|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1181 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 577
|
ok , ma per quanto riguarda i parametri NAT , Firewall , DMZ devo settare qualcosa , disattivo queste funzioni sul router "secondario"? grazie
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#1182 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
devi solo disattivare il DHCP, basta quello
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1183 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 577
|
premetto che non sono un esperto di reti , grazie x la risposta .
quindi : io imposto un ip fisso al router secondario , e sul primario glieglo riservo. se poi attacco qualcosa al router secondario , è il primario che "comanda" a livello di port forwarding , dhcp , etc ? se sì perchè? io non dico da nessuna parte che è il router connesso a internet a gestire i pc client piuttosto che quello non connesso a internet.
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#1184 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1185 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
in breve se disattivi il DHCP al 2° router lavora a Livello 2, fa da semplice switch\AP, tutto il lavoro lo fa il 1° router
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
![]()
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1187 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 577
|
ciao ,
ho fisicamente provato e per ora funziona tutto (ora provo a vedere se vedo i pc tra loro ,sono attaccati su 2 router diversi ). la mia rete prevede un dgn2000 con dhcp abilitato + modem adsl connesso a internet. poi ho attaccato a una delle 4 porte eth del dgn una porta eth del dlink (che è anche lui un router/modem ma il modem è scollegato dalla presa del telefono) . sul dlink ho disabilitato il dhcp . il dlink ha un indirizzo fisso con DG l'indirizzo del netgear . sul netgear ho riservato l ip address del dlink (una operazione in + non guasta certo anche se non indispensabile ma siccome ho il dhcp attivo sul netgear ho dovuto farlo ).. in sostanza i 2 router si vedono e i pc attaccati al dlink riescono a navigare (essi hanno nelle proprietà tcp/ip l'indirizzo fisso , non ho provato a mettere dhcp sui pc client). non ho agito su altre proprietà . spero sia tutto ok e possa essere d'aiuto a qualcun altro.
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#1188 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
Attenzione: chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1189 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
"Per rientrare nella configurazione di tale prodotto dopo averlo spento oppure dopo aver spento il PC, è necessario forzare il TCP/IP in quanto il DHCP non entra più in gioco"
Scusate mi spiegate cosa significa? che dopo aver attivato il brdige, non potrò più accedere al modem tramite 192.168.1.1? E se è così, cosa si fa ad entrare ugualmente? non so cosa vuol dire forzare il tcp/ip.. se qualcuno può spiegarmi come fare csì poi posso fare la prova senza rischiare di non poter più configurare il modem |
![]() |
![]() |
![]() |
#1190 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
se tutto funziona correttamente lascia perdere, non c'è nessun motivo di rientrare nel modem
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1191 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
oppure posso fare un reset? giusto?
ho letto quella guida ma non ho capito molto bene.. cioè una volta che ho impostato * Indirizzo IP: 10.0.0.1 * Subnet mask: 255.255.0.0 * Gateway predefinito: 10.0.0.138 Poi come faccio a ritornare al mio pannello di controllo del router da cui prima accedevo via webpage tramite 192.168.1.1? Ultima modifica di Crusher88 : 18-11-2009 alle 13:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1192 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Prima guardi nelle istruzioni del tuo modem ethernet o sull'etichetta sotto al modem che ip ha (dovrebbe essere 192.168.0.1, o 10.0.0.1) poi lo spegni e lo colleghi direttamente alla porta ethernet del pc impostata in dhcp. Lo riaccendi e accedi col browser alla sua pag di configurazione e vai ad aggiornare il firmware. Una volta completata l'oprazione lo spegni, lo stacchi e lo ricolleghi al router come prima.
Se lo resetti, logicamente lo devi riconfigurare perchè si connetta col router.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#1193 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
il mio router modem( è una soluzione provvisoria prima che mi arrivi l'hag di fastweb) è di tipo 192.168. ( zyxel 650 hw) e dovrei collegarlo al router ethernet alla sua porta wan. Quindi devo trasformare lo zyxel in modem pure.
Ho capito che devo settare o zyxel in modalità bridge: una volta fatto questo, se io scrivo 192.168.1.1 nn riuscirò più ad accedere come prima al mio zyxel giusto? Io dico quando lo zyxel è ancora direttamente collegato al computer.. ovvio che poi non ci posso accedere più quando lo ho staccato dal pc perchè al pc ci ho attaccato il mio router ethernet no modem. Non so mi son spiegato male.. sorry se mi spiego male |
![]() |
![]() |
![]() |
#1194 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Sul manuale ho visto che dovrebbe essere 192.168.1.1 quindi dovrai cambiarlo rispetto al router (ad es. mettendolo su 192.168.0.1), dovrai disattivare il wireless se non ti serve e poi lo configuri come è spiegato in prima pagg.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#1195 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
per cambiare l'indirizzo ip del mio router che deve diventare modem puro, ho letto quella guida ma postata qualche post su però mette indirizzi ip strani..
dalla schermata TCP/IP quali sono i valori che devo cambiare? ad es se voglio fare ip 192.168.0.1 sul mio router che sta per diventare modem puro, cosa devo far? scrivo il nuovo ip su gateway predefinito? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1196 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
beh, no, devi cercare l'apposita pagina di configurazione del router a seconda del modello e mettere lì il nuovo IP.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#1197 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
giuro che sto cercando da 1 ora e non la trovo
![]() edited: forse ho trovato la pagina giusta puoi dirmi come devo configurarla per non farla andare in conflitto con il wndr3700 che avrà ip di default 192.168.1.1 ? ![]() Ultima modifica di Crusher88 : 20-11-2009 alle 11:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1198 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Se sotto la parola server c'è disable seleziona quella e poi al posto di 192.168.1.33 metti 192.168.0.33 e al posto di 192.168.1.1 più sotto metti 192.168.0.1. Salva e riavvia. Dovrebbe bastare quello e per accedere di nuovo al modem dovrai usare 192.168.0.1
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#1199 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
ho provato a fare come mi hai detto tu.. ma appena ho provato a fare qualcosa dopo aver messo in bridge, non son più riuscito ad accedere al router.. e non potevo neanche più connettermi ad internet.. ho montato a cascata l'altro router a cascata e sembra funzionare visto che scrivo sul forum lol
comunque ho lasciato il wifi dello zyxel attivato e ho bisogno assolutamente di riaccederci per disabilitarlo e non crearmi interferenze.. hai idea di come poterci riuscire??? devo rientrare nel menù dello zyxel! quella guida che mi ha postato l'owner del thread non fa al caso mio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1200 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Se lo trasformi in modem puro non ci accedi più: per farlo devi sempre staccarli e collegarlo direttamente al pc usando l'ip nuovo che hai messo. Serve apposta per trasformare uno dei due in una propaggine "stupida" dell'altro, un suo pezzo che solo si collega e passa i dati al "vero " router.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.