosa molto interessante e al momento manca, tuttavia questo è ben lontano da essere affidabile.
ci puoi spiegare allora le tue conclusioni?
sarei interessato a sistemare un po' la mia root volevo convincermi a cambiare FS. Ho usato ext3 per 1 anno, nessun problema grosso che ricordi, ora ho messo reiser3. pensavo di passare a XFS
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 12:38   #70
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da josephdrivein
Innanzitutto grazie per il post, tomcat.
e de che, io dico solo la mia

Quote:
Tuttavia noto che il tuo atteggiamento verso reiserFS è un pò dogmatico: stile reiser fa c*****e.
si, il succo e' quello

Quote:
Ha molti difetti, vero, ma non è proprio tutta m.
e' un parere sicuramente molto piu' oggettivo e razionale, ma non coincide con il mio

Quote:
A mio parere questo non è sempre un problema. A me è capitato che si danneggiassero i metadata in ext3, e ho perso tutto. Niente di imperdonabile, tuttavia esistono problemi anche su ext3.
Concordo comunque che se volete mantenere i dati su un pc di casa la scelta migliore dovrebbe essere ext3. Un pò di fortuna è sempre necessaria.
ho gia' scritto da qualche parte che se uno dovesse farsi un'idea dell'affidabilita' dei fs sulla base delle esperienze altrui, ne uscirebbe solamente molto confuso. la perdita dei dati succede ad un sacco di gente, a prescindere dal tipo di fs utilizzato. stimare l'affidabilita' di un fs e' un'impresa troppo ardua, e le considerazioni che si possono fare prima di sceglierne uno sono puramente empiriche. sul canale #gentoo di azzurra un sacco di gente e' passata da ext3 a reiserfs perche' ha avuto dataloss con ext3, e si e' discusso spesso sui vari fs con un sacco di gente che riportava le proprie esperienze. ho lurkato molto sull'argomento e alla fine l'opinione che mi sono fatto e' che bisogna provare sulla propria pelle. io ho provato ext3, reiser3, e xfs e i miei post qui sono per esprimere la mia opinione in merito, sulla quale gli altri possono trarre deduzioni personali cosi' come ho fatto io in passato.

Quote:
Sono problemi noti. e non sono una miriade, ma 3-4.
hai ragione, ma mettiamola cosi': un singolo bug di autocorruzione puo' essere fonte di una MIRIADE di problemi.
4 bug potrebbero esserlo addirittura di una MIRIADE*4 ! sono troppi per me!


Quote:
Leggendo wiki gli accenti sono lievemente diversi:
leggendo altrove gli accenti sono molto piu' marcati dei miei, sia a pro che contro il fs in questione
le letture per me sono fonte di deduzioni mie, non di nozioni da ridistrubuire al mio prossimo.

Quote:
Non è che ti confondi col fatto che nei kernel precedenti al 2.4.10 ReiserFS era ritenuto instabile e pertanto sconsigliato, come riporta wikipedia?
mi riferivo esattamente a quella riga di wikipedia, e comunque credo che tuttora ci sia un enorme percentuale dei sistemi in ambito produttivo che giri su kernel abbastanza vecchi da rientrare nella categoria.
in ogni caso la stragrande maggioranza dei sysadmin cazzuti proferisce il verbo "ext3 is the way, reiser sucks", ed non nascondo che il mio parere e' fortemente influenzato dalle esperienze di sysadmin esperti, dopo averne conosciuto qualcuno a qualche meeting

Quote:
Ti faccio notare che però normalmente ReiserFS è ritenuto uno dei FS che gestiscono meglio la frammentazione. Poi tutto è possibile.
verissimo, ma la mia esperienza mi ha indotto a pensare il contrario. la cosa che piu' mi ha dato fastidio e' che non esiste un tool per la deframmentazione. ammetto anche che i puristi hanno sempre sostenuto che la deframmentazione non e' mai stata necessaria per i filesystem relativi a *nix.

Quote:
Non sono uno che sfrutta a fondo le potenzialità dei FS, però ReiserFS è noto per permettere cose impressionanti come:
Se file delle password è compromesso, è possibile risalire a quale riga/he del file (e quindi quale/i password).
si, ha alcune caratteristiche peculiari per il data recovery, ma a questo punto non e' legittimo pensare che siano state implementate proprio perche' il rischio di data loss è piu' elevato?
no, seriamente, a me interessa piu' evitare di perdere dati piuttosto che avere modi avanzati per recuperarli.

Quote:
??? Pensi di darci delle motivazioni o ti piace così?
no, ho detto che non ho provato reiser4, nessun motivo valido, e' solo una semplice illazione in seguito alle solite letture
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 19:26   #71
josephdrivein
Senior Member
 
L'Avatar di josephdrivein
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da Cimi
ci puoi spiegare allora le tue conclusioni?
sarei interessato a sistemare un po' la mia root volevo convincermi a cambiare FS. Ho usato ext3 per 1 anno, nessun problema grosso che ricordi, ora ho messo reiser3. pensavo di passare a XFS
Come ha detto anche tomcat, ext3 è un'ottima scelta, io stesso appena aggiungo un nuovo disco tornerò a ext3.

XFS non lo conosco, quindi non mi sbilancio.

Ciao!
__________________
josephdrivein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 19:34   #72
josephdrivein
Senior Member
 
L'Avatar di josephdrivein
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
ho gia' scritto da qualche parte che se uno dovesse farsi un'idea dell'affidabilita' dei fs sulla base delle esperienze altrui, ne uscirebbe solamente molto confuso.
Concordo.

Per il resto, ho letto tutto, la pensiamo un pò diversa, ma rispetto la tua posizione.
__________________
josephdrivein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 21:52   #73
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Altri benchmark





Tratti da linuxpro (come dicevo mille post fa), numero di ottobre 2004. Scusate la pessima qualità (il mio scanner non funziona su linux ). Ogni simbolo e diritto copyright è del proprietario (spero di non aver infranto qualche legge...)

Configurazione PC
Athlon 1200
1Gb ram
kernel 2.6.7-mm4 (x avere supporto a reiser4)
maxtor 80 Gb UDMA100
Dimensione blocchi 4096
tutto il resto predefinito
Con "scrittura di blocchi sequenziali" si riferiscono ad un file da 2Gigabyte

A voi
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2006, 08:00   #74
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
beh a questo punto sono seriamente tentato di mettere xfs.... quando formatterò metterò lui!
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2006, 08:26   #75
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Bel post. Io vorrei provare reiser4 ma aspetto l'inclusione. Cmq, xfs va molto ben per quel pò che lo uso io. JFS dicevano invece che dava problemi perchè non era stato portato nella maniera migliore. Di solito uso reiser3 cmq
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 18:25   #76
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
Ragazzi files grandi Ext3 tipo se usate una sola partizione
Files di configurazione che non cambiano moltissimo e sono piccoli Rajser
Gli altri filesistem sono fermi nello sviluppo e in alcune parti immaturi
vorrebbero mettere quello che rajser non ha e che Ext3 ha ...ma non
lo hanno fatto benissimo e sono fermi.
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2006, 00:45   #77
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da 1mPHUNit0
Ragazzi files grandi Ext3 tipo se usate una sola partizione
Files di configurazione che non cambiano moltissimo e sono piccoli Rajser
Gli altri filesistem sono fermi nello sviluppo e in alcune parti immaturi
vorrebbero mettere quello che rajser non ha e che Ext3 ha ...ma non
lo hanno fatto benissimo e sono fermi.
cos'e', un pesce d'aprile?
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2006, 10:24   #78
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quindi, da quello che leggo, XFS sarebbe ideale per i file di grosse dimensioni.
Visto che molte volte lavoro con file di 20/30Gb, quasi quasi provo
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2006, 12:47   #79
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Quindi, da quello che leggo, XFS sarebbe ideale per i file di grosse dimensioni.
inizialmente era stato ideato per quello, ma ormai e' efficiente in qualunque ambito.

Quote:
Visto che molte volte lavoro con file di 20/30Gb, quasi quasi provo
direi che e' una scelta quasi ovvia.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2006, 13:09   #80
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Ho erroneamente votato EXT2, in realtà volevo mettere EXT3.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v