|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
Questa cosa indica pure che le aziende non si adeguano al dlgs 196/2003 che prevede l'utilizzo obbligatorio di un firewall... se vengono beccati sono davvero ca*zi loro (codice penale), ma tanto i controlli no vengono fatti...
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Esatto....e non solo....sicuramente uan azienda o studio professionale, che non adotta questi provvedimenti, scommetto al 99% che non ha criteri di protezione locali dei dati, con accessi differenziati in base al grado di riservatezza e ai privilegi degli utenti.
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
Alcuni ISP bloccano l'accesso alle share filtrando le porte 139 e 445 ma comunque non e` compito che gli spetterebbe (e` un po' un ossimoro una rete dove non si puo` comunicare...), lo fanno soltanto per bloccare i worm.
E non ho capito perche` si dice che e` una cosa di fastweb, e` solo questione se le porte sono libere o meno. Se e` x quello, anche sulla internet pubblica si trovano le share se ti metti a fare scansioni da un ISP che non filtra. Il problema e` la sicurezza di Windows che e` sempre stata inesistente. Un utente apre una sharetta innocente che magari usa saltuariamente per passare file a qualcuno, e non sa (perche` e` totalmente ridicolo e comunque non scritto da nessuna parte) che abilitando il protocollo di condivisione si abilita contestualmente anche il sistema delle share amministrative che da` accesso totale da remoto. Con un aborto del genere nel sistema operativo e` logico che si creino situazioni problematiche come le varie epidemie di worm e i furti di dati. In Linux per dire se un utente apre una share, pur non sapendo un cazzo, non rischia mica niente all'infuori di cio` che tiene nella share stessa, quindi chiunque con un minimo di attenzione anche senza nozioni tecniche e` al sicuro, come dovrebbe essere. |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Non spostiamo la questione sul SO....il punto è un altro.
Tutto quello che hai detto è corretto. MA la differenza tra un ISP che ti da IP pubblico e FW, è questa. Le ADSL con IP pubblico necessitano di un ROUTER per essere utilizzate con una LAN. Dunque è sempre il router che si cucca l'IP pubblico, mentre i PC della LAN si trovano dietro un NAT. Questo come sai, già di per se blocca qualsiasi accesso non esplicitato, dall'esterno. Purtroppo con FW, non si usa un Router, ma un Gateway, ovvero il famigerato Hag. In tal caso i PC della LAN dell'utente sono SEMPRE visibili dalla LAN del vicino di casa, perchè appunto essedo dietro un gateway che non effettua NAT, sono sempre raggiungibili. E' questa la sostanziale aggravante di tutte quelle situazioni di pericolo che sono state dette |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:56.




















